EMILIA
di
Manlio Marinelli
Personaggi:
Emilia, trent’anni, vestita a lutto, bella, sensuale, altera e popolare,
Un uomo.
(La scena è attraversata da vari fili per stendere i panni pieni di lenzuola, tovaglie ed indumenti, maschili e femminili, che creano una scansione di spazi e scorci tra i quali agiscono gli attori. Sul fondo c’è una porta, la porta della casa di Emilia, nascosta da una tenda, da un velaro, che occulta alla vista del pubblico lo spazio interno, la casa. Dietro la tenda c’è l’occorrente per l’ultima scena. A parte tutto ciò in scena ci sono anche una sedia di saggina e due ceste. All’inizio dello spettacolo troviamo sul fondo Emilia, a sinistra, visibile attraverso i panni stesi, illuminata, avanti, al di là del proscenio, sulla destra, l’uomo, in ginocchio, avvolto da una coperta si dondola in maniera autistica).
EMILIA: (avanzando piano, con passo cadenzato, quasi officiasse un rito) curre l’acqua
UOMO: sciuscia il vento
EM.: passa chianu
UO.: senza abbentu ...’a fuddìa è la chianta ra malìa
EM.: chi cci spica rintra û senu... ‘a radici trasi e cresce ra la vucca ri le cosce
UO.: curre l’acqua, nasci ‘u sule, sancu lacrime e sudore, s’arrivogghie ‘a picciotta, sancu, macchia senza lotta
EM.: l’arrivogghie oscenu spinnu , manu sporca, lingua, verga, avvrazzu e forca
UO.: in doi si spartono li iorni
EM.: chiddi lari e chiddi tinti , chiddi nigri e chiddi scuri, comu ‘a lagrima ra fimmina ca ci cugghieru ‘u ciuri
UO.: bestia cavura , è vagnata, ‘a vucca sicca, si la tocca, si si succhia ‘a macchia antica
EM.: vucca a vucca, ci la succhia, sancu, lacrima e calura, crisce ‘a vita, more ‘a chianta
UO.: ‘un pô moriri ‘a malìa
EM.: un po’ torna
UO.: e un po’ va via
EM.: s’arrivogghie tutta notti
UO.: ‘a fimmina
EM.: ciavura
UO.: ‘i fimmina
EM.: nivura
UO.: ‘a fimmina
EM.: scapula
UO.: i fimmine
EM.: cupole
UO.: ‘i fimmine
EM.: e masculi
UO.: ‘nsunna
EM.: e copula, futte, ficca, ‘nsunna masculi
UO.: mille
EM.. uno, uno solo
UO.: mille nni scapula
EM.: sancu, vento, acqua, ‘nsonnu, centu, mille, uno, cavuru, letto, nessuno ...nessuno ...nessuno
(Dal prologo esce la prima scena. L’uomo si libera della coperta, pian piano si alza e la stende come fosse sempre stato un normale panno da bucato; anche Emilia mentre lui dice la prima battuta esce dall’invasamento del prologo e anche lei si dà a lavorare recuperando panni e ponendoli in una cesta con sicurezza e mestiere. La stessa operazione, ma molto più lentamente, interrompendosi di continuo per il suo chiacchierare, sarà compiuta dall’uomo. Questo lavoro durerà fino alla mia prossima indicazione in merito)
UO.: nessuno...nessuno si sarva ra ‘stu cavuro, nessuno. Io ‘un saccio como facite tutta vistuta, cu’ chisto sole assassino. ‘A fimmina è accussì, per l’eleganza, puro cu’ chistu cavuru chi scippa l’arma ra vucca: tutta vistuta: gonna, cammisa, cazette. ‘U megghiu sugnu io ca ‘un mi vogghio maritare. Ma picchì tutti ‘sti scaltrizze ... ‘u trucco, pi’ dire: Iddiu nostro signore vi fici ‘na faccia e voatre vi nni pincite ‘n’avutra. Chi poi, parlannu cu’ vassia, ‘a fimmina si viri quannu si suse ru letto, ‘a matina. Comu ddu carusu compare compaesano ri mia; sapiti chi ci capitò? (Nessuna risposta da parte di Emilia) Sintiti chi c’è ‘i moriri. Si maritò a ‘na fimmina, ma no una paesana, ‘na fimmina continentali, del nord, ‘na fimmina di Catanzaro. Bedda era bedda: pelle russa russa, occhi granni, capiddi nivuri, due...(fa il gesto per indicare due poppe grandi così)... ‘nsomma bedda. Dopo ‘a prima notte ‘a matina si suse, si vota a taliare , e sô mugghieri ‘un c’era cchiù e iddu viri ‘nu scormo , menza tignusa, ‘a pella china di rughe, senza un dente ‘mmucca. E rici: “e chista cu’ è?”, “Io sugnu” ci fa, dice, “sugnu tô mugghieri”. Ma ma’, ma sdè, ma sghè, ma chi capitò, chi capitò...dda fimmina s’era levata ‘u trucco, ‘a parrucca e ‘a dentiera e si scoprì che ddu mischino s’era maritato a ‘na vecchia di novantacinco anni. ‘I fimmini su’ strie menzi ancili e menzi lamìe .
EM.: (tra sè) bedda matri, si sta purtannu ‘u ciriveddu .
UO.: e macari vui vi truccate, ch’ ‘un avite bisogno, chi dd’avite ‘sta funciedda chi parite ‘na Madonna ‘n trono (si è avvicinato a lei che senza dire niente si allontana da lui. Lui ride). Ma chi fa v’affruntate? ‘Un v’avite ad affruntare a frunti di una fronte fonte di beddezza la s’affronta senza affrunto.(Ride. Poi si ferma e schiocca la lingua perché ha la bocca impastata). A stare ca ffora mi vinni site...haiu ‘a rina nna vucca.
EM.: ‘nca vulissi viriri, ‘un vi state muto mancu ‘na para ri sicunni, l’aricchi mi fannu male.
UO.: ‘unn è ca pozzo trasiri ‘n casa a pigghiari un bicchiere d’acqua?
EM.: ma ‘stu sule vi fici veru male.
UO.: accussì priziusa è l’acqua ‘n ‘stu paisi?
EM.: mi vuliti mettere sulla vucca ri tutti?
UO.: e chi v’addumannai ‘a mela ri Adamo?
EM.: in casa! Io sugnu ‘na fimmina sula.
UO.: schietta site? Io sapeva ca erate maritata.
EM.: sono sola...ma maritata.
UO.: sola ma maritata. Qundi pigghiastivu doi palumme con una fava. Como ddu caruso compare compaesano ri mia, che si vuleva fare mussulmano pi’ aviri cento mugghieri e poi capì chi pi’ dd’aviri tutti ‘i fimmine ca vulìa abbastava ca si facìa parrino .
EM.: mio marito è via, partuto. Ma chisto ‘unn è affare vostro: e comunque a mê casa ‘un trasi nuddu: ‘a nomina ri vedova allegra ‘un m’â vogghio pigghiari.
UO.: bah, haiu ‘a bambascia nni cannarozze, mi firrìa puro ‘a testa: voi ‘un site cristiana?
EM.: certo.
UO.: e allora... avevate sete e vi abbiamo dissetati.
EM.: avevate fame e vi abbiamo diffamati.
UO.: accussì dice?
EM.: e puro s’ ‘un dice accussì ‘u cancio io...aahh, ‘un mi facite vastimmiari (si fa il segno della croce). Signore Gesù, perdonami ‘unnu fazzu cchiù.
