Teatro nazionale di Genova
Il Teatro Nazionale di Genova presenta il nuovo cartellone, con l’auspicio che la stagione 2022-23 possa essere quella di un ritorno alla normalità: «In questi anni complicati il nostro teatro non ha mai interrotto l’attività. Ora, per la prima volta, pensiamo e speriamo di poter vivere, finalmente, una stagione serena, gioiosa, emozionante» dichiara il direttore Davide Livermore. «E non è un caso che riprendiamo e rilanciamo i dieci punti che abbiamo messo alla base del nostro agire, in quel decalogo scritto tre anni fa e che oggi può risuonare in quella che crediamo essere una presa di posizione tale da contrassegnare la nostra azione. Il teatro esiste e resiste, agisce e va incontro al proprio pubblico, in città, nella nostra Genova, in regione e su tutto il territorio nazionale grazie alle tournée e alle coproduzioni. Ora più che mai, il teatro deve essere per tutti. Per questo con gli abbonamenti in vendita adesso, il costo medio di uno spettacolo sarà di dieci euro».
E rispetto alla programmazione commenta: «Lavoriamo su testi classici, affrontando quel repertorio che ancora oggi ci parla con franchezza e freschezza, svelandoci parte viva di un grande percorso che dura da 2500 anni. Allo stesso tempo, è da sempre nostra priorità dare spazio alla drammaturgia contemporanea e la nostra programmazione lo conferma: credo che pochi altri teatri prestino tanta attenzione alle scritture del nostro tempo».
«Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, la stagione appena conclusa è stata ricca di soddisfazioni, a partire dal G8 Project, che è stato insignito del Premio Speciale dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, sino alla conferma della qualifica di Teatro Nazionale per il prossimo triennio da parte del Ministero della Cultura, che ha premiato il nostro lavoro, mettendoci ai primi posti della graduatoria per la valutazione artistica» afferma Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova. «Nella passata stagione abbiamo alzato il sipario 390 volte a Genova e 130 volte in tournée, dando lavoro a 202 scritturati tra personale artistico e tecnico. Solo con le produzioni avviate adesso per la nuova stagione daremo lavoro a 69 attrici e 54 attori. Sono risultati importanti, che siamo felici di condividere con chi ci dà costante sostegno, il Ministero della Cultura, il Comune di Genova, la Regione Liguria, la Fondazione Compagnia di San Paolo, Iren e tutti gli sponsor che ci danno fiducia».
Una gioiosa colazione sull’erba - che in realtà fotografa dalla graticcia del Teatro Ivo Chiesa gli allievi attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” su un prato vero posato sul palco – è l’immagine ideata dalla pluripremiata artista visiva Simona Ghizzoni per la campagna di comunicazione della Stagione 2022-23, a significare la bellezza e la vitalità delle relazioni tra esseri umani, nel teatro e nell’ambiente in cui viviamo.
La direzione di Davide Livermore ha rafforzato i rapporti con le più importanti realtà teatrali italiane - dando vita a coproduzioni con il Teatro Stabile di Torino, ERT, TPE, Marche Teatro, Teatro di Napoli, INDA, Centro Teatrale Bresciano, Tieffe Teatro, MaMiMò tra gli altri - e aperto alle collaborazioni internazionali. Il Teatro Nazionale di Genova insieme a RomaEuropa Festival è il produttore italiano di Grief & Beauty, nuovo spettacolo di Milo Rau, regista e drammaturgo tra i più conosciuti al mondo, che il 12 ottobre aprirà ufficialmente la stagione 2022-23 (Teatro Gustavo Modena, repliche sino al 14 ottobre). «È un grande onore ospitare per la prima volta a Genova questo artista che ha rivoluzionato il teatro europeo» commenta Davide Livermore.
Il direttore del Teatro Nazionale di Genova come prima regia della nuova stagione sceglie di affrontare la Maria Stuarda di Friedrich Schiller, in prima nazionale al Teatro Ivo Chiesa dal 18 al 30 ottobre. Due attrici straordinarie come Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi incarneranno lo scontro tra due regine, la scozzese Maria e l’inglese Elisabetta, scambiandosi i ruoli ogni sera. Dolce & Gabbana vestirà le protagoniste. «Una collaborazione prestigiosa che ci rende particolarmente orgogliosi» afferma Davide Livermore, che subito dopo Maria Stuarda insieme a Elisabetta Pozzi riprenderà Lady Macbeth (Teatro Gustavo Modena 2-3 novembre) nell’ambito del progetto Adelaide 200 anni sulla scena promosso dal Museo Biblioteca dell’Attore e di cui il Teatro Nazionale di Genova è partner insieme all’Università di Genova.
