Non ci sono record
Agatino Speranza detto il normanno
Antonio Sapienza
Un postino separato in casa, scommettitore sfortunato, viene ricattato da un malavitoso e costretto a fare il corriere della droga. Egli accetta, ma poi si accorge d'essere il capro espiatorio ...
Meglio questa!
Giancarlo Loffarelli
Meglio questa! una commedia in un atto ma non un "atto unico"; nel senso che non si caratterizza come "testo breve" ma semplicemente per il fatto di non ...
Un albergo molto strano
Giancarlo Loffarelli
Una commedia brillante di ambientazione contemporanea ma in tipico stile "Feydeau", con due stanze d'albergo comunicanti, porte che si aprono e si chiudono in perfetto sincrono con entrate e uscite ...
Una bambina, due nonni e altri amori
Giorgio Casini
L'amore dei nonni, risaputo, immenso. Quindi il pensiero corre subito ad una commedia rosa, un po' patetica, con qualche concessione alla comicit. Il titolo per, ci ricorda che ...
La beffa
Aldo Lo Castro
Ispirata ad una novella del Decameron, incontriamo la goffa figura di Calandrino - qui ribattezzato "Bernardino" - ai danni del quale due furbi mattacchioni ordiscono una vera e propria "beffa"!
U scemu si marita
Nunzio Cocivera
Una commedia in dialetto siciliano molto comica.
Reality show
Roberto Traverso
Euna serata afosa. Una donna sulla cinquantina, attraente, ma distrutta dal dolore si lamenta nellappartamento di fronte a una giovane coppia. La, in sottoveste, osserva con un binocolo ogni mossa ...
Alma la musa del secolo
Riccardo Barbera
Alle soglie di una promettente carriera di musicista, Alma Schindler prefer essere ispiratrice di artisti, piuttosto che coronare il suo personale sogno di gloria. Gustav Mahler mor per amarla troppo; ...
Il signor cugino
Pietro Dattola
In una Nazione in cui chi sta al Vertice si preoccupa amabilmente del benessere della grande famiglia del popolo, giustizia viene fatta su un possibile e pericoloso sobillatore del popolo. ...
Aman-dolo
Mariana Giomi
Pu la morte di un figlio mantenere unita una famiglia? Ebe,Giovanni e Giulia si parlano ma non comunicano tra di loro, ognuno percorre un proprio percorso fino all'annullamento dell'altro fino ...
Vicarioti
Carlo Barbera
La commedia liberamente ispirata a "L'opera del mendicante" di John Gay. Si narra la vicenda di Geremia Picciotto, ricettatore Palermitano, che attraversa il passaggio dalla dominazione borbonica all'Unit d'Italia. ...
Il confine della pioggia
Enzo Rapisarda
Pippo Lo Presti un quarantenne, ricco imprenditore, titolare di una societ di import ed export, sposato ed innamorato della moglie Miranda; legatissimo ad Attilio, caro amico dai tempi della ...
Amanda
E' la storia di una donna che lavora allo sportello di una biglietteria ferroviaria. Racconta della sua solitudine e di uno straordinario incontro con un cliente fuori dal tempo che ...
L'odore della vendetta
Una donna, con disturbi psicologici, confessa di aver compiuto un crimine. Ha ucciso, per vendicarsi dell'atteggiamento ostile dei suoi nuovi vicini di casa, "il piccolo esserino", come lo chiama lei, ...
Il cornuto e' tornato
Nunzio Cocivera
Commedia comica in dialetto siciliano.
Emilia
Manlio Marinelli
Il testo racconta una Sicilia immaginaria ma concreta, onirica e realistica, attraverso Emilia, una donna che racchiude in s incofessabili segreti. Tra coraggio estremo e patologica follia, attraverso una lingua ...
Pronti il siluro!
Luca Roncoletta
Abelardo Bonomo il direttore (facente funzioni di giudice!) di un carcere. La sua idea di concepire la struttura come un grande centro commerciale gli procura degli strani sogni che ...