UO.: (ora si piega sulla schiena; mentre lei continua a lavorare lui è sempre più disinteressato al lavoro al quale torna sporadicamente con azioni velleitarie e inutili, ad ogni modo la sua operazione va a rilento) aahh, chi duluri e patimento! (Si siede sulla sedia) Haiu ‘i taddarite nna schiena (guarda se ha ottenuto effetto la sua azione, il che non vuol dire che finge dolore ma il fatto è che come quasi tutti i siciliani “drammatizza”, è un commediante).
EM.: (in risposta) ‘un vi pozzo fari trasiri in casa. Una fimmina sula s’havi a addifenniri ri li malelingue: che vi pozzo riri... simo nni li mani ri Dio.
UO.: ‘nca perciò: simo misi accussì male?
EM.: ‘sta matina v’arruspigghiastivu cû firticchio ri babbiare ?
UO.: babbiare? Haiu ‘a rina nna vucca, ‘a bambascia nni cannarozze, ‘u firrìo nna testa, ‘a carina arranchiata e secondo voi mi metto a babbiare.
EM.: (ora lui sta seduto in silenzio ed osserva per terra fisso, con grande concentrazione, e fa dei movimenti con le mani verso terra, delle specie di movimenti magici. Emilia parla tra sè) Gesù, Signore, e ora chi ci pigghiò? (a lui). Ma chi facite si pô sapiri?
UO.: aspetto ‘u miraculo.
EM.: chi havi?
UO.: dice ca semo nni li mani ri Dio? Vogghio viriri si scaturisce l’acqua dalle rocce.
EM.: sì, le gocce ri San Gennaro! Aspittassi cca fora chi c’ ‘a va’ pigghiu ddocu rintra. ‘Un vi muviti ri cca! (Gli segna col dito il punto esatto e lui si colloca lì).
UO.: ri runni?
EM.: (imperiosa) ri cca! (Lei entra in casa e lui sta fermo nel punto segnatogli in equilibrio precario, dolendosi dei suoi mali).
EM.: (da dentro) certo ca voi, gira vota e firrìa, ottenete zo chi vulite. Pigghiate per stanchezza. (Lui continua a stare fermo). volevate l’acqua...(esce e lo vede, dunque resta interdetta) ma chi è?
UO.: sto fermo cca.
EM.: ma si vivissi ‘st’acqua (gli dà il bicchiere e lui beve), e virissi ri fare ‘a persona seria.
UO.: (dopo avere bevuto) porca miseria!
EM.: megghiu?
UO.: ora mi dole solo ‘a testa e haiu ‘a schiena sbintrazzata, (si avvicina a lei che lavora e la cinge ai fianchi) ci vulissi un massaggio.
EM.: (gli afferra il viso ed estrae il coltello) s’arrassassi ri cca!!
UO.: ma chi ci pigghiò?
EM.: chi mi pigghiò? Vassia s’hav’arrassari, a mmia ‘un m’havi a tuccari mancu cû pinziero.
UO.: ma chi dici pi’ daveru?
EM.: ci pari buffuniata?
UO.: ‘a lama ru cuteddu ‘a sento ed è bedda aggigghiata.
EM.: io sugnu ri iddo, comu ‘a quacina è ddu cemento.
UO.: ma io ‘u sugnu malintenzionato.
EM.: dicite veru?
UO.: ca mi pigghiassi un curp’ ‘i sancu si sugnu munzunnero. (Lo lascia). Ma chi ci sperciò!? A picca mi scattiava ‘a vena ru cuore .
EM.: mi devo addifinnere.
UO.: avite raggione, bedda mia, però un’anticchiedda ri fiducia.
EM.: ‘i masculi su’ tutti porci...(riprende a lavorare) meno mê marito.
UO.: ‘nca certo.
EM.: chi è? ‘un ci cririti?
UO.: signora Emilia, sapennu chi avite ddu cuteddo sarbato ‘n sacchetta, io vi credo pure si mmi ricite ca Domineddio vi vene cuscino .
EM.: io pi’ mê marito haiu ‘na venerazione. Che c’è ri megghiu chi fare felici ‘u tô masculo, stàrici vicino...fari ‘a mugghieri..?.iddu è tô marito e t’appartiene, iddu è patruni ru tô destino e tu si’ ‘a sô fimmina, solo tu, e nudd’avutra. Iddu ti ha pigghiato ri una casa chi ‘unn è tua, e ra chi eri cammarera ti canciò in regina.
UO.: (lametandosi si siede) quanto m’assitto, aaahh chi duluri...
EM.: vassia chi havi si sciarriò cû travagghio ?
UO.: io sugnu ru partito ri Virticchio: travagghia picca e ddu picca ch’ha’ a fari, faccillo fari all’avutri. Una cosa ce la posso addumannari?
EM.: s’ ‘un mi conviene ‘un c’arrispunno.
UO.: ma si voi mi ricite ca vostro marito “è fuori”, significa chi è vivo.
EM.: certo.
UO.: e allora picchì purtate ‘u lutto?
EM.: chisto è per il mio primo marito.
UO.: ah, che disgrazia, e quannu murìo?
EM.: sett’anni fa.
UO.: allora lo state per levare?
EM.: poi attacco quello per il secondo marito.
UO.: (tra sè) te cca fuma!. (A lei) Mi dispiace.
EM.: (lei seria e quasi trasognata come sempre quando fa queste riflessioni in cui sembra parli a sè, più che al suo interlocutore) ci sunnu genti ca nasciunu per essere disgraziati. In una casa in cui cumannanu un padre ed una frusta, in cui un errore è sinonimo di una cosa giusta, chi è peccato â scola si vô ire, in cui t’insignano solu ‘u verbo travagghiare chi è parente di obbedire, e cchiù assai chi aggritta, sunnu ‘i voti chi sei addinocchiata, davanti ‘u santo, davanti ‘u patre e davanti ‘u pavimento ra sgrasciare ri ogni sgracchiata ru patruni, patre, santu e signuri, runne, comu ‘u sceccu, t’insignano tutto a frustati...puro ‘u masculu...’a sira...’a notti nira...quannu lu munno onesto dormi e lassa spazio al resto. Poi c’è lo sposalizio, il matrimonio, runne cancia chi sta sopra ma ‘un cancia certo l’opra, lu primo, lu secunno...poi cambia tutto attorno e la notte, da che era nivura, addiventa luce e iorno. Ma ora basta! Vui mi facite parlari, parlari, ed io haiu ancora assai ri travagghiari.
UO.: ‘un m’abbannunari Santa Lagnusia , ca mancu speru abbannunari a tia. (Continua a lamentarsi da seduto) Matri bedda, haiu un duluri ca mi smidudda ‘a cirivedda.
EM.: ma sempre ‘sti lamentele facite?
UO.: no, solo la ‘stati , pi’ causa ri lu cavuro chi mi dole ‘a testa e la schiena.
EM.: quindi d’inverno state bene?
UO.: ...no, d’inverno mi dole ‘u vrazzu e lu dinocchio.
EM.: e macari puro l’aricchia e l’occhio.
UO.: no, e chi è!? Chiddi mi dolono in primavera.
EM.. ‘nsomma dirici a vassia chi bella cera, è comu dirici a un cieco talìa a dove metti ‘i peri?
UO.: como?
EM.: ma chi! puro surdo site?
UO.: (sconsolato per la sua condizione) haiu ‘a bambascia nell’aricchi.
EM.: ma ‘un l’avìvate nni cannarozze?