Nella seconda parte della stagione, Davide Livermore ci porterà in un mondo di passioni e vendette, in cui né gli uomini né gli dèi possono perdonare, e ci farà riflettere sul concetto stesso di giustizia con l’Orestea di Eschilo, progetto composto dai due spettacoli Coefore / Eumenidi e Agamennone, coprodotti con l’INDA – Istituto Nazionale per il Dramma Antico, e che adesso, dopo il felice debutto al Teatro Greco di Siracusa, saranno presentati al Teatro Ivo Chiesa dal 14 al 26 marzo (ancora da definire le date per vederli nella stessa sera in formato maratona).
Ampio spazio alla nuova drammaturgia con i due monologhi di Will Eno, autore cult della scena statunitense, Thom Pain (Teatro Eleonora Duse 25 ottobre – 6 novembre) e Lady Grey (Sala Mercato 25 novembre – 4 dicembre), interpretati rispettivamente da Alberto Giusta e Alice Giroldini, per la regia di Antonio Zavatteri il primo e Marco Maccieri il secondo. Torna Autunno in aprile di Carolina África Martín Pajares, commedia corale al femminile diretta da Elena Gigliotti, in scena dal 11 al 17 novembre al Teatro Eleonora Duse. Parte dal mito di Filottete per arrivare a raccontare l’esperienza del confino nelle isole greche vissuta negli anni ’60 da Yannis Ritsos e molte altre persone antifasciste Lemnos, nuova creazione di Giorgina Pi e della compagnia BlueMotion, in prima nazionale dal 8 al 20 novembre alla Sala Mercato.
Il nuovo spettacolo di Giorgio Gallione, Il cacciatore di nazisti, protagonista Remo Girone, si basa invece sulla storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere scampato ai lager ha passato la sua vita a catturare i criminali nazisti. Dopo il debutto il 12 luglio al Campania Teatro Festival (dove il Teatro Nazionale di Genova è presente anche con Le troiane, la guerra e i maschi di Marcela Serli), lo spettacolo sarà allestito dal 2 al 11 dicembre al Teatro Eleonora Duse. Il regista genovese firma anche l’ironico La mia vita racconta male di Francesco Piccolo con Claudio Bisio - che potrà finalmente incontrare il pubblico genovese dal 15 al 22 febbraio al Teatro Ivo Chiesa - e tra gli spettacoli ospiti Tango Macondo, interpreti principali Paolo Fresu e Ugo Dighero (8-12 febbraio Teatro Gustavo Modena).
Tornando ai nuovi spettacoli in coproduzione, ecco tre testi molto amati dal pubblico messi in scena da tre registi molto diversi tra di loro. Si inizia con Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, di cui Arturo Cirillo è anche interprete (Teatro Gustavo Modena 14-26 febbraio), per proseguire con Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov nella versione di Rosario Lisma, protagonista femminile una vibrante Milvia Marigliano (28 febbraio-12 marzo Teatro Gustavo Modena) e arrivare a Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello diretto da Valerio Binasco (9-14 maggio Teatro Ivo Chiesa).
Completano la rosa delle novità I racconti della peste, raccolta di racconti di Mario Vargas Llosa basati sul Decamerone di Boccaccio, portati in scena da Carlo Sciaccaluga (Teatro Eleonora Duse 12-22 aprile) e Kakuma di Laura Sicignano, nato da un’esperienza in un campo profughi in Sud Sudan (in prima nazionale dal 24 al 29 gennaio alla Sala Mercato).
Infine, dopo il grande successo ottenuto a Camogli, dal 20 al 31 dicembre Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi saranno al Teatro Ivo Chiesa con I maneggi per maritare una figlia, la commedia di Nicolò Bacigalupo resa celebre da Gilberto Govi. Nel periodo delle Feste torneranno anche gli spettacoli internazionali di Circumnavigando Festival, grazie alla collaborazione con Sarabanda: il 28 dicembre al Teatro Gustavo Modena Circo El Grito propone L’uomo calamita con la partecipazione di Wu Ming 2; il 29 dicembre Gandini Juggling dopo il successo di Smashed presenta Life e il 30 dicembre alla Sala Mercato la compagnia francese KS presenta Idyllle.
