LA CALUNNIA E’ UN VENTICELLO
OVVERO
SENZA LE PORTINAIE IL MONDO SAREBBE PIU’ TRISTE
di
Domenico Platania
Settembre 2008
PERSONAGGI IN ORDINE DI APPARIZIONE
Annunziata Cardinale, portinaia, detta Titina
Santa, moglie di Cicirello
Ninì Sautampizzo, medico
Clara, moglie di Ninì
Rosetta Mendolaro, innamorata
Mimì Converso, innamorato
Teresa, figlia di Ninì
Angelo, bambino
Consalvo Cicirello
Giambattista Lo Prete, brig.dei CC.AA., detto Titta
Sebastiano Lo Monaco, appunt. dei CC.AA., detto Totò
Operai
L’ambiente è una piazzetta dove si affacciano tre abitazioni poste sui tre lati
della scena. Quella di fondo è abitata dalla famiglia Sautampizzo e dalla
portinaia. Vi si accede da un portone, alla sinistra del quale, a livello terra,
si apre una finestra chiusa da un’inferriata. Completa la facciata un balconcino
situato sopra la suddetta finestra. Sul lato sinistro, abitazione dei Cicirello,
accanto alla porta d’ingresso si trova un altro balconcino quasi simile al
precedente. L’abitazione di destra, invece, oltre ad un piccolo portone
comprende una finestra posta lateralmente. Quasi al centro della piazza è
collocato un sedile di colore rosso dove è poggiato un cartello con la scritta
“VERNICE FRESCA”. Sul fondo, da sinistra e da destra, le vie d’uscita. Il nome
della piazza è indicato su di una targa posta sulla parete destra.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Aperto il sipario, Titina è occupata a pulire davanti all’ingresso del portone
centrale. Da destra entra Santa, porta la borsa della spesa.
SANTA – Bongiorno, signora Titina, stamatina mancu mi saluta?
TITINA - Oh, signura Santa! Scusassi, sugnu menza nzalanuta, ho passato la notte
arrusbigghiata. Lei, matinata ha fatto?
SANTA - E ppi forza, cu ‘i spurugghia ‘i sirvizza di fora?
TITINA – E so marito?
SANTA - E’ impedito, ‘u sapi, no? Sforzi non ni po’ fari.
TITINA - Bih! E chi s’ha mpùniri macigni? Intanto ca si fa du passi, si po’
passari ‘n-pocu di tempu a fari qualche sirvizzeddu. E visto ca è sempre
nficcatu intra, caminari ci fa bene a saluti!
SANTA - A lei ci pari. Du passi oggi, dui dumani e intanto i chilometri s’accucchiunu!
TITINA – Pirchì, so marito chi va a binzina? O annunca caminannu si ci spardunu
i suletti de’ pedi?
SANTA – Chi c’entra, vuleva diri ca, camina ca ti camina, ci po’ vèniri, chi
sacciu, apprima un poco di pantaciata, appoi tanticchedda di asma, dopu...
TITINA - ‘N-quattruni di polmoniti e se poi, scanzatini, ‘i cosi continuanu di
ssu passu, non si sapi unni si po’ arrivari!
SANTA - Ha vistu chi cosa voli diri farisi du passi? Ppi non parrari, poi, d’’i
cunsiguenzi ca putissi patiri su, truppicannu, si pigghiassi, chi sacciu, una...
estorsione a cavigghia o qualche machina s’’u mpaia...
TITINA –Bih, veru è! Finu a quannu s’’u mpaia na machina, ‘a cosa non è tantu
cumplicata, pirchì al massimo s’’a pò sulu quagghiari. Però non soffri! Ma su
scanzatini si pigghia un’estorsione alla caviglia, i patimenti sunu accussì
forti ca, ppi non fallu sòffriri, cummeni spararici ‘n-colpu n-testa, comu fanu
chi cavaddi.
SANTA – Povero Consalvo, mòriri comu ‘i cavaddi! E allura mi tocca accattari
macari ‘a pistola!
TITINA - Avi milli parti di ragiuni! Su a so maritu ci ponu capitari tutte
queste disgrazie è megghiu ca si ni sta a casa, beddu accupunatu! (a parte) Chi
campa a fari, no sacciu!
SANTA – E poi c’è n’autru problema. Senza vulillu, jennu pedi pedi e respirannu
aria diversa e cchiù frisca ci pò sbugghjari l’appetito, c’’u rischiu di
ngrassari comu ‘n-porcu! E me maritu, cara donna Titina, cu tutti ‘i malatii ca
c’avi accucchiati, questo lusso non se lo può permettere!
TITINA – Bih! Chi c’avevo fattu casu al particolare dell’ingrassaggio!
SANTA - A iddu c’abbasta l’aria ca pigghia a casa e chidda ca respira, ogni
tantu, quannu s’affaccia in piazza.
TITINA - Certu, chi voli diri, c’abbasta e c’assupecchia! (guardando verso la
finestra sopra la portineria) Nella vita ci voli equilibrio e cuscienza netta!
Cuscienza, signuruzza, ca ci manca a certa gente di nostra conoscenza.....
(guardandosi attorno) Non mi facissi parrari, ppi favuri, annunca svommico!
Certuni, s’avissunu a mpicari na maschera nta facci pp’’a vergogna. Certuni...
E’ megghiu ca staiu muta...
SANTA - Ma comu, non si fida cchiù di mia?
TITINA – No, non è chissu il motivo. E ca stavota (con tono misterioso) ’a cosa
è grossa assai, vah!
SANTA – E chi voli diri? Allura, lei accussì mi sta facennu capiri ca a mia mi
cunta sulu ‘i fissarii!
TITINA – No, chi c’entra! (guardandosi attorno) Unni era arrivata?
SANTA - A ...certuni!
TITINA - Ah, si! Certuni, e c’’u dicu comu na soru, ‘a dignità non sanu mancu
unni sta di casa. Altro che storie. Sugnu morta! (guardandosi attorno
sospettosa). ‘I ntisi stanotti ddi vuci?
SANTA - No! Me maritu, arrunfa accussì forti ca non si capisce nenti di nenti.
Sulu iddu si senti. A me casa semu isolati, vah!Versu chi ura successi?
TITINA – ‘U ruloggiu no taliai, ma di sicuru era dopo menzannotti. Hanno
arrusbigghiato ‘n-quarteri sanu!
SANTA - Sicuramenti mi truvava a priparari qualche decotto. Bih! Ma varda chi
cosa mi sono persa! Ma pirchì non mi chiamò?
TITINA – (guardando verso la finestra dei Sautampizzo) M’arrusbigghianu nto
megghiu sonnu.(imitando la voce maschile) “Questo lamento non lo somporto più.
Ora l’ammazzo e mi levo il pensiero”, diceva iddu. (con voce di donna) “Aspetta
fino a dumani, almenu. Cu l’amici to’, vi portati n-campagna e faciti ‘u
travagghiu a muta a muta”, ci diceva idda. E iddu c’arrispunneva (con voce di
uomo)”Ma chi ti pari ca non sugnu capaci anche da solo? Ah, ah, ah”. E fici na
risata ca quannu ci penzu mi sentu tutta attrunzata. (con la solita voce di
uomo) “Lo tagliolìo a pezzo, a pezzo. Ah, ah, ah!” Autra risata terrorizzabile,
ca non si senti mancu nei filmis di chiddi gialli, accussì gialli ca cchiù
gialli non si po’!
SANTA - Matri, matri, chi sentu! Ma di unni vinevunu queste voci?
TITINA - (guardandosi attorno, imitata da Santa) E m’’u dumanna? Ca dall’appartamentu
di chiddi ca si sentunu cacoccila, (facendo segno con la testa verso la
finestra) chiddi d’’u primu pianu. Siccomu ‘a me stanza è sutta di ni iddi, ppi
non perdiri manco na parola di chiddu ca dicevunu, rapii ‘a scala, ‘a sistimai
supra ‘u tavulinu, acchianai nzina all’ultimo gradino, c’’u rischiu di cascari,
e mpicai aricchia nto tettu, comu na ventosa. Qualche parola n’affirrai, ma ‘u
sucu sucu ‘u capii perfettamente.
SANTA – Sant’Ajituzza, sugnu tutta scantata. (sempre più curiosa) E poi chi
successi?
TITINA – Chi successi? Si cuminciànu a sèntiri colpi d’accetta, come su
squartariassuru qualchi cosa. “Ammogghia”, diceva iddu. “No, m’allordu di sangu”,
arrispunneva idda. “Ti dissi ammogghia! Mi devo mettere per forza a gridare?”,
insisteva iddu. “Statti mutu, c’ammogghiu!, ‘u cuitava idda.
SANTA - Certu, essennu dutturi, ‘u travagghiu di macelleria ‘u sapi fari bonu!
Taliassi, (mostrando le braccia) c’ho tutta la pellame spimmuli spimmuli. E comu
finiu?
TITINA - Dopo un poco di silenzio, iddu accuminciò “Varda chi fitinzia, abbiamo
tutta la casa nzunzata di sangue”:
SANTA – Ma allora, ci fu una carneficina, ci fu!
TITINA – E chi ci sono dubbi? Minimo minimo s’ha parrari di stragi!
SANTA – E sparti di quella efferata! Ma successi di bonu e bonu o c’ha statu
qualchi avvirtimentu?
TITINA - Ora ca ci penzu, ajeri matina ntisi na vuci rauca e arrifriddata. Ma
non ci fici troppu casu. Mi parsi chidda d’’u dutturi Sautampizzo.
SANTA - (terrorizzata) Nveci...
TITINA - E idda c’addumannava “Ora, tutta questa carne dove la mettiamo? Nel
frigorifero non ci capi cchiù nenti”. Mentri iddu c’arrispunneva ”Domani, il
pezzo più grosso, prima ca cumincia a puzzari, lo metto in valigia e lo conservo
nel frigorifero di tua madre. Chiddu ca resta, piano piano, ce lo liquidiamo
noi. Anzi, varda chi fai, ce ne dai pure un pezzo (con sfacciata soddisfazione)
a quella brava donna della portinaia e un altro pezzo (con disgusto) a quei
morti di fame dei Cicirello!
SANTA - Morti di fame, averu? (alzando la voce e guardando insistentemente verso
l’abitazione dei Sautampizzo) Unni sunu chissi, ca c’’u fazzu avvidiri ju cu
sunu ‘i morti di fami! (dal balconcino s’intravede Ninì che furtivamente spia le
due donne)
TITINA - Signuruzza, (la trascina verso il centro, cercando di calmarla) ora lei
sta uscendo, come si suole dire, fuori dall’orinale. I cosi ca c’haiu cunfidatu
sunu notizie riservate, del tipo “Espresso” o “Novella 2000”. Su lei cuntinua
accussì, mi staiu muta e non ci cuntu cchiù ‘u restu di nenti. ‘U capiu?
SANTA – Mi deve scusare, le malelingue non le sumporto!
TITINA – E chi ci voli fari. Purtroppo, gente come a nuatri ce n’è picca e nenti.
Allora, continuiamo. (con voce di donna) “E si mi addumannanu chi carne è?”.
(imitando la voce maschile) “Dicci ca è di maiale, tantu chi ni capisciunu.
Quannu mai hanu vistu grazia di Diu. Specialmenti chiddi....(come dire “lasciamo
perdere”) ”.Eccetra, eccetra. Ha capito? Ni pigghianu ppi cannibali zulù e
sparti gnuranti e minnichi!
SANTA – A so soru ce la deve dare la carne. Chi famigghia!
TITINA - “Entro un’ora devono scomparire tutte le tracce. Pigghia ‘a candeggina”
diceva il mostro. “Unni ‘a pigghiu, su mi finiu antura?”. Appena quella femmina
mala conosciuta pronunciò sti paroli, ‘u pazzu sanguinario accuminciò a
sintinziari: porco di qua, porco di la....
SANTA - Me l’immagino!
TITINA – Siccomu sugnu ancora signurina schetta, e me la vanto, a stu puntu, ppi
non sentiri tutti ‘i fitinzii ca svummicava, staccai aricchia d’’u tettu e m’’i
ntuppai.
SANTA - E basta?
TITINA - Signuruzza bedda, ma a lei chi ci pari ca ci staiu cuntannu una
telenovela alla Beautiful-Dallas-La schiava Isaura? Chi voli cuntati macari ‘i
pila? ‘I particolari, su avi ‘a buntà d’aspittari e ci campamu, sugnu sicura ca
non passa assai ca ni fanu leggiri nto giurnali.
SANTA – Sperannnu ca non resta ‘n-delitto impunito!
TITINA – Chi voli, in Italia semu! Prima di scinniri d’’a scala, l’ultimi paroli
ca intisi fonu: ”E ora come ca...” e pp’educazione non continuo, pirchì lei
capiu ‘u seguitu...Anzi, no, ora ca ci penzu, cuminciau dicennu:”Mi hai rotto i
co...” SANTA – Signura, ca...o co..., chi mportanza avi?. Lassassi perdiri
l’attributi, no dissi lei ca poi ‘i particolari ni fanu leggiri nto giurnali?