UO.: e si viri ca si spustò. (Lei continua a lavorare, tra pochi minuti avrà finito la sua operazione). Chisto è ‘u cavuro ca non risparmia a nuddo, nessuno si sarva, nes-su-no. Comu ddu caruso compare compaesano ri mia. A chisto ci piacìa mittìrisi û sule, e addiventava nivuro, ma accussì nivuro, chi ‘a sira si poteva localizzare solo se sorrideva. Comunque: un iorno, chi c’era un sule chi spaccava ‘i balatuni e facìa sudare i muri, iddo si stinnicchiò fora e s’addurmiscìo. Passa un’ora, passa due ora, passa tre ora e iddu sempre fora; intanto era finita l’ora di star fora e c’era l’ora et labora, e tutti i compagni erano preoccupati. Passa un’ora, passa due ora, passa tre ora e di ‘stu caruso compare compaesano ri mia ‘un si sente mancu ‘u rasto . Chi succirìo? chi succirìo? ma chi saccio io, andiamo a vedere: e chi trovamo?
EM.: (con lo stesso tono della domanda) ed io chi saccio?
UO.: dove lui s’era stinnicchiato ri iddu ‘un c’era macari l’ummira , ma c’erano solo le scarpe, ‘a cammisa, una para ri cavusi e pi’ terra una formicola câ panza china, che si leccava i baffi e ruttava: ‘u sule se l’era sucato tutto ed era addiventato accussì nico chi la formicola s’era manciato al caruso compare compaesano ri mia.
EM.: (lei intanto ha riempito la sua cesta) ancora ‘unn aviti finuto di sbarazzare la biancheria?
UO.: ‘a ‘atta prisciarola fici ‘i picciriddi orbi.
EM.: ‘nca però ‘i fici! Tale’, vi rugno aiuto io ‘nca sinnò rumani site ancora cca.
UO.: grazie.
EM.: (lo aiuta ed in breve riempirà la cesta così che la scena sarà libera) ‘un vi facite idee stramme. ‘U fazzu picchì accussì vi livate ri cabbasisi prima ri la fine ri ‘stu misi.
UO.: (sempre un po’ facendoci ed un po’ essendoci) grazie...a stare aggritta mi si stoccano li ‘amme.
EM.: e basta! site ‘na lastima .
UO.: ma chi ci pozzo fari si mi ‘ntennu male.
EM.: (gli molla un po’ di biancheria da infilare nella cesta) travagghiate e statevi muto cinco minuti.
UO.: muto. Cinco minuti. (Va sistemando le cose ma lei è più svelta ed efficiente). Picchì muto? I parole su’ gratis. Che belle cose che sono, oggetti fatti di suono, cose fatti ri sciato, pi’ como comparono già scomparono. Pensate si ‘i piccioli fussero como li parole. Saremo tutti, insieme, ricchi e poverazzi.
EM.: e vui ricite ca ‘i parole sunno cose menu ‘mpurtanti ri piccioli?
UO.: ed io chi saccio?
EM.: io, ‘u saccio, io. Sunnu cchiù ‘mpurtanti, molto cchiù ‘mpurtanti, credete. ‘I parole su’ petre. Un uomo può morire per una parola, anzi pi’ menza parola, per un sì o per un no, chi sono soffi, impalpabili scintille di respiro. E si date una parola...
UO.: io?
EM.: cu’ è ghiè, un uomo non è un uomo si ‘unn è sacro lazzo pi’ iddu ‘a parola chi ha dato ad un altro uomo...
UO.: o anche a una fimmina...
EM.: anche a una fimmina, certo, picchì ‘unn havi core ‘a fimmina, ‘unn havi sancu? Chi è ‘na bestia?
UO.: pi’ carità, signora Emilia, stati facennu tutti cosi voi.
EM.: signora Emilia. Quanto è ca unno sentu ‘stu nome detto senza altro vicino: Emilia, e basta. Mancu mi pare cchiù ‘u mê nome, mi pare, forse, ‘u nome ri un’avutra, una chi ‘un c’è cchiù, una chi appi ‘u tempu, in una vita, ri esseri nnu fangu e supra li stidde, disgraziata tanno e poi ‘a fimmina cchiù felice ri ‘stu munno.
UO.: se vulite vi chiamo io Emilia.
EM.: passate dda, ma cu’ vâ runa ‘sta cunfidenza. (Il lavoro è finito: ora in scena c’è soltanto la sedia e sullo sfondo il tendaggio che copre l’ingresso alla casa). Ecco fatto, e cu’ chisto abbiamo finito.
UO.: ooohhh, e che ci voleva l’arte di pinna?
EM.: (lo guarda malissimo) tale’ ‘un mi facite parlari. Mi aiutassi a staccare i fili, va. (Staccano i fili)
UO.: pronto...Maria! site una lavoratrice, beatu ddu masculo ca vi maritò.
EM.: (lo corregge) beati ddi masculi.
UO.: e macari chiddi ca murero ‘un s’â passano tanto bbuono.
EM.: almeno finchè hanno campato se la sono goduta.
UO.: vista così. Ma site sempre stata accussì lavoratrice?
EM.: sempre. Di quannu era nica a oggi ‘un ci fu iorno nna mê vita chi ‘unn haiu travagghiato. Almeno ‘u masculo, puro si ddu travagghia in miniera, ‘a ruminica s’arriposa. ‘A fimmina ‘un canusce ruminica: travagghia sempre.
UO.: nella vostra famiglia vi facevano lavorare?
EM.: (intanto raccoglie e fili e li posa a parte, poi avvicina la cesta alla porta per prepararla per poi, quando stirerà) e come! Quannu mê nanno accominciò a sentìrisi male, io ‘unn era maritata e mê patri decise chi mi l’avìa a accollare io. Iorno e notte, dàrici a manciare, lavarlo, vestirlo, accudirlo, arruspigghiarisi a menzannotti, all’una per ogni rantolo, giorno e notte, notte e giorno...
UO.: mischino.
EM.: mischina io! Poi murìo, a cinquant’ott’anni, dopo sette mesi.
UO.: tremendo.
EM.: ma picchì si campava sett’anni non era peggio!? Eh, m’avite a scusari ma a cummattere cu’ iddu ti faceva acchianare ‘i mura lisci!
UO.: eh, gli anziani sunnu r’accussì.
EM.: como? (Ora lei lo prende un po’ in giro, giocando con lui).
UO.: accussì.
EM.: accussì como?
UO.: accussì comu riciti vui.
EM.: e comu rico io?
UO.: comu ricistivu ora?
EM.: quannu?
UO.: ora ora.
EM.: chi dissi ora ora?
UO.: ‘u discurso ri vostro nonno!
EM.: ri cui?
UO.: ri vostro nonno.
EM.: chi cosa?
UO.: ma ‘u ricistivu ora ora.
EM.: quanno?
UO.: como quanno?
EM.: eh no, io dico quannu voi dite como. Quannu?
UO.: (quasi rassegnato) ora, l’ultima cosa chi ricistivu.
EM.: chi dissi pi’ urtimo?
UO.: chi stonò e s’arriducìo nni dda manera.
EM.: (pausa) como?
UO.: in Lombardia Como è. Tale’, lassassi ire.
EM.: Ora con permesso, ma io devo stirare, non è chi pozzo appizzare ‘a irnata a babbiare cu’ vassia .
