IL RE
di
Roberto Russo
PERSONAGGI
Lello Iovino
Amelia, sua sorella
Franz, l’amico manager
Marika Torelli, la speaker radiofonica
I ATTO
(La scena, un unico ambiente, è invasa da assi di legno e sedie rotte, queste
l’una sull’altra. Per terra si notano dei pezzi di carta strappata. Due grosse
travi, una sulla destra, una sulla sinistra, campeggiano verticali a sostenere
il soffitto. Sulla destra c’è un varco sormontato da un finestrone. In fondo si
scorge una tenda bianca chiusa.
La donna è seduta per terra e parla ad un telefono portatile. L’uomo, che appare
quasi assopito, è anch’egli seduto a terra e poggia la schiena alla trave di
sinistra. Il tono della donna appare subito polemico ed aggressivo).
AMELIA (al telefono) M’he ‘a credere: è ggente ‘e sfaccimma! Ma hann’ ‘a
schiattà tutte quante! Nunn’ ‘e pareva ‘o vero! Ma hann’a resta’ cu nu cazzo
‘nculo!.....Ma te pare giusto jì ghittanno ‘a mmerda ‘nfacce a uno accussì?! Nun
te pozzo manco dicere ca sto ‘ncazzata: me fanno pena. So’ chille ca nunn’hanno
maie visto bbene e vulessero ca tutte stessero int’a stessa chiaveca lloro. Sti
chien’ ‘e corna! ‘E giurnaliste! Ce hanno ‘nguacchiate, ma chello ca avimmo
fatto nuie, cu Lello, int’ a sei mise, lloro nunn’ ‘o putessero fa’ manco si
campassero mill’anne! Isso?! Sta bbuono, se sta arrepusanno. Ddoie mise! No nu
juorno, ddoie mise! Mo’ se so’ chiarite ‘e ccose e putimmo cuntinuà. ‘O
giudice?! N’ata latrina ‘e ommo! ‘O vulette vede’ doppo ddoie semmane ca steva
lloco. Me dicette ll’avvocato ca fanno sempe accussì: ‘e ttengono ‘a dinto, nun
l’interrogano e mmanco se ponno jì a truva’, accussì si “ammorbidiscono”! Sì! Me
dicette proprio accussì. Comme po’, secondo lloro, si Lello era ‘o vero
malamente, pe’ ddoie semmane in isolamento, se cacava sotto?! Comunque, è
gghiuta accussì. “Prosciolto”, accussì hanno ditto. .......No, pe’ mò niente!
T’aggio ditto, sta esaurito. Ma appena se sente nu poco meglio.....chillo, ce
steva nu “tour” già stabilito! Pure quatto date nazionali! Nun me fa’ penza’!
Pe’ n’artista comme a isso è stata na cosa brutta, l’immagine.......Tu dice?!
(rivolta all’uomo) Lello, dice ‘a cummara ca po’ essere pure bbuono p’ ‘a
pubblicità. Comme a chille d’ ‘a televisione ca primma se facevano ‘e
gguaglione, e po’ ‘e mannavano a fa’ ‘e puttane! (l’uomo fa un gesto vago con il
braccio, la donna torna a parlare al telefono) Chi ‘o ssape! Po’ pur’essere.
Chi?! Nun me parla’ ‘e chillo! Sienteme bbuono! No, sienteme bbuono tu! Sal, se
n’adda jì a ‘ffanculo! E’ nu ‘nfame! Pe’ isso è succiesso tutt’ ‘o fatto!
(ironica) ‘O vero? Puveriello! L’hanno cunzigliato male?! Anema ‘e Ddio! Ie
m’arricordo sulo nu fatto: fratemo s’è fatto ddoie mise dint’ ‘o gabbio, pe’ ‘e
‘nfamità ca ha ditto chill’ ommo ‘e mmerda! Va a ffà bbene int’a stu munno!
Lello s’ ‘o pigliaie a sunà cu isso quanno chillo faceva ‘e ppezze. Faceva ‘e
ppezze! ‘E ppezze! Sicuro! Mmiez’ ‘a galleria, c’ ‘a chitarrella, ‘o
piattino....ie m’arricordo, steva sempe fatto! Ie ce ll’aggio sempe ditto a
Lello: cu chillo ce vaie a perdere! Ma tu ‘o ssaje comm’è Lello, è generoso,
buono, nun sape proprio che d’è ‘o mmale! No, pe’ ccarità! Dint’ ‘o quartiere
c’hanno fatto n’accuglienza bellissima! “Ciucculattina” e tutt’ ‘a famiglia di
“Goccia di luna”, ca so’ nu burdell’ ‘e lloro, venettero ‘a sott’ ‘o palazzo pe’
ll’aspettà! ‘A sora ‘e Ciucculattina purtaie pure ‘o spumante! ‘O vulevano fa’
cantà! Sì! Mmiez’ ‘a via! Quanno Lello sta meglio, ammo ‘a fa na serata sulo p’
‘a ggente d’ ‘o quartiere!
LELLO Ame’, e taglia!
(La donna gli fa cenno di aspettare)
AMELIA Nun te dico po’ ‘e llettere! Gli ammiratori! Ce hanno riegnuta ‘a casa!
