Teatro Regina Margherita
TEATRO COMUNALE REGINA MARGHERITA MARCIALLA
“20 anni al servizio della cultura, per un mondo migliore!”
STAGIONE 2022-23
domenica 13 novembre ore 17,00
La compagnia teatrale “Riddadarte” presenta:
“I cinque scapestrati”
Tecnica Narrazione/Teatro d’attore/Musica dal vivo/Danza
Con Cesare Galli e Fabio Porroni
Dalla tradizione popolare pugliese, una fiaba di indipendenza, di avventura e di amicizia.
domenica 20 novembre ore 17,00
“Futura Teatro” presenta:
“Prestazione occasionale”
Francesca Palombo - Lorenzo Lombardi
Vanni Monsacchi - Michele Cimmino
La storia è quella di quattro amici sulla quarantina, che si ritrovano a passare un weekend nella casa al mare di Lisa, per dei piccoli lavoretti. In realtà questa è solo una scusa che la ragazza ha inventato per poter far loro una proposta ‘indecente’.
sabato 26 ore 21,30 e domenica 27 novembre ore 17,00
“L’Altro Teatro” presenta:
“Matrimonio in bianco o....... Nero”
Commedia brillante in due atti scritta e diretta da Domenico Di Stefano
sabato 3 dicembre ore 21,30
La compagnia teatrale “Il Cerchio di Gesso”
Associazione TeatroCastello presenta:
“la Giara il Coppo l’Orcio“
Immaginate un rannico proprietario terriero, immaginate un avvocato scaltro, immaginate un artigiano incompreso, immaginate un orcio rotto…ambientate il tutto in Toscana e rifinite con un mondo femminile sempre pronto all’accoglienza. Buon diverimento!
domenica 4 dicembre ore 17,00
“Teatro a Dondolo” presenta:
“Le marionette della giullara”
Spettacolo di Marionette a filo animate a vista e Attrice
di e con Michela Cannoletta – Scenografie Nadia Simeonova - Regia Italo Pecoretti
Una Giullara irriverente narra di magici incontri di gnomi e cuccioli di drago, di boschi fatati e castelli governati da un crudele Sovrano.
sabato 10 ore 21,30 e domenica 11 dicembre ore 17,00
“I pochi e nemmen tanto boni” presentano:
“Pensione Cherubini”
tre atti brillanti di L. Giusti
venerdì 16 e sabato 17 dicembre ore 21,30
“Teatro Riflesso” presenta:
“Otello - un incubo così vero”
una produzione originale di Teatro Riflesso
Saggio degli allievi del IV° anno di Colle Val d’Elsa
Una delle opere più affascinanti e terribili di Shakespeare prende nuovi colori e tratti inaspettati in questa rappresentazione originale.
sabato 7 gennaio ore 21,30
“Delitto a Villa Albani”
Scritto da Raffaele Totaro - Diretto da Samuel Osman
con Iacopo Biagioni, Raffaele Totaro, Andrea Corti, Fulvio Ferrati, Alessio Coluccia, Diana Volpe, Claudia Fossi,Antonio Timpano.
La quiete della famiglia Albani viene scossa da un terribile omicidio: viene trovato il cadavere di Giorgio. Arrivano il confusionario commissario Alberti e il solerte ispettore Andrei. Chi è l’assassino? Un giallo comico classico che vi farà divertire.
domenica 15 gennaio ore 17,00
“Cavallieri Erranti Teatro” presenta: “Cose che cadono dal cielo”
Spettacolo di racconti e burattini in baracca
di e con Valentina Vecchio
Burattini di Brina Babini - Costumi di Maria Gataleta
Una leggenda pagana narra che
madre natura, dopo aver per
tutto l’anno aiutato le piante
a crescere e fiorire, diventa visibile
sotto forma di strega per un solo giorno
d’inverno, appare vecchia e rinsecchita e volando
lascia cadere doni e semi che nasceranno a primavera.
sabato 21 ore 21,30 e domenica 22 gennaio ore 17,00
La “Compagnia teatrale di Marcignana” presenta:
“Firenze agli sgoccioli”
Commedia in tre atti di Gianfranco D’Onofrio
sabato 28 gennaio ore 21,30
Chiara Savoi in: “Giulia Tofana” Il Destino di un’Avvelenatrice
Di Giovanni De Rubertis e Stefano Tigli
con Matteo Casamonti e Miriam Forconi
musica di Angela Maggi e Stefano Tigli
Giulia Tofana è stato un personaggio
controverso realmente vissuto nella
prima metà del XVII° secolo, la cui fama,
dovuta alla produzione e vendita di un potente
veleno capace di ammazzare senza lasciare tracce,
si è protratta per i secoli successivi...
sabato 4 ore 21,30 e domenica 5 febbraio ore 17,00
La compagnia “I Rampanti” presenta:
“Casa nova, vita nova”
3 atti comici di Gioli-De Mayo
sabato 11 febbraio ore 21,30
ArDuo
Antonello Salis e Stefano Cocco Cantini in concerto
Antonello Salis / Pianoforte e Fisarmonica - Stefano Cocco Cantini / Sax tenore e soprano
Una magia che coinvolge sax, pianoforte e fisarmonica in un concerto che non mancherà di meravigliare, una combinazione musicale con pochissimi precedenti.
