• Home

Sogno strano e terno secco

Rocco Chinnici

La commedia ambientata nella realt dei nostri giorni e culturalmente trae ispirazione dalla quotidianit belmontese. I tratti caratteristici di questa cultura possono essere rintracciati nel linguaggio dei personaggi, nel loro modo dessere e di interagire. Al centro della commedia troviamo una famiglia un po particolare, ma ci non significa che sia lontana dalla concreta realt. Il capo famiglia, Orazio, manifesta nelle sue battute una sofferenza particolare per la situazione familiare che lo imprigiona e che, secondo le sue aspirazioni, non gli permette di realizzarsi. Questo personaggio un po particolare trova un uomo che apparentemente mostra di condividere i suoi ideali e quindi di liberarlo da quella prigionia; si tratta di Alberto, un vicino di casa trasferitosi di recente, con il quale Orazio pensa di intraprendere unillusoria carriera artistica. Sar illusoria perch, con gran disappunto, Orazio scoprir, pi tardi, che quella di Alberto non vena artistica ma pura follia. Sullo sfondo di questa vicenda si colloca la mania del gioco del lotto e quindi della facile vincita, che vede protagonista proprio la stravagante famiglia di Orazio. La poliedricit della commedia data dalla tragicomicit, elemento peculiare che caratterizza taluni personaggi tra cui: Alberto nella sua incompresa follia, o Michelino nella sua derisa diversit. In queste vicende lunico personaggio che sembra trarre beneficio da questo gruppo di cucuzzuna, cos come li definisce egli stesso, Biagio, venditore di menzogne di cui spesse volte Orazio fornitore. Biagio, infatti, si occupa della vendita di prodotti che si rivelano semplicemente frutto della sua fantasia, ma che tuttavia potrebbero essere pallide ombre di realt future.

commedia

italiano

2007

3

7

6

5

4

no

si