Berta Sfilava
(i Fragalà)

di 

Carlo Barbera 


Personaggi

Giggia
ubriacona
Don Polio Patracca
ricco borghese 
Lillu ‘u Iattu
oste 
Sara
sua moglie 
Donna Tufania Ticchi Ticchi 
fattucchiera 
Osvaldo Fragalà
artista di strada
Berta Fragalà
artista di strada, sorella di Osvaldo
Frate Adolfo Andolfo
finto monaco benedettino
Libera Fragalà
sorella di Osvaldo e Berta


a Clara e Antonella


L’autore a chi legge

Se scrivere fosse come fare il pane, si potrebbero sfornare copioni come si sfornano rosette e filoncini, ma non è così. Anche se esistono coloro che scrivono su commissione, non è il mio caso, ed ogni mio lavoro deve contenere dentro una cospicua parte della mia persona e del mondo che mi circonda. 
Quando decido di mettere in scena un’opera, solitamente vado a vedere se dentro c’è la poesia, dove per poesia s’intende quella parte di emozioni che fanno metà del contenuto di ogni testo, perché l’altra metà è ragione. Per cui possiamo stabilire che il teatro debba essere in grado di esprimere idee e sentimenti.
Un tempo si scrivevano commedie che marciavano lungo il filo di una storia; oggi la scrittura teatrale, a volte, è più complessa ed in grado di sostenere una trama che si componga di più storie, che vanno a confluire sempre in un unico finale. Ciò permette di rendere le opere dei veri e propri contenitori di idee e sentimenti, senza sprecare lo spazio di tempo e di azione per esprimere pochi concetti. Del resto, se copiassimo quanto hanno fatto gli altri prima di noi, non avrebbe senso scrivere opere nuove.
“Berta Sfilava” arriva puntuale dopo due anni da “Sciuscià”, e con la pretesa di volere essere un lavoro nuovo e di rinnovato genere, dove vanno a finire anni e anni di esperienze artistiche ed esistenziali. Se mi chiedessero di cosa parla questo lavoro, mi verrebbe difficile condensare in poche frasi i tanti significati che si possono rintracciare qua e la, scorrendo il testo. E’ innanzitutto una storia di attori, dunque di gente che, in qualche modo, si scontra con la famiglia d’origine. E’ un lavoro di ricerca, dove si possono rintracciare usi e costumi del popolo siciliano, ancora vigenti, legati all’esoterismo ed allo sfruttamento dell’ignoranza da parte di streghe e stregoni. E’ un copione che parla dell’amore, quello intenso e quello semplicemente materiale, dove la passione diventa un sistema di gestione dei rapporti interpersonali. E’ un copione popolare, nel senso che nasce e si sviluppa nel popolo, visto come tradizioni, come lingua, come espressione dei sentimenti, che qui vengono fuori non solo con le parole, ma finalmente in musica. E’ un contenitore, dove vanno a confluire tante e tante cose della mia vita e del mondo che mi circonda. Ed ogni volta mi svuoto talmente, che penso: “Questa è l’ultima”, ma puntualmente, per fortuna, dopo circa due anni, a scadenza fissa, l’ispirazione arriva e bussa alle porte.

Buon Divertimento



A T T O P R I M O
Al centro della scena troneggia un edificio, dentro questo edificio si trova l’osteria di Lillu ‘u Iattu, con una porta a vetri che reca la scritta: “Unni Lillu ‘u Iattu si mancia ‘u megghiu piattu”. Sulla medesima porta una tenda para sole a righe. Un tavolino quadrato con qualche sedia a destra, una panca in legno attaccata al muro a sinistra. Usci a destra e sinistra oltre le quinte. A sipario chiuso si sentirà una musica Arabeggiante. Al levarsi della tela, con sotto una musica intitolata Rabesco, Giggia, seduta al tavolino, sta finendo di bere l’ultimo bicchiere di vino. L’azione si svolge a Messina in epoca remota.
***************
POLIO: (Si sente da fuori che chiama) Lillo! Lillo! (Entra in scena) Donna Giggia! 

GIGGIA: Oh, don Poliu! Vui a ‘sta ura siti cca?

POLIO: Tutti ‘i iorna a ‘sta ura io vegnu cca, m’assettu unni Lillu e mi bivu un bellu bicchieri
‘i vinu. 

GIGGIA: Picchì, a tavula non nni biviti? 

POLIO: Certu chi m’’u bivu, ma chistu, a ‘sta ura, mi fa da digestivo: un toccasana. Autru chi 
acqua e dauru… Il vino di Lillo il gatto è un medicinale. (Chiama ad alta voce) Lillo!

GIGGIA: Semu sicuri chi viniti cca sulu p’’u vinu di Lillu? 

POLIO: Ogni tantu ‘n’autra ragiuni c’è.

GIGGIA: ‘U dissi io.

POLIO: ‘I saddi a beccaficu. Ah, comu ‘i fa Lillu n’’e sapi fari nuddu! Quannu ci su’ ‘i saddi
frischi iddu m’avvisa e io vegnu e mi nni fazzu ‘na bella manciata. Sapiti comu ‘i fa?
C’’a pumadoru e c’’a pisella. Poi ci cala puru du’ fila ‘i spaghettinu: ‘na rattata ‘i 
furmaggiu c’’u spezi… Viditi a mia mi piaci ‘u spaghettinu, picchì ‘a pasta ‘rossa mi 
‘mmidda nta gola.

GIGGIA: Vo’ diri chi l’aviti fina…’a gola.

POLIO: Ah! Chi nni sapiti chiddu chi passu! Basta un pilu ‘i capiddu e m’affugu.

GIGGIA: Quannu unu nasci nobili… Dunca oltri ‘e saddi e ‘o vinu non c’è autra ragiuni?

POLIO: No, donna Giggia, non c’è autra ragiuni. (Chiama come prima) Lillo!

GIGGIA: Don Poliu, don Poliu, viditi chi io firriu assai a ‘sti pedi pedi.

POLIO: E stati attenta, picchì tanti voti siti ‘mbriaca, e firriannu firriannu, vi po’ 
firriari ‘a testa; ‘mmiscati ‘nterra e v’’a spaccati. 

GIGGIA: ‘U paisi è picciriddu: semu quattru e nni canuscemu cincu…

POLIO: E di ddi cincu non si nni sarva mancu unu. (Cambiando discorso) Vi pozzu offriri un 
bicchieri di vinu?

GIGGIA: No, pi carità! Basta, arrivai! Poi finisci chi m’aviti a ‘mmuttari finu ‘a casa.

POLIO: (Fra se) E staria frisca! (A voce alta) Lillo! Lillo! Chi fai, nesci o non nesci?

LILLO: (Da dentro) Si mi dati ‘u tempu, nesciu.

POLIO: Havi un quartu d’ura chi ti chiamu…

LILLO: (Entrando in scena) Io veramenti m’avia ‘mpinnicatu cincu minuti. Sapiti, dopu chi 
manciu haiu ‘stu viziu: mi cala un pinnicheddu.

POLIO: Ma chistu un pinnicazzu era! E chi è? Non senti mancu ‘i bummi?

LILLO: (Leggermente infastidito) Chi vi servu, il solito?

POLIO: Il solito. 

LILLO: (Si avvicina alla porta) Sara, porta un quarticeddu di Bianco d’Alcamo.

SARA: (Da dentro) Va beni. Arrivau don Poliu?

POLIO: Si, gioia, arrivai! 

(Lillo lo guarda molto male)

POLIO: Lillu, comu stai oggi?

LILLO: Bonu.

POLIO: Manciasti bonu?

LILLO: Si.

POLIO: E to’ mugghieri comu sta?

LILLO: (Comincia ad alterarsi per lo sfottò di don Polio) Benissimo.

POLIO: E manciau bonu puru idda?

LILLO: Si.

POLIO: E chi manciau?

LILLO: Chiddu chi manciai io.
POLIO: E tu chi manciasti?

LILLO: Piscistoccu.

POLIO: Bonu! Fattu comu?

LILLO: ‘A ghiotta.

POLIO: Meraviglia! Eppuru ‘u to’ piscistoccu ancora è l’unica cosa chi non haiu assaggiatu.
Mi putivi chiamari.

GIGGIA: E basta? Sulu piscistoccu?

LILLO: Sulu piscistoccu.

GIGGIA: E du’ sardi a beccaficu?

LILLO: Cu ‘stu mari forti chi ci havi statu, pisci friscu non ci nn’è.

POLIO: E chi vinu ci bivisti?

LILLO: Un russu d’’a Sulicchiata.

POLIO: Ottima scelta! Sul pescestocco il vino è fondamentale. Come su ogni altra pietanza, del 
resto. E’ giustu, donna Giggia?

GIGGIA: Giustissimu.

POLIO: E ‘a picciotta si saziau?

LILLO: Certu chi si saziau.

POLIO: Sicuru? Non è chi ristau disamurata…

LILLO: Sintiti, don Poliu, ‘stu scherzu, supra a me’ mugghieri, non mi piaci. Vi l’haiu dittu tanti 
voti e ora v’’u ripetu: non-mi-pia-ci.

POLIO: E ‘a mia chi mi-nni-fu-tti?

SARA: (Entra in scena, smorfiosa, portanto il vassoio col vino) Buongiorno, don Polio!

POLIO: Oh, illustrissima e bella Sara! Comu stai?

LILLO: Vi dissi chi sta beni. (A Sara) Trasitinni pi ghintra tu.

SARA: Ma chi staiu facennu?

POLIO: To’ maritu è gilusu. E l’omu gilusu…

GIGGIA: Mori curnutu.

(Ridono)

LILLO: Ancora! Mi sta piacennu! 

SARA: Ma non vidi chi si scherza? Tu fai sempri ‘u gilusu e ‘a genti ti pigghia pi fissa.

LILLO: Io sugnu gilusu picchì tu fai ‘a cretina cu tutti.

TUFANIA: (Entrando) No, Lillu, tu si gilusu picchì non capisci nenti.

POLIO: Bongiornu, donna Tufania!

TUFANIA: Bongiornu a tutti!

LILLO: Donna Tufania, pinsati ‘e fatti vostri.

TUFANIA: Chisti sunnu fatti mei. Picchì quannu vi sciarriati io sentu d’’a me casa. 
E siccomu ‘sti sciarri ‘i faciti sempri ‘a notti… Ora, io già ‘a notti, tanti voti,
non rinesciu ‘a dormiri, picchì mi venunu ‘a chiamari; ddi picca voti chi sugnu a 
casa non mi faciti dormiri vui…

SARA: Significa chi, d’ora in poi, nni sciarriamu leggiu leggiu.

