L’ANGELO TRAGHETTATORE

Commedia in due atti di

Francesco Chianese

PERSONAGGI:
(in ordine di apparizione)

MICHELE: il suocero
NTONI: il padrone di casa
CATERINA: la padrona di casa
MARIA: la figlia sedicenne dei padroni di casa
ANGELO: l’angelo traghettatore – personaggio femminile
PAOLO: l’amico di Maria
SARO (don): il figlio di Michele - sacerdote


PRIMO ATTO

SCENA 1

(Tipico soggiorno. Divano con tavolino basso, tavolo alto, possibilmente di piccole dimensioni, tre sedie intorno al tavolo. Una porta laterale sx, dal palco, per l’esterno, una, meglio due, laterali dx, per l’interno. Una finestra, possibilmente centrale)
(sulla scena Michele, Ntoni, Caterina e Maria. Maria ha 16 anni ma è un po’ ritardata. Avrà le trecce e un bambolotto che terrà sempre sulle braccia)
MICHELE: ai, ai, ai, ai… non mi sentu pi nenti bonu. Non aiu mancu a forza i parrari
NTONI: e tu non parrari. Non ti spaddari dda picca d’aria chi ti ristò.
CATERINA: Ma ti vo stari mutu. Sintemu chiddu chi ni voli diri me papuzzu.
MICHELE: Caterina, ma fari u favuri di chiamari a me figghiu Saru. U vogghiu salutari pi l’ultima     vota prima… di tisari i palitti… e to stissu tempu mi fazzu dari l’estrema unzioni, visto ch’è     parrinu
NTONI: E fallu di cussa Caterina… picchì strada di fari e impegni assai navi. Non ti scuddari chi to     frati è parrino e l’ha chiamari pi tempu. Non vurria mi arriva a cosi fatti e poi l’estrema         unzioni ci l’è dari io
MARIA: Scusate… capisco che non è il momento… ma dovrei dire una cosa.
CATERINA: Bonu dicisti Maria. Non è u mumentu giustu. Caro marito… tu di me frati non t’à         preoccupari. Nonostanti i tanti impegni chi avi, arriva di cursa… si ssenti chi me patri… non     sta bonu.
NTONI: Pi carità… no fari curriri... non vurria chi currennu truppica ca tonica e cadi, sbatti ca testa    nterra e l’estrema unzioni ci l’ema a fari a iddu. Io dicissi m’u chiami dumani matina, con     calma.
MICHELE: Va beni, Caterina. Chiamulu dumani matina a to frati. Ca spiranza chi mi trova ancora in     vita.
NTONI: Soggiro… non ti preoccupari chi tu ha setti viti comu i iatti. Garantito. Pi stanotti non mori.     Inoltre non ti scuddari che noi abbiamo conoscenze altolocate, molto in alto, cu to figghiu     parrinu chi ti ritrovi. Pertanto pò dommiri tranquillu.
MICHELE: Caterina, to maritu l’avi sempri cun mia e io chistu non mu meritu
MARIA: Allora… posso parlare? Devo dire una cosa
NTONI: (ignorando Maria) Io non l’aiu cu nuddu.
MICHELE: E inveci l’ha cun mia. Purru ora chi sugnu chiù pi dda chi pi cà.
CATERINA: Papà… non diri sti cosi chi mi fa veniri i cianciriiiii (e piange comicamente)
NTONI: Chi ci cianci baccalara… chistu a niautri fa moriri
MICHELE: E inveci stavota u sentu… vi staiu lassannu. Però… non pozzu moriri prima mi vi dicu     na cosa… Anzi te l’è diri a ttia Ntoni.
NTONI: A mmia?
MARIA: Insomma, mi volete ascoltare?
NTONI: O Maria… sintemu prima chiddu chi m’ava a diri to nonnu. Puru si già u sacciu… (indicando     con l’indice Michele con tono deciso) Chi è ti pintisti di tutti i suvicchiarii chi mi facisti ta     vita e mi vo chiediri scusa?
MICHELE: No. Non sugnu pintutu i nenti. Ti vogghiu sulu diri chi tu cu mmia non l’aviri… e ti dicu     puru u picchi.
CATERINA: Papà, non ti preoccupari. Ntoni non l’avi cu nuddu.
MICHELE: Ntoni, a presenti a casa in montagna? Chidda vicina o lagu?
NTONI: cettu chi l’aiu presenti. Dda casa ha sempri statu u sognu da me vita
MARIA: Vero è, nonno. Sapessi quante volte lo ha detto???
NTONI: Chi è ma vo lassari a mmia?
MICHELE: Tu non ha idea quantu io ti rispettu e ti vogghiu beni Ntoni. A tia, a me figghia Caterina     e a me niputi Maria.
NTONI: Grazie soggiro…sono commosso… purru io ti vogghiu beni… assai, assai.
MICHELE: E appuntu picchì ti rispettu e vi vogghiu beni… da casa, pi testamentu… cia lassà a me    figghiu Saru… chi ci po serviri pi so parrocchiani. Ci pensi, quanta benzina ci voli pi arrivari.     Pi non parrari poi di tutti ddi curvi chi ci sunnu p’arrivari e a me figghia, i curvi, ci fannu     mali. No, nenti. Io non pozzu moriri     cu stu     pinzeri.
CATERINA: A vidi quant’è bravu me patri e quantu mi voli beni? Si preoccupa ppi mmia. Sapi chi     mi fannu mali i curvi.
NTONI: Nuccinteddu, si preoccupa ppi ttia. Va beni. C’è sempri a casa a mari.
MICHELE: A casa a mari? E si si vota malutempu? No, no… io non pozzu moriri cu pinzeri chi me     figghia Caterina e a nuccintedda di me niputi venunu sommersi da qualchi onda anomala.     Così… cià lassà pi testamentu a me figghiu Saru. Ci po serviri pi parrocchiani.
CATERINA: Grazie papà… tuttu chiddu chi fa tu va sempri beni.
MARIA: Grazie nonno. Posso parlare ora?
NTONI: Ancora no. Non interrompere il nonno.
MICHELE: Tu dissi Ntoni chi ti rispettu. Avia, così, pinzatu mi ti lassu i terreni
CATERINA: A vidi chi me patri pinzò magara a ttia? I terreni ti lassa.
MICHELE: Si, l’avia pinzatu. Poi pinzai magara chi Ntoni è na picchicedda putruni e non avi affettu     pa campagna e così ci lassà i terreni pi testamentu a me figghiu Saru.
NTONI: …Chi ci ponnu serviri pi parrocchiani.
MICHELE: Giustu… proprio così.
CATERINA: Bonu facisti papà. L’è sempri dittu chi me maritu è un gran putrunazzu e non è     innamuratu da campagna.
NTONI: Ma, ma, ma chi cavulu stati dicennu chi sugnu l’unicu da razza chi è sempri ittatu ta ddi     terreni a pigghiari, aranci, limuni e a farmi un culu quantu na casa quannu c’è a raccolta     dell’alivi
MICHELE: Cettu cu sacciu chi nonostanti sini putruni cià statu sempri. Ma è puru veru chi tu ora ti     sta facennu ranni, ha problemi cu cori e non ti vogghiu fari spuzzari chiù
CATERNA: A vidi quantu è premurusu me patri. Pinzò puru a to saluti.
NTONI: Quantu è primurusu to patri… e quantu rispettu avi pi mmia. A parti u fattu chi io     sugnu sanu comu n’ariddu… tuttu stu rispettu non mu meritu e non mi parri giustu chi pi     mmia c’è tuttu stu… rispettu e pi to frati don Saru inveci nenti propria. Facemu così, soggiru,     a to figghiu Saru, puru pa tonica chi potta, ci porti chiù rispettu e di mia…     futtittinni…(alzando il tono)  Io te preoccupazioni ci sguazzo.
CATERINA: Ou… non ti permettiri di rispunniri così a me patri.
NTONI: Perdonami soggiro, mi scappò a vuci iauta. E pi quantu riguarda i casi chi ha to paisi?
MICHELE: Chi vo mi ti dico Ntoni. Tu dissi antura e tu ripetu: io ti rispettu e così sta casa chi è     chidda unni viviti…
NTONI: …E ti ospitamu…
MICHELE: …E vivu purru io…
NTONI… cià lassi a Saru.
MICHELE: Assolutamente no. Chista, pi tistamentu cià lassà a me figghia Caterina
NTONI: grazie. E l’autri appartamenti?
MICHELE: A Saro… Ci ponnu sempri serviri e so parrocchiani. Ma tu u sa quantu custa essiri     proprietariu di casi? Tra imu, spazzatura e tassi vari? No, no, io non pozzu moriri     sapennu a me figghia e me iennuru a fari sacrifici pi pagari i tassi
