IL ROBOT CONFESSORE
Commedia brillante in due atti di:
Rocco Chinnici
PERSONAGGI
Carmelo capo famiglia
Angelina moglie
Postino
Robot
Anna comare di Angelina
Padre Carmelo (brevissima comparsa)
CARMELO
(Entrando in scena, si lamenta per un forte dolore alla gamba destra). Aih!
Aaaih! Che sorta di dolore che ho stamani! (Si siede). Aih, aih! E che ho fatto?
E dire che mi sto alzando ora dal letto! Aih, aih!
ANGELINA
(Entra, venendo da fuori, con una cesta di biancheria da stirare. Si preoccupa
nell’aver sentito lamentare Carmelo). Su, sentiamo con quale novità si è
svegliato?
CARMELO
Sai, Angelina, stamani ho un dolore nuovo, nella gamba vecchia!
ANGELINA
(Ironica) Oh, poverino! Intanto ti ricordo che non è più mattina e che sono le
tre di pomeriggio, o meglio ancora le quin-di-ci; e unaltra cosa ancora che…
(ironica e sillabando) sta-ma-tti-na, io, mi sono levata per andare a rompermi
le gambe a lavorare! Mentre tu… ronfavi! E certo, la somara che lavora c’è!
Vorrei proprio vedere se mi svegliassi anch’io (ironica) con un dolore nuovo…
nella gamba… vecchia! Come avremmo dovuto fare a mettere su la pentola!
CARMELO
Puttana di sua madre, com’è pronta a fare l’articolo! Tu dovevi fare la
giornalista e no la lavandaia! Ma sai che il dolore mi è già scomparso del tutto
sentendo te!
ANGELINA
Se io dovevo far la giornalista, tu, avresti dovuto fare il mestire del prete!
CARMELO
Del prete?
ANGELINA
E certo! E’ l’unicu mestiere che potevi fare bene: “canto e riposo, canto e
riposo...”
CARMELO
(Adirato) Oooh, e cuntinua! Sai che sei peggio di una mosca cavallina! Mi pare
zia lamenta! Sempre che trova da dire! Ma come, io taglio le cipolle e a lei
bruciano gli occhi!
ANGELINA
(Inviperita) Poveraccio! Attento a non tagliarti le mani, con queste… cipolle.
Alzati, alzati! Gran pezzo di fannullone! E corri a cercati un lavoro, pigrone
che non sei altro! La gamba, si! Te la darei io una gambata su quel cervellaccio
che hai! Almeno facevi trovare pronto da mangiare, facevi le faccende di casa,
no! Dormire, dormire e dormire! Dormi più dei materassi, dormi!
CARMELO
Ma mai ti secca questa linguaccia che hai! Mai ti asciuga la laringe? Pesca
ingiallita e pelosa che non sei altro! Ma non potevo rimanere coricato… o meglio
ancora celibe!
ANGELINA
A me, a me avrebbero dovuto paralizzarmi le gambe quando mi son messa con te!
Imbroglia popolo che non sei altro! Pare che mi sia sposata col materasso. I
vermi, i vermi sta facendo quel letto! Ah, ma uno di questi giorni lo faccio
volare dalla finestra, o meglio ancora gli do fuoco!
CARMELO
Oh, broccolona che non sei altro! E dove dormi dopo, me lo vuoi dire?
ANGELINA
Dove dormo… chi, io? Ma se sono sempre a lavorare! Di giorno a lavare al fiume
la biancheria dei clienti; torno a casa e ho da preparare da mangiare, fare le
faccende domestiche… di notte ho da stirare tutta la biancheria; dimmi tu quando
trovo il tempo di dormire! Almeno avessi avutu una figlia, e… che non avrebbe
avuto il tuo stesso cervello; invece…, (allusiva) non sei stato utile nemmeno a
questo, a darmi una figliola!
CARMELO
La lingua, la lingua dovrebbe caderti, spero in Dio! Ma tu guarda, aspetta
d’arrivare a casa per animare l’opera! E per fortuna che stai tutto il giorno
con le mani in acqua… al fresco! E se lavoravi al forno? Santi diavoli! Senti, a
proposito di forno, pittosto… che mangiamo oggi? Che la fame mi sta facendo
acidità.
ANGELINA
Pure! (Ironica) Ma guarda un po’ che sofferenza! La fame gli sta facendo
acidità! E… di un pò, (prendendo dalla cesta un paio di mutande… possibilmente
sporchissime) queste, ti piacciono queste? Oggi ti faccio magiare mutande
fritte… o meglio ancora, un paio di pantaloni bolliti; decidi e mi fai sapere,
(esce per l’altra stanza) io intanto sono dall’altra parte, ho altri lavori da
fare e ho meglio di che guardare te; gran sorta di pesce stocco che non sei
altro.
CARMELO
E che fu! Pare sempre attaccata alla corrente! Ch’è elettrizzata! A poco anche i
capelli le si raddrizzano. Sembra una tarantola ballerina! E se n’è andata, oh!
Accende il fuoco e scappa! Allora è segno che oggi si fa digiuno! Quasi, quasi
che me ne torno a letto a dormire… (Si sente il postino chiamare da fuori.).
V.F.S.
(E’ balbuziente) Si-signor Ca-carmelo!
CARMELO
Ma questa non è la voce del postino? Si capisce da come parla… beh, diciamo…
parla. Ih, e cosa vuole? Non è che ha portato qualche rogna da pagare. Ma chi me
lo ha fatto fare di alzarmi! (Chiama la moglie) Angelina! Angelina! E’ arrivato
il postino; puoi venire?
ANGELINA
(Rientra con una padella in mano) Angelina, Angelina! Che cos’è! Ti escono le
emorroidi se vai ad aprire?
V.F.S.
Do-donna A-Angelina!
CARMELO
(Non si smuove) Che ha da gridare? Entri, si accomodi!
ANGELINA
(Indisposta, va ad aprire la porta). Ho capito! Come se oggi non avessi nulla da
fare!
POSTINO
Sa-sa sa-sa…
ANGELINA
(Interrompendolo) Lasci perdere i saluti e passiamo avanti. Che c’è? Cos’ha
portato? Non è che son cose da pagare?
POSTINO
Sa-saluto a vo-voi!
CARMELO
Ora! E siamo ancora ai saluti!
POSTINO
(Prende dalla borsa a tracolla un cartoncino da firmare) Fi-fi… fi-fi… fi-fi…
CARMELO
Ecco perché la posta arriva sempre in ritardo! Avanti che finisce il giro del
paese ti voglio!
POSTINO
Fi-firmate qui-qui.
CARMELO
Ma… non è che son davvero cose da pagare?
ANGELINA
Chi ti porta a chiederlo? Non senti come parla? Io dico che fai prima se arrivi
all’ufficio postale e ti informi.
POSTINO
E’-è… è-è…
ANGELINA
Eh, no! Penso proprio che lei sia venuto apposta, e forse è meglio (si siede)
che mi sieda.
POSTINO
E’-è… u-una (sbalordito) co-cosa gro-grossa!
CARMELO
(Alla moglie) Tu hai capito qualcosa?
ANGELINA
Io ho solo capito che oggi, con te e lui, ho finito di rizzettarmi la casa.
POSTINO
(Ripete sempre sbalordito) U-una-na na-na co-cosa gro-grossa!
ANGELINA
Si, si! E questo lo abbiamo capito! Però, cerchi di non ripeterle le cose, se no
finisce che si fa notte e ancora stiamo qui a sentire lei! Allora, ha detto ch’è
una cosa grossa, ma… che cosa?
POSTINO
(Cerca di spiegarsi facendo misure in altezza) Un pa-pa… uuun pa-pa…
ANGELINA
(Avvilita) Oh, madonna! Ma… senta un pò, (quasi sillabato) a fine mese, lo
stipendio, glielo danno per intero?
POSTINO
Pa-pacco gro-grosso!
CARMELO
Ah! E’ arrivato un pacco grosso?
ANGELINA
…E che avremmo fatto prima se lo andavi a prendere all’ufficio postale!
POSTINO
U-u u-u uuu…
CARMELO
Il lupo?