Un’altra importante collaborazione si rinnova all’interno di questa stagione: con 11 spettacoli dedicati e creati da donne che lasciano il segno in scena tra ottobre e dicembre il Teatro Nazionale di Genova ospita una corposa tranche della XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, diretto da Consuelo Barilari. Tra gli appuntamenti più attesi il pluripremiato Tiresias da Kae Tempest, regia di Giorgina Pi (20-21 ottobre Sala Mercato); Big Data B&B di Laura Curino (22-23 ottobre Teatro Eleonora Duse); Eros della regista greca Elli Papakostantinou con la partecipazione dell’ensemble ucraino Nova Opera (in prima nazionale al Teatro Gustavo Modena 14-15 novembre); Souvenir de Kiki con Manuela Kusterman, regia di Consuelo Barilari (in prima nazionale il 23 e 24 novembre, Teatro Eleonora Duse); Camille Claudel di Dacia Maraini, con Mariangela D’Abbraccio (10-11 dicembre Sala Mercato).
Per gli spettacoli del Festival è possibile acquistare uno speciale abbonamento tematico chiamato Storie al femminile, che permette di scegliere anche tra altri titoli della stagione come Dulan la sposa di Melania Mazzucco, regia di Valerio Binasco (9-13 novembre Teatro Gustavo Modena) o Un’ultima cosa di Concita De Gregorio (7-8 marzo Teatro Eleonora Duse).
Tra le ospitalità del cartellone 2022-23, cinque spettacoli shakespeariani dimostrano come nelle opere del Bardo trovino terreno fertile le più diverse sensibilità artistiche: Franco Branciaroli offre una magistrale prova d’attore ne Il mercante di Venezia con la regia di Paolo Valerio (24-27 novembre Teatro Ivo Chiesa); Andrea Baracco porta in scena Otello con un cast tutto al femminile, su cui spiccano Federica Fracassi e Lucia Lavia (30 novembre – 4 dicembre Teatro Gustavo Modena); Alessandro Serra dopo lo straordinario successo di Macbettu si confronta con La tempesta (25-29 gennaio Teatro Ivo Chiesa); Jurij Ferrini offre una versione scanzonata e ambientalista del Sogno di una notte di mezza estate (15-19 marzo Teatro Eleonora Duse) e gli attori detenuti della Casa Circondariale Genova Marassi, guidati da Sandro Baldacci, scelgono invece Riccardo III (14-20 aprile Teatro Ivo Chiesa).
Eros Pagni torna a Genova con la commedia pirandelliana Così è (se vi pare) con la regia di Luca De Fusco (11-15 gennaio Teatro Eleonora Duse), Andrea Jonasson è la protagonista di Spettri di Henrik Ibsen, spostato ai nostri giorni dall’adattamento di Fausto Paravidino, regia di Rimas Tuminas (1-5 febbraio Teatro Ivo Chiesa), mentre Graziano Piazza e Viola Graziosi, diretti da Manuel Giliberti portano in scena Fedra di Seneca (29 marzo -2 aprile Teatro Eleonora Duse).
Filippo Dini per la sua nuova regia sceglie Il crogiuolo, in cui Arthur Miller attraverso la storia della caccia alle streghe di Salem denunciava il Maccartismo (16-20 novembre Teatro Ivo Chiesa); Federico Tiezzi dirige Antichi maestri di Thomas Bernhard con Sandro Lombardi nei panni del critico ossessionato da un quadro di Tintoretto (27-29 gennaio Teatro Eleonora Duse), mentre Peter Stein affronta un’inquietante quanto celebre commedia di Harold Pinter, Il compleanno (21-23 febbraio Teatro Eleonora Duse).
È una storia particolarmente vicina ai genovesi e ai nostri giorni I mille del ponte di Massimiliano Lussana con Mario Incudine e la regia di Alessio Pizzech, a cavallo tra musica e teatro civile (31 gennaio – 5 febbraio Teatro Gustavo Modena). È una grande ballata popolare sul nostro presente anche Sani! di Marco Paolini (3-5 novembre Teatro Ivo Chiesa). Stefano Massini, fresco vincitore ai Tony Awards per Lehman Trilogy, con Storie ci conduce nella sua “officina del racconto dal vivo” (3-5 marzo Teatro Eleonora Duse); Davide Enia rievoca i Mondiali dell’82 tra memoria privata e collettiva con Italia Brasile 3 a 2. Il ritorno (22-25 marzo Teatro Gustavo Modena), mentre Fabrizio Gifuni fa i conti con una delle pagine più dure della storia italiana ne Il vostro irridente silenzio, basato sulle lettere e i memoriali di Aldo Moro (13-15 aprile Teatro Gustavo Modena).