NTONI: Giusto… Non è così mogliera??? Quant’è pinzirusu to patri??? (pausa) E da picca i soddi     liquidi? Almenu chiddi ci lassasti a to figghia Caterina?
MICHELE: E si trasunu i latri e ci dununu un malu coppu a me figghia e purru a sta criatura?? No,    no io non pozzu moriri cu sti preoccupazioni
NTONI: E così ci lassasti pi testamentu a Saru.
MICHELE: Proprio così… ci ponnu sempri serviri e so parrocchiani
NTONI: Soggiro… u sa chi ti dicu? E tu dicu cu tuttu u cori: Mi ti nni va a fanculu tu e tutti i     parrocchiani di to figghiu!!!
MARIA: Insomma… adesso parlo io.
NTONI: Giustu… ora parra me figghia chi è a bucca da verità. Fozza Maria… dì tranquillamenti     chiddu chi pensi di sta situazioni.
MARIA: (decisa) Sono incinta!!!
NTONI: Ecco soggiro… pigghita chista i to nipu…  chi è chi dicisti?
CATERINA: Maria… bonu capì???
MICHELE: U capì purru io chi sugnu morente. To figghia eni incinta
NTONI: Disgraziata… dimmi chi sta schizzannu o ti sceppu u coddu
MARIA: Non sto scherzando papà. Sono veramente incinta
NTONI: A st’età. Ancora fa puzza i latti e sini incinta. Io a to età pinzava sulu a giucari
MARIA: e a mmia così mi capitò… giucannu
MICHELE: ma chi cazzu i giochi faciti
MARIA: Abbiamo giocato… al medico e all’infermiera e a mamma e papà…
NTONI: Ma santo Dio… oggi tutti i carusi sunnu su facebuk… supra u vonzapp. Giocunu cu cellulari     e tu inveci chi fa… non giochi cu cellulari giochi con altro…
MARIA: Papà… i giochi al cellulare sono noiosi…
NTONI: A mmazzu… livatimilla davanti ca mmazzu
MARIA: ma papà… che male c’è… dopotutto sono una signorina: ho sedici anni tre mesi e quindici     giorni
NTONI: Signorina??? Ricordati chi tu di testa ha 5 anni 2 misi a 4 ionna.
MARIA: (piangendo) cattivo
CATERINA: Ma almenu, pozzu sapiri cun cu è chi giucasti… al medico e all’infermiere?
MARIA: No mamma… no all’infermiere. All’infermiera. E pure a mamma e papà dove io facevo la     mamma e lui il papà.
NTONI: A mmazzu
CATERINA: Maria, dimmi immediatamenti cu fu l’artefice. Zumma u dutturi…
MARIA: E chi vuoi che sia. Il mio compagnetto Paolo.
NTONI: Paolo? Compagnetto? Unnè ci dununu a pensioni di vicchiaia e mu chiami compagnetto?
MARIA: Papà. Paolo ha soli 20 anni
CATERINA: ma chiddu non è normali e di testa purru iddu dimostra di esseri un bebè, ni dimostra 7
NTONI: Giustu… ca testa dimostrunu 7 e 5 anni… ma cu autri parti del corpu ni dimostranu trenta a     testa.
CATERINA: E ch’ema a fari ora.
NTONI: a facemu abortire
MICHELE: Non si nni parra. Me figghiu è parrinu e di sti cosi iddu non ni voli sapiri
NTONI: E niautri non ci dicemu nenti.
MICHELE: (manifesta dolori al petto) Ai, ai, ai… non respiru chiù. Non respiro… Chiamatimi a me     figghiu chi staiu murrennu…
CATERINA: bonu, bonu papà… sdraiti ca to divanu… sta calmu chi ora ti passa. Io to frattempu ti     fazzu na camomilla. (a Ntoni) Disgraziatu…anzi disgraziati a vidistu chi facistu… u stati     facennu moriri. Tu, masculu statti ca e teni calmu a me patri. Tu, figghia precoci, va di cussa     ta to stanza e non ti moviri. Dumani mu dici me frati chiddu c’avemu a fari. Io vaiu mi ci     fazzu na camomilla
MARIA: Va beni mamma, io curru ta me stanza. Buonanotti a tutti. (ed esce dalla porta interna)
NTONI: Buonanotti svergognata. Fanni dui camomilli mugghiera. Pi mmia doppia e cu tantu zucchiru     picchì     sugnu nervosu.
CATERINA: Inveci pi ttia a fazzu normali e cu tantu vilenu…
(Caterina esce dalla porta interna)
NTONI: Soggiru… ti calmasti ora…. Respiri megghiu?
MICHELE: Si, si… na picchicedda megghiu. (pausa) Cose da pazzi. Ancora fa puzza i latti ed è già     incinta. Chi s’ava a fari ora?
NTONI: Bonu soggiru, tu sta calmo. Ora ti pigghi a camomilla e poi di cursa ti metti to to lettu e ti fa     na bedda runfata. Non ci pinzari a Maria… picchì tantu, dumani, chiamamu a to figghiu     parrinu e dopo chi fa l’estrema unzioni a ttia, troverà na soluzioni pi me figghia.
MICHELE: Ntoni, Non cià fazzu mi chianu i scali pi nnari ta me stanza. Io ca mi cuccu
NTONI: Ma chi ti cucchi ca. Ti cucchi to soggiorno?
MICHELE: Si… ta stu divanu… così comu sugnu e tu… pi favuri… ta cuccari cu mmia. Non mi     lassari     sulu. Mi scantu
NTONI: Ma chi fissarii dici… mi cuccu to divanu cu ttia?
MICHELE: Ma quannu mai. To divanu mi mettu io e tu dormi ta poltrona.
NTONI: Ho capito. Io è dommiri ta poltrona… picchì t’è fari cumpagnia chi ti scanti
(entra Caterina con un vassoio e due tazze di camomilla)
CATERINA: Pigghiativi a camomilla (passa la tazza a Ntoni) Chista è pi ttia cu tantu zuccuru (poi     la passa a suo padre) Chista inveci e pi ttia. Bivitilla caudda, caudda papà chi poi ti     ccumpagnu ta to stanza e dormi e dumani starai meglio.
NTONI: No cara. Per stasera cambiamenti di programma ci sono. Chista divintò stanza di lettu: pi     mmia e pi to patri
CATERINA: Ma chi fissarii va dicennu…
MICHELE: (mentre sorseggia la camomilla) Si Caterina. Io ciu dissi a Ntoni. Pi stanotti dormu ca.     Non ma fidu a chianari i scali e Ntoni mi fa cumpagnia.
NTONI: Io ci fazzu cumpagnia. E chistu è u me lettu (indicando la poltrona).
CATERINA: Va bene… si ti va beni così. Spogghiti… chi ti vaiu a pigghiu u pigiama e na coperta.
MICHELE: no, no… non mi vogghiu spugghiari. Vogghiu dommiri vistutu… Mi levu sulu i scappi.     (si toglie le scarpe, posa sul tavolinetto la tazza e si sdraia tipo sirenetta con il viso appoggiato     ad un bracciolo del divano)
(Caterina esce nuovamente dalla porta interna senza dire niente)
NTONI: Se dommi vistutu iddu vorrà diri chi dormirò vistutu purru io. Ma i scappi non mi levu…     Vistu chi sicuramenti è dommiri comu i cavaddi: addritta.
MICHELE: Videmu si rinesciu a pigghiari sonnu. Pi favuri Ntoni. Non parrari chiù. Cucchiti e stuta     sta luci chi mi duna fastidiu
NTONI: Si vo ti cantu purru a ninna nanna
MICHELE: Si cantimmilla… pi favuri…. Cantimi a ninna nanna dill’uomo nero
NTONI: Purru a ninna nanna c’è cantari… (comicia a cantare. Mentre canta chiude l’interruttore e     la luce si abbassa. Cantando si siede nella poltrona) (canta fino ad addormentarsi anche lui.     Dormono entrambi) Ninna, nanna ninna o questo vecchio a chi lo do… glielo do all’uomo     nero che gli fa un occhio nero… ninna nanna ninna o… (comincia a russare)
(entra Caterina. In mano ha un cuscino e una coperta)
CATERINA: Chi ficiru… si dummintaru? Megghiu così (mentre parla sistema il cuscino a suo padre     e gli mette la coperta addosso. A Ntoni niente) Povuru papà… non bastavano i so problemi di     saluti. Ora purru dda cosa futusa di me figghia si misi to mezzu. Speriamo di truvarlu bonu     dumani matina (esce dalla porta interna)

