La drammaturgia

L'arte delle alici di Angela Villa

Nel testo L’ARTE DELLE ALICI, rifletto sulla condizione di solitudine che si è venuta a creare durante la pandemia. Solitudine vissuta maggiormente dalle donne, in particolare da quelle che vivono in situazioni difficili sia dal punto di vista familiare sia

Leggi tutto …

Il libro

Ti parlo, mi ascolti? di Dacia Maraini

È l'ultimo libro che raccoglie e ci ricorda, ove ce ne fosse bisogno, la grande forza della drammaturgia di Dacia Maraini che, ormai ne sono tutti convinti, occupa un posto importante e fin essenziale nel teatro italiano dagli anni sessanta a oggi. Sono

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Artemisia, Caterina, Ipazia e le altre

    La rappresentazione egemone della Storia e della Società, e quindi anche quella della Cultura e dell'Arte, nell'Era del Patriarcato che ha oscurato, in nome di una sua molto presunta inferiorità, un principio 'femminile' molto più antico, vitale e

    Leggi tutto …

  • Il mistero di Darwin

    Chi sia Charles Darwin non è un mistero. Ma molto più sconosciuta è la sua figura umana, con le sue personalissime fragilità e private incertezze. Il suo ritratto ma anche la portata della sua teoria scientifica sono affidati alla scrittura di Massimo

    Leggi tutto …

  • The city

    Martin Crimp è fra i maggiori drammaturghi inglesi contemporanei, erede di una felice tradizione di scrittura per la scena che appare ognora capace di rinnovarsi, raccogliendo e rielaborando i cambiamenti intervenuti nella realtà. Crimp, noto al

    Leggi tutto …

  • De Gasperi: l’Europa brucia

    Portare la storia e la politica a teatro, sfruttandone quella innata predisposizione al contrasto drammatico che corrisponde anche alla natura propria del dramma; e, allo stesso tempo, indagare le origini dello stato democratico e, implicitamente,

    Leggi tutto …

  • Crisotemi - Hikikomori ad Argo

    Talvolta il “dover essere” sociale è talmente ingombrante da schiacciare inesorabilmente il nostro essere. Una constatazione, banale se si vuole, che di certo non indica una novità nella millenaria storia dell’uomo, ma che oggi ha una nuova e

    Leggi tutto …

  • Il calamaro gigante

    Capita a volte che le migliori intenzioni, pur con tutta la buona volontà di tutti, non trovino piena e coerente accoglienza in un testo ovvero nella messa in scena che, nella sua trasformazione drammaturgica, a quel testo si ispira. Premetto che non ho

    Leggi tutto …

  • Chef

    C’è una donna in divisa, la chiamano Chef e basta, senza un nome. C’è un palco piccolo piccolo che sembra un ring, che sembra un acquario infranto di vetri scheggiati. C’è un cono d’ombra nel quale si celano i grandi drammi di alcune esistenze.

    Leggi tutto …

  • Il buio

    Una sana e meditativa lentezza contraddistingue l’indole di Antonio Moresco, nato a Mantova nel 1947: esordisce con il primo libro a 45 anni e debutta come drammaturgo a 54, con un dramma intitolato La Santa, portato in scena da Renzo Martinelli

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Due dentro ad un foco

    Guarda dove metti i piedi! Quante volte abbiamo sentito dire questa frase, quante volte ci è capitato di camminare ed inciampare… Questa volta inciampare vuol dire pensare, conoscere il passato, mantenere viva la memoria, tenendo i piedi

    Leggi tutto …

  • Il Laboratorio del Teatro Elicantropo

    In un piovoso fine settimana di febbraio, ho avuto l’occasione di seguire, come uditrice, due lezioni dei corsi del Teatro Elicantropo di Napoli: Recitazione con Roberto Azzurro e Semiotica dell’attore con Aniello Mallado. Il Laboratorio del Teatro

    Leggi tutto …

  • Maratona atti unici di Anton Čechov a Parma

    Sei ore in teatro, dalle 16 del pomeriggio fino a tarda sera. Una maratona in otto tappe, tante quanti sono gli Atti unici scritti da Anton Čechov, portati per la prima volta in scena nella loro totalità in un progetto ideato, prodotto e realizzato dalla