Sisma Messina 28 dicembre 1908
Carlo Barbera
Si tratta di un'opera totalmente inedita, un monologo che racconta la storia del terremoto di Messina del 1908. L'opera potrebbe essere inmquadrata nel genere che viene denominato "Teatro di Narrazione", ...
Cafe'
Angelo Orlando
Vienna. Giorni nostri. Tre uomini si ritrovano a sostenere la discussione della vita: tutti e tre sono convinti di aver assassinato quella notte, Isabelle. Tutti e tre descrivono nei minimi ...
Messico & nuvole
Angelo Orlando
La storia si svolge in una notte fredda e piovosa d'inverno in un bar notturno della periferia romana. Il barista, Nuvola si ritrova ad ascoltare uno sfogo tra le lacrime ...
Perdita
Angelo Orlando
Storia di un amore tragico e sogni infranti. Discesa agli inferi di un gruppo di musicisti in una citt del Nord Italia.
Luntanu ri sti vicini
Maurizio Nicastro
Due famiglie dirimpettaie condividono il cortile di una masseria e tra varie scaramucce, dispetti e alterchi giornalieri sognano di trasferirsi in citt pur di togliersi questi vicini dalle scatole. (da ...
I svinturi ri babbu natali
Maurizio Nicastro
E' una commedia brillante in due atti scritta in dialetto ragusano, che coinvolge 7 personaggi (5 uomini e 2 donne). Scena unica: interno casa Babbo Natale. Presenta una visione fantasiosa ...
Guai in canonica
Maurizio Nicastro
In una piccola chiesetta di un piccolo paesino di campagna si attende la visita del nuovo vescovo. Ci comporta l'agitazione del parroco perch vuole fare "bella figura" a tutti i ...
Beata gioventu'
Maurizio Nicastro
E' una commedia brillante in due atti che coinvolge 12 personaggi, (6 uomini e 6 donne) ognuno con una forte caratterizzazione, per esprimere insieme il concetto che "L'amore il ...
M.K. mortal kabaret
Roberto Russo
Nato dallo studio del "Mein Kampf" e da commistioni di linguaggi, e da continui rimandi a culture alte, medie e bassissime, M.K., nel grottesco scenario di uno show televisivo, mette ...
Il racconto delle aquile
Luca Rossi
Il racconto delle aquile un percorso iniziatico e quindi anche il suo linguaggio simbolico. E' un percorso che potrebbe corrispondere con le ventidue lame degli arcani maggiori dei ...
Giulietta e il decotto di Romeo
Domenico Platania
Commedia in dialetto siciliano, liberamente tratta dalla ben nota "Romeo e Giulietta". Le passioni, i forti sentimenti che ispirano la tragedia di Shakespeare, vengono edulcorate e rese inoffensive in una ...
Allodole
Pierpaolo Poggi
Un uomo sul ciglio di un grattacielo con le braccia aperte, come per volare. Perch?
Da dentro un sogno
Pierpaolo Poggi
Un pomeriggio d'estate, un cimitero, un sogno.
Coma teatrale
Luca Roncoletta
Premessa: L'autore e i personaggi di questa commedia accettano una piccola forzatura della realt cos come la concepiamo. Diamo per vero che, accanto al naturale scorrere del tempo, esista una ...
Fatto in casa
Nino Romeo
Un uomo giace su un letto, morto e composto. Entra una donna piangente. L'uomo si desta: i due parlano, si affrontano, ricordano. Poi, la donna si stende sul letto; l'uomo ...
La principessa e il drago
David Conati
Una principessa un po' troppo viziata vuole che il padre le regali un paio d'ali, il povero re non sa dove sbattere la testa e chiede l'aiuto di un mago ...
La colpa
Roberto Russo
Tonino un piccolo borghese che, a causa della propria capacit di adattamento, stato vittima, sin da ragazzo, di angherie piccole grandi di ogni tipo. Angherie sul posto di ...