POSTINO
(Adirato) Ma-ma qua-quale lu-lupo e lupo! Uuurge u-un me-mezzo per
pre-prenderlo!
CARMELO
Ah, si! E perché?
ANGELINA
Smettila t’ho detto di fargli domande!
POSTINO
(Sempre meravigliato) Pe-perché è gro-grosso!
ANGELINA
Oh, due ore di parlare abbiamo fatto, per dire solamente che il pacco è grosso!
CARMELO
Bih, così grosso è! Scommetto che serve una… (facendo come se portasse la
carriola, e il postino annuisce) carriola!
ANGELINA
(Ci pensa un po’, e… preoccupata) Un pacco grosso! E chi ce lo manda? Non
abbiamo nemmeno parenti in America.
POSTINO
Fo-fo… fo-fo…
CARMELO
Niente, lasci perdere ch’è meglio. Mi dia il foglio che lo firmo.
ANGELINA
Glielo firmi? Che firmi! E se poi son cose da pagare?
CARMELO
E allora, che dobbiamo tenerci qui, a questo, tutto il santo giorno?
ANGELINA
E allora che facciamo, firmi senza sapere cosa?
CARMELO
Ora dico io, è mai possibile che assumono a fare il postino… chi deve parlare
con la gente, una persona che parla a puntate? Senta, ma ha mai provato a
parlare cantando? Consigliano… per uno… come lei, di parlare cantando; la parola
esce meglio e si capisce bene ciò che dice, evitando così di sprecare un sacco
di calorie. Ha capito? Deve parlare cantando!
POSTINO
E lo-lo s-s-stesso no-non mi avre-vrebbero ca-capito.
ANGELINA
Perché, mi scusi?
POSTINO
Pe-perché i-io qua-quando ca-canto so-sono sto-stonato!
CARMELO
Sa che lei è un uomo fortunato? E’ come dire che piove sul bagnato! Io credo che
a quelli come lei li assumono di proposito per andare consegnando tutte queste
rogne, così la gente si stanca di sentire e firma… come stavo facendo io, e poi
paga. Eh, no! (Al postino) Io non firmo un bel niente, dica piuttosto al capo
ufficio che noi non aspettiamo nessun pacco, così prende e glielo rimanda
indietro!
POSTINO
Pi-pi pi-pi…
ANGELINA
(Che aveva frainteso) Eh, no! Questa no! Mi dispiace, ma se la può tenere bella
stretta, che al gabinetto ho finito di fare le pulizie proprio adesso.
POSTINO
(Adirato) Ma-ma ma-ma qua-quale ga-gabinetto e ga-gabinetto!
CARMELO
(Alla moglie) E tappati questa boccaccia! Se lo fai incazzare non pensi ch’è
peggio e che non riesce più a spiccicare una parola?
POSTINO
Di-di di-dico, pe-per questo no-non c’è nieeee-niente da pa-pagare! Ha
ca-capito?
ANGELINA
Ah, niente meno! E… senta un po’, se dopo arriva… la sorpresa e devo pagare? La
porto a lei?
POSTINO
(Meravigliato) A-a me?
ANGELINA
E a chi se no, a mia sorella?
CARMELO
Ma perché, dico io, dobbiamo farci le budella marce? (Alla moglie) Di, tu sei
sicura di non avere ordinato niente e di non aspettare nessun pacco?
ANGELINA
A me, l’unico pacco che doveva arrivarmi… (indicando il marito) eri tu, e mi è
già arrivato da tempo, quindi…
CARMELO
(Inveendo contro la moglie) Il collo, il collo speriamo in nostro Signore
dovresti romperti! (Il postino ride) E lei che ride, scusi? che proprio per lei
ci sarebbe da ridere sino a pisciarsi di sopra. E ora si conservi quel
cartellino e dica al direttore che noi non aspettiamo nessun pacco.
POSTINO
E va-va bene. Pe-però pe-per ma-mandarlo in di-dietro do-dovete pa-pagarle
vo-voi le spese di spe-spedizione!
ANGELINA
(Sbalordita) Che cosa? Senza avere ordinato niente? Senta, o se ne va via di
corsa, o le do una gran padellata (padella) su quel muso da farle sciogliere uno
scilinguagnolo in quattro e quattr’otto! Via! Sciò, sciò!
POSTINO
Io, me-me ne va-vado, ma non cre-credete che-che sia fi-finita qui-qui! (Esce
borbottando).
ANGELINA
Oh! E a questo, finalmente, ce lo siamo tolto di mezzo! (Ripete quanto detto dal
postino) Un pa-pacco be-bello gro-grosso! (Poi al marito in tono di rimprovero)
E ora guai se ti permetti di chiamarmi ancora! (Esce anch’essa borbottando).
CARMELO
Grandissima caccia quaglie! Un generale di battaglione sembra! Meno male ch’è
nata donna, perché Dio ce ne liberi fosse nata maschio… e che quindi non avrei
sposato, e si fosse arruolata nell’esercito, chissà quante guerre avrebbe
dichiarato! Ma com’ero, addormentato quel giorno? E com’ero contento quando il
prete mi disse: “E tu, Carmelo, sei contento di prendere in moglie…” Ma dove le
è andata a finire quella dolcezza di un tempo? (Si avvicina alla porta da dove è
uscita la moglie e le scaraventa le ingiurie) Vecchia zavorra! Donnaccia! Pesca
pelosa e ingiallitta! Selvatica! (Riappare la moglie col matterello in mano e
con aria di sfida).
ANGELINA
Chi è selvatica? Di, con me parlavi?
CARMELO
(Guarda, preoccupato il matterello) Chi, io? Ma quando mai! Dicevo… salvato…
salva…tevi, nel senso che… ci siamo salvati da postino, ecco si, proprio così!
Hai capito? Salvati, nel senso che se avessimo dato ascolto al postino di
firmare il cartellino… poi… avremmo dovuto pagare… Eh! (Angela, nervosa,
continua a battere leggermente il matterello sul palmo della mano).
ANGELINA
Ho la strana impressione che oggi, tu, vorresti fare un po’ di (ammonendolo e
scandendo bene le parole) gi-nna-sti-ca ar-ti-sti-ca. E ora… mi raccomando, non
chiamarmi per nessunissima ragione! Ci siamo capiti? (Esce).
CARMELO
(Intimorito e scandendo anch’egli le parole) Non ti chiamo nemmeno se ti stesse
scattando il fiele! Oh, finalmente! Ora sapete che faccio? (Sillabato) Mi vado a
co-ri-ca-re! Ma guarda un pò! Ero così tranquillo che stavo dormendo…
V.F.S.
(E’ il postino di ritorno) Si-signor Ca-Carmelo! Si-signor Ca-carmelo! Ho
po-portato il pa-pacco!
CARMELO
Oh, no!!! Tanto ha detto e tanto ha fatto che alla fine l’ha portato. Ma chi me
lo ha fatto fare di svegliarmi signore! Dormivo così tranquillo e beato…
V.F.S.
Si-signora A-angelina! Si-signora A-angelina, ho po-portato…
CARMELO
Lo dicevo, io!
V.F.S.
Il pa-pacco!
CARMELO
Forse è meglio che vado ad aprire, se no questo fa correre mia moglie e siamo
fritti. E poi, tanto… se proprio non c’è niente da pagare perché non devo
prenderlo! (Bussano). Pss! Entri, si accomodi! (Fa segnale di non gridare) Pss!
E non gridi!
POSTINO
(Parlando sotto voce) Pu-pu pu-pu…
CARMELO
Ch’è, ricominciamo, col pipì e pupù? Va beh, lasci perdere, non parli proprio;
mi indichi soltanto dov’è il pacco.
POSTINO
Fuo-fuori. L’ho-l’ho po-portato con la ca-carriola.
CARMELO
Perché all’ufficio postale avete anche le carriole?
POSTINO
Le ca-carriole, si! Me-me la so-son fa-fatta pre-prestare. Su-su,
pre-prendiamo-molo. (Escono e rientrano con un pacco ad altezza d’uomo).
CARMELO
Pss! Piano, piano! E che cos’è! Che sorta di cetriolone di pacco! Piano, piano!