TITINA - Insumma, nirbusu assai, dissi:”Come..eccetra ...mi lavo ora le mani
fitusi di sangue?” E poi non parranu cchiù!
SANTA – Auh, ma sunu tutti appattati, macari ‘a figghia, ca pari Santa Maria
Matri di Diu, macari idda, accussì carusa e già assassina assitata di sangu! E
cu si l’aspettava dai Sautampizzo na cosa del genere.
TITINA – Pp’’u scantu, non potti chiudiri occhio tutta la notti.
SANTA - E ppi forza.
Furtivamente si affaccia dalla porta d’ingresso centrale Ninì Sautampizzo. Santa
lo scorge, comincia a balbettare ed è assalita da un tic irrefrenabile.
SANTA - (a fior di labbra) A...i...u...to... Si..a..mo per...du...ti. (cerca di
avvisare Titina della presenza dell’uomo attraverso segnali spropositati)
TITINA - Signora Santa, circassi di non fare questa operetta. ‘A situazioni è
trubula assai, ma chi nicchi nacchi che siamo perduti.
Con fare sospetto, dalla porta esce Ninì, porta una pesante valigia. Titina
finalmente si gira e si accorge della presenza di Ninì.
NINI’ – Buongiorno! (esce da destra, girandosi più volte prima di scomparire)
TITINA–SANTA– (inchinandosi e con gli occhi fuori dalla orbite) Buon...gior...no....
SANTA - Sia lodato Iddio! Ni passau attagghiu e semu ancora vivi!
TITINA – Provvisoriamente, voli dire. Ppi dumani, cu c’attacca ssa ciancianedda
a jatta?
SANTA – Basta, m’infirrettu a casa e non nèsciu finu a quannu non si dicidunu di
stampare tutti i particolari supra ‘u giurnali! (apre la porta di sinistra e
scompare)
TITINA – Sempri su ni ci fanu campari finu a tannu! (pausa, si guarda attorno
preoccupata) Auh, chi bella situazione ca si cumminau! E cu ci trasi a casa?
Signuri mei, ci l’haiu supra ‘a testa, ci l’haiu! (con angoscia) Pari ca ‘u vidu:
stanotti stissa, senza perdiri tempu, a chissu, ci po’ furriari ‘a smania del
sangue come a Dracula, fa ‘n-buco nto pavimentu, si cala n’’a me stanza cu na
corda e mi scanna come un ciarello. E’ sicuru ca mancu piu mi fa diri...e mancu
m’arrusbigghia... anzi, speriamo ca m’ammazza nto sonnu.. Zac, zac, zac! E poi
m’infila nto frigorifero a farici cumpagnia a ddu poviru svinturatu di stanotti.
(dopo una breve pausa) Però, vulennu, ‘a cosa bona è ca almenu non sugnu ...sula.(
dalla porta centrale esce Clara e si ferma alle spalle di Titina) Na parola ju,
na parola iddu... o idda, speriamu almenu ca è fimmina, e n-cumpagnia ‘u tempu
passa. L’eternità è longa assai!
SCENA SECONDA
CLARA – (indossa un paio di guanti) Signora Titina, stamatina chi parra sula?
TITINA – (fa un balzo dallo spavento e comincia a tremare e balbettare) Oh, si...gno...ra...
Sau...tam...pi...zzo. Mi fi...ci... scan...tari! Palla...vo... da sola? (piano
piano si riprende) Bih! Pinsava o ...frigorifiru. Si, ca m’ha dicidiri a lavallu
come si deve...no casu ci sirvissi...a qualcheduno...d’’u palazzu. Pirchì ‘u me
frigorifiru è comutu e beddu ranni e non c’è bisognu di spustari ‘a roba a...
(dondolando le braccia) a destra...a sinistra. (notando l’espressione perplessa
e sospettosa di Clara) Su appoi una ‘i cosi ‘i sapi sistimari comu si deve, ci
va ‘u beni di Diu...ci vanu...macari due persone.. bih, e chi c’entrunu le
persone...vuleva diri... due viteddi...se necessario...Si dici ca ‘u frigorifiro
capi quanto voli ‘u patruni. (pausa) Ju, o miu ci sugnu accussì affezionata ca...quasi
quasi, sempri su non si po’ fari a menu, dicemu in casi estremi estremi, non...mi
dispiacissi starici di intra! Ne’ frigorifiri ca non canusciu sugnu sicura ca
non mi ci truvassi bona! E’ na questione d’ambientamento. Nsumma,...(alzando le
mani)come ci piace a loro...
CLARA – (sempre più perplessa) Ma chi sta ncucchiannu?
TITINA - Nenti, non c’abbadassi. ‘U fattu è ca, stanotti...
CLARA – (con preoccupazione e imbarazzo) Scommettu ca arrusbigghiau me marito!
TITINA - (fingendo esageratamente) No, quando mai. Pirchì, so maritu stanotti
parrau? Ju, c’haiu ‘n-sonnu accussì pisanti ca di quantu è pisanti...il sonno...certi
matini ...m’arrusbigghiu macari stanca!
CLARA – (con ambiguità) Megghiu accussì ppi lei!
TITINA - (come se volesse cambiare discorso) So marito nisciu ora ora!
CLARA -(quasi a giustificare) Jeva a truvari a me matri e intanto n’apprufittava
ppi cuntrullalla.Cchiù tardi ci va macari mia figlia Teresa a darici na mano.
Avi una bella età e ‘a saluti non l’accompagna, però idda è fissata ca voli
stare sula.
TITINA – E’ cagionevole, sua mamma?
CLARA – Abbastanza. (con un sorriso maligno) Ma speriamo di faraccilli passari
al più presto queste sofferenze.
TITINA - Certo, non manca a vuatri come faraccilli passari (a parte)...
eternamente! Il dottore Ninì purtava na valigia pisantuna...
CLARA - (sempre a giustificare) Ca quali pisanti. C’era ‘a biancheria pulita di
me matri.
TITINA – A proposito, mi stava scurdannu a dirici ca il postino purtau ‘n-pacco
per suo marito.
CLARA - Appena tornu m’’u pigghiu. Staju jennu a comprare una bottiglia di...
TITINA - Candeggina...
CLARA - (sorpresa e indispettita) Bih, e come ha fatto a nzirtallu?
TITINA – (confusa) Io?...Come? Certi voti paru una mavara. Comu su sintissi ‘i...vuci...
di l’aria. Ca quali,...siccome, ah, si ...intra ’a spazzatura c’era na
buttigghia di candeggina leggia, ho pensato:”Vuoi vedere che ‘a signura
Sautampizzo ci finiu ‘a candeggina? Come farà ora su putacaso...di jornu o di
pomeriggio o...macari di notti...ca certo macari di notti...ci servi ‘a
candeggina? Non è ca di notti, una, pò jiri piedi piedi a rusbigghiari ‘a vicina
di casa pp’addumannaraccilla! ‘A genti, appoi, diventa curiusa e cumincia a
nfurmarisi del perché ci serve, del per come la devi usare, che macchie devi
levare...Insomma, una complicazione... (notando i guanti indossati da Clara) Ma
varda chi belli nguanti c’avi la signora. Si ngignau stamatina?
CLARA – (con imbarazzo) No, mi vinni un’irritazione...da candeggina. Con
permesso (esce da sinistra)
TITINA – Auh, di questi tempi, l’assassiniu ‘u chiamunu irritazione, ‘u chiamunu!
(entra in portineria)
SCENA TERZA
Rosetta, entra timidamente da destra, porta in testa un cappellino rosso,
indossa un vestito lungo fuori moda e tiene in mano un giornale. Si guarda
intorno, si avvicina alla panchina, siede, poi legge qualcosa sul giornale e,
come colta da dubbio, si gira per controllare la targa della piazza. Poi,
fiduciosa, si sposta verso il limite destro della panchina continuando a
guardare in giro, come se attendesse qualcuno. Infine, dalla borsetta estrae una
lettera e legge.
ROSETTA – Cuore solitario, ci dobbiamo incontrare per poter parlare. Sulla
panchina gialla...(guarda prima la panchina, poi il cartello con la scritta
“vernice fresca” e allarga le braccia)...sulla panchina gialla, con in mano una
palla, aspetterotti alle dieci e rotti (fa segno verso la targa della piazza) in
piazza Menotti. Porterò meco il mio amore cieco per svelarlo teco. Un rosso
fularino avrò nel mio taschino ornato di bordino. Parola d’ordine:”I biscotti di
campagna sono tutti una cuccagna”. Controparola:”Le cialde di collina sono buone
di mattina”. Firmato: Cuore trionfante.(ripone la lettera, dopo avere sospirato)
Oooh! (da destra entra Ninì, indossa una cravatta rossa e legge avidamente un
giornale. Siede sul limite sinistro del sedile. Rosetta, emozionata, si sistema
prima il vestito e il cappellino, poi, timidamente lo guarda, tenta di
avvicinarsi, quasi lo incoraggia a parlare. Ninì, sentendosi disturbato, si alza
e, alquanto irritato, rientra a casa sua. Rosetta, alza la mano, come per dire
“son qui, non mi vedi?”, poi, sconsolata, si guarda intorno. Dalla stessa porta
da dove è sparito Ninì, esce Teresa. E’ elegantemente vestita, porta sulle
spalle un foulard rosso, cammina come se facesse una sfilata, si guarda attorno,
si dirige verso Rosetta, le passa accanto e poi esce da destra. Angelo, arriva
da sinistra cavalca una scopa a mò di cavallo, indossa un paio di pantaloni
lunghi al ginocchio tenuti da bretelle, sopra la camicia porta un farfallino
rosso. Mentre effettua un giro attorno alla panca, osserva la donna seduta e poi
scompare da dove era venuto. Infine, da destra appare Mimì. In testa porta un
cappello di paglia con un nastrino rosso, indossa un vestito demodè, nel
taschino della giacca bordata sfoggia ben visibile un esagerato fazzolettino
rosso e, al collo, un farfallino dello stesso colore. In mano porta una palla.
Legge la targa della piazza, adocchia la panchina ed infine scorge Rosetta che
l’aspetta. Si avvicina con cautela e si siede sul lato opposto. Cominciano a
guardarsi in sottecchi, non sapendo cosa fare per rompere il ghiaccio. Dopo un
po’, lei, volutamente, fa scivolare la borsetta per terra. Ambedue,
contemporaneamente, si chinano, la raccolgono, quasi a contendersela ed in
questa posizione restano a guardarsi per qualche istante.
ROSETTA – MIMI’ (con gioia e meraviglia) Oooh!
MIMI’ – I biscotti di campagna sono tutti una cuccagna!
ROSETTA – (subito) Le cialde di collina sono buone di mattina!
MIMI’ – (dopo un imbarazzante breve silenzio) Accogliete con umiltà, la mia
cordialità!
ROSETTA – L’onore è tutto mio, contenta son, oh Dio! (si avvicina a Mimì)
MIMI’– Vi credo io in parola, perdinci, ho un groppo in gola! (si avvicina a
Rosetta)
ROSETTA– Mi sento alquanto strana, (a parte, coprendosi la bocca) sarà questa
sottana!
MIMI’ – Da quando corrisposi al vostro annuncio, di tutto io mi privo, a tutto
io rinuncio.
ROSETTA – AAA. Costumata fanciulla sin dai tempi della culla, attempata ma
illibata, incontrerebbe morigerato, non sposato, attento pudicizia, scopo
amicizia. Escluso perditempo, offresi nel contempo, panciera dimagrante,
vecchiotta ma elegante. (cambiando leggermente tono)Risposta da inoltrare a
Cuore solitario.
MIMI’ – Veloce rispondetti. Maturo, un pò stempiato, ma ordinato, compassato,
con bivani ascensorato in via Clonato; senza malizia, oltre amicizia. In cambio
panciera, offre dentiera. (cambiando leggermente tono) Firmato: Cuore
trionfante.
ROSETTA – (timidamente) Oltre amicizia, con pudicizia? (si avvicina a Mimì)
MIMI’ – (deciso) Oltre amicizia, con pudicizia! (si avvicina a Rosetta)
ROSETTA – (guardando in alto) Ohibò! (idem)
MIMI’ – Più di questo non si può. (idem)
ROSETTA –(guardando in alto) E’ un impegno assai pesante
MIMI’ – Non mi turba, è assai (sibillino) eccitante! (Rosetta si allontana,
imitato da Mimì)
ROSETTA – (con delusione) Oh, mio Dio, cosa sento, quasi quasi me ne pento!
MIMI’ – (severo) La mia lingua è da punire, quanto ella ha osato dire.
ROSETTA – (confortata) Tutto ciò vi fa onore, ve lo dico con calore. (si
avvicina a Mimì)
MIMI’ – E’ svanito il mio tormento, son felice, son contento. (si avvicina a
Rosetta)
ROSETTA – Or narratemi di voi, della vita, pria e poi.
MIMI’ – Come, quando e poi il perché, il passato fino a testè.