Mr. Frank davanti al mare
Roberto Russo
La storia di Frank Sinatra, fra l'inizio degli anni 50, fino agli anni 70, raccontata da un suo collaboratore, alle prese con un libro scandalistico, nella quale si palesano varie ...
Gulliver sulla riva
Roberto Russo
Il vecchio Gulliver, ritornato tanti anni prima alla vita di tutti i giorni, sconfitto dalla quotidianit, dal tradimento della figlia, decide di ritornare sui luoghi dei suoi viaggi in modo ...
Rosso!
Roberto Russo
Stefano Golia aveva un sogno nato sui campetti spellacchiati della provincia di Sassari: fare goal come Gigi Riva. Durante gli anni di una carriera in crescendo, le ali del sogno ...
La camorra sono io
Roberto Russo
In un impianto scenico e drammaturgico realistico eppure assolutamente surreale e grottesco, due boss e una donna di camorra partecipano ad una serata di solidariet in ricordo sia delle vittime, ...
Il grande Cirillo
Roberto Russo
E' la mattina del 21 gennaio 1799 e il maestro ci cappella del Convento di San Pietro a Majella, a Napoli, Pietro Cirillo mette a punto la sua povera guerra, ...
E se Colombo...
Paolo Vasselli
La storia ricalca la vicenda di Colombo che per, avendo visto la crudelt dei suoi uomini, decide al suo ritorno di non rendere nota la rotta scoperta. Questo finale diverso ...
Roba da matti!
Aldo Lo Castro
L'arrivo del nipote, appena dimesso da una clinica psichiatrica, sconvolge la vita di una famiglia borghese...
Alla macchia
Gianfranco Frelli
Storia di Libero, Francesco, Ivo, Eraclio e .... testo e regia di Gianfranco Frelli in collaborazione con l'ANPI. Si tratta di uno spettacolo teatrale che ripercorre la vita e gli ...
Grazie Giovanni Paolo
Nunzio Cocivera
Commedia religiosa.
Sciopero
Giacomo Vallozza
Il 22 marzo 1950 la Camera Generale Italiana del Lavoro indice uno sciopero generale per protestare contro la politica del governo di Alcide De Gasperi e contro il barbaro assassinio ...
Riproduzioni
Renato Capitani
E' possibile superare l'ormai dilagante conflitto uomo-donna nel rapporto di coppia sempre pi in crisi? Certo. Commissionando ad uno speciale laboratorio di "riproduzioni" umane un partner ideale, congegnato secondo le ...
Una madre
Emanuele Vacchetto
Un'attrice sfigata si arrabatta fra letture di copioni , richieste di raccomandazioni, sedute di autoanalisi e conti da pagare. Finch la figlioletta, che le suore hanno espulso dal collegio ancora ...
Baby
Emanuele Vacchetto
Un essere (bambino o bambina), sofferente di un qualche handicap che non sappiamo, racconta la sua vita e il suo rapporto con la madre e con i tanti "pap" della ...
Due sorelle
Emanuele Vacchetto
Due soavi monache di clausura dedite al ricamo rompono per caso la rigida regola del silenzio. Da qui una girandola di agnizioni e rivelazioni da feuilleton, fino alla reciproca confessione ...
Una notte di Salome'
Emanuele Vacchetto
E' una notte buia e tempestosa. In uno squallido bar di periferia la barista, intenta alle ultime pulizie, impreca contro il marito che giace ubriaco e addormentato su un tavolo. ...
Sorelle di sangue
Emanuele Vacchetto
Gemelle siamesi si esibiscono come pianiste a quattro mani nei pi grandi teatri del mondo allo scopo di raccogliere il denaro per l'operazione chirurgica che le separer. Ma, una volta ...
Giovanna D'Arco
Luca Rossi
Il testo riprende il classico percorso della vita, alle opere fino al processo per eresia su giovanna d'arco, cercando una sua personale visione (ad esempio nelle invocazioni giovanna parla direttamente ...