Tiriamolo piano, che se si dovesse rompere… (lo fermano a centro scena e lo
guarda attentamente. Poi, meravigliato) E che minchia c’è qui dentro! (Al
postino) Ma… è sicuro che questo pacco è nostro?
POSTINO
(Mostrando il biglietto) Gua-guardi il ca-cartellino, co-così c’è scri-scritto:
Ca-ca Ca-carmelo…
CARMELU
Va beh, lasci perdere, io sono. (Meravigliato, continua a girare attorno al
pacco), Sembra abbia la forma di una persona! Senta, non è ch’è uno scherzo e
qui dentro c’è qualche… signorina e rischio di prendere bastonate da mia moglie?
POSTINO
(Meravigliato) U-una si-signorina, dice? Pe-perché de-dentro il pa-pacco le
ma-mandano ora le si-signorine? Ce-certo, co-con tutto que-quello che su-succede
non è che c’è da-da me-meravigliarsi; ma-ma se co-così fo-fosse, le-lei non stia
a pre-preoccuparsi che se-se non la vuo-vuole me-me la pre-prendo io!
CARMELO
Ma davvero! Prorio a lei devo darla. (Continua a guardare il pacco. Poi al
postino che guardava anch’egli) E beh! Cosa aspettate ad andar via, che passi la
carrozza?
POSTINO
Eeee non de-devo ve-vederlo se c’è la si-signorina?
CARMELO
Ah, ma allora, anche il cervello ha fuori fase! Cosa le interessa di quello che
c’è qui dentro il pacco? E mio o no? Di, non è che… all’ufficio, lei e il
direttore…, vi leggete la corrspondenza delle persone? E allora, vuole andare o
no?
POSTINO
E va-va bene! Che-che ho fatto! La-la saluto; e me-me lo fa-faccia sapere se-se
no-non la vuole più la si-signorina (esce).
CARMELO
La signorina, si! Ho l’impressione che questo sia anche maniaco pornografico.
Può essere che alle poste lo abbiano assunto per invalidità, con tutti questi
guai che ha, poveretto… (Avvicinandosi a vedere se viene sua moglie) A quella,
abbiamo detto di non chiamarla… quanto vedo cosa c’è qui dentro. (Appiccicato al
pacco c’è una busta che prende, la apre e legge). “Carissimo signor padre
Carmelo…” Padre… Carmelo… boh! Padre Carmelo… Ah! Forse credevano che io avessi
un bambino e… siccome a giorni arrivano le feste, gli hanno mandato un regalo!
(Riprende a leggere) “Questo robot…” Che cosa? Un robot! E che c’entra il robot
col bambino? Boh! Leggiamo un po’, la cosa comincia con l’incuriosirmi. “Questo
robot si chiama Asimov…”, che nome strano! Asimov…(Riprende a leggere) “ ed è in
grado di far tutto: dalle faccende di casa al tenervi compagnia...” a chi, a me?
A me nel letto può far compagnia. Dunque, sentiamo ancora cos’ha da dire.
“L’importante è seguire le istruzioni per insegnargli bene quanto altro deve
fare, visto che le nozioni fondamentali le ha memorizzate”; che cos’ha? No!!! Le
emozioni memorizzate? “Camminare, pulire, servire a tavola, parlare…” E cosa
c’entrano le emozioni? Boh! Andiamo avanti. “In quanto a parlare, è preferibile,
per il programma che ha installato, parlargli in italiano, e con dizione che
capirà; il dialetto serve per farglielo memorizzare e impararlo. Basta seguire
le istruzioni, e ciò che assimilerà…” (non capisce) assimilerà? Quante parole
difficili; niente, forse vuol dire seminerà… Ah! Seminare parole… Insomma,
parlare! “Non riuscirà più a dimenticarlo. Buona installazione”; pure! E che
vuol dire istallazione? Che dovrei tenerlo dentro una stalla? A guardarlo non
sembra proprio che somigli ad un cavallo… Boh, ora vediamo! (Comincia col
togliere lo scotch, finché si vedrà questo robot che sembra un essere umano.
Vestito, colori metallizzati, voce megafonica… insomma, si muoverà e farà tutto
come un robot). Che bel robot! Oh, davvero una persona sembra! Non poteva essere
una robottessa! Dunque, allora…, (finta di leggere le istruzioni) se ammacco
questo che succede? (Ammacca, il robot comincia a camminare lentamente) Ohhh!!!
Che bello! E sino a qui ci siamo! (Preoccupato) Ih, e ora, per fermarlo?
(comincia con l’andargli dietro mentre legge le istruzioni) Pigiare… pigiare,
pigiare… e che vuol dire pigiare? Oh, è mai possibile che pure essendo italiano
non capisco pigiare? Forse… vuol dire ammaccare! Ecco qua! (Il robot si ferma)
Ah, quindi… ammacco e parte; ammacco ancora e si ferma! Minchione! Potessi fare
così anche con quella capra di mia moglie che ammacco e si sta zitta, no che
come comincia a parlare non la ferma più nemmeno una cannonata. Quindi… se io
ora ammacco questo… che c’è scritto? Parlare…, ah, devo parlare per insegnargli
a dire parole nuove…, beh, proviamo (pigia. Pausa). Minchione! E ora? (Non
capisce e lo guarda).
ROBOT
(Sempre con la voce da robot) Minchione! E ora?
CARMELO
Oh, oh! Male abbiamo cominciato! E chi la sente ora quella capra di mia moglie?
Oh, no! Queste sono sicuramente bastonate… bastonate sono.
ANGELINA
(Da fuori scena) Si può sapere con chi stai parlando? (Entrando rimane
sbalordita e gli si va a mettere davanti curiosa di capire). Ih, e questo… chi
è?
ROBOT
Minchione! E ora?
ANGELINA
(Scandalizzata) Come? Che cos’è questo linguaggio a casa mia? Non è che tu…
ROBOT
Chi la sente ora quella capra di mia moglie? (Angela intuisce e guarda suo
marito).
ANGELINA
Senti, intanto mi dici chi è questo scervellato, e poi mi spieghi cos’è questo
discorso della capra e di quale moglie parla.
CARMELO
E come faccio a saperlo? Chiediglielo a lui! Sicuramente avrà una fattoria; lui
ha a che vedere con le pecore e sua moglie sicuramente con le capre, e, siccome
gliene sarà scappata una… di capra, allora lui dice: dov’e? Dove si trova? Chi
la sente ora quella capra di mia moglie? Perché è di sua moglie… la capra… hai
capito?
ANGELINA
(Più confusa che persuasa. Poi al robot) Senta signor lei, si può sapere chi è
con questa faccia di pesce stocco bollito?
ROBOT
E queste ora sono bastonate! Bastonate, bastonate sono!
ANGELINA
(Al marito) Senti, non è che questo squilibrato è qualche amico tuo, di quelli
ubbriaconi e fannulloni? (Il robot cammina lentamente ripetendo le ultime parole
dette).
ROBOT
Bastonate, bastonate sono!
ANGELINA
E va bene, ho capito! (Osservandolo, Poi a Carmelo) E… perché cammina così? Si
fermi su, e la finisca di pavoneggiarsi.
CARMELO
Conviene non adirarti, finisce che non ti capisce.
ANGELINA
Ah, si?
CARMELO
Ah, no!
ANGELINA
(Il robot continua a camminare per la stanza. Minacciosa) Senti, o mi spieghi
cos’è tutto questo discorso, o prendo quel mattarello di pocanzi e comincio col
pestarvi di santa ragione! (Al robot che stava andando nell’altra stanza). Eih,
eih! Non provare ad entrare in quella stanza che ancora ho da finire le pulizie!
(Meravigliata) Che faccia di bronzo che ha! Sembra che non cachi da tre anni!
Ah, ma puoi prendertela una purga, sai!
ROBOT
Bastonate, bastonate sono!
ANGELINA
E continua! Non è che gli si incantato il disco. (Cammina come se cercasse
qualcosa) Ma si può sapere chi cerca? (Al marito) Senti, vuoi romperti le gambe
e lo accompagni a casa che è mezzo ubriaco? Non bastavi tu, ora anche con questi
tuoi amici devo avere a che fare?
CARMELO
Ma quali amici e amici, oca! Nun l’hai ancora capito che è un robot?
