CONDANNATI ALLA COLPA
di
Manlio Marinelli
Personaggi:
Ruggiero,
Marco, che sarà anche l’ubriaco,
Filippo, che sarà anche Lucia ‘a Napulitana,
Mario, che sarà anche l’usuraia e Sonia, (oppure un’attrice fa Mario e l’usuraia ed un’altra fa Sonia, ma bisogna conciliare ciò con l’ultima scena)
Il musicante, che sarà se stesso.
nota dell’autore: nella stesura del testo esiste un progetto scenico molto dettagliato. L’autore prevede che il testo venga realizzato da quattro attori ed un musicista, con una sola attrice, che interpreta una parte en travesti, quella di Mario, così come uno degli attori. Questo si giustifica per via delle esigenze produttive del teatro italiano in gene-rale, ma soprattutto perché i temi del travestimento, del sogno, della rappresentazione, ricorrono come parti integranti del progetto dramma-turgico. Anche l’aspetto scenografico è descritto con una certa cura; tuttavia qualsiasi soluzione rispetti le esigenze di dinamicità e di “at-mosfera” è lecita ed è piuttosto evidente che tutte le didascalie, pur funzionali alla scrittura, nascono per essere disattese nel processo di allestimento scenico: compresa, paradosso nel paradosso, quest’ultima.
La scrittura è un attraversamento di varie suggestioni teatrali e lettera-rie, lo spettatore attento non avrà difficoltà ad individuare le più evi-denti; il testo, dunque, è dedicato a Dostoevskij, Giuseppe Gioacchino Belli, la nonna di Giovanni Puma, Ruzzante, Mosca e Rizzotto, Vin-cenzo e Giacoma, e a tutti quelli che, in un modo o nell’altro, hanno ispirato questo Condannati alla colpa.
SCENA I
(A luce spenta si sentono fuori scena delle voci che urlano motti e slogan: “ viva la ribupprica, viva lu Burbuni, abbasso lu tirannu, viva Caribbardu, viva Bakunin, viva Santa Rosalia”. Quando si accende la luce si scopre una scenografia composta da una serie di paraventi che, nello spostarsi nello spazio, costituiranno lo sfondo delle scene: siamo in una prigione, al carcere della Vicaria a Palermo, nel 1872 circa. Al centro Ruggiero delira, ai lati Marco, Filippo, Mario ed il musicante cantano, a voci alternate, Il canto rô carcerateddu).
Quannu carcirateddu mi purtaru
tutti l’amici mei cuntenti fôru ;
la testa mi firrìa comu ‘na rrota
ricennu mamma mia l’urtima vota,
la testa mi firrìa comu ‘na rrota,
ricennu ammuri miu l’urtima vota.
RUGGIERO: (delira, sempre accompagnato dal musicante che gli crea un sottofondo) scesi dalla chiesa dello Spasimo......mi taliava fis-su un crocifissu....Signuri binidittu chi ghiustizia è chista fatta pi’ la pracitoria rô Savoia!! Ammucciatu , tra gli atri scuri ed i muri, scinni-vu ed acchianavu .....salii....ri lu Spasimu ‘u tettu vacante, avvicinau ‘u cielo, ca è distante.
(Ricomincia il canto)
Ancilu ri Ddiu fammi un fauùri
teccà ‘sta littra a me matri la porti,
ci rici ch’ ‘un mi scrivi a nudda parti,
ca ‘u prisirenti mi cunnanna a morti.
La Vicarìa si sapi è risaputu
ci trasi câ parola e nesci mutu.
RUG: (c.s.) scesi dalla piazza della Magione, ra Masciune, ra Mansio-ne......cô trinceddu nnâ sacchetta.....col coltello....coll’accetta....cô trinceddu....sancu! Sancu! Abbannia l’abbanniaturi : rivoluzioni! “Lu piemontese a cuzza, viva la Santuzza!!”, susiti plebi di Palermo, falla finita coll’inverno della monarchia, sburduti sunnu ‘i vraz-za.....addumata è la xhiamma di l’anarchia , a morti ‘a poli-zia!....cammina, cammina, camminai e all’urtimo arrivai.
‘A pina cchiù pisanti ca buscavu
è vivere cca rintra comu schiavu
e ora ca mi moru su’cuntentu
chi vaiu intra li ancili d’argentu,
ci pari a iddi ca mi fannu sfreggiu
e invece mi nni nesciu rô culleggiu
RUG: (c.s.) fui io, io fui a scannare quella donna.....io a ‘nciuriari la Madonna...io ci scricchiai la vina dellu coddu, io pi’ la ghiustizia ‘un mi scantu ‘i nuddu, io ghioco e dadi e ghioco a sorti cu l’ancilu pittatu ri la morti.
(Ora la musica diventa un incalzante taranta, con botta e risposta tra gli attori)
Poviri carcirati
ccu ccìciri e patati
li panzi su’aggiggiati.
La pasta cu ‘i patati
sâ mancia ‘u sottucapu
la pasta cu ‘i linticchi
sâ mancia ‘u ddiritturi
la pasta cu li sardi
sâ manciano i codardi
la mullanciana a’ferri
sâ manciano li sbirri
prosciuttu e muluni
sâ mancia lu spiuni
schittu ‘u mulune
sô mancia ‘u cascittuni
sô mamma ‘u fici apposta
pi’ fari ‘nfamità
RUG.: (c.s.) salivo, scendevo, andavo, me ne stavo, pi’ strati e vaned-de strette e bedde, cô ‘u cuteddo stritto al petto, acchiannavo e scinne-vo, non più schiavo, ancora vivo.... ghiustizia è fatta! pariata è la vi-lanza ! addrizzato è il torto, ‘u piemontesi è morto!
(C.s.)
Poveri brianti
cu ciceri e simenti
li panze su’ vacanti
la pasta câ scarola
sâ manciano i Savoia
vastedda e cardoni
sâ manciano i Borboni
la pasta câ ricotta
sâ mancia cu non lotta
la carni ri castrato
sâ mancia ddu curnutu
ri sbirru animali
ca mi vinne a arristari
sô mamma ‘u fici apposta
pi’ fari ‘nfamità
(Ora gli attori sembrano raccontare, sempre accompagnati dalla musica, come nel delirio di Ruggiero, lo stato del loro compagno di prigionia, sempre però in quest’atmosfera astratta ed onirica che si è creata)
MARIO: sunnu ghiorni ca delira...
MARCO: vastemmia, sputa e non respira...
FILIPPO: sunnu ghiorni ca la freve ....
MARIO: si lu mancia e si lu beve...
MAR: e chi chianci comu deve....
FIL.: chi li lanci di chiancuni ddô piccatu...
MARIO: nnâ carina s’ha chiantato...
MAR.: e chianu chianu....
FIL.: la chianta ri la vita ha chianiato....
MARIO: e la nira crozza, mala razza, mala sorti, sora morti....
FIL.: ha sbintrazzato pi’ sbintari la sô trazza, commogghiari la minaz-za .
(La luce illumina solo Marco che dice la battuta)
MAR.: c’era una vorta un re che dar palazzo
mannò fora a li popoli ‘st’editto
io so’ io, e voi nun zete un cazzo.
SCENA II
(Si spegne la luce, quando si riaccende sul lato destro della scena ci sono Marco, Filippo, Mario ed il musicante che giocano a briscola in quattro, Marco in coppia con Mario, Filippo col musicante, mentre sul lato sinistro Ruggiero, per terra, che talvolta si rivolta nel delirio. I turni sono dieci e corrispondono alle didascalie, in cui sono segna-te con precisione le mosse del gioco e le battute corrispondenti. Mar-co distribuisce le carte, quindi gioca per primo Filippo. Nel buttare le carte i giocatori le “smorfiano”, associano a ciascuna un detto o un motto, come usa nella tombola siciliana ).
FIL.: (dopo che raccoglie le carte che gli vengono distribuite, le guarda con attenzione e preoccupazione, avvicinandole più volte agli occhi e dando, indi, segni di spazientito scoramento, a causa, come si vedrà, della sua “strana” ipocondria) ‘un ci viu. (C.s.) ‘Un ci viu! Mi sentu accupatu , ‘un ci viu. (Butta la prima carta e chiama la bri-scola) Rinari .
MARIO: (butta una carta) cchiù chi assaj sunnu rari. (Il musicante tentenna a buttare la carta) Amuni’ ca scurò .
MUSICANTE:(butta) asso di spade (disperazione di Filippo per via della scelta avventata del compagno).
MAR.: donna de coppe (lo dice con un gesto come a giustificarsi per la scelta di questa carta, che gli appare obbligata dalle carte in suo possesso).
FIL.: (commenta prendendo le carte sul tavolo) asso e fjùra, malafjù-ra . (Guarda le carte vicino agli occhi come prima, perplesso e pre-occupato) ‘Un ci viu, ‘un ci viu.
MARIO: e viri chi priu !
FIL.: haiu un vilaro ‘nnanzi all’uocchi. (Butta) Cinco!
MARIO: batticiappe! Pigghiati ‘stu carrico (getta la carta). Tre di ri-nari: fari l’amuri cu’ la figghia del re.
