Visite: 3056

Al cospetto della reinvenzione drammaturgica compiuta da Luana Rondinelli della figura di Penelope, conviene comunque riportare alla mente il mito da cui prende le mosse e ispirazione.
Non sarà inutile quindi ricordare la ventennale attesa dell’eroina rivolta al suo sposo Ulisse, figlio di Laerte e re d’Itaca nonché padre di Telemaco, preso nelle spire della sua Odissea (in specie tra le braccia della maga Circe) dopo la vittoriosa guerra di Troia.
Converrà pure accennare al cane di questi, Argo, in grado di accorgersi ben prima d’altri della presenza rediviva del padrone, potendo così esalare un ultimo liberante respiro: poiché la Verità, come afferma il filosofo Carlo Sini, è d’altronde solo degli animali e non degli esseri umani. Ancorché essa sia un orizzonte a cui mira l’abbandonata sposa: la quale, nella dilatazione temporale vissuta, scopre dimensioni vaste e insondate di sé che fatalmente collidono con le delimitazioni di una cultura e società a misura della potenza – più che del potere – maschile e senz’altro meno rispetto a quella femminile.
Di qui un annodarsi di interrogativi e visioni che, sulla scena delle parole, assumono i contorni di uno spettro di reviviscenze intermittenti di episodi del passato, messi a emblematico confronto con l’adesso, il poco fa e il domani in cui si dimena l’animo inquieto della sovrana.
Flashback, ritorni al presente e al recente, irrisolti sguardi al futuro, dunque, che vengono raccordati grazie agli interventi che l’autrice riserva a tre umorose Parche: intelligentemente poste nella pièce a cucire e scucire i fili che, come da mythos, danno intreccio e foggia decisiva alle storie e ai destini umani. Tra cui quello possibile delle seconde nozze di Penelope con un pretendente dei Proci invasori: al quale ella sa sottrarsi con l’astuzia, divenuta celebre, di volersi pronunciare sulla scelta del nuovo consorte solo alla fine della tessitura di un sudario per il defunto Laerte. Artefatto che, filato di giorno e disfatto nascostamente di notte, non si completa lasciando così alla donna altro tempo. Per un tempo altro di se stessa.
Pesano, del resto, dentro di lei le onde di trascorsi abusi patiti per paterna mano; il conclamato giudizio maschile, e altrui, verso un certo libertarismo effuso dalle sue condotte; l’abisso pauroso di non avere, al di fuori delle sicumere di un’esistenza agiata e protetta dalla benevolenza del senso comune, un proprio posto in cui sentirsi in diritto di potere finalmente stare.
Lo stuolo di riferimenti stilati finora è per dire, oltretutto, dell’eterogenea complessità che la Rondinelli tesse e ritesse lungo un andirivieni tra le età della vita e di un immaginario che ci permea dagli albori della civiltà; mostrando fin da subito uno sdrucito didentro della regina di cui, da una battuta all’altra, si cerca il risolutivo gesto e la trama che ne riparino gli orditi smagliati. Per esempio, ricorrendo all’immediatezza di una lingua affettiva e della madre terra qual è il dialetto: un siciliano, nella fattispecie, che assume i colori e i tratti della Verità nella follia – che è l’altra faccia dell’autenticità – della maga Magnifica; mentre, tra le labbra delle Parche e di Euriclea (vecchia nutrice di Ulisse), dispensa ironici alleggerimenti e vie di fuga in cui rispecchiare pensieri di differenza rispetto a più stringenti grammatiche istituzionali, e bien faites, di un parlare standard offerto dall’ufficialità dell’italiano.
Tant’è che, difatti, l’ultima apparizione della protagonista si staglia coerentemente in un al di là linguistico: cioè, nell’espressivo mutismo di un andarsene via privo di risposta verbale agli incitamenti animati di Euriclea, con la quale poco prima aveva invece consuonato nel rincorrere cari ricordi legati a Telemaco bambino. Figlio fanciullo, evocato nel corso di una sequenza in cui, ormai adulto, fa sapere alla madre di voler partire in cerca dell’inafferrabile padre.
Con la sua screziata episodica, disseminata di andate e ritorni su frastagliate cronologie esistenziali, la drammaturgia di PENELOPE allora decostruisce l’ordinamento temporale precostituito: ne spezza la costrittiva spirale per ricomporre semmai un modo diverso di affrontare il Divenire. Un modo, ossia, divergente e divaricante in rapporto alle chiusure e pressioni conferite da una visione convergente del vivere, mirante perciò a un unico punto o limite come – tra gli altri – la stessa società odierna ci vuole imporre: con la sua ossessione per il risultato, il raggiungimento di obiettivi e traguardi a tutti i costi. Quando, invece, ognuno di noi è un viaggio, un molteplice evento tramato di vitali impermanenze e derive che, nel loro dirompente accadere, cercano con integrità la direzione spaziante della Gioia.

Leggi il testo

Luana Rondinelli (nella foto di Giovanna Mangiù) è attrice, drammaturga e regista. Nata nel 1979 a Roma, ma di origini siciliane, si diploma alla scuola di teatro palermitana Teatés diretta da una personalità di culto e di rilevante influenza come il compianto Michele Perriera. Continua la formazione presso Ribalte, scuola romana di recitazione guidata da Enzo Garinei, e partecipa a molteplici laboratori; mentre nel 2006, in collaborazione con l’associazione D’altra P’arte, lavora a una riduzione de I CIECHI di Maurice Maeterlinck che va in scena al Teatro Antico di Segesta. Nel 2011 fonda la compagnia Accura Teatro ed è aut-attrice e regista di TADDRARITE: pièce sulla violenza contro le donne, con cui conquisterà il premio della critica al contest internazionale Etica in Atto 2013, oltre a quello del Roma Fringe Festival 2014 come miglior spettacolo e drammaturgia. Vittoria, quest’ultima, che consentirà l’approdo della rappresentazione negli USA al San Diego International Fringe Festival 2016, anticipato dalla chiamata all’In Scena! Italian Theater Festival 2015 di New York. Altri riconoscimenti le giungono di nuovo nel 2013 e nel 2016. Il primo riguarda GIACOMINAZZA, testo da lei creato e recitato, insignito quale miglior scrittura originale al festival nazionale Teatri Riflessi di Catania; il secondo è per A TESTA SUTTA che scrive per l’interpretazione di Giovanni Carta, ottenendo il Premio Fersen alla drammaturgia in un anno che, peraltro, la vede in giuria al prestigioso Premio Mario Fratti di New York. Successi che anticipano il lungo lavoro svolto sulla stesura e creazione di PENELOPE - L’ODISSEA È FIMMINA, coronato alfine dalla vittoria del Premio Anima Mundi 2018 alla drammaturgia femminile, assegnatole al Piccolo Teatro Grassi di Milano, prima del debutto estivo sulla scena delle Dionisiache del Calatafimi Segesta Festival. Un’applaudita e suggestiva produzione di Accura Teatro e Robert Schiavoni, diretta dalla stessa Rondinelli a sua volta interprete insieme a Giovanna Centamore, Corinna Lo Castro, Mauro Failla, Giovanni Maria Currò, Camilla Bianchini e Laura Giordani, fra le musiche di Francesca Incudine, le scene di Veronica Raccosta e le truccature di Antonino Provenzano. Informazioni e approfondimenti, infine, sulla fervente attività di questa intensa teatrante si trovano online al link “facebook.com/accurateatro”.