TUFANIA: No, no, vui non v’’aviti a sciarriari, aviti fari amuri. Picchì quannu vi faciti vecchi, 
poi, rimpiangerete tutti ‘i voti chi inveci di ‘ncucchiarivi nto lettu, vi scucchiastu.

POLIO: Oh, Ticchi Ticchi, longa ‘a sapiti. Di unni viniti stamatina, cu ‘sta fisolofia?

TUFANIA: Di unni vegnu? Vegnu d’’u mulinu. Tutta la notte al capezzale di Nicola ‘u Mulinaru. 
‘U sarvai. ‘U dutturi Papali ci avia fattu ‘u passaportu p’’u campusantu. 
Signuri mei, dicitimi vui si ‘u ‘mbarazzu ‘i stomucu si cura c’’u salassu.

GIGGIA: ‘U salassu?

TUFANIA: ‘U salassu, ‘u salassu.

GIGGIA: (Si fa una croce particlare con la sinistra) Partu di supra! Sbattu cca sutta! 
Pigghiu pi ‘ritta e a manca mi fermu!

TUFANIA: Poi ‘i medici si ‘ncazzunu picchì, quannu c’è quarchedunu malatu, chiamunu a
nui mavari e a iddi mancu ‘i fannu trasiri intra. Si vui, cu tutta la vostra scienza,
i cristiani ‘i ‘mmazzati…
GIGGIA: Vui, inveci, ‘i guariti? 

POLIO: Si ‘u malatu mori, ‘a curpa è d’’u medicu; si guarisci, ‘u meritu è d’’a mavara. 
E chi ci voli pi sarvari ‘a unu cu nu ‘mbarazzu ‘i stomucu, ‘a scienza?

TUFANIA: C’’a frevi a 39?

POLIO: Basta chi si fa rovesciari? Unu ci ‘ncafudda du’ belli itita nta vula e chiddu ietta manciari 
e frevi. Vui chi ci faciti di spiciali?

TUFANIA: Ci fazzu ‘u scongiuru. Allura. Io fazzu mettiri ‘o malatu nudu supra ‘o lettu; nudu 
hav’’a essiri, comu ‘u fici so’ matri. Poi ci mettu tutti ‘i figureddi d’’i Santi e d’’a 
Madunnuzza ‘Mmaculata attornu, a firriari…

POLIO: E ‘ncucchiammu’u diavulu e l’acqua santa.

TUFANIA: Poi mi nesciu ‘i minni ‘i fora e li stricu nterra.

POLIO: E chi l’aviti, ‘i ferru ‘sti minni? 

TUFANIA: Ma si tutti avissimu ‘i stissi minni, putiriumu fari tutti ‘i mavari. 
(Musica= Scopatiba))
Mentri mi stricu ‘i minni ‘nterra, dicu l’orazioni: 
Menziornu, tavula attornu, nesci la vecchia c’un pezzu di cornu! 
E lu cornu si rumpiu! E la vechia si nni futtiu!
Vi salutu pani e tassu, 
lu cauddu e lu friddu cca lu lassu; 
alleggiu la testa, m’aggravu li pedi, 
torna e riveni la saluti arreti. 
Cu tri pani e cu tri pisci ‘sta fattura mi sparisci.
Cu tri pisci e cu tri pani ‘sta fattura cchiù pi ddani. 
Avanti, ripititi cu mia. (Ripeono tutti tranne Lillo)
Cu tri pani e cu tri pisci ‘sta fattura mi sparisci.
Cu tri pisci e cu tri pani ‘sta fattura cchiù pi ddani.
Supra la terra mi stricu li minni, 
la malatia mi si nni va di unni vinni. (Finisce lo scongiuro) E la ripetu tanti voti. 
Poi ci levu ‘i santini e m’assettu dda a ‘spittari lo sviluppo della malattia. S’’u malatu 
migliora, mi fazzu dari ‘i soddi; si mori, mi ricogghiu ‘i strippiteddi e mi nni vaiu cu 
‘na manu avanti e l’autra arreti. 

POLIO: E di cursa, picchì si no ‘i corpa fedunu comu a l’ofa scaffiduti. E’ veru?

TUFANIA: E’ veru. Ora mi scusati, ma dopu ‘na nuttata e ‘na matinata addritta, mi sentu morta. 
Vaiu e mi curcu du’ uri. Lillu, mi raccumannu, non vi sciarriati. Con permesso. (Esce)

SARA: ‘I minni ‘nterra!

GIGGIA: Ma tantu, chidda chi nn’hava fari c’’i minni? Si dici chi è menza masculu.

SARA: Comu, menza masculu?

POLIO: Ci piaciunu ‘i fimmineddi.

SARA: Va’, don Poliu, chi diciti?

LILLO: Ma vi parunu discursi di fari cu me’ mugghieri?

SARA: Ma picchì, chi c’è di mali?

LILLO: Tutto il male possibile. Tu sei una signora e certi discorsi non sono per le tue orecchie.

POLIO: Ora ci damu ‘u biscutteddu, Lillu. To’ mugghieri è na fimmina: ‘ranni, vaccinata e 
maritata.

LILLO: Ma certi cosi non l’havi a sapiri.

SARA: Vidi chi già ‘i sacciu.

LILLO: (Alludendo a don Polio) Vo’ diri chi c’è quarcunu chi t’’i ‘nsigna.

POLIO: Si, aciddittu! Veni e ci dici nta ricchi: cip cip cip…

(A questo punto, da fuori, si sente un rullo di tamburi)

SARA: Chi sta succidennu?

POLIO: (Scattando impiedi) Cui è chi sona?

LILLO: Quarche pazzu.

POLIO: Eh, povira Ticchi Ticchi! 

LILLO: Haiu piaciri! Così si ‘nsigna!

(Entra Osvaldo, col tamburo, vestito in abiti di scena)

OSVALDO: (Rullo) Attenzione! (Rullo) Battaglione! (Rullo) Popolazione! (Rullo) Scutatimi 
tutti! (Rullo) Sbarratimi l’occhi! (Rullo) Apriti li ricchi! (Rullo) ‘Llargati l’olfatti!
(Rullo) Strincitivi ‘i tatti! (Rullo) E comprendetemi la situazione! (A questo punto 
partirà una musica dal titolo Za Dama) Fineru ‘i tempi chi Berta filava e oramai Berta 
non fila cchiù. S’havi accuntintari…di spilari. Ora che Berta tende a non filare, è necessario che ci venga a spiegare pi quali ragiuni happ’a passari di lu filari a lu silari. 
E siccomu ‘i chiacchiri vannu a nenti e ‘u putiaru voli ‘i soddi, annamu a cuminciari. 
(La chiama) Berta! Berta! Berta!

BERTA: (Entrando, in abiti di scena) E arrivu! Arrivu! E chi è? C’è bisognu di fari ‘sti 
vuci? Hai ‘na primura comu s’avissi a pigghiari ‘u trenu. Ora! Calma! Cca sugnu!

OSVALDO: (Canzonandola) Ora! Cca sugnu! Tu te ne approfitti, perchè sai che senza 
di te non si comincia. 
BERTA: Mi fa ‘i chiova di Cristu, picchì non sopporta il fatto che io cerchi di sistemarmi, di farmi bella.

OSVALDO: Bella? Devi farti bella? Ma tu non devi apparire bella. C’ha fari cca biddizza? 
Hai hai a truvari ‘u partitu? La donna, quannu è schetta, va pulita, si ‘ntrizza e strizza cu la matinata, e poi si metti all’amurusa vita pi essiri d’ognunu taliata. Po’, a la finuta, quannu si marita, diventa na ciuccazza ‘mpasturata. Lo vuoi capire chi cu’ si ‘nnamura d’’i capiddi e d’’i denti si ‘nnamura di nenti? Odio le attrici! Quantu mi piaciria travagghiari sulu c’’i masculi! ‘A fimmina? E’ comu ‘u ventu: cancia ogni mumentu.

BERTA: Io non posso rovinare la mia bellezza solo perchè tu hai premura di iniziare. 
Hai aviri pacenzia, se vuoi sulla scena un’attrice come me.

OSVALDO: Bonu, vah! Non ci nni dari cchiù chi ‘u sceccu n’’e po'!

BERTA: E’ la verità. Io debbo essere pronta quando vado in scena.

OSVALDO: Il pubblico aspetta da tanto...

BERTA: L’ho capito.

OSVALDO: E il pubblico non è il tuo schiavo: ma il tuo padrone!

BERTA: ‘U sacciu. Ma io ti ho chiesto solo pochi minuti.

OSVALDO: Va bene, va bene, lasciamo stare... Sai comu dicia me nonnu?
‘A lu pruvatu non lu pruvari, chì cchiù lu provi e cchiù tintu ti pari.

BERTA: Bel complimento!

OSVALDO: Comu mi soni, ti ballu. 

TUFANIA: (Entra in scena urlando) Oh, ma chi siti pazzi? E unni vi pari chi semu cca, ‘o
funnicu? Chi è stu schifiu?

OSVALDO: Quali schifiu, signura? Chistu è tiatru.

TUFANIA: Chista è piazza, non è tiatru.

OSVALDO: Chista è recita.

TUFANIA: No, chista è vucciaria.
OSVALDO: Stamu facennu ‘na commedia.

TUFANIA: No, vui faciti cumeddia e cunfusioni. 

OSVALDO: Povira ‘gnuranti! Non capiti nenti!

TUFANIA: Oh, amicu, viditi chi io nascia vinnirina.

BERTA: Vinnirina?

TUFANIA: Nascia di venneddì. 

BERTA: E chi veni ‘a diri?

POLIO: Chi po’ maniari scuzzuni vilinusi e manciarisi ‘u focu.

OSVALDO: Stati attenta chi vi po’ fari acidu ‘u focu.

TUFANIA: Ma ‘a chistu ci spararu e cadiu cca?

OSVALDO: Ma vui cu’ siti?

POLIO: Donna Tufania Ticchi Ticchi. ‘A mavara d’’i poviri e d’’i ricchi.

OSVALDO: (Sorpreso) Ah! (Recitando) Menziornu, tavula attornu, nesci la vecchia c’un pezzu 
di cornu! E lu cornu si rumpiu! E la vechia si nni futtiu! Non è vostra chista?

TUFANIA: (Con una punta di orgoglio) Si.

BERTA: E cu’ non vi canusci di nomi?

SARA: Sulu di nomi?

POLIO: Putiti essiri cuntenta, siti famusa. Di unni viniti vui, amici?

OSVALDO: Di Marsala.

POLIO: Mizzica, Ticchi Ticchi! Vo’ diri la vostra fama arrivau a Marsala? 

TUFANIA: E sapiti picchì? Picchì io sugnu di dda e mi canusciunu apposta.