    Leggi tutto …

  • Scenamadre Liberatutti

    “Da piccolo mi dicevano che lo sport mi avrebbe insegnato i veri valori della vita. Ma in effetti quelli li ho imparati anche giocando in spiaggia o in cortile con gli amici”. Da molto tempo la compagnia Scena Madre, lavora e fa ricerca teatrale

    Leggi tutto …

Pin It

Torino, festival “Teatro a Corte 2015”, seconda settimana. Il festival, ideato e diretto da Beppe Navello, continua, come ogni anno e ogni anno in maniera diversa, a distillare quello strano miscuglio culturale che è Torino, città di principi e città di popolo, città di lavoro e città capace di sognare. Capitale ma insieme città di confine, di quel confine osmotico e poroso attraverso il quale sono transitati molti dei più interessanti fermenti culturali che l’hanno e ci hanno modificati senza mai farci perdere il senso della identità. Quest’anno quel confine oltre che all’ovest della Francia e della Spagna, volge un suo sguardo particolare al Nord, alla Germania

soprattutto nel più ampio contesto dell’evento “Torino incontra Berlino” che caratterizza la città sabauda nel corso di tutto il 2015.
Ecco dunque alcuni degli eventi di questa seconda settimana, eventi che, come da DNA consolidato del Festival, attingono a forme spettacolari in Italia meno consuete che altrove, schiacciate e “scacciate”, come spesso sono, da circuiti teatrali, pubblici e privati, poco coraggiosi. Lo fa peraltro non dimenticando le suggestioni che vengono da EXPO 2015 e dunque dal tema del cibo e del suo spreco, concreta parabola di una società dei consumi in cui i consumi stessi hanno perso logica e finalità.

SELBSTTRAUM
Dalla compagnia tedesca Meinhardt et Krauss, questa inedita fiaba alla paradossale scoperta di ciò che dovremmo avere più vicino e più chiaro, cioè il nostro corpo. Invece, con l’utilizzo delle immagini virtuali che, proiettate sulla carne e sull’abito della ballerina mentre questa danza, ne riscopriamo con sorpresa una senso più profondo, dimenticato e cancellato dalla nostra attitudine a “guardare” e dunque “vedere” più il movimento nello spazio che il corpo che lo compie. Attitudine che, sul palcoscenico e prima nella vita, ci fa guardare l’esito, il successo, e non il processo, il movimento che è identità. Una performance per riscoprire il corpo e così attraverso quello l’anima che lo “anima” e il sogno che lo fa vivere. Incontro non inedito, tra arte virtuale e coreografia, ma qui direttamente sperimentato sul corpo danzante con effetti paradossali e stranianti ma anche illuminanti. L’indagine lenta e minuziosa che la sonda visiva compie sul corpo della danzatrice, riproiettando su quello stesso corpo le immagini, è dunque una scoperta di autenticità, la scoperta e la riappropriazione del proprio corpo autentico. Una scoperta che va oltre e si realizza nonostante le interferenze della moderna società dell’immagine, che (ricordiamo la moda della chirurgia estetica) induce modelli e comportamenti esterni, predeterminati e talora, se non sempre, estranei a quello stesso corpo che così scivola lontano da noi.

