Binario30

Sabato 18 marzo 2023 l’Associazione culturale Horti Lamiani Bettivò in via Giovanni Giolitti 159-165, Roma, presenterà la prima Rassegna teatrale

del progetto Binario30 Teatro.

Dal venerdì alla domenica, dal 18 marzo fino all’11 giugno, artisti, drammaturghi, ballerini e attori si esibiranno in spettacoli dalle coloriture sociali e riguardanti i grandi temi d’attualità: l’inclusione, la diversità, la multiculturalità… nel quartiere più multietnico della capitale, l’Esquilino.

Il teatro, la danza e varie culture si incontreranno, infatti, per dar vita a spettacoli originali, ironici, intensi e commoventi.

Primo spettacolo in apertura Rassegna, sabato 18 marzo 2023, ore 21.00, CONTA CHE PASSA LA PAZZA, di Irma Ciaramella con la regia, allestimento scenico e musica e luci di Francesco Maria Cordella. Lo spettacolo sarà in scena anche domenica 19 marzo alle 17.00.

Seguono in calendario:

24-25-26 marzo IL DESTINO, monologo di Arash Abbasi, uno dei più grandi drammaturghi iraniani. Qui interprete del suo monologo teatrale che nasce dall’arresto, dall’uccisione e dal furto del corpo di Nika Shakarami;

31 marzo-1-2 aprile, PER UNA BOMBA IN MENO, monologo del grande attore Ernesto Mahieux, vincitore del David di Donatello per il film “L’imbalsamatore” di Matteo Garrone. Egli parla di sé, dell’alterna fortuna svelando solo alla fine il significato del titolo. Regia di Massimo Mahieux;

14-15-16 aprile TI RICORDI, SARA? VOCI DI DONNE DAL MONDO EBRAICO, emozionante e divertente riedizione dello storico recital di canti e racconti ebraici. In scena Caterina Venturini, direttrice artistica di Binario30 Teatro, e Fabio Ceccarelli, già primo fisarmonicista Rai. Un omaggio particolare alla voce delle donne;

21-22-23 aprile MAMMA A CARICO, MIA FIGLIA HA NOVANT’ANNI, un monologo ironico e struggente di Gianna Coletti, con la regia di Gabriele Scotti, tra Gianna, donna di cinquant’anni e sua madre, di novanta;

28-29-30 aprile ASPETTANDO BO, spettacolo della prima compagnia teatrale italo-rom in Italia, Rampa Prenestina. Racconta in modo teatrale e giocoso della vita e delle emozioni di due giovani nati e cresciuti nel Campo Rom di Via Gordiani a Roma. Drammaturgia a cura di L. Ruocco, I. Talarico, C. Sorrentino con la regia di Claudia Sorrentino.

5-6-7 maggio DIVERSAMENTE BALLABILI, straordinaria performance di danze a confronto, con Francesca Aracri e Mariano Navone, campioni italiani di Tango Argentino e la coppia Laxmi Poppi e Ilaria Guermandi della Società In.Da.Co Ferrara, medaglia di bronzo ai campionati italiani di danza paralimpica;

12-13-14 maggio MARGA, SPETTACOLO DI TEATRO-DANZA CLASSICO DELL’INDIA IN STILE BHARATANATYAM con la danzatrice di fama internazionale, Marianna Biadene. Una danza accompagnata dalla selezione di brani di un’antica forma d’arte originaria del Sud dell’India. Attraverso il gesto e il movimento, la danzatrice ripercorre vicende eroiche di dei e interpreta miti e racconti della tradizione indiana;

19-20-21 maggio SONO LIBERA QUINDI CANTO con la cantante, sacerdotessa del suono e artista del tamburo a cornice, Eleneh Flowering Light. Una performance di canti polifonici accompagnati da ritmi antichi, il risveglio di una voce ancestrale che rimanda alla sacralità del potere femminile;

26-27-28 maggio RITA ATRIA, UN’ADOLESCENTE CONTRO LA MAFIA. Una storia voluta in scena da un ex padrino mafioso, dando prova di riscatto umano e sociale. Rita Atria a 17 anni si ribella al sistema mafioso, trovando la protezione di Paolo Borsellino ma, alla morte del magistrato, la ragazza muore lasciando molti dubbi sulla sua fine. Scritto da Francesco Rallo e Caterina Venturini, regia di Caterina Venturini;

2-3-4 giugno NON ANDARTENE DOCILE, un percorso di ricerca ed esplorazione attorno, ma soprattutto oltre, il tema del limite e della fine. Un viaggio nell’ignoto realizzato con gli strumenti che solo il teatro può offrire. Testo di Andrea Giovalè e Michele Eburnea. Interpretazioni di Michele Eburnea, Sara Mafodda, Mersila Sokoli. Regia di Michele Eburnea;

Chiude la Rassegna 9-10-11 giugno OPERA SHAKESPEARIANA IN TRE A…NNI, in scena la Compagnia Prigionieri dell’Arte, costituita da ex detenuti del carcere di Rebibbia. La passione per il teatro nata tra le mura di una cella di isolamento e un’amicizia tra un secondino e un detenuto. Tutto in nome di Shakespeare e del Teatro.

Quest’ultimo spettacolo si presenta come un’occasione per ricordare e omaggiare l’amico e collega attore Cosimo Rega (protagonista del film “Cesare deve morire”), scomparso lo scorso agosto.

Dal 15 aprile ogni sabato (ore 16.30) e domenica (ore 11.00) “HAI VOGLIA DI ASCOLTARE UNA FAVOLA?”, lettura per bambini condotta dagli artisti della Rassegna Teatrale. Uno spettacolo per tutta la famiglia. Un primo ciclo aprile-maggio prevede la lettura di Favole classiche mentre una seconda parte maggio-giugno favole dal mondo e favole contemporanee. Prezzo del biglietto 7 euro (per grandi e bambini).

Prezzo biglietti Spettacoli Rassegna:
BIGLIETTO INTERO 12euro
BIGLIETTO RIDOTTO 10euro (under 25 e corsisti Binario30 Teatro)
Spettacoli riservati ai soci – tessera 2euro al botteghino
(La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata).

Orari:
Venerdì e Sabato spettacolo ore 21.00
Domenica spettacolo ore 17.00

Per info e prenotazioni +393517830744 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100086030333170
Instagram al link https://www.instagram.com/binario30_teatro/
www.binario30teatro.it
Via Giovanni Giolitti 159-165, Roma (vicino Stazione Termini).

Direzione Artistica Caterina Venturini
Un progetto dell’Associazione culturale Horti Lamiani Bettivò, presidente Domenico Giglio
Promozione, grafiche, segreteria organizzativa Fabiana Grosso

Binario30 Teatro, nel quartiere Esquilino, in continuità simbolica con i binari di Stazione Termini, che sono 29. Un luogo composto da 50 posti, per viaggiare e fare conoscenza attraverso un teatro inclusivo, multiculturale e volto ai temi della società contemporanea.

NON INDISPENSABILMENTE UNA RIFLESSIONE SUL TEATRO CONTEMPORANEO MA UNA RIFLESSIONE SU COME IL TEATRO POSSA AGIRE, SUL CONTEMPORANEO.

Stampa Email