POLIO: Ah, siti di Marsala? E cu’ vi purtau ‘a Missina?

TUFANIA: Scappai di notti. Mi chiamaru pi sfatturari ‘a una, chi facia vuci comu a ‘na vitedda 
orfana, picchì l’avia lassatu ‘u maritu e si nn’avia annatu cu ‘na vecchia ‘i sittant’anni.

POLIO: Cu na vecchia ‘i sittantanni? Chistu, ‘u cchiù picca, havia essiri imbecilli, orbu e senza 
manu.

TUFANIA: Ricca e china ‘i picciuli.

LILLO: Allura fici bonu.

POLIO: Putia essiri…

TUFANIA: ‘Sta pazza fici tanti di ddi storii chi ci vinni un corpu di sangu e muriu. 
E ammatula circai di spiegarici chi ‘a curpa non era ‘a mei. Mi ‘ssicutaru pi vinti 
iorna e vinti notti so’ patri e so’ frati c’’a scupetta, chì m’aviunu a ‘mmazzari.

POLIO: Ma questo non sminuisce la vostra fama. E si v’’u dicunu ‘i tiatristi…

OSVALDO: Chi tiatristi? Noi siamo artisti.

POLIO: Artisti di tiatru, dunca, tiatristi.

OSVALDO: E torna cu ‘stu tiatristi. Artisti di recitazione, dunca: attori. Nui giramu tutta la 
Sicilia e ci esibiamo in tutte le piazze. 

TUFANIA: E rittu rittu oggi, chi m’avia fari du’ uri ‘i sonnu, cadistu davanti a me’ porta.

OSVALDO: Signura, la via dell’arte non ha percorsi ben definiti: unni ‘mmisca si ferma.

POLIO: (Ironico) E’ il fato che li ha portati qui.

TUFANIA: No, è ‘u ventu di sciroccu.

POLIO: E chi faciti, amici, ‘a spaccati o ‘a tagghiati c’’u cuteddu?

BERTA: Chi cosa?

POLIO: ‘A fami.

BERTA: Nenti fami.

OSVALDO: Aspetta, Berta…

POLIO: Ah, ‘u sapia io. 

OSVALDO: No, aspittati…

POLIO: Nenti, nenti, nenti, ‘u sapia, ‘u sapia…

OSVALDO: Ma cu’ v’’u dissi? Luoghi comuni sono questi. 

POLIO: Ma quali luoghi comuni e casi privati? ‘U sapia… ‘u sapia…

OSVALDO: Aspittati, fatemi parlare. Veramenti nuaiutri guadagnamu discretamenti. 

POLIO: M’’u ‘mmaginu…

OSVALDO: Avemu ‘u carritteddu c’’u cavaddu…

POLIO: C’’u sceccu…

OSVALDO: No, no, cu ‘na bella imenta. 

POLIO: S’è imenta non è cavaddu. 

OSVALDO: Manciamu bonu e ‘a notti durmemu ‘nte lucanni.

POLIO: A no, sutta ‘o carrettu?

OSVALDO: Per ora durmemu sutta ‘o carrettu.

POLIO: ‘U dicia io.

OSVALDO: Ma sapiti picchì? 

POLIO: Nenti, ‘u dicia, ‘u dicia, ‘u dicia…

OSVALDO: Mi faciti ittari sangu? 

POLIO: E ghittati sangu.

OSVALDO: Havi vinti iorna chi chiovi, e non avemu pututu buscari ‘na lira. Il nostro spettacolo 
si svolge all’aperto: noi affrontiamo le difficoltà della piazza, come i nostri predecessori 
della Commedia dell’Arte. Infatti tanti voti nni tirunu puru quarche picca di ortaggi: 
pumadoru, mulanciani, lattughi… E chi avem’a fari? Si sunnu boni, ricugghiemu e 
manciamu. Niente si deve buttare nella vita. 

POLIO: Tutto ciò che non uccide ingrassa. 

OSVALDO: ‘U bruttu è quannu tirunu ova scaffiduti. Dda la cosa diventa fastidiusa. 

POLIO: ‘U fetu di buridda! 

OSVALDO: Il peggiore dei feti. 

POLIO: Si ‘ncaddidda di supra e non si nni va mancu c’’u pitroliu. 

OSVALDO: Ma sempri megghiu ova scaffiduti, roba chi si rumpi nta testa, anzicchè petri, roba 
chi ti rumpi ‘a testa. Inveci nta ‘sti vinti iorna la pioggia ci ha impedito di esibirci nelle piazze. E così, chi vuliti? Tra manciari, dormiri e viaggiari, nni spinnemmu ogni cosa. 

TUFANIA: Avanti, Lillu, trasi intra e priparici ‘a manciari.

LILLO: ‘A manciari? E cui è chi paga?

POLIO: (Sottovoce) Ginirusu!

OSVALDO: Non schirzamu c’’i cosi seri. Nui soddi non nn’avemu. Si nn’u vuliti offriri,
accettiamo con tanto piacere. Si no, aspittati chi vi facemu ‘u spettaculeddu e
poi ci date un po’ di cibo come offerta libera.

TUFANIA: No, no, chi spittaculeddu? Pi carità! Allura non nni capemmu? Io havi 36 uri chi
non dormu.

POLIO: E va beni, pagu io. Basta chi c’è ‘a paci! Il pranzo ve lo offre don Polio Patracca. 

BERTA: E pi dormiri?

POLIO: Ora chista è facci tosta. Intantu pinsati pi manciari; pi dormiri poi si nni parra.
Prima ‘a panza e poi ‘u lettu, dicia me’ nonnu.

LILLO: Avanti, viniti cu mia.

POLIO: Un mumentu. Comu vi chiamati?

OSVALDO: Già, aviti ragiuni. Io mi chiamu Osvaldo Fragalà, e chista è me soru Berta.

TUFANIA: Aspittati. Dicistu, Fragalà, di Marsala? Non è chi siti parenti d’’u nutaru
Umbertu Fragalà…

OSVALDO: Veramenti, si.

BERTA: E’ nostru patri.

POLIO: Mizzica! Figghi ‘i scocciagenti sunnu!

TUFANIA: Vostru patri è ‘u nutaru Fragalà, chiddu chi havi ddi gran picciuli? E vui siti pedi pedi 
a fari ‘u ngringhiti ndranghiti pi campari, e mancu bonu?

SARA: Donna Tufania, ognunu…

OSVALDO: No, no, aspittati, è giusto spiegare. Sutta c’è ‘na cosa.

POLIO: (A Sara, a doppio senso) Sutta, cara Sara, c’è sempri quarche cosa.

OSVALDO: (Ironico) ‘Na cosa bella.

POLIO: E io chi ti dicu, Sara?

LILLO: Sara, trasi pi ghintra.

POLIO: E finiscila cu ‘sta gilusia! Mutu! Fammi ‘scutari chi cosa c’è sutta. Mi ‘nteressa.

OSVALDO: Siamo stati diseredati. 

TUTTI: Diseredati?

OSVALDO: Già, è inutili chi vardati così. Nostru patri ci lassau tutti cosi a nostra soru Libira. 
E sapiti picchì? Per questa nostra passione per il teatro. Quannu si nasci ricchi, abituati a 
vivere bene, alla moneta non si dugna nessuna importanza: non si ci parra. Don Poliu, vui 
siti riccu?

POLIO: Abbastanza.

OSVALDO: E ci nascistu, riccu, veru?

POLIO: Di famigghia.

OSVALDO: Però siete generoso.

POLIO: Mi pari…

OSVALDO: E sapiti picchì? Picchì vui c’’i soddi non ci parrati.

POLIO: Mancu ‘i vardu nta facci: ‘i spennu e basta.

BERTA: Bravu! Cent’’anni ‘i saluti!

LILLO: Ma tutti ‘sti fissarii picchì ‘i diciti?

TUFANIA: Eccu, viditi? Mastru Lillu si punciu.

POLIO: Mastru Lillu nasciu punciutu.

LILLO: Mastru Lillu havi chi fari e si siddia di ‘scutari tutti sti minchiunarii chi stati dicennu.

OSVALDO: (A Tufania) E’ riccu mastru Lillu, veru?

TUFANIA: E’ ricconi!

LILLO: Ma vui ora chi nni sapiti, donna Tufania? 

POLIO: Si punciu di novu. Si fici quantu un puccidduzzu!

LILLO: Io sono un onesto lavoratore.

TUFANIA: Riccu. E ti spiegu picchì. Tu sparagni supra a qualunqui cosa, compresu ddu 
vinu chi ci vinni ‘e cristiani.

POLIO: (Saltando) Un mumentu! Aspittati! Chi voli diri chi sparagna supra ‘o vinu?

TUFANIA: Chi ci giungi l’acqua.

POLIO: Puru nto mei?

LILLO: No, nto vostru no.

POLIO: E allura, alla saluti! (Beve un sorso)

OSVALDO: Ma nta chiddu ‘i l’autri si. Picchì parra c’’i soddi.

LILLO: Io parru c’’i soddi?

BERTA: Comu a nostru patri.

OSVALDO: Cu nasci poviru e diventa riccu, vidi ‘i soddi chi crisciunu a picca a picca, e
ogni carta, chi si sabba, la cunta e ci fa ‘na festa. Si ‘nnamura! Manu manu chi ‘i 
soddi ‘i vidi p’’a prima vota, iddu ci parra e ci cuntinua a parrari puru dopu, quannu ormai sunnu di casa. E ‘i soddi risposti boni non nni dugnunu mai.

POLIO: Eppuru m’ha fari ‘na bella discurruta c’’i soddi. Pigghiu ‘na bella carta di
‘na lira (Tira fuori una banconota): “Bongiornu, comu stai?” Cu sapi chi mi rispunni?

OSVALDO: Si ci diciti: “Bongiornu, comu stai?” Idda vi rispunni: “Beni, facci ‘i babbu”

POLIO: A mia?

OSVALDO: A vui.

POLIO: E io ‘a strazzu. (Fa per strapparla, ma Lillo lo ferma)

LILLO: Ma chi siti, pazzu?

POLIO: Viditi chi significa amore per il denaro?

OSVALDO: ‘I soddi non nni dicunu belli cosi. E’ nella loro natura. Ora, sicunnu nostru patri, 
io avia fari ‘u nutaru, e cuntinuari la sua carriera di scocciagenti; me’ soru
Berta s’avia fari monica, come si usa nelle famiglie ricche, picchì Libera,
l’autra soru, s’avia maritari c’un pezzu ‘rossu d’’a politica. (Sputa con rabbia) 
Puh! Chi mi havi focu ora pi tannu! Si esisti ‘u ‘nfernu, iddu a ‘sta ura è dda chi balla 
nte fiammi.

POLIO: E dda balla cu piaciri!

