Premio Ugo Betti per la drammaturgia
Il presente bando disciplina la XVIII edizione del Premio Ugo Betti per la drammaturgia
organizzato dal Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti del Comune di Camerino.
Art. 2
1. Al Premio possono partecipare opere teatrali in lingua italiana di autori italiani o stranieri
viventi.
2. Ciascun autore può partecipare al Premio con una sola opera inedita.
3. Le opere partecipanti dovranno essere improntate al tema «Teatro e giustizia: la
responsabilità, la colpa, il perdono», una delle più rilevanti tra quelle affrontate da Ugo Betti
nella sua attività letteraria.
4. Per la partecipazione è previsto il versamento di una quota di iscrizione di 100,00 euro a
parziale copertura delle spese di segreteria e organizzative, da versare sul c/c postale n.
14486625 intestato al Comune di Camerino con la causale «XVIII Premio Ugo Betti per la
drammaturgia».
5. Gli autori dovranno inviare alla segreteria del Premio l’allegato A del presente bando
compilato in ogni sua parte, una copia cartacea dell’opera e un’altra su supporto informatico
(cd/pen drive) contenente il pdf dell’opera priva di ogni riferimento anagrafico. Dovrà
allegarsi, pena la non ammissione, la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione.
6. Il Premio sarà assegnato a giudizio insindacabile della giuria a una sola opera, ritenuta la
più meritoria, e consiste in un assegno di 3.000,00 euro e nella pubblicazione dell’opera.
7. Il vincitore che non intendesse pubblicare l’opera nella collana «Bettiana» secondo le
modalità stabilite dal Comune di Camerino deve espressamente comunicarlo nella
domanda di partecipazione. In questo caso la pubblicazione dell’opera non comporterà oneri
per il Comune, fermo restando l’obbligo di citare, nel caso di futura pubblicazione a proprie
spese: «Opera vincitrice del XVIII Premio Ugo Betti per la drammaturgia – Camerino 2022».
La giuria ha facoltà di segnalare altre opere particolarmente meritevoli.
Art. 3
Il testo teatrale, come specificato all’articolo precedente, dovrà essere spedito alla
segreteria del Premio entro e non oltre il 31 marzo 2022 (farà fede il timbro postale). Il
Comune di Camerino non risponde per eventuali disguidi, ritardi o altri accadimenti che
dovessero impedire il tempestivo ricevimento delle opere nei termini descritti.
1. Il Premio è indivisibile.
2. Le opere pervenute non saranno restituite.
3. Solo il vincitore e gli eventuali segnalati verranno avvisati personalmente dal Comune di
Camerino.
4. Tutte le notizie relative alla XVIII edizione del « Premio Ugo Betti per la drammaturgia »
saranno inserite nel sito ufficiale www.ugobetti.it
5. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel
presente bando.
6. I dati personali verranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
7. Il foro competente per eventuali controversie è quello di Macerata.
Art. 4
La giuria della XVIII edizione del « Premio Ugo Betti per la drammaturgia » è composta da:
Marco De Marinis, già ordinario di Discipline teatrali nel Dipartimento delle Arti
dell'Università di Bologna (presidente); Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello
spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Macerata; Natalino Irti, allievo di Emilio Betti e
docente emerito dell’Università di Roma La Sapienza, dove ha insegnato Istituzioni di diritto
privato, Diritto civile e Teoria generale del diritto; Vincenzo Luzi, magistrato a riposo, cultore
di studi letterari; Massimo Marino, saggista, storico, giornalista e critico teatrale. Segretaria
Donatella Pazzelli.
Art. 5
La segreteria del « Premio Ugo Betti per la drammaturgia » ha sede presso il Comune di
Camerino, via Le Mosse n. 19, 62032 Camerino, tel. 0737 631385, e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e
il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.
Art. 6
1. La cerimonia di premiazione del « Premio Ugo Betti per la drammaturgia » si terrà a
Camerino il 10 giugno 2022.
2. Il Premio dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore.
3. L’assenza alla cerimonia di premiazione comporterà la decadenza dall’assegnazione del
Premio.
Approvato con D.G.C. n. 135 del 14/09/2021
ALLEGATO A
Città di Camerino
Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti
Premio Ugo Betti per la drammaturgia
XVIII EDIZIONE – 2022
Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) ___________________________________________
nato/a __________________________________________ prov. ____ il ___ / ___ / ______
cittadinanza ___________________ residente a ________________________ prov. ____
via/piazza _______________________________________________ n. ____ cap ______
codice fiscale _____________________________________________________________
e-mail __________________________________________________________________
cellulare _________________________________________________________________
presa visione del bando della XVIII edizione del « Premio Ugo Betti per la drammaturgia »
approvato con D.G.C. **/**** e consapevole che la partecipazione allo stesso implica la
piena accettazione e il totale rispetto di tutte le indicazioni in esso contenute, nonché del
giudizio insindacabile della Giuria
GARANTISCE
che l’opera (titolo)__________________________________________________________
è inedita e a tema, come previsto dall’art. 2 del bando;
CONCEDE / NON CONCEDE
al Comune di Camerino la possibilità di pubblicazione l’opera, così come previsto dall’art. 7
del bando. Se non concede tale possibilità, nessun onere sarà a carico dell’ente
organizzatore, fermo restando l’obbligo di citare, nel caso di altra futura pubblicazione a
proprie spese: « Opera vincitrice del Premio Ugo Betti per la drammaturgia – Camerino
2022 » ;
SI IMPEGNA
espressamente a non pubblicare né sottoporre o far comunque conoscere il testo dell’opera
ad altri soggetti terzi per tutta la durata del « Premio Ugo Betti per la drammaturgia » XVIII
edizione (dalla data di pubblicazione del bando alla premiazione del 10 giugno 2022);
PRESTA
il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n.
196/2003.Allega alla presente:
copia rilegata dell’opera
supporto informatico (CD/pendrive) contenete il pdf dell’opera priva di ogni
riferimento anagrafico
ricevuta del pagamento della quota di iscrizione tramite bollettino postale
Luogo e data __________________________
Firma
_________________________________________