MUS.: (lanciando la sua carta) asso ri rinari.
FIL.: (in risposta a Mario) chi veni in carrozza cu’ me (Marco gioca, Filippo prende).
MARIO: (commentando la nuova vivacità dell’avversario) ‘ssa comu ci finìu, tutt’insemola s’arripigghiau ?
FIL.: ‘ssa chi dici? ‘un ci viu. Comu rissi Gesù sutta all’ulivo: sugnu cchiù mortu che vivu. (Gioca la carta) Porco! (Mario si alza minac-cioso, convinto che Filippo gli abbia rivolto un’ingiuria e non sem-plicemente la “smorfia” del numero. Filippo si spiega) quattro ‘i ri-nari: porco.
MARIO: (cercando la carta da buttare) e la salute l’appizzamo a sta-re cca rintra (gioca). Ma macari nui simmo ri cca sutta. (A Marco) Ma vassia mi livassi ‘sta curiosità: comu ci finìu nna ‘sti banne ‘i senza Ddio (musicante butta la carta).
MAR.: è stato cinque anni fa. Ve ricordate der ‘66....
FIL.: ...’u 66? Tra il 65 ed il 67....
MAR.: (senza prestargli attenzione) er 66, la rivolta de Palermo, la ri-volta der sette e mezzo. (Getta e prendono gli avversari, cioè Filippo e il musicante).
FIL.: (sempre equivocando) chista è briscola no sette e mezzo.
MARIO: mutati, agnune e ghioca . (A Marco) E allora?
FIL.: (gioca, tutta la scena è fatta di discorsi paralleli, tra gioco e dialogo, che si intersecano) vasata! Due di bastoni.
MAR.: le rivoluzioni! sapete che sono? So’ sceso da Roma pe’ lotta’ con li repubblicani.
MARIO: e picchì? (Gioca)
MAR.: come perché, per abbatte la monarchia der sovrano usurpatore e lesto de mano, pe’ porta’ la repubblica, pe’ sconfigge l’ingiustizia, insomma pe’ tira’ le somme, pe’ costrui’ una società in cui semo tutti più uguali.
MARIO: uguali a chi? (Musicante butta)
MAR.: aaaahh, annamo bene.
FIL.: (rivolto a Marco): tocca a lui.
MAR.: a chi?
FIL.: (sempre indicando) a lui.
MAR.: lui io?
FIL.: eh!
MAR.. aaahh, vuoi di’ a lei?!
FIL.: picchì chi è fimmina?
MAR.: ma che me sta a cojona’?
FIL.: eh? (Sempre più perplesso per il fatto che non ha sentito ciò che ha detto Marco) ‘un ci viu, ‘un ci viu.
MARIO: ma chi ci trasi “‘un ci viu”, se mai ‘un ci sentu.
FIL.: ed io ‘un c’haiu sentuto mai, ‘nca però liggevo ‘i labbra, ora ch’ ‘un ci viu como ‘i leggio!? (Marco butta e prende tutto Filippo)
FIL: (contando i punti che prende per terra) unnici e unnici, ventirue, e tri venticinco: Natale!
MARIO: (commenta questa prontezza) e ci finìu bbuono ca ‘un ci vi-revi.
MAR.: (mentre loro parlano Filippo è alle prese con la sua vista e la scelta delle carte) ma perché? voartri ner ‘66 non zite stati co’ noantri a lotta’ pe’ la libbertà?
MARIO: io m’arrecordu ‘u sissantasei, cu’ Tanu ‘u sciancatu, Ninu munnizza e Peppe nasca, ‘ncigniammu una turilla cu’ certi gritti-torti chi, sentitivilla, vosero attaccari xhiarra a cuteddi e spari a lu baruni Sgarlàri .
FIL.: (finalmente butta) batticiappe!
MUS.: e comu finì?
MARIO: nni ficimo sosizza cotta pi’ tutti. Ma passaru quattru sbirri nna ddu mumento e, ritto fatto, nni purtaru a ‘stu cunvento (gioca e si rivolge a Filippo). E tu ‘unn’eri nnô sissantasei?
FIL.: (si ferma a riflettere, sguardo nel vuoto) ‘un m’arrecordu, ‘un mi pozzo arrecurdardare: haiu ‘i cani nnâ testa...
MUS.: (giocando).....pigghiati chesta.
FIL.: ...ca mi fanno vucciria.....e po’ ‘un ci viu, ‘un ci viu.
MAR.: (a Mario) ma fateme capi’, perché io so’ de coccio, mentre ce stava la città a fero e a foco, voi ve stavate ad ammazza’, co’ quattro morti de fame, pe’ fa’ li affari de un barone: che sarebbe come di’, der vostro padrone (Marco butta, tutti sono distratti quindi, dopo un at-timo di incertezza, Filippo fa una smorfia al pubblico e si prende le carte, anche si non gli spettano).
MARIO: picchì chi c’è ch’ ‘un vi pirsuade?
MAR.: e nun me persuado no! Nimmanco pe’ gniente!
MARIO: ah, no? (Filippo gioca la carta)
MAR.: eh, no! Ma come: io sto a lotta’ pe’ voi, pe’ spezza’ le vostre catene, pe’ li vostri diritti, pe’ allevia’ le vostre pene, pe’ sconfiggere li ricchi, e voi...preferite farve mette ar gabbio pe’ fa’ li sgherri der baro-ne....quello là, come se chiama...
MARIO: Sgarlàri.
MAR.: ecco, bravo.
MARIO: io mi fazzu l’affari mei. Cavaddu, nove, matrimonio (tira la carta).
MAR.: der padrone.
MARIO: eh?
MAR.: dico: der padrone sta’ a fa’ li fatti, non li tuoi (musicante tira, Marco risponde, Filippo prende).
MARIO: parlati cchiù picca e ghiucate megghiu.
FIL.: (dopo una pausa, fa la bocca impastata e gioca la carta) haiu ‘a rina nna vucca.
MARIO: e chista ti tucca (butta la sua carta).
MUS.: (c.s.) uno ri vastuni: Peppineddu!
MARIO: (con disappunto) pigghiati ‘stu carrico! (A Marco) Ma faci-temelo capire ‘stu vostru pinsero sopra all’uguaglianza, i patruni...
MAR.: ma nun è una mia teoria, (a parte) ce vo’ ‘na pazienza. Io, co-me tanti artri, credo nell’uguaglianza tra li omini, ‘chè semo nati tutti uguali, co’ li stessi diritti, e nun ce deve esse er nobile che comanna sur morto de fame, ma dovemo esse tutti uguali...
FIL.: tutti morti di fame?
MAR.: no.
FIL.: allora tutti nobili!
MAR.: ma che sta’ a di’?!
FIL.:(Pausa di perplessità) Mi sentu male, sugnu accupato....vassa m’havi a scusari ma ‘unn’haiu caputo nenti.
MAR.: (cerca di essere didattico) dovemo ave’ li stessi diritti e le stesse proprietà, nè nobbili, nè morti de fame, uguali ‘ntra noartri. Mo te spiego. Nostro Signore, quanno ha creato Adamo, nun è che ha cre-ato Adamo e poi er padrone de Adamo. (Filippo annuisce, tutti stanno attenti a Marco che spiega) Ma ha fatto solo Adamo. Poi, da una sua costola, ha creato Eva...
MARIO: ...e poi da una sô sputazza ha ‘ncrjatu ‘u popolu!
MAR.: ho capito, va’. (Gioca la sua carta) Me conviene che nun par-lo più, che qua me sa che ve piace de pijamme per il culo. (Mentre Marco dice la battuta Filippo, approfittando della distrazione, prova a riprendere le carte come sopra, pur se non ha vinto la mano. Mario lo scopre e lo ferma con determinazione tutta sicula).
MARIO: a tia! ma che ti spercia rintra chidda cutra lercia . (Momento di suspence).
FIL.: (dopo pausa) ‘un ci viu, si ‘un ci viu. (Lancia la carta che apre il nuovo giro) Haiu ‘u vilaru ‘nnanzi all’uocchi.
MARIO: ‘ssa s’ havi a quartiari s’ ‘un c’ ‘u fidduliu a cutiddate ‘stu vilaro (gioca la sua carta). Sette.
FIL.: (continua la sua lamentela sempre più paradossale) haiu ‘i pi-sciddi ‘nt’ all’aricchi.
MUS.: (gioca) talìa chi beddu sitti.
FIL.: sette e sette, roi sette, sittantasette, ‘i cosci ra bbaronissa. Quanti nn’avimo oggi?
MAR.: venticinque de febbraio.
FIL.: (pausa) ‘un c’arrivu ô ventisei. Haiu ‘u vilaru ‘nnanzi all’uocchi, i cani nnâ testa, ‘a rina nnâ vucca, ‘i pisciddi nn’aricchi, mi sentu accupatu, haiu rintra a panza ‘na birbazza, ma chiddu ca mi fa sèntiri aggravatu e mi minazza.....è ch’ ‘un ci viu. (Marco butta, Fi-lippo va per prendere, Mario lo ferma, controlla e poi lo fa prende-re).
FIL.: (getta la carta) te’ cca, vi vurrichìo cu’ ‘na vrisca di vriscole .