(Ora lei entra dentro per prendere l’occorrente per stirare : un tavolo il ferro, le pietre calde per il ferro)
UO.: liberamente. (Lui cerca di guardare dentro dalle tende un po’ scostate. Piano piano cambia luce, atmosfera, forse anche musica e lui comincerà il suo monologo). Rintra ‘i case succerono ‘i cose cchiù ‘mportanti, chidde cchiù nascoste, cchiù ammucciate , chidde ca fanno tutti, ma tutti sunnu pronti a scandalizzarsi si sapissero chiddo ca succere rintra ‘i case ri l’avutri. La case sunnu como ‘i corpi, rinta c’è ‘u core, ‘u ciriveddu e zo chi ci firrìa astipatu ‘un l’ha’ a sapiri nuddu , ma fora c’è la faccia, chi havi a esseri pulita e linda, e l’occhi su’ finestre, trasparenze di una tenda. C’è quannu sunnu drappi chi commogghiano fimmine nure consacrate a uomini, vucche aperte o ‘nzerragghiate supra a peccati indicibili, c’è quanno sunnu stoffe leggie e ipocrite, chi fannu virere zo chi fingono ri ammucciare. Ma poi ci sunnu chidde case chi sunnu sempre chiuse, sunnu cripte ri chiese consacrate al male, non si sapi nenti ri cu’ ci abbita e zo chi nun si sapi è sempre diabolico, il mistero è figghio ru maligno. L’ignoranza è la vilanza chi pesa si la costanza è virtù o presunzione. E’ dda, runne ‘u vilaro ‘unn acchiana, ‘un si suse, chi si consuma il vero peccato, la perversione, l’urtimo spasimo ri troie ed assassini...colpevoli prima ancora delle accuse. (Ora la luce torna normale e lui riprende a conversare con lei che è dentro). Cca fora accumincia a fari cavuro.
EM.: (da dentro) a mmia piace ‘u cavuro, mi asciuca l’ossa e li mali pinseri. ‘A luci, ‘u sule, ti fannu scapulare ‘i cose larie ; rintra ‘a casa c’è sempre friddu, c’è chist’ùmmiro ca ti trasi rintra e e ti fa arrizzare ‘i carni.
UO.: allora ‘a casa vi fa scantare?
EM.: (c.s.) e chi ci trasi scantare?
UO.: chi saccio?: l’ùmmiro, ‘u friddo, ‘i carni ca s’arrizzano. Poi voi tenite tutti cosi bedde ‘zerragghiate, sapi chi scuro c’havi a essere. Rint’ ‘u scuro si sapi ca s’ammucciano ‘i paure.
EM.: e ri cui m’haiu a scantari (esce con tutto l’armamentario e lo sorprende mentre cerca di spiare). Chi è? Allora ‘i cabbasisi vostri ‘un vî sapite fari? (Monta l’occorrente per stirare). Voi site un tipo troppo strano.
UO.: ah io?
EM.. e chi io?
UO.: e che ho di strano?
EM.: ‘sta cammisa ch’avite ‘i supra, pi’ dire. (Prende a stirare).
UO.: e chi è? ‘Un vi piace?
EM.: pare ‘na cosa costosa.
UO.: e come no! questa è fatta su misura.
EM.: dal sarto?
UO.: no, dal salumiere. E certo, bedda funciedda mia, dal sarto.
EM.: e chissà quanto vi custò?
UO.: assai.
EM.: oppure rici che alla taverna pagate sempre pi’ tutti.
UO.: (intrigante) e voi chi nni sapite?
EM.: (risoluta e minacciosa) mû rissero!
UO.: vero è. In taverna, tutto pagato mio.
EM.: allora giusto ‘a pinzava.
UO.: su che cosa?
EM.: che voi ‘i piccioli ‘i trattate comu le parole. ‘I sparate uno appresso all’avutro.
UO.: mi piacciono le cose belle. Del resto lo stipendio non si chiama mensile? E un mese deve durare. Io sugnu accussì, si viu ‘na cosa bedda, chi mi piace, m’ ‘a pigghio.
EM.: vero??
UO.: ‘nca picciò . Viu ‘na bedda fimmina, e m’ ‘a pigghio.
EM.: (in risposta) ‘n sacchetta .
UO.: sugnu vinciuso, (si avvicina) e macari vui?
EM.: chi è? ha’ pigghiari arreri ‘u cuteddu?
UO.. no, no, lassatelo dda bbanna chi fora pigghia frisco. Ma io non lo capisco, chista cosa vi pari strana?
EM.: chi avite ‘i manu spunnate? Basta ca site cuntentu vassia.
UO.: è comu ddu caruso compare compaesano ri mia.
EM.: ma quantu abitanti fa ‘stu paisi?
UO.: iddu era burgisi, ma tutta la vita sparagnò pi’ quannu era vecchio; sparagnava iddu e sparagnava sô mugghieri. S’accattava menzu quartinu ‘i vino e ci durava ‘na simana, menzu ettu ri spadda e ci durava ‘na misata sana. E tutti ci riciano: “Don Tano, ma pi’ cui l’avite a sarbare ‘sti piccioli?” , “pi’ quannu sugnu vecchio, chi mi l’haiu a scialare cu’ mê mugghieri dopo la pensione”. E accussì iddu e sô mugghieri faciano ‘na vita di stenti, e dire chi dda fimmina era bedda, accidenti! ‘U primo iorno ca era pensionato, iddu avìa sessant’anni e sô mugghieri cinquantacinco, accidentalmente s’azziccò uno spiedo in un occhio e murìo. Sô mugghieri si mittìu cu’ un picciotteddo ri ventun anni, non del paese, uno del nord, un continentale...di Reggio Calabria, e ora fannu ‘a bedda vita. Ogni matina rice ca idda va sulla tomba di suo marito, bedda, comu ‘a Madonna in trono, cu’ un vistito stritto stritto, ca ci si virono tutte cose, tutta truccata, e ci sputa nella fotografia. ‘U capisti bedda mia?
EM.: ma tutte ‘sti storie vî niscite ru sacco?
UO.: ma picchì, ‘un vi piace vivere bene?
EM.: potendo.
UO.: e vostro marito vi fa mancare qualcosa?
EM.: mê marito sapi runn’è. Quannu era cca una reggina ero, ma riggina pi’ davero; tutto m’accattava: vestiti belli, biancheria, scarpe, gioie e gioielli. Mi purtava a passiare , io ô lato suo, e cu’ è ca mi taliava vireva ‘n ancilo pittato, una meravigghia ddu creato...Io pareva chi dd’aveva ‘na fatasciune ‘ncapo , nel mio corpo, nel mio seno, nei scianchi , nella vucca, nelle cosce, nelle ‘amme, e lu munno intero m’addumannava perdono per i peccati chi m’avìa fatto e che ancora avisse vuluto fàrimi...quannu mettevo una cavigghia in terra ‘u cielo era in dinocchio, lu mare era prostrato, scumparevano la fattura e lu malocchio...’i masculi ‘un putevano calare l’occhi, arristavano câ vucca sdivacata, comu locchi, picchì la raggia sî manciava rintra ca ‘un mi putivano mancu ciarare e che ero tutta ri ddu masculo orgoglioso, ca ‘un chinava ‘a testa innanzi a nuddu, ca piuttosto s’ ‘a facìa scippare ra lu coddu.
UO.: sì, ‘u saccio, rice ca a tanti c’avìa misu ‘a sputazza nna la nasca , vostro marito.
EM.: e chi è!? Iddu è accussì si stocca, ‘un si piega.
UO.: ‘un cumbiene essere accussì da queste parti: chi vôle capire, capisce.
EM.: ‘un ci trasi nenti ‘a convenienza.
UO.: e chi ci trasi?
EM.: ci trasunu ‘i cugghiuna.
UO.: ora macari mi ricite chi l’havi solu iddu.
EM.: no, pi’ carità, tutti l’avite. Poi s’ha’ a bireri cu’ è chi sapi usare.
UO.: e voi, m’avite a scusari, chi nni sapite?