La tempesta
Luca Rossi
Adattaemto e riduzione dell'opera di Shakespeare semplificando e rendendo pi scorrevole il percorso scenico, ma lasciando inalterato il senso e la trama.
Otello e Desdemona
Luca Rossi
Adattamento e riduzione dell'Otello di Shakespeare lasciando i cinque atti originali, ma semplificando l'opera e rendendola pi scorrevole ed adatta alle scene di oggi.
Pia dei Tolomei
Luca Rossi
La storia del personaggio dantesco: Pia Dei Tolomei personaggio leggendario, attraverso suggestioni ed immagini che la rendono per la prima volta, reale protagonista.
Il coltellino
Luca Rossi
Il Berna, disperato per amore di Togna, che non lo tratta benevolmente, si deciso di ammazzarsi col suo coltellino, per liberarsi da un amore infelice. Tafano lo consiglia di ...
San Bernardino
Luca Rossi
Vita ed opere del santo in una semplice e comica riscrittura tratta dai discorsi che San Bernardino faceva nelle piazze europee.
Il miracolo dell'acquasanta
Luca Rossi
Farsa in costume, molto divertente tratta dall'arzigogolo di antonfrancesco grazzini detto il lasca. Narra di un vecchio che per estorcergli denaro, viene raggirato e fatto credere giovane.
Vendesi
Commedia degli equivoci. Su un giornale di annunci commerciali viene pubblicato l'indirizzo relativo alla vendita di un bizzarro articolo,sotto un'altro genere di articoli. Lo scambio, a parte l'ovvio risvolto comico, ...
Non tutti i santi vengono per nuocere
Aldo Cirri
Silvestro un aiuto archivista che l'amministrazione dell'archivio segreto del Vaticano ha dimenticato nello scantinato. Silvestro si occupa della prima selezione e catalogazione degli antichi testi ancora nascosti nelle viscere ...
Lu rebellamentu di Sichilia
Turi Giordano
L'epico avvenimento dei famosi Vespri siciliani, in una versione popolare dove si intrecciano avvenimenti storici e leggendari in un susseguirsi di quadri scenici che danno forza epica ad un racconto ...
Caffe' chantant
Aldo Lo Castro
La maschera scarpettiana di Felice Sciosciammocca, trasferita in Sicilia, diventa quella di Alfio Scognammillo. Due attori "drammatici", spinti dalla fame, sono costretti a darsi al tanto odiato Caff Chantant... ...
Il vizietto di papa'
Turi Giordano
Un adattamento particolare della famosa commedia francese che negli anni settanta fece molto scalpore. Ambientata in Sicilia e precisamente a Taormina, le comiche avventure di due gay alle prese con ...
La conquete du Mexique
Gabriele Illarietti
L'Immaginario la forma primordiale di "racconto", che serve per nascondere alcuni punti morti originari [...] Non si tratta solo del fatto che alcuni racconti sono "falsi", basati sull'esclusione di ...
La versione di Giuda
Giovanni Spagnoli
Giuda di Simone di Keriot ha tradito Ges, consegnandolo al Sinedrio. Ma quali sono i motivi che lo hanno indotto al tradimento e alla dannazione eterna? Ragioni politiche e motivi ...
Ruffiani
Carlo Barbera
Storie di potere e di prepotenza che si incrociano con storie d'amore nella campagna siciliana di fine '800.
Attautore
Anna Mauro
La solitudine di un attore che vorrebbe diventare autore.
Il monologo mi prolifera
Giovanni Caputo
E' un monologo in due atti, il primo pi astratto, il secondo pi concreto. Il protagonista ripercorre la sua "storia", ma la rimuove per metonimie e la occulta in metafore. ...
Nicole
Giovanni Spagnoli
Guido ha cinquantanni, Nicole diciannove. Sono padre e figlia ma negli ultimi dieci anni non si sono visti quasi mai. Rimasto vedovo Guido ha messo Nicole in un collegio ed ...