Ce ne hanno mannate pure da Roma! E pure da Sondrio! Me n’arricordo una....ma
comme se fa! So’ sti ccose che ti fanno commuovere, che pienze ca ‘o vero ‘a
ggente te vo’ bbene! Embè, l’aggio jettate, pe’ fforza! Si ce ne avessero
mannate ate ddoie o tre, d’ ‘a casa ce ne avevamo ascì nuie! (ride) Una me la
ricordo, diceva: ”Il re è libero, il re è tornato”. Che cosa bella! Dice ‘a
verità!
LELLO (a voce più alta) Ame’, chiude! Tengo male ‘e capa, tu staie facenno ‘a
radio.
AMELIA Va bbuo’! Ll’he sentuto? ‘O chiammano “re” e vo’ fa’ ‘o padrone cu mme!
Tene ragione pur’isso! Allora: comme rimanimmo? ‘A semmana che trase? Va bbuo’,
restammo accussì. Le’, ‘a cummara te saluta! (ride) E’ ‘o vero! Le’, ‘a cummara
saluta ‘o rre!
(Lello fa un vago cenno con la mano)
AMELIA Pur’isso te saluta. Va bbuo’, allora ce sentimmo. Statte bbona, ciao,
ciao (riattacca il telefono).
LELLO ‘Assa fa’ ‘a Maronna!
AMELIA (irritata) E tu accussì vulisse fa’? Arrunzanno ‘a ggente? (si guarda
attorno) Vide lloco, vi’! T’è venuta ‘a pazzarìa e int’ a ddiece minute he
ghittate ddoie miliune ‘e manifeste! Puozze passa’ niente, Le’! Te vuo’ aiza’ o
no? D’ajere ssera staie jettato ‘nterra!
LELLO Lassame sta’.
AMELIA Ma tu ‘o vero faie? Proprio mo’ che t’avisse aiza’? Mo’ è ‘o mumento ca
Lello Iovino adda fa’ vede’ ‘e che ppanne veste! ‘A ggente te vo’! Te vo’ senti’
canta’!
LELLO (ironico) ‘Addo’? Mmiez’ ‘o vico?
AMELIA (si alza) Puro mmiez’ ‘o vico! Te facesse schifo? Tu ‘a ccà viene! Il
successo ‘a ccà è venuto. E mò te l’he ‘a piglia’ n’ata vota, ‘a faccia...
LELLO (c.s.)....e chi ce vo’ male! E’ ‘o vero? Franz nunn’è venuto?
AMELIA Mò vide che vvene.
LELLO E chillo vene sicuro!
AMELIA Uff! Vene o nun vene......
LELLO No, no! Ha ddà veni’! Pecchè m’ha dda spiegà!
AMELIA T’avisse ‘a credere? Chella sera pur’isso avette nu brutto colpo.
LELLO Sì, ma a isso ‘o colpo duraie na sera. Trasette ‘on Domenico mmiezo, e ‘o
lassaieno. A mme, ‘o colpo è durato ddoie mise, e mmanco na vota è venuto.
AMELIA ‘O ssaje comm’è! Don Domenico ‘o chiamma...
LELLO .....e isso ce va. E se ne fotte ‘e me.
AMELIA Siente! Tu saie sulo chiagnere! E sùsete! (gli dà dei piccoli calci)
Sùsete! E che Maronna! Ma ‘e ttiene ‘e ppalle o no?! Si’ peggio ‘e na criatura!
Avevo ‘a nascere ie, ommo! Avesse avuto ddoie palle tante!
LELLO A mme m’ ‘e ffaie veni’ tante!
(Si guardano, ridono. L’uomo si alza)
LELLO E mò? Che ammo ‘a fa? Me so’ aizato.
AMELIA Ce vulimmo parla’ chiaro?
LELLO Vaie!
AMELIA Sal, è chello che è! Ma ‘a colpa è d’ ‘a toia.
LELLO E quanno maje no!
AMELIA Famme parla’. Sei mise fa, tu nunn’iere nisciuno. Po’, he avuto ‘a ciorta
‘e ‘ngarrà ddoie dische, e so’ venute sorde ca subbeto te si’ magnato.
LELLO Embe’? Tiene ‘a dicere!?!
AMELIA Ma nunn’he fatto ancora niente! Nunn’he sfunnato ancora, e chesto ‘o
ssaccio ie e ‘o ssaje pure tu. E’ tiempo ‘e fa ‘e ccose “ ‘o vero”. Da sta
disgrazia ca he avuto, ponno veni’ bbelli ccose.
LELLO (amaro,teatrale) E io l’idea la tengo gia’ pronta ! ‘Ncopp’a tutte ‘e
ggiurnale! “Il famoso cantante Lello Iovino come il protagonista del suo pezzo
più famoso: ”Addereto ‘e ggrate”! Carcerato e poi innocente!”