ANGELINA
Un robbo… chi?
CARMELO
No chi! T’ho detto che è un ro-bo-t.
ANGELINA
Come quello… che fanno vedere in tivù? Quello che scopa e fa le faccende
domestiche? Ma… (preoccupata) senti un po’, non è che qualcuno lo ha mandato a
far la spesa e adesso non ricorda più la casa dove tornare ed è venuto a finire
da noi?
CARMELO
Stai facendo unm mare di confusione. Ricordi il postino di poco fa? Ecco, questo
è il contenuto del pacco che ci è arrivato. E’ tornato poco fa col pacco sulla
carriola dicendo che non c’era nulla da pagare, ed io l’ho ritirato.
ANGELINA
Come, come! Così, senza sapere chi ce lo ha mandato? E scusa, noi, ora che cosa
dobbiamo farne di questo… robot? Per le faccende di casa non so neanche come
farlo funzionare; e poi l’ultima ci mancava, vedere quest’altro che gironzola in
casa.
CARMELO
E’ un regalo, scusa, cosa ti costa provare e vedere come farlo funzionare; (Le
mostra il libretto d’istruzioni) toh, ecco il libretto con le spiegazioni,
prova. Non lo hai detto pure tu che sa fare le pulizie domestiche? Vuol dire che
servirà ad aiutarti.
ANGELINA
E certo, perché tu non puoi romperti le gambe e venire a lavare con me la
biancheria al fiume!
CARMELO
Che cosa? La biancheria di persone che non conosco? Che schifo!
ANGELINA
Ah, si! E’ schifo dici! E quello che ti mangi non è schifo?
CARMELO
(Ironico) Cosa, le mutande fritte? O i pantaloni bolliti? Tieni, prendi questo
libretto delle istruzioni, (glielo mostra) e leggi! A lavare la biancheria al
fiume! Ma da dove li prendi certi discorsi!
ANGELINA
Va la, va la! Certi discorsi! Di, non ti vergogni a fare il fannullone? Non ti
annoi a stare senza far niente dalla mattina alla sera?
CARMELO
Io! E tu, tu invece, saresti capace di farlo?
ANGELINA
Io… senza far niente? Ma quando mai! Diventerei subito pazza! Non ce la farei.
Per me è difficilissimo stare senza far niente!
CARMELO
Ah, vedi che sai dirlo! Vedi ch’è non è facile stare senza far niente!
ANGELINA
(Sbalordita) Guarda, guarda che filosofo! E come la gira per cascare sempre
all’impiedi! Dammi, dammi qua questo libretto!
CARMELO
Tieni, tieni qui; e non serve leggerlo, basta parlargli… con una perfetta
dizione, guardandolo negli occhi che lui risponde. Hai capito? E’ facile; prova,
oca!
ANGELINA
Dizione! Che vuol dire? Cose di matematica sono? Perché io… tu lo sai che…
CARMELO
Ma che c’entra ora la matematica! Dizione significa parlare come parlano gli
attori di teatro; con le vocali aperte o chiuse a secondo della parola (le fa un
esempio), che so: paése, la è chiusa e la s dolce… capito?
ANGELINA
Così dici? Allora… se io gli parlo con…
CARMELO
… la dizione e lo guardi negli occhi, lui ti risponde.
ANGELINA
Senti, e… come si chiama?
CARMELO
Asimov.
ANGELINA
Come?
CARMELO
Asimov.
ANGELINA
(Che non capisce) Ma… sei sicuro? Non è che… si offende? (Carmelo annuisce).
Senta, signor… (facendo la s dolce) Asino…
CARMELO
Asimov, Asimov!
ANGELINA
Sentisse…
ROBOT
No sentisse! Tu asina! Tu dire: senta, senta signore.
CARMELO
Vedi, vedi che già comincia ad essere d’aiuto? Ti corregge l’italiano! Cerca di
parlargli con un italiano più stretto!
ANGELINA
(Al marito) Va bene, va bene, provo. (Farà grossi errori di grammatica) E…
sentisse un’altra cosa, se io ci direbbi di andarsi a prendere la scopa e
scopasse, lei lo capisse che dovesse scopare?
ROBOT
Ah, siete stranieri! Però… mi pare d’aver capito che devo prendere la scopa e
scopare?
ANGELINA
(Sussulta di gioia) Sisse!!!
ROBOT
Io aspetto risposta. Devo scopare?
ANGELINA
(Continua a sbgliare con la grammatica) E ci torna! Se ci dico sisse! Se, ci ho
detto!
ROBOT
Prego rispondere: si, no.
CARMELO
Senti, è inutile che insisti, questo non è italiano, oca!
ROBOT
Aspettare risposta.
ANGELINA
E si, si! Dovrebbe scopare.
ROBOT
Finalmente ho certezza che dovere scopare. (Va a prendere la scopa che era messa
in un angolo e comincia a scopare). Vuole che canti mentre lavoro?
ANGELINA
Pure! Ca certo! …volevo dire si!
ROBOT
E quale canzone vuoi che canti?
ANGELINA
Ciuri ciuri! Si, si cantasse ciuri ciuri!
ROBOT
(Silenzio) Ripetere ancora domanda: quale canzone devo cantare?
ANGELINA
Ah, ma allora vero non capisce, miscusi! Ci ho detto ciuri ciuri!
ROBOT
Aspettare risposta.
ANGELINA
Ah, ho capito! Sicuramente questa non la conosce; allora cantasse quale vuole!
ROBOT
(Canterà una canzone di chiesa) E allora canto. “Ti salutiamo vergine, colomba
tutta pura…
ANGELINA
Senti, senti! (Al marito) Vuol dire, questo signore… che nemmeno conosciamo,
lavora e canta pure canzoni di chiesa, e tu, che pensi d’avere un buon cervello,
non sei nemmeno in grado di preparare da mangiare… va la, va la! Prima che la
scopa te la rompo in testa. (Il robot continua a scopare cantando, e lei gli va
dietro). Sentisse, ma a lei com’è chi c’è venuta quista nostalgica idea di
venire da noiavotri, senza chi ce lo avesse detto nessuno? (Aspetta la
risposta).
CARMELO
E ora ti risponde! Io dico che nemmeno tu ne hai capito niente di ciò che hai
detto. Senti meco invece. (Al robot) Alloh! Asimov, che ne diresti di andarci a
fare una dormitina?
ROBOT
Niente dormire. A momenti ora di preghiera, e tu dire rosario con me, vero,
padre Carmelo?
CARMELO
Ancora, con questo padre Carmelo! Non è che mi ha scambiato per padre parroco?
ANGELINA
Questo è segno che anche lui ha capito che tu potevi fare il prete: canto e
riposo, canto e riposo; un mestiere adatto alle tue capacità!
CARMELO
Sai che ce l’ho anch’io un bel mestiere che fa per te; la madre superiora:
“parlare e comandare, parlare e comandare… Ma mai ti cade questa lingua
biforcuta che hai, quanto le ballo di sopra!
ROBOT
Su, è ora del rosario, padre Carmelo.
CARMELO
Ah, ma allora questo s’è fissato davvero! Io non sono padre Carmelo! Vuoi
capirlo o no?
ANGELINA
(Ironica). Se non gli parli in italiano stretto e con la divisione… non ti
capisce.
CARMELO
Divisione, si; dizione, tonta!
ANGELINA
Ho l’impressione che in questo cortile abbondano i somari. Senti che fai, vai a
prenderti la corona del rosario e cominci a pregare, hai sentito che ha detto
l’amico tuo; può essere ch’è la volta buona che la Madonna ti illumini la mente.
(Al robot) Signor lei, io sono di là che avessi tante cose da fare.
CARMELO
Forse è meglio che gli parli al naturale.
ROBOT
Tu niente preghiere?
ANGELINA
Io ho meglio di che pregare. Avessi un casciabanco di biancheria da stirare.
ROBOT
Io non capire.
ANGELINA
Qui un altro ce n’è che quando si parla di lavoro fa finta di non capire.
ROBOT
Come?
ANGELINA
(Cercando di rispondere in italiano) Capesce, ca-pe-sce!
ROBOT
Qui… pesce?