SCENA 2

(Si sente un tuono… la luce si accende e spegne…meglio colorata… I due continuano a dormire, dalla porta interna entra Angelo, l’angelo traghettatore. Nonostante il nome maschile dovrà essere femmina) (Angelo è vestita tutta di bianco con cappuccio. In mano ha un cero acceso)
(la luce resta bassa ma senza intermittenza)
ANGELO: Allura… l’indirizzo è chiddu giustu: via Sicilia Vecchia numiru 23. Ta sta casa ci sunnu      du masculi e du fimini. I masculi avissuru a dommiri o primo piano, uno ta na stanza unni      c’è un unico letto e l’autro, sempre al primo piano ma ta un lettu matrimoniale accanto a na     fimmina.  Invece no. Sarebbe stato troppo facile. Al primo piano nenti masculi, mentri         inveci, to soggiorno a piano terra, c’avia a ghiessiri vacanti, ci nni sunnu addirittura dui chi,     probabilmenti     scinneru du primu pianu.   E ora io… a cu m’è puttari? A chi devo dare         conforto prima mi ci fazzu tisari i palitti pi poi cumpagnarlu ? Ca (apre la borsa bianca e     prende un foglio bianco) l’incarico parla chiaro: l’anima da prelevare si trova al primo         piano in fondo al corridoio sulla destra, letto unico. Cosa chi io fici… hannai ta stanza         indicata, ma la persona chi avrebbe dovuto dormire to so letto, chi io avia a svigghiari, chi     c’iavia a stutari i supra a cannila chi mmi portu du cielo, e chi… dopo essermi presentata e     ci facia a benidizioni e iddu tranquillamente muria… non c’è… non è ta so stanza e così io     ora non sacciu comu è fari per assolvere il mio compito di Angelo traghettatore a miglior     vita.  A cu me puttari di sti dui? (pausa) Io ci l’avia ditto o principali chi fari l’angelo        traghettatore non è cosa ppi mia, al massimo io putia fari l’anciuleddu chi si metti te         presepi, ma iddu no… insistiu pi chistu e mi affidò pi dirittissima stu compitu. Il mio         primo     compito ufficiale chi non sacciu comu purtari a compimentu.  (pausa) Fazzu a testa     o croce… pigghio na moneta e a tiro ta l’aria. Si ma a cu cia pigghiu sta moneta. No,     nenti… Si u veni a sapiri u principali chi mi affidà al caso mi fa buci e pi punizioni non mi     fa crisciri chiù l’ali. Fazzu nautra cosa: ciu dumandu a iddi stissi cu è chi ava defungere.  (si     avvicina al divano dove dorme Michele, lo scuote leggermente) Scusate si vi svigghiu… ma     aiu bisognu di na informazioni… siti vui chi aviti a moriri?
MICHELE: (si sveglia di colpo) Chi è… chi succidiu… cu è chi ava a moriri…
ANGELO: Ssssiii, silenziu… parrati pianu chi ancora siti vivu… e vi sentunu
MICHELE: Ah… sugnu ancora vivo… (a bassa voce) allura parru alleggiu… dicitimi però cu siti e     chiddu chi vuliti
ANGELO: Io sugnu l’angelo traghettatore o me primu incaricu. Vinni ca picchi m’è puttari l’anima    di unu di sta famigghia chi ava tisari i palitti stanotti.  C’è stutari sta cannila i supra, nel         senso ch’è susciari in direzione del moribondo, iddu defunge, ci fazzu a benedizioni e io mu     portu. Ta l’incarico,     però, c’è scrittu che il defunto che m’è puttari abita a questo indirizzo     ma dormi al primo piano in fondo al corridoio a destra. Vui unni dummiti solitamenti?
MICHELE: Io… unni dormu vuliti sapiri, signura Ianciula?
ANGELO: angelo prego. U nomi è sempre Angelo, purru si sugnu fimmina
MICHELE: Va beni signora Ianciulo. Anzi facemu Ianciulinu chi sona megghiu. Quindi, Ianciulinu,      vui vuliti sapiri ta quali letto io dormu e… si dormu in fondo al corridoio  a              destra… vui mi stutati a cannila i supra, io moru e mi puttati cun vui.
ANGELO: Propriu così… signor… signor. Com’è chi vi chiamati?
MICHELE: Io mi chiamo… cioè… vui vuliti sapiri com’è chi mi chiamu giustu?
ANGELO: si certo… allora come vi chiamate.
MICHELE: Ma vui, Ianciulinu… non aviti signatu ta l’incaricu puru u nomi dill’anima chi aviti a         traghettari?
ANGELO: Già… cettu chi l’aiu. Ma quantu sugnu babba. (riprende il foglio dalla borsa) Allura…     il quasi defunto chi staci a questo indirizzo e dormi al primo piano in fondo a destra si     chiama… Michele Gambuzza nato il 15 gennaio del 1942 defunto oggi 28 marzo 2017     all’età di 75 anni. Vui quanti anni aviti?
MICHELE: Io… quanti anni aiu?  Io naiu… 52 e dormu ta stanza e letto cu me mugghieri.
ANGELO: 52? M’aviti a scusari ma i puttati mali. Io di chiù vi nni dava.
MICHELE: U sacciu parru chiu vecchiu. 75 anni iddu l’avi… du cosu bruttu chi dormi ta poltrona.     E sapiti comu si chiama chiddu?  Bonu… non vi spuzzati... ciu dicu io: si chiama Micheli.     Micheli Gambuzza
ANGELO: Perfetto… propriu chiddu chi m’è puttari. Grazie a voi ho trovato il moribondo. Non ho     parole per ringraziarvi… signor, signor… a proposito non m’aviti dittu ancora u vostru     nomi.
MICHELE: Io… io mi chiamu … Ntoni… Ntoni Cannavazzu ed aiu 52 anni e dormu ta stanza e     letto cu me mugghieri.
ANGELO: Va beni, pi mmia po bastari. La ringrazio di cuore signor Ntoni.
MICHELE: Spittassi Ianciulinu, vidissi chi Micheli è na picchicedda stranu e assai brugghiuni. Si     vui ci dumandati come si chiama iddu, sicuramenti, ci dirà chi si chiama comu a mia: Ntoni.     Non ci faciti casu e faciti chiddu c’aviti a fari… così u vostru principali sarà cuntentu.
ANGELO: Grazie ancora… puru di sta informazioni. Ora però dummiti. Dumani vi svigghiati e non     vi ricurdati nenti o si vi ricurdati quacchicosa vi pari chi fu sulu un sognu. Buonanotti Ntoni     e grazie ancora.
MICHELE: Buonanotte. (appoggia la testa e si mette immediatamente a russare)

SCENA 3

ANGELO: Ora si chi semi a postu. Non mi resta chi stutari subitu a cannilla susciandu to so latu.     Tisa i palitti e mu portu senza perdiri tempu. (si avvicina a Ntoni, lo scuote dolcemente)     Scusati ma v’aviti a svigghiari…
NTONI: (si svegia di colpo) Chi fu… chi succidiu?
ANGELO: Non succidiu nenti… chiddu chi avia a succediri succidiu e pi favuri non mi faciti     peddiri tempu
NTONI: ma, ma … vui cu siti?
ANGELO: io non sugnu nuddu… vui intantu tiniti ferma sta cannila.  Tinitila stritta e ferma chi l’è     stutari c’un susciuni.
NTONI: E’ teniri a cannila? Bo? Sicuramenti staiu sognando… tinemuci a cannila. (la tiene con le     due mani stretta)
ANGELO: Bravo… propriu così… viditi chi ora ci susciu e a cannila si stuta. Va beni?
NTONI: Va beni: basta chi facemu prestu ch’è me girari di l’autru latu. Bello stu     sognu mi sta     piacennu.
ANGELO: maledizione… non mi ricordo si prima è stutari a cannila e poi farvi a benedizioni o si     prima v’è fari a benedizioni e poi è susciari ta cannila.
NTONI: Faciti comu vuliti… tantu nenti cancia
ANGELO: Chistu u diciti vui… chi non cancia nenti. Cancia inveci… e comu si non cancia. Aiu un     principali chi è la precisione in persona e si si arrabbia… non aviti idea di chiddu chi è         capaci di fari. (pausa) Ah si… mu staiu ricuddannu. Si, si mu ricordu… Prima a     benedizioni e poi stutu a cannila.
NTONI: Siti sicura che è così? Non è chi faciti siddiari o principali
ANGELO: Così è e basta. Allura circati di collaborari chi facemu prima
NTONI: Collaboro… stati tranquilla. Miscula chi sognu stranu chi staiu facennu.
ANGELO: tiniti a cannila ferma chi passu a farvi a benedizioni. Io ti benedico e con questo schiaffo     ti strappo alla vita terrena. (gli da un forte schiaffo)
NTONI: (tenendosi la guancia) Ai, ai…  a facci. No sapia chi i sogni erunu così dolorosi
ANGELO: Ora diciti amen chi stutu a cannila.
NTONI: Amen
ANGELO: perfetto. E uno, e due, e tre… (e soffia, la candela si spegne)
(Ntoni al tre si accascia di colpo. Poi si alza in piedi)
NTONI: Matri bedda comu mi sentu leggeru… pari chi volu… mi sentu nautru. (si muove come     battendo le ali)
ANGELO: E vui ora nautru siti… siti mortu. Vui in effetti siti sittatu ca, ancora non vi viditi e io     staiu parrannu ca vostra anima
NTONI: Mortu… anima… ma chi stati dicennu.
ANGELO: nautra vota? Chi siti mortu. Forza, vaddamu a casa pi l’ultima vota e namuninni. U me     principali ni spetta.  Ava vidiri si v’ava a mannari ta l’inferno o to paradisu. A secunnu     comu vi comportastu in vita.
NTONI: Sintiti. Stu sognu si sta trasformando in incubo e mia non mi sta piacennu chiù.
ANGELO: ma quali sogno. Vui non stati sognando. Io sono L’angelo traghettatore al mio primo     incarico e vinni mi pigghiu e mi pottu cu mia il signor Michele Gambuzza di anni 75, punto     e basta, caro signor Micheli .
NTONI: Quindi, lei è l’angelo chi si porta i motti e vinni ca, no… pi Ntoni Cannavazzo ma pi         Micheli Gambuzza di anni 75. Giustu?
ANGELO: Giusto
NTONI: Purtroppo pi lei io sono Antonio Cannavazzo, in arte Ntoni, di anni 52 e Michele     Gambuzza di anni 75, e pi giunta malatu, è mio suocero, il papà della mia consorte, che     ronfa beatamente sul divano
ANGELO: Non cuminciamu pi cortesia. Ora chi siti mortu brugghiunarii non ni putiti diri.     Menumali chi du signori, chi dicidi ch’è vostru soggiru, mi l’avia ditto chi siti brugghiuni.
NTONI: Io sugnu brugghiuni? E vu dissi me soggiru?
ANGELO: si… e avia ragiuni.
NTONI: Ah…. È così. Du fetentoni vi dissi chi io sugnu brugghiuni. (si avvicina a Michele che     dorme gli urla senza strattonarlo) Svigghiti, fetentoni d’un soggiru chi ti fazzu a vidiri io.     Picchì ci dicisti a signurina chi sugnu brugghiuni? Ti dissi mi ti svigghi.
ANGELO: Può urlare quanto vuole, lo capisci o no che non la sente. Voi siete solo un’anima in     transito, signor Michele.
NTONI: (piangendo comicamente) ahhhhhhhhhhhh. Io non mi chiamu Micheli… Io vò dirri sugnu     mortu e mancu cu me veru nomi. (smette di colpo di piangere) Spittassi un mumentu (da un     cassetto prende il portafogli ed esce la carta d’identità, la apre) Liggissi a me carta     d’identità e vaddassi a fotografia.         
ANGELO: (la guarda attentamente) Matri, matri, matri… veramenti vui siti. (pausa) (piange dalla     disperazione) Rovinata sugnu.     
NTONI: Avi un’ura chi vi dicu chi io mi chiamu Ntoni, Ntoni Cannavazzo, ma vui siti testarda.
ANGELO: Du disgraziatu… pigghiò pu culu l’angelo targhettatore… ma io… l’occhi ci sceppu (e     si corre verso di lui… Ntoni l’afferra)
NTONI: Ma unnu vuliti annari. Non complichiamo le cose. Mi dati nautra vota a me vita e vi     pigghiati a iddu. Come era stabilito al principio.
ANGELO: Comu si fussi facili. Purtroppo u dannu è fattu. U regolamentu parra chiaru. Da cosa     futusa di vostru soggiru… cu du truccu pigghiò pienamenti tutti dati chi erunu vostri
NTONI: Latru…
ANGELO: Così, dal momento chi muristu
NTONI: Pi causa vostra
ANGELO: Iddu pur mantenendo a so età te documenti, in effetti avi a vostra età e morirà quannu     aviu a moriri vui e cioè… spittati (apre la borsetta e prende un altro quaderno bianco, lo     apre) Cammerone, Canapa, Cannaforte, Cannavazzo. Trovato: Cannavazzo Antonio nato il     13 giugno 1965 data morte 23 febbraio 2067 all’età di 102 anni.
NTONI: Quindi io avia a moriri a 102 anni. E ora, o me posto, nel 2067 mori iddu. A cunti fatti da     cosa lorda e farabutta morirà a 125 anni… mancu matusalemme
ANGELO: Inveci vui… muristu oggi, o so postu. Pazienza.
NTONI: pazienza va. (si gira verso Michele) Farabuttu, latru di vita altrui. Annamu Angelo. Vi     posso chiamari Ianciulinu?
ANGELO: Chiamatimi… anzi chiamimi comu vo. Si ti fa cuntentu.
NTONI: Allora Ianciulino… Seguiamo il nostro destino (e da la mano a Angelo)
ANGELO: si Ntoni, Seguiamo il destino. (gli lascia la mano di colpo) Spetta. Mi vinni un’idea.     Siccome io ho il potere di restituirle la vita ma soltanto per un breve periodo, al massimo 24     ore, ti restituisco la vita. Io cercherò tra le persone che stanno per defungere quello che più si     adatta meglio a te, prenderò la tua anima e la metterò dentro il corpo della persona che si     appresta a tisare le palette
NTONI: Quindi ricapitolando… io resuscitu pi na picca e tempu… e pi na picca i tempu a me     anima torna to me corpu.
ANGELO: Giusto, al massimo 24 uri, dopodichè u to corpu mori definitivamente e l’anima vola in     cielo con me.
NTONI: Però, si to frattempo tu trovi a uno chi sta murrennu ma chi non è morta… ci metti a me      anima e io tornu a vivere ma in un altro corpo picchì u me corpu ormai è mottu e putrefatto.     Pi favuri… trovimmillu bello, alto chiù di du metri, biondo e con gli occhi azzurri.
ANGELO: Cercherò di accontentarti. Ormai siamo di confidenza. Vedi che, una volta chi a to    anima trasi ta nautru corpu definitivamente… tu diventerai l’autra persona e non     ricorderai     niente di questa vita. E morirai quando vorrà Dio. Ora mi raccomando. Io ti fazzu         trasiri     provvisoriamente to to corpu . Non cumminari guai e non diri na parola a nuddu di     chiddu chi succidiu, mancu a to mugghieri e soprattuttu a to soggiru. Si parri semu rovinati e     io sarò costretta a fatti moriri definitivamente e… sunnu uccelli amari.
NTONI: Promesso… non dico una parola