WESTERN SOCIETY
Eterodosso collettivo teatrale ma non solo, a cavallo tra Inghilterra, ove è nato, e Germania, ove ora ha la sua base, GOB SQUAD opera anch’esso su un confine, il confine, tra arte e vita reale, indagando le moderne e modernissime forme di comunicazione, mass media e social network, che nella nostra strana contemporaneità sembrano aver totalmente incorporato la vita reale, o meglio la sua innata capacità e volontà di esprimere e comunicare, isolandola non solo da sé stessa ma anche dall’arte che ha cercato e cerca di farsene interprete un po’ più “autentica”. Eterodosso l’ensemble ed eterodosso lo spettacolo che nasce da una parte dall’immersione della stessa compagnia nei luoghi della vita quotidiana comunitaria e, insieme, da una sorta di scientifico carotaggio nelle profondità dei social network, alla ricerca di messaggi in bottiglia dei naufraghi che, come molti di noi, in essi sembrano essersi persi. Ricevono messaggi, dunque, e cercano di interpretarli attraverso l’arte, quella che mescola invenzione e interpretazione, che unisce corporeità e virtualità, danza e drammaturgia, testo e improvvisazione, attraverso l’arte e dentro al teatro. Un teatro pieno di pareti che sono porte aperte sul mondo, di suoni che come una eco trascinano sentimenti e passioni forse dimenticate.  Protagonista anche qui è il corpo che si trasforma e si fa portatore di segnali per il pubblico. In effetti GOB SQUAD parte da un video di una festa di compleanno postato su youtube per un percorso intenso e ironico che dall’immagine stereotipata ci riconduce alla sostanza dei nostri ricordi e dei nostri sentimenti, al senso profondo che quelle parole hanno e avevano prima di esserne espropriate da un luogo virtuale in cui, nell’illusione di conquistarla, rischiamo di perdere innocenza ed identità. Una performance forse surreale ed irriverente ma che colpisce al centro del bersaglio. Da una parte dunque lo spettacolo porta avanti una sorta di ricerca neutrale in cui gli elementi di rappresentazione consentiti in una società quasi totalmente liquida e priva di riferimenti forti, sono in fondo per questa famiglia sconosciuta ma simbolica una sorta di autorappresentazione che recupera, anche con patetica ingenuità, elementi stereotipati e dunque ormai inautentici (il karaoke è l’evidente simbolo di questa etero-direzionalità della nostra percezione). Dall’altra la drammaturgia si sforza di inserire dirompenti elementi di realtà, entrando cioè “fisicamente” in quel processo di rappresentazione e autorappresentazione per contaminarlo quasi con elementi della propria personale autobiografia. È uno sguardo dunque non solo estetico ma anche, in senso lato, filosofico che rappresenta ed interpreta, ma soprattutto smaschera i meccanismi attraverso i quali si è affermata o è stata imposta una sorta di sclerosi psicologica e affettiva in queste nuove forme di comunicazione di massa. Interruzioni, sipari, video in cui i corpi occupano il posto delle immagini, ma anche la reiterazione delle domande paradosso a risposta binaria (“scegli Dolce o Gabbana?) figlie della radicalizzazione semplificatoria imposta da tanta sintassi televisiva, indicano una consapevolezza di cui si fanno carico e di cui occorrerebbe sempre di più farsi carico.

SUR LES TRACES DU ITFO
A metà tra il teatro di figura e quello degli oggetti, è una produzione di Turak Théatre, del regista e scenografo francese Michel Laubu. Crisi economica e ristrutturazioni (il “ritmo” del nostro tempo). L’orchestra Nazionale di Turakie, chiude, e deve licenziare, certo con “rammarico”, tutti i musicisti costretti a restituire non solo tutti gli strumenti ma anche la mano che li faceva vivere. Ma finiti praticamente in discarica, improvvisamente si rianimano perché la forza della musica e quella, dunque, della natura umana è per fortuna più forte dell’economia. Si rianimano e riprendono ad intonare le melodie per cui erano stati creati. Con loro, ricordi o fantasmi del futuro, anche i musicisti ritornano come veri e propri “revenant”. Parabola aspra ma anche ingenua e sognante di un mondo che abbandona tra i rifiuti quelle poche cose che ancora ci possono salvare. Un teatro in fondo del riciclo che, tra pupazzi e attori, ricicla la nostra stessa vita.

FRANK SOEHNLE: FILIATION POETIQUE
A seguire un’altra contaminazione. Un breve film in prima nazionale della francese Manuelle Blanc che racconta il mondo di uno dei più grandi maestri del teatro di figura, il burattinaio tedesco fondatore del Figurentheater Tubingen, mentre realizza un suo spettacolo. Una domanda, come filo rosso sospeso e internamente intessuto, sembra definire il film: pupazzi e burattini, bellissimi e commoventi tra l’altro sospesi tra inferno e paradiso, hanno forse un’anima? La risposta per chi ha visto il film, o ama il teatro di figura, non può che essere positiva: in scena i pupazzi sono talora più umani degli umani.