ROSETTA – Poi di me vi parlerò, nulla in petto serberò. (piano piano si
accostano)
MIMI’ – La mia vita, o mia diletta, la considero perfetta, non lo dico or per
vanto e neppur mi raccomando. Mi ricordo, giovinetto, molto presto andavo a
letto, non andavo mai ai balli, assillato ero dai calli; la delizia preferita
era allora la granita, di limone o bergamotto, da gustare col biscotto...
ROSETTA – Pur anch’io, senza vantarmi e neppure per gloriarmi, sono stata un
modello, sia da grande che nel girello. Or ricordo, piccolina, il Rosario ogni
mattina, io ringrazio la mammina per l’amor per la cucina. Essa è stata il mio
diletto, trascuravo pure il letto, sempre pronta a far frittate e purè con le
patate, il branzino fatto al forno col radicchio di contorno...
MIMI’ – Mi sovvien, senza forzare, quella volta ch’ero al mare, a bracciate
vigorose, fra le onde tempestose, otto donne quasi annegate, alla riva le ho
affogate (rimediando)...salvate! (si alzano tenendosi per mano e cominciano ad
avviarsi)
ROSETTA – Non vi dico e non vi conto, tralasciando anche lo sconto, ero ancora
piccolina ma pur sempre assai carina, con bravura e maestria, non vi dico una
bugia, feci l’abito a mia zia...(guardandosi negli occhi e tenendosi sempre per
mano, spariscono da destra. Sui vestiti, di dietro, portano delle strisce di
colore giallo. Li segue Angelo, nel frattempo sbucato da sinistra, sempre in
groppa al suo fantastico cavallo)
SCENA QUARTA
Clara rientra da sinistra, porta la busta della spesa.
CLARA - (chiamandola attraverso la finestra della portineria) Signora Titina.
TITINA – (da dentro, si intravede attraverso la finestra) Ci do subito il pacco.
(entrando in scena) L’accattau ‘a candeggina?
CLARA - Per non restare cchiù senza, ni pigghiai due bottiglie.
TITINA – Ora, avi vogghia a livari macchi! (guardandosi attorno) In questa
piazza ci vulissi una bella disinfettata, ma di chidda putenti, autru ca
candeggina!
CLARA - Avi ragione, signora Titina,’i spazzini non passunu mai!
TITINA - No, no! Parru d’’a pulizia delle (prolungando e scandendo volutamente
la frase) coscienze, parru... (con la testa fa segno verso casa Cicirello)
CLARA - (girandosi a guardare anch’essa la casa) Pirchì, successi qualchi cosa
ca non sacciu?
TITINA – (con aria di mistero) Oramai, cara signuruzza, in questo mondo, una non
sapi cchiù di cu’ si po’ fidari. Gente normale, come na vota o come a nuatri,
non n’esisti cchiù. Anzi, parrari di normalità è tempo perso.
CLARA - Bih, stamatina, chi voli fari ‘a filosofa cu mia? Parrassi bedda chiara
e spronti!
TITINA – Ci volevo significare, (guardandosi attorno) ca non è na nuvità ca cca
nfacci stanu succidennu cose turche (idem), ma turche turche.
CLARA – A mia mi pareva ca schirzava. Ma chi fu?
TITINA – Chi fu? (idem) S’’u ricorda ddu beddu pappajaddu giallu virdi e russu
ca stava n’’a jaggia, supra ddu balcuni? (indicando il balcone di prima) Ca era
sempre prontu a nsurtari a cu passava?
CLARA - Ca certo che me l’arricordo. Aveva un bellissimo piumaggio.
TITINA – L’unicu difettu c’aveva era chiddu ca a cu passava passava c’asdirrubbava
‘n-putiferiu di maliparoli. Certo, la colpa non era ‘a so’, l’avunu nsignatu
mali ‘i patruni!
CLARA – Si, m’’u ricordu
TITINA – Ppi lei, poi, aveva un’affizioni particolari, ci faceva na festa!
Appena ‘a videva accuminciava a diri: (imitando la voce di un pappagallo) ”Oh,
varda cu c’è quella gran...(rotea la mano a mulinello come a dire “donna
allegra”) della signora Sautampizzo!
CLARA - (infastidita) No, questo non m’’u ricordu!
TITINA - Appoi, a so maritu, fino a quannu non girava l’angolo ci cuntinuava a
ripetere: (congiungendo le dita della mano a mò di carciofo)“ ‘u pupu, sta
passannu ‘u pupu”.
CLARA – (sempre più infastidita) Chi fa, non l’ha caputo ca non me lo ricordo?
TITINA - Ebbene,(breve pausa ad effetto) è morto! Sicuramente avvilinatu!
CLARA - Bih, poveretto, quanto mi dispiace.
TITINA – (sempre guardando in giro con circospezione) S’’u ricorda ddu jattu
surianu, chiddu ca pareva na tigri di quant’era beddu e ‘n-porcu di quant’era
grassu?
CLARA - E’ morto?
TITINA - No, ancora no, però è gravi! (pausa ad effetto) Principiu d’avvilinamentu!
CLARA - Macari iddu?
TITINA - Sissignora! (guardando intorno come prima) S’’a ricorda quella gran
bella figura d’’u cavaleri Consalvo, maritu d’’a signura Santa?
CLARA – Non mi dicissi ca macari iddu...
TITINA – No, (con le dita fa il gesto di “morto”)ancora no! Ma non sta tanto
bonu! A st’ura, forsi, e senza forsi, (facendosi il segno della croce) è più di
dda ca di qua!
CLARA– Ma chi mi sta contando? Allora, c’è qualche cosa di poco pulito nta ssa
famigghia!
TITINA – (a parte) Auh, Vadda cu sta parrannu! (verso Clara) Ma lei è propriu
fissata c’’a pulizia! Na sta storia, ‘a candeggina, ‘i macchi ca non si levunu...non
ci trasunu, chidda è n’autra facenna. Circamu di n’ammiscari ‘i pupi.
CLARA – Allura chi mi voli diri, ca ‘a mugghieri...
TITINA – Assolutissimamente! Cara signora, non sugnu ju ca ‘u dicu, parrunu ‘i
fatti.(con aria misteriosa) Siccomu ‘u maritu avi na bona assicurazioni, prima
s’’a quagghia e prima idda siggi ‘i miliuni! (guardando intorno) L’autra notti,
cu tuttu che ho il sonno pesante, dal cortile ntisi gridari...
CLARA - Ma antura non dissi ca non ci senti...
TITINA – (accorgendosi della gaffe) Ah!...Si...Haiu un impiantu d’aricchi
‘n-pocu cumplicatu: ‘i vuci ca venunu d’’a parti di supra, ne sentu, chiddi ca,
nveci, venunu di latu m’arrivunu ritti ritti; sentu macari su casca na fogghia.
‘A so vuci, per esempio, non l’haiu mai ntisu. Poi, chidda di so maritu mancu a
parrarini. E’ comu su supra di mia ci fussi ...’n-cimiteru, vah! Allura, comu
diceva, mentri era nel migliore sonno, ntisi jittari vuci e m’arrusbigghiai.
(imitando una voce maschile) “No, non la voglio, pari vilenu”, era ‘u cavaliere
Cicirello ca picciava comu ‘n-picciriddu. (imitando una voce femminile) “No? E
invece te la pigli con le corna, annunca te la carco con la forza. Prima t’abballariu
sopra ‘a panza e poi t’’i sonu c’’u ‘n-lasagnaturi tanto!” (fa la mossa della
lunghezza, esagerando)
CLARA – Nuzzinteddu, chi mala vita ci fa fari!
TITINA – ‘U Signuruzzu sulu ‘u sapi quantu sta piniannu quell’uomo. (fa una
smorfia) Chiamiamolo uomo! (con aria misteriosa) So mugghieri no fa nesciri
cchiù d’’a casa pirchì dici ca su si c’accucchiunu ‘i chilometri, ci scadi ‘a
garanzia e non po’ fari cchiù ‘u tagliandu, o qualchi cosa di sìmili.
CLARA - E chi è, na machina?
TITINA - Ca quali! Al massimo pò essiri na Lapa e sparti di secunna manu. (con
aria misteriosa) Tuttu ‘u mpastizzamentu d’’i midicini ca ci fa agghiuttiri
quella donna, l’arridducìu pelle e ossa. (dal balconcino di sinistra si affaccia
Consalvo per controllare se piove. Titina lo scorge e cerca di nasconderlo alla
vista di Clara, trascinandola verso il centro della scena) se la sta
quagliando... insuppilu (guardando Consalvo) diciamo... quasi insuppilu
insuppilu.(mentre Consalvo si ritira, Titina prende un pacchetto posto tra
l’inferriata della finestra e lo porge a Clara) Ci cunsegnu ‘u pacchettinu.
CLARA - (dopo avere maneggiato il pacco) A me maritu ci pigghiau ‘a fissazioni
delle armi e non fa autru ca ccattari tutti ‘i mutuperi ca leggi supra ‘i
giurnali. Dici ca la sicurezza non è mai troppa! Chista, sicuramente sarà ‘a
lama d’’a mannaia cinisi. Tagghia ca è ‘n-piaciri. Su ‘a voli pruvari ce la
presto! Sapissi comu è affilata, un guanto è, (diabolica) mancu si sente quannu
tagghia!
TITINA - (timorosa)E chi c’è bisogno che me lo dice? Ci cridu! Scummettu ca ci
godi macari cu veni tagghiatu!
CLARA - Sicuramente, accussì deve essere! (entra in casa, mentre Titina esce da
sinistra)
SCENA QUINTA
Consalvo, esce di casa assieme alla moglie. L’uomo, porta un berretto in testa,
una sciarpa attorno al collo ed un paio di guanti, cammina leggermente inclinato
a destra. Vanno a sedersi sulla panchina, Santa sul lato sinistro ed il marito
all’opposto.
CONSALVO – (prima di aprire bocca, volge lo sguardo verso casa Sautampizzo) ‘A
storia è chiarissima. Dal momento ca ‘i Sautampizzo, cu dda vita scioperata ca
fanu, a fini misi non ci ponu arrivari mai e poi mai, pinsànu di rapìri a
qualche poviru svinturatu cu l’intenzioni d’addumannarici il riscatto. Siccomu
ai parenti del sequestrato non ci parsi mancu veru di livarisi di torno il
congiunto, c’arrispunnenu: “tinitavillu”. A questo punto, ‘i strati sunu dui: o
se l’adottono, e perciò ci tocca mantinillu, darici a mangiare, vistillu,
puttallu ogni tanto o cinema, o annunca s’’u levunu di torno, vali a diri l’ammazzunu.
A mia mi dici ‘a testa che hanno scelto ‘a secunna strata. N-primisi n-primisi
pirchì c’arrisparmianu e in seconda pirchì ci ponu accucchiari qualchi cosa
vinnennusi, aumma aumma, ‘i pezzi di ricambiu.
SANTA – Non ci pozzu credere! (realizzando) ‘I pezzi di ricambiu?
CONSALVO – Ca certo! Sautampizzo, essennu medicu, chi penzi ca ci jietta
difficili smirciari ‘i pezzi di rugnuni, di meusa e di quarumi frisca frisca
d’’u sequestratu? Chiddu, è capaci di vinnirasilli di bon pisu!
SANTA–Bih, vero è! Basta però ca st’affizziu non s’’u pigghiunu pp’abitudini!
CONSALVO – Su appoi, vidunu ca ‘a cosa ci frutta, si ponu rapiri macari
n’attività ntistannuci ‘a licenza a so figghia (si gira e vede Ninì davanti alla
portineria intento a leggere) Cca è! Calma e fatti du passi. Ci pensu ju a iddu!
SANTA – Consalvo, ma chi voi fari, non è ca ti voi compromettiri? Penza ca c’hai
na muggheri a caricu. E poi, cu tutti ‘i disgrazi ca c’hai di ncoddu, ‘u dutturi,
ni po’ favuriri dannuni qualche pezzu di ricambiu ppi tia a bon prezzu.(esce da
destra, salutando nervosamente e voltandosi in continuazione) Buongiorno,
dottore!
CONSALVO – Oh, dottore, cosa porta di bello oggi il giornale? Ci sono stati
terremoti, crisi di governo... (con intenzione) sequestri...ammazzatini?
NINI’ –(quasi intimorito) C’è di tutto! (siede sulla panchina) Ma sequestri no.
CONSALVO – (con insistenza) C’ha taliatu bene bene? Macari ci sfuggiu!
NINI’ – (dimostra nervosismo)Ma chi mpurtanza avi su c’è o non c’è ‘a nutizia?
CONSALVO – Ppi nuatri no, ma pp’’u sequestrato si! (guarda con occhio indagatore
Ninì, mentre questi si dimostra inquieto) Amara cu ci ngagghia! (tra se, mentre
con la mano gesticola come se dicesse “t’ho fregato”) Colpito!
NINI’ – (c.s.) Certo, non deve essere na bella esperienza.