SCENA 4

ANGELO: Va bene. Rilassati. (Gli prende la mano e lo siede sulla poltrona.)
NTONI: (Accascia la testa come se dormisse… poi di colpo si sveglia)(va di corsa verso Michele)     (ad alta voce) Fetentone di un soggiro puzzolente ruba identità, ti sceppu a testa… autru chi     125 anni. latru
MICHELE: (si sveglia di soprassalto) Aiuto, aiuto… u terremoto. Scoppiò a guerra. Si bruciò a     casa…
NTONI: A ttia io bruciu. E ti bruciu vivu. screanzato…
ANGELO: Mutu…. Mutu.. ti avia dittu di non parrari
NTONI: Lassimi spugari ianciulinu . A testa c’è scippari
(entrano spaventate Caterina e Maria. Sono in pigiama)
CATERINA: chi fu, chi succidiu… me patri muriu
NTONI: Non ha murrutu ancora e non mori pi tantu tempu picchì si rubò a me vita… ma io u a     testa ci sceppu e si ava campari fino a 125 anni l’ava fari senza testa. (si avventa verso     Michele e lo afferra per il collo come a stritolarlo)    
CATERINA: Aiuto, aiuto me maritu pazziu …
MARIA: Aiuto… mio padre sta uccidendo il nonno e io… sono incinta
ANGELO: (batte le mani due volte e dice forte) STOP
(e tutto si blocca, tranne Angelo e Ntoni)
NTONI: (leva le mani dal collo dal suocero) Chi succidiu. Divintaru di marmuru?
ANGELO: Non sono di marmo. Ho solo fermato il tempo.
NTONI: Ahhh comu i partiti di pallacanestro.
ANGELO: propriu così… e u fimmà mi ti dicu chi sini cretinu..
NTONI: E non mu putivi diri a gioco in svolgimento ?
ANGELO: O ti calmi o ti mollu. Fazzu  rapporto di chiddu chi succidiu o me capu e iddu manda a     nautru Angelo o me postu.
NTONI: No pi carità…  non m’abbandonari
ANGELO: Allura sta manzu.
NTONI: Starò quiete comu un agnellino.
ANGELO: vidi chi sulu tu mi vidi e mi senti, capisti? quindi cerca di stari attentu e si vo parrari cu     mia dici piano: “Tempo” chi io blocco u cronometro… mi fa sbagghiari purru a mia… chi     fermo u tempu. Mi raccumannu fa u bravu e torna o to posto.
(Ntoni si rimette in posizione con le mani intorno al collo al suocero)
(Angelo batte due volte le mani e tutti si sbloccano)
NTONI: (immediatamente sbloccati, dice forte) TEMPO
ANGELO: (immediatamente batte due volte le mani e dice) STOP (e tutti si bloccano nuovamente).     Chi succidiu… chi è chi ti scuddasti mi mi dici
NTONI: Nenti… vulia sulu vidiri comu funzionava
ANGELO: Non si gioca cu sti cosi. (batte nuovamente le mani e si sbloccano)
CATERINA: Aiuto, aiuto… u coddu ci sta scippannu
NTONI: Ma quando mai… io ci sceppu u coddu a me soggireddu??? E sulu picchì mi rubò 50 anni     di vita? Ci stava giustannu u colletto da camicia
MICHELE: Non è vero… mi vulia strozzare… mi stava tirannu u coddu comu na iaddina… a mia     chi staiu murennu e sugnu ghinu di duluri… (Pausa)(si tocca tutto il corpo) A proposito di     duluri… e chi succidiu stanotti… non n’aiu chù duluri… mi sentu nautru… sugnu sanu,     sanu comu n’ariddu (e salta)
NTONI: (piange di colpo) D' ariddu era chiddu me… io era sanu e ora iddu picchì… picchì…     (piange a dirotto)
ANGELO: (batte le mani due volte) STOP (idem come prima) Chi ci cianci cretinu.
NTONI: Sono commosso..
ANGELO: Sta attentu a chiddu chi dici. Però iò mi ne nnari… già si fici iornu ed è ciccari u corpu     pi ttia prima mi defunge del tutto. Vidu purru tra i colleghi si nannu quacchidunu in prestitu.     Vidi chi io staiu niscennu. Pi favuri… non cumminari guai. (ed esce lasciando i presenti     bloccati)
NTONI: Va tranquilla, vedrò di fare attenzione. Eiii ma chisti ristari imbambolati. (ad alta voce)     Ianciuluuuu, Ianciulinuuuu. (si affaccia alla finestra) Ianciulinuuuuu
(entra Angelo)
ANGELO: Chi ci gridi… vidi chi sini vivu e i cristiani ta strada ti sentunu, cretinu…
NTONI: Io sarò cretinu, ma tu non è chi si di meno… Ti scuddasti a chisti imbalsamati.
ANGELO: miscula veru. Chistu non ava a succediri. Io non pozzu essiri a du posti     contemporaneamente… non aiu ancora u donu dill’ ubiquità. Mi possu fidari i tia?
NTONI: Ma certu… non sono il tipo che ispira fiducia?
ANGELO: Veramente no… comunque. Dammi i mani… tutti i dui (gli porge le mani) Ti staiu     trasmettennu u potere momentaneo di fermare il tempo intra a sta stanza. Non approfittari.     L’ha fari sulu si ha bisognu di mia e m’ha chiamari d’urgenza.
NTONI: Grazie… sugnu cuntentu. Va tranquilla chi sbloccu io.
ANGELA: Mi nni vaiu… ma tranquilla non cridu. (ed esce)
NTONI: Videmu comu funziona (batte due volte le mani e tutti si sbloccano) – (batte nuovamente     le mani e dice) STOP (e si stoppano)( ribatte le mani e si sboccano) (fa questo per tre     volte) Comu mi sta piacennu.. (Alla quarta volta li lascia bloccati, si avvicina a Michele e     gli fa le torture, gli da un calcio nel fondo schiena) Disgraziatu… mi rubasti 50 anni di vita.     (mentre parla da calci e altro)  Sti 50 anni però ti l’ha passari spitali spitali e cu tanta diarrea     chi t’ava a fari fari u lettu picciatu a tazza du water. (un ultimo calcio e poi li sblocca)
MARIA: Papà… comu vo cu chiamamu o figghiu c’ava a nasciri?
NTONI: Si nasci fimmina comu a mamma, si nasci masculu u chiami… Ianciulinu.
MICHELE: ianciulinu? Stu nomi mi ricorda quacchi cosa
MARIA: E picchì no chiamamu Ntoni… comu a ttia…
(suona il campanello)
CATERINA: Matri u campanellu. (guarda l’orologio al polso) E cu po essiri e setti i matina.  I      carabineri sarannu… i vicini stanotti sinteru di gran buci e chiamaru i carabineri
MICHELE: No, no… me figghiu Saro sarà… chi vinni pi sapiri comu staiu prima d’annari a diri a     Missa dill’ otto.
NTONI: (che nel frattempo si era avvicinato e guardato alla finestra) Invece non sunnu ne i     carabineri ne don Saro. Il trapanatore è… chiddu chi giucò a mamma e papà cu me figghia
MARIA: Paolo… Paolo è… vaiu io, vaiu io mi ci apru  
MICHELE: Unni va Maria… chi sini ancora in pigiama. (Maria non ascolta ed esce porta esterna     per andare ad aprire) Ma chistu non n’avi sonnu a sta ura?
CATERINA: Matruzza bedda, cu tuttu stu casinu e me patri chi non capì sti sta bonu o mali… mi     scuddà chi aiu a figghia incinta…


