VOGGHIU FARI U BAMMINEDDU
Commedia in due atti di:
Rocco Chinnici
“Vogghiu fari u bammineddu”. La commedia in due atti è ambientata in una comune casa di paese dove si intreccia una vicenda un po’ particolare. Protagonista di questa vicenda è Sarbaturi (o come viene ripetutamente chiamato dal parroco padre Agostinu, “Sarbatureddu”) un bambino che avanza delle pretese un po’ particolari per la sua età. Egli, infatti, vuole prendere parte al presepe vivente che il parroco del paese sta organizzando per la notte di Natale, ma l’assurdità della sua richiesta risiede nel fatto che egli voglia fare la parte del bambinello. Come è nata in testa a Sarbatori questa strana idea? Semplicemente da una battuta, in scherzo del parroco che una volta incontratolo gli disse: “Sarbatureddu tu la fari u bammineddu”. I numerosi tentativi fatti dai vari personaggi per distogliere Sarbatori da questa idea risultano fallimentari. Sarà egli stesso a rendersi conto che quello non è il ruolo che fa per lui; solo allora Sarbatori capirà che prima di rappresentare qualcos’altro, è necessario rappresentare se stessi; dietro questa riflessione capirà qual è la sua vera entità, percé, citando alcune delle parole di R. C. “Più si è se stessi più si è”.
Patrizia Milici
Personaggi
Caloriu capo famiglia
Rusidda moglie
Salvatore |
Caterina |figli
Sina |
Padre Agostino parroco del paese
Maruzza comare di Rusidda
Marcello ragazzo dell’oratorio
Lucy “
Dino “
Minichedda vicina di casa
Comparse ragazzi con la cesta
(Stanza di soggiorno di una casa modesta: un tavolo, quattro sedie, qualche quadro appeso, una panca, una finestra che da sulla strada, la porta d’ingresso e la porta della camera da letto)
CALORIU
(Intento a guardarsi il televisore mentre Rosalia , indaffarata a far le pulizie, è costretta a passargli spesso davanti) Ma ricu ju’un ti po' canziari davanti; u torci coddu mi sta facennu veniri!
RUSIDDA
Ah, sparti ju mé livari davanti? Mancu dici si stocca lu coddu e mi duna ‘na manu, no!
CALORIU
(Senza scomporsi) Ma comu nun ti siddia! Ogni jornu è sempri ‘na storia;comu siddu pi mia è un piaciri stari cca davanti
RUSIDDA
(Meravigliata) Mischinu! Capaci ca havi tutti l’ossa rutti!
CALORIU
Capaci? Peggiu!
RUSIDDA
(Ironica) Ah, si? E... lu mutivu..., lu putemu sapiri lu mutivu ca ti duna tuttu stu… strapazzamentu?
CALORIU
(imitando la moglie) Ah, picchì ancora nun l’hai caputu?
RUSIDDA
Veramenti, no!
CALORIU
Ah, no? E quisto continuo guardari, riguardari, e circari di capiri megghiu chiddu ca dici la talavisioni, pensi ca l’haju a piaciri? Certu, pi tia è commiru: ‘na passata di scupua, ‘na spruvulazzata a li mobili, ‘na scutuliata di pezza e tuttu è appostu; mentri ij, ccà, cu tuttu lu to passa e spassa pi davanti, è circari di appricarimi a comu struirimi. ‘Gnuranti!
RUSIDDA
Ahhh, si? Allura tu... tutti li matini... riciamo ca... hai... comu jutu a scola... dicemu?
CALORIU
Propriu raccossine!
RUSIDDA
Perciòòò! Allura u sai chi facemu?
CALORIU
(Che continua a guardare il televisore) Sintemu
RUSIDDA
Ca ri dumani ‘n poi sturiu ju; e tu, ti metti lu falareddu, ti pigghi a scupa e ti sgranchisci li ammuzzi.
CALORIU
Eh no! Troppu tardu, cara la mia mugghiera. Ti pari facili. Veni tu e mi dici: (la moglie lo guarda meravigliata)
RUSIDDA
Sintemu chi ci dicu
CALORIU
Picchì? Vegno e mi spreco, come si chiama quisto mise?
RUSIDDA
(Più confusa che persuasa) Marzu!
CALORIU
Marzu, oooh! E... dimmi ‘na cosa, tu, a li to figghi, a Marzu li po' ritirari dalla scola?
RUSIDDA
Ca comu li ritiru ca sunnu ‘n ta lu megghiu di lu ‘nsignamentu!
CALORIU
Eccu! Lu vidi?
RUSIDDA
(Perde la pasienza e, borbottando, riprende a lavorare) Signuri mé viriti quantu a sapi longa! A Marzu li po' ritirari di la scola? (entra Sina che viene dalla scuola)
SINA
(con spiccata dizione) Ciao papuccio (gli si avvicina facendogli le coccole) Jé te santé, mon amour
CALORIU
(Alla moglie che lo guardava meravigliata) E ora? Va cerca nno vocabolariu; ‘gnruranti! (poi si rivolge a Sina) Veni ccà figghia mia, cuntami; a to matri lassala iri. Chi cosa studiastivu oggi?
SINA
Studi sociali, approfondimenti antropologici
CALORIU
(meravigliato per non aver compreso guarda la moglie per non farsi scoprire nell’ignoranza) Sturii cu sciallu? Avutri popoli? Ma chi dici figghia mia? Spiegati megghiu!
SINA
L’antropologia, è lo studio dell’uomo e di tutti i suoi atteggiamenti; lo studio delle regole di vita insomma; hai capito papuccio? (entra caterina)
CATERINA
(S’accorge di Sina che fa le coccole al padre) Quannu u riavulu alliscia e signu ca si voli pigghiari l’arma.
SINA
E’ l’invidia a farti dire certe cose; perché non l’accarezzi pure tu a papuccio? (continua ad accarezzarlo) E’ così bello farlo.
CATERINA
Se se, munci, munci...
CALORIU
Senti, signurinella munci munci, viri ca cu ddu Duardu...
SINA
Eduardo, papuccio, Eduardo!
CALORIU
‘Nsumma... chissu ddocu! Nun ti ci vogghiu avvidiri cchiù! Semu ‘ntisi?
CATERINA
E picchini?
CALORIU
Picchì trasi e nesci ri ddu locali chinu di vizii!
CATERINA
(Quasi piangendo) Di chi cosa? Eduardu ‘un ‘nna’havi vizii! Sulu chiddu di fumari.
CALORIU
(Guarda Sina e allude al tipo di fumo) Di fumari! E, comu si ‘un bastassi, havi macari chiddu di lu jocu. Ammumentu si joca puru li casi! Oh, Catarina! vidi ca lu jocu di li carti, pani, a casa, ‘un ni porta; u capisti?
CATERINA
(Piangendo) Io u vogghiu! U vogghiu! (e si avvia nell’altra stanza mentre Sina le corre dietro. Entra Rusidda che guarda la scena)
RUSIDDA
Ma chi havi dd’avutra ca chianci?
CALORIU
Havi chiddu ca nun avissi adaviri!
