Rido sogno e volo
Manicomics Teatro presenta la rassegna di clown teatro e circo contemporaneo "RIDO SOGNO E VOLO" 4 Edizione
uno Spettacolo di TEATRO E CIRCO
sul tema degli ALLEVAMENTI INTENSIVI
SEZIONE CLOWN PER L'AMBIENTE
ABATTOIR BLUES
LUIGI CIOTTA
SABATO 4 FEBBRAIO ore 21:00
di e con: Luigi Ciotta - Regia: Adrian Schvarzstein
Scenografia: Yasmin Pochat e Augusta Tibaldeschi - Costumi: Roberta Vacchetta - Luci e Suono: Luca Carbone - Progetto Vincitore “Orango Bando 2018” – Cooperativa Italiana Artisti - Premio “Emilio Vassalli” 2019, Festival Circonferenze – Italia
Abattoir Blues è l’ultimo spettacolo della Trilogia dell’Abbondanza. Dopo gli sprechi alimentari (Funky Pudding – 2009) e l’abuso di zuccheri (Sweet Dreams – 2014) Luigi Ciotta porta nuovamente all’attenzione dello spettatore un tema caldo dei nostri tempi: il maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi e il rapporto ambivalente con la carne, ai giorni nostri caratterizzato da sempre nuovi tabù. Anche questa volta non si vuole puntare il dito contro qualcuno. Il tema è l’uomo con le sue contraddizioni e debolezze nell’affrontare i sentimenti più oscuri della sua anima, della sua parte più bestiale, rappresentata appunto dal suo rapporto con gli animali in scena.
A ciascun animale spetterà una sorte diversa, così la macellazione diventerà un pretesto per esibirsi in numeri comici circensi e grandi classici della magia.
Il carro caotico nel quale questi animali sono stipati ci riporta però anche alla tratta degli esseri umani che ieri come oggi avviene nel nostro mondo, un parallelismo simbolico che richiama la mercificazione della carne nel suo aspetto più basilare. Ispirandosi ai barconi stracarichi di immigrati che solcano le acque del Mediterraneo, questo carro potrebbe quindi anche essere una “contemporanea” Arca di Noè che però non porterà in salvo questi animali che in un gioco di roulette russa si ritroveranno uno ad uno in un mattatoio.
Per quanto le azioni siano crude e violente, lo spettacolo segue sempre la dinamica del contrasto, i gesti più violenti sono delicati e leggeri, in una dimensione in cui il senso del tatto sarà sicuramente uno degli aspetti più esplorati nel corso della sua creazione.
Il protagonista è un semplice lavoratore di un macello che subirà profondi cambiamenti nel corso dello spettacolo. Tutto questo in chiave comica, grottesca e surreale, secondo le regole del buffone e del clown. Lo spettacolo unisce teatro di figura, circo, teatro fisico e comicità in una dimensione in cui le parole cedono il passo a suoni, versi e rumori, sia registrati che dal vivo.
https://vimeo.com/371579199
INFO e prenotazioni +39 3331741885 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI WORKSHOP DI CLOWN TEATRO CIRCO ACROBATICA E GIOCOLERIA DELLA RASSEGNA
COSTO DEL WORKSHOP: 50€
studenti scuole di teatro e circo: 20€
DOMENICA 12 Febbraio
ore 10.30/18.30 workshop INTENSIVO DI CIRCO
DALL'EQUILIBRIO AL VOLO
Andrea Cerrato e Micol Veglia
Ruota Cyr e Composizione Acrodance con Andrea Cerrato
Discipline aeree e creazione coreografica con Micol Veglia
Un percorso per professionisti e studenti.
Strutture di composizione coreografica e approfondimento dell’arte di vincere la forza di gravità.
Per la sezione ruota cyr è necessario portare la propria ruota.
Per le discipline aeree, se si vuole lavorare con uno strumento differente dai convenzionali o un tessuto particolare, è necessario portare il proprio.