SCENA 5

(Entrano dalla porta esterna Maria e poi Paolo)
MARIA: Entra Paolo… non ti vergognare. Qui sei in famiglia (entra)
NTONI: Cettu, gioia caro. Ca sini in famigghia. Forza, mettiti comudu e ti setti ta du divanu… cu     vicinu a Maria… chiaramenti
PAOLO: (si siede) Grazie mille. Sono contento che mi volete bene
CATERINA: e picchì non ti nna vissimu a vuliri. È chiaru chi ti vulemu beni
MICHELE: Purru io ti vogghiu beni… però, ma spiegari na cosa
PAOLO: Ditemi, signor Michele che gliela spiego
MICHELE: Tu si un bravu ragazzu… ingenuo... me niputi è na brava fanciulla… ingenua. Ma     comu cazzu facisti e metterla incinta
PAOLO: Semplice… giocando.
NTONI: E chiamamulu gioco
MICHELE: ma giocando come… al medico e all’infermiera o a mamma e papà
MARIA: Che domande sciocche che fai, nonnu. Giocando al medico e all’infermiera non si diventa     incinti
NTONI: Giustu, ca c’è dari ragiuni a me figghia. Giucannu al medicu e all’infermiera non si diventa     incinti
CATERINA: matri… staiu divintannu russa
PAOLO: Giocando a mamma e papà è successo
CATERINA: Basta…i particolari ne vogghiu sapiri. Succidiu e basta. Dicemu chi fu un incidenti di     percorso.
PAOLO: non è stato un incidente…
NTONI: Paolo, me mugghieri ti dissi basta e quindi basta.
MARIA: (si alza) Paolo, scusa ma io ti devo lasciare un minuto. Il tempo di vestirmi e usciamo. Mi     voglio fare una passeggiata a braccetto con te. Anche tu lo vuoi?  
PAOLO: Certo… per questo sono venuto così presto…
(Maria esce porta interna)
CATERINA: Ma quantu sunnu bidditti
NTONI: Propriu du colombi. Paolo, dimmi na cosa: ma i to genitori u sannu?
PAOLO: Certo che lo sanno…
MICHELI: Ah bonu… e comu a pigghiaru
PAOLO: Bene. A loro non interessa niente. Mi hanno detto che devo vedermela con voi
NTONI: Che brave persone. Sintisti Caterina? Ci dissi chi nni l’ema vidiri niuatri
CATERINA: E chi vo fari Ntoni. Na videmu niautri. Dopottutto Maria è nostra figghia
NTONI: menumali chi Ianciulino sbagghiò persona. Mi nni vaiu prima e non vi vidu chiù.
MICHELE: Natra vota stu nomi? Ianciulinu… ma unni u sintì?…
NTONI: Stanotti u sintisti soggiru e ci parrasti puru?
CATERINA: Me patri stanotti parrò cu stu ianciulinu?
MICHELI: Io stanotti dummia… e non mu ricordu…
NTONI: Spozziti u ciriveddu. Ianciulinu in effetti è ianciula però si chiama ianciulu picchì quannu     finisci u so compitu, u so principali ci duna l’ali e io morru picchì tu cosa fitusa mi rubasti     50 anni
CATERINA: O Ntoni… settiti. Sta calmu. Ti vidu na picchicedda stancu. A stu Ianciulinu tu ti     l’avisti a zzunnari stanotti.
NTONI: (prima urlando) Io non mi zunnà a nuddu picchì non durmì. (pausa) (si calma di colpo) O     forsi no. Magari durmì e mi zzunnà tutti i cosi.
SCENA 6
(entra in scena Angelo. Batte le mani e tutti si bloccano)
ANGELO: Siamo a cavallo Ntoni… truvà na bella picca di cristiani pronti a defungere. Mi sta     aiutannu un collega. Staiu vadannu ta i chù beddi e chi stannu murennu pi incidenti e no pi     malattia. Prima mi ti mettu l’anima definitivamenti ta un corpu, ti ni fazzu pruvari quacchi     d’unu. Non sini cuntentu?
NTONI: Cettu chi sugnu cuntentu (batte due volte le mani, si sbloccano) Non fu un sognu     mogliera… tuttu veru è…

FINE PRIMO ATTO



SECONDO ATTO

SCENA 1

(Stessa scenografia, sulla scena Michele, Ntoni e don Saro)    
MICHELE: Ti dico caro Saro, na cosa incredibili. Mi cuccai ch’era un cadaviri ambulante e mi     svigghiai così in forma chi mi pozzu scriviri a maratona di Nova Yorki .
SARO: Sono contento per te. (ridendo) Almeno così, papà, mi sono risparmiato di farti l’estrema     unzione
NTONI: Pi iidu ta risparmiasti ma non pi mmia. Caro cognato don Saro, stanotti m’ha fari     l’estrema unzioni… chissacciu, diciamo versu mezzanotti o giù di lì.
SARO: (ironico) Pi ttia? Perché, tu già sai che per quell’ora morirai?
NTONI: di precisu no … mu sentu e basta. Tu cerca di esserci
SARO: Ma se muori non potrai goderti i beni che ti ha lasciato mio padre…
NTONI: Chi fa, parrinu, mi sta sta sfuttennu?
MICHELE: Saro, Se Ntoni voli fatta l’estrema unzioni… faccilla e non si nni parra chiu. Devi     avere più rispetto per i moribondi (e ridono)
NTONI: Se, io sugnu moribondo lo devo a te e e tò brugghiunarii.
SARO: Va bene Ntoni. Stasera vedrò di esserci. Anzi ceno con voi e se vedo che cominci a stare     male ti faccio l’estrema unzione. Va bene così?
NTONI: Va bene.
(entra dalla porta interna Caterina. Non è più in pigiama)
CATERINA: Un’ura i sonnu e na bella doccia mi ficiru rinasciri
SARO: Ciao Caterina, buongiorno.
CATERINA: Ciao Saro (si avvicina e lo bacia) scusa non t’avia vistu. E tu quannu vinisti?
SARO: Una mezzoretta fa.
CATERINA: E non mi putivi chiamari?
SARO: Assolutamente no. Mi hanno raccontato un po’ di cose ed ho detto loro di lasciarti dormire.
CATERINA: ma ora chi sugnu svigghia vaiu a fari u cafè.
MICHELE: Non ti moviri. Tu statti cu to frati. E caffè ci penzu io…
(esce dalla porta interna)
CATERINA: Miscula… veramenti miraculatu eppa a ghiessiri u papà… è a prima vota chi si offri a     fare u caffè
SARO: In effetti lo trovo, insolitamente, pieno di energie…
NTONI: (scappa a piangere) si… ghinu di energie… tutta energia che era a me…
CATERINA: Non ci fare caso a mio marito. Ultimamente è troppu stancu e depresso. (pausa) Ma     Maria e Paolo non s’annu ritirato?
SARO: Io non li ho nemmeno visti … Saranno a fare compere per il nascituro.
CATERINA: Schezzici tu Saro… ca a cosa è seria. U capisti chiddu chi ficiru di dui?
SARO: Certo che ho capito. Michele e Ntoni mi hanno detto tutto
CATERINA: E tu ci schezzi?
SARO: Sdrammatizzo cara sorella. Del resto non sono i primi giovani innamorati a rimanere     coinvolti… con tutte le conseguenze del caso
NTONI: Forsi tu Saro, non ti rendi conto che i du piccioncini innamorati sono dotati di attributi     funzionanti soltanto ai piani bassi… picchì ai piani alti non funziona nenti. Insomma sunnu     ca testa ma senza ciriveddu.
(entra in scena Michele con un vassoio e 4 tazzine di caffè già piene)
MICHELE: forza, pigghiativi u caffè che è na delizia…