CARMELO
Si, il baccalà! Vuoi parlargli in italiano! Comu fa a capiriti? (Al robot) Senta
la lassasse fottere.
ROBOT
Fottere? Tu no, fottere! Tu padre Carmelo!
CARMELO
E torna con questo padre Carmelo!
ANGELINA
Senta, non tocchi nemmeno questo tasto…, perché lui non è buono nemmeno a
questo.
CARMELO
Cosa vuoi fargli credere che io…
ANGELINA
Tu! Tu cosa? Tu a furia di dormire, forse lo sogni quanto ha detto questo
signore. E furtuna tua è che lui non capisce bene ciò che diciamo.
ROBOT
Allora padre Carmelo fottere?
CARMELO
Si, certo!
ROBOT
No, no! Tu no questo!
ANGELINA
Ecco, vedi? Lo ha capito pure lui! (Al robot) E mi dicesse, come fa a saperlo?
ROBOT
Io so tutto di lui. Anzi vogliamo pregare che è ora del rosario?
ANGELINA
Senti, intanto che voialtri… pregate, io vado dall’altra parte a finire di fare
le pulizie (esce).
CARMELO
(Meravigliato) Ora dico io, ma chi mi porta! Ero bello e tranquillo che dormivo…
(riflette) ma… non è che sto dormendo per davvero e questo è un sogno? (Al
robot) Senta, io vorrei fare una prova se sono sveglio, non è che potrebbe…
V.F.S
Si-signor Ca-carmelo! Si-signor Ca-carmelo!
CARMELO
Ancora il postino! Ah, ma allora son davvero sveglio. E cosa vuole ancora?
V.F.S.
Si-signor Ca-carmelo! Oh si-signor Ca-carmelo!
CARMELO
Ancora sbraita! (Va ad aprire) Che c’è, che ha che va gridando?
POSTINO
Di-dice il ca-capo ufficio, che il pa-pacco nooon era vo-vostro!
CARMELO
Che cosa! Non è nostro? E allora? Come, noi abbiam gia fatto amicizia, dobbiamo
anche recitare il santo rosario…
POSTINO
Ma-ma qua-quale rosa-sario e rosa-sario! Il rosa-sario ha da di-dirselo co-con
pa-padre Ca-carmelo! No co-con vo-voi!
CARMELO
(Sbalordito) Come… come! Allora questo pacco non era a me che dovevate
consegnarlo, ma al… prete? A padre…
POSTINO
Ca-carmelo!
CARMELO
Ora capisco perché ripeteva sempre padre Carmelo, padre Carmelo!
ROBOT
Padre Carmelo, padre Carmelo.
POSTINO
(Che ancora non l’aveva sentito parlare, rimane impietrito) Mi-minchione! U-un
co-colpo mi stava fa-facendo pre-prendere? Ma-ma que-questo pa-parla me-meglio
di-di me!
CARMELO
Con lei non c’è nessun paragone!
ROBOT
Perché tu dire sempre padre Carmelo se essere padre Carmelo?
CARMELO
Senti, senti! Quindi è segno che a padre Carmelo… quello vero, non lo conosce
proprio!
POSTINO
E che-che ne so-so io!
CARMELO
Allora è fatta! Sa che facciamo?
POSTINO
Ba-basta che no-non si fa ve-venire stra-strane idee…
CARMELO
Visto che lui non conosce padre Carmelo e nemmeno padre Carmelo coniosce lui, mi
è balenata in testa una bella idea.
POSTINO
A-a me, ba-basta che mi-mi consegnate a lu-lui, vi-vi po-possono venire tu-tutte
le iiidee che-che vo-volete.
CARMELO
E qui casca l’asino! A lui non ve lo do proprio! Come, ora che abbiamo
cominciato col fare amicizia!
POSTINO
E-e io che-che pe-perdo il po-posto di-di lavoro pe-per la vo-vostra amicizia?
ROBOT
Padre Carmelo, è ora del rosario.
CARMELO
Ma cosa se ne deve fare il prete di un robot? Non ha la perpetua che gli fa le
faccende?
POSTINO
Se-senta, il ca-capufficio mi-mi ha detto che lo vuo-vuole indi-dietro il
pa-pacco, anzi, mi-mi aiuti aaad iii-nfilarlo nel pa-pacco.
CARMELO
Così dice? Aspetti (fa segno come a stare a dire che ha avuto una trovata, pigia
un pulsante, e il robot prende a camminare). Lo prenda che lo infiliamo nello
scatolo.
POSTINO
(Comincia con l’andargli dietro) E co-come lo fe-fermo? (Comincia con l’andargli
dietro anche Carmelo). Si-si fermi, si fe-fermi! (Il robot si dirige nella
stanza dove c’è Angelina, la quale si adira e li insegue con la padella in mano.
Riescono, scappando… dopo aver fatto due giri di stanza, per l’uscita che li
conduce fuori).
ANGELINA
Ancora lei! Di nuovo è tornato? Qui, venga qui che la do pure a lei una
padellata in testa.
POSTINO
Ma-ma chi-chi mi po-porta a to-tornare qua! Si-si fermi, si fe-fermi!
ROBOT
Bastonate sono, bastonate!
ANGELINA
Qui. Qui dovete venire tutti e tre!
CARMELO
Corri, corri, Asimov! (Escono).
ANGELINA
Scappate? Qui vi aspetto!
FINE PRIMO ATTO
SECONDO ATTO
(Angelina intenta a stirare. Sul tavolo una cesta di biancheria).
ANGELINA
(Stizzita per il fatto che lei lavora e il marito dorme) Lavare e stirare,
lavare e (sillabato, e rivolta verso la stanza dove dorme Carmelu) sti-ra-re!
(Bussano) E quello (alludendo al marito) a letto a dormire… (si fa i calcoli)
dunque, sono le sedici, si è coricato ieri sera alle venti… (conta) dorme da ben
diciotto ore! Diciotto ore! No, ma io devo trovarlo un rimedio per quanto
finisce di stare a letto. Dicono che ci sono molte medicine che riescono a
tenere svegli… aspetta, aspetta! L’altro giorno ne parlavano in televisione…
porco di un demonio, non ricordo come dicevano di chiamarsi. Aspetta, aspetta…
ha il nome come la malattia dei polli… viaria, viaria… e dicevano pure che
questa medicina tiene sveglio tutto l’organismo; ora la compro, così vediamo se
può finire sta storia di (sillabato verso la stanza dove continua a dormire
Carmelo) dor-m-ire! (Bussano ancora) E chi è ora? Chi è?
ANNA
Io sono, comare. Si puo’?
ANGELINA
Comare Anna! (Va ad aprire) Entri, si accomodi comare.
ANNA
Buon giorno comare, mi serviva…
ANGELINA
Ssst! Parli piano, comare.
ANNA
Che c’è, ch’è successo? Forse è rincasato tardi il compare dal lavoro e…?
ANGELINA
Lavorare, si!, Ringraziando Iddio per questo il compare non corre nessun
pericolo!
ANNA
Allora sta forse… male?
ANGELINA
Peggio!
ANNA
Peggio? (Molto preoccupata) non è che… (fa segnali di morte).
ANGELINA
Quasi, quasi. Ha… la dormiglite!
ANNA
(Preoccupata) Oh, Madonna! E che cos’è, una malattia nuova? Si muore? E…
contaggiosa?
ANGELINA
E la smetta, comare! Mi sta facendo venire la confusione! Che ne so se si muore!
So solo che dorme ventiquattr’ore su ventiquattr’ore! Dorme più dei materassi!
ANNA
(Non più preoccupata) Botta di veleno! Un colpo mi stava prendendo! E che
c’entra il dormire con la morte, mi scusi?
ANGELINA
Come che c’entra! Cumare, uno che muore non muore ventiquattr’ore su
ventiquattr’ore? Quindi… non è la stessa cosa? E sto cercando una medicina per
provare a tenere sveglio il compare.
ANNA
(Guarda un po’ se entra Carmelo o passa sentire) Cumare, se lei vuole, ho io una
medicina da consigliarle; solo che poi…
ANGELINA
Poi, poi che? Parli!
ANNA
Ha da confessarsi spesso.