RUSIDDA
(Aspettava che il marito finisse di spiegare l’accaduto) Tuttu ccà? Ma come sei chiaro a spiegariti. Talé ti vò livari quantu finisciu di farimi li survizza?
CALORIU
(Seccato, va a spegnere il televisore) Talé u capivu, quantu mi nni nesciu a pigghiari un pocu di aria fora. (si avvia) Arrivu nni cumpari Mommu; (era uscito e rientra affacciando solo la testa dalla porta) Boni survizza! (richiude la porta mentre Rusidda resta imbambolata a guardare la porta che si chiude alle spalle di Caloriu)
RUSIDDA
Va a prendere un poco di aria; mischinu! (riprende a fare i servizi). Mancu dici aspetta ca veni dd’avutru beddu spicchiu d’agghi di so figghiu e ci fa capiri lu discursu di lu prissepiu, no! A tutti cosi c’è pinsari iu! Ma comu s’arricogghi cciù fazzu fari io u Bammineddu a stu citruluni. (Va a sbattere una pezzuola fuori dalla finestra, s’accorge della comare che passa e la a chiama) Cummari maruzza! Cummari maruzza! E chi è ‘un ci senti? (si sentono dei ragazzi cantare una antica canzone popolare) A tia picciriddu, chiama a dda cristiana!
VOCE F. SCENA
A bossìa, a bossìa! Dda cristiana a chiama!
MARUZZA
(Sempre fuori scena) Grazzii! Grazzii! (poi alla comare) Cummari Rusidda chi vuliti? A mia chiamastivu?
RUSIDDA
A vui, a vui chiamavu! (rimprovera i bambini che fanno rumore) E ghitivinni a jucari a ‘n ‘avutra banna!
VOCE FUORI SCENA
No! Avemu a jucari ccà!
RUSIDDA
E chi siti surda siti? Avvicinati ccà. (chiude la finestra, mentre fuori si sente ancora il canto dei ragazzi) Spiramu ca mi rassi ‘na manu st’avutra ‘nchiollara. (bussano) Trasiti
MARUZZA
Si po', cummari?
RUSIDDA
Trasiti, trasiti!
MARUZZA
(Preoccupata) Chi c’è, chi successi cummari?
RUSIDDA
Chi successi, chi successi! Ma pi vui, ‘nn’havi a succediri sempri una? Nenti! E’ sulu ca mè figghiu...
MARUZZA
Chi successi... (Rusidda, al chi successi, si innervosisce gesticolando)
RUSIDDA
Arreri? Nenti! Ma dicu iu, sulu chi successi sapiti diri? ‘Un va firati, per esempiu, a diri: ma, cummari c’aviti?
MARUZZA
Cummari c’aviti? Chi successi, chi successi?
RUSIDDA
Va beh, va beh lassamu iri. Sintiti ccà ‘nveci; vui u sapiti quantu è tostu ddu beddu di mè figghiu Sarvatori
MARUZZA
Chi veni a diri siddu ‘un lu sacciu! Frisca frisca, a mia cummari, a mia; u vuliti sentiri chiddu ca mi cumminò?
RUSIDDA
Cummari, ‘un vi ci mittiti puru vui ca già abbastanu chidi ca sentu di l’avutri. Dunqui, sintiti chiddu ca vi stava dicennu; mè figghiu, doppu tuttu chiddu ca cummina, ora ‘nn’havi navutra, e bona puru!
MARUZZA
E chi successi, chi successi?
RUSIDDA
(Infastidita) Veramenti, ancora ‘un ha successu nenti; e finitila cu sta camurria di “chi successi”. Vi chiamavu, vistu ca mè maritu a certi cosi nun ci duna
pisu, si mi putissivu dari ‘na manu, pi evitari ca putissi succediri
MARUZZA
(Sedendosi) Ca parrati cummari; chi su... (ricordandosi che stava ripetendo la frase si mette la mano davanti la bocca)
RUSIDDA
Chiddu si fissò, e tutta la santa jurnàta ‘un fa avutru chi chianciri, da matina ‘nsinu a sira. Ma poi, dicu io, nun si putiva fissari di ‘’autra cosa, no! Du Bammineddu!
MARUZZA
Du Bammineddu! Comu, du Bammineddu?
RUSIDDA
Gna si! Vistu ca semu a Natali, e patri Austinu ogni annu organizza u prissepiu viventi, pi st’annu, si fissò ca u Bammineddu l’havi a fari iddu
MARUZZA
(Ridendo a crepa pelle dando pugni sul tavolo) Ma sciatri e matri quantu ‘nn’havi stu curnutu; u Bammineddu! Ma comu è cchiù longu di San Giuseppe!
RUSIDDA
Se, vui riditi; ma u bellu nun è chissu; è ca dd’avutru beddu di patri Austinu, ‘un sulu l’annaca dicennuci “Sarvatureddu, tu l’affari st’annu u bammineddu”, ma chi ci junci puru ca l’havi a riprendiri (mimando come se stesse a riprendere con la telecamera) e mannallu ‘n diretta pi tuttu lu paisi; chiddu chiossà si maticau ca l’havi a fari!
MARUZZA
Cummari Rusidda, ma vui u sapiti com’è patri Austinu, nun è ca vavissivu a meravigghiari, chiddu scherza, scherza di tuttu e cu tutti, quindi...
RUSIDDA
Quindi?! ‘Mmari Maruzza! Forsi vui nun l’aviti caputu, veru è ca lu parrinu scherza, u sapemu tutti; ma chiddu, s’agghiuttiu veru!
MARUZZA
M’aviti a scusari cummari, ma allura... vostru figghiu... (fa il gesto con la mano come per indicare inghiottire) è allocca chiummu! ‘nzoccu ci dicinu iddu...
RUSIDDA
A vui vi pari; chiddu, agghiutti chiddu ca ci cunveni, avutru chi storii!
MARUZZA
E iu; iu, chi pozzu fari, cummari?
RUSIDDA
Nenti, m’avissivu sulu aiutari, vistu ca vi rispetta di figghiozzu, a farici capiri ca iddu è granni, e ca patri Austinu ci lu dissi apposta...
SARVATORI
(Viene di fuori; ha lo sguardo serio, si sdraia sulla panca con le mani sul petto ed inizia a cantare) Tu scendi dalle stelle, o re del cielo...
RUSIDDA
(Lo guardano meravigliate) U viriti cummari, è convintu! Ora, va fatici capiri ca ‘un lu po' fari cchiù a parti du bammineddu
MARUZZA
Iiih, cummari! Ma vui veru diciti? Raticci ‘na bedda ‘nsaccata di vastunati e viditi ca su leva subitu u viziu di ricitari; talè! Dumani, s’arruspigghia dicennu ca voli fari u sinnacu, o chisacciu... u dutturi, e allura! Allura ci fati fari chiddu ca voli?
RUSIDDA
Veramenti è difficili ca s’arruspigghia dicennu di vuliri fari u dutturi, dda lu sapi ca c’è a scola pu menzu
MARUZZA
(Salvatore smette di cantare) E ora? Ora chi fa, dormi?