SCENA 2

(entra in scena Angelo).
ANGELO: (Batte due volte le mani e grida) STOP (tutti si bloccano, tranne Ntoni)(Michele si     bloccherà con il vassoio in mano) Fozza moviti chi non aiu tempu i perdiri.
NTONI: Ma almenu u caffè mu putivi fari pigghiari
ANGELO: Poi tu pigghi, ora semu di premura. Vidi chi aiu na bedda picca i corpi chi t’è fari     pruvari. Cuminciamu     subutu cu primu. Tra qualchi secondo na machina u besti. Quannu     succedi c’è u me collega chi blocca u tempu dda. Immeditamente a to anima nesci du to     corpu e trasi ta chiddu nterra     mentri l’anima du mbistutu trasi to to corpu. Sta capennu?
NTONI: Certo… scambio di anime
ANGELO: Se ti piaci… zumma si ti trovi bonu to corpu novu mi dici okkei e io ti fazzu             immediatamenti moriri senza spittari stasira e a to anima a facemu ristari unni è, cioè unni     l’incidentato e l’anima du sconosciutu mu portu in cielo.  
NTONI: E si non mi piaci?
ANGELO: Se non ti piaci a to anima rientra to to corpu, l’anima di chiddu vola in ogni caso in          cielo e il corpo defunge.
NTONI: E io tornu a vivere
ANGELO: Si ma sulu pi picca… vidi di non fari u difficili ch’è peggiu pi ttia. Forza prepariti chi ci     semu…
NTONI: Ma, ma, ma…
ANGELO: Nenti ma. Io resto mi ti vaddu. (applaude due volte e si sbloccano)
MICHELE: (sempre col vassoio in mano) Saro, pi ttia chistu cu tantu zucchiru… (man mano li     prendono dal vassoio) Pi Caterina chistu cu na picchicedda i latti… PI me iennuru Ntoni     chistu normali…
NTONI: Scusate … ma io non prendo caffè  
(nel frattempo Michele posa il vassoio su un tavolo e si prende la sua tazzina)
CATERINA: Tu non pigghi caffè… ma si tu bivi direttamente ta caffittera?
NTONI: (comincia a saltellare e dare pugni come in un combattimento di pugilato) Quando sono in     allenamento bevo solo acqua…  (prende una bottiglia piena mette in bocca l’acqua fa tipo     sciacqui, prende il portafiori e sputa l’acqua dentro)
SARO: Caterina… mi sa che tuo marito ha bisogno di più attenzione da parte tua
NTONI: Certo che devo fare più attenzione. L’ultima volta (simula con i movimenti) per non stare     attento non sono riuscito a schivare il gancio destro e sono finito a tappeto (si butta per     terra e si rialza) Però… mi sono rialzato dopo sette secondi…
ANGELO: (Batte due volte le man i e grida) STOP (tutti si bloccano, tranne Ntoni) Nenti… chistu     non fa pi ttia. Decidu io… troppu violentu. Pruvamu a nautru. Tu teniti sempri prontu.      (batte due volte le mani e si sbloccano)
NTONI: Io dico… anzi lo ridico… ti pari giustu soggiru chi a tutti ci dasti u caffè e non a mmia…
MICHELE: Ma si mi dicisti…
SARO: Mutu Micheli… e dacci u caffè
(Michele prende la tazzina e sta per porgerla)
ANGELO: (Batte due volte le mani e grida) STOP (tutti si bloccano, tranne Ntoni)
NTONI: Minzica, fermi u tempu ogni vota chi m’è pigghiari u cafè
 ANGELO: Chi mmi nni frega du cafè. Collabora e Pruvamu a chistu  (batte due volte le mani e si     sbloccano) (immediatamente Ntoni diventa l’altro)
NTONI: No grazie… niente caffè. Non tollero la caffeina (e incomincia a sfilare facendo sempre     pose diverse)    Modello Cavallo numero 13… Cannavazzo autunno inverno… Gucci     primavera estate… Valentino di notte… Valentino di giorno… e in intimo…
CATERINA: Matri, matri, matri… chi staiu vidennu…
NTONI: Questo è il mese di gennaio… aprile… luglio…e ottobre…
ANGELO: niente… mancu chistu va beni. Non avi stoffa non avi stoffa pi fari u modellu (Batte due     volte le mani) STOP (si bloccano)
NTONI: Pozzu sapiri cu ti desi ordini mi nni fermi? Stava pi diri Okkei. Mi piacia fari u modellu.     Già mi vidia te sfilati     importanti in mezzu a tanti fimmini boni.
ANGELO: Noi dobbiamo tutelare puru l’immagini di defunti… e tu c’iavissi rovinatu a reputazioni     cu to modu di sflilari. Vidi chi m’avissi arrivari un noto attore di Teatro. Intanto vi sblocco.     Teniti pronto. (batte due volte le mani e si sbloccano)
NTONI: Allura mi l’ha dari stu caffè o no? Mi sta facennu penare…
MICHELE: E tu a mmia mi sta facennu mpazziri. Na vota u vo... na vota no vo. Zumma u vo o no     vo stu     caffè… prima mi tu iettu incoddu.
NTONI: Cettu cu vogghiu. U sa chi io chi caffè mi fazzu puri i flebo (lo prende e lo beve di colpo)
ANGELO: (Batte due volte le man i e grida) STOP (tutti si bloccano, tranne Ntoni)
NTONI: (si avventa su Caterina) confessa Desdemona, confessa apertamente il tuo peccato, ché se     pur tu negassi a giuramento punto per punto che non l’hai commesso, non potrai più     rimuovere da me né soffocare in me quella certezza per cui io gemo. Tu devi morire.
CATERINA: Aiutu... pacciu pericoloso divintò.
NTONI: - Perdio! L’ho visto io quel fazzoletto nelle sue mani! Femmina spergiura! Tu così fai del     mio cuore una pietra e mi costringi a chiamare assassinio quel che intendevo come un     sacrificio. L’ho visto con questi occhi, il fazzoletto! Il fazzoletto di Cassio.
CATERINA: Ntoni… Ma che Cassio dici… io no canusciu a stu Cassio
NTONI: (si pone al centro del palco) L’Otello di William SHAKESPEARE (fa l’inchino)     Applaudite pure… il grande attore Ntoni Cannavazzo…
CATERINA: Ma chi è… facia pi ffinta? Stava recitannu?
MICHELE: E a scummissa chi c’ema battiri i mani?
CATERINA: Battemuccilli pi favuri.
SARO: concordo… meglio assecondarlo
(cominciano ad applaudirlo)
MICHELE: Bravo… bene… bis
NTONI: Volete il bis? Vi accontento.
SARO: Ma cu ti potta mi ci cerchi bis…
NTONI: “Essere, o non essere, questo è il dilemma: se sia     più nobile nella mente soffrire i colpi di     fionda e i dardi dell’oltraggiosa fortuna o prendere     le armi contro un mare di affanni e,     contrastandoli, porre loro fine? Morire, dormire…     nient’altro, e con un     sonno dire che     poniamo fine al dolore del cuore e ai mille tumulti     naturali di cui è erede la carne: è una     conclusione da desiderarsi devotamente. Morire, dormire. Dormire, forse sognare”.   
CATERINA: Mi staiu commovennu….
NTONI: (si pone al centro del palco) L’Amleto di William SHAKESPEARE (fa l’inchino)
(i presenti si alzano ad applaudire)
MICHELE: Bravo… bravo a me iennuru…
ANGELO: (Batte due volte le man i e grida) STOP (tutti si bloccano, tranne Ntoni)
NTONI: Picchì mi fimmasti… c’iavia pigghiatu gustu. Ou… basta. Truvà chiddu chi vogghiu.     L’attori… l’attori vogghiu fari. Okkei, okkei…. Ti basta così
ANGELO: Mi dispiaci… e sini puru bravu sulu però… chi mi dissi u collega, telepaticamenti, chi     l’attori era già occupatu… quindi… n’ema ciccari nautru.
NTONI: certu chi aiu un culu oggi???
ANGELO: Non ti preoccupari chi cci nni sunnu ancora. Sulu ch’ema a fari prestu. Non vurria chi     arrivati all’ultimu mumentu t’ha pigghiari chiddu chi passa u cunventu.
(Batte due volte le mani e si sbloccano.)
NTONI: Puà… che bruttu stu caffè. E’ chiù bruttu i tia soggiru. Ma con chi u facisti?
MICHELE: U fici chi me mani e a caffittera. Mi piaci chiossà quannu reciti
SARO: Vero Ntoni, non sapevo di questa tua passione. Sei veramente bravo
CATERINA: Veramenti mancu io sapia nenti
NTONI: Picchì… secunnu vui u sapia io?
(suona il campanello)
SARO: Se non aspettate nessuno saranno i due giovani amanti
NTONI: Sprovveduti…
CATERINA; (che era andata nel frattempo alla finestra) Iddi sunnu… vaiu mi ci apru
NTONI: Io i lassassi fora
SARO: Così i genitori di Paolo se ne sono lavati le mani
MICHELE: non sulu i mani… puru i pedi. Anzi si ficiru u bagnu. Non nni vonnu sapiri
NTONI: E io mancu i possu aiutari vistu chi… è defungere
SARO: (ironico) Già mi l’avia scuddatu. A mezzanotti mi pari chi dicisti.  