sabato 18 febbraio ore 21,30
“Teatro Riflesso” presenta:
“Regarding Othello”
Saggio degli allievi del IV° anno di Barberino Val d’Elsa
È una rielaborazione “fluida” ed in chiave moderna del grande classico shakespeariano: Othello ha un suo alter-ego che guida il suo agire più oscuro e la storia si dipana tra dialoghi, immagini e coreografie psichedeliche.
domenica 19 febbraio ore 17,00
Nicola Pesaresi presenta:
“Mondo Pu...Pazzo”
Spettacolo di Ventriloquia con Pupazzi
Nicola Pesaresi è attore ventriloquo, formatore teatrale, è uno dei ventriloqui più attivo in Italia. Ha partecipato a Italia’s got talent, Tu si qui vales, e tante altre trasmissioni oltre a festival internazionali ed eventi di grande prestigio.
sabato 4 marzo ore 21,30
“Alé” Opera buffa
con Maria Cassi e Leonardo Brizzi
Una produzione Compagnia Maria Cassi
Alé! Incitazione, curiosità... che altro? Risate. Riecco Aringa e Verdurini insieme, storico duo di trentennale esperienza. Musica, comicità che arriva dal profondo e che profondamente fa ridere emozionare e talvolta anche commuovere.
domenica 5 marzo ore 17,00
“Teatro Riflesso” presenta:
“L’orso e la proposta di matrimonio”
Da Anton Cechov - Adattamento e regia Francesco Mattonai
Con Irene Biancalani, Alessio Buti, Alessandro Scavone
Semplice e diretta commedia che fonde due classici atti unici. Maschere all’apparenza normali e dolenti, ma niente è sotto controllo quando i veri sentimenti prendono il sopravvento, portando le situazione al ridicolo.
sabato 11 ore 21,30 e domenica 12 marzo ore 17,00
La compagnia “Gli Sconvolti” presenta:
“Finché Berta non ci separi”
2 atti comici di B.Melani e T.Bettazzi
sabato 18 marzo ore 21,30
“Arie in Jazz” Ferruccio Spinetti quartet in concerto
Ferruccio Spinetti / contrabbasso - Elena Romano / voce
Giovanni Ceccarelli / pianoforte - Alessandro Paternesi / batteria
Un tributo al jazz italiano ed ai protagonisti che lo hanno reso celebre attraverso le loro composizioni, (in uscita in cd per Jando Music/Via Veneto Jazz).
domenica 19 marzo ore 17,00
“Il Teatro delle Docici Lune” presenta:
“Nuova produzione 2023”
Anche per questa stagione Italo Pecoretti riserva la prima nazionale della sua nuova produzione al palco del Teatro di Marcialla.
sabato 25 marzo ore 21,30
Factory Compagnia Transadriatica presenta:
“Il fantasma di Canterville”
dall’omonimo racconto di Oscar Wilde,
con Angela de Gaetano / regia di Tonio De Nitto
musiche originali Paolo Coletta • voiceover Roberto Latini • scene Porziana Catalano • assistente scenografa Silvia Giancane • luci Davide Arsenio • costumi Lapi Lou • collaborazione al movimento • Annamaria De Filippi
sabato 15 aprile ore 21,30
Alessandro Benvenuti presenta:
“Benvenuti: pillole di me”
...ossia un po’ di “robe comiche”, un po’ recitate, un po’ lette, per raccontare a quelle orecchie che vorranno ascoltarmi, il mio divertimento nel vivere una vita sul filo di una comicità condensata in pillole salvifiche che proteggono il cervello e la sua cugina Anima, dal brutto che l’esistenza ogni giorno ci propone con sadico entusiasmo, senza che nessuno le abbia minimamente chiesto niente. Vi aspetto!
sabato 22 ore 21,30 e domenica 23 aprile ore 17,00
La compagnia teatrale “Pien di beghe” presenta:
“Il furto della fontana del porcellino”
di M. Beni - libero adattamento in vernacolo empolese
sabato 29 aprile ore 21,30
“Voyages” Stefano Maurizi & Michele Rabbia & Michelangelo Scandroglio in concerto
Stefano Maurizi / pianoforte
Michele Rabbia / percussioni
Michelangelo Scandroglio / Contrabbasso
Un viaggio immaginario fra sonorità acustiche ed elettroniche, ritmi tribali ed ipnotici, dove le qualità di performers del trio si esaltano in diversi momenti di autentica emozione.
domenica 30 aprile ore 17,00
La Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla presenta:
“Concerto di Primavera”
Direttore: Adriano Scoccati
sabato 6 maggio ore 21,30
Quartetto Tetra + Quintetti in:
“Signore e Signori buonasera”
con: Sara Innocenti, Damiano Masini, Valentina Paoletti, Ruggero Trentanovi, Marco Bacci, Luca Coli, Lorenzo Dei, Juri Pecci, Adriano Scoccati, Luigi Verdiani
Queste parole, che hanno introdotto tutte le trasmissioni radiofoniche e televisive della RAI, vi catapulteranno indietro negli anni e potrete rivivere, rigorosamente in bianco e nero, i momenti più esilaranti dell’epoca.
domenica 28 maggio ore 17,00
La Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla presenta:
“Concerto degli allievi della Scuola di musica di Marcialla”
Direttore: Adriano Scoccati