MARIO: rivoluziuni o cuteddi, simo tutti ‘n prigiuni, tutti carzerated-di. Si vui ricite ca facite bbuono ô mundo intero, com’è ca vi seppelli-ro rintra a chisto cimitero (butta la carta).
MAR.: perché sto qua dentro? me chiedi, boh, e che ne so! E nun te crede, me lo chiedo pur’io, ma mica na vorta sola: ogne vorta che er sole vene fuori e la sua traccia me sfigura questa faccia. E me lo so chiesto pure quanno s’è chiuso quer portone de fero, perché? Che ho fatto de male? Volevo solo che tutti avrebbero avuto quer po’ de pane che glie serve per vive. Nun me pare tutta ‘sta ‘nfamità. Dice che gli ho sfonnato er cranio ad un marchese de’ Via de’ Carderai, er marche-se Cammarata dei Topazi de ‘sti cazzi, pô esse, ne ho ammazzati tanti de’ signori vestiti de’ velluto cor cilindro, er blasone avuto dall’avìta successione e er bastone de cristallo; legittima difesa, io glie dico ar giudice nimico, voi ce fate mori’ de fame, e volete che nun ce potreb-bimo ribbellà a questo strame ‘ndo vivemo, a questo strale che pren-demo ‘ndo non vale er sole? Nun ero mica solo, no, eravamo in tanti, la città era tutt’un botto de grida, de gente pronta a mori’ pe’ sta famo-sa libbertà. Avemo fatto male? Io dico che avemo fatto bbene. Vonno fa’ un mondo de servi, tutti intruppati, tutti sorci a sbatte i grugni sen-za sogni, ma io nun sarò loro complice, no, nun sarò loro complice, a costo de sfonna’ tremila teste co’ ‘sto mantice de mano, a costo de ammazza’ ad uno ad uno ogni sovrano. (Alla fine Marco dà il segnale con la testa al musicante che può giocare la sua carta e questi ese-gue, scaricando la tensione del monologo).
MUS.: re di rinari
FIL.: e pigghiamu arreri (Marco tira e Filippo prende).
MAR.: pure alle carte er re è er più forte.
MARIO.: (anche se è l’ultimo giro ed ha una sola carta in mano Fi-lippo la guarda nello stesso modo di tutto il gioco, avvicinandola a-gli occhi) cca rintra no! Cca rintra simo tutti insemola re e popolani, tutti quanti, ‘un ci sunnu guanti gialli e polsini....
FIL.: polsini? Cca ci finisce bbuono si dd’avimo a cammisa. (Gioca) Fimmina ‘i rinari.
MARIO: tale’ chi su’ priziusi i baccalari! Vui ricite rivoluzioni, ribel-lioni, ma tanno quanno vinnero ‘i piemontisi contro ‘i Borboni, chi canciò? La faccia ri minchia ri dda ‘n capo. Tanno faccia ri minchia borbonica, ora faccia ri minchia savonica, ma vinennu â sustanza....
MARIO, FIL. E MUS.: sempre faccia di minchia (Mario butta la car-ta).
MAR.: e che vor di’? (Musicante butta) Che bisogna sta’ zitti zitti, a magna’ fiele e a rosica’. (Marco butta, Filippo prende e si mette a contare i punti totalizzati dalla sua squadra).
MARIO: e chi nni saccio io ri zo chi vogghiu rire. Taliatevi d’attorno, rinta a ‘sta galera, taliate ogni ghiorno cu è ca vi circonna!Cu nasci tunno, ‘un mori mai quadratu, tutto arrista fermu, ‘un ci va nnu parari-so cu è signato pi’ l’inferno. (Indica Ruggiero buttato in un angolo a delirare) Taliate ddu mischino ca dilira ogni ora, puru iddo isò la te-sta, ma ci ficiro la festa; ammazzò un’usuraia, forse per odio o forse per amore!
MAR.: ma che stai a mette a paragone un omicidio co’ la rivoluzione?
MARIO: e picchì no? ‘un fusti tu ca ricisti ca simo tutti uguali: prin-cipi, signori, mort’ ‘i fame. E che differenza c’è tra chi uccide pi’ bu-scare ri manciari, e chi invece per coerenza a un ideale? ‘U sancu è sancu, ed è russo pi’ tutti, nuddu c’è sopra all’avutri, nimmeno lu Si-gnuri, puru iddu ha lassatu chistu mondo di terrore.
FIL.: (finendo di contare) ottanta, ottantacinco, ottantasiet-te....novanta. SCANTO!!! (Luce, un paravento li copre, Ruggiero si porta al centro della scena).
SCENA III
RUG.: ...è oscura la vita tra le mura....[tra queste mura], dove i sogni mi rinnovan la paura, di quella dura, e cruda e ferma vergogna, di non vincere il timore, di subire questa gogna. Dove è cominciato? tra i ta-vernari ra Maciune, tra i quararari ri Via ri Calderari, tra i vastasi ri lu porto, tra le battone che sciolgono il loro vincolo d’amore come la ne-ve al sole, tra l’ommini ‘i panza chi pariano la vilanza ri quacchi af-fruntu, cu’ la leggi ro cuteddu, chi si chiama sardacunto, o tra i baruni e tra i parrini cu’ le fause vucazioni, chi fannu il loro còmmiru, se-guendo l’etica della loro condizione di favore: cu’ campa campa, cu’ more more.
(Appare l’Ubriaco, è vestito con un abito che una volta è stato ele-gante, ma che ora è cencioso e lercio, e canta per l’appunto “La canzone dell’ubriaco”, accompagnato dal musicante)
Io sono sempre ubriaco
e bevo per dimenticare
per dimenticare
che sono sempre ubriaco.
La prima volta che ho bevuto
ah! quant’acqua sotto i ponti
almeno quanto il vino
che rovinò tutti i miei conti.
Io amo la bottiglia
i bicchieri e la taverna
lì la vita assomiglia
a un al di là di vita eterna.
Io ho venduto l’anima
a un diavolo cortese e strano
con un grembiule addosso
ed il cappel da tavernaro,
io vivo col sapore in bocca
di un arsenico gentile
che la tua ora tocca
con garbo perfido e sottile.
Un giorno dentro ad un bicchiere
ho visto gli occhi di mia figlia,
avevano il color blu notte
di un fondo di bottiglia.
UBRIACO: (barcollante, è sostenuto da Ruggiero, evidentemente so-no appena usciti da un’osteria, tant’è che l’ubriaco ha in mano una bottiglia) che colpa ho, signor dottore, se più bevo, più mi si secca il cuore?
RUG.: non sono dottore.....ancora.
UBR.: ma siete così distinto! Lo sarete......presto.....lasciatemi dire (va crollando a destra e a manca).
RUG.: state su, coraggio.
UBR.: me ne intendo di dottori, altro che....i dottori sono il mio for-te....io vengo da una buona famiglia, sapete?...voi mi vedete malmesso, ma....
RUG.: appoggiatevi.
UBR.: sono stato alto funzionario del regno; non mi credete?!!
RUG.: sì, vi credo, non vi allarmate.
UBR.: (cade per terra con una gran sederata) come sono caduto in basso. (Scoppia a sghignazzare per il suo gioco di parole) Se sapeste, più di un notaro, più di un notaro guadagnavo. Ma questo era pri-ma....molto prima....
RUG.: prima di cosa?
UBR.: prima che vendessi l’anima mia per un’anima di Malvasìa. Voi siete giovane, ancora un bocciolo di rosa, non dovreste farvi vedere in queste bettole di Via Lungarini; vi troverete solo brutti vizi e brutta compagnia.
RUG.: e voi?
UBR.: io? E che c’entro io?
RUG.: dimenticate che vi ho raccolto proprio lì, e non sembravate di passaggio...
UBR.: non mi parlate, vi prego, con questo sarcasmo: non si addice al-la vostra faccia. So bene che tutto ciò di cui potreste accusarmi è cer-tamente vero, ed oltremodo turpe.
RUG.: e dunque?
UBR.: dunque....dite...come se si potesse sofisticare su questa mate-ria...siete studente? (Ruggiero sta per rispondere), non dite nulla, non ce ne è bisogno. Si vede. “Dunque”, dite, “dunque”, egregio signore: dunque la povertà non è vizio e questa è una verità. Io so anche, e ne converrete, che l’ubriachezza non è una virtù.
RUG.: non direi proprio.
UBR.: ma la miseria, egregio signore, la miseria è un vizio (Ruggiero sta per intervenire, ma è interrotto prima di cominciare). Nella pover-tà voi conservate ancora la nobiltà dei vostri sentimenti innati, la di-gnità di voi stesso; ma nella miseria nessuno ve li conserva.
RUG.: (sempre con un velo di ironia, ma senza voglia di ferire, anzi con una sorta di partecipazione) bevete perché siete in miseria, o siete in miseria perché bevete? non mi è ben chiaro ciò che è causa e ciò che è effetto.
UBR.: (ride come sopra) ve l’ho detto, si vede che siete uno studente. Vorreste applicare la logica- la conosco bene anch’io, non lo direste ma sono istruito- la logica, vorreste applicare ad una realtà alcolica. Una fenomenologia dello spirito! Intendendo per spirito quello del vi-no (ride della sua battuta).