ANGELINA
Il compare?
ANNA
Che c’entra il compare! Lei deve confessarsi spesso. Ma questo non è un
problema, perché in paese è arrivato un nuovo prete che a dire la verità non
vuol sapere tante cose, tanto che io da poi che c’è lui mi confesso spesso e
senza vergognarmi…
ANGELINA
Come, come! Perché a confessarsi c’è da vergognarsi?
ANNA
E certo! Perché chi prende queste medicine è costretto ad andare spesso in
chiesa e confessarsi (Angelina non capisce), e certo che non capisce; il compare
non le ha ancora prese queste medicine. Le stavo dicendo che, fino a quando
confessava padre Carmelo… gran pezzo di porco, voleva sapere il perché e il per
come di tutte quelle porcherie che permettevano di fare quelle medicine…
ANGELINA
Se devo essere sincera, anch’io ho sentito parlar male di padre Carmelo.
ANNA
Invece questo nuovo prete… che tra l’altro non sappiamo nemmeno come si chiama,
non vuol sapere nessun particolare del perché e del per come… anzi non vuol
sapere proprio niente; mi si riempie il cuore! E a mio marito continuo a
somministrargli la medicina a volontà.
ANGELINA
Si, ma non è che si rompe le gambe e mi dice qual è la medicina!
ANNA
Ah, si, la medicina! Si chiama Viagra.
ANGELINA
Eccola qui! Lo dicevo che aveva a che fare con la malattia dei polli. E… la
prescrive la mutua?
ANNA
Ah, ma allora vero tontolona è! Eh, mi scusi. La mutua, si! Ma cosa dice! Io
dico che queste medicine non son cose che fanno per lei..
ANGELINA
Per me?
ANNA
Ah! E insiste ancora! Allora… questa medicina non la canosce… per niente?
ANGELINA
Comare, si può sapere che ha? Non è che oggi è il giorno dei quiz? Se la
conoscevo lo chiedevo a lei? E… mi dica, cos’è la storia di questo nuovo prete?
ANNA
E’ da un po’ di giorni… ah, ma lei è al buio di ogni cosa! Deve uscire ogni
tanto da queste mura domestiche! Le stavo dicendo che è arrivato un nuovo prete,
e che nessuno… dico nessuno, sa da dove viene! Ma… dovreste vederlo ch’è strano,
curiuso! Cammina che sembra dondolarsi, e poi parla in modo strano…
ANGELINA
(Sbalordita) Puttana di sua madre!
ANNA
Mia madre, comare?
ANGELINA
Sua madre? Che c’entra sua madre.
ANNA
Allora lo conosce il novo prete?
ANGELINA
No, no! Puttana di sua madre mi riferivo a padre Carmelo!
ANNA
Comare ho la strana impressione che a dormire non è il compare. Io parlavo del
prete nuovo!
ANGELINA
E si si l’ho capito! Allora il robot gli serviva per aiutarlo a confessare!
Figlio di… e fannullone che non è altro! Ho ragione allora quando dico: canto e
riposo, canto e riposo. Altro che America!
ANNA
(Non capisce e le passa una mano davanti agli occhi) Comare, si svegli, che fa,
parla da sola? E’ con me che parlava!
ANGELINA
Si, si ho capito! Pensava forse che stessi cominciando a dare i numeri? Lo so
che parlo con lei; anzi mi vuol dire dire di questa medicina?
ANNA
Comare, ma… si sente bene?
ANGELINA
E continua! Certo che mi sento bene!
ANNA
Le stavo dicendo che questa medicina… di nome viagra, come la somministra al
compare… e ora che dorme più! Comincia con l’avere le smanie e non la lascia più
in pace!
ANGELINA
Benissimo! Finalmente è ora che comincia con l’aiutarmi a fare i servizzi…
quanto meno di casa!
ANNA
(Meravigliata) I servizi di casa, si! Come si vede che lei è un po’ bighellona!
(Prende dalla tasca una bottiglietta) Ed io, vede io con che cosa mi tocca
camminare? Con questa! E sa lei cos’è questa?
ANGELINA
(Prende il mattarello che era posato li vicino) Vede invece io con cosa mi tocca
stare? Con questo! E sa lei a cosa serve questo? A romperglielo di sopra se non
la finisce con questa noia di quiz! Ooooh!!!
ANNA
E va bene! Non c’è bisogno d’adirarsi tanto, comare! Aspetti che le vado a
prendere l’antidoto, così se al compare dovesse somministrare più medicina del
dovuto, serve a farlo calmare un po’; questo glielo lascio qui, e… due gocce,
due gocce, comare, se no chi lo ferma più il compare. La porta la lascio
socchiusa, tanto ritorno subito. (Esce).
ANGELINA
E insiste! (Anna esce, e lei guarda un po’ la bottiglietta). Chissà che effetto
farà! (Alludendo al marito) E’ andata a prendere l’antido perché eventualmente
possa calmarsi; a quello neanche le bombe lo svegliano. (Esce nell’altra stanza,
e dopo un attimo entra il robot).
ROBOT
(La porta era socchiusa ed entra guardingo, vestito da prete) Finalmente ho
trovato! E’ questa la casa di Carmelo! Quella dove sono arrivato la prima volta.
Pensavo di vederlo in chiesa, ma no si è visto proprio. (Guarda un po’ in giro,
poi incuriosito dalla bottiglietta, la prende). Che bella bottiglietta! Chissà
cosa contiene. (La guarda un po’ e si beve tutto il contenuto). Sapore bello!
(Chiama Carmelo) Carmelo, Angelina! Carmelo! Sono tornato.
ANGELINA
(Pensa sia la comare e da fuori scena…) Aspetti, comare che sto arrivando.
(Entra e rimane sbalordita) Tu!!! (Errori voluti) E com’è succeduto che saresti
tornato?
ROBOT
Linguaggio sconosciuto; ripetere per favore.
ANGELINA
Ah, non capisci! E quando confessi capisci quello che dicono i parrocchiani?
Gran pezzo di maialone che sei, tu e quell’altro porcellone di padre Carmelo!
Ah, ma io a Sua Santità scrivo! Vediamo s’è giusto che a confessare mettono un
robot!
ROBOT
Ripetere, non capire.
ANGELINA
Capisci… confessare?
ROBOT
Tu confessare?
ANGELINA
Levati, levati di qua, prima che ti rompo (prende il mattarello) questo coso di
sopra.
ROBOT
(Il medicinale comincia col fare effetto) Tu essere troppo bella, e io volerti
abbracciare forte forte a me. (Cerca di andargli dietro senza correre, col
movimento di un robot) Su, vieni, abbracciami, non scappare.
ANGELINA
(Girando attorno al tavolo mezza impaurita) Togliti ho detto! Gran sorta di
porcone che non sei altro! Ah, ma la scuola già buona te l’ha data padre
Carmelo…, ma… (Ha un idea e guarda la bottiglietta) non è che… bih!!! Tutta se
l’è bevuta! E ora?
ROBOT
Su, lasciati prendere oh bella, / io faccio il gallo e tu la gallinella.
ANGELINA
Senti questo! Pure poeta è diventato! (Guardinga) Senta signor gallo! Guardi che
ha sbagliato pollaio; e poi, scusa, tu non sei un robot… come fai a…
ROBOT
Io avere cervello positronio. Inteligenza artificiale, e fra non molto il nostro
cervello sarà migliore di quello umano, perché non sbaglieremo di una virgola.
Su bella, / io gallo e tu gallinella.
ANGELINA
Positronio! E che vuol dire?
ROBOT
Su, gallinella.
ANGELINA
T’ho detto che hai sbagliato pollaio!
ROBOT
Ripetere, io non capire. Lasciati prendere (sempre girando lentamente attorno al
tavolo).
ANGELINA
Abbassa le mani! Anzi… le ali! (Entra Anna).
ANNA
Comare, qui sono… (sbalordisce nel vedere la scena) Ch’è, disturbo… per caso?
Ritorno unaltra volta, comare?
ANGELINA
No, no! Entrate e toglietemi a questo di torno!
ANNA
E chi è questo? (Lo guarda impaurita) Ma lei… lei non è il prete quello nuovo?