CONSALVO – Specialmenti quannu penza ca ci pò fìniri nta negozio di pezzi di
ricambio!
NINI’ – Chi c’entra ‘u negozio de’ ricambi?
CONSALVO – Ma non l’ha liggiutu ca quannu a ‘n-sequestratu ‘i parenti no
reclamunu prima ca ci finisce ‘a scadenza...
NINI’ – (sforzandosi di sorridere) E chi è na scatula di mirruzzu?
CONSALVO – (verso il pubblico) Sparti fa anche lo spiritoso! (a Ninì) Peggiu
d’’u mirruzzu ci finisci, pirchì veni tagghiatu tipo macelleria e ‘i megghiu
pezzi venduti a cu offri cchiù assai! Lei, per esempio, nta stu casu, ‘i pezzi
si vinnissi?
NINI’ – (sempre più turbato) I pezzi? Quali pezzi?
CONSALVO – (verso il pubblico) Colpito!
NINI’ – (agitato) Ma chi dumanna mi fa, cavaleri? Certamente no!
CONSALVO – E chi si ni fa? Si teni nel frigorifero o allura ci rijala ai vicini?
(verso il pubblico) Arricolpito!
NINI’ – (con imbarazzo) E’ megghiu ca cangiamu discursu.
CONSALVO – (verso il pubblico, trionfante) Colpito e affondato!
NINI’ – (c.s.) Ehm, co...come va la salute?
CONSALVO – (distratto) Quali saluti? ‘A mia o chidda d’’u sequestratu?
NINI’ – Avaia, stamatina avi sbaddu cu stu sequestratu!
CONSALVO – (con tono lamentoso) D’’a mia non mi pozzu lamintari: va male! Paru
vivu e vegetali ma sugnu già trapassato! (all’orecchio di Ninì) Sono perso!
Certi voti penzu ca ogghiu nta lampa ci n’haiu picca e nenti!
NINI’ –Ma chi si senti?
CONSALVO – Di unni accominciu? Addicidissi lei! Di l’occhi ca mi lampeggiunu o
d’’u fattu ca sugnu strittu di stomucu? Dall’artrosi indeformabile o di chidda
camulianti? Quannu mi movo, paru na muschittaria! Pp’’u duluri ca mi mancia vivu,
sugnu costrettu a caminari accussì (inclinato a destra) e sparti mi tocca
sèntiri ‘a genti ca dici ca mi sentu malandrinu! A forza d’azziccari supposti,
haiu...Lassamu perdiri, vah, ca e più meglio assai! (pausa) M’arridducii propriu
mali, troppu mali! Nzamai ho un timone?
NINI’ – Lei è diabetico?
CONSALVO –No, sugnu d’’a Trizza!
NINI’ – Volevo sapere del tasso glicemico e del tasso azotemico...
CONSALVO – E chi tassi sunu? Frischi frischi! Non si ni po’ cchiù, mi stanu
mangiannu vivu e a fini misi è sicuru ca non c’arrivu!.
NINI’ – Avaia, ma chi va dicennu?
CONSALVO – Chi capiu, non c’arrivu pirchì, cu tutti ssi tassi,‘a pinzione m’abbasta
a stentu pp’accattari ‘i midicini. Oramai finiu ca cu si susi prima ‘a matina
abbìa tassi. ‘U bellu è ca nuddu è responsabili! “ Cui io? Fu lui c’aumentau le
tasse. Io le ho sbasciate!” Quannu c’era ‘u re, vogghiu diri, almenu ‘u sapevi a
chi ci dovevi sparare! Ora, di quantu sunu chiddi ca cumannunu non ti basta
mancu una vita ppi spararici a tutti. E di questa gente, cu scummissa, mancu
quannu mori ni poi fari usu: ‘i pezzi di ricambiu n’’i voli nuddu, mancu
franchi, mpestunu sulu i frigoriferi!
NINI’ – E chi ci voli fari, tutti avemu uno scheletro dentro l’armadio!
CONSALVO – O nto frigorifiru!
NINI’ – Non cridu ca fa cunfusioni cu tutti ssi midicini ca pigghia? Cu ci
pripara?
CONSALVO - Me muggheri. E’ idda ca leva, aggiungi, ammisca...
NINI’ – ‘I midicini fanu guariri ma ponu macari avvelenare. Bisogna sapilli
somministrari.
CONSALVO – No, Santa è assai brava. Sulu na vota si cunfunniu, nveci di darimi
‘u sciroppu pp’u ginocchiu ngrippatu, mi desi ‘a pulvirina pp’’aneddi
asdifummati d’’a carina! M’attirantau ‘a jamma ppi na simana, ma appoi mi passau.
Idda è capaci di curari macari l’animali c’avemu n-casa!
NINI’ – E comu stanu?
CONSALVO – Nsumma, ‘u pappajaddu non c’è cchiù e ‘u jattu, c’è e non c’è!...
NINI’ – (subdolo) Pirchì dumani non mi veni a trovare in clinica, ‘u ricoveru
ppi qualche jornu e ci facemu na bella revisionata. (da destra entra Teresa) C’è
me figghia, scusassi. (s’intrattiene qualche istante con la ragazza)
CONSALVO – (verso il pubblico) Minnali! Hai capito quanto è furbo? Con la scusa
che mi ricovera, m’addummisci, mi leva ‘i megghiu pezzi, unu o jornu, si vinni e
appoi mi rimanna completamenti leggiu a casa.
NINI’ – (torna da Consalvo, mentre Teresa rientra a casa) Me soggira non sta
tantu bona e devo andarla a trovare. Appoi, (con tono inquieto) di ddu discursu
d’’u ricovero ne riparliamo!(esce da destra)
CONSALVO – Si, aspetta a mia! Povera soggira, cu sapi come ci finisci n-manu a
chissi. (si avvia) Ma d’’i pezzi di na vecchia chi si ni fa?(torna indietro,
rivolto al pubblico) Voi vìdiri ca s’’i vinni comu mircanzia di secunna mano?
(rientra)
SCENA SESTA
Teresa si è intanto affacciata dal balcone di casa sua, mentre da destra
sopraggiunge Titina.
TITINA – Oh, signurinedda, chi dici ‘a saluti?
TERESA – Insomma, mi sento un poco stanca.
TITINA – E che vuole, di notte non si pò dòrmiri cchiù. Cu ammogghia a destra,
cu prepara decotti a sinistra...A proposito, so nonna comu sta?
TERESA – Non tanto bene. Stamatina era cchiù sofferenti d’’u solitu. Prima o poi
ci dobbiamo decidere a purtarannilla a casa. ppi..
TITINA – Farici ‘a festa!
TERESA – No, stannu assemi a nuatri si po’ sèntiri megghiu.
TITINA – E chi c’è dubbio! A vostra casa ci passunu tutti cosi, (con intenzione)
non senti cchiù nenti! Appoi cu ddu aggeggiu ca c’arrivau a so patri, sarà na
delizia, ‘n-godimentu, pp’’a nonna!
TERESA – Lei scherza sempre. La saluto. (rientra in casa)
TITINA – Schirzannu si diciunu i megghiu virità! La saluto. (entra)
SCENA SETTIMA
Titta e Totò, nascondendo il viso dietro un giornale, entrano dal fondo, al
ritmo di un tango. Titta da sinistra, Totò da destra. Avanzano fino al centro,
fin quasi a sfiorarsi, poi vanno verso la panca, la deviano e si dirigono verso
il proscenio. Dopo un paio di avanti e indietro, siedono ai lati opposti della
panchina e abbassando i giornali, guardano in giro sospettosi. Le prime battute
sono pronunciate a mezza bocca e senza guardarsi.
TITTA – Controlla se la piazza è quella giusta!
TOTO’ – (si alza, sempre con aria circospetta, va a leggere la targa della
piazza e poi ritorna sulla panchina) Si, è quella giusta!
TITTA – Appuntato, guarda che questa è un’operazione troppo importante. L’Arma
si fida di noi e noi dobbiamo ricambiare la fiducia.
TOTO’ – Si fida perché siamo troppo sperti.
TITTA – Certo, non dico che siamo sprecati a fare i carabinieri, però qualche
cosa di più importante c’è la meriteressimo. Chi sacciu, una bella
organizzazione tipo l’Effe-Bi-I o la Ci.I.A. Altro che storie!
TOTO’ – Me matri me lo dice sempre: “Tu, figghiu miu...”
TITTA – Lasciamo perdere a tua madre e pensiamo all’indagine. Allora, stamatina,
mentre il maresciallo Gargiulo stava ascutanno l’intercettazione
dell’amministratore del suo palazzo, a causa di certe spese condominiali che ci
ha aumentato, ha sentito una voce femminile di femmina di nome Titina, portinaia
in questa piazza, che raccontava ad una non meglio identificata Santa, il fatto
di un delitto commesso nella notte.
TOTO’ – Ahu! A scoprire gli assassini ci arrivano prima le portinaie che i
pubblici ministeri. Perché non li assumono al loro posto?
TITTA – Muto! Dopo una menzorata, il tempo di scoprire, sempre attraverso fitte
intercettazioni, che il basilico dell’orto del suocero se lo frega il vicino di
casa, un certo Quagliarella Pasquale, il comandante maresciallo, si è
ricollegato di nuovo con questa piazza e...
TOTO’ –Auh, ma quanto travagghia il nostro maresciallo comandante! Intercetta a
destra, intercetta a sinistra. E’ come il puddisino, s’inficca unni è è! Che fa,
ce lo portiamo con noi all’Effe-Bi-I?
TITTA – Ssst. Muto e ascuta. Nella seconda intercettazione ha sentito che la
sunnominata Santa, alleggio alleggio, sta avvelenando il marito, nella
fattispecie...
TOTO’ – Fattispecie! Mizzica, brigadiere, ma lei si spara le più meglio palore!
Auh! Ma questa dove l’ha sentita?
TITTA – (con orgoglio) Dove? Nell’ultimo processo, a Bicocca, l’ha detta
l’avvocato Lopreno Gaetano mentre... Ma che cavolo m’interrompi. Muto! Allora,
dicevo che questa Santa, dopo che ha avvelenato il pappagallo ed il gatto, sta
cercando di avvelenare il marito per intascare l’assicurazione.
TOTO’ – Brigadiere, ma per caso, è quel pappagallo scostumato che il
maresciallo, sentendolo in una intercettazione, voleva denunciare per frasi
oscene in luogo pubblico?
TITTA – Ma non ti scappa niente! Bravo! Si, è proprio esso. Diciamo che quella
volta, la denuncia se l’è scappottata per un pelo, ma la prossima che fa, a mano
del comandante non se la passa liscia.
TOTO’ – Quello non perdona. Intercetta e denuncia, denuncia e intercetta!
TITTA – Allora, il nostro problema ora è quello di scoprire quello che c’è da
scoprire, seguendo sempre la tecnica che sappiamo.
TOTO’ – Che sappiamo? Bih, e qual è? Brigadiere, ci crede lei che me la sono
scordata qual è questa benedetta tecnica?
TITTA – Avaia, appuntato, sei sempre scherzevole. Ca quale deve essere? Quella
dello scancio dell’identità! Da questo momento in poi, ti comunico ufficialmente
che non siamo più dell’Arma, ma delle Ferrovie e sparti di Randazzo.
TOTO’ – Ferrovieri? Bih, ma io il treno non l’ho mai portato, e se me lo fanno
guidare?
TITTA – Ma che c’entra, è per finta. Siamo ferrovieri che cerchiamo casa in
questa piazza. Intanto, parliamo con questo e con quello per sapere la verità
sopra questi fatti delittuosi.
TOTO’ – Un’altra cosa. Anziché di Randazzo, posso essere di Mongiuffi?
TITTA – Mi dispiace, siccome il comandante è di quel paese, ci tiene.E poi, c’è
l’ordine scritto.
TOTO’ – Siccome è un bel paese... e poi... io una volta, a Mongiuffi, c’ho
mangiato la pizza con mia madre...E va bene, come vogliono essi.
TITTA – (scorgendo Titina davanti alla portineria)Muto, che ho intravisto la
donna in questione.
TOTO’ – La fattispecie?
TITTA – No, sua sorella! (Totò guarda curioso verso la donna) Ti ho detto muto e
fai parlare a mia. (con la mano fa segno a Titina di avvicinarsi) Tu, cerca di
stare più rilassato possibile.
TOTO’ – (si sdraia sulla panchina, poggiando la testa sulle ginocchia di Titta)
Così come ci sembro?
TITTA – (alzandosi) Passuluni ca non si autru, susiti che quella sta arrivando.
(mentre Titina li raggiunge, Totò apre il giornale e lo tiene quasi attaccato al
volto) Signora, mi deve scusare, volevo un’informazione. Per caso, in questa
piazza, c’è qualche appartamento che s’affitta? Io e il mio collega siamo di
Randazzo e facciamo i ferrovieri. Siccome la stazione è vicina...