RUG.: (intende nel rialzarsi o se l’attore già l’ha fatto nello stare in piedi) venite con me, vi darò il mio aiuto.
UBR.: aiuto?! Anche voi?! Sono stufo di essere aiutato. Vi farò una domanda. Vi siete chiesto di cosa campo io, la mia signora ed i miei figli?(Ruggiero non sa che dire) Del ricatto dell’elemosina. Sì, ricatto vi dico, perché chi vi aiuta un po’ vi compra. Seguitemi nel ragiona-mento.
RUG.: sono tutt’orecchi.
UBR.: prima vi allungano dei soldi, una bella banconota, che mia mo-glie -che è una santa!- si intasca di corsa per evitare che questo indivi-duo squallido se la spenda tutta in vino e bevute, e ci compra da man-giare ed un po’ di stoffa per confezionare qualcosa da indossare a quelle due creaturine che mi sono rimaste, ancora chissà per quanto, a casa. Ma subito dopo, il grand’uomo, diventa il tuo padrone, non ha comprato te, no, non te, ma la tua dignità e se la passa e se la arrotola sulle dita, a suo gusto, nella forma di una banconota, di un altro obolo simbolo squallido della tua fine vicina.
RUG.: non volete che vi porti da loro....a casa?
UBR.: no...a casa...no...permettete, giovanotto, vi farò una domanda, permettete?...potreste voi....anzi no...osereste.....voi....guardandomi, adesso, affermare che io non sono un porco?
RUG.: non commiseratevi, (a scuoterlo) dovreste piuttosto...
UBR.: (non lo ascolta nemmeno) be’, io sarò un porco ma mia moglie è una signora, anche lei istruita, anche lei viene da un’ottima famiglia, nobili intendo, nobili delle nostre campagne e sapete che il tragitto verso questa città, sporca, maleodorante, ha sporcato anche tanti di noi. Lei mi batte, quando torno, mi batte, ma mentre mi colpisce è lei a piangere, è lei che si vergogna e si umilia per me.
RUG.: non dovreste abbassare la testa in questo modo, voi siete una brava persona. Si vede! da come parlate....
UBR.: (sempre come parlasse tra sé) ah, parlare! Parlo questo buon italiano, ma lo parlo e non mi sembra di dire mai esattamente quello che voglio dire, i vastasi del porto risultano, quando si esprimono su qualsiasi cosa, assai più precisi di me nel loro dialetto, come se dalla bocca gli uscissero le cose, non le parole.
RUG.: adesso basta! Posate ‘sta bottiglia! Vassa lassassi chista buttig-ghia. Andiamo, non volete andare dai vostri due bambini?
UBR.: due? Ah, già, due, perché non vi ho detto di Sonia, della terza, della piccola Sonia. Vi farò una domanda.
RUG.: arre’!
UBR.: può, secondo voi, una povera ma onesta fanciulla, vivere d’un lavoro onesto?
RUG.: me lo chiedo spesso anch’io, ho una sorella e....
UBR.: sì, ma fate attenzione, non parliamo della semplice indigenza di questi tempi di lussi sfrenati per i ricchi, parlo della miseria di cui vi dicevo poc’anzi. Ascoltate.
Una famiglia è sommersa di debiti, vive di stenti, deve un mucchio di soldi agli usurai, soprattutto ad una donna settentrionale, precisa ed ordinata come solo la gente cattiva, una vedova (reazione di Ruggie-ro), vedo che la conoscete. Ed una fanciulla onesta come può aiutare la sua famiglia? A fare la camiciaia- e che lavoro è poi?!- guadagna uno scudo ogni tanto, ed i bambini hanno fame! E mia moglie, che è una santa donna, cammina per la stanza e si torce le mani e piange, e che deve fare? Con qualcuno se la deve pur pigliare, ma non per catti-veria, è la fame, l’inedia. “Bella la vita servita e riverita!?”, così le di-ce, alla mia Sonia! “Mangiapane a tradimento, ti godi il caldo, e per noi non fai niente”. Io? E che devo dire? Sto a letto, fradicio come sempre. La sento solo rispondere[, e la mia piccola è candida e dolce e gentile tanto diversa dalle linguacce che vivono in cortile....la sento ri-spondere] “dovrei proprio andare a fare quella cosa?”, lei che è un bocciolo, un bocciolo di rosa. “E chi è, chi t’ha sarbare, bello tesoro vero!”. Ma non lo disse per male, mia moglie è una santa, è una nobi-le, ve l’ho detto, famiglia alto locata, fu un lampo, le parole da sole sono uscite, come pietre cadute, come gocce rapite. Ed io la vidi, che era? forse al vespro, si mise una sciallina e disse: “adesso esco”. E come riapparì, sul tavolo posò, nobile come una regina nel fango, tren-ta tarì, ed io come rimango! Non disse una parola, non fece una prote-sta, si mise una coperta in testa, si buttò nel letto e pianse a dirotto. E lei, mia moglie, che è una santa, si inginocchiò sulla bambina e le ba-ciava i piedi, ora, di miseria, di ubriachezza e dignità tu mi chiedi!!?
(Marco scompare come gli altri, Ruggiero è solo in scena)
SCENA IV
RUG.: picchì, popolo, ‘un vô stuccari ‘sti catini ca ti vennu ittati ‘n capo ra chisti aguzzini? ‘U ribbellamentu, chistu è ddu mumento ca staiu aspittano, non di ora, ma ri tanno . [C’era qualcosa in quella maledetta strega di secco, di arido, di malevolo maleodorante malsano, stantio, vecchio, qualcosa che ti prende alla bocca dello stomaco e te lo torce, te lo gira, te lo stira, te lo contorce da farti arrivare in bocca le budella, il fegato il cuore, da fartele sentire scoppiare, come se non fossero parte di te, ma parte di una corte che condanna e grida mor-te.....e lei era là con la sua insignificante faccia arrogante, col suo ac-cento vile tormento, colla sua perfida etica esotica per la turba zotica: lavorare, guadagnare, pagare; esistono solo verbi infiniti nella gram-matica dei parassiti].
(ora appaiono l’usuraia e la sua casa, una specie di bazar pieno di roba, qualcosa che rassomiglia al magazzino di Rancati a Roma, Ruggiero si trova lì, è il giorno in cui è andato a trovarla per ucci-derla. Al centro della scena la donna canta “La storia dell’usuraia” una sorta di song brechtiana. )
Anch’io uno giorno fui ragazza
non me ne ricordo ma è così
nè mi viene in testa poi la faccia
dell’uomo che sposai e che poi morì
ma solo una testa mi ricordo
mi guarda e mi sorride ogni giorno
Cesari, re e imperatori,
s’affaccian dai tarì e dai dobloni
venite, venite
dalla vostra usuraia
venite a sognare
una vita splendente e gaia.
Soldi, rubli, franchi e sterline
merenghi, luigi, dracme e anche le lire
di bronzo o di lega o d’oro fine
io godo del denaro da morire,
ninnoli, lenzuola e medagliette
prendo tutto e non disdegno niente
io presto del denaro alla gente,
presto uno e mi riprendo sette
(mostra i suoi “tesori”)
venite, ammirate,
il tesoro che ho ammucchiato
racconta le sorti
di poveri straccioni morti.
Tutto quanto accumulo ed è mio
non c’è niente che non abbia io
ma resterà per sempre una chimera
fermare autunno, inverno e primavera!!!
USURAIA: (si avvede di Ruggiero) chi l’è lì? Chi l’è che sbussa chì?
RUG.: io sono, signora, non vi ricordate, non mi riconoscete? Ho la-sciato un pegno il mese scorso.
US.: no te cognosso mi a ti, va’ via brût stracciun d’un terùn!
RUG.: ma come? ho lasciato delle lenzuola un mese fa, non vi ricorda-te? Delle lenzuola, in pegno.
US.: (pausa) ah sì, te cognosso ora a ti, ca te vardo pì piuamente, ma parchè ti te si’ strasvestì de stracciun?
RUG.: (si controlla) sono venuto per proporvi un affare.
US.: bela roba, me proponi a mi, bela roba, miseria d’ una vacca da’ via el cû, no gh’è tripa par gatti qui, te capì. (Ruggiero fa cenno di sì) ti gh’ ha capì, ma ti mi resti chì! Mi marìo, el generale, mi diseva sem-pre, miseria d’una vacca, “Ivana, recordati sempre, non se scappa, no te dar fidusa a chi spusa, che se te chiede qualchecosa, no gh’ha el di-nè per te pagarte a te”.
RUG.: ‘un si facissi ‘u sancu acqua, non ho intenzione di imbrogliar-vi.
US.: cöss vû chì, lazarùn. Di’ mi ti, su, di’ ti a me se gh’è.
RUG.: (tira fuori un orologio dalla tasca) quanto lo valutate ‘st’orologio?
US.: fêm vedè! (Glielo strappa dalle mani con avidità e lo guarda con attenzione) No l’è, te digo a ti la veritè, de gran che.
RUG.: questo è ciò che mi resta di mio padre.....è d’oro, non vedete? Tutto d’oro.