RUSIDDA
Dormi? Chiddu mancu a notti dormi! Ora si sta carricannu, l’aviti presenti li muturedda di li picciriddi quannu si ci metti la spina? Eccu, iddu è comu si si stassi ricarricannu
MARUZZA
E allura, cummari, sintiti a mia, pi tutti sti malatii, a megghiu miricina chidda è, vu dissi antura: i va-stu-na-ti. Poi, dicu iu, ma vostru maritu nenti ci dici?
RUSIDDA
Me maritu! Cummari, ma vui chi stati arrivannu di l’America? ‘Un lu sapiti vui com’è vostru cumpari; chiddu, comu senti sti discursa si nni nesci; ‘nsumma è cchiù beddu di sò figghiu
MARUZZA
E allura u sapiti chi vi dicu, faticilla spirugghiari a patri Austinu, tantu iddu, nun si ci ha bagnatu lu panuzzu!
RUSIDDA
Forsi aviti arragiuni; ma... vui, unni stavavu jennu?
MARUZZA
Veramenti iu stava arrivannu a scola, havi assai ca mi mannanu a chiamanu, sicuramenti me figghia..., dd’avutra bedda è! Cummari, mi pari mali, ma ‘ntantu rumani dunanu li vacanzi, comu fazzu a nun ci iri
RUSIDDA
Ah, sti figghi! (Salvatore si gira su l’altro lato) U viriti? Si gira, si riggira, é tuttu aggrancatu, ma ‘ntantu havi a stari dda!
MARUZZA
E a scola?
RUSIDDA
A scola? A scola chi? O pomeriggiu iddu ci va, e di quant’havi ca ci pigghiau sta malatia... Iddu ca scola ‘un nni vulia... dudici anni havi, cummari! E va ancora a quarta!
MARUZZA
Ma chi vuliti, su picciotti! Si dici: veni l’annu e veni lu sennu. Io mi nni vaiu cummari, vasinnò mancu sta vota a scola ci arrivu; e pi ‘nzoccu mi dicistivu, sintiti a mia, faticcilla spirugghiari a lu parrinu
RUSIDDA
Se, se. (L’accompagna alla porta; la chiude e, ricordandosi di dirle qualcosa, affaccia alla finestra e le parla) Anzi, siddu lu viditi, diciticci ca quannu ‘ncontra a stu beddu spicchiu nun ci dici cchiù nenti, ca comu lu vidu io ci nni parru.
MARUZZA
(Fuori scena) Va beni, nun vi prioccupati!
RUSIDDA
(Guardando il figlio) U Bammineddu! A tia mancu i diavuli ti vonnu dda supra! Ma chi ura sunnu? (cercando l’orologio) L’una e un quartu? Sarbatori! Sarbatori!
SALVATORE
(Come se fosse calato nella parte che deve recitare) Dimmi, oh madre!
RUSIDDA
(Meravigliata, lo va a scuotere) A tia Sarbatori, viri ca cu tia staju parrannu! Mi senti?
SALVATORE
(Sempre recitando) Ma certo che ti sento! Or su, dimmi mamma, perché gridi così tanto?
RUSIDDA
Or su? Ma chi schifia dici chistu! Sarbatori, ma chi fa dormi? Arruspigghiati ca a scola a ghjiri!
SALVATORE
Nel regno del celeste, la scuola non esiste, solo amore e assai bontà v’é in quei posti di lassù (si alza ed esce per la stanza da letto)
RUSIDDA
(Facendosi la croce) Ah, ma allura, chistu veru dici! Avutru chi patri Austinu, ca u dutturi ci voli! (bussano) E cu è ora? Avanti!
PATRI AUSTINU
(Entra affaticato asciugandosi il sudore che gli gronda da su la fronte) Signora Rosina! Non ditemi, non ditemi; lo sò! Dovrei buttare giù un po' di trippa; ma che volete, è anche l’età che mi ritrovo ad avere. Voi abitate pure in posti... (facendo segno, con la mano, in alto)
RUSIDDA
(prendendogli una sedia) Assittativi, assittativi! ‘Un lu viditi ca mancu putiti stari addritta. (prende una bottiglia con dell’acqua e un bicchiere) Vuliti ‘n’anticchiedda d’acqua?
P. AUSTINU
Ma quale acqua, quale acqua! Vorrei solo tant’anni di meno; non posso muovermi più, ma... pasienza, pasienza ci vuole, signora Rosina!
RUSIDDA
Veramenti, s’è pi chissu, a pacenzia a tutti cosi ci voli, (quasi rimproverandolo) puru a chiddu di vidirisi un figghiu canciatu ‘nta ‘na graputa e ‘na chjuduta d’occhi!
P. AUSTINU
Ma ditemi, io, è per questo che mi trovo ad essere qua. Ho incontrato, per caso, la Maruzza e mi disse di vostro figlio
RUSIDDA
Avissivu a vidiri, patri Austinu, chiddu, nun si canusci cchiù! S’insignà, ‘nna tempu nenti, un’italianu accussì difficili ‘nca mancu ‘nna tutti l’autri anni di scola!
P. AUSTINU
Ma… di cosa state parlando?
RUSIDDA
Comu, di chi cosa staju parrannu, patri Austinu! Di ddu beddu di “Sarvatureddu” comu ci diciti vui, anzi, m’aviti a fari un favuri, ‘un l’annacati cchiù cu stu “Sarvatureddu”, picchì… chiddu, m’aviti a cridiri, nun è tantu pi ricitari la parti, comu dici iddu, ma quantu pi farisi avvidiri di tutti ‘n talavisioni
P. AUSTINU
(Risentito) Signora Rosina! Non mi sarei permesso mai e poi mai di prenderlo in giro; io, pensavo che lui stesse allo scherzo! Mai mi sarei immaginato che proprio lui avesse creduto, o meglio inteso, di poter fare la parte del bambinello Gasù! Su, via, Rosina! Voi, lo avreste pensato? Questa poi... il bambinello Gesù! (facendo il segno per quanto è alto Salvatore)
RUSIDDA
Allura, vui, a genti, m’aviti a scusari, ‘un la canusciti propria! Ognu, caru patri Austinu, nun essennu ‘n gradu di ricitari la propria parti, s’identifica ‘nna parti di lautri, tantu d’arrivari ‘o puntu di un capiri chiù nenti pi falla; ‘nzumma, chiddu addivintau un gran pezzu di scimunitu, scimunitu senza scuntu!
P. AUSTINU
Ma dico io si può! E ora, ora dov’è?
RUSIDDA
(Indicando la stanza) A dda banna, a dda banna é!
P. AUSTINU
Sta... studiando?
RUSIDDA
Cu, chiddu? Sta studiannu si! Ma sicuramenti comu fari nesciri foddi a mia. Patri Austinu, vi nni prju ajutatimi; ‘un lu pozzu catacogghiri cchiù
P. AUSTINU
Va bene, ma sicuramente voi esagerate un po', cara signora Rosina, lasciate che gliene parli io, vedrete, si renderà subito conto d’avere sbagliato; e che cos’è!
RUSIDDA
Aspittati ca vu chiamu. (apre la porta e lo chiama) Sarbatori, Sarbatori! Ma chi fici s’addummisciu? E a scola! Ma comu, oggi è l’urtimu jornu, ora sciatri e matri, ca doppu i vacanzi, u maistru, ‘un voli u certificatu? Ci cridissi unu!