Io sono mio
Anna Mauro
Il muscolo cardiaco: fra anatomia e magia
Vita di boheme
Turi Giordano
All'interno d'una gelida soffitta parigina, dove vivono quattro amici, artisti, giovani, pieni di belle speranze, ma poveri all'osso, si consuma il dramma della bella, ma ammalata Mim, che dopo aver ...
Tericorditoti
Nicola Pegoraro
Commedia epistolare tra la famiglia contadina e i figli Alpini al fronte. Commedia interattiva poich il percorso narrativo impone scelte al pubblico.
Posizione SIAE 99384
Giromondo
Alessio Manuali
Dopo un viaggio in "Girotondo" tra i burattini e le storie dei nostri giorni una canzone ed un ricordo fanno crollare il "teatrino" e si scoprono i due burattinai, un ...
Il giornale D'Artagnan
Domenico Platania
La commedia "Il giornale D'Artagnan" nasce dalla lettura del giornale di Nino Martoglio "D'Artagnan" e ne narra la storia attraverso la riduzione teatrale di una serie di articoli apparsi nel ...
Diario collettivo
Renato Capitani
Andrea, indomito ex militante politico, vive nella nostalgia e non riesce ad adeguarsi ad un'epoca caratterizzata dal vuoto e dal disimpegno. Sonia invece, mediocre attrice, cerca di galleggiare in un ...
Diverbio
Renato Capitani
Il contrasto come unica possibilit di linguaggio nell'incontro di alcuni personaggi accomunati dalla stessa aspirazione: la reciproca sopraffazione. Nel loro tragicomico gioco di prevaricazione fatale lo scambio di ruolo ...
Lulu'
Giovanni Spagnoli
Siamo negli anni 50 del secolo scorso. Carlo Zecchini, tenore, pur di ottenere, se non una scrittura almeno unaudizione, disponibile a qualsiasi compromesso, anche mettere la propria moglie nel ...
Cavalleria rusticana, la novella, il teatro, l'opera, il balletto
Turi Giordano
Una elaborazione particolare del famoso dramma di Verga, in cui si intrecciano brani del dramma teatrale con quelli della novella e i canti dell'opera di Mascagni, nonch alcuni balletti che ...
La lampada di Aladino
Turi Giordano
Le avventure di Aladino, tratte da "Le mille e una notte" in una chiave quasi musicale, con diverse canzoni, che rendono il viaggio di Aladino alla ricerca della lampada magica, ...
Gershwin, note d'una vita
Turi Giordano
La vita del compositore americano George Gershwin in diverse scene che con sintesi di cronaca vera raccontano l'inizio, l'affermazione e la fine del musicista, il tutto condito da canzoni, balletti, ...
Don Chisciotti e Sanciu Panza
Turi Giordano
Le vicissitudini dell'eroico personaggio di Cervantes, don Chisciotte, e del suo scudiero Sancio, alle prese con dei burloni che gli fanno scherzi tanto per celiare. Il testo in dialetto ...
Alfonso il piu' grande playboy della storia
Aldo Cirri
la narrazione demenziale delle avventure del pi grande playboy della storia, raccontate nell'arco di tutta la civilt umana. Appunti Tecnici: Nessun particolare allestimento scenico. 1 attore. Durata 6 minuti. ...
Ma siamo sicuri che sia andata proprio cosi?
Aldo Cirri
Si tratta della scena finale della commedia "Il Sommo Poeta" che pu essere utilizzata come atto unico separato del resto del testo. Per la descrizione del contenuto si rimanda a ...
Il giullare degli dei
Anna Mauro
Dioniso, dio del vino, signore del sollazzo e dei banchetti celesti, rimprovera Ridicolo, giullare degli dei, di non divertirli pi, di aver esaurito la sua vena poetico- umoristica. Per questo ...