US.: quater scudi, negott de pì.
RUG.: ma mi voliti pigghiari pi’ fissa?!
US.: (gridando) ue’ te, se gh’è che fe’? che pens te? ca mi te scherzo a te, non l’è minga carnevè!
RUG.: (cambia tono e la sfotte) eh, e non ti incazzè. Io dicevo perché è un ricordo caro di famiglia...
US.: nella vida xè chi lassa e xè chi piglia! (Racconta con tono melo-drammatico da sfottò). Vên chì, tuti strattristì, tuti a implorè, con l’ogi basi, a strascinarsi sugi ginogi, con le lacrime e li cimurri drentro a li ogi, a dimandè com si mi fusse un dei re magi, ca dego donè zo che mi chiên. No gh’ho minga scrito zocondo, porco mondo, minga donna esperia, ladra miseria.
RUG.: ma senza questi piagnoni la vita per voi sarebbe molto meno ricca (fa il segno dei soldi), senza questi terroni.
/US.: se vuol, quelo che offro se lo pica ela! Disversamente (fa il gesto di andare) tela!
RUG.: queste quattro monete! Date troppa importanza al denaro.
US.: io? Resto de stuco, ti prendi un granchio dal buco! Siete vû ca ghe date ‘sta grande importanza, Dio di costanza!
RUG.: ah sì?
US.: sì, sì!! Se tu ghe davi importanza modesta, parchè de questo dinè vien sempre a farme richiesta?
RUG.: e se a voi non interessa, perché per ogni domanda c’è una pro-testa?
US.: ma el dinaro non crese sull’arbori, minga vien fuori dai fori dei muri. Xè come la zicala e la formica, xè chi ora et labora e mette da parte e xè chi vive par l’arte e canta, verzine santa!
RUG.: eh certo, fatevi un giro per i mercati , per i quartieri più sporchi e più neri e troverete la gente con addosso fracchi di stracci rotti scia-larsela tra danze e tra botti./
US.: ma vuo’ pijarmi par el culo, porco mulo!? Tu che ti cre’, che mi son ricca? Io to impresto el dinè a ti e alli altri par farve un piasere, Dio miserere! Mi manzo pane e zipolla e mezzo pollo par Natale, mi dizuno anca pì del precepto pasquale, e no gh’ho la legna par riscal-darmi! Me pari côm quell’ubriacone (Ruggiero tira fuori il coltello e lo nasconde alla vista della donna, ma non del pubblico) ca dise ca l’era de bona famigia, ma mi no ghe credo nianca par in sogno, ca no gh’è bona famigia intra ‘sti selvagi, che l’ha impegnato tuto quel che l’aveva in quella casa, porca d’un’Eva! E quan l’ha gha finì con le sue sporcarie la gh’ha impegnato, no digo sbusìe, a la sua figlia. La è ve-nuda da me, la figioleda, e mi gh’ha domandò a chi le interessa de pa-gare una femmina nuda. E mi, ca son tra le persone pì bone, la gh’ho aidata a trovarse un pappone. Gh’è vuo’ compassione par chi gh’ha besogno.
RUG.: e voi siete una santa!
US.: esfettivamente lo può ben dire senza ca te smente.
RUG.: i poveri hanno in voi un’amica?
US.: l’è proprio così.
RUG.: come dire l’incarnazione della Madonna!
US.: propriamente la Madonna l’è troppamente su!...Una speze de bambino Gesù.
RUG.: (sfodera il coltello) ‘a santa sì! ‘A santa ri l’usura!!
US.: ma che fe’, ti te se’ impazzè?! No gh’ho paura.
RUG.: ‘nsignati chista si si’ capace e requiescas in pace (la accoltella l’usuraia scompare da dove era venuta. Ruggiero ride, poi getta il coltello spaventato e cade per terra disperato.) Questa è una città do-ve ci tocca di raschiare il fondo di una pentola lercia per trovare un fi-lo d’oro. Assassinio lo chiamano, così l’hanno chiamato. Ma io non mi pento.....anche se sento, dentro, questa colpa che mi condanna, che mi comanda, che mi danna e che mi osanna, ma pur se mille anni io passassi dentro i fossi di questa galera, rifarei quello che ho fatto, per salvare la mia utopia, la mia chimera.
SCENA V
(Dal fondo della scena compaiono, come in una visione, Lucia e So-nia accompagnate dal musicante; cantano la “Canzone delle fimmi-ne perdute. Come si è detto Lucia è Filippo travestito).
Si va’ buscannu ‘a fimmina pirduta
‘a pô ‘ncucciari, scanto ‘un ti pigghiari
‘a trovi picchì idda ‘unn’è spiruta
‘u cori ju a ghiccari a un lupanari .
Rosa ciurita
tu mi duni ‘u cori ed jo la vita
‘A trovi ‘ntra palazzi e vanedde
tra chiazze, tra ghiardini e fontanedde
tra i marinai fitusi di lu porto
‘unni chianci ‘u sô zito da chi è morto .
Ciuri di rosa
‘unn’è l’amanti meu ‘unn’è riposa.
Tanno ca mi vinni a tuppuliari
‘u cori meu ci vosi rialari
po’ si nni partìu cu’ Garibardo
ancora io l’aspetto ma è in ritardo
Ciuri di ciuri
tu si’ partitu e jo abbampu d’amuri
[ciuri arrubbatu
mi rissero ca ti si’ maritatu]
ciuri di terra
mi rissero ca si’ murutu ‘n guerra.
LUCIA: (senza giustificazioni logiche, con accanto Sonia ad occhi bassi, sbotta a parlare come si trovasse al commissariato) Gesù, Giu-seppe, Maria, San Gennaro, Santa Patrizia, ca nce prutegge dalle vizie, signor commissario, ‘un saccio nimmanco je addo’ haggio a ‘ncumin-ciare.
RUG.: non sono il commissario.
LUC.: (ignora la risposta di Ruggiero) comunque, pe’ ve dicere ‘e ccose precise, e non ve la puorta’ a luongo, verrimmo ‘e fa’ mbressa mbressa, ca lo fatto nun è combricato e ‘un c’è besogno ‘e fa’ ‘na mes-sa, e nun capisco prope comme è ca chelle scostumate ‘e surdate ce potr....ce poss....ce putreb.... le satò ‘o genio e la purtaresella a chella maniera ma vi’ a ‘ste fije ‘e ‘nzalataia putissero passa’ nu ‘uajo . (Guardo Ruggiero perplessa) Signor commisario, procedisco?
RUG.: ma non sono il commissario!
LUC.: (come se nulla fosse) procedisco. ‘A serata alla casa ‘e Pina ‘a Mappina ieva innanze comme sempre, senza prublemi o patemi o stracquamenti, tra champagne, chiffon, croissant, pandant, Cezanne, ‘nzomma pe’ non ve la puorta’ a luongo ‘a solita vita nuostra, ‘a solita routine ‘e signurine ‘e vita e vui capite quale vita. Signor commissario procedisco?
RUG.: (sta per contraddirla, ma poi si arrende) e procedisci.
LUC.: ‘nce nne stevemo belle spaparanzate a ‘nce pija’ ‘o fresco, je e l’amica mia Rusalia...
RUG.: (interrompe) ma chi la zoppa?
LUC.: nun è ‘o vero, nun è zoppa. Chella ‘a guagliona è costumata, ogne passo fa ‘n ‘nchino. Comunque, pe’ no ve la puorta’ a luongo, eravamo tranquille pe’ fatte nuoste, assettate rint’ô saluttino re Pi-na....’a metressa....’a senzara...
RUG.: ho capito! va’ avanti!
LUC.: va buo’. E stevemo a parla’ e a spettecula’, je e l’amica mia, (comincia a divagare, come suo solito, creando fastidio in Ruggiero) pecchè avete adda’ sape’ che Rusalia è ‘na brava guagliona, però otra che appognata, addurmuta....’nzomma abbastanza deficiente, è pure nu poco cajotola , figurateve che sape ‘e fatte ‘e tutte ‘e ragazze rô casi-no e sacce ca ‘unn’è capace ‘e se sta’ muta, ma comme arrape ‘a canna sbacanta tutte ccose ê quattro vente e se sarve chi può (Ruggiero è sempre più impaziente, allora Lucia torna al racconto principale). Comunque, pe’ no ve la puorta’ a luongo. Fra chisto mienzo ca issa me cuntava cocche fatto nuovo, ‘un m’arrecordo bbuono, soccere chel-lo patratacche ca ve cunto, se però me state attento!’na cosa accussì strana e curiosa, che nun si puteva fare nimmanco a la vulere fraveca-re, a la vulere appreparare, ‘na cosa accussì grante e all’intrasatto , ca ve cunziglio ‘e pija’ pinna, chiostro e calamaro e scriveravella pecchè lo ioco vale la cannella. (Fa l’aria interrogativa come a dire: “che haggi’ ‘a fa’?”).
RUG.: (rassegnato) procedisci.