P. AUSTINU
Svegliatelo, su! Che gli parlo adesso
RUSIDDA
Aspittati ca l’arruspigghiu (esce. Da fuori scena) Susiti! Cu tia parru!
SALVATORI
Con questo tuo gridare si distoglie la mente dal pensare
RUSIDDA
(padre Agostino cerca di sentire quanto avviene fuori scena) Che gli abbia dato di volta il cervello!
SALVATORI
Sei tu che non recepisci
RUSIDDA
Chi cosa? Reschi di pisci? Ma dicu iu, ti veni difficili parrari la nostra lingua?
SALVATORI
Il mio dire in recitativo è recessività dell’avo che fu
RUSIDDA
Figghiu, comu ti persi! E ora, cu tia, s’havi a parrari cu vocabolariu ‘n manu? Talè veni ccà a matri ca c’è patri Austinu ca t’havi a parrari.
SALVATORI
Forse arriva l’ora; ma io, (entra in scena con le mani incrociate sul petto, assieme alla madre) io sono pronto, ditemi: a quando le prove?
P. AUSTINU
Le prove? Ma quali prove!
SALVATORI
Quelle della recitazione! Le avete, forse, dimenticate?
P. AUSTINU
(Non sa cosa rispondere) Ma... veramente io... no... no, no, no
SALVATORI
E allora?
P. AUSTINU
Io... volevo... si insomma volevo dirti... senti Salvatore, fare la parte di un personaggio è un conto; ma fare quella del Bambinello, no, quella no!
SALVATORI
Ma come, voi..., mi dicistivu...
P. AUSTINU
E poi..., bisogna essere in fasce, quasi nudo; ma lo capisci?
SALVATORI
(Fa come per spogliarsi) Ah, ma s’è pi chissù...!
RUSIDDA
(Lo ferma) A tia, chi sta facennu? Ma dicu ‘un ti nni vriogni?
P. AUSTINU
(Posandogli la mano sul capo) Salvatore stava scherzando! Non è vero che stavi scherzando?
SALVATORI
Ma quali schirzari patri, io veru dicu! (Ricomincia a volersi spogliare) Ci pari ca m’affruntu?
RUSIDDA
(Sembra avere avuto una trovata) Ora ca mi ricordu! Ma vui, patri Austinu, ‘un stavavu priparannu ‘na commedia di Pirandellu? (lancia al parroco dei segni d’intesa) Aspetta, chidda... corpu di sali, comu si chiama? L’haju ‘n punta da lingua, a si, “Pensaci Giacominu”! Bella commedia! Picchì nun ci fati fari Giacominu; u sapiti, Sarbatureddu è bravu a ricitari!
P. AUSTINU
Vero è! Lo avevo dimenticato
SALVATORI
Io vogghiu fari u Bammineddu e basta!
RUSIDDA
(Bussano) Avanti! (entra Maruzza)
‘M. MARUZZA
Buon giornu patri Austinu, già ccà siti? Cummari, e allura? Comu finiu, tuttu appostu?
RUSIDDA
Ma quannu mai cummari!
‘M. MARUZZA
Ma vui, i miricini antura ci rastivu cchiù (padre Agostino guarda meravigliato)
RUSIDDA
Veramenti no!
‘M. MARUZZA
E allura, picchì vi lamintati? Scola nenti; miricini, mancu a pinsallu...
RUSIDDA
A scola! Veru è, mi l’avia scurdatu! Chi ura sunnu patri?
P. AUSTINU
(Guarda l’orologio) Quasi le tredici
RUSIDDA
(A Salvatore) U sintisti chi ura sunnu! A cu aspetti, a carrozza? Cu tia parru, mi senti?
SALVATORI
E’ fari u Bammineddu!
RUSIDDA
Per ora va a scola, ca quannu veni si nni parra
SALVATORI
Nossignura!
RUSIDDA
(Adirata) Ih! A mia, nossignura! Ma allura i va circannu propriu ca cannilicchia! (Va per prenderlo e quello scappa per la stanza da letto, lo prende e gliene da di santa ragione) Teni ccà, pigghiati chisti! Te, pigghiati st’avutri!
P. AUSTINU
Mmeravigliato) Ma... cosa gli sta dando?
‘M. MARUZZA
Comu chi ci sta dannu, patri! (facendo segno con le mani) I miricini! (bussano)
RUSIDDA
(Rientra in scena) Avanti
SEBASTIANA
(Ne vuole di conto e ragione) E’ pirmissu? Salutamu! (Rivolgendosi a Carminiddu che si trova ancora fuori) E trasi, trasi! E porta ssu tianu! (Entra il ragazzo con il tegame, piangendo)
RUSIDDA
Ma chi vi capitò, donna Bastiana?
BASTIANA
Vostru figghiu ‘un c’è?
RUSIDDA
(Guarda padre Agostino; poi le dice che no c’è) No, ‘un c’è! Ma si po’ sapiri chi vi capitò, pi essiri accussì aggitata?
BASTIANA
Si era pi vostru figghiu, è sicuru ca nun mi capitava nenti! (Il prete sente brutto odore e non sa di dove arriva) E ‘nveci, taliati! (prende il tegame dalle mani di Carminiddu) U viriti stu tianu, mi detti ‘na malajurnata ca vui mancu vi lu ‘n magginati. Du uri, du uri di sciusciari fici lu criaturi! (A Carminiddu) E parra, parra tu ‘n’avutru!
CARMINIDDU
E che diri, ma?
RUSIDDA
Sintiti, mu vuliti spiegari bonu chiddu ca ci trasi me figghiu cu vostr tianu?
SEBASTIANA
A jeri, ca fu lu compleannu di me patri, mi parsi giustu di ‘nvitari li me parenti, mentri ju, cummattia dintra cu la pignata a calarici a pasta, Carminiddu, cula santa pacenzia, scisciava cu lu muscaloru la furnacella pi fari cociri prima la sarsa…
CARMINIDDU
(Piangendo) Ca di quantu sciusciavu, li manu ancora mi donnu…
RUSIDDA
E chi era misu a posta vostru figghiu! Appena a sarsa fu cotta, ci detti giustu lu tempu a Carminiddu di trasiri dintra pi pigghiari du pezzi pi ‘un si abbruciari li manu… (Adirata a Carminiddu) Ma poi, dicu ju, nun putivi aspittari tu ‘n’autru?
CARMINIDDU
Mà, pari ca ju u sapia!
SEBASTIANA
Talè zittuti! Ti facissi avvidiri u sapia, ti facissi avvidiri! (Appoggia il tegame sotto il naso di Rusidda) Taliati chi c’è cca!
RUSIDDA
Iiihhh! Schifiu chi puzza! E chi cos’è?
SEBASTIANA
Chi cos’è! Un lu viditi chi ocs’è? Un surci ca si pigghia menzu tianu!
PADRE AGOSTINO
Mischinu!
SEBASTIANA
Mischinu cu u surci’? U mischinu me maritu fu, ca appi a ghiri a circari u condimentu pa pasta! (Avvicina il topo sotto il naso del prete) Taliati.
PADRE AGOSTINO
No, no! Preferisco proprio di no! La puzza si sente già da un pezzo.