SCENA 3

(entrano in scena Maria che ha in mano un grande lecca, lecca e si avvicina a suo padre, Paolo con in mano una carrozzella giocattolo e Caterina)
MARIA: papà, papà… (gli passa il lecca, lecca) guarda cosa ho comprato: due bavaglini di colore     diverso, azzurro in caso nasce maschietto, rosa nel caso dovesse nascere femminuccia. Ho     comprato pure un biberon e una magliettina…
NTONI: Brava a me figghia. E tu Paolo cosa hai comparato.
PAOLO: Io ho comprato solo una carrozzina. Però stasera usciamo e compriamo altro.
NTONI: Giusto. Scusate… ma tuttu chistu con quali soddi
MARIA: Come con quali soldi papà… con i tuoi. Ho detto che sono figlia tua e che passerai     domani a pagare il tutto.
NTONI: Facisti bonu… dumani passo e pago. In caso non putissi annari ci pensa to nonnu a livari i     debiti
MICHELE: E io chi c’entro… i figghi i to sunnu.
(nel frattempo Angelo esce di scena)
SARO: allora ragazzi. Lasciate tutto sul tavolo e vi accomodate qui vicino a me
MARIA: Va bene zio (si siedono vicino a lui)
SARO: Allora… avete già pensato come chiamare il bambino?
PAOLO: Non ancora… io se nasce maschio vorrei chiamarlo Lupin 3 come il mio personaggio     preferito dei cartoni animati
CATERINA: E se nasci fimmina?
PAOLO: Se nasce femmina … Kiss, kiss Licia
MICHELE: Ma quantu sunnu teneri
SARO: E quando vi sposerete?
MARIA: Ci dobbiamo sposare? Si, si… in chiesa. Io con l’abito bianco
PAOLO: Ed io mi faccio prestare il vestito di quando si è sposato mio padre.
CATERINA: Ma Saro… chi cci metti ta testa a sti du locchi. Idda ancora è minorenne e non si nni     parra. Intantu ognuno sta pi casi so e u piccireddu nu criscemu niautri
SARO: Mi sembra una buona soluzione
MARIA: Ma mammaaaa… io mi vogghiu maritari. Ho pure il corredo pronto
CATERINA: Corredo? Ma quannu mai… io pari chi c’è cattatu u corredu?
NTONI: Figuriti io…
MICHELE: A mmia non m’aviti a vaddari… io nenti c’è cattatu
MARIA: Ma mamma… il corredo è quello tuo.  Giocando a mamma e papà nella stanza da letto…
NTONI: …A vidi unni giocunu i carusi… ta stanza e lettu
PAOLO: Che c’è di male. Quando giochiamo al medico e all’infermiera ci mettiamo nella sua     stanza. Per quel gioco il letto serve piccolo. Ma quando giochiamo a mamma e papà…
NTONI: …Vi mittiti to lettu matrimoniali.
PAOLO: proprio così.
MARIA: ed è stato mentre giocavamo nella stanza da letto che mi sono accorto della cassa. L’ho     aperta ed ho visto il bel corredo ancora nuovo.
CATERINA: Veru è. Du corredu no usai mai mi ciù lassava a Maria
MARIA: Hai visto che ho ragione io? Forza papà… andiamo nella camera da letto che te lo voglio     fare vedere. Vieni anche tu nonno. Anzi passiamo tutti.
PAOLO: (si alza) si che bellezza… andiamo tutti nella stanza da letto. Seguite me che so la strada
NTONI: Siguemu a Paolo chi ormai a strada a sapi a memoria…
(esce Paolo per primo, a seguire Maria, Caterina, Ntoni,  Michele e Saro. La scena resta vuota per qualche secondo )

SCENA 4

(entra Angelo, batte le mani e dice STOP)
ANGELO: A cu ci staiu fimmannu u tempu si ca non c’è nuddu. E unni sarannu. Speriamu chi     Ntoni non cummina guai propriu ora chi aiu corpi novi che sembrano fatti su misura pi iddu
(Entrano in scena Ntoni e Michele)
MICHELE: U corredu l’avi prontu… quindi a putemu maritari a to figghia
NTONI: Cettu… u corredu c’è u figghiu purru… (si avvede di Angelo) A ca sini tu… chi novità mi     porti
MICHELE: O Ntoni… cun cu sta parrannu. Io ca sugnu
NTONI: No vidi cu cu staiu parrannu? Eppuru tu u canusci bonu. Cu Ianciulinu staiu parrannu
ANGELO: Cretinu, u sa chi non mi vidi…(pausa) però mi po’ sentiri… (va dietro di lui e gli da un     calcione nel sedere)
MICHELE: aiiiii chi fu (riceve ancora un calcio) aiiiii chi mi succedi (un altro ancora) I spiriti…     ta sta casa ci sunnu i spiriti e mi stannu pigghiannu a cauci to culu
NTONI: Non sunnu i spiriti ma a to coscienza…
MICHELE: (continua a ricevere calci) aiiiii e comu si stuta sta coscienza (ancora) Chi pigghiò u     me culu pi un palluni?
NTONI: Sta coscienza si chiama Ianciulinu. (Michele non riceve più calci) Ti dici nenti stu nomi?     Latru!!!
MICHELE: Ianciulinu??? Matri bedda… tutti cosi ricordu. Allura non fu un sognu? Matri bedda     matri bedda…
(entra in scena Saro)
SARO: (batte due volte le mani e dice ad alta voce) STOP (michele e Ntoni si bloccano) Brava,     brava… ora abbiamo l’Angelo che si vendica e… a calci nei fondelli
ANGELO: Ma… ma… ma….
SARO: ma… ma niente. Hai combinato un macello…
ANGELO: Ma tu non sei don Saro, il figlio di Michele?
SARO: Certo che lo sono, ma sono pure un angelo anche se, al momento, soltanto terreno. Dopo     morto diverrò Angelo a tutti gli effetti e sarò alla corte del nostro Gran Capo.
ANGELO: Allora sai tutto…
SARO: Si… tutto
ANGELO: Anche chi du cosa fitusa, chi poi saria  to patri e che io ho punito con i calci in culo, mi     pigghiò per i fondelli e ci rubò 50 anni di vita al genero chi poi saria to cugnatu e u maritu di     to soru.?
SARO: Si… Anche questo so.
ANGELO: Ah, pure questo sai…(si siede) Scusa Angelo terreno… sarà che ancora sono fresco in     fatto di Angeli, chi non fici a to gavetta chi sta fennu tu e chi non aiu tutta sta gran     preparazioni ma c’è na cosa chi non mi torna …
SARO: Dimmi cosa non ti torna
ANGELO: E’ vero chi io, essendo al mio primo incarico comminai un gran macello.
SARO: Proprio così… un gran macello…
ANGELO: Grazie. Ma quello che non riesco a capire è il perché, il gran Capo, non sia intervenuto     nell’attimo in cui Michele ha fatto quella cattiveria spacciandosi per il genero. A Lui sarebbe     bastato un niente per sistemare le cose ed io non avrei avuto problemi.
SARO: Certo… per Lui non esiste l’impossibile. Avrebbe potuto… ma non ha voluto.
ANGELO: Ecco… non ha voluto. Bo?
SARO: Difficile da capire. Per Lui non esiste il concetto di tempo. Un secondo è come cent’anni.     La vera vita non è qui. Ci lascia liberi di sbagliare, di redimerci e di espiare i nostri peccati     su questa terra… Perché Lui ci vuole tutti in Paradiso. E’ il dopo quello che conta... Credi     che con quel gesto papà abbia guadagnato qualcosa? Verrà il momento che desidererà di    morire e pregherà affinché Dio lo accontenti. Ho tanta pena per lui e per tutti coloro che     fanno tanto male perché non si rendono conto che il male lo fanno principalmente a loro     stessi.
ANGELO: Ora però è meghhiu mi sblocchi a sti dui chi c’è fari pruvari un corpu a Ntoni
SARO: (batte le mani due volte e si sbloccano)
MICHELE: Matri bedda, matri bedda tuttu veru è. Ianciulinu unni si ca non ti vidu.
SARO: Papà… che ti succede, chi è questo Inaciulino
MICHELE: saro beddu… menumali chi sini ca… parra cu to principali che è to cielo e dicci mi si     chiama a Ianciulinuuuu chi mi voli mottu o postu di Ntoni
NTONI: E ci torna… ma allura sini disonestu veru
ANGELO: Brutto screanzato (e da un calcio nel culo a Michele) Ladru e brugghiuni
MICHELE: Aiiii, aiiii, aiiii. Di nuovo a coscienza chi mi pigghia a cauci c’è
SARO: Basta bonu così. Ora calmiamoci tutti…

SCENA 5

(entrano in scena Maria, Caterina e Paolo)
MARIA: Mamma, grazie del corredo. Paolo, ringrazia anche tu
PAOLO: Si certo…. Grazie mamma del corredo.
MARIA: ora ci possiamo sposare.
CATERINA: Ch’ema a fari cun chisti… si misuru ta testa chi s’hanna maritari
MARIA: Zio Saro, visto che sei prete perché non ci sposi tu.  
PAOLO: Si zio… io direi di sposarci oggi stesso
SARO: Oggi stesso non si può… bisogna seguire una prassi
MARIA: Va bene… vorrà dire che aspetteremo che nasca mio figlio e così facciamo tutto lo stesso     giorno: battesimo e matrimonio
(mentre parla si avvicina alla finestra e la apre)
PAOLO: Che bello…. Nonno Michele… ce lo battezzi tu il nascituro?
MICHELE: Io… certu… con piacere. Sempri chi a coscienza e Ianciulinu non mi pigghiunu a cauci
(Angelo gli sferra un calcio nel culo)
MICHELE: Aiiii
NTONI: Purru a mmia piaci l’idea du battiu e matrimonio assemi. Però inveci di biancu u vestitu     ava ghiessiri niru
(mentre parla si avvicina alla finestra e la chiude)
PAOLO: Che c’entra nero. Il nero si usa per i funerali no per i matrimoni
(mentre parla si avvicina alla finestra e la apre)
NTONI: Appunto… facemu tutti i du cosi ta na vota .
(mentre parla si avvicina alla finestra e la chiude)
(Paolo apre la finestra e Ntoni la richiude)
NTONI: Insomma, sta finestra ava ristari chiusa chi c’è friddu
PAOLO: Ma tu sei pazzo papà. Maria è incinta e la finestra deve essere aperta (apre la finestra)
SARO: Scusa Paolo, cosa c’entra la finestra con il fatto che Maria è incinta
MARIA: Zio, mi meraviglio di te che sei parrino. Non lo sai come nascono i bambini?
NTONI: O Saro… mancu tu mi pari. No sa chi i bambini nasciunu ca finestra aperta
MARIA: Giusto
CATERINA: Bo… chistu mancu io u sapia…
MICHELE: E mancu io (gli arriva il solito calcio) aiii
PAOLO: Quindi se trova la finestra chiusa, mi dici come fa la cicogna a portare il bambino dentro.     Ti pare che è babbo natale che passa per il camino?
MICHELE: che… a cicogna dissi? (gli arriva il solito calcio) aiii
NTONI: Saro… chi ti pari chi a cicogna è babbo natale?
SARO: Scusate ragazzi. Non vi preoccupate che la finestra resta aperta. Mi spiegate come avete     fatto per fare questo bambino?
PAOLO: mi vergogno…
MARIA: lo dico io… facendo l’amore mentre giocavamo a mamma e papà
CATERINA: Matri, matri… sugnu tutta russa
SARO: E come avete fatto a fare l’amore
PAOLO: Diglielo tu Maria che io mi vergogno
NTONI: Quant’è fruntusu stu carusu
MARIA: Come nei film in televisione. Ci siamo abbracciati e poi ci siamo dati un bacio qui (indica     le labbra)
SARO: Nient’altro ?
PAOLO: Certo che no… abbiamo fatto pure il naso naso.
NTONI: E chistu fu ca misi incinta: il naso naso senza precauzioni non perdona.
CATERINA: Quindi, perciò, allura…
NTONI: Allura a finestra ava ristari aperta che po’ trasiri a cicogna d’un mumentu all’autru. Purru     si io sacciu chi di solitu veni di notti.