EM.: ‘u saccio, ‘u saccio. Havi ri quannu ‘u cielo mi ittò nni ‘sta valli ‘i lacrime ca cuntrasto chî masculi.
UO.: ah, e quindi putiti rire cu’è chi havi ‘i cugghiana e cu’ è ch’ ‘un l’havi?
EM.: cu’ è chi ‘i sapi usare.
UO.: ah, scusassi, allora cancia tutto.
EM.: (si avvicina a lui minacciosa) propio accussì, tutto cancia. Tutti l’aviti, ma c’è cu’ è ca li usa pi’ annacàrisi mmenzu ‘a strata, pi’ firriari cu’ l’amici e taliari ‘i fimmini cu’ dda faccia chi dici : “amuri duci veni cca, ca ti fazzu sèntiri comu sugnu masculu e tu comu si’ fimmina. E poi c’è chi li usa pi’ como vannu usati.
UO.: solu iddu.
EM.: tutti cosi vui iati facennu.
UO.: io? Ma si havi ri ‘sta matina chi stati ittannu venenu ‘ncapo î masculi, chi mancu si fussero iddi ‘u strumento ru diavulu pû peccato.
EM.: e invece cu’ sunno?
UO.: ‘a Bibbia rice ‘i fimmine.
EM.: ‘a Bibbia? Ma chi site allitterato, e v’ ‘a liggistivu in carzere ‘a Bibbia?
UO.: (molto sorpreso) e vui chi nni sapite ru carzere?
EM.: m’û cuntaro puro chisto.
UO.: e cu’ è chist’omo ‘i panza?!
EM.: picchì? Vulite cunzare quacchi bedda turilla ?
UO.: ma quannu mai! Io sugno accussì manso.
EM.: pi’ chisto vi chiurero rintra.
UO.: ddoco ci curpa un cascittune chi s’avìa a stare muto e invece vosi cantare.
EM.: e picchì voi chi avevate fatto?
UO.: ‘un sunno cose ‘i fimmine!!!
EM.: bedda matri, mi sta tremanno tutto l’orlo della gonna.
UO.: vi pozzu solo dire che c’era un affare da sistemare: e ddoco sì, ddoco sì ca ci vosero l’omini veri.
EM.: l’omini veri? (Pausa). Ma si parite nisciuto ru sanatorio, tale’ a chisto, l’omini veri, ma se per avere tutti i mali vi mancano solo le mestruazioni.
UO.: vabbe’.
EM.: tantu ‘u saccio ca finistivu ‘mmiscato in una sciarra e ci cafuddastivu ‘na cuteddata a un cristiano.
UO.: e s’ ‘u sapite picchì facite tutto ‘stu baccano?
EM.: accussì! Picchì puro a voi vi piace ri fare ‘u masculazzo.
UO.: io? Ma si cci pagavu pure ‘u dutturi a ddu pezz’ ‘i debbole.
EM.: ora macari v’avìa a dire puro grazie ch’ ‘u struppiastivu e c’apperu a tagghiare una ‘amma p’ ‘a cancrena .
[UO.: accussì s’insigna.
EM.: (sempre prendendo in giro il sua fare da duro) ma ma’... chi site tinto. Però rici che in faccia û magistrato chiancivate che pariva ‘i sèntiri un adduorfu .]
UO.: chisto, ‘u saccio, v’ ‘u cuntò sâ mugghieri Filumena.
EM.: e puro se, chi è, dda cristiana havi torto chi chianci a sô marito chi è menzu morto? Chi sô marito perdìo la ‘amma, ‘a salute, ‘u travagghiu, p’ ‘un dire avutro, e idda perdìo ‘a pace, secondo il copione del vostro tiatro.
UO.: c’ ‘u rissi io di mettìrisi nnu menzu?
EM.: v’ ‘u rissi iddu ri infilàrici un ferru nella coscia?
UO.: v’ ‘u rissi, su’ cose ri masculi.
EM.: e tinitiville ‘sti cose ri masculi, noatre ‘unni vulemu.
UO.: voi ‘i masculi propio ‘unni putiti abbireri.
EM.: io? No, anzi, ‘u contrario. Mi piacissi assai essere masculu, mi piacissi livàrimi ‘sta gonna, chi quannu arrifrisca ci passa puro ‘u freddu pi’ sutta, e mittirimi ‘i cavusi, via i tacchi e mettìrimi i scarpe con i lacci, bedde nere e lisce, comode, ‘a cintura ri cuoio, cca, a tenèrimi ‘i pantaloni, pronta per l’uso, o per meglio dire, pronta per l’abuso, per struppiare cu’ è che non mi obbedisce, a mê fimmina, per segnarici la mia propietà sopra le cosce, per essere ascutato senza ittare voce. Mi piacissi ire nnu varviere a fàrimi servire e cuntare ra mugghiere ri ddu tale ca ci piace farlo becco e iddu ‘un sapi nenti, dice, cornuto e scecco, e poi firriare per il viale a taliare ‘i fimmine in faccia e idde, l’occhi vasci, e sgracchiare pi’ terra e arraspàrimi dda, como è vostra costumanza, arraspare fiero e patruni dda, dove noi abbiamo una mancanza.
UO.: si comportano accussì i masculi?
EM.: sì, tutti...quasi tutti.
UO.: sì, lo so, tranne vostro marito. Ma parlate sempre ri ‘stu ultimo marito, ma l’avutri..?.
EM.: chiddi ca sâ cugghiero?
UO.: eh! Chiddi ‘un vi facìano vivere bene?
EM.: no, pi’ carità, a parlare male dei morti si commette peccato.
UO.: peccato di che?
EM.: peccato di minchiaggine, tanto, ormai... cu’ more more e s’arricordano solo ‘i cose bedde...quanno ci sunno. Iddi erano bravi cristiani...
UO.: pace all’anima loro.
EM.: erano comu a mê patri.
UO.: anche lui è morto?
EM.: (si ferma nello stirare per un attimo) no, lui no. (Pausa). Anche mê patri ‘na vota m’accattò un vestito, beddu, estivo, macari trasparente. A mmia ‘un mi pareva vero che era tutto mio, ca mû puteva mettere addosso e ‘a matina, como mi suseva, ‘a prima cosa, ieva a taliare ‘stu vestito pi’ bireri si c’era ancora, si ‘unn’era un sogno. Ma ‘un mû mitteva mai, accussì c’addumannai a mê patri: “quannu mû pozzo mettiri ‘stu vistito novo?” e iddu mi rissi...: “quando te lo dico io”. E così fu.
UO.: e quanno fu? (Lei riprende a stirare).
EM.: dopo ca murìo mê matri. Come vedete non me la sono goduta comu a voi la vita.
UO.: eh, be’, l’importante, como si rice, è essere vivo.
EM.: ah, io haiu sutterrato ru’ mariti e ‘na carrittata ‘i parenti.
UO.: e site ancora frisca e bedda comu ‘na pampinedda (si avvicina ma lei lo fulmina con lo sguardo). Sentite. Io ‘unn haiu a nuddu chi mi stira la biancheria: ‘stu travagghio ve lo pozzo addumannari? pagando, non sia mai Signore chi m’approfitto del vostro favore.
EM.: anche picchì senza pagando vi putite attaccare a ...
UO.: ma tanto io pago!
EM.: non che io sia ‘a cammarera ri quacchiruno, io sono la serva solo del mio uomo, ma come dire...
UO.: qualche moneta in tasca ‘un vi runa fastidio.
EM.: sì, però levatevi quell’espressione di scimunito dalla faccia.
UO.: vostro marito havi a essere un uomo davvero straordinario.