Domani e' un'altra notte
Anna Mauro
Chiusi nell'ovattato microcosmo familiare, non ci si sofferma mai per cogliere la realt "altra", dove ai bambini sottratta ogni possibilit di sognare, in cui sono costretti a distruggere la ...
Figlia di un dio burlone
Anna Mauro
Il dio burlone, espressione di un maschilismo esacerbato, perseguita le donne additandole come ree di aver beffato l'Uomo con il peccato originale. Il dio burlone interviene con risentimento nella vita ...
Musco
Turi Giordano
La vita dell'attore catanese Angelo Musco raccontata da una compagnia di giro mentre sta mettendo in scena uno spettacolo. Durante la rievocazione, Musco interagisce con gli attori recitando brani tratti ...
Fenesta che lucive
Turi Giordano
L'amore contrastato di Bellini per Maddalena Fumaroli, raccontato attraverso i ricordi di Francesco Florimo e le rie delle opere del cigno catanese. Oltre agli attori prevista la presenza di ...
A quatela
Turi Giordano
Nel tipico quartiere della Civita a Catania nel 1898, delle "Curtigghiare" trovano spunto per insultarsi e farsi querele difronte alla legge. A difendere una di queste viene chiamato Don Procopio, ...
Le avventure di Robin Hood
Turi Giordano
Le avventure del mitico Robin Hood alle prese con il suo rivale il principe Giovanni che cerca in tutti i modi di sposare la bella Lady Marian. Lo spettacolo ...
Enuma-Elish
Gianandrea De Antonellis
Nei sotterranei del futuribile Ministero della Sicurezza due impiegati di emzza et, Murdoch ed Herbert, discutono del loro lavoro, della loro vita al di fuori di esso e del senso ...
L'isola
Roberto Morpurgo
Un uomo si trova su un'isola agli antipodi dello spettatore, e legge fogli presumibilmente scritti da lui e contenenti i frammenti di un romanzo che narra del suo sbarco e ...
Lo Specchio rovescio
Claudio Morici
E' anzitutto un atto d'amore per il teatro. Un amore dichiarato, vissuto, tradito. La storia di una compagnia di attori che, per troppo tempo costretta lontano dalle tavole di un ...
Un mercoledi' da leoni
Claudio Morici
Roma, anni trenta. La Roma "de 'na vorta". Una commedia brillante che racconta le vicende di una famiglia allo sbando: Titta, animatore di feste per bambini, non si accorge (o ...
Naufraghi
Claudio Morici
L'abitazione del guardiano del Faro, sull'isola di Spes. Quattro uomini superstiti alla fine del mondo si raccontano. Paure, desideri, speranze incrociano quelli che potrebbero essere gli ultimi giorni del genere ...
Labyrinth
Ilaria Jovine
Il "labirinto" la destinazione di un viaggio virtuale. E' un non-luogo senza tempo, mitologico quanto contemporaneo, in cui un uomo ed una donna, eroi strappati alla tragedia greca per ...
La clinica dei sogni
Claudio Morici
Come in un sogno. In una splendida valle isolata dal mondo, in Normandia, sorge la Clinica dei Sogni. Il nome ideale per un luogo dove si curano le malattie del ...
Lei dice lei
Giovanni Caputo
Questo che Le presento forse il primo monologo in terza persona, in "lei". La prima persona, "io", nel prologo ai due atti, colui/colei, forse inesistente, che parla in ...
Assassinio al castello
Domenico Platania
E' la rielaborazione in dialetto siciliano della "Delitto al castello" di Aldo Cirri.Giallo simpaticamente paglierino tutto da ridere con tracce di musica sparse qua e l, ambientato in Sicilia negli ...
Tre suoni
Mariana Giomi
Un uomo,a cuasa di una malattia rimane cieco ed costretto a riunciare incosciamente alle ragioni del suo cuore. Sulla scia dei travestimenti ma in linea con la morale attuale ...
V come Vassilij
Gabriele Illarietti
"L'arte fallimento e l'unica possibilit per l'arte la rappresentazione del fallimento" S. Beckett