TITINA – Bih, ma varda le cose della vita, macari me nannu era di Rannazzu e
faceva il ferroviere. Era intisu “’u zu Jauffiu mazzolu” per via della
pesantezza d’’i so tumbulati. Lei, a Rannazzu, conosce la famiglia Curcuruto
Gaetano & Figli? Quello che fa il vorricamorti! Lo ingiuriano il “vaddaportu
d’’u nfernu”. E’ me cucinu, però in seconda. ‘U sapi unni sta precisamenti....?
TITTA – Signora, per favore, alt! Lei mi deve fare il santo piaciri di attenersi
al regolamento, che a questo punto preciso dice: l’interrogato, a domanda,
risponde! La domanda ju c’’a fici, ma la risposta lei ancora non me l’ha data!
Dico giusto, Totò? (visto che il collega non risponde, sposta il giornale e
scopre che dorme beatamente) Totò, ma che fai, t’addurmiscisti?
TOTO’ – (alzandosi di scatto) Chi io? Stavo pensando al nostro mare...(notando
la presenza di Titina, si corregge) Si, al nostro mare che stamatina mi sembra
(con la mano aperta, poggiata sulla fronte, come se volesse vedere lontano) un
poco agitato. E mi dicevo: “C’’u sapi se con questo mare, possiamo traghettare?
TITINA – Siti propriu fortunati. ‘A casa cca nfacci è in affitto.
TOTO’ – Ma guarda che cugnintura!
TITINA – Pigghiu ‘i chiavi e v’’a fazzu avvidiri (entra in portineria)
TITTA – Questo si chiama tafanario, altro che! La casa si trova proprio di
fronte al teatro delle operazioni.(Totò si guarda intorno come se cercasse
qualcosa)
TOTO’ – Il teatro?...Brigadiere, ma lei il teatro unni ‘u visti? Che addivintai
orbo di colpo?
TITTA –Per questo sei rimasto appuntato, perché non sei capace di vedere nemmeno
‘i cosi cchiù semplici!(vedendo arrivare Titina) Cca è, sta arrivannu. Mi
raccomando, rilassato e acqua in bocca.
TITINA – Ma cu l’ava a diri ca ‘i paesani di me cucinu dovevano venire a stare
proprio cca? Come vi chiamate? Lui, con il mestiere ca fa arriva a canusciri a
tutti.
TITTA –E certo, essennu bicchinu, prima o poi tutti d’’i so manu debbono
passare. Mi presento: (scattando sull’attenti) Titta.
TOTO’ – (idem) Totò.
TITINA – (idem) Titina.
TITTA- Lo Prete
TOTO’ – Lo Monaco
TITINA – Cardinale.
TITTA – Ferroviere (guardando Totò)...capo!
TOTO’ – Ferroviere (guardando Titta)...appuntato!
TITINA – Portinaia... (guardando tutti e due) semplice. Amuninni!(Titina, apre
la porta della casa a destra, seguito da Titta)
TOTO’ – (dopo avere osservato tutta la piazza e guardato anche sotto la panca)
Ma dove cavolo l’ha visto il teatro se la vede lui! Boh? (entra)
SI P A R I O
ATTO SECONDO
SCENA PRIMA
Rosetta entra da destra, siede sulla panchina che porta il solito cartello
“vernice fresca”, è nervosa ed impaziente, si guarda intorno. Mimì, anch’esso
inquieto, sbuca da destra e siede vicino alla donna. Dapprima fanno finta di
ignorarsi, poi si guardano di soppiatto, imbronciati. Leggono dei fogli simili a
telegrammi che si passano vicendevolmente.
MIMI’ – Chiedoti spiegazioni riguardo tue assurde lagnanze.Stop
ROSETTA – Collera personale est provocata da tuo comportamento falso e
spudorato.
Rosetta e Mimì si alzano, sopraggiungono, da destra, due operai che portano via
la panchina. I due, assorti nel loro continuo scambio di fogli, non si sono
accorti di nulla..
MIMI’ – Ti invito dimostrare, con prove chiare e certe, affermazioni testé
menzionate. Stop
ROSETTA - Persona fidata ed attendibile mi informò che tutto quello che hai
raccontato sul tuo passato non corrisponde a verità.
MIMI’ – Pregasi inviare con urgenza le generalità di codesto confidente. Stop
ROSETTA - Trattasi di certa Bocca Francesca Chiara, detta anche Bocca Franca e
Chiara, nubile.(Mimì consulta una agenda)
Rientrano gli operai riportando la panchina dipinta di giallo con il solito
cartello. Mimì e Rosetta vi si siedono, mentre gli operai escono da sinistra.
MIMI’ – Dagli archivi in mio possesso, detta persona risulta essere la portinaia
del mio palazzo. La stessa che, con dovizia di particolari, mi ha riferito
notizie poco edificanti sulla tua persona. Stop.
ROSETTA - Perdinci!
MIMI’ – Perdinci, nel senso di collera o di meraviglia?
ROSETTA – Convalido “Perdinci!” in ambedue i sensi!
Da destra, entra Consalvo e va a sedersi tra i due, porta in mano ed esamina la
lastra di una radiografia. La sua presenza rende difficoltoso lo scambio dei
fogli, costringendoli a passarseli davanti o alle spalle dell’uomo.
MIMI’ –Stato d’animo appena manifestato, prova chiaramente che la confidente ha
detto la verità sul tuo conto.
ROSETTA – Mi duole constatare che la fiducia che ella nutre verso la sunnominata
portinaia, è maggiore di quella che ripone nella mia persona. Declino
qualsivoglia circa il fallimento che il nostro giovane amore potrebbe subire.
Consalvo, infastidito dal continuo passaggio dei foglietti, dopo
un’occhiataccia, si alza e rientra a casa. Da destra sopraggiunge Angelo,
trascina un carrettino siciliano, si siede per terra, ai piedi dei due.
MIMI’ – Con la morte nel cuore, esprimiamo nostro infinito dolore per dipartita
carissimo Asdrubale.
ROSETTA – Attenzione, suo ultimo messaggio risulta essere fuori dal tema qui
trattato. Prego attenersi ordine del giorno.
MIMI’ – Chiedo scusa, interferenza ha prodotto confusione. Riprendiamo. Mi duole
constatare che ella, presa da un esagerato amor proprio, non ha valutato il
danno che hanno causato alla mia persona le volgari maldicenze di una portinaia.
Pertanto, mi rincresce comunicare che dolce sentimento d’amore che teneramente
stava nascendo tra noi è da considerarsi finito.Stop
ROSETTA – Preso atto delle sue decisionei, la ingiungo a consegnare con
sollecitudine quanto di mia appartenenza.
Mimì e Rosetta si scambiano tutti i fogli-telegrammi appena letti e li
consegnano ad Angelo che li ripone sul carrettino. Dopo un attimo di pausa, il
bambino, prende dallo stesso giocattolo dei fogli colorati e li porge ai due.
MIMI’– Si è spento il sole, nel mio cuore, per te.
ROSETTA– Non ci sarà più un’altra estate d’amor.
MIMI’– Con te dovrò combattere, la vuoi sempre vinta tu.
ROSETTA–I tuoi difetti son talmente tanti che nemmeno tu li sai.
MIMI’- L’amore non è bello se non è litigarello.
ROSETTA – Sei l’uomo più egoista e prepotente che abbia conosciuto mai.
MIMI’– Il caffè della Peppina non si beve ogni mattina.Pardon.
ROSETTA – Né col latte né col te, ma perché perché perché.Pardon.
MIMI’ – Lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore.
ROSETTA’– Niente più, di questo niente più.
MIMI’– Nessuno mi può giudicare nemmeno tu.
ROSETTA – Lo so che ho sbagliato una volta e non sbaglio più.
MIMI’ – La verità ti fa male lo so.
ROSETTA – E adesso andate via, voglio restare sola.
MIMI’ - Che sarà, che sarà, che sarà, che sarà della mia vita chi lo sa
ROSETTA – Perdere l’amore quando si fa sera. (si alzano, avviandosi verso
destra)
MIMI’– Quando sopra il viso, c’è una ruga che non c’era.
ROSETTA - Core, core ngrato, t’è pigliato ‘a vita mia
MIMI’ – Tutto è passato e nun ce pienze cchiù
MIMI’ – ROSETTA – (prima di scomparire, intonano) Perdere l’amore.
Escono da destra, sui vestiti, di dietro, portano delle strisce di color rosso.
Il bambino li segue tirando il carrettino.
SCENA SECONDA
Titta e Totò, escono dalla loro casa e, allacciati, ballono al ritmo di un
tango.
TITTA – Sta procedendo tutto come previsto. Ci siamo acquartierati comodamente
nella casa e vigiliamo i criminali assassini 24 ore su 24.
TOTO’ – (esprimendo forte dubbio) Nsumma...
TITTA – Perché, hai qualche dubbio?
TOTO’ – No, per carità, solo che...
TITTA – Non mi diri ca ti scanti a parrari! Avaia...Devi sapere che io, e me la
vanto, sono stato sempre democratico con i miei subalterni. Perciò, esprimiti
con tutto lo scecco!
TOTO’ – Brigadiere, non è che ci volevo fare una critica a lei, per carità. Io,
lo voglio bene come un ...padre (notando l’atteggiamento contrariato di
Titta)... come un fratello ...(idem).Ci piace, allora, come un cugino alla
lontana? (Titta acconsente) E’ vero, sorvegliamo giorno e notte, acquartierati
ci siamo, ma no comodamente!
TITTA – Perché, di che ti lamenti?
TOTO’ – Per carità, non mi lamento di niente. Però...
TITTA – Ora basta! O parli o ti denunzio per reticenza e, ci aggiungo pure, per
insubordinazione continuata verso un diretto superiore.
TOTO’ – (sull’attenti) Signorsì, come ordina lei! Ci volevo solo dire che tutte
queste comodità non li vedo. Lei lo chiama comodo il letto che mi è toccato? E’
senza materasso e sono costretto a dormire sopra una rete che, per giunta, ha
tutte le molle rotte!
TITTA – Materasso solo uno ce ne hanno mandato!
TOTO’ – Gli sembra una comodità quella che debbo dormire nella veranda e con il
freddo che c’è nelle matinate, mi alzo mezzo congelato?
TITTA – Auh! Ma guarda che faccia tosta, una delicatezza la prende come
sopercheria! Te l’ho già spiegato almeno dieci volte: siccome di notte ogni
tanto mi viene di russare...
TOTO’ – Mih! Ogni tanto? Ma se non si ferma un attimo con quella specie di sega
elettrica.
TITTA – Appunto, per non disturbare il tuo sonno delicato, ti ho domandato se
potevi andare a dormire in veranda.
TOTO’ – Ah, me lo ha domandato? Ma se mi ha fatto firmare anche l’ordine di
servizio!
TITTA – Ahu! Questo, vuole tutte le comodità, vuole. E che ti sembra che ti
trovi a passare le ferie in un albergo di lusso? Appoi, dico io, ma non ci pensi
alla figura che c’accucchi se il nostro maresciallo, putacaso, si mette a
intercettare a noi e sente i discorsi che hai fatto? Prima ti fa un solenne
lisciabusso e poi, minimo minimo ti degrada a lavastoviglie della caserma.
Tagliamola qui che è meglio. (pausa) Allora, dagli ordini ricevuti, adesso
dobbiamo passare alla seconda fase, quella denominata “Operazione ruffianesimo”.
Che consiste nell’entrare in confidenza con le famiglie che nella fattispecie
sono implicate nell’azione delittuosa.
TOTO’ – Fattispecie!Ma quanto mi piace questa parola, lei manco se l’immagina.
TITTA – Ma guarda che se vuoi la puoi usare anche tu. Ti do l’autorizzazione!
TOTO’ – Grazie brigadiere!
TITTA – Hai visto come sono buono con gli inferiori? Allora, tornando
all’Operazione ruffianesimo”, cominciamo con la famiglia Sautampizzo. Secondo le
disposizioni ricevute, uno di noi, per cercare di avere più informazioni, deve
fare la parte di uno che fa la corte alla ragazza di questa famiglia e farla
parlare. Siccome io sono già maritato e mia moglie, o meglio mia suocera, non
capirebbe questo mio sbrulliamento, il compito di questo zitaggio spetta a te.
Hai visto come sono buono e che bella cugnintura ti sto offrendo? Appoi, ti
lamenti!
TOTO’ - Però, brigadiere, se, nella fattispecie, ci vuole andare lei a farici la
corte alla signorina, io, nella stessa fattispecie di cui sopra, mi ritiro senza
pipitiare!
TITTA – Auh, ma lo sai che ti è entrata subito nel sangue questa parola!
TOTO’– Ci è piaciuta come l’ho detta?
TITTA – Una magnificenza! Se hai la fortuna di stare ancora con me ancora un
poco di tempo, te ne insegno di parole! Anzi, te ne voglio anticipare una che è
un gioiello: (scandendola) q u a n t ’ a l t r o
TOTO’ – Mizzica, bella è! La posso ripetere?
TITTA – Ca certo!
