Drammaturgia Ionica di Alessandro SestiDamiano Pignedoli IONICA è arrivato all’improvviso, quasi per caso. È arrivato, nella mia vita, come un camion lanciato a folle velocità, di notte, sotto un... Libri Drammaturgia europea contemporanea a cura di S.Resche E.Faccioli L.Dumont-LewiMarcello Isidori Frutto dell'appuntamento biennale con il comitato di lettori e traduttori italiani di Eurodram, il volume presenta i tre testi selezionati per... Sulla chiusura dei teatri Appelli, interventi, lettere aperte da parte degli operatori teatrali sulla chiusura delle sale Recensioni In macchinaAngela Villa Il teatro entra in macchina e va nelle case attraverso altre macchine, quelle informatiche. "In macchina" formato web serie. È possibile vedere... Bluebeard BarbablùMaria Dolores Pesce In un tempo caratterizzato dalla ricerca confusa di forme espressive e comunicative alternative o integrative al palcoscenico, sembriamo esserci... Vivere è un’altra cosaPaolo Randazzo Raccontiamo di “Vivere è un'altra cosa”, lo spettacolo che la milanese Compagnia Oyes, ha presentato il 10 ottobre in prima nazionale a... I due gemelliMaria Dolores Pesce Una satira sull'oggi, o meglio su un confuso l'altro ieri dei perduti anni 70, che sembra però mancare proprio di satira, cioè di... Tu es libreMaria Dolores Pesce È una capacità rara, quando si ha a che fare con la cronaca e soprattutto con la cronaca più perturbante dei nostri tempi, saper andare oltre la... ArtMaria Dolores Pesce La trama sottile e fragile di una amicizia maschile, sempre sul punto di rompersi per poi forse ricomporsi, tradotta, anzi percorsa dalla parola... Tintarella di lunaMaria Dolores Pesce Ciò che a mio avviso contraddistingue i mondi fantastici, dimezzati e rampanti ovvero inesistenti di Italo Calvino è la loro straordinaria... Lenz re-opening: nuovi mondiMaria Dolores Pesce Riprende, o meglio continua perché mai si era fermato, il viaggio di Lenz, storico gruppo di ricerca di Parma, dentro il barocco, un viaggio sospeso... Segnale d’allarme – La mia battaglia. VRPaolo Randazzo Uno scarto leggerissimo nel significante, quasi una vibrazione tellurica improvvisa, una nota stonata: il significato delle parole che stai... Articoli e interviste Tirare la cordaAngela Villa Il Teatro Officina, continua il lavoro di attenzione al territorio e alle tematiche che riguardano i giovani, provando a mantenere viva la sua... Ancora circumnavigando festivalMaria Dolores Pesce La tradizione circense e la forza del teatro di strada contro i limiti e le chiusure, la necessaria empatia da ritrovare senza un rapporto diretto... Fare squadraMaria Dolores Pesce Eppur si muove, direbbe qualcuno, perché la gente di teatro non si rassegna. È nata, infatti, proprio in questi giorni difficili, una nuova realtà... Ciascuno a suo modoMaria Dolores Pesce La citazione pirandelliana, come noto questo è uno dei titoli più significativi della estetica meta-teatrale del nostro, non è occasionale, come... Circumnavigando a vistaMaria Dolores Pesce Non rinuncia alle sue suggestioni, neanche in un anno così difficile, questo tradizionale evento genovese tra teatro circense e performativo, anzi,... Premio Ivo ChiesaMaria Dolores Pesce Nessuno si sarebbe aspettato una stagione di esordio del nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova così complicata e piena di ostacoli, per i... Due gemelli in streamingMaria Dolores Pesce È uno dei testi più famosi e rappresentati di Carlo Goldoni ed è come un luogo di specchi all'interno del quale i riflessi compongono, dall'una e... Latella a Incontri possibiliAngela Villa «Noi apparteniamo al presente, i giovani sono il nostro futuro, dobbiamo occuparci dei giovani dei loro sogni, dei loro progetti, molti giovani sono... ERMaria Dolores Pesce ER, come Ermanna, la compagna di una vita e di un cammino che continua, ma non solo. ER è anche il nome del protagonista di un mito platonico,... Racconti e favole teatrali Carattere 9 (La metamorfosi di Francesca)Giorgio Taffon Cari lettori, ho avuto recenti notizie di come se l’è cavata Francesca, la bravissima attrice matura che s’incontrò e scontrò con il collega... Carattere 8 (Frammenti onirici di un’attrice, in burnout da disoccupazione)Giorgio Taffon Glielo aveva detto tante volte sua madre Ada, dall’alto della sua esperienza e saggezza e con tutto il calore dell’amore materno: Alessia tu, col... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... Taccuino londinese Taccuino londinese (29)Anna Landi È aperto il bando dell’edizione 2018 del “Theatre503 Playwriting Award”, concorso per nuova drammaturgia su scala internazionale in scadenza... Taccuino londinese (28)Anna Landi Diretto da Sam Mendes, The Ferryman, il traghettatore, è l’ultimo lavoro di Jez Butterworth, autore di Jerusalem, Mojo, The River e coautore... {jcomments off} Stampa Email