Pin It

Cosa spinge un autore milanese, Massimo Donati, e un’autrice siciliana trapiantata in Lombardia, Alessandra Nocilla, a scrivere un monologo teatrale sul tema del consumo di suolo? A voler dissotterrare con le armi del paradosso e della comicità, il groviglio di luoghi comuni, interessi e pubbliche connivenze che hanno prodotto il saccheggio del paesaggio di questi ultimi decenni?
I due autori, entrambi classe ’73, hanno due storie personali diverse, due infanzie vissute a latitudini distanti. Eppure un legame con la terra, forte e profondo, li ha accomunati e li ha spinti alla scrittura di questo testo teatrale. A guardar bene, questa matrice è comune ad un’intera popolazione, un’intera nazione che storicamente, dall’immediato dopoguerra in poi, ha via via dimenticato la sua vocazione agricola, perdendone la consapevolezza, e in parte snaturandosi.
Ed è così che quella vocazione, quella cura per la terra che “dà il frutto”, che ci nutre e che non va sprecata perché bene prezioso e “non rinnovabile”, è per gli autori un’urgenza improrogabile per il futuro del nostro Paese. Un’attenzione, da tramandare, alla poesia della “terra” e ai suoi miracoli. Miracoli di cui è testimone Tino, il personaggio di questo monologo teatrale ironico e disperato, che in un triste giorno di settembre, nel Tribunale di Bergamo, si deve difendere dall’accusa di aver distrutto, con ingenti quantitativi di letame, escavatori, ruspe e trivelle di proprietà di una società impegnata nel disboscamento di una pineta. Il processo è concluso, rimane soltanto da sentire un’ultima volta l’accusato, perché possa finalmente spiegare il suo gesto inaspettato e apparentemente assurdo.
Il monologo sorprende con la forza di informazioni poco note, frutto di un’attenta documentazione sul tema, e con il disvelamento dei motivi economici più profondi che portano a un consumo dissennato del suolo. Tuttavia non rinuncia a raccontare una storia e affida all’ironia il messaggio d’amore di Tino, l’amore per la sua terra e per il paesaggio inteso come bene comune. Il linguaggio creato per Tino, è una lingua “sporca”, carica di storpiature e neologismi, forte dei dialetti regionali del “nord” ma non univocamente identificabile, una lingua che segue insieme musicalità e significato. E si pone al servizio della concretezza e del buon senso perduto, in rispettosa contrapposizione a forme più educate, che possono sfuggire di mano e far perdere di vista ciò che veramente conta. L’essenza delle cose. Che stanno lì. Ancorate a terra e alla terra.

Leggi il testo

Massimo Donati è nato nel 1973 a Milano. Dopo una Laurea in Fisica, alcuni anni da ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) e altre forti esperienze, ha cambiato il suo percorso personale iniziando a studiare sceneggiatura e regia presso la Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano. Ha scritto e diretto film (corti e mediometraggi di finzione e documentari), spettacoli teatrali, trasmissioni radiofoniche e opere letterarie fra cui DIARIO DI SPEZIE, vincitore di un Premio Solinas nel 2006 come soggetto cinematografico per la sezione “GialloNero” e poi diventato un libro per Mondadori nel 2013, fino a essere rieditato per le edicole da “Il Sole 24 Ore”. Nel 2014 ha scritto e diretto, con Alessandro Leone, FUORISCENA: film documentario distribuito nelle sale e vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, fra cui un Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2014.

Alessandra Nocilla è nata a Petralia Sottana (Palermo) il 17 giugno 1973. Laureata in Ingegneria Civile, è ricercatrice e docente presso l’Università di Brescia. Dal 2004 il suo percorso personale si è arricchito di studi legati alla scrittura creativa e all’analisi cinematografica. Per la Cineteca di Bologna ha collaborato alla cura e redazione dei cataloghi del festival “Le parole dello schermo” (2005 e 2006). Ha frequentato nel biennio 2006-2007 il Politecnico di Cinema e Nuovi Media delle Scuole Civiche di Milano, approfondendo lo studio dell’analisi e della sceneggiatura cinematografica. Ha partecipato a progetti cinematografici, teatrali e letterari.

Donati e Nocilla collaborano dal 2010. Il loro processo creativo parte dalla comune abitudine di interrogarsi sulla relazione che ciascun individuo ha e deve sentire con la società in cui vive. La loro scrittura a quattro mani è fortemente legata all’eterogeneità delle loro caratteristiche creative, ed è guidata dalla visione comune che hanno del teatro come luogo di confronto e di attivismo civile, il teatro come atto politico. E il senso politico che danno al loro gesto creativo è l’azione semplice dell’apertura di una porta, per suggerire un percorso allo spettatore, lasciando più di una via d’uscita possibile, consapevoli che soltanto una partecipazione volontaria e attiva può portare a una crescita. Il linguaggio che utilizzano è sempre alla ricerca di una «sottrazione di peso alla struttura del racconto», in una ricerca costante di meticciati linguistici. L’ironia e la leggerezza utilizzate rappresentano quindi solo un mezzo per raccontare la realtà, coinvolgono in una sorta di complicità fra autore e spettatore, implicando una profonda condivisione. Nel 2010, così, scrivono e dirigono il monologo LABEL. QUESTIONI DI ETICHETTA, sul tema della grande distribuzione organizzata del cibo, con Claudia Facchini. Lo spettacolo ha girato l’Italia contando più di 100 repliche e ha prodotto un testo pubblicato per i tipi di Altreconomia. Due anni dopo, invece, è la volta appunto di CEMENTO E L’EROICA VENDETTA DEL LETAME, di nuovo scritto e diretto da entrambi, per l’interpretazione di Giorgio Ganzerli, in cui si approfondisce il tema del consumo di suolo. Quindi nel 2015 fondano, insieme ad altri amici e attori, la compagnia Teatri Reagenti: e, con questo nuovo vestito, il testo qui presentato ritorna in scena con Carlo Ponta e per la regia di Eva Martucci. Infine, con il patrocinio delle Acli Milanesi e il sostegno di Fondazione Cariplo, nel 2017 Donati e Nocilla scrivono DEMOCRAZY. L’ALLEGRA APNEA DEL CONDOMINIO EUROPA MOON: una commedia surreale sul tema della crisi delle democrazie contemporanee e sul senso della partecipazione civica.

Per maggiori informazioni e notizie:
• facebook.com/TeatriReagenti/?fref=ts
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.