Pippo Delbono con la sua multiforme compagnia presenta Amore, viaggio tra le note del fado e le corde dell’anima (7-10 dicembre Teatro Ivo Chiesa), mentre Emma Dante per Pupo di zucchero si rifà a Basile e a Rilke (26-29 aprile Teatro Ivo Chiesa).
Nascono da opere letterarie Ferito a morte, nuovo spettacolo di Roberto Andò tratto dal romanzo Premio Strega di Raffaele La Capria (8-11 febbraio Teatro Ivo Chiesa) e Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace, diretto dal maestro argentino Daniel Veronese e interpretato da Lino Musella e Paolo Mazzarelli (30-31 marzo Teatro Ivo Chiesa).
Tra le commedie si va dai toni perfidi e provocatori di Peng, che Marius von Mayenburg aveva creato per la Schaubühne di Berlino e che ora viene messa in scena da Giacomo Bisordi (15-18 febbraio Teatro Eleonora Duse), a un classico di Eugène Labiche come Il delitto di Via dell’Orsina, diretto da Andrée Ruth Shammah e interpretato da Massimo Dapporto e Antonello Fassari (18-22 gennaio Teatro Gustavo Modena). Due i testi del drammaturgo britannico Patrick Marber: il Don Giovanni a Soho proposto dal regista Gabriele Russo (19-22 gennaio Teatro Ivo Chiesa) e la commedia calcistica The Red Lion, trasposta a Napoli da Teatri Uniti (4-6 aprile Teatro Gustavo Modena). Si collocano tra comicità e critica sociale In crociera dei liguri Kronoteatro (8-11 febbraio Sala Mercato) e La prova di Bruno Fornasari (9-12 marzo Teatro Eleonora Duse), mentre Alessia Giuliani e Alberto Giusta, diretti da Antonio Zavatteri, giocano con la romantic comedy in Alla stessa ora, il prossimo anno di Bernard Slade (14-17 dicembre Teatro Eleonora Duse).
Non manca la musica grazie all’Acoustic Night 23 di Beppe Gambetta (18-20 maggio Teatro Ivo Chiesa) e alle collaborazioni con Lilith Festival, Electropark e Goa Boa Festival, grazie a cui sono stati accolti in cartellone lo spettacolo concerto con Ginevra Di Marco e Federico Taddia dedicato a Margherita Hack Questo grande villaggio globale (7 ottobre Teatro Gustavo Modena), Unspoken Words di Max Cooper (15 ottobre, Teatro Gustavo Modena) e il concerto di Daniele Silvestri (15 dicembre Teatro Ivo Chiesa).
La campagna abbonamenti del Teatro Nazionale di Genova è attiva dal 16 giugno su tutti i canali (biglietterie dei Teatri Ivo Chiesa e Gustavo Modena, biglietteria telefonica e online). Sino al 13 luglio gli abbonamenti a 15 e 6 spettacoli, l’under 30 e l’abbonamento tematico Storie al femminile, oltre ai biglietti dei primi due spettacoli, Grief & Beauty e Maria Stuarda, saranno disponibili con una promozione, che permette di andare a teatro a prezzi estremamente vantaggiosi.
INFO teatronazionalegenova.it
Tutte le attività del Teatro Nazionale di Genova sono realizzate in partnership con il Ministero della Cultura, il Comune di Genova, la Regione Liguria, a cui si affiancano la Fondazione Compagnia di San Paolo e Iren con il loro fondamentale contributo e i sostenitori ETT, Leonardo, Gruppo Unipol, Assiteca, Coop Liguria, Cambiaso Risso, Saar, Trilogik e Rhea Vendors.