TOTO’- – (gustandola con soddisfazione, la ripete più volte e con toni diversi,
spostandosi sul palco) Quant’altro! (avvicinandosi a Titta) Ma chi voli diri?
TITTA – (dalla porta centrale esce Teresa, mentre da sinistra sopraggiunge
Clara. Le due donne s’intrattengono brevemente) Cca semu, sta arrivando la
figlia di Sautampizzo, scatta l’”Operazione ruffianesimo”. Appuntato, ti lascio
il campo libero. Ti raccomando, il teatro delle ostilità è aperto! (rientra a
casa)
TOTO’ – (guardandosi attorno) Il teatro?... Ma è proprio fissato con questo
teatro. Ma se non ci sono manco i sedili! Boh? (siede sulla panchina)
SCENA TERZA
Clara rientra a casa, mentre Teresa con passo sicuro, con un libro in mano, va a
sedersi sulla panchina. Totò, tenendo un giornale capovolto, fa finta di
leggere. Ogni tanto si guardano furtivamente. Alla fine, lui prende coraggio e
le rivolge la parola.
TOTO’ – Che giornata afosa,...oggi.
TERESA – Non ce la facevo più a stare in casa, il caldo era insopportabile.
TOTO’ – Lei abita vicino?
TERESA – Si, qui di qua. (fa segno alla sua destra, con il braccio)
TOTO’ – Io, invece, li di la. (fa segno a sinistra, idem)
TERESA – Che strano, abitiamo nella stessa piazza ed è la prima volta che la
vedo.
TOTO’ – Io, invece, no! L’ho vista passare più volte e, nella fattispecie, non
le nascondo che...(pausa prolungata e sguardo nel vuoto)
TERESA – (dopo un attimo, si gira di scatto verso di lui) Che cosa? Non mi
nasconda nulla, la prego!
TOTO’ – (volgendosi verso di lei lentamente e dopo averla fissata dolcemente
negli occhi, ricomincia a parlare in maniera spedita) Si, le confesso che lei
assomiglia tanto ad una ragazza che l’estate scorsa ho incontrato a
Passopisciaro. (pausa, poi con calma) Lei è mai stata a Passopisciaro?
TERESA – No, mai! Però, sin da piccola, ho sempre desiderato andarci! (breve
pausa, poi con sentimento) Era innamorata di lei?
TOTO’ – Mi permetta di non risponderle, perché, sia nella fattispecie che nel
quant’altro, quella è una pagina della mia vita che ho tagliato e incollato più
volte, tagliato e incollato, incollato e tagliato. Insomma, un taglia-incolla
assillante che mi ha sempre tormentato.
TERESA – Ma lei che programma usa?
TOTO’ – Lasciamo perdere, sarebbe un discorso troppo lungo e, nella fattispecie,
senza sbocco. Parliamo, invece di quant’altro...
TERESA – Lei, come si chiama?
TOTO’ – Totò.
TERESA – E’ per caso parente di quell’attore famoso che ha fatto tanti films da
ridere?
TOTO’ – Parente alla lontana. Una volta, mi ricordo, l’ho incontrato, stavolta
da vicino, alla Villa Bellini. (pausa) Lei, come si chiama?
TERESA - Teresa.
TOTO’ – (come folgorato) Teresa? Ma è sicura di non essere mai stata a
Passopisciaro?
TERESA – No!
TOTO’ – Peccato! Sono buoni i gelati a Passopisciaro! Se, nella fattispecie, ci
fossimo incontrati a Passopisciaro potevamo prenderne uno assieme!
TERESA – Ma, quant’altro, anche qui sono bravi a fare i gelati! Nella
fattispecie, potremmo andare a prenderne uno dietro l’angolo!
TOTO’ – Sento che qualcosa comincia ad unirci, parliamo lo stesso linguaggio.
Non si sta, per caso, innamorando di me?
TERESA – Nella fattispecie, si! E lei?
TOTO’ – Anch’io, sempre nella fattispecie e anche nel quant’altro! (si guardano
intensamente e poi prendendosi per mano escono da destra.)
SCENA QUARTA
Titina, esce dalla portineria un attimo prima che i due scompaiano.
TITINA – (notando Teresa e Totò che stanno svoltando l’angolo) Ma varda! (verso
casa Cicirello) Signura Santa, signura Santa.
SANTA – (affacciandosi dal balconcino) Oh, signura Titina. Ci sono novità?
TITINA – Si! E di chiddi grosse. Scinnissi! ‘A visti ‘a scena di prima?
SANTA – No, ci stava priparannnu a me maritu ‘u decottu contro il riscaldo della
cicala. Ora scinnu. (scompare)
TITINA – Auh, ci prepara ‘u decottu pp’arrifriscarici ‘a cicala a ddu mortu ca
camina. Non è ca dici ca ‘u sta avvilinannu a picca a picca! E poi, quali
cicala? (all’apparire di Santa) Signuruzza, ‘i cosi ca visti non ci pozzu
cuntari!
SANTA – Scusassi, ma allura pirchì mi chiamò, per dirimi ca non mi po’ cuntari?
M’’u puteva diri prima, accussì mi sgavitava ‘a scala!
TITINA – Bih, avi ragione! ‘U sapi, antura, cu c’erunu assittati nto sidili?
SANTA – No!
TITINA – Comu no? E unni era? Ah, veru, m’’u scurdai ca ci stava priparannu
‘a... badda...vuleva diri ‘a midicina ppi dda (con espressione di disgusto) cosa
di so maritu. C’erunu, ‘a signurina Teresa e ddu giovanotto ca fa il ferroviere.
Erunu assittati e parravunu fittu fittu, pareva ca (scandendo la parola)
intobavano.
SANTA – Chi facevunu?
TITINA – Intobavano, come fanu i palummi quannu amoreggiano.
SANTA – Bih, la scialarata! Su non ncuntrava a ssu picciottu bravu e onestu,
chissa puteva fetiri, ‘n-maritu no truvava mancu n-menzu ‘i mau-mau. E’ cchiù
liscia di na cutuliscia. Dicemu ca o ferrovieri ci fici pena e ora si ci sta
passannu tannicchia di tempo!
TITINA – Ma a lei chi c’è l’ha detto ca è bravu e macari onestu? Chi c’avi ‘i
provi? Tantu pp’accuminciari, assemi a chidd’autru ca sta cu iddu, non si sapi
né di unni venunu e mancu chi fanu. Diciunu ca sunu di Rannazzu, ma me cucinu ca
sta dda, mi dissi ca ne canusci e ca nel paese ferrovieri non ci ni sunu cchiù
di quant’avi ca morsi me nannu. Nto paisi, sunu tutti pilota di suttamarini, di
apparecchi o cumannanti di papuri. Quali ferrovii e ferrovii. E poi, no ppi
pinsari mali, m’’u sapi diri pirchì questi due, ca all’apparenza parunu masculi,
stanu nsemula da soli?
SANTA – C’è un mondo a panza all’aria. Non si capisci cchiù cu sta supra e cu
sta sutta!
TITINA – Lei chi dici ca ‘a famiglia Sautampizzo a questo giovanotto, vistu ca
non si sapi cu è e cu non è, ca è senza parenti e senza Patria, prima o poi non
ci fa fari la fine di pacchiotto? Se lo chiudono in casa e zacchiti!
SANTA – TITINA – E si vinnunu i pezzi!
TITINA – E’ megghiu ca n’arricogghemu. (rientrano nelle rispettive abitazioni)
SCENA QUINTA
Teresa e Totò rientrano da destra, mano nella mano,.
TERESA – Buono il gelato. Avero?
TOTO’ – Ma mai e poi mai come quello di Passopiasciaro.
TERESA – Matri, mi sta facennu vèniri macari ‘u desiderio!
TOTO’ – Facemu na cosa. Il viaggio di nozze lo facciamo a Passopisciaro e così
ti pò mangiari tutti i gelati ca voi! Cuntenta?
TERESA – Si! E a Mongiuffi non ci andiamo?
TOTO’ – Ca certo, oramai promessa fu!
Si separano, mandandosi dei baci, e rientrano nelle rispettive abitazioni
SCENA SESTA.
Rosetta e Mimì entrano a braccetto da destra, seguiti da Angelo che trascina il
solito carrettino.Vanno lungo il proscenio, fanno il giro della panca e poi si
dirigono verso destra.
MIMI’ - Passerotto non andare via, senza i tuoi capricci che farò.
ROSETTA – Che anno è, che giorno è, questo è il tempo di vivere con te
MIMI’– Le mie mani come vedi non tremano più
ROSETTA – E ho nell’anima, in fondo all’anima cieli immensi e immenso amor.
MIMI’ - Apro gli occhi e ti penso ed ho in mente te
ROSETTA –Io cammino per le strade ed ho in mente te.
MIMI’ – Azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me
ROSETTA – Mi accorgo di non avere più risorse senza di te
MIMI’ – Mi ritorni in mente bella come sei, forse ancor di più.
ROSETTA– Uhau, Uhau
MIMI’– Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu.
ROSETTA- Uhau, Uhau
MIMI’– Tenimmoce accussì: ànema e core
ROSETTA – Nun ce lassammo cchiù, manco pe’ n’ora
MIMI’– Siamo la coppia più bella del mondo
ROSETTA– E ci dispiace per gli altri
MIMI’ – Che sono tristi, che sono tristi
MIMI’- ROSETTA – Perché non sanno più cos’è l’amor (intonando, escono da destra)
SCENA SETTIMA
Titta,vestito da donna, prima si affaccia furtivamente dalla sua casa, poi
percorre due giri della piazza spingendo la carrozzina. Appena si odono delle
voci, scompare a destra. Dalla loro casa escono Ninì e Clara e, guardandosi
attorno, vanno a sedersi sulla panchina.In quel preciso istante, dal balcone
della famiglia Cicirello, dalla finestra della portineria e dal balcone dove
sono appostati i carabinieri, compaiono delle antenne riceventi.
NINI’– (guardandosi attorno) Da un pò di tempo, quannu mi trovu in casa, haiu
l’impressioni ca qualcunu mi spia. Cca fora mi sentu cchiù sicuru!
CLARA – Tu assai travagghi!
Dall’abitazione di destra esce Titta vestito da donna, spinge una carrozzina che
porta un cartello con la scritta “Postazione mobile n.1”
TITTA – (giunto vicino alla panchina, imitando la voce femminile) Sono Rosalia,
la moglie del ferroviere capo, Titta Lo Prete, che abita cca nfacci. Siccome
devo andare in farmacia, vi posso lasciare il bambino per qualche minuto?
CLARA – Ma certo, vada pure.
TITTA – Grazie, faccio mprescia (sculettando, si dirige verso destra ed entra a
casa sua)
NINI’ – Clara, ha vidisti n’’a facci a chissa? Ma era propriu brutta!
VOCE – (Titta fuori scena)E’ bella sua moglie!
NINI’ – Hai sentito?
CLARA – Chi cosa?
NINI’ – Lassamu perdiri, hai ragione tu. Fra ‘u travagghiu d’’a clinica e chiddu
ca mi porto a casa, forse sto esagerando. E menu mali ca a to matri l’abbiamo
sistemata na vota ppi sempri! Non c’è ‘n-mumentu di paci. (pausa) A propositu,
‘a carni c’ha dasti ai nostri vicini.
CLARA – Non l’hanno voluta.
NINI’ – E pirchì?
CLARA – ‘A purtunara mi dissi ca ‘a nova riligioni ca c’avi pp’’i manu non ci
pirmetti di mangiare carne di maiali.
NINI’ – Chi riligioni è?
CLARA – Ancora non ha deciso, però dici ca si voli fari mussulmana.
NINI’ –Avaia, sta’ schirzannu?
CLARA – Ca quali! Dici ca cu tutti sti sbarchi d’africani cummeni farisi
mussulmani subitu. Ora, con le buone e spontaneamente non ti costa nenti, ma dal
momento che fra un po di tempo addiventunu chiossai di nuatri, su non si della
loro religione, come pensi ca finisci? Minimu minimu ti tagghiunu...qualchi
cosa.
NINI’ – Ma quanto è esagerata dda speci di lavannara!
VOCE – (Titina fuori scena) Nta lingua!
NINI‘ – (si guarda attorno per capire la provenienza della voce) ‘U sintisti?
CLARA – Ninì, fatti curari! Ora, senti macari ‘i vuci? Nsumma, ppi concludiri,
‘a signora Titina avi ntinzioni di fare ‘n-corsu acceleratu pp’addivintari
mussulmana!
NINI’ – E l’autri? Chiddi ca, diminiscanza, parunu ‘n-quatru anticu?
VOCE – (Consalvo fuori scena) Siti beddi vuatri!
NINI’ – (rassegnato) Mancu tu dumannu su sintisti qualchi cosa!
CLARA – E non m’’u dumannari ca è megghiu. ‘A signora Cicirello mi ha
detto:”Bih, col marito che ho e di quante malatie ha, conosciute, sconosciute e
anche rare, ca manco nell’enciclopedia medica ci sono, ce la posso dare mai la
carne e sparti di maiale? Chi voli ca l’avveleno?” Accussì mi dissi!