URBAPHONIX
La compagnia francese dall’icastico nome “Dècor Sonore” fa appunto suonare luoghi e città, ma non solo, talora anche i loro abitatori. Il loro ultimo spettacolo, fatto di studio e calcolata improvvisazione, è un percorso condiviso nelle strade di Venaria, affollate per il sabato notturno. Diretta da Michel Risse la compagnia riesce con i suoi spettacoli a mescolare avanguardie musicali, di cui di diritto ormai è parte, e recupero di sonorità di base, quelle urbane e locali prodotte dal movimento e dal lavoro delle persone, e che costituiscono la sostanza, la pasta base, del nostro mondo di suoni, senza il quale forse non sgorgherebbe neanche la grande musica. Un percorso che coinvolge man mano, in crescendo fino ad una piena e finale empatia.

IL FALSO CONVITTO
Dalla città alla Veneria Reale a dare, come sempre, riscontro concreto e spettacolare al titolo del Festival. Qui, per prima cosa, a dare corpo alle suggestioni intorno al cibo, questa interessante installazione performance di Alice Delorenzi e Francesco Fassone (servi di scena i bravi Giuseppe Fusco e Riccardo Padovan) che in una straniante ambientazione settecentesca con macchine barocche e sintassi da teatro da ragazzi, particolarmente efficace a ricordarci che la fiaba contiene sempre una verità morale, ci accompagnano alla scoperta degli sprechi e delle assurdità economiche che caratterizzano l’industria alimentare contemporanea, capace di creare grandi ricchezze (per pochi) e contemporaneamente grande povertà (per molti). Forse più efficace di molti convegni e conferenze ad Expo 2015.

GUATEQUE
In chiusura torna la danza con i catalani Saioa Fernandez ed Eduardo Torres e la loro compagnia Delrevès. Tecnicamente sarebbe uno spettacolo di “Danza verticale”, ma la sua verticalità, credo, il suo essere giocata sulla parete di un palazzo ad esempio, non è che l’espressione per così dire esplicitata dello slancio verso l’alto che è insito, intrinseco, irresolubile, della danza ovunque venga giocata. Guateque è l’incontro di un uomo e una donna, una storia d’amore si sarebbe detto una volta, sviluppato sulla sintassi sonora e drammaturgica delle commedie musicali americane, di quel melodramma che Fassbinder tanto amava da trasferirne l’ironia profonda nella chiave per interpretare il mondo. L’incontro in un bar in una notte qualunque, le difficoltà, i dubbi, la perseveranza fino alla passione che scoppia, sonora e coreutica, in crescendo. La danza insieme la penetra e la racconta rendendola evidente e coerente anche laddove le parole e la stessa musica non possono arrivare. Una vera e propria drammaturgia che sale e scende dalla parete della reggia, che proietta e su cui si proiettano i volti stessi dei protagonisti, rubati quasi da un telefonino mentre i colori esplodono attorno ad essi. Ironia e affettività, straniamento e coinvolgimento caratterizzano questa prestazione complessa, ove spicca la bravura tecnica dei coreografi danzatori e la cura del canto e degli accompagnamenti recitativi, talora impercettibili ma sempre convincenti. Molto bello.

Ancora una settimana, la prossima attende questo festival, che non manca di appassionare, anche per la passione degli organizzatori, tra cui una menzione merita l’Ufficio stampa nazionale curato da Mara Serina e Silvia Coggiola.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Da Pirandello a oggi e a… domani…

    Quasi in balìa dello spirito piuttosto “malefico” del tempo attuale, per iniziare voglio mettere in relazione, sperabilmente come preziosi SPUNTI,  mie recenti esperienze di spettatore (e di studioso) ad alcune “idee di teatro” espresse dal nostro più grande

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 711 ospiti e nessun utente online