LUC.: arrivano, ‘int’â serata, doje surdate piemontesi, ‘mbriachi fraci-chi, ca comme facevano un alizzo ra chella vuocca, se nne asciva un olezzo ca a chi le tuzzava ‘o livava ro miezzo. ‘O primo gruosso e lip-puso come nu frantoro ‘a ognere, co’ li gradi alle spalline che aveva adda essere, comme meno, nu capitone di lungo corso, e l’ate sicche sicche, ma accussì sicche ca si si’ siccome accussì sicche si’ sicuro ca si’ sicche.
RUG.: e che volevano ‘sti soldati piemontesi?
LUC.: (gli fa il verso) e che volevano ‘sti soldati piemontesi? E che putessero vule’ nu surdato e un colonello rinto a nu burdello? vuleva-no chiava’! Però a lla guarda’ bbuono se capeva subbeto ca li doje marjuoli nun tenevano nu centesimo rint’â sacca, erano leggi leggi re denari, senza ‘na crespa ‘n crispo a lo crespano. “Signurine, nè, an-duma da quacche parte ve farèm vedere lo nostro spatone”, dice lo panzone, propete ‘n faccia a Rusalia, alitanno comme nu cavallo all’utemo ferreo della corsa. Rusalia, ca come se sape è nu monumento all’intelligenza, nu reassunto de astuzie, na fraveca de mastrille, ca la fraude le è mamma, la losenga maestra, lo fignimiento conziglio, pija e leprecaje : “oi nè, ma che ve zite magnate? nu quintale ‘e carugne ‘e surice, ma che tenite ‘n’ vuocca? na chiaveca sfonnata?”. E chelle se abbeano a perdere la pacienza e senza induso, anelanno a lo pertuso, starnazzano: “madames allez, madames allez” e Rusalia “no! ‘unn’è benuta ogge Maddale’”. (Batte le mani come a dire “Signore, come è possibile?!) “Rusali’, ma che sproposete va spotazzanno, maddàm al-lè, è frangise comme a dicere “signuri’, facimmo mbressa” ”, e Rusalia me talea alloccuta, co’ chella faccia ‘e baccalà, comme averria scennu-to dalle nugole ‘a chello mumiento, solo mo’.
RUG.: ho capito ma qual è il fatto così eccezionale, per cui avete fatto ‘sto gran can can?
LUC.: ma qua’ cane e cane, ma che ve sete vevuto ‘a capa pure vuje? Comunque, pe’ no ve la puorta’ a luongo, chelle doje fetentone se miettono ad alluccare ê quattre vente: “ue’, e ‘ste mignotte no ghe fan entrè!” ed accumincia nu tira e molla, issi pe’ trasere e nuje pe’ lla te-ne’ fora, ‘nfino a che, desgrazia, desgrazia, San Genna’ putessence fa’ ‘a grazia, nun le stracquammo la giacchetta ô capitano.
RUG.: gliela avete stracciata?
LUC.: prope!
RUG.: e perché non gliela avete pagata?
LUC.: e chi r’è ca nun la vuleva pava’? je la vuleva pavare, ma comme facette ‘o gesto e me caccia’ ‘a mano ‘mpietto pe’ pija’ ‘e ssorde arre-vogliute rinto ‘o fazzuletto e pavalle ‘stu dannaggio e bonanotte ê sonature, chello pulentone fa “se ghè tu fe’ putè”, ‘unn’haggio ‘nteso bbuono, haggio ‘nteso schetto ‘na tramvata, nu treno ca me passava ‘ncuollo, nu cazzottone ‘n vuocca, ca strevellaje l’uocchie, me derrub-baje ‘n tierra, stennecchiaje le ‘amme e nun haggio capeto cchiù nien-te .
RUG.: insomma v’hanno picchiato!?
LUC.: (sfottò) bravo! ma che si’ parente ‘e Rusalia?
RUG.: (non raccoglie) e poi?
LUC.: e sienti bbuono ca mo’ vene ‘a quadriglia. Comme arrapo l’uocchie e me sceto , veco nu serra-serra, nu burdellino, ca nun s’era visto maje rinto a lo casino. Chi scappa a lloco, chi chiagne nu poco, chi si annasconne abbascio ô lietto, chi se ‘ncaforchia sotto ‘e ccuper-te, chi se nne fuisce a lo barcone, chi se votta ‘a coppa ‘o lastricone , chi se la dà ‘n carcagne, chi se fa arriva’ ‘o pede ‘e leparo alle spalle, ‘nzomma in un sbattibaleno ‘un ce steva cchiù nisciuno a miezzo a chello saluttino, tranne je......je......sola, ferma, nobbele, ‘a miezzo a ‘st’ammuino, comme a Madonna ‘e Pumpei, immobele, con abnega-zione, comme Santa Rusalia il quindici di luglio â processione (resta immobile sulla scena, come una santa in processione, a richiamare quello che ha detto).
RUG.: finchè?
LUC.: finchè ‘un m’arrivaje ‘n’ata randellata nelle gengive ca è nu meraculo ca songo vive. ‘A chello mumiento veco e sento ca arrivatte-ro ‘e sbirri, ‘e gguardie, comme dicimmo co’ nobele aria sotto ô Vesu-vio in quel di Campania. Allora me mietto a currere pure je: je currevo e chelle me stiveno arrete , chelle me stivene arrete e je currevo, e fra chisto mienzo me alluccavano : “Cunce’ fermate, Cunce’, putesse schiatta’, fermate,! Cunce’ putesse passa’ nu ‘uajo, te vuo’ ferma’!?”
RUG.: e tu picchì ‘un ti firmasti?!
LUC.: e chi r’è ‘sta Cuncetta? je me chiamo Lucia! Fra chisto mienzo ca tutte se secotavano e chelle fetentune sbruffavano, facevano le bravacce, le spaccune, le smargiasse, le spartigiacche, je me zentivo a lo scotolare de li sacche della vita, comme dicere ca me ze strigneva ‘o pertuso misteriuso, sientevo tuzzuleare ‘na squaraquacqua alla porta d’arrete, ‘nzomma pe’ no ve la puorta’ a luongo, me cacavo ‘ncuollo. Ma soprattutto nun vedevo cchiù a Rusalia. E addo’ se nne ghiuta? Penzavo preoccupata e speruta, e addo’ è fernuta? le sarà socceruto cocchecosa? Addo’ sta Rusalia? addo’ sta Rusalia? Me voto e ‘a ve-co....azzecata ô muro, annodecata â parete , ca se fusse arrimasta a lloco gli archeologhi l’averressero pijata pe’ nu bassorilievo babilone-se, tutta pallera, ‘na ‘iastemma ‘e femmena, no reassunto ‘e desgrazie. “Rusali’ che r’è?- (Simula Rosalia schiacciata al muro e quindi con una parlata buffa ed incomprensibile a causa della faccia schiaccia-ta) Gnie’ gnie’, gniun te gmiette appaura- ‘un haggio capeto- ‘un gniè soccesso gmhiente- come?- ma vafangulo- speccecate ‘a ‘o muro, ca nce n’avimmo a j’- gnium me puozz specceca’- che dice? vojo stare cca?- ma rivafangulo- putesse scomma’ ‘e ssanghe, ma te pare chesto ‘o mumiento ‘e pazzea’?! - e chi pazzea, je nun me pozzo specce-ca’....e arrestava appezzata a chella manera, azzeccata alla cauce ra pa-rete, comme nu pisce rinto alla rete.
RUG.: e tu che hai fatto?
LUC.: e che avevo adda fa’, l’haggio lassata ‘ncoppa ô muro, e lloco sta! (Cambia radicalmente tono) Ma tra tutte le aneme ca si nne ste-veno ‘ncaforchiate, annascunnute e ‘nfrattate ‘a miezzo ‘a chello ‘48 ca soccereva ‘a coppa a sotto, ‘a vascio a sopra, a miezzo a chell’opra re pupi, a cchiù spaventata, ca le era pijato ‘o tremoliccio alle denoc-chia, (indica Sonia) era chesta anemella ‘e cca, chesta peccerella, che-sto policino ca ‘nfino a craie se gaudeva ‘e ioche re bambino, la bambole, le strommole, ed ora, ora signor mio, s’è arridotta a fare mer-cato re chello meraculo ca ‘o Zignore la ha donato....e co’ lei simmo fujute via, ra chello burdello, ra chella malia. Ma si nce sta na ghiusti-zia rinto a chella ghiastemma ca è sta vita, s’avverresse ad arrapere ‘o cielo quanno passa chesta, s’averresse a addenocchiare la terra innan-ze alla sô vesta. E chello ca haggio ritto, l’haggio ritto bbuono. (Si al-lontana, girandosi verso Sonia, finchè non scompare. Ora Ruggiero è solo con Sonia, che è sempre un’apparizione, ma forse quello che stiamo vedendo è il ricordo di un episodio che è successo realmente, sono nella stanza di Sonia, non c’è niente, a parte una sedia).
SONIA: (non sostiene lo sguardo di Ruggiero) siete venuto.....
RUG.: è tardi?
SON.: no! non credo.....no
RUG.: sono le undici.
SON.: ah, sì....sì, poco fa i padroni hanno battuto le ore, lo fanno sem-pre, e sono le....
RUG.: (la interrompe perché Sonia parla per imbarazzo e lui non lo sopporta) domani partirò.
SON.: partirete...? Siete stato buono con me, con mio padre.