LILLO: E bonu! Bonu! Ora non ci pinsati. Viniti a manciari.

OSVALDO: Vinemu, vinemu. 

BERTA: Si, megghiu è, picchì quannu unu si ricorda certi cosi…

OSVALDO: Con Permesso. (Entra in osteria assieme ‘a Berta e Lillo)

TUFANIA: Io vai e mi curcu. Videmu si mi pozzu fari sti du’ uri di sonnu. (Entra in casa)

GIGGIA: Mi nni vaiu puru io. Bongiornu (Esce)

POLIO: Mizzica! Quannu c’è cu’ paga, Lillu… (La fissa) Di essiri si bedda, ma ‘u to’ modu di 
ragiunari non mi garba. Megghiu dirittillu chi mannaritillu a diri.

SARA: Non mi diri nenti, chi po’ nesciri d’un minutu all’autru. Non ci potti veniri ieri sira.

POLIO: E mi lassasti dda, chì ancora haiu ‘i bamparizzi nto ciriveddu. 

SARA: C’è tanta acqua frisca…

POLIO: Sara, non schirzari c’’i cosi seri: io un masculu sugnu! Masculuni, sugnu, Sara! Masculu, 
di pinna e punta. E si non mi portu cu mia ‘a buzza d’’u ghiacciu…

SARA: ‘U sacciu, Poliu, ‘u sacciu chi si cauddignu, ma…

POLIO: Ma, nenti. ‘A mia mi chiana ‘a prissioni e si non mi sfogu, rischiu di farimi veniri
un corpu ‘i sangu nta testa, Sara. 

SARA: Tu hai ragiuni.

POLIO: Io haiu ragiuni, io haiu ragiuni, io haiu sempri ragiuni, Sara. Ma comu, tu mi dugni
un appuntamentu; io mi priparu nta testa tutta ‘a scena, e poi mi lassi dda comu un
pedi ‘i brocculu? ‘I sanghetti m’appi a mettiri pi farimi nesciri ‘na picca ‘i sangu.
‘U sai ch’era russu nta facci! Paria ‘na paparina gigghiata.

SARA: Diventa sempri cchiù difficili nesciri pi mia. E’ gilusu, è gilusu, è gilusu, capisti?
‘U sintisti chiddu chi dissi prima?

POLIO: Tutti ddi fissarii! 

SARA: (Tira fuori un flaconcino) Comunqui, ‘u dutturi Macalusu mi desi chisti. Sunnu gocci 
di un sonnifiru putenti. Ci ‘u mettu ‘sta sira nto vinu; a iddu ci veni ‘na speci di 
stanchizza, chi lu pigghia leggiu leggiu, senza farlu insospettiri di nenti. Diravi chi è 
stanchizza di travagghiu. Ma quannu si ‘ddummenta, ci poi sunari c’’a banda musicali 
vicinu ‘o lettu: non senti nenti. E si ci spari ‘i bummi, iddu, nto sonnu stissu, ti dici: 
“Ch’è bella ‘sta musica!” (Si nasconde il flaconcino) Stanotti ti vegnu ‘a truvari.

LILLO: (Da dentro) Sara! Chi è, di ‘ddummintasti ddocu?

SARA: ‘U senti? (Forte) Staiu arrivannu, Lillu, quantu puliziu ‘u tavulu.

POLIO: Mi nni vaiu. Nni videmu stanotti. E mi raccumannu, chì già mi sta chianannu ‘a
prissioni. Vidi chi fazzu ‘na botta! Moru! E ancora sugnu giuvini e no vogghiu moriri! 
(Esce)

(Sara prende la bottiglia e il bicchiere, poi, con uno straccio, da una pulita
al tavolo) (Musica= Tricchi Tracchi)

ADOLFO: (Entrando nota Sara che pulisce il tavolino) Ora et labora, figlia mia. Brava!

SARA: Vossia benedica, patruzzu!

ADOLFO: Tutta biniditta, figghia!

SARA: Vi pozzu essiri utili in quarche cosa?

ADOLFO: Si, figghia mia: lassa ‘a buttigghia e portimi un bicchieri pulitu. (Tira fuori un
sigaro) E portimi accenni.

SARA: Ma vui fumati?

ADOLFO: E chi veni ‘a diri? “Fumatio sucarrus non ledet salutem monaci”

LILLO: (Da dentro) Sara!

SARA: (Forte) Un mumentu, chi c’è ‘u parrinu.

LILLO: (Entrando di colpo) Chi parrinu?

ADOLFO: Pace e bene, figliolo.

LILLO: E cu’ non nni vurrissi, patri?

ADOLFO: Picchì, tu non nn’hai?

LILLO: Si vulia paci e beni m’avia ristari schettu.

ADOLFO: Ma che dici, figliolo? Il matrimonio è il mezzo attraverso cui la vita continua.

SARA: Vaiu e vi pigghiu ‘u bicchieri. (Entra in osteria)

ADOLFO: Chi è, ‘a picciotta ti fa biliari?

LILLO: Mi fa biliari, assai mi fa biliari. Viditi, patri…patri?

ADOLFO: Adolfo Andolfo.

LILLO: Lillu Mastania, dittu ‘u Iattu.

ADOLFO: Tantu piaciri. Allura fai miau! (Ride della sua stessa battuta)

LILLO: Viditi, patri, quannu unu havi ‘na mugghieri picciotta, bedda e allegra comu ‘a me
mugghieri, comu si fa a non essiri gilusu? 

ADOLFO: Lillu, l’omu gilusu…

LILLO: Mori curnutu, ‘u sacciu.

SARA: (Entra) Cca c’è ‘u bicchieri. 

ADOLFO: Grazii, figghia mia! 

LILLO: Trasi intra, e n’’e lassari suli ‘a ddi dui, chi non mi fidu.

SARA: Con permessu! (Entra)

ADOLFO: Cu c’è intra?

LILLO: Nenti, du’ tiatristi ambulanti. 

ADOLFO: Ah, fai bonu, figghiu miu. ‘I tiatristi, soprattuttu chiddi ambulanti, sunnu
brutta genti. Tu ‘u sai comu nasci un tiatrista? Ogni vota chi ‘u diavulu havi
annari… si, insomma, di corpu… si va ‘a farla d’’u latu d’’u ‘nfernu, nasci un
diavulicchiu; s’’a fa d’’u latu d’’u munnu, nasci un tiatranti. 

LILLO: E vui di unni viniti?
(Entra don Polio)

ADOLFO: Di luntanu. Staiu circannu a ‘na pirsuna.

LILLO: E cu’ saria?

ADOLFO: ‘Na certa Ticchi Ticchi.

LILLO: Ticchi Ticchi? Tufania Ticchi Ticchi?

ADOLFO: Tufania Ticchi Ticchi.

POLIO: L’avete trovata, sta proprio cca.

ADOLFO: Veramenti?

POLIO: Vossia benedica! Polio Patracca, per servirvi.

ADOLFO: Adolfo Andolfo, monaco benedettino.

POLIO: E chi mi pigghiati pi cretinu? Me ne sono accorto dall’abito. Ma picchì ‘a circati?

ADOLFO: Questo, se permettete, ancora non ve lo posso dire. Ma non vi scantati, chì ci
haiu a fari ‘na bona surprisa. Semu vecchi amici. Con Permesso. (Esce)

POLIO: Ci nni pigghi cupiuni tu?

LILLO: No.

POLIO: E mancu io.

LILLO: A propositu, don Poliu, fannu ‘na lira e sei soddi.

POLIO: Di chi?

LILLO: ‘U pranzu d’’i tiatristi.

POLIO: Ah, non perdi tempu tu… Te’ cca. (Gli da ‘i soldi)

LILLO: Sta beni, vaiu ‘a diricci chi pagastu. (Entra in osteria)

(Musica= Za Dama)

POLIO: Un frati chi cerca ‘a Ticchi Ticchi! L’acqua santa chi cerca ‘o diavulazzu… Stranu! 
M’’a vogghiu vidiri tutta.

OSVALDO: (Entra con Berta, ma con la parrucca in mano) Grazie, don Poliu! ‘Sta manciata 
ci vulia.

BERTA: Comu nni putemu disobbligari?

POLIO: Un modu ci saria. Dicitimi ‘na cosa: vui ‘na sirinata ‘a sapiti purtari?

OSVALDO: Certu, è la mia specializzazione.

POLIO: E allura mi poi fari ‘stu piaciri. Ci ha purtari ‘na sirinata a ‘na picciotta.

OSVALDO: Dicitimi a cui.

POLIO: A Sara. (Fa segno verso l’osteria)

BERTA: Ma non è spusata?

POLIO: E io non sugnu gilusu.

OSVALDO: Si vui diciti così…

BERTA: Un mumentu. Non è chi ddu pazzu di Lillu ‘u Iattu nesci c’’a scupetta…

POLIO: Al massimo po’ nesciri cu ‘nu ‘rinali.

OSVALDO: A chiddi ci sugnu abituatu. Va beni, vaiu a pigghiari ‘a chitarra. (Esce)

BERTA: Vui ristati cca?

POLIO: No.

BERTA: Comu, no? E allura chi sirinata è? Il committente deve rimanere e farsi vedere.
Si no chidda pensa chi ‘a sirinata ci ‘a purtau me’ frati. (Entra Osvaldo) 
Osvaldu, spieghiccillu tu chi iddu havi a ristari cca.

POLIO: No, no, no, tu quannu finisci ‘i cantari, leggiu leggiu, ci dici chi è il committente. 
E io, in cambio, vi darò anche una stanza ciascuno per dormire stanotte. Ci stati?

OSVALDO: Bona è l’idea.

POLIO: Forza, Berta, veni chi purtamu ‘i vostri cosi e priparamu ‘i stanzi.

OSVALDO: Oh, stamu accura, ah!

POLIO: Allura si comu ‘a Lillu ‘u Iattu…

(Polio e Berta escono, mentre Osvaldo si prepara con la chitarra e canta la 
serenata dal titolo: “Comu un ciuri”. Durante la canzone, Sara esce dall’osteria, 
presa dal romanticismo e comincia ‘a flirtare con Osvaldo)

OSVALDO: (Canta) Signura, siti bedda comu un ciuri!
Vui mi facistu nasciri l’amuri!
nta l’occhi vostri, quannu mi vardati,
cumparunu du’ fochi addumati!
Signura, ‘u cori io vi l’haiu dunatu
e nta lu vostru cori l’haiu lassatu.
Tinitilu sarvatu a lu caluri
picchì ‘stu cori è chinu assai d’amuri.
Signura, siti bedda comu un ciuri!
Vui mi facistu nasciri l’amuri!