NINI’ – Certo, facemaccillu avvilinari a idda, a so marito, con le medicine che
ci sta facennu agghiuttiri!
VOCE – (Santa fuori scena) Squartatore!
NINI’ – Nenti, Clara, ragiuni hai, troppe voci sento. E’ megghiu ca mi riposu
tanticchedda! (rientra a casa)
CLARA – Aspettu ‘a signora e poi vegnu. (dall’abitazione di destra esce Titta
vestito da donna e si avvicina alla panchina)
TITTA – (imitando la voce di donna) Signora l’arringrazio tanto. (riprende
velocemente la carrozzina e scompare sculettando da dove era venuta)
CLARA – Prego, prego ...matruzza, chi primura...(rientra a casa)
SCENA OTTAVA
L’antenna di casa Cicirello viene ritirata, mentre ne compare una sul balcone
dei Sautampizzo. Totò,vestito da donna, prima si affaccia furtivamente dalla sua
casa, poi, percorre due giri della piazza spingendo la carrozzina. Appena si
odono delle voci, scompare a destra. Consalvo e Santa, escono da casa loro e
vanno a sedersi sulla panchina, il primo a sinistra e la seconda a destra.
CONSALVO – Non sai quantu mi pisa stari na sta chiazza, c’è troppa gente ca non
mi piace!
SANTA– Appena ntascamu l’assicurazioni cangiamu vita ppi sempre.
CONSALVO – E’ vero e poi ...
Da sinistra entra Totò vestito da donna e spinge la carrozzina di prima con un
cartello con la scritta “Postazione mobile n.2”. Si avvicina ai Cicirello.
TOTO’ – (con voce da donna) Scusate, sono Jaitina, la moglie del ferroviere
Totò. Siccome vulissi accattari il latte in farmacia, ve lo posso lasciare un
minuto il bambino?
SANTA – Ma è già maritato il signor Totò?
TOTO’ – (accorgendosi della gaffe e guardando il balcone a destra) Questo
veramente il ferroviere capo non me l’ha spiegato! (a parte) Certo, come fa uno
a farisi zito, se poi.... arrisulta maritato, con figli a carico? (verso i
Cicirello) Beh, diciamo che siamo maritati... si e no!
CONSALVO – Ma chi voli diri? O è maritato o no!
TOTO’ – E chi l’ha detto? Uno, per esempio, può non essiri maritato, ma si sente
già maritato col pensiero!
SANTA – E questo bambino come l’avete fatto? Sempre col pensiero?
TOTO’ – Quello è un discorso troppo lungo e ora tempo non ne ho perché devo
comprare il latte. Bye-bye! (ancheggiando vistosamente, si avvia a destra, poi
sparisce furtivamente dalla porta di casa sua)
SANTA -Oh, finalmenti sappi na nutizia prima di dda malalingua d’’a purtunara!
VOCE – (Titina da fuori scena) Cosa fitusa!
CONSALVO – Di unni vinni sta voce?
SANTA – No sacciu e non mi nteressa! Chi bella soddisfazione mi pigghiu appena
ci cuntu ca ‘u zitu di quella colombrina di Teresa è maritatu e sparti cu
figghi!
VOCE – (Teresa da fuori scena)Colombrina ci sarai tu e Puddicinedda to marito.
CONSALVO –(guardandosi attorno) Ma cu è ca parra?
SANTA – Ti dissi ca non mi nteressa! Sugnu cuntenta ca ci falliu ‘u matrimoniu
c’’u ferrovieri, dda speci di paracqua senza manicu!
VOCE – (Totò da fuori scena) Ahu, qua s’offende!
CONSALVO – A tia non ti nteressa, ma a mia sti vuci ca non capisciu di unni
venunu mi disturbano assai. Mi ficiunu veniri ‘u duluri ne’ catinazzi d’’u
coddu, è megghiu ca mi ni vajiu.
SANTA – Fino a quannu non ci dicu nta facci, (indicando la portineria) a chista
e (verso l’abitazione dei Sautampizzo) a chiddi, non m’arritiru.
SCENA NONA
L’antenna posta in portineria scompare. Dalla sua abitazione esce Titina, è
piuttosto furibonda
TITINA – (bloccando Consalvo) Un momento, di cca non passa nuddu! Signuri mei,
l’insulti ca haiu pigghiatu oggi, mai in vita mia. Ma è tutto registratu e
stavota vi mannu n-galera ritti ritti! E chi è modu chistu d’affenniri ‘a genti
onesta ca si fa l’affariceddi sò?
CONSALVO – Signuruzza, vistu ca haju ‘u polistirolu a milli, chi mi voli fari
pigghiari una sincope sincopata acuta?
SANTA – Auh, lassassi stare a dda cosa sofferente di mio marito! Si scanta a
ragiunari cu mia!
TITINA – Parrau Orlando!
SCENA DECIMA
Dal balcone dei Sautampizzo scompare l’antenna. Entrano in scena Clara, Teresa e
Ninì
CLARA - Oh, guarda cu si vede, la signora Santa! E’ la prima volta che ci
incontriamo in questa scena di tiatro! Avero?
SANTA – Arringraziassi cu scrissi ‘ a cumeddia, pirchì s’addipinneva di mia, a
lei, manco appitturata la volevo vedere! Cu certa gente è megghiu non aviri cchi
fare!
CLARA – Bih! Varda chi sta parlando, la santa vergine e martire.
NINI’ – Finitaccilla con queste chiacchiere. Le offese e le calunnie sunu tutte
registrate e ora sarà ‘u tribunale a dicidiri su ‘i picciuli di l’assicurazione
v’abbastunu ppi risarcirini.
SANTA Hai capito? Si volunu agghiuttiri i nostri beddi dinari, questi assassini
sanguinari!
CONSALVO - Ma lassili parrari. Tantu ‘a rigistrazioni ‘a ficimu macari nuatri.
SCENA UNDICESIMA
Anche l’antenna della casa dei militari viene ritirata e da destra irrompono,
sempre vestiti da donna, Titta e Totò.
TITTA – (imitando la voce femminile)Fermi tutti, la piazza è circondata!
TITINA – Signora, ma chi sta dannu ‘i nummira?
TITTA –(con voce normale) Ca quale signora e signora. (si toglie il
camuffamento) Io sono (sull’attenti) il brigadiere Lo Prete Giambattista, per
gli amici Titta, di stanza nella locale caserma dei Ci.Ci.A.A..Campione di
briscola pazza!
TOTO’ – E io, mi rappresento e sono nella fattispecie: (togliendosi il vestito
da donna e mettendosi sull’attenti) appuntato Lo Monaco Sebastiano, per gli
amici Totò, di...stanza... (guardando confuso il collega) Brigadiere, mi tocca
anche a me una stanza?
TITTA – Ca certo, babbasunazzu, ti posso lasciare fora?
TOTO’ – (rinfrancato) Allora,...e quant’altro, e mi trovo alloggiato nella
stessa stanza del brigadiere e sono anche... campione di tuffo a bomba!
TITTA – Abbiamo registrato tutto e abbiamo le prove delle vostre malefatte.
(scopre il tettuccio della carrozzina. Poi, a parte a Totò) Appuntato, come mai
dentro la carrozzina è tutto bagnato?
TOTO’ – (guardando entro la carrozzina) Bih! ‘I gelati si squagghianu!
TITTA – Quali gelati?
TOTO’ – Chiddi ca mi ha ordinato lei.
TITTA – Te l’ho detto io di.....?
TOTO’ – Si. Mi ha detto:”Appuntato, per avere una buona registrazione, dentro la
carrozzina devi mettere almeno tre microfoni a gelato” E così ho fatto. Manco le
pene che ho visto ppi truvalli!
TITTA - Ma, carnaluvari che non sei altro, si chiamano accussì i microfoni
lunghi, quelli a banana!
TOTO’ – E me lo poteva dire prima che anziché i gelati ci potevo mettere le
banane. Certo quelle non si squagliavano!
TITTA- (con rabbia malcelata) Lasciamo perdere, ne parliamo dopo.
TOTO’ – (agli astanti) Confessate che è meglio per voi!
NINI’ – Ma lei pazzo è!
TITTA – E allora cominciamo con lei che si sente sperto! Mi dica dove si trovava
la notte del 4 giugno del 2008, esattamente alle ore 24,32, ora locale!
TITINA – Mi oppongo, erano le ore 24,36!
TOTO’ – (verso Titina) Auh, ma questa è una ntrichitimicciu nummero uno! Muta!
SANTA– – Comandante, mio marito su non s’assetta, ci viene uno svenimento.
TITTA – Va bene, prendetevi le seggie! (Clara,Santa,Titina,Teresa e Totò,
prendono le sedie che servono e le dispongono su due file, di fronte a Titta e
Totò. Tutti seggono, si alzano soltanto ogniqualvolta parlano) Allora,
Sautampizzo Antonino, detto Ninì, risponda.
NINI’ – La coscienza ce l’ho pulita!
TITINA – Certo, n’’a usa mai!
NINI’ – Mi trovavo a casa mia e dormivo.
Intanto Clara parla all’orecchio del marito
CONSALVO – Eccellenza, non è vero, tutti accussì diciunu.
SANTA– – Ha ammazzato un uomo!
TITINA – Eminenza, non vali, la moglie ci sta suggerennu ‘a risposta.
CONSALVO – Ci facissi una domanda cchiù difficili.
SANTA– – C’’a facissi a saltare!
NINI ‘ – (molto teatrale)Ebbene si, confesso!
TUTTI – (con meraviglia) Scellerato!
TOTO’ – (a Titta) Auh, ma lei, è formidabilissimo, come ha fatto?
TITTA – E allora perché sono brigadiere, per niente!
NINI’ - (idem) Si, ho ucciso! (Clara e Teresa ridono di cuore)
CONSALVO – Che gentaglia! Sparti c’arridono!
TITTA – Finitela di ridere, fatelo almeno per rispetto al morto!
TERESA – (sempre ridendo con le lacrime) Ah, ah, ah! Quali morto?
CLARA – (come la figlia) Ah, ah, ah! ‘I morti, voli diri!
TUTTI – (con tono da tragedia greca) Poviri figghi!
NINI’ – (con la drammaticità di prima, tenendo il palmo della mano sulla fronte)
E’ inutile mentire, ormai avete scoperto tutto! Non ne potevo più, i loro
lamenti mi torturavano, non mi facevano dormire. Volevo farla finita una volta
per tutte. (con
ferocia) Il primo l’ho preso con la forza, l’ho scaraventato sul tavolo della
cucina e (con un sorriso beffardo) ci tagghiai a testa con un preciso colpo
d’accetta.
TUTTI – (con orrore) Matruzza!
NINI’ – Il secondo, invece, si era ammucciato, ma grazie all’aiuto di mia moglie
e di mia figlia...
TITINA – SANTA – (con indignazione) Assassine!
NINI’ - L’ho sorpreso sotto il letto.
CONSALVO – E chiddi continuano a turciniarisi dalle risate! Ma questa è una
banda feroce!
NINI’ – Non ci ho visto più dagli occhi e ci tirai il collo, sul posto!
TITINA – (teatrale) Che morte orrenda.
NINI’ – Teresa, continua tu, o papà, perché il ricordo mi fa sentire male.
SANTA– (con disprezzo) Il rimorso di coscienza è!
TERESA – (simulando un tono tragico) Allora, papà li ha squartati...non vi dico
il sangue che c’era in giro....
TUTTI – (con lo stesso orrore di prima) Che schifo!
TERESA– (idem) Poi, con la mamma, nfilamu tutti i pezzi ne’ sacchetti.
CLARA– (idem)Ma ‘a cosa cchiù antipatica fu quannu, appena morti, ancora
cauri...cauri.
TUTTI – (rabbrividendo) Comu ‘i crispeddi!
TERESA – Li abbiamo dovuti... spennare!
TUTTI – (con meraviglia) Spennare?
NINI’– E certo!(con la ferocia di prima)Come li potevo squartare senza
spennarli?
SANTA – Beddamatri! Ci hanno tolto anche la pelle!
TERESA – No, ‘i pinni!
TITINA – ‘I pinni? E che erunu jaddini?
NINI’ – No, jaddurinia!
CLARA – Nuzzi!
TERESA – Jaddini col barbarozzo!
NINI’– Nsumma, tacchini!
TUTTI – (con somma sorpresa) Tacchini?
NINI’ – Chi vi pareva?
CONSALVO – Ma allura arrisultanu chiacchiri di purtunara!
TITTA – Signora Titina, se ha qualcosa d’aggiungere si faccia avanti e taccia!
TITINA – (confusa) Ju? Ma su dissi tutti cosi iddu! (indicando Ninì)
SANTA– Malalingua!
CONSALVO – E ‘a soggira?
CLARA – Me matri si trova in una casa di cura a Napoli e sta meglio assai!
TITINA – E ora, n-menzu a tutta dda munnizza, comu ‘a truvati?
