Trovafestival day
Il 3 aprile 2023, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (via Carducci 30), nuovo appuntamento di TrovaFestival Day,
per presentare le linee guida per la sostenibilità nei festival culturali. Il pomeriggio è organizzato dall'Associazione Culturale TrovaFestival in collaborazione con BBS-Lombard, studio specializzato in economia della cultura, particolarmente attento alle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale, e in partnership con il MEC - Master Eventi e Comunicazione per la Cultura.
La necessità di progettare eventi sostenibili è avvertita con urgenza sempre maggiore dagli organizzatori, dagli artisti, dai pubblici amministratori, dagli sponsor e soprattutto da un pubblico sempre più attento alla salute del pianeta.
Da un lato c'è il desiderio dei festival di rispettare l'ambiente: sono stati fatti alcuni tentativi e proposte, ma finora frammentari e settoriali. Dall'altro lato c'è il pubblico che, oltre alla programmazione, pretende attenzione e rispetto per il pianeta, cercando manifestazioni che concilino cultura e sostenibilità. Infine le amministrazioni che devono privilegiare i festival dall'anima verde.
Inoltre le tematiche della sostenibilità, sia ambientale sia sociale, sono sempre più centrali nei criteri di valutazione dei progetti culturali, a livello europeo e anche nel nostro paese. Molti bandi pubblici e privati tra i loro requisiti pongono la questione green e l'attenzione all'uomo e all'ambiente.
La sensibilità ambientalista, l'amore e il rispetto per la natura sono elementi cruciali nelle campagne di comunicazione delle aziende e degli eventi, anche se in alcuni casi rischia di essere solo greenwashing. Non basta che gli organizzatori e i curatori proclamino di ispirarsi a quei valori. È ancora più importante che sappiano costruire e condividere un'esperienza che li rispecchi e li realizzi. D'altronde anche i festival possono contribuire riducendo la propria impronta ambientale, come già sottolineato dalle Nazioni Unite.
Tuttavia, a parte iniziative dal basso lanciate da associazioni di diversi settori culturali, mancano delle politiche congiunte mirate a un obiettivo comune: la salvaguardia del pianeta.
Partendo dagli stimoli e dalle suggestioni emerse dalla giornata di confronto del 1° dicembre 2022 presso l'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano, Associazione Culturale TrovaFestival e BBS-Lombard rilanciano la sfida proponendo un secondo momento di approfondimento. Il 3 aprile alla Cattolica di Milano (via Carducci) verranno presentate le linee guida per la creazione di festival sostenibili. Una vera e propria check list che ogni festival potrà adottare, pensata proprio per aiutare gli organizzatori e le organizzatrici nella progettazioni di manifestazioni attente al proprio impatto ambientale e sociale.
La sostenibilità richiede nuove competenze e nuovi approcci organizzativi e professionali: le linee guida per la creazione di festival sostenibili possono essere un valido aiuto, affiancando il festival in ogni sua fase.
Il pomeriggio del 3 aprile è pensato come una tavola rotonda di confronto aperta a festival, organizzatori e organizzatrici, studiosi e studiose, studenti e studentesse, e a chiunque voglia partecipare per approfondire il tema del rapporto festival e sostenibilità.
Per partecipare o mandare suggestioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hanno partecipato a TrovaFestival Day 2022:
AIGU Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
Associazione Ateatro
Avanzi
BookCity Festival (Milano)
Comieco
Festa di Teatro Eco Logico (Stromboli)
Festivaletteratura (Mantova)
Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale
Fridays For Future Milano
FringeMi (Milano)
Hub Culturale (Pescara)
Il Giardino delle Esperidi (Campsirago)
Matteo Spini, dottorando in sociologia all'Università degli Studi Milano-Bicocca
OrienteOccidente (Rovereto)
Polis Teatro Festival (Ravenna)
Raffles Milano | Istituto Moda e Design
Tondo aps
Siciliambiente (San Vito Lo Capo)
Social Community Theatre (Torino)
Spettatore Professionista – Stefano Romagnoli
Stefana Broadbent, Professoressa al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Design
Suq Festival (Genova)
Swan&Koi
Teatro Out Off (Milano)
Teatro Selvatico (Torre Mondovì)
Terre di Mezzo
Villa Solomei (Corciano)
WeWorld (Bologna)
TROVAFESTIVAL DAY
3 aprile 2023
dalle 14.00 alle 19.00
presso aula C012, Università Cattolica del Sacro Cuore, via Carducci 30, Milano
Evento organizzato da TrovaFestival Associazione Culturale
in collaborazione con BBS-Lombard
in partnership con MEC - Master Eventi e Comunicazione per la Cultura | ALMED Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Media partnership Ateatro
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso gratuito per i soci di TrovaFestival e per under25.
Per associarsi consultare www.trovafestival.it