TUFANIA: (Entra come una furia, urlando) Oh, non lu vuliti capiri chi chista è ‘na piazza e 
non è un tiatru?

OSVALDO: Ma chi vuliti? Chi vuliti? Io staiu travagghianu, e lassatimi travagghiari.
Se mi è stata commissionata una serenata, io chi haiu ‘a fari?

TUFANIA: ‘A sirinata? E tu, autra sciacquata, misa dda chi ti pigghi ‘a canzuna!
Ddu scunchiutudu ‘i to’ maritu, quannu ci havi a essiri, non c’è mai!
Ora ci cantamu ‘a sirinata!

SARA: Si, donna Tufania, ‘a sirinata, chidda chi non vi fannu ‘a vui.

TUFANIA: Bonu, picciotta, non ti nni curari. Io non nn’haiu bisognu ‘i sirinati. (Esce per 
la comune, ma rimane visibilmente nascosta)

OSVALDO: Vostru maritu non sintiu, pi furtuna.

SARA: Non c’è; capitastu ‘u minutu precisu. Sapiti, me’ maritu è assai gilusu.

OSVALDO: E non havi ragiuni?

SARA: (Offesa) Chi vuliti diri?

OSVALDO: No, no, non v’’affinniti! Dicu chi havi ragiuni picchì siti ‘na bedda picciotta.
Quannu si fa ‘na sirinata ‘a ‘na signura, significa chi ‘sta signura piaci assai.

SARA: Grazie!

OSVALDO: Soprattuttu, si è maritata e havi un maritu gilusu… Si unu curri ‘stu rischiu, 
vo’ diri chi ‘sta signura è fascinusa e bedda. 

SARA: Si cuntinuati ‘a parrari così, mi sciogghiu comu ‘a nivi sutta ‘o suli.

OSVALDO: Ah, siti puru poetessa.

SARA: Non quantu siti poeta vui.

OSVALDO: Io vi vulia diri chi ‘sta sirinata…

SARA: Era bellissima! Piccatu chi ci fu ‘a Ticchi Ticchi chi non v’’a fici cunchiudiri.
Ma pi mia fu comu si avissu arrivatu alla fini.

OSVALDO: Pirdunatimi, ma non è chistu. Viditi, ‘sta sirinata…

SARA: Vi nisciu d’’u cori, mi nn’accurgia. (Si va accostandosi e Osvaldo si allontana)

OSVALDO: Si, certu, io cantu prima c’’u cori e poi c’’a vuci. Però ‘a sirinata…

SARA: ‘A scrivistu vui, ‘u capia!

OSVALDO: Si, ‘a scrissi io.

SARA: E la scrivistu pi mia?

OSVALDO: No, non sugnu tantu rapidu. E’ ‘na canzuna chi cantu quannu fazzu ‘i sirinati.
Non è di prima manu e mancu di sicunna.

(Girando girando, riesce ‘a bloccarlo e ad abbracciarlo. La Ticchi Ticchi dietro
fa smorfie di sconcerto e di disappunto)

SARA: Non mi ‘nteressa! E’ meravigliosa! E cu ‘na vuci comu a chista e paroli scritti
così, vui ci aviti fattu partiri ‘a testa cu sapi ‘a quanti fimmini! E m’a facisti
partiri puru ‘a mia! 

OSVALDO: Chi vuliti diri?

(Si fissano negli occhi)

SARA: Parrimi di tu.

OSVALDO: Chi voi diri?

SARA: Ti vogghiu.

OSVALDO: Mi voi?

SARA: Si. E tu? 

OSVALDO: Puru io.

SARA: E allura nni videmu fra un’ura arreti ‘a chiesa d’’a Badiazza . ‘U sai unn’è?

OSVALDO: ‘A trovu. Ma to’ maritu…

SARA: Non ti nni curari, ci pensu io. (Entra in osteria)
OSVALDO: (Come stordito) ‘A Badiazza! (Nel frattempo donna Tufania, passandogli da 
dietro, attraversa la scena e va in casa, mentre Osvaldo ripete sempre la stessa 
parola) ‘A Badiazza! ‘A Badiazza!

POLIO: (Entra con Berta) E allura, comu annau?

BERTA: ‘A cantasti troppu bella, oggi, ‘u frati!

OSVALDO: ‘A picciotta miritava.

POLIO: Oh, stamu accura!

BERTA: Allura siti comu ‘a Lillu ‘u iattu…

POLIO: Ci piaciu? Ci piaciu?

OSVALDO: Si, si, assai.

POLIO: E ci ‘u dicisti chi ci ‘a mannai io?

OSVALDO: Non mi fici parrari.

BERTA: Non ci fa nenti, don Poliu, poi ci ‘u diciti vui.

POLIO: Si, si, hai ragiuni.

OSVALDO: Pirdunatimi, don Poliu. Mi vuliti spiegari comu s’arriva ‘a Badiazza? 

BERTA: Chi è ‘sta Badiazza?

OSVALDO: Una chiesa antica.

POLIO: Quattru mura. Comunqui, si vi ‘nteressa, v’’accumpagnu.

OSVALDO: Mi basta chi mi diciti comu s’arriva.

POLIO: Niscennu di cca, annati ‘a manu ritta, chianati p’un chilomitru e poi dda 
dumannati. Pirmittiti un minutu. (Entra nell’osteria)

BERTA: Chi è, divintasti appassionatu d’antichità?

OSVALDO: No.

BERTA: E allura chi vai a fari a ‘sta Badiazza?

OSVALDO: Non t’’u pozzu diri.

BERTA: (Che ha compreso) Aspetta, aspetta, aspetta… Ora capia. Non è ‘a prima vota
chi cummini ‘sti giobbi. Tu hai appuntamentu cu Sara, è veru?

OSVALDO: Picchì non ‘mpizzi ‘i manifesti mura mura? Parra alleggiu. Si, haiu appuntamentu cu 
Sara. Ma non è comu pensi tu, non è comu a l’autri voti. Stavota circai di diriccillu chi ‘a sirinata non ci ‘a purtava io, ma era di ‘n’autru. Si chidda non mi fici parrari… 
Si haiu un fascinu di cantanti chi fa ristari ‘i fimmini sturduti, chi ci pozzu fari?

BERTA: E ‘sta tappinara havi ‘u maritu, l’amanti… e si ‘mpizza supra a ogni babbu
chi ci canta ‘na canzuna?

OSVALDO: Oh, stamu accura! Intantu io non sugnu babbu.

BERTA: Hai ragiuni: si scavezzacollu! 

OSVALDO: ‘A picciota m’aggrada. Ogni lassata è pirduta, ‘a soru. 

BERTA: E cu ‘sta scusa t’ha passatu un saccu di fimmini, ‘u frati.

OSVALDO: Nni videmu cchiù tardu, ‘a soru. (Esce)

BERTA: Rumpiti ‘u coddu, ‘u frati!

(Musica: Arabeggiante)

Cala la tela
Fine del primo atto



A T T O S E C O N D O
La medesima scena del primo atto, è passata qualche ora, ormai è sera. A sipario chiuso la medesima musica del primo atto. Al levarsi della tela la scena è vuota, subito dopo entra Osvaldo, con la chitarra, che canticchia la serenata di prima. 

OSVALDO: Signura, siti bedda comu un ciuri!
Vui mi facistu nasciri l’amuri!
nta l’occhi vostri, quannu mi vardati,
cumparunu du’ fochi addumati!

(Entra Lillo con una bottiglia di vino in manu ed un bicchiere e li posa sul 
tavolo, sedendosi ad ascoltare e sbadigliando a momenti) 

Signura, ‘u cori io vi l’haiu dunatu
e nta lu vostru cori l’haiu lassatu.
Tinitilu sarvatu a lu caluri
picchì ‘stu cori è chinu assai d’amuri.
Signura, siti bedda comu un ciuri!
Vui mi facistu nasciri l’amuri!

LILLO: (Applaudendo) Bravu! Bravissimu! Bella vuci!

OSVALDO: Grazie! Grazie!

LILLO: Gente allegra Diu l’aiuta!

OSVALDO: Io cantu tutta ‘a iurnata, di quannu mi suggiu finu a quannu mi curcu.
Tantu chi certi voti ‘a sira restu puru senza vuci.

LILLO: Bivitivi ‘na schizza ‘i vinu, così vi rinfriscati ‘u cannarozzu. Chistu ‘u purtai pi vui.

OSVALDO: (Si siede e comincia ‘a versarsi il vino) Grazie, mastru Lillu! Vui siti un grand’omu. 

LILLO: Ma chi grand’omu!

OSVALDO: (Assaggia il vino) ‘Stu vinu fa ‘nsunnari ‘u Paradisu!

LILLO: Chistu n’’o fazzu io: ‘u ‘ccattu.

OSVALDO: ‘U sacciu. Ma non cancia ‘u fattu chi siti un grand’omu. 

LILLO: E picchì saria un grand’omu?

OSVALDO: Si v’’u dicu io m’aviti a cridiri. Però mi stati facennu un bruttu affrontu: farimi 
biviri sulu…
LILLO: No, no, non v’affinniti. Io già manciai e bivia abbastanza e mi sentu un pocu di 
sonnu. Sapiti, ‘a matina mi suggiu prestu. Ora vaiu e mi curcu. Vui ristati cca e 
finitivi ‘a buttigghia. Bonanotti. (Entra in osteria)

OSVALDO: Sonnu, ‘a sta ura? Ora capisciu picchì so’ mugghieri si nni va circannu cunsoli pedi 
pedi. (Riprende a bere)

BERTA: (Entrando) Ah, arrivasti?

OSVALDO: Arrivai.

BERTA: Ti divirtisti?

OSVALDO: Mi divirtia.

BERTA: C’’i mugghieri ‘i l’autri è bellu divirtirisi, veru?

OSVALDO: Certu chi è bellu, soprattuttu quannu dopu non hannu pretesi.

BERTA: E dd’autra tappinara, comu non si vergogna…

OSVALDO: Sai unn’è mastru Lillu? Curcatu, all’ottu ‘i sira.

BERTA: E chistu chi voli diri? Si vidi chi avia sonnu. Oppuru, sicunnu tia, si giustifica chi 
so’ mugghieri va circannu frischi fraschi?

OSVALDO: Si giustifica. Vedi, cara sorella, la donna può essere angelo o diavolo. ‘A fimmina è 
comu un carrettu: può essere tirato da cavalli bianchi e condurti in Paradiso; può essere tirato da muli fausi e condurti nell’Inferno. Sara havi du’ bellissimi cavaddi ianchi, e io staiu vinennu rittu rittu d’’u Paradisu. Poi si misi puru Lillu ‘u Iattu, cu ‘stu vinu meravigliosu, e sugnu veramenti un’anima beata stasira. Ci vurriunu ‘na picca di fimmini comu a Sara nto munnu.

