Testimonianze ricerca azioni XIII - 3

Il rapporto tra teatro di figura, danza e teatro performativo è assai osmotico ed il confine tra i linguaggi, dunque, assai poroso. Il festival infatti ci guida ad attraversare questo confine, in entrambe le direzioni, dando la giusta ospitalità ad espressioni estetiche suggestive e suggestionanti, ma spesso escluse dai canali più tradizionali o istituzionali. È il caso, nel nostro andare e tornare tra i tanti eventi, del seguente spettacolo che ha costituito, per originalità, il clou della giornata di martedì 8 novembre.

IL PRESENTE / Masque Teatro.
È anche quest'ultimo spettacolo un esempio di drammaturgia corporea che si costruisce man mano in scena, con l'apparente spontaneità, che è al contrario studio assai profondo del sé e di sé, di chi si affida all'armonia del movimento, alla poesia dell'agire con lentezza, all'attenzione verso le più sfuggenti sfumature di quel limite insuperabile che è il corpo. Un limite insuperabile per sua intima natura ma

anche capace di dare forma agli impulsi profondi della mente, che ne deformano i tratti e, illuminandoli con il sentimento, ne trasfigurano i significati. Un teatro che potremmo definire, pescando nella fantascienza più avveduta e psicologicamente sensibile, “bio-meccanico”, in quanto è evidente nel suo transito in scena il sovrapporsi ed il reciproco determinarsi di macchina e corpo, quasi che la prima fosse l'espressione manuale di una mente interiore che non ha altro modo di esprimersi e di manipolare una fisicità cui ambisce ma che non gli appartiene. Il contatto tra questi due poli (un positivo e un negativo come nella ingegneria elettromeccanica) sprigiona una energia inaspettata cui inconsapevolmente ci colleghiamo. Bravissima la performer che sa dare una singolare umanità e libertà ai suoi gesti, solo in apparenza dipendenti del meccanismo cui è collegata, ma in realtà veicolo di una consapevolezza sempre più condivisa. Gesti mai superflui, di cui la necessità è sinonimo estetico della stessa esistenza che trova con sforzo la sua rappresentazione. Il meccanismo, che appariva dominante, ne è alla fine dominato e attinge così, anch'esso, ad una paradossale (meccanica) umanità. In tutto questo il tempo è come liberato dalla sua necessità di fluire e circuita su sé stesso sottraendoci, esteticamente, sulla scena alla sua (chissà) invincibile e perenne schiavitù.
Nei nuovi spazi di Teatro Akropolis in cui trova una coerente e quasi perfetta collocazione. Molto apprezzato.
Con: Eleonora Sedioli. Elettronica: Matteo Gatti. Tecnica: Angelo Generali. Comunicazione: Clio Casadei. Ideazione e macchine: Lorenzo Bazzocchi. Produzione: Masque teatro.

Questa tredicesima edizione si è dunque chiusa domenica 13 novembre, con successo. Ho cercato di fornire su di essa uno sguardo che cercasse di esprimerne al meglio la natura. Per chiudere vorrei solo citare i due film di David Beronio e Clemente Tafuri presentati nel corso dell'evento e racchiusi nello scrigno di “La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro” che costituisce un nuovo campo della ricerca dei due direttori artistici di Akropolis.
Il primo è “Gianni Staropoli” ed è dedicato all'omonimo light designer e, quindi, ha come suo protagonista la luce. Il secondo, già presentato quest'anno in una sezione della Mostra di arte cinematografica di Venezia, è “Carlo Sini”, il filosofo che è uno dei riferimenti di Teatro Akropolis, e ne tratteggia con efficacia e affetto il pensiero, un pensiero visto quasi in controluce, sullo sfondo della sua stessa vita.
Entrambi esprimono una qualità già rimarchevole nella raffinata fattura. Appuntamento all'anno prossimo.

Foto Enrico Low

Stampa Email