• Home

Murìcena (Vers.Dialettale)

Roberto Russo

24 Giugno 1799: Sono le ultime ore della Repubblica Napoletana. La teppaglia, manovrata dalla Camorra si abbandona ad atti di inaudita ferocia. L’ultimo bastione della Repubblica a cadere sarà l’Ospedale degli Incurabili; fra i difensori c’è anche uno studente, Cristoforo Grossi. Qui si ferma la Storia ufficiale ed inizia la storia di “Murìcena (Macerie)”, “noir” per 4 personaggi. Giulia, Mennella, la prima serva, misteriosa e crudele janara; Ceuza, la serva cilentana, e Cristoforo, danno vita ad una vicenda insidiosa, in “giallo”, alla ricerca del “ragno” e della “mosca”. In “Murìcena”,c’è la costante ricerca di un Padre da parte del popolo di Napoli, che è pronto ad abdicare anche ai propri diritti pur di ottenere protezione. “Murìcena”, crudele e violento,è il dramma di una città da sempre spaccata.

dramma

dialetto

2011

2

Da 61 a 90 minuti

3

2

2

2

no

si