(Alla comare) Comare, non è che… s’è confessata e le sta dando le penitenze di
girare attorno al tavolo? Glielo avevo detto che era strano questo prete!
ANGELINA
(Sempre guardinga e impaurita) Ma che confessare e confessare! S’è bevuto tutta
la bottiglietta che lei ha lasciato qui!
ANNA
(Sbalordita) Tutta… tutta?
ANGELINA
Sino a l’ultima gioccia!
ANNA
(Preoccupata) Non si facci prendere, comare! Se no…
ANGELINA
(Sempre girando attorno al tavolo) No, no! Ora ho capito a che serve quel
medicinale, comare!
ANNA
(Continuano ad inseguirsi sempre a passo di robot). Meno male che ha l’artrosi e
non può muoversi più di tanto… se no…
ANGELINA
Ma quale artrosi e artrosi, comare! Che questo se riesce a prendermi è come una
macchinetta! Questo è un robot! Ha capito adesso?
ANNA
(Sbalordita) U… ro…bot, robot?
ANGELINA
Proprio quello, si! Cerchi di dargli l’antidoto!
ANNA
L’anti… chi? Lei è pazza! E se prende me? Io me ne scappo; il coso glielo lascio
qui, se è capace glielo dia lei.
CARMELO
(Svegliato dai rumori, entra in scena e rimane meravigliato) Ih, che c’è? Lei,
comare Anna? E ch’è, s’è messa a giocare di prima mattina? E chi è quest’altro?
ANGELINA
Oh, si si è svegliato finalmente! Guarda che sono le quattro di pomeriggio.
ANNA
(Preoccupata) Compare Carmelo, siete arrivato; cerhi di fermare questo che vuol
mettervi le corna!
CARMELO
Le corna! Quale corna? Ma questo non è Asimov? E che fa vestito da prete, gli è
scappato dalla canonica? Asimov, Asimov, (gli piggia il bottone dietro) fermati!
Che c’è, ch’è successo? Vuoi fermarti! Fermati, Asimov! (Si ferma).
ROBOT
Io amare, a mare lei!
CARMELO
Ah, su questo hai ragione!
ANNA
(Meravigliata) Compare! Ma ha capito ben ciò che ha detto?
CARMELO
Certo! E ha ragione? Dice a mare, a mare nel senso che vuole buttarla a mare.
Sapesse quante volte l’ho pensato pure io.
ANNA
Amare, compare, amare! Amare… unito, no a mare staccato!
CARMELO
Amare? Chi, lui? Ma se è u robot!
ANGELINA
Quando mai! Dice che ha il cervello posi… (errore voluto) posi… positronimo! E…
CARMELO
Ma che favola è questa?
ANNA
(Al compare) Tenga (gli da l’antidoto), vede se riesce a fargli bere questa
bottiglietta che dopo gliela narriamo la storiella…
CARMELO
E cos’è questa?
ANNA
E una cosa… che gli farà bene, tenga.
CARMELO
Mi scusi, eh, ma se è una cosa che fa bene, non me la posso bere io?
ANGELINA
(Stava per berla) No!!! Non farlo!!! Dio ce ne liberi! Allora si che non ti alzi
più dal letto.
ROBOT
Io mare lei. Lei bella, io gallo lei gallinella.
CARMELO
Senti… Asi… come schifo ti chiami, sino che si scherza è un conto; ma qui, mi
pare che stai prendendoti la mano con tutto il piede.
ANGELINA
Ah, finalmente ha capito l’intenzione che ha!
CARMELO
Ma se è u robot! Come fa a…
ANGELINA
Ancora! Non te l’ho appena detto che ha il cervello… elettronico, e dice pure
che quelli come lui, a breve saranno migliori di voi uomini, hai capito? Questi,
uno di questi giorni, ci comanderanno a bacchetta, e da padroni che siamo
diventeremo tutti garzoni.
ANNA
A questi, se riescono a prendere comando, chi li ferma più! Dovremmo diventare
schiavi dei robot! Lei, ora, è riuscito ad ammaccare un bottone e si è fermato;
e se finisce che non hanno più bottoni? Questo, questo era comare che
confessava! Pure me ha confessato! E prima che ci siam capiti!
CARMELO
Cosa? questo…
ANGELINA
Cunfessava, si! Il prete, siccome a momenti arrivano le feste, l’ha mandato a
ritirare perché lo aiutasse a confessare; gli ha fatto indossare una tunica e lo
fece entrare nel confessionale; tanto… ne mangia, non dorme… non gli prende
nemmeno un raffreddore! Avoglia di confessare! E padre Carmelo… passeggia;
figlio di puttana! E chissà quante cose… (allusiva, e sillabando) gli avrà già
in-se-gna-to!
ANNA
Sapete cosa ha detto nella predica di domenica a tutti quelli che erano in
chiesa a seguir la messa? Carissimi fedeli, a giorni arriverà nella nostra
comunità… anche se io penso che fosse già arrivato, un prete nuovo; è straniero
e capisce solo l’italiano…
ANGELINA
(Al robot) Ch’è, tu fai finta di non capire?
CARMELO
E a tutti quelli che non parlano l’italiano, chi li confessa?
ANNA
Chi li confessa? Nessuno! Aspettano d’imparare l’italiano, e la sera, dove fanno
la scuola serale, c’è una fila di nuovi iscritti che non finisce mai! Perché
ognuno come fa a tenersi dentro i peccati?
ANGELINA
E viva padre Carmelo! Eh, no! Io al Papa scrivo, vediamo se è giusto che questo
prete abbia una chiesa a conto proprio.
ANNA
Ma quale Papa e Papa, comare! Lasci perdere, crede che il Papa le dia retta? Sa
che facciamo? Cerchiamo invece di capire cosa il prete abbia potutuo insegnare a
questo robot, e vediamo cosa riusciamo a scoprire.
ANGELINA
E come facciamo? Questo capisce solo l’italiano… (alla comare) lei, l’italiano
lo capisce bene?
ANNA
Mi arrangio… un pochillo!
CARMELO
Comare, lei parla l’italiano come io parlo l’inglese.
ANGELINA
(Errori voluti) Ci potesse provare io.
CARMELO
Finitela tutti e due e ascoltate (al robot) Donque, ascoltami me, se ti direbbi
che volessi levarti dalla pancia un pocu di vermucci, tu che mi risponderessi?
ANNA
(Sbalordita) Compare! Sapete che non sapevo di sapervi così ostruito? Ma quisto
è italiano dello Piemonte o della Padania?
CARMELO
(Fa alla comare, segno di stare zitta). Ssst! (Ritorna a parlare col robot che
non risponde) Con teco parlo, cosa spettassi a rispondire?
ANGELINA
Sono convinta che neanche tu hai capito di ciò che hai detto.
ANNA
(Al compare) Cumpare, provi a parlargli con parole sempli come quando parlate
nella vita comune.
ROBOT
Io troppo confuso, non capire nix…
ANNA
Dice che non capisce nix! Ma chi è che gli ha parlato di nix! (Al compare) Lei
gli ha detto di questo nix?
CARMELO
Io… (guarda la moglie) veramente no; no, no, no!
ANGELINA
Volete vedere che gliel’ho detto io? (Al marito) Senti non guardare me che io
non ho aperto per niente bocca.
CARMELO
(Al robot, adirato) Senti, non cominciare a dire di cose che non abbiamo per
niente detto! Se no finisce che m’incazzo e… (Alla comare, pieno di se). Eh,
comare, quando ci vogliono ci vogliono!
ANNA
Ha fatto bene, compare!
ANGELINA
Ma glielo hai dato l’antitodo? Puo’ essere che ha ancora i bollori e non vuole
rispondere? Che poi, dico io, questo nix, chi l’ha detto?
CARMELO
(Al robot) Ti volessi bevere questo… (alla moglie) anti… come?
ANNA
Antitodo, mi pare che si dice in italiano; o forse antidoto? Ma si, gli dica
antitiodo, si si, antitodo!
ANGELINA
Ma digli di aprire la bocca e glielo svuoti dentro!
CARMELO
Aprire la bocca. (Il robot apre la bocca) Minchione, l’ha capito che sono
incazzato! (Gli fa bere il liquido) Aaaccossine! Bravo! Ora smemoriati e ci
racconti quello che ti avesse detto padre Carmelo per confessare (silenzio).