OBIETTIVI: sviluppare e approfondire la composizione coreografica con il proprio strumento acrobatico; approfondire tecniche di training; sviluppare le capacità di equilibrio e controllo e consapevolezza del movimento espressivo nella danza e nell'acrobatica sia aerea che a terra
COME ISCRIVERSI:
- inviare il proprio curriculum informazioni sulla specialità che si vuole approfondire a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MICOL VEGLIA
http://www.micolveglia.it/chi-sono/
ANDREA CERRATO
https://www.andreacerrato.it
DOMENICA 26 Febbraio
ore 10.30/19.30 workshop CLOWN
IL BUFFONE CONSACRATO
Andres del Bosque
In questo nuovo medioevo, con il Castello dei Privilegi difeso da una polizia globale e da una guerra preventiva, i sacri giullari abbassano il ponte levatoio e celebrano La festa della presa in giro del Papa, per vedere cadere le false gerarchie, scacciando la paura con le risate che rivelano le nostre stesse gobbe e claudicatio.Alcuni buffoni diventano i favoriti del re e calano i pantaloni per far ridere, altri vanno con il loro cazzo pronto o con buffoni che capovolgono il mondo con un sorriso verticale. Queste bande e confraternite sono quelle dei sacri buffoni. Una rivolta permanente.OBIETTIVI: Riconoscere un percorso di trasformazione dei vizi, delle gobbe, delle claudicatie e dei difetti attraverso la Risata, la Grazia e la Tenerezza. Riconoscere prove di giullare rituali in varie culture.CONTENUTI: Giochi e Danze Buffoni - Parodie - Testi di giullare (Ghelderode, Shakespeare, altri) - Mostra di ricerca intorno al giullare sacroMETODO: Giochi - Improvvisazione - Lavoro su testo
https://youtu.be/nl_aTV4E-I4
DOMENICA 12 marzo
ore 10.30/18.30 workshop CIRCO
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
conduce Alessandro Maida di MagdaClan Circo
La Grammatica della Fantasia Circense è un workshop, rivolto a circensi, ma anche ad attori fisici, danzatori, e chiunque voglia approfondire le propria ricerca creativa ispirato a Gianni Rodari e alla sua “Grammatica della fantasia”. Un lavoro intensivo sulla creazione, dove attraverso giochi e improvvisazioni si percorreranno alcuni principi fondamentali per poter reinventare e personalizzare la propria disciplina circense. In quanti mila modi posso fare la stessa cosa?
Aperto ai professionisti o a chi sta studiando circo o teatro.
Un percorso intensivo per scoprire o approfondire la propria grammatica compositiva: dal giocoliere delle parole, Gianni Rodari, Alessandro Maida, uno degli interpreti più completi ed eclettici del panorama del teatro circo contemporaneo, guida il gruppo in un percorso alla scoperta delle occasioni compositive e coreografiche per l'interprete del circo e del teatro di movimento. Ogni partecipante studierà le potenzialità del proprio corpo in relazione al proprio oggetto / specialità circense o oggetto drammaturgico. Il percorso è aperto a circensi, attori di teatro di movimento, danzatori, allievi di scuole di teatro e circo
ALESSANDRO MAIDA
https://magdaclan.com/artista/alessandro-maida/
MAGDACLAN CIRCO
https://magdaclan.com
Cosa serve per accedere al corso:
- lettera motivazionale
- CV breve con specificate ultime esperienze-scuole-specialità da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 25 febbraio
- versare la quota di iscrizione di 50€ nella modalità che sarà indicata agli ammessi al workshop (20€ per gli studenti di scuole di circo/teatro/danza)
Documentazione da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIDO SOGNO E VOLO PER LE SCUOLE
6 febbraio ore 10.00 CLOWN
COMPAGNIA MANICOMICS
LE STREGHE
di e con Agostino Bossi
Uno strano personaggio si aggira alla ricerca di streghe, ma non quelle classiche streghe che vengono descritte nei racconti e nelle favole per bambini con grossi cappellacci, scope volanti, vestiti neri ecc.
Le vere streghe sono persone qualunque e il “cacciastreghe” ci spiegherà come si fa a riconoscerle…. e dimenticavo una volta riconosciute le ingabbierà
Attraverso un linguaggio molto semplice, lo spettacolo conquista l'attenzione di grandi e piccini coinvolgendo direttamente il pubblico.
Il testo rivisto da Agostino Bossi è tratto dal racconto “le streghe “ di Roal Dhall, e ha come obbiettivo quello di esorcizzare le proprie paure.
Età: dai 3 ai 7 anni
2 e 3 marzo ore 10.00 CLOWN per l'ambiente
COMPAGNIA MANICOMICS
in collaborazione con EduIREN Spa
RICICLANDO. L'epopea dei rifiuti
Testo di Allegra Spernanzoni, Rolando Tarquini, Mauro Mozzani Regia di Mauro Mozzani - Con Margherita Serra - Musiche originali di Gian Carlo Boselli - Scene e costumi di Alayde Spernanzoni, in collaborazione con Chiara Belloni Disegno - Luci di Graziano Marafante - Direzione Tecnica a cura di Leonardo Tanoni - Una produzione MANICOMICS TEATRO in Co-produzionecon IREN SPA
Uno spettacolo sull’Agenda 2030: Obbiettivo 2 (No sprechi alimentari-Economia km 0); Obbiettivo 6 (acqua potabile e consumo consapevole); Obiettivo 7 (Energia pulita e accessibile); Obbittivo 11 (Città e comunità sostenibili); Obbiettivo 12 (Consumo e produzione responsabile); Obbiettivo 13 (Lotta contro il cambiamento climatico); Obbiettivi 14 e 15 (tutela delle biodiversità terrestri e marine).
“... se ognuno avesse cura della propria isola e la difendesse dal mostro Caos , sarebbe già abbastanza per salvare il pianeta dalla distruzione totale!”
Immaginate un mondo tutto nuovo dove ogni cosa è rigorosamente riciclata, riutilizzata e, da vecchie cianfrusaglia, tornare ad una seconda vita, utilizzata con nuove funzioni, assemblata in modi differenti e con tecniche futuribili!
