• Home

Arunde

Domenico Melecrinis

Anno 553, Campania. Alle falde del monte Lattaro, in una giornata tempestosa, sta per avvenire lo scontro tra l'esercito goto e quello greco-bizantino. La vicenda ha inizio nel castello del duca Bernone, padre di Arunde, ormai anziano, che dovr decidere, essendo considerato da tutti l'uomo pi saggio, se accettare le condizioni che il nemico gli impone o se attaccare battaglia. Le condizioni verranno giudicate, sia da Bernone, che da Teia re dei goti, vergognose e ripugnanti. Si decider quindi di non accettare, forti anche dell'appoggio di Baldengo, capo dei cavalieri romani, che mette a disposizione diverse migliaia dei suoi uomini. Verr ascoltato anche Calongo, indovino che parla per bocca degli dei. Arunde, affascinata da Teia, bramata da Baldengo, richiesta da Narsete, al centro della vicenda; sul campo, la battaglia con eventi alternanti; sullo sfondo l'incertezza e l'intrecciarsi delle situazioni.

dramma

italiano

1942

3

19

14

8

6

no

no