Stagione 2022-23
7 ottobre Teatro Gustavo Modena
Questo grande villaggio globale concerto
spettacolo per il centenario di Margherita Hack
da un’idea di Francesco Magnelli
di e con Ginevra Di Marco, Federico Taddia, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori
musica Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori
parole Ginevra Di Marco, Gabriella Greison
produzione Epoché ArtEventi in collaborazione con Lilith
fuori abbonamento
15 ottobre Teatro Gustavo Modena
Electropark Unspoken Words
Max Cooper
fuori abbonamento
12 - 14 ottobre Teatro Gustavo Modena
Grief & Beauty di Milo Rau & Ensemble
regia Milo Rau
interpreti Arne De Tremerie, Anne Deylgat, Princess Isatu Hassan Bangura, Gustaaf Smans, Johanna B. (in video)
produzione NTGent, Tandem Scène National Arras-Douai, Künstlerhaus Mousonturm Frankfurt, Romaeuropa Festival, Teatro Nazionale di Genova
18 - 30 ottobre Teatro Ivo Chiesa
Maria Stuarda di Friedrich Schiller
traduzione Carlo Sciaccaluga
regia Davide Livermore
interpreti Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi, Sax Nicosia, Giancarlo Judica Cordiglia, Linda Gennari, Gaia Aprea, Olivia Manescalchi, chitarra e voce Giua
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, CTB Centro Teatrale Bresciano
FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE XVIII edizione
Next Generation Women / Icone
20 - 21 ottobre Sala Mercato
Tiresias un progetto di Bluemotion
22 - 23 ottobre Teatro Eleonora Duse
Big Data B&B di Laura Curino
14 - 15 novembre Teatro Gustavo Modena
EROS in mezzo alla vita c’è la morte di Elli Papakonstantinou
18 novembre Teatro Eleonora Duse
Clitemnestra di Luciano Violante
19 novembre Teatro Eleonora Duse
La musica dell’anima di Maria Letizia Compatangelo con Pamela Villoresi
23 - 24 novembre Teatro Eleonora Duse
Souvenir de Kiki con Manuela Kustermann
25 - 26 novembre Teatro Eleonora Duse
In nome della madre di Erri De Luca con Galatea Ranzi
30 novembre Teatro Eleonora Duse
Giovanna d’Arco di Maria Luisa Spaziani con Gaia Aprea
6 - 7 dicembre Sala Mercato
BENJI Adult Child - Dead Child di Claire Dowie
8 - 9 dicembre Sala Mercato
Cuòre: sostantivo maschile di Angela Di Maso
10 - 11 dicembre Sala Mercato
CAMILLE CLAUDEL La distruzione del talento femminile di Dacia Maraini con Mariangela D’Abbraccio
fuori abbonamento
25 ottobre - 6 novembre Teatro Eleonora Duse
Thom Pain
basato sul niente di Will Eno
traduzione Noemi Abe
regia Antonio Zavatteri
interprete Alberto Giusta
produzione Teatro Nazionale di Genova, Centro Teatrale MaMiMò
2 - 3 novembre Teatro Gustavo Modena
Lady Macbeth
Suite per Adelaide Ristori
liberamente tratto da Macbetto di Giulio Carcano
drammaturgia Andrea Porcheddu in collaborazione con Sara Urban
regia Davide Livermore
interprete Elisabetta Pozzi
produzione Teatro Nazionale di Genova
3 - 5 novembre Teatro Ivo Chiesa
SANI!
Teatro fra parentesi di e con Marco Paolini
musiche originali Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi
chitarra e voce Lorenzo Monguzzi
produzione Michela Signori, JOLEFILM
8 - 20 novembre Sala Mercato
Lemnos
un progetto di Bluemotion ispirato al mito di Filottete
drammaturgia Giorgina Pi con Bluemotion
consulenza letteraria Massimo Fusillo
regia Giorgina Pi
interpreti Fabrizio Contri, Gaia Insenga, Aurora Peres, Gabriele Portoghese, Alexia Sarantopoulou
produzione Teatro Nazionale di Genova, ERT / Teatro Nazionale, TPE - Teatro Piemonte Europa, Angelo Mai, Blueumotion
9 - 13 novembre Teatro Gustavo Modena
Dulan la sposa di Melania Mazzucco
regia Valerio Binasco
interpreti Valerio Binasco, Mariangela Granelli e cast in via di definizione
produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
11 - 17 novembre Teatro Eleonora Duse
Autunno in aprile di Carolina África Martín Pajares
regia Elena Gigliotti
interpreti Fiammetta Bellone, Sara Cianfriglia, Elena Dragonetti, Alice Giroldini, Barbara Moselli
produzione Teatro Nazionale di Genova
16 - 20 novembre Teatro Ivo Chiesa
Il crogiuolo di Arthur Miller
regia Filippo Dini
interpreti Virginia Campolucci, Pierluigi Corallo, Gennaro Di Biase, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Didì Garbaccio Bogin, Paolo Giangrasso, Fatou Malsert, Manuela Mandracchia, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Valentina Spaletta Tavella, Caterina Tieghi, Beatrice Vecchione, Aleph Viola
produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale
24 - 27 novembre Teatro Ivo Chiesa
Il mercante di Venezia di William Shakespeare