Nel pacific trash vortex, in una delle 5 isole di plastica sperdute nell’Oceano, un fantasioso naufrago vive una battaglia tra sogno e realtà contro il Caos, re dei rifiuti e dello spreco, fiancheggiato dagli orridi Sporcizzoni, una banda putrida, generatasi dall’accumulo sconsiderato del consumismo. Invece al fianco di Orlando – ecco l’epico nome del nostro eroe – Rinaldo, Bradamante e chissà quanti altri paladini, creati dal riutilizzo artistico delle plastiche ed altri scarti della società portati sulle sponde dell’isola non biodegradabile in mezzo all’Oceano, si allenano incessantemente per raggiungere gli Obbiettivi di Eco-Sostenibilità dell’Agenda 2030.
Il tema scottante della sostenibilità dell’esistenza dell’uomo sulla terra è visto e raccontato con la lente del clown contemporaneo: la poesia e l’ingenuità del suo sguardo avvicinano il personaggio al mondo del bambino, sensibile alle sorti del mondo animale e vegetale, allargando la visuale sulle tematiche urgenti dell’inquinamento.
Tutti i costumi e le scenografie sono infatti realizzati con materiale di riuso e sul palco l’attrice anima marionette e pupazzi di varia grandezza e fattura, inscenando battaglie tratte dall’Orlando Furioso e dialoga direttamente con il pubblico in modo interattivo, coinvolgendo gli spettatori, uno dei quali diverrà protagonista del finale dello spettacolo.
https://www.manicomics.it/spettacolo-singolo/riciclando/
Prenota la tua classe al 3331741885 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 e 17 marzo ore 10.00 CLOWN MUSICALE
COMPAGNIA MANICOMICS
I POPOLLI DELLA TERRA HANNO TANTI NOMI
di e con Mauro Mozzani
con la partecipazione della violoncellista ELENA CASTAGNOLA
Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo strumento ma il violinista è sparito con il vento. La musicista, indifferente, suona il suo strumento mentre il presentatore preso da sgomento, cerca il violinista anche nel lavandino ma trova solamente la custodia del violino. Subito la apre in cerca di una traccia e un lampo di sorpresa gli illumina la faccia...
Da “Versi Perversi”, “Sporche Bestie” e altri racconti dello scrittore norvegese Roald Dahl abbiamo estratto alcuni brani creando una partitura dove si intrecciano poesie, note, smorfie, accordi, racconti, rumori. Uno spettacolo dove la parola si trasforma in gesto mentre la musica accompagna, avvolge e diventa solista, per poi essere improvvisamente ... silenzio. Il pubblico ascolta, guarda e partecipa alle storie. Il pubblico diventa personaggio nelle situazioni, crea i rumori di foresta, fa le fotoalla mucca che vola, aiuta il lupo a soffiare contro la casa del porcellino.
https://www.manicomics.it/spettacolo-singolo/i-popoli-della-terra/
Prenota la tua classe al 3331741885 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
14 e 15 aprile ore 10.00 CLOWN MUSICALE
Compagnia MADAME RENINÉ
LA BURLA
uno spettacolo sul tema dello scambio generazionale e l’amicizia
di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli, Alessio Pollutri
scenografia e costumi Elettra Del Mistro
costruzioni magiche Luca Mercatelli
maschere Real Flesh Mask
visual Laura Fanelli
produzione Madame Rebiné & Cie. Arts du spectacle
residenze artistiche Festival Brocante (Frisanco), MaMiMò (Reggio Emilia), spazio Circolabile (Reggio Emilia), Flic Scuola di Circo (Torino), Teatro Comunale di Vicenza (Vicenza), Manicomics Teatro (Piacenza)
All’interno di un negozio di giocattoli, i tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. Il negozio di giocattoli non è solo un’attività che cede il passo alle multinazionali ma è il sogno di tre amici, il loro mondo, la loro vita a confronto con quel vento forte che chiude i battenti.
Una storia semplice, poetico e divertente raccontato attraverso la magia del circo, che trova il suo habitat naturale nel gioco e nella fragilità della vita.
LA COMPAGNIA Madame Rebiné è una compagnia nata nel 2011 a Toulouse (Francia) maturando un progetto iniziato a Torino dall’incontro di Andrea Brunetto, Massimo Pederzoli e Alessio Pollutri presso la scuola di circo Flic. Ha alle spalle anni di studio presso rinomate scuole europee (Le Lido a Toulouse, Balthazar a Montpellier, Katakomben a Berlino, Escola Luthier a Barcellona) e dieci anni di produzione (Il paziente del 2011, La riscossa del clown del 2015, Un eroe sul sofà del 2016, Alla Frutta del 2018, Giro della piazza del 2019). Dal 2021 ha sede in Italia, a San Quirino (PN) e dal 2022 è sostenuta dal Ministero della Cultura come impresa di produzione di circo contemporaneo Under 35.
https://www.madamerebine.com
Prenota la tua classe al 3331741885 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 Piacenza