BERTA: Così l’omini sariunu tutti curnuti.

OSVALDO: Ma sariunu tuti filici.

BERTA: Capisciu chi sta arrivannu ‘u mumentu chi nn’avemu annari. (Esce)

OSVALDO: Berta! Ma picchì si cosi? Nostra matri non era così. Nni pigghiasti d’’u papà. 
(Sputa) Puh! Chi mi havi focu! (Sognante) Cavalli bianchi! Cavalli alati! 

ADOLFO: (Entrando) Pace e bene, figliolo!

OSVALDO: Stasira l’haiu tutti dui, caru patri! Ma chi ci fa un monicu in giru a ‘sta ura?

ADOLFO: ‘U monicu cerca un postu pi dormiri.
OSVALDO: E a Missina non ci nn’è cunventi?

ADOLFO: Si, c’è ‘u cunventu nostru, ma io non mi pozzu alluntanari di cca, picchì cercu
a un’amica, chi ci haiu ‘a fari ‘na surprisa. 

OSVALDO: E cui è st’amica?

ADOLFO: L’amica mei è donna Tufania ‘a Ticchi Ticchi.

OSVALDO: Sta propriu cca vicinu.

ADOLFO: ‘U sacciu. Ma io non ci vogghiu battiri, aspettu chi idda nesci e mi vidi.
Io pensu chi ci pigghiravi un corpu. Havi tant’anni chi non nni ‘ncuntramu.

OSVALDO: Un monicu cu ‘na mavara? E chi è, ora ‘u Diavulu e ‘u Signuri vannu ‘a spassu
a braccettu?

ADOLFO: Non bestemmiari, figghiu miu.

(Entra Polio non visto e ascolta)

OSVALDO: No, vui bestemmiastu. Io capisciu chi ‘a matri Chiesa Cattolica Apostolica
Romana cchiù tempu passa e cchiù sta tramiscannu ‘i carti, però non pozzu
digeriri mai e poi mai chi un omu di chiesa e ‘na megera ponnu essiri amici.
Scusati, ma ‘i mavari non fanno ricorsu all’aiutu d’’u diavulazzu, mentri ‘i
parrini e ‘i monichi ci stonunu ‘a divuzioni ‘o Patraternu e ‘a li Santi? 
E allura ci hav’’a essiri un muru: d’un latu la religioni e di l’autru latu la scienza 
occulta. E supra a chistu non si discuti.

POLIO: E bravu a Osvaldu! Allura vuiautri tiatristi non siti tutti bestia.

OSVALDO: Pi vostra norma e regula io fici cinc’anni di Liceu.

POLIO: In qualità di figghiu di nutaru… Ma chiddu chi dicisti fa acqua di tutti ‘i lati.
Intantu picchì ‘i parrini, quannu vonnu o ci cunveni o non nni ponnu fari ‘a menu, vannu d’accordu cu tutti. Patruzzu, pirdunatimi, non v’affinniti, ma io campu nto munnu e canusciu la speci parrinesca. E allura picchì fu ‘nvintatu ‘u pruverbiu: vali beni a porci chi limosina a parrini? Oppuru l’autru: fatti passari li dulura e puru ‘a lissa, picchì senza li soddi lu parrinu non dici missa? Allura la confusioni fra la mavaria e la religioni avviene perché i parrini dicunu chi hann’a redimiri questi peccatori mavari?

TUFANIA: (Entra da casa sua) Bonasira!

ADOLFO: (Si gira subito di spalle)

POLIO: Cara donna Tufania!

OSVALDO: Vi pozzu offriri ‘na schizza di vinu offertami da Lillu ‘u Iattu?

POLIO: In tal caso è comu si v’’a uffrissi Lillu in persona. Occasioni chi capita ogni morti ‘i 
Papa… Scusati, patruzzu!

TUFANIA: E chi nisciu, pazzu? Divintau ginirusu?

OSVALDO: Chi nni sacciu.

TUFANIA: Ossia benedica, patri!

ADOLFO: Tutta biniditta.

TUFANIA: E chi è, vi schifiati di vardarimi? Non sugnu tantu brutta, sapiti?

OSVALDO: Vi voli fari ‘a surprisa.

TUFANIA: A mia? Picchì, mi canusciti?

POLIO: E’ un vostru amicu.

TUFANIA: Amicu?

OSVALDO: Amicu, amicu…

TUFANIA: Non mi diri chi si Adolfu…

POLIO/OSVALDO: Si.

ADOLFO: (Girandosi di colpo) No. (Le punta una pistola) (Musica= Arabeggiante)

TUFANIA: (Nel vederlo ha un grande sussulto, misto di sorpresa e paura) E tu chi ci fai
cca?

ADOLFO: Ti truvai, brutta megera! Ora ti fazzu ‘a peddi!

TUFANIA: Comu mi truvasti, dopu tutti ‘st’anni?

ADOLFO: Ho seguito le tue tracce, comu un segugiu. Tu lassi ‘u to’ fetu di strega a tutti
‘i gnuni unni t’’ammucci!

TUFANIA: E to’ patri? C’è puru iddu?

ADOLFO: Me patri muriu.

TUFANIA: Muriu?

ADOLFO: Si, muriu c’’u cori spezzatu! Poviru papà!

POLIO: Ma allura non siti Adolfu?

ADOLFO: No.

OSVALDO: E scummettu chi non siti mancu parrinu?

ADOLFO: No.

OSVALDO: E poi ‘u tiatrista sugnu io.

ADOLFO: Mi chiamu Robertu Quintana! E la cercu da dieci anni, picchì ‘sta maliditta
m’ammazzau ‘na soru.

POLIO: Ah, vui siti! Ma ‘sta vecchia ‘i sittant’anni era tantu ricca?

ADOLFO: Chi è, mi canusciti?

OSVALDO: Sapemu ‘a storia.

ADOLFO: Sapiti chiddu chi vi cuntau ‘sta strega maurina!

POLIO: La curpa fu vostra, si pirmittiti. Dicu, ci sunnu ‘i medici? Picchì chiamati ‘e mavari?

ADOLFO: E ddocu aviti ragiuni. Ma, viditi, nui pinsaumu chi ci avia vinutu ‘na speci di
‘ndiavulamentu ‘a me’ soru. Si pinsava a una fattura, ‘na mavaria. Inveci, me’ 
soru era malata, malata di cori, e non sapiumu nenti.

TUFANIA: E io chi ci curpu?

OSVALDO: Appuntu, chi ci curpa?

ADOLFO: Nni l’avia diri.

OSVALDO: Idda? Ma idda non è medicu.

TUFANIA: Ma chi v’’avia diri? Chi nni sacciu io? Io fazzu scongiuri, levu fatturi, si,
insomma, fazzu ‘a mavara. Mi buscu ‘u pani io, senza fari dannu. Tantu, poi,
‘a genti non ci ‘nteressa si chiddu chi dicu è veru o fausu. Insomma, tutti avem’a
campari.

ADOLFO: Tu, no, tu mori nte me’ manu!

POLIO: Vah, non esagerati!

OSVALDO: Ma mi pari chi la vostra vendetta è esagerata, propiu picchì ingiusta. Vostra soru 
muriu di crepacuore, a chiddu chi nni cuntau donna Tufania.

POLIO: E ‘sta criatura chi putia fari?

ADOLFO: Chi putia fari? Mi dumannati chi putia fari? Avia chiamari ‘o medicu.

POLIO: Spatti, l’avia chiamari idda?

OSVALDO: Magari si chiamava ‘o medicu, muria ‘u stissu. 

ADOLFO: Me’ soru era un ciuri! Era bella! Era giovane! E non meritava sicuramente di
morire così.

OSVALDO: E ammazzannu ‘a donna Tufania ‘a faciti turnari arreti?

ADOLFO: No, ma fazzu giustizia!

OSVALDO: No, non giustizia, vendetta.

ADOLFO: E va beni, vendetta! E mi vuliti livari ‘stu piaciri?

POLIO: No, pi carità! Un piaciri ‘i chistu… Accomodativi, ddocu è: sparaticci e ‘a finemu. 
La vendetta è ‘na cosa sbagghiata di per se; figuramuni quannu unu la scarica supra a cu’ 
non ci curpa. Fa un piccatu doppiu. 

OSVALDO: Quantu fimmini hannu statu lassati? E chi morunu tutti di corpu? Vostra soru era 
malata, e ‘u dispiaciri ‘a fici moriri. Sicuramenti, c’un cori tantu malatu, si non muria 
tannu, sarebbe morta di parto o di quarche autra fatica. Sapiti, basta un nenti.

POLIO: ‘Na cursa, ‘na bili, ‘na malatia, chi pi n’autru saria nenti e p’un malatu ‘i cori diventa 
mortali. 

OSVALDO: Quannu ‘u cori non quagghia, la vita non po’ durari assai, picchì la pirsuna giuvini 
non po’ stari chiusa nta ‘na campana di vitru: hav’’a campari. E campannu campannu, 
sapiti chi succedi? Chi mori prestu.

ADOLFO: E vui mi vuliti diri chi ‘sta maliditta strega non ci curpa nenti?

OSVALDO: Propriu così.

POLIO: Vui siti maritatu?

ADOLFO: Si, cu quattru figghi.

POLIO: Itivinni a casa, allura, e guditivi ‘a vostra famigghia si l’aviti ancora.

ADOLFO: E così, ‘a morti di me’ soru non l’havi a pagari nuddu?
OSVALDO: La morti la paga sulu chiddu chi mori e chiddi chi ci stannu attornu.

POLIO: E datu chi ‘u campusantu è chinu di scaciuni, lassati stari.

OSVALDO: E poi, ‘a morti non è a pagamentu: non si paga. 

POLIO: Tutto a gartis!

OSVALDO: Don Robertu, ‘a morti fa parti d’’a vita: prima c’è ‘a vita e dopu c’è ‘a morti, chi non 
sulu fa finiri ‘a vita, ma fa in modu chi chista rinesci ad aviri un significatu. Chi saria ‘a 
vita senza ‘a morti?

POLIO: ‘Na cosa troppu bella.

OSVALDO: Nenti, non saria nenti. E quannu arriva fora tempu, non si po’ fari autru chi starisi
muti e accettarla, senza annarisinni in giru a circari ‘u responsabili. 

POLIO: C’è un sulu modu p’annari avanti: cuntinuari, e basta.