SCENA 6

ANGELO: (batte due volte le mani e dice) STOP (e tutti si bloccano, compreso Saro escluso Ntoni)
NTONI: Ma si… pruvamu a chistu novu e non si nni para chiù. Caro Ianciulinu… non ha idea     quantu voti è desideratu di moriri. E quanti voti è invidiatu i famigghi di l’autri. Ora però…     chi sacciu ch’è lassari stu corpu definitivamenti purru si rivivrò ta nautru corpu… a cosa mi     dispiaci e mi fa sentire profondamente triste. Basta va… sugnu prontu.
ANGELO: (batte due volte le mani e tutti sbloccano)
NTONI: (con voce hitleriana in tedesco) Actung… desidero la vostra attenzione e che nessuno si     permetta di contraddire le mie parole che sono legge. (mima un mitra che spara e fa i versi)     rattatata, ratttatata… tutti al muro e nei campi di concentramento se non ascoltate le mie     parole. Io farò di questa casa un esempio per tutti. Sarà prima in ogni disciplina… sia     sportiva… sia politica. Solo razza pura…
SARO: (ad Angelo) Ma chi gl’hai portato
ANGELO: e che ne so… mi avevano detto che è morto un fanatico nazista ma non credevo fino a     questo punto
NTONI: (a Michele) Tu non essere razza pura… tu non essere ariano
MICHELE: Io ciu giuru… no canusciu a stu mariano (calcio) aiiii
NTONI: cosa essere finestra aperta. Chiudere finestra.
PAOLO: Ma ti ho appena detto che aspettiamo la cicogna
NTONI: Cicogna??? Io sparare a cicogna quando vedere ratatata, ratatata, ratatata. Iavul
MARIA: Mammaaaa la cicogna vuole ammazzare
ANGELO: (batte due volte le mani e dice) STOP (si bloccano) Niente questo non fa assolutamente     al caso tuo. Speriamo di essere fortunati con il prossimo (batte due volte le mani e tutti     sbloccano)
NTONI: (fa i gay) Ma quanta bella gente e che sapevo io di essere apparentato con tutti questi bravi     ragazzotti…(si avvicina a Paolo) Come ti chiami bel giovane…
PAOLO: Che fai papà… non mi riconosci? Paolo sono?
NTONI: Scusa che sbadato… (gli tocca una spalla) mmmm che bel fustino che sei Paolo. Paolo e     Francesca… be Francesca la lasciamo stare. Io preferisco Paolo…
MARIA: Ma mamma, che gli è preso a papà…
CATERINA: niente… ora ci passa
NTONI: (a Michele) Che bel fustaccio… ho sempre amato gli uomini maturi. Tu sei maturo?
MICHELE: No, io sono Michele (Calcio) aiiii
ANGELO: (batte due volte le mani e dice) STOP (si bloccano)
NTONI: Ma chi mi dasti a uno fru fru? Mi facisti peddiri a reputazioni.
ANGELO: Ntoni, mi dispiace dirtelo ma il tempo a tua disposizione è finito
NTONI: Come finito? Mi avevi detto che avevo 24 ore di tempo. Ni passaru a mala pena 3 o 4
ANGELO: Purtroppo però ho ricevuto ordini dall’alto. Hai un ultimo corpo da provare… o prendi     questo o non avrai più possibilità di scelta e il prossimo ancora sarà quello definitivo.
NTONI: Aspetta. Non ni ciccari chiù corpi. Non vogghiu chiù esseri io a sceglierni unu e non     vogghiu mancu mi sini tu a sceglieri pi mmia. Voglio rinasciri nautra vota ma senza sapiri ta     quali famigghia e quantu è campari. Mi fido del caso e del tuo Grande Capo.
ANGELO: Comu dici tu. Basta chi sini cuntentu. Prepariti chi sbloccu u tempu. Vidi chi chista è     l’ultima vota chi mi vidi. Quannu mori definitivamente a to anima entrerà direttamente nel     tuo nuovo corpo e ti dimenticherai di tutto e tutti compreso i mia
NTONI: Aspetta. Fammi un favuri. Fammillu sbloccari a mmia u tempu.
ANGELO: E sia… (fa per andarsene. Si ferma, torna indietro, gli da un bacio sulla guancia ed     esce)

SCENA 7

NTONI: (batte due volte le mani e si sbloccano)
SARO: Ntoni… tutto bene?
CATERINA: U dicia io. Tu ha bisognu di riposo.
MARIA: Papà… che ti è successo? Sei diventato pazzo perché io sono incinta?
NTONI: No gioia. Ha ragione la mamma. Sono soltanto un po’ stanco. (pausa) Fatemi una cortesia,     lasciatemi un attimo da solo con lo zio Saro
MICHELE: E’ nesciri puru io? ai… E chi è non mi pigghiò chiù a cauci a coscienza?
(escono tutti tranne Saro e Ntoni)
SARO: E’ inutile che ti confessi perché so già tutto.
NTONI: Tutto, tutto?
SARO: Si tutto. Lo sapevo ed ho avuto conferma da Angelo o Ianciulinu.
NTONI: Ah… quindi a canuscisti. E allura sa chi iò è moriri e me anima si trasferisci.
SARO: si… so anche questo. Mi dispiace Ntoni. (pausa) (Ntoni si inginocchia e lui lo benedice)
(parte una musica. Saro esce. Ntoni si alza piange comicamente, si mette un fazzoletto sulla testa col fiocco tipo i morti, mette una sedia al centro, si siede e si accascia tipo morto)
(passa Maria e lo vede e grida)
MARIA: E’ morto papà
(passano tutti e inizia un siparietto comico)
CATERINA: Muriu me maritu…
MICHELE: Io avia moriri e non tu…
SARO: Che è che hai detto papà?
MICHELE: Io? nenti… u dissi tantu pi diri…
PAOLO: Papà… te ne sei andato senza conoscere il nascituroooo
SARO: Basta. Io direi di passarlo nella stanza da letto in attesa che venga quello delle pompe     funebri a sistemare la stanza.
(Lo prendono di peso e lo portano fuori dalla porta interna)
(tutti lo seguono nell’altra stanza)
SCENA 8
(la scena è vuota, dall’altra stanza si sente piangere)
(suona il campanello)
(Caterina passa e va ad aprire senza guardare dalla finestra)
(si presenta Ntoni, nelle sembianze di quello delle pompe con una ghirlanda in mano e i paramenti come i candelabri)
NTONI: Scusate… abita qui la famiglia del signor Ntoni Cannavazzo?
CATERINA: Si. Io sono la moglie.
NTONI: sentite condoglianze signora. Io sono delle pompe funebri “Carletti” dove poso la     ghirlanda e i candelabri?
CATERINA: li posi qui.
NTONI: Il posto dove sistemare tutto, quindi è questo
CATERINA: Si è questo. Scusi signor…
NTONI: Marcello. Marcello Carletti
CATERINA: Signor Marcello… ma è sicuro che non ci siamo mai incontrati prima?
NTONI: Sinceramente, anch’io ho avuta questa sensazione appena l’ho vista
CATERINA: Strano… ha un non so che di familiare
(entrano Maria e Paolo)
MARIA: mamma, chi ha suonato alla porta?
CATERINA: Il signor Marcello. Il titolare delle pompe funebri Carletti
PAOLO: Io sono Paolo, piacere. Sono il fidanzato e il papà del figlio, che deve nascere quando lo     porta la cicogna, di Maria.
NTONI: Ha proprio una bella famiglia. Complimenti
(entra in scena Michele)
MICHELE: Caterina… ti pari giusto chi lassasti a to maritu mortu sulu cu to frati? Moviti chi c’ema     a diri u rusariu.
CATERINA: Già vero. Il Rosario… lo avevo dimenticato. Mi scusi Marcello, la lascio in     compagnia del signor Michele Gambuzza nonché mio padre.
NTONI: Piacere....
CATERINA: Arrivederci Marcello… ci vediamo
NTONI: Arrivederci… Caterina…
(Caterina esce)
PAOLO: Buongiorno signor Marcello
MARIA: Buongiorno e arrivederci….
NTONI: Arrivederci ragazzi.
(i ragazzi escono)
MICHELE: (guarda attentamente Ntoni) (gli gira intorno) Ma si tu?
NTONI: Mi scusi, non la capisco
MICHELE: Ntoni… dimmi a verità. Tu sini Ntoni.
NTONI: Ma che sta dicendo. Caspisco che lei è scosso per la morte del signor Cannavazzo però…
MICHELE: Ntoni… perdonami. Cu ttia sbagghià. Mi comportà mali. Ma ti giuru chi recupererò     ogni cosa. Pi cuminciari dumani vaiu unni u notaio e i me beni ci lassu… anzi ci passu         subutu tutti a Caterina. Me figghiu Saro non si nni fa nenti da casa mare o in montagna…     Mi senti Ntoni? Ntoni Cannvazzo mi senti???
NTONI: Signor Michele le ripeto di nuovo che io mi chiamo Marcello, capito? Marcello Carletti e     non Ntoni Cannavazzo come… dice lei (pausa, guarda verso il pubblico) o no!!! (si blocca)

SIPARIO