regia Paolo Valerio
interprete Franco Branciaroli, Piergiorgio Fasolo, Francesco Migliaccio e (in o.a.) Emanuele Fortunati, Stefano Scandaletti, Lorenzo Guadalupi, Giulio Cancelli, Valentina Violo, Dalila Reas, Mauro Malinverno, Mersila Sokoli
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia , CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati
25 novembre - 4 dicembre Sala Mercato
Lady Grey
con le luci sempre più fioche di Will Eno
traduzione Elena Battista
regia Marco Maccieri
interprete Alice Giroldini
produzione Teatro Nazionale di Genova, Centro Teatrale MaMiMò
30 novembre - 4 dicembre Teatro Gustavo Modena
Otello da William Shakespeare
traduzione e drammaturgia Letizia Russo
regia Andrea Baracco
interpreti Federica Fracassi, Lucia Lavia, Emilia Scarpati Fanetti, Valentina Acca, Ilaria Genatiempo,
Viola Marietti, Federica Fresco
produzione Teatro Stabile dell’Umbria
2 - 11 dicembre Teatro Eleonora Duse
Il cacciatore di nazisti
L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal
basato sui suoi scritti e sulle sue memorie
testo e regia Giorgio Gallione
interprete Remo Girone
produzione Teatro Nazionale di Genova, Ginevra Media Production
7 - 10 dicembre Teatro Ivo Chiesa
Amore
uno spettacolo di Pippo Delbono
interpreti Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Aline Frazão, Mario Intruglio, Pedro Jóia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella
produzione ERT / Teatro Nazionale, Compagnia Pippo Delbono
15 dicembre Teatro Ivo Chiesa
Daniele Silvestri Concerto
fuori abbonamento
14 - 17 dicembre Teatro Eleonora Duse
Alla stessa ora, il prossimo anno di Bernard Slade
traduzione Gerardo Guerrieri
regia Antonio Zavatteri
interpreti Alessia Giuliani, Alberto Giusta
produzione Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona
20 - 31 dicembre Teatro Ivo Chiesa (no recite 23-24-25)
I maneggi per maritare una figlia di Niccolò Bacigalupo
riduzione e adattamento in due atti Tullio Solenghi e Margherita Rubino
regia Tullio Solenghi
interpreti Tullio Solenghi, Elisabetta Pozzi, Roberto Alinghieri, Riccardo Livermore, Isabella Maria Loi, Pier Luigi Pasino, Federico Pasquali, Stefania Pepe, Laura Repetto
produzione Teatro Sociale Camogli, Teatro Nazionale di Genova, CTB Centro Teatrale Bresciano
CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL
28 dicembre Teatro Gustavo Modena
L’uomo calamita Circo El Grito
29 dicembre Teatro Gustavo Modena
Life Compagnia Gandini
30 dicembre Sala Mercato
Idylle Compagnia KS
11 - 15 gennaio Teatro Eleonora Duse
Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello
regia Luca De Fusco
interpreti Eros Pagni, Anita Bartolucci, Valeria Contadino, Giovanna Mangiù, Plinio Milazzo, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, Irene Tetto
produzione Teatro Biondo Palermo, Teatro Stabile di Catania, Tradizione e Turismo - Centro di produzione Teatrale, Compagnia La Pirandelliana
18 - 22 gennaio Teatro Gustavo Modena
Il delitto di via dell’Orsina di Eugène-Marin Labiche
traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
interpreti Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni e con Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi e la partecipazione di Antonio Cornacchione
produzione Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro della Toscana
19 - 22 gennaio Teatro Ivo Chiesa
Don Giovanni a Soho di Patrick Marber
ispirato al Don Giovanni di Molière
regia Gabriele Russo
interpreti Daniele Russo, Alfonso Postiglione, Mauro Marino e cast in via definizione
produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
24 - 29 gennaio Sala Mercato
Kakuma
La ricerca della felicità di Laura Sicignano
ideazione e regia Laura Sicignano
interpreti Irene Serini e Susannah Iheme
produzione Teatro Nazionale di Genova
25 - 29 gennaio Teatro Ivo Chiesa
La tempesta di William Shakespeare
traduzione, adattamento e regia Alessandro Serra
interpreti Fabio Barone, Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Paolo Madonna, Jared Mcneill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Bruno Stori
produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, ERT / Teatro Nazionale, Sardegna Teatro, Festival d’Avignon, MA Scène National - Pays de Montbéliard
27 - 29 gennaio Teatro Eleonora Duse
Antichi maestri di Thomas Bernhard
traduzione Anna Ruchat
drammaturgia Fabrizio Sinisi
regia Federico Tiezzi
interpreti Sandro Lombardi, Martino D’Amico, Alessandro Burzotta
produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, Compagnia Lombardi-Tiezzi