(Musica= Pentimento)

ADOLFO: Aviti ragiuni. Me’ soru muriu e non turniravi cchiù, puru si io ammazzu a ‘sta mavara.
Io havi deci anni chi curru la Sicilia in longu e in largu pi truvari a donna
Tufania, e la truvai, ma truvai puru a vui chi mi facistu capiri tanti cosi, chi mai
nuddu m’avia dittu. Io era ‘nnurbatu di l’odio e di lu desideriu di vendetta.
(Si conserva la pistola) Me’ soru non torna, non torna cchiù. (Esce e don Polio
le va dietro)

(Tufania crolla a sedere)

OSVALDO: Avanti, pi stavota vi sarvammu!

TUFANIA: E cu’ putia pinsari chi chistu ancora mi circava?

OSVALDO: E travistutu di parrinu. E quantu ci nni dissimu antura contru ‘a matri chiesa.
Apposta non si ‘ncazzau. In funnu a iddu chi ci nni futtia?

POLIO: (Rientra con la pistola in mano) Eccu cca, m’’a fici dari. Sapiti com’è? Nella vita
esistono ‘i ripensamenti. Mittiti chi chistu facia un chilomitru, ci ripinsava e turnava arreti 
p’ammazzarivi. E aviumu sprecatu tuttu ‘stu ciatu…

OSVALDO: (Gli stringe la mano e lo bacia) Complimenti.

POLIO: Certu chi semu forti, ah!

TUFANIA: Deci anni di odiu e di ricerca chi finisciunu cu quattru paroli chi ci dicistu vui.
Non capisciu.
POLIO: Autru chi paroli: chiddi foru ‘mmazzacani.

OSVALDO: E si non bastavunu ‘i paroli passaumu ‘e bastunati. 

POLIO: Con le buone si ottiene tutto.

TUFANIA: Comu m’haiu a disobbligari io cu vui dui?

OSVALDO: Non manchiravi occasioni, donna Tufania. (Esce)

POLIO: Mizzica, donna Tufania, non v’’avia mai vistu così scantata.

TUFANIA: E grazii! Chiddu mi vulia ‘mmazzari… Oh, ‘a pistola avia.

POLIO: E pi stavota ‘a scucciastu. Mi nni vaiu, chi haiu chi fari. (Si avvia)

TUFANIA: Lillu dormi ‘a ‘sta ura.

POLIO: Buon per lui.

TUFANIA: No, buon per voi.

POLIO: (Fa finta di non capire) Donna Tufania?

TUFANIA: Non dormi pi sonnu, ma pi sonnifiru, chiddu chi io ci desi a Sara.

POLIO: Vui?

TUFANIA: Eh, io. Vui ci cridistu ‘o fattu d’’u dutturi Macalusu? 

POLIO: Io ci avia cridutu. 

TUFANIA: E sicunnu vui, ‘i dutturi dugnunu sonnifiri cu tanta facilità?

POLIO: ‘I dutturi dugnunu puru cosi cchiù peggiu.

TUFANIA: Ah, chistu si. Ma ‘a picciotta…

POLIO: ‘A picciotta?

TUFANIA: Cu sapi ‘a truvati ‘na picca fridda, non vi scantati. Sapiti chi è? ‘A Badiazza,
oggi pomeriggiu, forsi facia friscu e mancu si rinisciu ‘a quaddiari, per quanto
due corpi nudi ‘a contatto mandano calore… Ma forsi mancu si pottiru spugghiari…

POLIO: Ma di chi stati parrannu, donna Tufania? Ma chi è, dati ‘i numira? Aspittati chi
m’’i scrivu e fazzu ‘na giucata ‘a riffa, cu’ sapi vinciu quarche milli liri.

TUFANIA: Ah, già! Vui, d’’u fattu, non sapiti nenti.

POLIO: Di quali fattu?

TUFANIA: D’’u fattu chi Sara fici curnutu prima ‘a so’ maritu e poi ‘a vui, alla Badiazza.

POLIO: ‘A Badiazza, dicistu? (Ripensandoci) Osvaldu mi dumannau ‘a strada p’’a 
Badiazza…

TUFANIA: Bravu! E iddu ci guadagnau: manciari e dormiri, chi ci ‘u pagastu vui; e puru
‘a picciotta pi divirtirisi, alla faccia vostra e di Lillu ‘u Iattu. E comu si non
bastassi, l’omu gilusu ci uffriu puru ‘u vinu.

POLIO: Oh stu gran figghiu di… E vui comu ’u sapiti?

TUFANIA: ‘I sintia. E cu chistu mi disobbligai cu vui.

POLIO: Bruttu figghiu di…(Si avvia)

TUFANIA: Don Poliu!

POLIO: Chi autru c’è?

TUFANIA: Alla fini, Sara non è vostra mugghieri. Pi vui chi po’ rappresentari? Un modu
pi sfugarisi ‘i bollenti spiriti, giustu? E allura, non faciti scenati e cavallerii
rusticani. Faciti finta chi non succidiu nenti. Tantu, chiddu, sinni va.
E poi, vulennula diri, ‘a carusa com’era prima arristau. Dunca, vali ‘a pena?
Annati e divirtitivi: approfittati d’’u sonnu ‘i Lillu ‘u Iattu. (Esce)
(Polio esce di scena, mentre entra Osvaldo insieme a Berta. Osvaldo canta, 
possibilmente accompagnandosi dal vivo con la chitarra, la canzone: “Cala la notti” 
mentre Berta accenna ‘a qualche passo di danza ed entra Giggia. Le luci cominciano 
ad abbassarsi per la sera)

Cala la notti cca supra la genti.
Lu scuru è fittu e non si vidi nenti.
La luna non si fa mancu truvari:
ora lu munnu ‘o scuru voli stari.
Lu friddu di la notti sta ‘rrivannu,
tutti li besti si vannu ‘mmucciannu.
E’ chista l’ura opposta ‘a lu menzionnu:
li genti si priparunu p’’u sonnu.

GIGGIA: Mi piaciria veniri cu vui tiatristi. E si poi ‘u tiatru non è cosa pi mia? 

OSVALDO: Putiti sempri fari ‘n’autra cosa.

GIGGIA: Certu, sempri quarche cosa di fari c’è.
BERTA: E chista ‘a scrivisti ora?

OSVALDO: Ieri sira, quannu nni curcammu sutta ‘o carrettu, supra a dda muntagna, e si 
vidia ‘a città addurmisciuta.

BERTA: Ora partemu n’autra vota, veru?

OSVALDO: Picchì, ti vurrivi firmari?

GIGGIA: Allura, mi purtati cu vui?

OSVALDO: Pi mia… Si me’ soru è d’accordu…

BERTA: Si si busca ‘u pani…

GIGGIA: ‘U pani io mi l’ha buscatu di quannu nascia. Basta chi unni annamu annamu si trova 
‘u vinu.

BERTA: In Sicilia non c’è autru beni.

OSVALDO: E allura, ‘u sai chi ti dicu, Berta? Purtamula cu nui.

GIGGIA: Sta beni, dopu ni videmu. Vaiu e priparu ‘a valigia. (Esce)

BERTA: Mi sta cuminciannu a piaciri ‘sta città. La genti non mi pari tantu mala.

OSVALDO: Unni vai vai trovi genti tinta e genti bona. Ma nui semu tiatranti e non nni
putemu firmari, dobbiamo continuare il nostro cammino. Oppuru ti stancasti?

BERTA: E tu, no? Non si stancu di canciari sempri lettu? Di non mettiri radici a nudda 
parti? Di non aviri ‘na famigghia toi? Di rubarici ‘i mugghieri all’autri?

OSVALDO: No, non sugnu stancu: chista è la me’ vita.

BERTA: Ma non è la mei.

OSVALDO: E allura, chi voi fari?

BERTA: Annamu ‘a Marsala, Osvaldu, circamu a Libira, e videmu di ragiunari. Nui nni
firmammu troppu prestu, non nn’avium’a arrenniri.

OSVALDO: Chi discursi sunnu chisti? Cu’ ti inchiu ‘a testa?

BERTA: Nuddu, ma parrai cu don Poliu e mi fici capiri chi sbagghiammu.

OSVALDO: Don Poliu? Ora parri cu don Poliu d’’i fatti toi?

BERTA: Ma si tu cuntasti ogni cosa in pubblica piazza…

OSVALDO: Ma non vogghiu cunsigghi di nuddu. Ti stancasti, Berta? Ti nni voi turnari ‘a
casa? Ti voi stari cca? Fai chiddu chi voi.

BERTA: Sempri così, nta to’ vita: tistardu!

OSVALDO: No, Berta, non è veru. Ma tu voi mettiri la nostra vita cu chidda d’’a genti 
normali? 

BERTA: Ma picchì, chi havi di speciali ‘a nostra vita?

OSVALDO: Oggi cca, dumani dda, dopudumani non si sa! Quantu genti amu canusciutu? 
Quante esperienze abbiamo vissuto? 

BERTA: Ma si non nni firmamu mai, a chi nni servunu st’esperienzi?

OSVALDO: A nenti. Ma picchì, a chiddi chi si fermunu a chi ci servunu l’esperienzi?
‘A vecchia, a cent’anni, ‘nsignau e capiu chi non avia caputu nenti. Sicunnu tia, si l’omu ‘nsignassi di l’esperienza, ‘u munnu saria accussì schifiatu? (L’abbraccia) Bertuzza, ‘a soru, ‘a vita ‘u sai chi è? E’ comu ‘na cursa: unu curri curri curri curri, e a un certu puntu si stanca e si ferma, senza arrivari ‘o traguardu. E ‘u sai picchì? Picchì ‘u traguardu non esisti. Fai chiddu chi voi: io non ti trattegnu. Ora vaiu e mi curcu, ‘a soru. (Le da un bacio in fronte ed esce di scena)

BERTA: E si, fai chiddu chi voi: io non ti trattegnu. Comu si io sapissi chiddu c’ha fari.
(Esce)

(Parte la musica= Lallegro. Si fa ancora più buio e si vede donna Tufania uscire da 
casa con la borsa da medico in mano)

TUFANIA: Botta di sangu! Com’è chi si sentunu mali tutti di notti? E quannu ha dormiri?
Mai? Ci nni fussi unu chi mi veni a circari ‘e deci d’’a matina! Nenti, sulu ‘a notti.
Si, mai sia Diu, dumani matina c’è quarche tiatrista chi fa schifiu, ci lassu curriri
un cutigghiuni nta frunti… (Esce per la comune) 

(Le luci si abbassano ancora quasi fino al buio. Sempre sulla stessa musica dalla comune entrano don Polio e Sara, allegri e contenti. Don Polio si ferma, mentre Sara entra in osteria. Buio totale per qualche secondo, dopo di che inizia parte il canto degli uccelli, che segna linizio dell’alba. Sara esce, sbadigliando dall’osteria. Tufania entra rapida e va verso casa)

TUFANIA: Bongiornu.

