Pin It

L’amore ci rende ciechi. Chi l’ha scritta, non ricordo, ma può accadere di non vedere di non capire quello che abbiamo sotto gli occhi e soprattutto di credere nella persona sbagliata, che non merita la nostra fiducia. Sarà accaduto anche a voi, forse. Un uomo e una donna sono a tavola, festeggiano, felici, un lieto evento: presto diventeranno genitori, in questo bel quadretto familiare, irrompe, Liam, fratello della donna, arriva coperto di sangue sostenendo di aver trovato un ragazzo ferito in strada. Il testo di Dennis Kelly in un crescendo di tensione e colpi di scena racconta dei sobborghi delle città, dei quartieri malfamati, siamo a Londra ma potremmo essere anche a New York, a Milano, a Roma, a Napoli, a Palermo... Kelly parla della sua esperienza di violenza urbana, ma ci mette in guardia dalle conseguenze che certe mentalità da assedio, amplificate dai mezzi di comunicazione di massa, a volte creano. Dennis Kelly, drammaturgo inglese, ha la capacità di indagare nell’animo umano senza indugiare nella retorica, con scrittura cruda, tagliente, ci mostra le sfumature dei nostri sentimenti e lo fa con economia e ritmo. Nel teatro tutto accade nel presente, all’interno di questo presente, tutti gli elementi inutili che fanno calare l’attenzione dello spettatore, che rappresentano autocompiacimento dell’autore diventano ostacoli alla funzione narrativa-poetica. Il lavoro di Kelly scorre come un fiume in piena, pone domande pertinenti sulla natura della paura, in particolare la minaccia dell’altro, e il disperato bisogno di sentirsi al sicuro all’interno del nucleo familiare. La regia di Luca Ligato, segue i ritmi del testo: una lunga corsa verso il finale a sorpresa, tratteggia i confini fra intenzioni e volontà in modo chiaro, affida lo sviluppo degli aventi alla bravura degli attori, Dario Merlini, Alice Redini, Umberto Terruso, tutti in grado di regalare emozioni legate alle zone più scure della nostra mente. La lettura del testo è fatta con taglio quasi cinematografico, posizioni sfuggenti, gestualità concitata, forse su questo aspetto si indugia in po’ troppo, alcuni momenti chiavi, alcuni passaggi decisivi, necessitano di tempi teatrali più lenti. La scenografia di Giovanna Angeli, disegna sul fondo una parete fatta di corde che intrappolano, imprigionano, fra sedie bianche, eleganti e una bella tavola imbandita: il bianco immacolato fa da contraltare all’ambiguità della situazione, all’ebbrezza liberatoria, capace di liberare gli istinti più irrazionali.

Milano, Spazio Tertulliano, 14 Aprile 2014