EM.: e ora comu vi vinni?
UO.: per sopportare un carattere tinto como chiddo vostro.
EM.: ‘i vuliti stirati ‘sti quattro cannavazzi!!!??
UO.: sì, sì, aspettate che ve li passo...i cannavazzi.
EM.: ‘un vi scurdastivu niente prima? (Lui fa segno per chiedere cosa? e lei fa il gesto per il pagamento dei soldi, lui le dà due o tre monete, lei resta con la mano tesa, lui gliene dà altre due, lei c.s., allora le dà tutte le monete che ha in tasca e lei gli fa cenno di andare a prendere la cesta con i suoi indumenti che si trova in scena ad una certa distanza da loro. Lui si avvia verso la sua cesta, va per alzarla ma gli si blocca la schiena). Tale’ chi c’è cca! Ma chi site fatto ‘i ferro filato?
UO.: eh?
EM.: tutto a posto?
UO.: como?
EM.: (ricordando che lui non ci sente bene) ah, già ‘a bambascia. (Si avvicina e la cesta la prende lei). Lassassi fare a mmia chi prima chi vene scuro vogghio finire di sicuro.
UO.: prego. Aaaah, haiu ‘i cutedda nella spina dorsale.
EM.: no, vassia ‘a spina dorsale ‘un l’havi propio. (Comincia a stirare le cose dell’uomo).
UO.: mi’, chi beddu parlare cu’ voi: si sente propio l’umana considerazione. Si v’addumanno un massaggio mû facite a cuteddate.
EM.. ma chi omo site ca vi stoccate pezzo a pezzo. (Lui si siede). L’omo vero è chiddu duro, granitico, chi ti talìa fisso nna l’occhi e tu ci leggi, rintra lo sguardo, che è un leone, una tigre, un leopardo. Alla sô fimmina ci runa sicurezza, non si fa ascutare cu’ la forza, ma con la carezza. ‘U maschio vero ‘unn è chiddo chi fa tutte cose iddo, no, ma chi sapi chi t’ha’ a fari respirare, d’ogni cosa cunnuci il como e il quando, ogni sua parola è legge, senza essere comando.
UO.: e la schiena ‘un ci fa male mai?
EM.: puro si ci fa male ‘un c’attura ‘a mi...
UO.: ...sericordia divina! M’avite a pirdonare si vi fici siddiare .
EM.: ‘un mi fazzu ‘u sancu amaro: riparate col denaro.
UO.: a proposito di denaro: v’â pozzo fare ‘na domanda?
EM.: ‘un’avutra. Ma insomma voi o vi rummuliate, oppure vi fate ‘i fatti mia: in una manera o nell’avutra v’attaccate in testa.
UO.: no, dico, la domanda è questa. I due mariti vostri, con rispetto parlando, ca murero, nenti vi lassaro di eredità, chi saccio un po’ di robbi, terra, soldi, case?...
EM.: mi lassaru due ‘amme, rui vrazza e ‘a testa ‘ncapo ô coddu , e chistu m’abbasta e m’assuverchia. I miei primi due sposi erano due contadini, due servi, senza cugghiuni fori di casa, e poi faciano ‘i masculazzi cu’ mmia: due vastasunazzi, parlandone da vivi.
UO.: logico.
EM.: erano sutta a mê patri, î sô dipendenze: era iddu chi ‘i cumannava ca ci ricìa tu fai accussì, rici accuddì, va’ dda bbanna, trasi ddoco rintra, nesci, gira, vota, firrìa . Forse ci cumannava puro quannu avìano a futtere, a posizione e zo chi avìano a dire. Fu iddu ca mi ittò ‘n coddu a ‘stu rui negghie: ‘u primo e poi ‘u secunnu. ‘A prima vota vinni nni mia e mi rissi: “ti facisti granne e ‘n casa ‘un pô stare cchiù, tra ru’ misi ti mariti cu’ chisto cristiano ch’‘u canusciu io ed è un bravo picciotto”. Io iddu ‘u vitti ‘u iorno ru zitamento, ca ficiro ‘na spec’‘i fistino, ca abbasta ca ci penso e mi veni ‘i rovesciare, e poi si nni parlò p’ ‘u matrimonio.
UO.: (ironico) matrimonio per amore.
EM.: per amore ‘i ‘un fàrisi ammazzare a vastunate .
UO.. e com’era ‘stu primo marito?
EM.: beddu como ‘a freve a quaranta . Avìa un tistune ch’ ‘unnu putìa tenere aggritta e c’abbuccava sempre di un lato, sicco in petto e cû panzuneddu ca ‘un ci capeva rintra ‘a cintura ri cavusi.
UO.: e l’avutro?
EM.: un quadro antico! Tanto puzzava, chi quanno murìo non si capiva la differenza. Ma io l’appi nnu letto, a lato a mmia, quannu ‘un l’aviva ‘i supra, pi’ sei anni, tri anni ‘u primo e tri anni ‘u secunnu. Poi uno murìo câ congestione, picchì manciava chi un porco si fusse schifiato a stare a tavola cu’ iddu e ‘n avutro sciddicò ri scale, sbattìo ‘a testa e s’asciucò.
UO.: è morto sbattendo la testa?
EM.: cosa strana, visto che la testa pi’ iddu non era certo un organo vitale.
UO.: e vostro padre?
EM.: mê patre ‘un s’immiscò cchiù a circàrimi marito, anche picchì ‘n paisi ci pinsavano tri vote, ca si scantavano puro iddi ri finire ‘n pancia ai vermi. Accussì mi pigghiò arreri in casa e ripigghiò ‘a vita ‘i sempre, chi poi era canciata picca, ma picca pi’ daveru. Ma ‘u terzo mi l’attruvavu io e iddu attruvò a mmia. Io sempre l’avevo canasciuto e sempre m’avìa piaciuto ed io a lui: ‘a pelle nivura, ‘a faccia ‘i petra, l’ ‘mpigna di chi si fa ammazzari ma di certo non arretra, figghio di la terra e di lu sole, un siciliano, di poche parole. Accussì si nn’ ìo nni mê patri e ci rissi: “io vogghiu a vostra figghia”, e c’ ‘u risse cu’ ddu occhi ca iddu c’arrispose: “‘a vole sposa? Si la pigghia”.
UO.: e picchì c’avìa a dire no?
EM.: ‘a prima vota, sei anni prima, no c’avìa ritto, picchì ci pareva troppo tinto pi’ pigghiarisillo pi’ genero, e m’avìa dato a ddu fenomeno.
UO.: sempre parlandone da vivo.
EM.: ma pure da morto, chi dda cosa ‘i ittare mancu s’ ‘a firò a mòriri sistemato, ca ci vinni a congestione e mi lanzò pi’ tutta ‘a casa, divani, tavoli, tappetti, dovunque ed ogni cosa.
UO.: e ‘a secunna vota vostro patri rissi sì?
EM.: ‘a secunna vota, no, ‘un c’ ‘o puteva riri, e chisto basta.
UO.: (torna a guardare la casa) però almeno la casa v’ ‘a lassaro, e puro bedda granni.
EM.: sì, la casa sì.
UO.: ma ‘un vi scantate a stare sula nni ‘sta casa accussì gruossa, sula, ‘a sira, cui spirti.
EM.: (lui si era avvicinato per spaventarla, ma lei lo allontana un po’ scherzosa per poi tornare seria) ma va’ dda. Io ‘un sugnu sula. Iddu è sempre cu’ mmia, ‘un mi lassa mai.
UO.: ah, si ‘u ricite vui.
EM.: sì, lo dico io.