ANNA
Ho l’impressione che questa è barca che non può andare in porto; sapete che
facciamo?
ROBOT
( Il robot comincia a prlare e sbalordiscono tutti). Padre Carmelo dice che
quando confesso, devo tenere a mente solo quelli che hanno rubato e le donne che
hanno tradito marito, e poi dire a lui i nomi.
ANGELINA
Come… come?
ROBOT
Quelli che hanno rubato, io devo dire che metà di bottino devono portarlo in
chiesa nella stanza della canonica, se vogliono essere assolti; le donne invece…
(silenzio).
ANNA
Ih, e che è? E’ possibile che gli sono scaricate le batterie proprio ora?
CARMELO
Quale batterie e batterie! Si ricaricano mentri cammina.
ANNA
Ma lui è seduto!
ROBOT
…Ora ricordo! Alle donne devo dire che li andrà a trovare a casa padre Carmelo,
una per una.
ANNA
E avoglia di girare tutto il paese! Maialone che non è altro.
ANGELINA
Scusi, comare, se io… per esempio, tradissi mio marito e lo direi (indicando il
robot) a lui; lui direbbe sicuramente il mio nome a… padre Carmelo che, dopo, mi
verrebbe a trovare in… casa? E… per quale motivo?
ANNA
Allora davvero tontolona è! Vuol darsi una svegliata, comare? Perché pensa che
verrebbe in casa a trovarla?
ANGELINA
(Capisce) No!!! E viva il gran porcone! Ma guarda te che trovata! (Indicando il
robot) Questo lavora e senza neanche messo in regola, mentri lui ha invece chi
gli porta persino i soldi in casa e rubati per giunta! E dopo si fa anche il
giro, casa per casa, a trovare le femminucce! Altro che canto e riposo, comare!
ANNA
Cos’è questo: canto e riposo?
ANGELINA
E’ un discoroso tra me e mio marito, dopo glielo racconto.
CARMELO
Oh, sapete che non mi ero sentito ancora così sveglio in vita mia? E visto che è
una grandissima occasione, sto pensando a come fargli uno scherzo a questo…
servo di Dio di padre Carmelo.
ANNA
Chiamiamo i carabinieri? O pure…
CARMELO
Carabinieri? Ma quando! Ora ve lo dico io che facciamo.
ANGELINA
Io, quando dici che sei tu a pensare, ho uno strano presentimento….
CARMELO
E zitta, sciocca! Lei, comare, mi pare d’aver sentito dire che ha ancora di quel
medicinale che ha preso (indicando il robot) questo falso prete, o sbaglio?
ANNA
No, no! Eh, avoglia di quanto ne ho!
CARMELO
Tutto, lo porti tutto!
ANNA
E pure… l’antidoto?
CARMELO
Quello può pure lasciarlo a casa. Deve invece portare tutto quell’altro.
ANNA
Tu…tto, tutto?
CARMELO
Sino a l’ultima fiala. Svuoti tutto in una bottiglia e lo porti qui, che so io
cosa fare. E allora? Su, si sbrighi!
ANNA
Ma… basta solo una fialetta…
CARMELO
Ancora! Tutto le ho detto! (Anna si avvia pensierosa).
ANGELINA
(Preoccupata) Si può sapere cosa stai architettando? Non facciamo…
CARMELO
Non facciamo, non facciamo! Tu corri a chiamare il postino, che a lui piacciono…
le femminucce. Corri, prima che viene la comare. (Esce preoccupata). Allora
vediamo di far capire a questo cosa deve fare. (Va a prendere il vocabolario e
comincia col cercare le parole per farsi capire dal robot). Dunque, questa vuol
dire… e la scriviamo qua; quest’altra vuol dire… e la scriviamo pure qua… (Dopo
u po’ di leggere e scrivere, si avvicina al robot e gli parla leggendo il
foglietto). Caro Asimov, ora come viene mia comare ti farò bere qualcosa di
buono, bevitelo tutto; poi spegneremo le luci… tanto, tu, al buio vedi bene e
dopo le cose vengono da se. Hai capito?
ROBOT
Ho capito perfettamente. Ora io devo bere qualcosa di buono e spegnerai la luce,
e dopo tutto viene da se. Dimmi, tu essere padre Carmelo primo, o secondo?
CARMELO
Primo, primo; secondo arriverà a dopo.
ANNA
Comare Angelina.
CARMELO
Entri, entri pure comare. (Entra con una grossa bottiglia). Ah, ma allora lei…,
al compare, lo vuole morto!
ANNA
Se devo proprio esser sincera, a casa ne ho ancora il doppio di questo.
CARMELO
Ma… non ha detto che se ne mettono due gocce nel bicchiere?
ANNA
(Sbalordita) Ma… non è che quando poco fa parlavo con la comare… lei…
CARMELO
Tutto, ho sentito tutto. Ora senta che facciamo, intanto che arriva il postino…
ANNA
Il postino?
CARMELO
Non si preoccupi. Intanto facciamo bere (indicando il robot) al primo e col
bottone premuto, che poi quando è ora lo ripigio… Bevi Asimov (beve quasi tutto,
il rimanente lo lascia con tutta la bottiglia sul tavolo e gli mette vicino un
bicchiere).
ANNA
Compare, non è che… mi farete mettere le manette?
CARMELO
Lei, comare, ha da stare solo zitta che per le altre cose so io cosa fare.
ANNA
E… la comare dov’è?
CARMELO
E’ andata chiamare il postino.
ANNA
Il… postino? E che c’entra il postino? Compare, io non voglio sapere nulla di
quello che sta architettando. (Bussano).
ANGELINA
Avanti. (Entrano).
POSTINU
Sa-sa sa-sa…
CARMELO
Niente, lasci perdere i saluti e beva, che dopo ho da narrargli una storiella
(beve). Lei non m’ha detto che le piacciono le signorine?
POSTINO
Pe-pe pe-perché c’e-c’era la si-signorina?
CARMELO
Beva, beva ancora (beve). Ora si dovrebbe andare a chiamare padre Carmelo; come
arriva, si chiude la porta con gli scatti, mentre noi usciamo da qui e chiudiamo
di fuori in modo che non possa scappare…
PADRE CARMELO
Permesso, permesso Angelina?
CARMELO
Patre Carmelo! E comu facevaa… (Alla comare) non è che lei… ha detto al prete
che il robot era qui?
ANNA
Io? Quando mai!
PADRE CARMELO
Angelina, Angelina, non sei in casa? Aprimi figliola.
CARMELO
(Alla moglie minaccioso) Senti… non è che tu, in questi giorni…, sei andata a
confessarti… col… robot?
ANGELINA
Se proprio ci tieni a saperlo…
CARMELO
Guarda, guarda! Io dormivo e lei… Intanto entra li dentro che ora vengo e mi
racconti (Alla comare) E lei, che ha da guardare?
ANNA
Chi doveva pensarlo che padre Carmelo ha fatto con un viaggio due servizi! (Esce
di corsa con la comare).
CARMELO
Tu guarda quest’altra zoccola della comare, non le bastava il marito con tutto
quel ben di dio che gli dava a bere, pure le corna ebbe a fargli! (Guarda il
postino che era molto meravigliato e un po’ elettrizzato per via del medicinale
bevutosi). Lei è meglio che non parla… è solo un modo di dire; tanto a momenti
ha di che ben sfogarsi. Ora io apro alla femminuccia, come entra, lei chiude la
porta con quattro scoppi, che al resto penso io; ha capito? (Annuisce) Allora, è
pronto?
POSTINO
Pro-pro pro-pro…
CARMELO
(Va ad aprire, il postino era dietro la porta pronto a chiudere; come entrerà il
prete, chiuderà la porta dando quattro giri di toppa; Carmelo ammaccherà il
bottone al robot, spegnerà la luce ed uscirà chiudendosi la porta alle spalle.
Si sentirà a soggetto quanto accadrà in quella stanza: il robot e il postino che
inseguono il prete, mentre egli si lamenterà gridando). Divertitevi tutti e
quanti siete!
FINE