Il Quinto rovesciato
Giancarlo Ferraris
Ne Il Quinto rovesciato - Il monologo di un killer ho voluto far parlare un personaggio di oggi alquanto scomodo, fastidioso, uno che, come dice lui stesso, sta “dall’altra parte” e ho voluto farlo ponendomi, però, non come avviene di solito “esternamente” cioè dal lato della legge, delle forze dell’ordine, dell’investigatore - ma “internamente” cioè dal lato del crimine, dell’organizzazione malavitosa, dei suoi membri, per meglio evidenziare e cercare di capire quelli che sono (o meglio dovrebbero essere) la filosofia e lo stile di vita di un assassino prezzolato. E ciò ripercorrendo sia alcuni celebri delitti della grande storia (Cesare, Lincoln, Kennedy, Moro, Falcone e Borsellino), sia alcuni momenti della vita professionale e personale di questo killer senza nome per il quale l’uccidere è la normalità e al tempo stesso il dramma della propria esistenza. Il monologo fa parte della raccolta Il patibolo e l’agonia - Sedici monologhi sulla vita e sulla morte
dramma
italiano
2010
1
Fino a 30 minuti
1
1
0
0
si
Segnalato al Quinto Premio di Scrittura Teatrale Fàrà Nume (2010)
si