SEBASTIANA
Chi mala fiura, chi mala fiura! La jurnata mi ju propria sutta’n capu.
RUSIDDA
Donna Bastiana, io ‘un sacciu propriu comu scusarimi…
SEBASTIANA
Io, di li vostri scusi ‘un haju propria chi fariminni; ‘n tantu vi lassu ccà stu tianu, ma ‘un pinsati ca finisci d’accussi! (prende Carminiddu per un braccio) E camina tu ‘n’avutru! (Esce borbottando, mentre Rusidda e gli altri si guardano meravigliati).
F I N E P R I M O A T T O
S E C O N D O A T T O
(scena medesima)
RUSIDDA
(Entra Salvatori che viene dalla scuola; ha l’aria imbronciata) Vi dettiru i vacanzi? Veni ccà. Ma chi ha?
SALVATORI
Nenti! E poi, di li vacanzi, ‘un m’interessa propriu; tantu pinsavu ca a scola ‘un ce ghjiri cchiù; mi sono la-u-re-a-to!
RUSIDDA
(Meravigliata) Va beh, io pensu ca tu sta... schirzannu ?
SALVATORI
Tu, pensa chiddu ca vò; a mia, ‘un m’interessa mancu di chiddu ca sta pinsànnu!
RUSIDDA
(Quasi fra se) Ma... allura i midicini eranu scaduti!
SALVATORI
Mancu di chissu vogghiu sapiri, anzi, u sa chi dricu... (bussano)
RUSIDDA
Lassa iri ‘un mi diri nenti; va viri cu è chiù tostu. ‘Nca va ca vulissi essiri armenu ‘na vota dintra ddu sò ciriveddu, pi vidiri di pirsuna chi schifiu ci havi dda dintra!
P. AUSTINU
(Entra con dei ragazzi) Buon pomeriggio, signora Rosina!
RUSIDDA
Tantu bonu, veramenti, stu pomeriggio (alludendo a Salvatore) ‘un mi pari ca ‘ncuminciau. Assittativi. E sti picciriddi, cu sunnu?
RAGAZZI
Signora! (poi salutano Salvatore che già conoscono)
P. AUSTINU
Questi, cara Rosina, sono i ragazzi dell’oratorio, quelli con cui sto preparando quel lavoro di Pirandello; siamo venuti a parlare con Salvatore per vedere se vorrebbe recitare con noi in questo bellissimo lavoro
RUSIDDA
Ma certu! Sarbatori, diccillu ca ti piaci!
SALVATORI
Chi cosa! ‘Nzoccu è ca mi piaci? Talè! A mia, m’havi a piaciri chiddu ca dicu iu, e no chiddu ca pinsati vuavutri! E ora, mu vuliti fari un favuri? U vuliti fari, ‘na vota, chiddu ca mi piaci?
P. AUSTINU E RUSIDDA
Certo! Cosa vuoi che facciamo?
SALVATORI
Nenti, m’aviti sulu a lassari ‘n paci
P. AUSTINU
E questa, tu pensi sia la maniera migliore di discutere i problemi? E’ parlando che si risolvono!
SALVATORI
Ah, è parrannu! Vossia havi ‘n’estati ca mi parra dicennu “Sarbatureddu, tu l’ha fari u Bammineddu”! Chi fici su scurdò. Ora, siddu ‘nveci ‘un mi avissi parratu, ci fussiru proplemi?
P. AUSTINU
(Meravigliato) Ma che c’entra!
SALVATORI
Ma u sapi ca vossia è scartu; quannu si parra e pi vossia nascinu problemi: “ma che c’entra”! Quannu i cosi ‘nveci pi vossia vannu boni: “é parlando che si risolvono i problemi”! U sapi chi ci dicu, ca ognunu, si teni i sò problemi, e, nno stissu tempu, nni ‘nsignamu a parrari cchiù picca
RUSIDDA
(Mortificata) Sarbatori, comu ti permetti!
SALVATORI
Puru!
P. AUSTINU
No, no, lasciatelo dire, signora Rosina! Il fatto è, caro Salvatore, che non bisogna dar credito a tutto quello che si dice; ora io dico, per esempio, a Marcello: (rivolgendosi ad uno dei ragazzi venuti con lui) Marcello! Marcello!
MARCELLO
(Che non aveva capito il ragionamento dei due in quanto stava parlando con i suoi amici) Si, padre!
P. AUSTINU
Domani mattina, di buon’ora e senza dire niente a nessuno, ti vai a buttare a mare
MARCELLO
(Sorpreso) Ma cu io?
P. AUSTINU
Si, proprio tu! (Marcello fa segni ai ragazzi come a voler far capire che padre Agostino da i numeri) Allora! Cosa diresti?
MARCELLO
‘Nzoccu dicissi? Ma l’haju a diri veru, patri Austinu?
P. AUSTINU
Certo che devi dirlo!
MARCELLO
Ma com’è foddi patri Austinu?
RUSIDDA
(Intervenendo a difesa del parroco) Ma dicu iu, talè che beddu st’avutru!
MARCELLO
(Alla signora) Ah! Pi ‘un essiri beddu, m’avissi a ghjittari a mari! Ma u sapi ca lei è cchiù scarta d’iddu! (i ragazzi ridono)
RUSIDDA
E vuavutri chi ci arririti?
DINO E LUSY
Talè ca ora sa voli pigghjiari cu nuautri?
P. AUSTINU
Basta! Basta e calma, che qui, stiamo confondendo tutto! Allora, dicevamo...
MARCELLO
Ca iu m’avia a ghjittari a mari
P. AUSTINU
(Adirato) Ma, ma, ma che c’entri tu!
DINO E LUSY
Vuliti avvidiri ca ora a mari nni ci avemu a ghjittari nuautri?
P. AUSTINU
(A Salvatore) Ora dico io, lo vedi che casi... (mettendosi la mano davanti la bocca) che Dio mi perdoni!
RUSIDDA
U lassassi iri, patri Austinu, ‘un si stassi a prioccupari cchiù diddu, tantu amu caputu ca problemi ‘un havi
LUCY
Allora, che dobbiamo fare? Io, ho la mamma che mi aspetta, e se già abbiamo finito me ne vado.
DINO
Si anch’io veramente dovrei andar via se abbiamo finito
MARCELLO
Se, se puru io!
P. AUSTINU
(A Salvatore) Allora! Sei deciso a non volere recitare?
SALVATORI
Io nenti haju dittu
RUSIDDA
Comu, nenti haju dittu! E allura? Ma dicu iu, ti vo decidiri, ca u parrinu si ‘nn’havi a ghjiri
P. AUSTINU
Senti, facciamo una cosa, ti lascio il copione e ti leggi la parte, va bene?