RUG.: provavo pena per lui. Si faceva un vanto della sua istruzione, anche della vostra, elevatissima per una femmina! E’ morto come un cane.....mi faceva solo pena.
/SON.: voi non avete conosciuto lui, ma solo la sua ombra proiettata su un muro scalcinato. Se l’aveste conosciuto prima sono certa...
RUG.: la certezza è la scialuppa degli imbecilli nel mare della loro i-diozia, che, ovviamente, è sempre in tempesta. Siete d’accordo?
SON.: non so....cosa saremmo senza certezze?
RUG.: cosa siamo con tutte queste certezze (Sonia prende in mano il crocifisso che ha nella scollatura). Vedo che avete anche voi la vostra scialuppa.
SON.: (prima sorridendo) sì (poi si rabbuia pensando al discorso di prima e ripone in petto il ciondolo).
RUG.: ma sedete, non restate in piedi per me.
SON.: e che...c’è una sedia sola....e voi...
RUG.: starò in piedi.
SON.: non vorrei...
RUG.: (la spinge verso la sedia) mi metterò in ginocchio, davanti a voi.
SON.: per carità!
RUG.: non è nulla.
SON.: ma voi in ginocchio, davanti a me.
RUG.: mi onorerete se potrò stare qui, ai vostri piedi.
SON.: ai miei piedi? Onore? Ma di che parlate? Io sono una peccatri-ce. Mi imbarazzate troppo....mi prendete in giro.
RUG.: vi prego, non scherzo, ne sarò onorato.
SON.: onorarvi io? Semmai io dovrei inginocchiarmi!
RUG.: e perché? voi! Mi fate la cortesia di ricevermi a quest’ora, fa-temi stare qui, accucciato.....mi farete questa grazia?
SON.: (si siede, gira il volto dall’altra parte mentre Ruggiero le tiene la mano) come....volete...
RUG.: che casa buia!
SON.: sì, più di questo non posso. E’ anche molto umida...sapeste che inverni...ma io ci sto bene. I padroni sono gentili ed i loro bambini vengono spesso da me; sono un dono di Dio!
RUG.: so che sono malati! Polmoni. Tossiscono sempre e sputano san-gue.
SON.: ma guariranno, ne sono certa. (Prima lo dice sorridendo, poi si rende conto di avere detto un’altra certezza e, rammentandosi della battuta precedente di Ruggiero, si rabbuia e resta interdetta).
RUG.: ne siete certa!
SON.: (si riprende un po’) sono sette, una gioia da vedere!
RUG.: (sarcastico ma non troppo) eh sì, l’immagino.
SON.: ma come sapete della loro malattia?
RUG.: me l’ha detto vostro padre.
SON.: parlavate spesso con lui?
RUG.: più che altro parlava lui. Il vino gli scioglieva la lingua e allora parlava, parlava...
SON.: sì, capisco. E di che vi parlava?
RUG.: in vino veritas, come si dice; mi diceva, chissà perché poi a me, quello che non aveva il coraggio di dire nemmeno a se stesso. E mia moglie, che è una santa e i miei bambini e la nobiltà e il regno e l’istruzione e permettete vi dico una cosa, non la finiva più, neanche adesso che è morto....
SON.: come?
RUG.: sì, dico, talvolta mi parla ancora. Mi riempie la testa come una cesta, di discorsi, rimpianti, rimorsi...
SON.: ancora vi parla!?!
RUG.: non mi dite che non credete nei fantasmi, sì, negli spiriti? (So-nia è sempre più spaventata, lo guarda con paura ma anche sospet-to: e se Ruggiero la volesse canzonare?) Immagino che in questa stamberga più di uno spettro vi alberga; tra il buio, le ombre, chissà che fantasma vi dorme?
SON.: scherzate! Vi piace prendervi gioco di me?!
RUG.: in questa casa umida, mai mai? (Lei fa di no con la testa). Non mi dite che non vi è mai comparso in sogno qualche defunto a voi ca-ro, vostro padre....la vostra vera madre?
SON.: (si infiamma) sì, lei sì, più di una volta, mi è apparsa genti-le....mi ha carezzato la testa, come fossi ancora onesta, più di una vol-ta.
RUG.: vi vedo sconvolta.
SON.: ma era un sogno. Fantasmi! (Stringe il crocifisso) è supersti-zione.
RUG.: eh già, che sciocco che sono, superstizione. Ve l’ha detto il prete questo?/
SON.: (lei cerca di riprendersi, si alza, se non l’ha già fatto, e cam-bia discorso) noi vi dobbiamo ringraziare, un santo siete stato, se non aveste pagato il funerale, mia madre...
RUG.: madre? la chiamate madre?
SON.: era la sposa di mio padre.
RUG.: dopo quello che vi ha fatto?.....so che vi batteva.
SON.: come?
RUG.: (con rabbia) vi vattia.
SON.: (quasi disgustata ma senza perdere la sua profonda umiltà) oh, no, no, che dite? Mi batteva? No.
RUG.: le volete bene!
SON.: certo! Come no!? Mi batteva!?....E anche se mi avesse battuto? Che ci fa? Voi non sapete nulla, è così infelice, lei che colpa ha....
RUG.: ah, vi batte ma non ci colpa?
SON.: no! Che colpa! Lei cerca la giustizia. E’ così. Crede che in tutto ci sia la giustizia. Anche se ha perso tutto quello che aveva. E’ pura.
RUG.: e le sembra giusto quello che fate?
SON.: ....ma io sono perduta (Silenzio). Avant’ieri andai a casa, avevo ripigliato da quell’usuraia continentale che hanno assassinato, sapete di chi parlo?
RUG.: sì, sì. Lo so. Perché mi domandate?
SON.: così...da lei avevo preso...vi siete turbato?
RUG.: no, continuate.
SON.: da lei avevo ripreso una sciallina, che era appartenuta a mamma mia, quella vera e mio padre l’aveva impegnata. Andai a casa e lei se la provò. “Ti prego Sonia, regalamela”. Mi disse così, davanti allo specchio, ed io, mi credete buona voi, non sapete niente, io gliela ne-gai. “Che ve ne fate voi? Non uscite mai”. Mi guardò, come una bam-bina ferita....dite se mi batteva? Non era tanto il rifiuto dello scialle, era la dignità!
RUG.: e la vostra di dignità? La vostra signora madre non ci pensa a quella?
SON.: perché mi dite così? Vi credevo buono.
RUG.: avete uno strano concetto di buono e cattivo. Giudicate buono me....vostra madre.
SON.: e quelle due creature?! Ora che sono senza padre chi le sfama? Come fanno a vivere con onore?
RUG.: ed il vostro di onore, dove sta? In mezzo ad una strada?...
SON.: di me non mi preoccupo. Non più. Non è mia la mia vita- ma chi può dire di avere la propria?- ma quei due piccoli! Il mio onore è loro adesso, è il loro destino che io devo considerare.
RUG.: ma come vivi così, [colpevole]?
SON.: devo. Pensate che sia caduta in un pozzo senza fine? Ma non è così, c’è un destino....non ci possiamo sottrarre....[siamo condannati alla colpa].
(Pausa)
RUG.: dunque tu, Sonia, preghi molto Dio?
SON.: (sussurra) che sarei mai senza Dio?
RUG.: io direi, piuttosto, cosa sarebbe lui senza di te?
SON.: cosa dite?
RUG.: dimmi, Sonia. So cosa fai per Dio, quanto soffri: ma cosa fa lui per te?
SON.: tacete, basta!!......Tutto fa per me, tutto.
RUG.: tutto cosa? piccola Sonia, tutto cosa? Ti permette di vivere, di restare in vita, vendendoti a uomini disgustosi che ti pagano per fare cose, che non avresti nemmeno cuore di descrivere a voce alta, questo ti fa?
SON.: mi dà la gioia!
RUG.: di che?
SON.: di sapere che da un abisso può venire la vita! /Conoscete il van-gelo?
RUG.: certo, lo conosco Sonia. Ho fatto la scuola dai Gesuiti, come tutti i ribelli.
SON.: e dunque anche la storia di Lazzaro?
RUG.: sì la ricordo, vagamente.
SON.: è lì che sta tutto, la chiave di tutto.
RUG.: la chiave di cosa?
SON.: della vita la chiave, è lì che riposa.
RUG.: della vita mi dici. Ma non parla di un’anima morta?
SON.: parla di un’anima, ma che è risorta.
RUG.: risorta! Sì, lo so, mi ricordo, dalla tomba mi pare.
SON.: sì.
RUG.: e tu vuoi risorgere dal lupanare?
SON.: non è di questo che parla. Parla dell’espiazione: soffriamo, ma per espiare i nostri peccati.
RUG.: oppure commettiamo peccati per potere espiare?
SON.: non capisco che dite! O non mi capite? (Ancora speranzosa). Ma la storia la conoscete? Ditemi, voi che siete un uomo di speranza, la conoscete la storia. Il vangelo! L’avete certo udito.
RUG.: a dirti il vero sono uno scienziato, poco interessato al mito.
