Premio Ipazia
Il Premio nasce nell’edizione 2012 del Festival dell’Eccellenza al Femminile con la finalità di valorizzare il ruolo e l’immagine della donna nel Teatro e nello spettacolo.
Ha l’obiettivo di mettere in contatto gli esperti di settore con i drammaturghi per favorire nuove opportunità di lavoro. Ogni anno gli autori e le autrici sono chiamati ad affrontare nei loro testi tematiche al femminile.
L’argomento del Bando 2022 è LA VOCE DELLA DONNA. Il tema è legato alla XVIII edizione del FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE - NEXT GENERATION WOMEN. Seguendo gli obiettivi di sviluppo del piano Next Generation EU, Il Festival intende argomentare la questione di genere proprio nello specifico teatrale, proponendosi come luogo deputato per nuove visioni artistiche, sperimentazione di linguaggi, nuovi modelli inclusivi e ruoli lavorativi, e un diverso rapporto con lo spettatore; luogo d’incontro, concentrazione e condivisione di attrici, registe, artiste, scrittrici, compagnie, performer, drammaturghe di ogni età, con la missione di attrarre e promuovere nuovi talenti.
Il momento di cambiamento epocale, dettato dalla pandemia e da una situazione internazionale sempre più instabile, impone una riflessione sul ruolo della donna come punto di riferimento. In questo momento storico la voce della Donna diventa protagonista del Futuro.
LA VOCE DELLA DONNA è quindi agente di questo cambiamento, nel significato di strumento artistico, politico e professionale per comunicare, chiedere, denunciare, ascoltare esprimere un diritto negato, un abuso, la violenza, la paura, la dignità e l’autorevolezza, la gioia, la forza, la determinazione, il cambiamento.
1. Per partecipare è necessario sottoscrivere la TESSERA/CARD del Festival dell’Eccellenza al Femminile al costo di euro 30,00 da acquistare tramite bonifico bancario: Conto n.1000/00141746 Banca San Paolo Intesa, intestato a Schegge di Mediterraneo. Iban: IT49 Q030 6909 6061 0000 0141 746.
Le ricevute di pagamento andranno allegate alla domanda di partecipazione al Bando. Il Festival invierà via mail ai partecipanti una copia digitale della tessera/card del Festival, a conferma dell’avvenuta iscrizione.
2. I testi devono essere inediti, mai pubblicati, nemmeno sul web, e mai rappresentati. I testi possono aver partecipato ad altri concorsi senza però averli vinti. Devono essere in lingua italiana. Lunghezza massima dei testi: 20 (venti) cartelle, 1.500 (millecinquecento) battute a cartella spazi ompresi.
3. I testi possono essere scritti da uno o più autrici o autori che devono aver compiuto il diciottesimo anno di età. Nei testi non devono comparire né i nomi né i dati personali dell’autore, che dovranno pervenire separati dal testo in concorso.
4. I testi dovranno pervenire entro e non oltre sabato 29 ottobre 2022, alle ore 18:00 esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i seguenti allegati:
a. Un documento con il solo testo senza dati personali;
b. Un documento con i dati anagrafici dell’autrice/autore e breve biografia;
c. Copia di un documento d’identità in corso di validità;
d. Copia di ricevuta di avvenuto bonifico per la sottoscrizione della tessera/card del Festival.
5. Il nome del vincitore o vincitrice verrà comunicato allo stesso per mezzo mail e telefono a novembre, nel corso del Festival dell’Eccellenza al Femminile XVIII edizione.
6. I lavori non verranno restituiti.
Il Premio sarà consegnato a un solo autore per una sola opera vincitrice. L’annuncio del vincitore avrà luogo a Genova in occasione delle iniziative del Festival dell’Eccellenza al Femminile XVIII edizione. Il Premio consiste nella pubblicazione dell’opera in una delle più importanti riviste del settore e, a discrezione della Giuria, nella possibilità della rappresentazione del testo con un regista o compagnia giovane ritenuta meritevole.
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHEGGE DI MEDITERRANEO
via al Ponte Calvi n° 6/1d – 16124 Genova Tel. 010.6048277 // 010.8540845 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.eccellenzalfemminile.it