SALVATORI
E se, se, u lassassi
P. AUSTINU
(Saluta ed esce con gli altri) Arrivederci; e... a presto
RAGAZZI
(In coro) Arrivederci
RUSIDDA
(dopo un po') Perciò, ti dicidisti? (Salvatore non risponde) Ah no! Un rispunni? Mancu tu u sa chiddu ca vò! Troppu crapicci, troppu! (ed esce)
SALVATORI
(Ironico) Perciò, ti dicidisti, troppu crapicci; e chi è! Ti tiranu u scjatu! Mancu ti dunanu lu tempu di parrari. (Guarda il copione) E poi cu canusci a st’avutru; cu schifia è! (legge il testo) Pensaci, Giacomino! E cu puntu esclamativu! Si viri ca avia a essiri un beddu piru! Quantu viremu cu è. (inizia a leggere) E... Direttore, umh...! Di scola si tratta! Pensu quasi ca nun è cosa pi mia. Toti! E cu è st’avutru. Direttori, e a chistu u canusciu; Toti, e a st’avutru puru; Toti, Direttore, Toti, Direttore; ma sunnu sulu iddi dui? Cca ‘nautru ci ‘nn’è! Cinquemani, boh! Marianna, Lillina, ah, ma ccà a famigghia va aumintannu! Ih, e io! Io, unni sugnu? Ah, ccà sugnu! (sillabbando) Gi a co mi no; e chi dici? Perdono, domanda perdono! Senza accuminciari! E chi schifia fici! Quasi quasi ca mu leggiu tuttu. (Ricomincia dalla prima pagina. Bussano) Avanti!
LUCY
(Aveva dimenticato qualcosa sul tavolo e torna a prenderla in compagnia di Dino e Marcello) Ciao Salvatore, ho dimenticato... (e la prende)
SALVATORI
Ma... sintiti ‘na cosa, vuavutri, ccà (additando il copione) chi parti faciti?
DINO
Io, faccio Toti il professore
LUCY
Io, sua moglie
SALVATORI
E tu?
MARCELLO
Io, il bidello Cinquemani!
DINO
E tu, invece, ti sei deciso? (Salvatore, con una smorfia fa intendere di no) Ma dai, è bella la commedia! Perché non reciti con noi?
LUCY
Abbiamo saputo che volevi fare il Bambinello, ma dico!
SALVATORI
Chi cos’è! Ti pari ca ‘un m’avissi afiratu?
MARCELLO
Ma cerca di finilla! Ancora un ti siddia? U Bammineddu! (e ride)
SALVATORI
Ma chi ci ridi?
MARCELLO
(Rimproverandolo) Comu chi ci ridi! Ma dicu iu, allura si veru pigghjiatu da botta! Ma va taliati o specchiu; si un citruluni! (gli altri ridono) Ma... dimmi ‘na cosa, u prissepiu l’ha prisenti?
SALVATORI
Certu!
MARCELLO
Ah si! E u Bammineddu?
SALVATORI
U Bammineddu chi?
MARCELLO
Ah, ma allura veru dici! Taliati a chistu!; ca u Bammineddu comu u fa? Ti strincinu? Ma ‘nzumma ti rendi contu di chiddu chi dici?
SALVATORI
siti vuavutri ca nun l’aviti caputu; é patri Austinu ca nun voli, sicuramenti ci l’havi a fari fari a nautru. Picchì, siddu havissi vulutu, m’avissi truccatu bonu e un ci avissiru statu problemi; é sulu questioni di trucchi, di trucchi e basta!
LUCY
Dai smettila! Questione di trucco! E quasi piange pure, ma... lo hai mai visto, ad uno, o ad una che truccandosi accorcia, o allunga?
SALVATORI
(Ironico) Si vidi ca ‘un sunnu truccati boni!
DINO
(spazientito) E allora! Che dobbiamo fare? Arrivati a questo, io direi di andare, si può!
SALVATORI
(Va per andare ad aprire la porta) Avanti!
DINO
(Perde la pazienza) Ma dico! Dai , Marcello che è tardi e poi a Lucy l’aspetta sua madre
LUCY
(A Marcello) Se vuoi, rimani tu con lui, io devo andare; e poi, non lo vedi? E’... come si dice... (non riesce a trovare le parole adatte)
MARCELLO
(A Lucy) ‘Un ti sfurniciari, ca ‘un li trovi (salutano ed escono)
SALVATORI
Ma dicu iu, é tantu facili, picchì un mi l’havi a fari fari a parti? Picchì ‘un m’havi a truccari bonu! ‘Nzoccu è ca ci haju fattu? (entra Rusidda)
RUSIDDA
Parri sulu? Comu fini?
SALVATORI
Nenti!
RUSIDDA
Comu, nenti! Talè, veni ccà, v’accattami sti cosi (scrive su un foglietto), ca quannu veni si nni parra; e spicciati, mi raccumannu ‘un ti arricogghiri cchiù!
SALVATORI
Va beh, rammi ccà! (uscendo si scomtra con ‘mmari Maruzza che stava per entrare) Eh chi é! ‘Un ci vidi? (tutto fuori scena)
MARUZZA
Sparti! Un tirrimotu mi parsi! Ma unni sta ennu d’accussì di cursa?
SALVATORI
(Ironico) A villa staju ennu! Ci voli veniri?
MARUZZA
(Entra, va sistemandosi dalla caduta; si toglie una scarpa e gliela tira) Portacci a tò soru a villa, gran pezzu di sdisanuratu chi si! Bedda ducazioni chi ti ‘nsigna tò patri! E vui, cummari, vui nenti ci diciti? (va a prendersi la scarpa)
RUSIDDA
E chi c’è diri? Dicitimillu vui, picchì io ‘un haju chiù chi diricci
MARUZZA
(Ritorna con la scarpa in mano, sta per mettersela ma rischia di cadere) Botta di sali a iddu! Certu cummari i paroli ‘un nni fannu pirtusa, ma... ‘na bedda razioni o jornu pi vostru fugghiu, certu, nun è ca vi pari ca fussi bagghiata!
RUSIDDA
Ma quali razioni e razioni! Chiddu (mimando) fa daccussì e si scotula tutti! I manu avissiru a parrari, cummari; ‘un mi sentu cchiù! Pari ca l’avissi addummiscjuti.
MARUZZA
E comu finì, comu fini? Cu... comu si chiama... a si, Giacominu!
RUSIDDA
Ma dicu iu, vui ‘na cosa ‘un va firati a ripitilla sulu ‘na vota, vi pari ca sugnu ‘ntollara
MARUZZA
Io, du voti? Ma chi diciti, chi diciti?
RUSIDDA
Oh bedda matri! U viriti? Fati veniri a cunfusioni. Chi successi, chi successi! Comu finì, comu finì! Chi diciti, chi diciti! Cummari, va viti a fari controllari u discu, nun lu sintiti ca spissu s’incanta?
MARUZZA
‘Mmari Rusidda, ma di unni vi vennu certi niscjuti? I jti pigghjannu du saccu?
RUSIDDA
Se, se du cantaru i pigghiu! Talè, talè canciamu discursu; mi stavavu dicennu di Giannuzzu; ma... cu è st’avutru?
MARUZZA
Giannuzzu! Io dissi Giannuzzu? Ma... cummari... (facendo segno come se stesse dando dei numeri) E menu mali ca i cosi vi ripetu du voti! Vi dumannavu, antura, di Giacominu; cu vostru figghiu comu finì?