SON.: ascoltate (lui si spazientisce). No vi prego ascoltate. Vi chiedo quest’altro favore, abbiate pietà del mio disonore. (Dice a memoria, senza leggere) “E Gesù disse -rimuovete la pietra. Rispose a lui la so-rella del morto, Marta -Signore, ormai puzza: di quattro giorni è la sua morte, infatti. Le rispose Gesù -Non ti ho detto che se avrai fede vedrai la gloria di Dio? Intanto rimossero la pietra. E Gesù levò gli occhi ver-so l’alto e disse -Padre, ti dico grazie perché mi hai prestato ascolto. Io sapevo che tu sempre mi ascolti. Ma io ho parlato per la gente che mi sta attorno, così che credano che tu mi hai mandato. E, dopo aver detto così, a gran voce esplose in un grido- Lazzaro, fuori! Il morto, i piedi e le mani legati di bende, uscì....”.....
RUG.: (pausa) e allora, Sonia?
SON.: come, che dite, che significa allora? (Ruggiero alza le spalle) Non capite, Lazzaro è risorto, è tornato alla vita, alla gioia di vivere, dalla tomba è tornato!
RUG.: e dove è arrivato però, Sonia?
SON.: come?
RUG.: dalla tomba è scappato, dalla tomba è fuggito, e poi! povero Lazzaro! Pensa la scena, Sonia, immagina. Lazzaro è morto, dopo una vita di stenti, di sofferenza, finalmente ha raggiunto la pace, finalmen-te sfugge alla luce di ogni mattino. E mentre se la dorme nella sua tomba, lui, neanche si accorge, ecco risorge, e ritrova la vita fatta di sofferenza, soprusi, violenza...
SON.: non ascoltarlo, o Signore!
RUG.: no, Sonia, non è risorto Lazzaro, Lazzaro è rimorto!
SON.: ma che dite?
RUG.: si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno!
SON.: (tra sé come per sfuggire alle parole di Ruggiero) con la vostra perseveranza guadagnerete le vostre anime, con la vostra perseveranza guadagnerete le vostre anime....saranno infatti i giorni della vendetta, perché si adempia tutto ciò che sta scritto. E ci saranno segni nel sole, nella luna, e negli astri, [e sulla terra angoscia di popoli sbigottiti per il fragore dei mari e dei flutti], e mentre gli uomini saranno atterriti dalla paura e dalla attesa di quanto avviene sulla terra, le forze del cie-lo saranno squassate.......finchè.....su una nube.....non verrà il figlio dell’uomo.
RUG.: (tra sé) non voglio sperare nel figlio dell’uomo ma, vorrei, mi piacerebbe sperare nell’uomo. Conosci, Sonia, la follia?
SON.: perché mi chiedete così?
RUG.: è quello il mio scudo, la mia bugia. Solo chi è folle ha il corag-gio di dire la verità, di guardarla in faccia, atroce e scura, e dirle: non mi fai paura! Il figlio dell’uomo, Dio, arriverà, un giorno però, sopra una nube!/Ma che sforzo! Bel Dio che è, se ne sta affacciato, lassù, con sovrano distacco, a guardare i suoi figli devoti crepare di stenti, ed innalzargli castelli di lodi mentre grufolano nel fango. Che genitore premuroso. Come quei padri che staccano a brandelli la pelle dei figli a cinghiate ma .... per il loro bene.
SON.: (sempre tremante di collera, ma con il rispetto dovuto al sal-vatore della sua famiglia) voi non sapete niente di me, di Dio...
RUG.: Dio! Dio! Dio! Solo di Dio sapete parlare voialtri morti di fame! Se glielo chiedete vi dà del pane Dio, per salutare la fame, vi dà dei vestiti per non dormire nel freddo, vi dà dell’acqua per sciogliere quel-le lingue impastate nel cantare i suoi inni, quando piangete vi asciuga le lacrime che vi ha procurato, quando crepate, soli in una squallida stanza, vi allevia la sofferenza? Somiglia tanto all’uomo che ha creato, questo Dio, che volta il viso dall’altra parte, se c’è da salvare chi ac-coglie la morte.
SON.: perché, perché mi dite questo ed uccidete la mia speranza?!!
RUG.: perché così non si può rimanere! Bisogna pure, una buona vol-ta, ragionare con la propria testa e non piangere come bambini e grida-re che Dio non permetterà! E se un giorno tu non ci fossi più? Che fine farebbero quelle creature?! Gli orfanotrofi di questa città sono un ricet-tacolo di depravati. I bambini già a sette anni sono ladri o puttane. (Con ironia acida al fondo, che cela la sua furia iconoclasta) Eppure “di costoro è il regno del cielo”, almeno così dice il vangelo.
SON.: ed allora che fare, che fare?
RUG.: che fare? Spezzare quel che bisogna, e basta! La sofferenza prenderla su di sé, ma prendere anche la libertà ed il potere, la libertà ed il potere, ma soprattutto il potere. Io so quanto amore c’è in chi è costretto a soffrire, ma so anche quanto odio. C’è una giustizia nelle cose.....e ci sono molte cose giuste, ma alcune sono più giuste delle al-tre. Questo è il viatico, Sonia, di un uomo che sa di morire.
(Che Ruggiero sia in scena o non ci sia, ora Sonia parla da sola, o meglio con il pubblico, che è una folla che osserva la sua disgrazia e non può o non vuole fare niente).
SON.: luccicano i cocci di bottiglia, è la luna che mi rassomiglia. Pal-lida, sola, esposta allo sguardo di tutti, senza parola. Le strade sono piene di bottiglie di vetro, e quante ne vedo! Due ad ogni metro. Odo-ra di fresco l’aria salmastra del porto, ma in certi momenti respira il rancido alito d’un mare morto. E così, una volta ogni tanto, sorrido fe-lice d’una gioia lunare, ma sempre più spesso mi spossa l’abisso del lupanare. (Pausa) Che sofferenza che c’è per le strade! Sembra che i muri scuri stiano a sanguinare per le ferite subite da chi abita le putri-de salite della notte, da chi vive sotto i venti contrari, da chi si sveglia al mattino al vociar delle comari, da chi riempie i polmoni ed il cuore dall’olezzo di disprezzo d’una città che muore, da chi si guarda le ma-ni sempre sporche di sangue, da chi mangia in un piatto vuoto, che langue, da chi grida in silenzio, da chi piange senza lacrime, da chi ama le sue vittime, da chi sente un sapore d’assenzio.....e si desta dal torpore.....d’una città che, ancora, muore......ah dolce inferno, strazian-te bellezza di Palermo.
(Sonia scompare, Ruggiero è solo in scena ed arriva la morte con un mazzo di carte e le mescola, accompagnata dal musicante che le è complice e suona una musica adatta. E’ una morte convenzionale, con una maschera lugubre, larvale e triste sulla faccia).
RUG.: e tu chi vinisti a fari? Vô sèntiri la storia, mi vô sèntiri parlari? (La morte si siede e mescola, Ruggiero è insieme a lei) Ti vinni ‘u spinnu ri sapiri cu’ mô fici fari, runni vogghiu iri? Runne spercia ‘sta midudda torta e lercia? ‘Un ci criu a lu destinu che è signato dalla sorti, all’ampigna di la morti. (Va per scappare di scena, ma è ferma-to da un’altra morte, identica a quella di prima che gli compare da-vanti, per cui egli indietreggia, la seconda morte si siede con la com-pagna e Ruggiero le raggiunge) Scannari ad un cristianu è un incubo perenne, un malu ‘nsonnu ch’ ‘un finisci, ‘un s’arrenne, una stedda ca ti tagghia ‘a cirivedda. Fui io, io a scannare quella donna, io a ‘nciu-riari la Madonna, io ci scricchiai ‘a vina dellu coddu, io...io pi’ la ghiustizia.....’un mi scantu....’i nuddu, io ghioco a dadi...e ghioco a sorti....cu’l’ancilu pittatu di la morti. (Ancora, ma meno risoluto cerca di uscire di scena da un’altra parte, ma arriva la terza morte che si comporta come sopra. Inizia la distribuzione di una carta a testa.) Ora talio rintra e talio fori, ed ‘un canusciu cchiù cu’ è ca vive e cu’ è ca mori, gli spasmi dei fantasmi, i martiri tra gli spiriti....chi sono i ri-belli? Chi sono i miei fratelli? E cu’ sunnu l’assassini ca vivunu ar-rubbannusi la vita ri ‘i vicini. (Tutti girano la carta che hanno avuto, le tre morti la danno a Ruggiero: sono quattro assi di picche) So di che disgrazie sono ricche le sorti e le vicende del seme di picche. (Ruggiero si alza e si rannicchia confuso in un angolo; le tre morti si alzano e camminano, pian piano, verso il fondo. Ad una ad una si tolgono le maschere che calzavano prima di dire la propria battuta: sono i tre galeotti della prima scena; forse si è trattato di una mes-sinscena ordita da loro approfittando del delirio di Ruggiero? )
MARIO: c’era una vorta un re che dar palazzo...
FIL.: mannò fora a li popoli ‘st’editto...
MAR.: io so’ io, e voi nun zete un cazzo.
(Scoppiano in una risata beffarda, Ruggiero è in un angolo, sconfit-to)
FINE