UO.: certo, ‘a verità, chi veni ‘a curiosità di trasiri pi’ biriri chi succere nni ‘sta casa unne havi anni ch’ ‘un trase nuddu.
EM.: vuliti trasiri?
UO.: posso? (Emilia tira fuori il coltello di nuovo minacciosa)?
EM.: la mê casa è come un tempio ‘un ci trasi core empio. Sì ‘u saccio (posa, qui o dopo a seconda dell’intenzione che si vuol dare alle battute successive, il coltello), ca ci sunnu voci, cose e cunti supra ‘a mê casa. Dice ca ci sunnu ‘i spirti, ca si sentunu parlare persone, lamenti, priere e chianti. ‘Un fate finta di ‘un sapiri nenti ca tutti li diciti ‘sti cose. La maldicenza è un’arte diffusa, ci fa sentire megghiu e ci libera dalle nostre colpe sputare ‘ncapo alla nomina degli altri: megghiu chi cunfessàrisi, va!
UO.: chistu è un paisi nico, c’havi a a essiri pi’ forza ‘u babbu , ‘a buttana, ‘u frocio e...
EM.: ...’a pazza. Spessu haiu sentuto ‘a vuci ri li spirti, non la notti, como pensano tutti, ma di iorno, quanno tutt’attorno è uno sbirriari di genti e di cristiani. Non diconto nenti ‘sti vuci, sono ricordi, sunnu culuri, sunnu rimorsi, peccati, odori e ciavuri rancidi ed acuti. Quannu la casa è cchiù granni e cchiù silenziusa, nna ddu mumento chi meno te l’aspetti, ti cumparisciono ‘nnanzi all’occhi chisti mali ‘nsonni, i cchiù lari, i cchiù tinti, chiddi ca ti pigghiano vegghianti , cu’ l’occhi aperti, col cuore accorto. Emilia chianci cu’ iddi, patisci cu’ iddi, ieri oggi e anche rumani, ogni iorno, e li iorni sunnu sempre uguali, ieri oggi e anche rumani. Spesso haiu sentuto la vuci ri li spirti, chi veni da dentro, chi dici la verità, chi sai solu tu e iddi. E’ chisto chiddu ca mi vulivate sèntiri dire?
UO.: biii, ma a parlari cu’ voi veni ‘na cosa. (Si siede).
EM.: poi vassia chi è tutto d’un pezzo. (Uomo si piega). Ora chi avite, le zappe nna la schiena?
UO.: no, le scarpe slacciate. (Se le allaccia). Site troppo dura, troppo tinta.
EM.: è carattere. ‘A vita chisto voli rî fimmine: agghiottiri vinenu e imparare a stare aggritta puro sutta ‘i vastunate.
UO.: carattere. Ma, io continuo a dire, vostro marito comu c’ ‘a sa a cuntrastare cu’ voi?
EM.: mê marito? Ma iddu è cchiù tinto ‘i mia.
UO.: e chi è Attila?!
EM.: peggio. Addumannate qua in giro: ai baroni, ai patruni, comu travagghia sodu, ma chi caratteri chi havi.
UO.: ma picchì, puro iddu cuntadino è? Comu i due martiri?
EM.: contadino sì, ma non servo. Le terre, dice iddu, sunnu ri cu’ ci itta ‘u sancu, ri cui le irriga con sudore e con fatica. E l’avite a birere quannu parla cu’ ‘i patroni chi non cala mai la testa e ci contrasta, e con che toni, iddu sì chi è capa tosta picchì è siciliano, masculo e sindacalista.
UO.: mi piacissi ri canusciri chistu Caribardu, chisto Orlando. Macari in fotografia. In casa ‘unn aviti fotu ri iddu?
EM.: arreri ci va câ casa. ‘Stu ferro (maneggia il ferro da stiro), vû fazzu trasiri ‘mmucca. A mmia ‘un m’avite a ‘nquietare cchiù.
UO.: e ‘a foto?
EM.: ‘a foto? (La prende dalla collana e gliela passa, lui si alza per prenderla e poi si siede). Taliassi cca, taliassi comu è fattu un masculo.
UO.: (la prende, la guarda e poi senza commenti gliela ridà) niente, voi mi trattate come persona poco seria. ‘Un v’‘a pigghiate a male, ‘un vi faciti ‘u sancu acqua, site troppo dura, troppo malfidata: a parlare cu’ voi c’è tutto il mondo chi vi vôle pigghiari pi’ fissa.
EM.: (tra sè) ‘a fissa ‘i tô matri, tale’ a ‘stu babbasune .
UO.: como?
EM.: e cu’ parlò.
UO.: m’era sembrato ‘i sèntiri una vuci.
EM.: e saranno ‘i spirti ra mê casa.
UO.: gli spirti?
EM.: (rabbia trattenuta) eh, gli spirti, dice ca si sentono ‘i vuci ‘a mê casa: accussì putete ire ‘n paisi mmenzu a dda minuzzagghia a diri chi veru è, a’ casa ri Emilia ci sunnu i fantasmi e idda, Emilia, ci parla chî ‘i fantasmi: li avite sentuti cu’ li vostri aricchi.
UO.: e picchì parlano ‘sti spirti?
EM.: e forse si rummuliano ca ‘unni ponno cchiù ri vassia ca ci stona ‘a testa.
UO.: certo ca su’ strani ‘sti fantasmi ca riciono mali parole.
EM.: (lo guarda sempre con rabbia trattenuta perché ha capito che lui ci sente quando vuole, anche se i suoi malanni non vanno pensati come falsi) chi è, ‘a bambascia si spustò arreri?
UO.: può essere. (Lui si alza di nuovo).
EM.: e allora speramo ca scinnìo arreri nni cannarozze, cca, e chi v’affucate e v’ ‘a cogghite soffocato, cianotico, nivuro como ‘na millanciana.
UO.: propio ‘un ci riuscite ad essere normale?
EM.. e certo picchì io ‘un sugnu normale: sono pazza!
UO.: e cu’ è ch’‘u rissi?!
EM.: tutti ‘u riciono e ‘u riciti puro voi.
UO.: io?
EM.: sì, voi, cu’ ‘sta bedda faccia ri picciriddo alla prima comunione. Chi vi pare ca ‘un v’haiu caputo a voi, subito vi culuravo , cu’ tutti ‘sti dumanni, ‘sti taliate, tutto chisto strumentiari.
UO.: ah, sì? E che cosa avete capito?
EM.: la curiosità.
UO.: comu?
EM.: ‘un faciti ‘u scimunito ca ci sentite bbuono. La curiosità.
UO.: e chi senti dire la curiosità?
EM.: vi sta manciannu ‘a midudda, vi rode, vi trasi rintra ‘u corpo, vi scippa ‘u ficato e v’addiventa ‘u sancu acito, vi strinci ‘u stomaco, ‘nzerragghia ‘a vucca e vi macina i denti, vi vanno tutti cose in accidenti, ‘un vi runa pace, v’abbrucia comu ‘u foco, comu la fornace e vi lassa solo quel poco pi’ darici spazio a sô soro, ‘a malìa, chi reclama puro sazio, pi’ sapiri ‘i fatti mia, pi’ canusciri si dda rintra ci sunnu veru ‘i spirti, pi’ taliare ‘a mê casa, pi’ taliari a mê fuddìa.
UO.: ma chi vi dice ‘a testa? Non potete stare sola eternamente, senza nuddu ca vi rici ‘na parola.
EM.: io non sono sola.
UO.: ah, vero! IDDU è sempre con voi. Che angoscia...