RUSIDDA
Ca comu putia piniri, o solitu! U viditi si fussi io patri Austinu, ciù facissi fari veru u Bammineddu, accussì si rindissi contu di pirsuna
MARUZZA
Dicu iu, picchì aviti a fari arridiri li cristiani! pi li capricci di vostru figghiu? ‘Nsistiti ‘nveci ‘nna chissa di Giannuzzu comu diciti vui
RUSIDDA
Giannuzzu? Giacominu!
MARUZZA
Gna si, gna si! (si sente che sta arrivando gente; è padre Agostino con i ragazzi dell’oratorio; con loro c’è anche Salvatore)
SALVATORI
Trasiti, trasiti!
RUSIDDA
‘Nna sta casa si sta creannu un trasi e nesci ca mancu ‘nno spitali
MARUZZA
Ih, cummari, e vui appizzaticci d’arreri a porta l’orariu d’entrata!
RUSIDDA
E di uscita! Picchì allura, cummari, mi tegnu a tutti dintra?
P. AUSTINU
(Preoccupato, sentendo parlare di ospedale, s’informa) Cosa è successo signora Rosina? Qualche parente...
RUSIDDA
No, nenti, ancora ‘un ci haju a nuddu; patri Austinu circamu di quagghiari, picchì ccà sta ghiennu a finiri comu a banna di lu Parcu; vui u sapiti chi facia la banna di lu Parcu: ‘n anticchia si fa, ‘n anticchia si sconza. Viremu pi decidirinni, viremu chiddu ca s’havi a fari, pi ‘na vota e pisempri, e... nun ‘nna’avemu a parrari cchiù!
P. AUSTINU
Io sono ritornato proprio per questo, (a Salvatore) dunque, tu leggi la parte di Giacomino; gli altri recitano la loro parte; dico… recitano perché già la sanno, quindi deciditi: o ci fai vedere come rendi, altrimenti anche in questa tu... (fa con la mano come se a volersi pulire il muso)
MARUZZA
Oh, accussì si parra! (ironica) Fanni vidiri, ora, comu sa recitari!
P. AUSTINU
(A Marcello) Tu, dagli la battuta per la sua entrata
MARCELLO
Voi! Ah, siete voi! Mascalzone!
SALVATORI
Per-do-no, le domando per-do-no
MARCELLO
Che perdono! Hai avu...
P. AUSTINU
(A Marcello) Aspetta, aspetta! Che fai? Non vedi come recita? (A Salvatore) Ma scusami, stai scherzando o fai sul serio, non pensi che sarebbe stato meglio dire: “perdono! Le domando perdono”!
SALVATORI
Picchì, io comu dissi?
P. AUSTINU
Tu, hai detto cosi: “per-do-no”; questo tuo parlare in sillabe che vuol dire?
SALVATORI
Comu, chi vol diri, patri Austinu! Io, cciù dissi daccussì pi fariccillu capiri megghiu
P. AUSTINU
Senti, caro Salvatore, tu non devi pensare e agire secondo il tuo volere, vi sono cose, nella vita, che noi, per un motivo, o per un’altro, non possiamo, nè fare quello che vogliamo, nè dire ciò che ci viene in mente, quindi..., in questo caso, devi attenerti al copione cercando di conformarti, quanto meno un po', al contenuto del testo dell’autore, cioè di Pirandello. Mi pare d’essere stato chiaro
SALVATORI
Ah, u sapiti diri! Allura io avissi a fari chiddu ca dicinu e pensanu l’autri, e ‘un sulu, ma puru a puntu e virgola; e a quannu, a quannu mi pirmettu di fari o di diri chiddu ca vogghiu io, succeri l’opira. Ma u sapiti ca siti scartu!
P. AUSTINU
(I ragazzi ridono) Senta signora Rosina, come lei vede purtroppo... io, anzi (indicando i ragazzi) noi abbiamo tentato di aiutarlo, ma... come si fa! (a Salvatore) Solo perchè ho scherzato dicendoti del Bambinello, tu ne hai fatto un dramma; vuol dire che da ora in poi da me avrai solo il saluto, sperando che anche questo non venga da te interpetrato in altro significato. (Ai ragazzi) Su ragazzi che andiamo (si avviano).
SALVATORI
Patri Austinu, va pozzu fari ‘na dumanna?
P. AUSTINU
Certo
SALVATORI
Ma... mi l’ha vistu fari mai u Bammineddu? Comu fati a diri ca nun ci vaju bonu? Picchì nun mi l’aviti a fari fari? Vossa ‘un si scanta ca ‘un ci nni fazzu fari mala fiura
MARCELLO
Perché non glielo fate fare padre! (ridendo) Certe cose, s’imparano a proprie spese
P. AUSTINU
Certo, hai ragione; ma la popolazione cosa penserà di me: che mi abbia dato di volta il cervello? Dai marcello non ti ci mettere pure tu!
SALVATORI
(A Marcello) U vidi, chi ti avia dittu! Sicuramenti u prummisi a ‘nn’avutru ca l’havi a fari, quindi...
P. AUSTINU
E allora senti, visto e considerato che tu pensi questo, voglio, tanto perchè ti serva da lezione, esaudire quanto vuoi fare, vedremo come andrà a finire. Ora, facciamo finta che non sia successo niente di tutto questo, niente di niente, nemmeno quello di essere venuto io in questa casa, (indica i ragazzi) neanche loro; quindi ritorniamo indietro nel tempo a quando ti dissi: “Sarvatureddu, st’annu tu l’ha fari Bammineddu”! Ci siamo! T’ho detto così, vero?
SALVATORI
Si, certu
P. AUSTINU
E allora preparati, ti manderò a prendere più tardi; è sta sera la rappresenta- zione del presepe, lo sai? (salutano ed escono)
SALVATORI
(Alla madre) U vidi! Chi ci vulia; finarmenti fazzu u Bammineddu! (a Maruzza, ironico) Sta sira cciù fazzu avvidiri io comu si recita
MARUZZA
Ah, supra a chissu ci po' puntari, e io è sicuru ca sugnu prisenti, ‘n prima fila! Quantu viremu, anzi, quantu mi nni vaiu cummari, mi vaju a ‘ngrizzu tutti cosi, accussì ‘un rischiu di perdiri st’occasioni. Vi salutu cummari. A cchiù tardu, cosa bona! (ed esce)
RUSIDDA
Senti a to matri, pensaci, Sarbatori!
SALVATORI
(Meravigliato) Mà, pensaci Salvatori, è puru cu puntu esclamativu?
RUSIDDA
Certu! picchi?
SALVATORI
E’ propria comu u titulu ri “Pensaci, Giacominu”! U sai chi ti ricu, ca nno mentri c’aspettu ca mi vennu a pigghianu, io mi leggiu ddu copioni, cu sapi ca Giacominu appi a chi fari cu corchi cosa di chista, daccussì servi ca mi grapu l’occhi (inizia a leggere)
RUSIDDA
(Bussano) Avanti! (Salvatore è assorto a leggere)
MINICHEDDA
(Entra una vecchietta, sorretta dal bastone; é un’amica di Rusidda) Salutamu, Rusidda!
RUSIDDA
(le va incontro) Donna Minichedda! Comu emu?
MINICHEDDA
E comu amu a ghjiri, comu i vecchi; u tempu s’avvicina
RUSIDDA
Ma chi dici! Vossia vecchia? Ma quannu mai! ‘Un sunnu l’anni ca fannu vecchi!