31 gennaio - 5 febbraio Teatro Gustavo Modena
I mille del ponte di Massimiliano Lussana da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco
regia Alessio Pizzech
interpreti Mario Incudine e i musicisti Manfredi Tumminello, Pino Ricosta e Antonio Vasta
produzione A.S.C. Production Arte Spettacolo Cultura srl - Teatro della Città
1 - 5 febbraio Teatro Ivo Chiesa
Spettri di Henrik Ibsen
versione italiana e adattamento Fausto Paravidino
regia Rimas Tuminas
interpreti Andrea Jonasson e con Gianluca Merolli, Fabio Sartor, Giancarlo Previati, Eleonora Panizzo
produzione TSV - Teatro Stabile del Veneto
8 - 11 febbraio Teatro Ivo Chiesa
Ferito a morte di Raffaele La Capria
adattamento Emanuele Trevi
regia Roberto Andò
interpreti cast in via di definizione
produzione Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, ERT / Teatro Fondazione, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
8 - 12 febbraio Teatro Gustavo Modena
Tango macondo
Il venditore di metafore
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
liberamente ispirato all’opera Il venditore di metafore di Salvatore Niffoi, ed. Giunti
musiche originali Paolo Fresu
interpreti Paolo Fresu (tromba, flicorno), Daniele di Bonaventura (bandoneon), Pierpaolo Vacca (organetto)
e con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi
e i danzatori Luca Alberti, Alice Pani, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
produzione Teatro Stabile di Bolzano
8 - 11 febbraio Sala Mercato
In crociera di Fiammetta Carena
regia Maurizio Sguotti
interpreti Tommaso Bianco, Viola Lo Gioco, Francesca Sarteanesi, Maurizio Sguotti, Filippo Tampieri
produzione Kronoteatro
14 - 26 febbraio Teatro Gustavo Modena
Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
interpreti Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT / Teatro Nazionale
15 - 22 febbraio Teatro Ivo Chiesa
La mia vita raccontata male da Francesco Piccolo
regia Giorgio Gallione
interprete Claudio Bisio e i musicisti Marco Bianchi, Pietro Guarracino
produzione Teatro Nazionale di Genova
15 - 18 febbraio Teatro Eleonora Duse
PENG di Marius von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
regia Giacomo Bisordi
interpreti Fausto Cabra, Gianlugi Fogacci, Sara Borsarelli, Giuseppe Sartori, Anna Chiara Colombo, Francesco Giordano e con la partecipazione di Manuela Kustermann
produzione La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello
21 - 23 febbraio Teatro Eleonora Duse
Il compleanno di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
regia Peter Stein
interpreti Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno
produzione TieffeTeatro Milano, Teatro Stabile del Veneto, Viola Produzioni
28 febbraio - 12 marzo Teatro Gustavo Modena
Il giardino dei ciliegi
di Anton Cechov
adattamento e regia Rosario Lisma
interpreti Milvia Marigliano, Rosario Lisma, Giovanni Franzoni, Eleonora Giovanardi, Tano Mongelli, Dalila Reas
produzione Tieffe Teatro Milano, Teatro Nazionale di Genova, Viola Produzioni srl
3 - 5 marzo Teatro Eleonora Duse
Storie di Stefano Massini
interpreti Stefano Massini, Paolo Jannacci (pianoforte) e Daniele Moretto (tromba)
produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
7 - 8 marzo Teatro Eleonora Duse
Un’ultima cosa
Cinque invettive, sette donne e un funerale di e con Concita De Gregorio
regia Teresa Ludovico
musica live Erica Mou
produzione Teatri di Bari, Rodrigo
9 - 12 marzo Teatro Eleonora Duse
La prova di Bruno Fornasari
regia Bruno Fornasari
interpreti Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Marta Belloni, Orsetta Borghero
produzione Teatro Filodrammatici di Milano
14 - 19 marzo Teatro Ivo Chiesa Orestea Agamennone
21 - 26 marzo Orestea Coefore / Eumenidi
di Eschilo
traduzione Walter Lapini
regia Davide Livermore
interpreti principali Agamennone Laura Marinoni, Sax Nicosia, Linda Genanri, Gaia Aprea, Olivia Manescalchi
interpreti principali Coefore, Eumenidi Giuseppe Sartori, Laura Marinoni, Anna Della Rosa, Olivia Manescalchi, Giancarlo Judica Cordiglia
produzione INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro Nazionale di Genova
15 - 19 marzo Teatro Eleonora Duse
Sogno di una notte di mezza estate
di William Shakespeare
traduzione Antonio Mazzara
regia Jurij Ferrini
interpreti Paolo Arlenghi, Jurij Ferrini, Maria Rita Lo Destro, Agnese Mercati, Chiara Mercurio, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio, Rebecca Rossetti
produzione Progetto U.R.T.
