• Home

Entro i limiti della media europea

Nino Romeo

Una donna si presenta al pubblico; è la moglie di un uomo vittima di un incidente sul lavoro. Parlamad un immaginario uditorio; emerge così il rapporto con il suo uomo. La gente le chiede di accettare le interviste e di partecipare a trasmissioni televisive: lei rifiuta: non vuole che il suo dolore privato diventi pubblico spettacolo. Più procede il flusso di ricordi più emerge in lei la consapevolezza che la vera lezione di vita che quella morte porta in sé è il rifiuto di un modello produttivo basato sull’asservimento del lavoro e della vita dei molti da parte di pochi. Compressa dal dolore, la donna mantiene la lucida autonomia del giudizio: il suo linguaggio è parola spezzata, consapevolezza linguistica che avanza in parallelo alla consapevolezza di sé acquisita attraverso un trauma insanabile. Ci sta un uomo che ostinatamente ripete le stesse battute: sono le parole che il padre di uno degli operai morti nel rogo della Thyssen ripeteva mostrando la fotografia del figlio.

dramma

italiano

2009

1

Da 31 a 60 minuti

1

1

1

1

si

Calcante siad

si