Drammaturgia L'indispensabile capitolo uno di D.Pachera e C.MoriDamiano Pignedoli Il progetto de L’INDISPENSABILE prende il via da un’indagine all’interno della nostra società. Attraverso incontri e interviste con persone di... Libri Prossimità di Fabio PisanoEmanuela Ferrauto Personalità schiva, pacata, elegante, gentile, Fabio Pisano è un giovane autore napoletano classe 1986 dalla formazione scientifica – laurea in... Recensioni Stupida Show! (Capitolo 1 – Cattivi pensieri)Laura Bevione La stand-up comedy è un genere assai diffuso nel mondo anglosassone ma ancora poco praticato in Italia, dove è tuttora prevalente lo spettacolo... La forza nascosta. Scienziate nella fisica e nella storiaLaura Bevione Si parla spesso della scarsa propensione delle studentesse italiane per le cosiddette discipline STEM ma, forse, non si tratta tanto di mancanza di... Un letto tra le lenticchieAngela Villa “Un letto fra le lenticchie” fa parte di una raccolta di monologhi, “Talking Heads” scritta negli anni ’80 per la BBC da Alan Bennett, e... TradimentiEmanuela Ferrauto Il Teatro di Napoli, storico Teatro Mercadante, ha ospitato un importante Convegno dedicato ad Harold Pinter, in occasione dei novant’anni dalla... DonneMaria Dolores Pesce Commedia intelligente, e non solo brillante, quella messa in scena in questi giorni da “The Kitchen Company” di Massimo Chiesa, compagnia di giro... Felici i feliciMaria Dolores Pesce Parte da una grammaticale tautologia, che è al contrario la tragica scoperta di una impossibilità custodita nel vuoto della vita, questa... Cazzimma&ArraggiaLaura Bevione Un sogno impossibile che con cazzimma – furbizia, scaltrezza – e arraggia – ostinazione, impeto – si tramuta in realtà, proiettando una... L’estinzione della razza umanaLaura Bevione Un virus tanto eccentrico quanto insidioso costringe l’umanità a un rigido isolamento domestico, innesco inevitabile di frustrazioni e... Amare cannibaleMaria Dolores Pesce Ciò che si ritiene, nella condizione umana nel suo complesso, naturale è spesso essenziale e irriducibile ma altrettanto spesso non è facile né... F'AidaPaolo Randazzo Passo dopo passo, spettacolo dopo spettacolo, ogni ensemble d’arte consolida e affina il proprio linguaggio artistico. Nel caso della compagnia... Articoli e interviste Il giardino delle Esperidi 2022Maria Dolores Pesce Custodi dei dorati frutti di Era/Giunone le Esperidi, secondo alcuni miti, erano anche esperte nel canto e nella danza, attraverso i quali... Ricordando Peter BrookMaria Dolores Pesce Esistono dei rivoluzionari conservatori, ovvero degli innovatori tradizionalisti? Ricordando Peter Brook, la sua vita artistica ed i suoi... Fuori formato festival 2022Maria Dolores Pesce “FUORI FORMATO” un titolo programmaticamente suggestivo per un Festival che si propone di esplorare il poco esplorato, di intercettare il... Risveglio di periferia 2022Angela Villa Bisogna risvegliarsi dal torpore in cui ci ha rinchiuso il Covid giorni tristi passati in casa, spesso in solitudine senza riuscire a vedere gli... Archetipi dell’umano: Ifigenia vive e lotta insieme a noi.Paolo Randazzo Nel contesto delle rappresentazioni classiche di Siracusa, ormai è abbastanza chiaro che, nel realizzare gli spettacoli, il problema da risolvere... Festival Opera Prima 2022Maria Dolores Pesce Di generazione in Generazioni, siamo ormai alla diciottesima, questo appuntamento rodigino tra i rami del grande fiume oggi un po' in crisi come... FringeMI FestivalAngela Villa Diamo i numeri! Quasi 5mila spettatori tra teatro, incontri, musica e mostre. un progetto che si è sviluppato nell’arco di sette giorni,... Teoria della classe disagiataAngela Villa Nell’ambito del Festival Risveglio di Periferia, sarà possibile assistere a Milano, nello spazio scenico Teatro Edi Barrio’s, alla... Guardare il rimbombo del tuonoMaria Dolores Pesce Si è da poco tempo conclusa la prima esperienza, il primo anno accademico direi, di “Malagola – Pratiche di creazione vocale e sonora”, corso... Still Life. A Chorus for Animals, People and all other LivesAngela Villa Dal 4 al 31 maggio 2022, Milano come un grande palcoscenico europeo, ha regalato momenti di artistici e culturali di grande vivacità. L’Europa, è... Drammaturgie del Teatro di figure Il nero, tra il buio e la luceNadia Milani Uno dei maggiori fascini del teatro di figura è la sua capacità di ricreare mondi a sé, di calare lo spettatore in una dimensione che con le leggi... Dalla dispersione alla composizioneValeria Sacco e Marco Ferro Il Teatro di Figura non è un genere, ma una delle tante lingue possibili del teatro e in quanto tale può attraversare tanti generi e tante... Racconti e favole teatrali Storie di una strana famiglia di artisti 1Giorgio Taffon Credo che sia difficile incontrare e conoscere una famiglia, i De Meis, composta da persone tutte prese dal dèmone dell’arte, e non solo quella... Carattere 10 (Adriano)Giorgio Taffon Mi chiamo Adriano, sono un quarantenne, sono un single, vivo a Roma, in un monolocale che mi basta per le mie esigenze. Non ho figli, anzi, si, ne ho... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... {jcomments off} Stampa Email