22 - 25 marzo Teatro Gustavo Modena
Italia Brasile 3 a 2. Il ritorno
di Davide Enia
drammaturgia e regia Davide Enia
interpreti Davide Enia e con Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio
produzione Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Sipario Toscana
29 marzo - 2 aprile Teatro Eleonora Duse
Fedra di Seneca
traduzione Maurizio Bettini
regia Manuel Giliberti
interpreti Viola Graziosi, Graziano Piazza, Deborah Lentini, Liborio Natali, Riccardo Livermore
produzione Teatro della Città centro di produzione teatrale
30 - 31 marzo Teatro Ivo Chiesa
Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace
traduzione Aldo Miguel Grompone e Gaia Silvestrini
regia e drammaturgia Daniel Veronese
interpreti Lino Musella e Paolo Mazzarelli
produzione Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, TPE Teatro Piemonte Europa, Marche Teatro, FOG Triennale Milano Performing Arts, Carnezzeria srls.
4 - 6 aprile Teatro Gustavo Modena
The Red Lion di Patrick Marber
traduzione Marco Casazza
adattamento Andrej Longo
regia Marcello Cotugno
interpreti Nello Mascia, Andrea Renzi, Lorenzo Scalzo
produzione La Pirandelliana, Teatri Uniti
12 - 22 aprile Teatro Eleonora Duse
I racconti della peste di Mario Vargas Llosa
regia Carlo Sciaccaluga
interpreti Roberto Serpi, Angelo Tosto, Barbara Gallo, Giorgia Coco, Valerio Santi
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Catania
13 - 15 aprile Teatro Gustavo Modena
Con il vostro irridente silenzio
Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro
ideazione, drammaturgia e interpretazione Fabrizio Gifuni
produzione Associazione Culturale Cadmo
14 - 20 aprile Teatro Ivo Chiesa
RICCARDO III di Fabrizio Gambineri e Sandro Baldacci
regia Sandro Baldacci
interpreti gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi e la partecipazione di Igor Chierici
produzione Teatro Necessario Onlus, Compagnia Scatenati
fuori abbonamento
26 - 29 aprile Teatro Ivo Chiesa
Pupo di zucchero
La festa dei morti
liberamente ispirato a Lo cunto de li cunti di Gianbattista Basile
testo e regia Emma Dante
interpreti Carmine Maringola, Nancy Trabona, Maria Sgro, Federica Greco, Sandro Maria Campagna, Giuseppe Lino, Stephanie Taillandier, Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout, Martina Caracappa, Valter Sarzi Sartori
produzione Sud Costa Occidentale in coproduzione con Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Scène National Châteauvallon-Liberté, ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur, Teatro Biondo di Palermo, La Criée Théâtre National de Marseille, Festival d’Avignon, Anthéa Antipolis Théâtre d’Antibes, Carnezzeria
9 - 14 maggio Teatro Ivo Chiesa
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
regia Valerio Binasco
interpreti Valerio Binasco e cast in via di definizione
produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
18 - 20 maggio Teatro Ivo Chiesa
Acoustic Night 23 di e con Beppe Gambetta