SARA: Bongiornu. Mizzica! All’anima di donna Tufania! E chi c’era nta ‘stu sonnifiru?

TUFANIA: S’havi a vidiri quantu ci nni dasti.
SARA: ‘Na bella dosi.

TUFANIA: E lassilu dormiri. Mali non ci fa.

LIBERA: (Entra dalla comune, elegantissima, lasciando le donne esterefatte, con una 
valigia in mano ed un ombrellino) Buongiorno!

SARA: Buongiorno.

TUFANIA: Signora!

LIBERA: (Alludendo al tavolino) Mi posso sedere?

SARA: Certo, signora.

LIBERA: Grazie. (Si siede) Fate il caffè?

SARA: Veramenti, signora, cca si vinni vinu.

LIBERA: Piccatu! Avissi bisognu d’’u cafè. Havi ‘na nuttata chi sugnu supra ‘o trenu.

SARA: Va beni, in via eccezionali, v’’u fazzu.

LIBERA: Grazii.

SARA: Vuliti quarche biscottu?

LIBERA: Vi ringraziu, no.

SARA: Pirmittiti. (Entra in osteria)

TUFANIA: Siti furistera?

LIBERA: Si.

TUFANIA: Di?

LIBERA: Marsala.

TUFANIA: Marsala?

LIBERA: Si.

TUFANIA: ‘U me’ paisi.

LIBERA: Ah si? E comu vi chiamati?

TUFANIA: Maranu, Tufania Maranu.

LIBERA: Soprannominata: Ticchi Ticchi?

TUFANIA: Infatti.

LIBERA: Vi canusciu di nomu.

TUFANIA: E vui comu vi chiamati.

LIBERA: Libera Fragalà.

(Musica= Za Dama)

TUFANIA: ‘A figghia d’’u nutaru.

LIBERA: Bonanima.

TUFANIA: E comu mai vi truvati cca?

LIBERA: Staiu circannu a me’ frati e a me’ soru.

SARA: (Entra col caffè) L’avia fattu ora ora pi mia. Eccu a vui.

LIBERA: Grazie. (Comincia a berlo)

TUFANIA: Dunca, circati a vostru frati e a vostra soru?

LIBERA: Si.

TUFANIA: E l’aviti truvati: sunnu cca.

LIBERA: E vui chi nni sapiti, si mancu ‘i canusciti?

TUFANIA: Chistu ‘u diciti vui. (A Sara) ‘Sta signura è ‘a soru di Osvaldu e di Berta.

SARA: Chidda chi si futtiu l’eredità?

LIBERA: Ah, già vi cuntaru ‘u fattu? Io non mi frigai nenti, fu me patri chi vosi fari
‘i testa soi. Comunqui, dicitimi unni sunnu.

BERTA: (Entrando) Libira!

LIBERA: Berta!

BERTA: Chi ci fai cca?

TUFANIA: Vinni a circarivi.

LIBERA: Sono venuta a fare il mio dovere.

OSVALDO: (Entrando con don Polio) Cu’ non havi cuscenza non capisci ‘u doveri, ‘a soru.

LIBERA: Non mi poi diri così: io non haiu curpa.

OSVALDO: Ah, no? 

POLIO: Certu: cui havi ‘u commudu e non s’’u pigghia è dissapitu comu ‘a pagghia. 
Si so’ patri ci lassau ‘i soddi, chi facia, ‘i rifiutava?

OSVALDO: ‘I soddi nostri, don Poliu.

LIBERA: Bravu, ‘i soddi vostri. Ma io ora sugnu cca apposta, per darvi chiddu chi vi
spetta. Mi cunvincia chi aviu ragiuni: non si po’ cunnannari ‘a genti picchì
‘a pensa ‘i n’autra manera rispettu a nui.

OSVALDO: Beddamatri! E cu’ putia immaginari chi tu eri tantu savia e rispittusa di l’autri!

SARA: Ma si vostra soru è pintuta veramenti e voli riparari…

LIBERA: Pintuta, si, pintuta, picchì capia chi non servi a nenti aviri soddi, cammareri,
vistiti, quannu poi sai chi hai un frati e ‘na soru e non ci poi parrari, non li poi
vidiri. Ma soprattuttu sai chi ‘sti dui ti odiunu picchì ci pigghiasti chiddu chi era
soi. E io sugnu cca, pi riparari all’errori. Non sempri ‘i patri ‘nsertunu.

POLIO: Quasi sempri sbagghiunu.

BERTA: E nui ti pirdunamu. 

OSVALDO: Pigghia bonu pi tia, ‘a soru. Io non pirdunu a nuddu.

POLIO: Osvaldu, propriu vui?

OSVALDO: Si, propriu io. Ricurdativi ‘na cosa, don Poliu: cchiù stritti sunnu ‘i vinculi tra
la genti, cchiù struppia ‘u mali chi si fa.

LIBERA: Ma chi cosa voi, ah? Voi chi mi stricu ‘nterra? Mi strazzu ‘i capiddi? Chi haiu a fari?

OSVALDO: Nenti, non hai a fari nenti. ‘A limosina chi mi voi fari a mia faccilla a quarche
puvireddu. Io mi nn’appi annari d’’a me’ casa e tu non dicisti mancu ‘na parola.

LIBERA: Ma io nta ddu mumentu era ‘n’autra cristiana. Poi capia…

OSVALDO: Ah, poi capisti? E ‘nto frattempu io e to’ soru canciammu vita e mai ti preoccupasti
e pinsasti: “Cu sapi si fannu me’ frati e me’ soru! Campunu? Morunu? Manciunu?
Si vestunu? Ponnu aviri bisognu di quarche cosa…”

LIBERA: Ma si ‘u papà…

OSVALDO: ‘U papà, nenti! Ti voi ‘mmucciari arreti a un ghititu? E allura così scusamu tutti
cosi e assolviamo qualunque peccato e qualunque porcheria chi cummina l’omu?
Facemu comu a chiddu: prima fazzu ‘u piccatu, tantu poi mi pentu e ‘u Signuri mi
pirduna. Troppo comodo! Tu accettasti di pigghiariti tuttu chiddu ch’era nostru? 
Sta beni: to’ soru Berta ti pirduna, io no. Caru don Poliu, ‘nta ddu casu donna Tufania non 
avia curpa. Ma cca no, cca ‘a curpa c’è e in qualche modu s’havi a pagari. E chistu havi a 
scuntari me’ soru Libira: s’havi accuntintari di perdiri a so’ frati, così ci rifletti pi tutta ‘a
vita e magari ‘a prossima vota, prima di fari un dannu comu a chistu, ci pensa.
Io vaiu p’’a me’ strada. Berta, tu chi voi fari?

BERTA: Chi vogghiu fari? E m’’u dumanni?

OSVALDO: E allura, forza, amuninni.

BERTA: No, Osvaldu, io tornu ‘a casa.

OSVALDO: (Deluso, assorbe il colpo) Sta beni, giustu, comu voi. Io mi nni vaiu p’’a me’ strada 
e cuntinuu a fari chiddu chi haiu fattu finu a ora.

BERTA: E ‘a me’ parti cu ‘a fa?

OSVALDO: Non ti scantari, ‘a soru, nessuno è indispensabile. 

(Appare Giggia con la valigia in mano e con una piccola botte)

GIGGIA: Mi purtai puru ‘u carrateddu, così nto viaggiu si haiu siti bivu.

TUFANIA: E ci mittistu vinu?

POLIO: E certu, chi ci mittia, l’acqua? Pari chi s’hav’a lavari ‘a facci…

OSVALDO: Giggia, amuninni. Signori, bona iurnata a tutti. (Esce insieme a Giggia)

LILLO: (Esce sbadigliando vistosamente) Buongiornu!

SARA: Alla facci toi! E chi è?

LILLO: Mizzica chi durmuta! Pari chi mi desiru un corpu nta testa.

POLIO: (Fra se) Cchiù leggiu era!

BERTA: Mastru Lillu, chista è me soru, viditi?

LILLO: Chidda chi si futtiu l’eredità?

LIBERA: E torna…

TUFANIA: Signuri, scusati, io fici ‘n’autra nuttata e mi nn’ha ‘nnari ‘a dormiri. Berta, si
passati di cca, facitivi sentiri.

BERTA: Certamenti, donna Tufania. E vui, si viniti a Marsala, battiti un corpu.

POLIO: (Fra se) C’’a testa nto muru

TUFANIA: Bona iurnata ‘a tutti. (Entra in casa)

TUTTI: Bongiornu.

BERTA: Sta beni, nui nn’annamu.

(Strette di mano generali, Berta e Libera escono)

BERTA: (Rientrando) Ah, mastru Lillu, vi vulia diri: aviti ‘na mugghieri scattra; faciti 
beni a essiri gilusu. (Esce)

LILLO: Chi vosi diri?

SARA: Chi sugnu ‘ntiligenti.

LILLO: O chi si civetta.

SARA: Dissi: scattra, non tappinara.

LILLO: E ‘sta tazza?

SARA: ‘A signura Libira si pigghiau ‘u cafè.

LILLO: E t’’u facisti pagari?

SARA: No.

LILLO: E allura non si tantu ‘ntiligenti: si cretina.

(Musica= L’allegro)

SARA: Pari chi vinnemu cafè nui…

LILLO: E chi ci trasi, bestia? Ogni soddu guadagnatu… (Prende la tazza ed entra in osteria)
Alla ‘limosina mi purtirai! Alla ‘limosina!

POLIO: Mizzica d’’u Lillu!

SARA: Eppuru, mi dispiaci chi si nn’annaru.

POLIO: Megghiu così. Tantu, ‘A Badiazza ci ‘a facisti vidiri e ci ‘a facisti giriari puntu pi
puntu. E’ veru, gran tappinara chi non si autru? 

SARA: Poliu, allura tu sai…

POLIO: Sacciu, sacciu…

SARA: Ma, Pulittu…

POLIO: Si, si, Pulittu, Pulazzu, p’’a corda…

SARA: Quannu io ‘u sintia cantari…

POLIO: E ti basta ‘na canzuna…

SARA: (Civettuola) Mi pirduni?

POLIO: Uhm! Un ghiornu ‘i chisti mi farai veniri un corpu ‘i sangu! Sonnifiru nn’arristau?

SARA: Si, hai vogghia.

POLIO: E daccinni ‘na bella picca, mi raccumannu. Nni videmu stasira ‘o solitu postu.
(Esce)

SARA: (Canta) Signura, siti bedda comu un ciuri!
Vui mi facistu nasciri l’amuri!
Nta l’occhi vostri, quannu mi vardati,
cumparunu du’ fochi addumati!


(Sara cantando entra in osteria, mentre cala la tela) (Musica= Arabeggiante e a 
seguire “L’allegro”)

FINE