• Home

Manuela Mengibar

Giuliano Angeletti

Pice di notevole effetto, da rappresentare nelle piazze o nelle balere trama che coinvolge il pubblico che partecipe balla con gli attori. 1890: Don Vicente Mengbar, emigrante partito con pochi soldi e tante idee dalla Spagna, dopo anni di duro lavoro, rimasto vedovo, nella grande Argentina si ritrova ricco possidente e con una figlia da maritare. Il latifondista cerca tra i rampolli dei nuovi arricchiti un genero che possa incrementare i suoi gi immensi guadagni. Ci sono molti giovani a Buenos Aires ma nessuno di sangue blu: quindi per corrispondenza contatta un nobile. La sua scelta cade sul conte De Carolis. Ma nellattesa dellarrivo del vapore da Genova, nella casa di Don Vicente accadono cose strane: tutte le notti alla solita ora due ignoti ed audaci spasimanti di sua figlia Manuela lasciano davanti a casa sua, una rosa rossa accompagnata da un bigliettino damore uno sulla porta dellingresso principale e laltro nella porta di servizio. I due pretendenti hanno le solite iniziali ma: uno di origine italiana e laltro di origine spagnola () Per realizzare questa drammaturgia, lautore ha dovuto espressamente abbracciare tematiche che spaziano nel tango e nel teatro. Teatro che a livello di schema travolge cattura il pubblico il quale vive il dramma di Manuela, Julio e Jacopo non in maniera marginale ma ne talmente coinvolto che viene trascinato nel sensuale ballo come ghermito da unonda travolgente di passione ()

dramma

italiano

1998

3

6

6

4

4

si

PREMIO: DRAMMA IN BALLO 1999

si