TUTTI – (ridono) Aaah! Aaah!
SCENA DODICESIMA
Da destra entrano Rosetta e Mimì, seguiti dal bambino che porta in braccio
un’auto giocattolo.
MIMI’ – Capisco che sei stanca. (ai presenti) E’ libera la panca?
CONSALVO – E chisti di unni spuntànu?
NINI’ – Di quali film niscènu?
ROSETTA – (a Mimì) Hanno lor capito o difettano d’udito?
TITTA – Taliassi che tutti abbiamo capito! Avero?
TUTTI – (in coro) Si, capemu, capemu!
TITTA – Tanto pp’accuminciari, la panchina è sotto sequestro per ulteriori
accertamenti, appoi, essendo che c’è un’indagine in corso.....
TOTO’ -Nella fattispecie, con interrogazioni a tinchitè e sparti a chi capita
capita.
TITTA – Appuntato, si dice interrogatori...A questo non lo passeranno brigadiere
manco tra cent’anni!
MIMI’ – Allora ci scusiamo, in fretta ce ne andiamo!
TITINA – Cui? Quannu? Su si nni vanu iddi, mi nni vaiu macari ju!
CLARA – La “gazzetta” avi ragiuni!
CONSALVO – (al brigadiere) ’I lassa jiri accussì? Manco le impronte vegetali ci
pigghia? (Rosetta, Mimì ed Angelo si stringono)
TERESA- Che gente strana! E comu sunu vistuti?
SANTA– Chissi, a forza di occupari ‘u sidili, si cridunu ‘i padroni della
piazza!
NINI’ – Occupazione del suolo pubblico e appropriazione indebita di panchina!
TITINA – (a Titta) L’arristassi, sunu abusivi!
TITTA – (a Totò) Appuntato, hai notato movimenti sospetti?
TOTO’ – A dire la bella verità, ci volevo parlare di questo e anche di
quant’altro. Dalle indagini personali mi risulta che i sunnominati soggetti,
ammucciuni e anche nella fattispecie, si hanno scambiati messaggi che puzzano di
servizio molto segreto.
TITTA – Diminiscanza, allora anche la Ci-I-A. e l’Effe-Bi-I ci dobbiamo
ammiscare in questa storia?
TERESA – E il bambino che ci va appresso? Cu è?
ROSETTA – Chiamo a testimonio Dio, è figlio suo e mio!
TERESA – Si, va bene, come il figlio che c’aveva Totò nella carrozzina!
CONSALVO – L’arrubbanu!
ROSETTA – Ve lo dico con il cuore, egli è frutto del nostro amore!
TITTA – Basta! Siccome sono il più alto di grado, decido di sentire le loro
ragioni.
MIMI’ – Rosetta Mendolaro qui presente, creatura generosa e assai valente, per
me importante sopra ogni cosa, affermo e ribadisco è la mia sposa. Amore che
sbocciò sulla panchina, da tempo ormai e non da stamattina. Trascorsi son dieci
anni da quell’ora, da quando diventò la mia signora!
TUTTI – (con meraviglia) Oooh!
ROSETTA – Domenico Converso lui si chiama, oppur Mimì qualcuno lo proclama. Da
tempo ormai risulta mio marito, ecco la prova (mostra la fede) della fede al
dito.
NINI’ – Ma allora, chi significa questa farsa di darisi appuntamento in questa
piazza.
MIMI’ – Per meglio rinsaldare il nostro amore, in modo ch’esso cresca con
vigore, noi ripetiamo come fosse un rito l’incontro avvenuto in questo sito.
TUTTI – (con gioia partecipata) Che bello!
ROSETTA – Così prendiamo posto sulla panca e riparlar d’amore non ci stanca. Io
dico t’amo più della mia vita e lui risponde con dolcezza infinita!
MIMI’ – Oppure a volte, ma senza forzare, fingiamo fra di noi di litigare. Ma
dopo qualche istante alfin pentiti, diciamo come bello stare uniti!
TERESA – E funziona?
ROSETTA – E’ un metodo infallibile e sicuro per rendere l’amore più maturo.
TERESA – Allura, ripititi tuttu chiddu che avete fatto nel vostro primo
incontro?
TITINA - Nsomma, come a teatro!
MIMI’ – E’ cosa assai diversa, quella è finzione, li manca la sostanza e la
passione.
CONSALVO – E il bambino?
ROSETTA – Lui partecipa contento, con dovizia e sentimento.
TITTA – (come se sentenziasse) Va bene, allora il posto sul sedile vi spetta di
diritto!(Rosetta, Mimì ed il bambino seggono sulla panchina)
TERESA – E degli avvelenamenti, non ne parliamo?
TITTA – Signora Pantaleo Santa, per tutti “Maga Magà”, lei è accusata di avere
avvelenato il pappagallo Cocorito, conosciuto da tutti come “lo scostumato”, e
di avere in atto un tentativo di avvelenamento nei confronti del gatto soriano
“Muci Muci” e del qui presente marito Cicirello Consalvo, per gli amici “lo
sdifommato”.
Inoltre, siete accusata del tentativo di incasso fraudolento dell’assicurazione
spettante al sunnominato Cicirello. Che fa confessa?
SANTA– (con drammaticità) Eccellenza, sono innocente!
TITINA – Tutti accussì diciunu!
CONSALVO – (indossa la toga e parla come fosse avvocato; rivolto a Titta e Totò)
Signori della corte, (rivolto a Titina) signori dell’accusa, (verso i
Sautampizzo)signori testimoni, (verso Rosetta e Mimì) signori spettatori, (verso
il bambino) signor bambino! Sarò breve.
TERESA – E chi successi, il signor Consalvo è stato miracolato?
CONSALVO - L’accusa che poc’anzi è stata lanciata nei confronti della mia
assistita è falsa e nella fattispecie....
TOTO’ – E che la sanno tutti?
CONSALVO - ...Ed è anche ridicola!
TITINA – Ridicolo c’è lei!
CONSALVO – Cominciamo con la questione pappagallo. Cotale pennuto, la qui
presente Santa Pantaleo, l’ha regalato al fratello Jaffio, detto “arancino con i
piedi”, il quale ne aveva chiesto il prestito. Richiesta che trae origine da una
motivazione altamente educativa: il bambino del sunnominato Alfio quest’anno
dovrà frequentare l’asilo!
TERESA – E che c’accucchia il pappagallo col bambino e l’asilu?
CONSALVO – Certo che c’accucchia! Il pappagallo, servirà ad insegnare al bambino
le male parole che già i suoi compagnetti dell’asilo conoscono alla perfezione!
SANTA – Certo, accussì non ci va impreparato!
CONSALVO- Passiamo al gatto. Questo felino, ahimè, improvvisamente ha deciso di
diventare cacciatore, fissazione che lo costringe ad appiattarsi davanti a tutti
i portusi che incontra in attesa dell’uscita del sorcio! Tali soste prolungate
hanno portato “Muci Muci” verso uno stato di totale intronamento, di depressione
che costringe la Pantaleo ad alimentarlo con la tettarella. Per quando riguarda
il marito della mia assistita, nessuno meglio di me può dire che esso, malgrado
le apparenze, gode ottima salute e...
NINI’ – Ma allora, il cuore ballarino, la lucciola diagonale e i dolori della
codilla, ci passanu?
CONSALVO – Caro dottore, il qui presente ha capito che nella vita su voi stari
bonu lamentiti!
SANTA–Ma allora, la storia dell’avvelenamento chi l’ha inventata?
TUTTI – (puntando il dito su Titina) La portinaia!
CONSALVO – E’ peggio d’’u me varveri: è cchiù lesta di lingua ca di rasolu!
CLARA – ‘A lingua non avi ossa ma rumpi l’ossa.
TITTA – Si alzi l’imputata Titina.
CONSALVO – Sutta cu s’ha radiri!
TITTA – Signora Cardinale Annunziata, per tutti Titina, di professione
portinaia, soprannominata “lingua veloce”, siete accusata di avere divulgato
notizie che hanno danneggiato l’onorabilità delle persone presenti. A lei la
parola.
TITINA – (con un certo cipiglio) Altezza, c’è sbagghiu! Sugnu nnuccenti!
TERESA – Chissu è ‘n-film ca già ni vistimu!
TITINA – (idem) Ma vadda che bella! Nveci di ringraziarimi pp’‘i chiddu ca fazzu
ppi tutti, ora pigghiati macari n-supra pritinnennu macari ‘i scusi! Auh,
signuri mei, ‘u miu è ‘n-serviziu sociale, ca cchi vi pari?
NINI’ – Comu no, ora ci passamu macari ‘u stipendiu!
TITINA – E ci pari ca sbagghia? Lei pp’aviri ‘u giurnali non nesci ‘i picciuli?
A televisioni, ppi casu, c’’a fanu vidiri gratis? Ju, nveci, ‘i nutizi vi dugnu
a sbafu, puntuali e senza farivi scumudari d’’a casa.
CLARA – Chi voli pavatu l’abbonamentu?
TERESA – Bih, ppi ssi gran sorti di nutizii!
NINI’ – ‘I chiamassi ppi chiddi ca sunu:curtigghiarisimi e trazzi!
TITINA – Però, non viditi l’ura ca vi cuntu, ssi trazzi! Ma pirchì, non è veru
ca vi nteressa chiossai sapiri su ‘a signura d’’u terzu pianu avi n’attaccagghia
chiuttostu ca ‘u Guvernu sta cascannu? Arrispunniti a mia, su ‘i cosi ca vi
cuntu vi fanu scrupuliari, pirchì nsistiti a circarimi?
TERESA – Ppi falla sèntiri mpurtanti!
TITINA – Ju non n’haiu bisognu, vuatri nveci ci tiniti. ‘A virità è una sula: a
sapiri
‘i macagni e ‘i difetti di l’autri ci guditi troppu, pirchì vi fa sentiri cchiù
megghiu di
chiddi ca siti!
TUTTI – (scandalizzati) Oooh!
TITINA - Ju, n-cuscienza, haiu fattu sulu circulari nutizii ca ppi mia erunu
virità. Chi è culpa mia su ‘u dutturi Ninì ammazzau ‘n-jaddurinia nveci di
‘n-cristianu? (pausa) Ora basta, mi siddiai macari a parrari. Faciti nzoccu
caddu vuliti, tantu ‘a dicisioni di jiramminni già ‘a pigghiai. Mi licenziu!
TUTTI – No!
TITINA – E nveci si! Vi circati n’autra purtunara megghiu di mia, possibilmenti
muta e surda!
SANTA – Bih, e comu facemu senza nfurmazioni frischi?
CLARA – E comu ‘a putemu sumpurtari na purtunara ca si fa sulu l’affari so’!
TERESA – ‘A purtunara di me nanna è accussì, sta sempre muta, e non duna
cunfidenza a nuddu. Ddu palazzu è ‘n-martoriu!
NINI’ – Difatti, non ni ponu cchiù e hanno deciso d’abbialla fora!
CONSALVO – Giustissimo! Per mancanza di professionalità!
TERESA – Signora Titina, ppi favuri, non si licenziassi!
TITTA – (si alza, assieme a Totò) La Corte, ascoltata l’accusata, sentiti i
testimoni, visto che nessuno è esente da colpe, assolve tutti per insufficienza
di prove e si leva il pensiero!
TUTTI – Bene! Bravo!
TOTO’ – Però, non mi pari giustu finiri accussì!
TITTA – Ma che torniamo all’insubordinazione?
TOTO’ – Vuleva sulu cuntari una storiella ca mi diceva sempri me nanna.
TITTA – E va bene, spicciati e non sparari chiappiri!
TOTO’ – C’era na vota un Santo ca dopo ca confessau una donna, ci dissi: “Visto
ca hai detto male di una persona, ppi pinitenza, torna a casa pigghia una
gallina e la spenni mentre m’’a porti cca”. La donna fici chiddu ca ci dissi il
confessore e si ci appresentò con la gallina viva ma senza piume. “Ora varda che
fai – ci dissi il Santo parrino – torna da dove sei venuta, arricogghi tutte le
penne e ce li attacchi di nuovo alla gallina!” “Ma come faccio? E’
impossibile!”, c’arrispose la donna. “Hai visto? – replicau il Santo- Quannu
sparri a qualcuno è come su ‘u spinnassi vivu, ma la cosa difficili assai è
riturnarici l’onore ca ci luvasti con le tue parole”. Parabola significa: prima
di diri mali di qualchedunu pinzamici bonu, pirchì ‘u danno non si può cchiù
riparari.
TERESA – Matri, ch’è beddu ‘u me zitu, e quantu è spertu!
TITTA – Appuntato Totò, ma mi assopprendi assai assai. Siccomu ‘a saggizza va
premiata, appena arrivo in caserma ci dicu al maresciallo di jisariti di un
grado e menzo. Almeno almeno ti facemo addivintari maresciallo minore.
TOTO’ – Nella fattispecie e ... nel quant’altro!
TUTTI – (applaudono e ridono) Bene! Bravo! Bis!
SIPARIO