EM.: angoscia! La vostra? L’angoscia è chidda mia. Ca vivo mmenzu ‘i morti. Ma è dei vivi ca m’haiu a scantari, non ri iddi. Tutti, e puro io, si scantano cchiù assai ri chiddu ca ponno sòffriri e no ri chiddu chi hanno già sofferto, è megghiu ‘u lariu canosciuto chi ‘u tinto a canusciri . I morti vivono tranquilli dda, runne s’ ‘a cugghiero, non sunnu iddi ca ti cercano, si’ tu ca non li pôi mai scapulari. I morti sunnu ‘u dannu, iddi t’assicutano eppure sunnu fermi.
UO.: ma chi dite? Chi vi firrìa nnu ciriveddu?
EM.: è chi io canuscio ‘i genti chi voi chiamate popolo civile: canuscio cu’ è chi mi aspetta fora ri cca, fora ra mê vita, e cu’ è che ci sarà è cchiù peggio ri cu’ è ch’ ‘un c’è cchiù.
UO.: voi parlate comu si ‘mmucca avistivu pistole. Ma i vostri curpi ammazzano solo a voi. Io canuscio ‘i parole ca ricite, ma ‘un capisciu ‘u sensu. ‘Un saccio propio chi ha’ a dire.
EM.: e ch’avite a dire: havi ri ‘sta matina chi sparate minchiate, cu’ sapi dire chi vi spercia.
UO.: io...
EM.: ‘un si preoccupassi chi haiu finuto ri fàrivi ‘stu servizio (si riferisce alla stiratura), accussì quannu voscienza è servito si pô levari ra minchia. (Gli infila tutti i panni in una cesta e mentre lui parla gliela tira).
UO.: ma picchì faciti accussì, chi avite? Che cosa annascunnite?
EM.: io? Mê marito...
UO.: e chi ve lo pigghiavu io a vostro marito? Io me l’ha’ pigghiato? Voi site ancora bella, site giovane e fresca, delicata, con la pelle di pesca. (Lui si avvicina a lei ma lei lo allontana in malo modo). E quanto fussi cchiù normale ‘a vostra vita si finisse chisto scempio, si ‘a finistivu ri fare la sacerdotessa del sacro tempio. Vostro marito! Sapi runn’è, sapi runne finìo oppure runne si nni ìo. (Lei si tappa le orecchie).
EM.: iddu è vivo, iddu sta cu’ mmia, non è mai nisciuto, non è mai scappato via!
UO.: con voi?! Ma quanno! ma chi!? Aprite chista casa, chiudete chist’attesa!
EM.: aprire la casa...?...mai...mê marito non vole chi trasono ‘n casa. Iddu è accussì, è capa tosta, si sciarrìa cu’ tutti, ‘un vole a nuddu.
UO.: ‘sta prigione vi sta facennu ‘nfuddiare , vi sta facendo perdere la ragione.
EM.: ma quale prigione? A mê casa non è prigione. E’ un regno, io sono la reggina e iddu è ‘u re. Trasissi, si vôle trasiri, trasissi e virissi comu vivu bene, tranquilla, senza patruni, senza catene, trasissi rint’all’alcova cchiù felice, rintra alla mê reggia bedda comu ‘a chiesa ra matrice.
(Lui entra, lei resta ferma, tutta compresa nel suo trance, pronta ad esplodere con furor inusitato. Si spalancano la porta e la tenda, come per magia, ed esce, come il Deus ex Machina della tragedia, il letto matrimoniale dove giace il corpo ormai scheletrico del marito vestito a festa. Un vento furioso fa svolazzare il velaro, la tenda che ha celato al pubblico tale scena fino ad adesso. A seguito del letto esce precipitosamente l’uomo. E’ come se il fuori fosse diventato dentro e viceversa. Come in un irrealistico incubo ora lui è per terra annichilito. Lei esplode nella sua ultima esplosione di lucida follia)
EM.: vivo è, vivo, io chi ci ricevo? Taliassi dda, ‘u vire ‘unn’è, picchì ‘un talìa camora ? Io l’haiu pigghiato e ‘un mû fazzu scappari cchiù. Anni, iorna e mesi avemu spesi a taliarci sulamenti e poi m’allibertavu . Ammazzavu ‘u primo, cû veleno, chi da sempre è arma femminile, poi fui femmina virile, ‘u secunnu l’asciucai cu’ un curpo ri marruggio , è tanno ca mi uncii cu’ iddu : un solo corpo, un solo munno. Tutto ieva pi’ comu avìa a gghire, arruspigghiata da un incubo lungo una vita, mi godevo un meraviglioso sogno, non schiava di un patruni ma sodale di un compagno. Ma cu’ nasci tunno ‘un mori quadrato, ‘u cato pesante stocca ‘a corda cchiù doppia e non è eterna mancu ‘a cchiù superba coppia. Iddu puteva travagghiare pure mille ore, mille iorna, ma mancu ch’ ‘i mafiusi cchiù bastardi avìa calato ‘i corna. Ma poi vinni dda notti. Dda notti nigra, maliritta, dda notti ri violenza, dda notti...dda notti c’era friddo, ddu friddo ‘i tramontana ca nun veni mai e veni sulo chidde notti ri dda, ca pari chi iddu ‘u sapi chi havi a capitari quacchi fatto. Iddu mi taliò cu’ dda taliata ri omo onesto e mi rissi: “Emilia, esco”. Tutta notti haiu aspittato aggritta, un’ora, due, tri, ed ogni scruscio mi parìa chi avìa a turnare ddu omo chi m’avìa imparato a amare. Poi niscivu...e mi nni ivu pî campagne, pi’ truvarillo e girai runne è ghiè, ‘a terra, ‘a muntagna, tutta m’ ‘a firriavu, salma a salma. Quannu ‘u truvavo iddu ‘unn era cchiù iddu, c’era il corpo ma l’uomo cchiù coraggioso chi mai avìa nasciuto era vulato via, l’arma si nn’era iuta dal sacello, dalla tana, comu scippata da chidda tramontana. L’haiu vasato ‘mmucca pi’ dàrici ‘a mê arma, ‘u mê ciato , ma la morti era passata a ritirare il designato. Mû carricai nni spadde e mû purtavu a casa...tutto attorno era cchiù granni, parìa un munno senza senso. Ma poi quannu ‘u sdivacavu su ddu letto e ‘nzirragghiavo finestre e porte, s’arruspigghiò, ‘u mê masculo, vosi scapulari ‘a sora morte . ‘U miraculuso fatto ìo accussì. Io m’era misu ‘u velu nivuro, avìa addumato li cannele ed ero pronta a sfunnàrimi ‘u petto cu’ ‘stu scannaporci (accenna al coltello), quando iddu mi chiamò, si susìo e mi misi ‘a mano ‘ntesta. Mi rissi: “picchì mi voi lassare? io sugnu cca insemola cu’ ttia, pi’ sempre insemola cu’ ttia”. (Ora eplode). Guai a cu’ sparti l’amanti , cu’ è chi voli dicidere supra ‘u distino di l’avutri ‘u cogghie fato di inenarrabili sventura; (brandisce il coltello) cu’ chista lama, cu chisto curtello quannu vinne mê patri a ripigghàrimi ci rissi: “vatinni, ti nn’ha’ a gghiri”, quannu vinni pi’ purtàrimi arreri cu’ iddu, ci rissi: “è vivo, lui è vivo, ‘un ci pozzono spàrtiri, puro si nn’ammazzano ritornamu dall’inferno. Io ‘un ci torno cchiù cu’ ttia, ‘un ci torno cchiù, Emilia ora è libera, libera!”.
FINE.