MINICHEDDA
Se, se, ‘un sunnu l’anni! Chiamali, allura, jorna; chiamali misi, (poi riflettendo) chiamalu tempu, si, propria accussì, tempu; é lu tempu ca nni ‘nvecchia
RUSIDDA
(Prende una sedia) Vossa s’assetta
MINICHEDDA
(S’accorge di Salvatore) Sta sturiannu?
RUSIDDA
No, sta liggenu c’havi a ricitari
MINICHEDDA
M’havia parsu stranu, canuscennulu; ma... u leggiri ‘nsigna, lassalu leggiri. Emu a nuautri, pi ddu travagghiu o tilaru, comu finì? Vinni pi chissu
RUSIDDA
Appostu (Salvatore mima qualche brano); ma putia veniri io, donna Minichedda!
MINICHEDDA
Muvimentu Rusidda, muvimentu! Mi sintia aggrancata e mi ficidu passi; ‘un l’hai a piaciri?
RUSIDDA
Ma chi sta dicennu, donna Minichedda, mi inchi lu cori quannu a vjiu; mi ricordu quannu, picciridda, mi tiniva ‘ntra li vrazza e mi cuntava li cunti. Si ricorda quantu chiancivu pi ddu pupiddu di pezza? L’haju ancora sarvatu pi ricordu, vossa aspetta ca ci lu fazzu avvidiri (esce a prenderlo)
MINICHEDDA
(Osserva Salvatore) Sarbatori, Sarbatori!
SALVATORI
(Recitando) Professore, glielo dica lei; sono pronto, me la sposo!
MINICHEDDA
(Pensando che Salvatore stesse dando i numeri, si fa il segno della croce) U signuri nni scanza a ogni figghiu di matri!
RUSIDDA
Su ricorda, donna Minichedda? A chi c’era pigghiavu stu ricamu ca staju facennu pi mè figghia Sina, eh, i picciotti criscinu!
MINICHEDDA
Eh figghia mia, lu tempu nn’assicuta (guarda il ricamo); brava, brava Rusidda! Hai ‘na manu di vecchia. Si sta facennu tardu; io mi nni vaju (si alza per andare via)
RUSIDDA
E chi è! S’assetta, cu ‘na vota ca veni. (bussano) Avanti!
COMPARSA
(Entrano due bambini con na cesta) Buona sera signora, (Salvatore è intento a leggere) é qui che dobbiamo prendere... (i due bambini guardano in giro cercando di capire dove fosse quello che devono mettere dentro la cesta)
RUSIDDA
Si, si aspittati. (va da Salvatore) Allura, c’ha fari?
SALVATORI
(Indicando il copione) Bellu, veramenti bellu!
RUSIDDA
Allura! (Salvatore s’accorge dei bambini e guarda la cesta) Si prontu?
SALVATORI
Ma, prontu di chi?
RUSIDDA
Comu di chi! ‘Un l’ha caputu? A tia vinniru a pigghiari!
SALVATORI
Ma cu, sti picciriddi? A mia?
RUSIDDA
Propriu a tia. (Rivolgendosi ai due bambini) ‘Un vinistivu a pigghjari u Bammineddu?
COMPARSA
Si, proprio così; e... dov’è?
RUSIDDA
Ccà, (indicando Salvatore mentre i due si guardano meravigliati) ‘un lu viditi? Chistu l’havi a fari u Bammineddu!
COMPARSA
Su, signora, che abbiamo premura! Ha forse paura a darlo a noi?
SALVATORI
(Minichedda guarda meravigliata l’accaduto) Mà, ma di cu stannu parrannu?
RUSIDDA
Sempri di tia stannu parrannu (i bambini si guardano cercando di capire), quindi viri chiddu c’ha fari
SALVATORI
E cu sta ghjistra! A chi servi?
RUSIDDA
A chi servi? Comu a chi servi! Ccà, u viri ccà ddintra si ci avissi a mettiri u Bammineddu, ha caputu, o ancora no!
SALVATORI
(Prova a vedere come potere stare dentro la cesta mentre i bambini cercano di levarlo per non rovinare la cesta) E comu fazzu?
COMPARSA
Ma dico, la vuoi smettere! Non ti sembra male rovinare la cesta? Su signora, ce lo consegna il bambino?
RUSIDDA
Ah, m’aviti a scusari! Vuautri, giustamenti ‘un nni sapiti nenti du discursu
COMPARSA
Ma di quale discorso? (rivolgendosi alla compagna) Non facciamo che abbiamo sbagliato casa?
RUSIDDA
No, no, è ccà c’aviavu a veniri! E’ chistu u bammineddu!
COMPARSA
(Meravigliate) Che cooosa!? Questo, il Bambinello? Ma allora padre Agostino... (facendo gesti per dare ad intendere come se padre Agostino avesse iniziato a dare i numeri)
P. AGOSTINO
(Si sente arrivare qualcuno, è padre Agostino) Aprite, aprite! (gli aprono ed entra, è stanco, si asciga il sudore che gli scende sulla fronte) Entra, sbrighiamoci! Dai che aspettano tutti, c’è il paese intero! Certo, farai un figurone! Dai, su spogliati! (a Rosina) Signora Rosina, in quanto al fatto che deve stare nudo, ha pensato a cosa fargli mettere... (indicando sotto l’ombelico, mentre i bambini, meravigliati si parlano all’orecchio. Fuori, si sente la gente che chiama e le cornamuse che suonano il canto di Natale. Salvatore ha capito d’avere proprio sbagliato tutto, ha capito che non può proprio fare quella parte)
VOCI FUORI SCENA
Padre Agostino, ancora molto si deve aspettare, che qui fa freddo!
P. AGOSTINO
Senti? C’è fuori mezzo paese! Aspettano, perchè vogliono accompagnarti fino al presepe come se fosse una processione, si proprio cosi (a Salvatore gli si legge in faccia lo sbaglio dell’assurda pretesa).
RUSIDDA
(Ha capito, ma preferisce continuare per vedere come andrà a finire) A cu aspetti; ti finiu a primura?
VOCE
(Si leva una voce; a sentirla è solo Salvatore, è la voce che è dentro ognuno di noi e che spesse volte ci aiuta a riflettere e a capire quello che è giusto da fare) “Sarbatureddu tu l’ha fari u bammineddu”!
SALVATORI
(Mortificato e quasi piangendo, ora, inplora padre Agostino affinchè possa perdonarlo) Perdono! Le domando perdono!
P. AUSTINU
(Quasi adirato) Che perdono e perdono! Hai avuto la tracotanza di...
SALVATORI
Sono pronto, padre, se mi da...
P. AUSTINU
(Amareggiato, ma contento di essere riuscito a far riflettere Salvatore) Si! Continua a studiartela la parte (gli batte legermente la mano sulla spalla), vedo che incominci a capirla. (Ai bambini con la cesta che guardavano meravigliati) E voi? Su, che aspettate a prendere la cesta, non vi pare che avete sbagliato casa? Su, andiamo! (escono, mentre Salvatore va ad abbraccaire la mamma. Si chiude lentamente il sipario).
* * * T E L A * * *