AMELIA (poco convinta) Putesse pur’jì. Ma ‘a cosa cchiù ‘mportante è n’ata: nun
t’he ‘a fidà cchiu’ ‘e nisciuno! Tu nun tiene nisciuno diritto, t’ he ‘a
conquista’ tutte ccose d’ ‘o capo ! Nun t’he ‘a fa cchiù vede’ mmiez’ ‘e locali
che faie ‘o strunzo! Nun te n’he ‘a jì ‘e capa! ‘A capa te serve! He visto ca
t’è succieso pe’ te tirà chella mmerda janca dint’ ‘e cerevelle?
LELLO Ame’, sempe cu sta storia!
AMELIA M’he ‘a giurà ca nunn’ ‘a piglie cchiù.
LELLO E comme facesse a m’ ‘a piglià? ‘A ddò ‘e ttenimmo, ‘e sorde?
AMELIA Si tu nun t’ ‘a pigliave, ‘o ‘nfame nun te vedeva e nun te puteva
denuncià!
LELLO ‘O ssaje che juorno è ogge? T’ ‘o ‘rricuorde o no?! ‘A n’ato ppoco fanno
vint’anne ‘a chillu juorno. ‘O vintitre‘e novembre dell’80.
AMELIA ‘O terremoto. Embè?
LELLO Esatto. ‘O juorno appriesso nun capevemo manco si eremo ancora vive e
po’... ‘a paura....passava nu pullman p’ ‘a via e ‘a terra tremmava? E allora
tutte guardavemo ‘o lampadario: s’è muvuto? O sta fermo? E’ n’impressione?
AMELIA Ma ce avimmo fatto ‘o callo!
LELLO E’ ‘o vero, ce avimmo fatto ‘o callo. ‘E vvote penzammo pure c’ ‘a casa ce
putesse cade’ ncuollo ma in fondo in fondo...c’ avimmo fatto ‘o callo, nun ce
‘mpressiumammo cchiu’ e’ ‘o vero, ce avimmo fatto ‘o callo. E va’ bbuo’! Me so’
aizato, e mò?
AMELIA Dint’ ‘o gabbio t’hanno fatto “prufessore”? Ma pienza a menà ‘e mmane!
(riprende il telefono, compone un numero)
LELLO A chi chiamme, mò?
AMELIA A Don Domenico.
LELLO (ironico) Và và, mò siente.
(Buio in scena. Una luce bianca in fondo illumina la tenda bianca dietro la
quale è seduto un uomo).
VOCE ESTERNA Esatto, signor Giudice. Mi chiamo Enrico Valente e faccio il
giornalista. Mi occupo della pagina degli spettacoli sul quotidiano più diffuso
della Regione. Il signor Iovane.....mi scusi, Iovino, l’ho conosciuto....mi
faccia un po’ pensare, cinque o sei mesi fa. E’ un cantante, devo dire, anche
abbastanza apprezzato che, come diciamo noi, “ha bruciato le tappe”.
Frequentarlo? Solo per motivi di lavoro, s’intende! Vede, non è che abbia molto
in comune con Iovino, e con quelli come lui. Se poi mi chiede dell’aspetto
artistico devo dirle che è innegabile che esista un fenomeno generale ma è
qualcosa che prescinde dallo stesso signore in questione. E’ qualcosa di
cui.....Iovane....è parte ed espressione, ma in cui l’individuo si confonde con
il fenomeno vero e proprio, fino a risultare irrilevante. E’ la nuova cultura
della città, è la musica dei vicoli. Certamente! E’ anche la cultura delle
“corna”, quella dei “carcerati” o dei latitanti, degli amori con le minorenni.
Il popolo crea il linguaggio, è d’accordo? Penso sia una cosa bellissima! E poi
chi è che può stabilire oggi ciò che è arte e ciò che non lo è!? Rapporti con la
camorra? Sono favole, signor Giudice, mi creda. Dell’imputato non so dirle
altro. D’altra parte ne stanno venendo fuori a migliaia di questi cantori,
ognuno con la propria dignità, beninteso. Io, d’altronde, analizzo il fenomeno,
non le persone. E di Ciro Iovane non so dirle di piu’.
(Si spegne la luce oltre la tenda. Rientra la luce giallastra proveniente dal
finestrone in alto a destra. Amelia poggia piano il ricevitore con aria
dispiaciuta).
AMELIA Ha ditto ca nun si’ affidabbile.
LELLO E che t’aspettave?
AMELIA Pe isso si’ bruciato. Dice ca isso nun ce azzecca niente, cu ‘e cantante.
LELLO (ironico) Don Domenico sape sempe ‘e mmosse c’ ha dda fà.
AMELIA Dice ca te l’aveva ditto. Ll’amice soie già nun te putevano vede’, e isso
nun sapeva che dicere pe’ te tene’ mano, po’, quanno Sal ha parlato.....
LELLO E che ce putevo fa, ie?!
AMELIA Dice ca quann’uno tene cierte amicizie, se l’ha dda tene’ care. Tu si’
ghiuto a sputtana’ sti nomme pe’ tutta ‘a città e mò, isso, nun ce po’ fa cchiù
niente.
LELLO Ie aggia ‘a vede’ a Franz. Sul’isso ce po’ parlà!
AMELIA ‘O ssaje ca te dico? Ma che te ne fotte! Sti quatto cafune primma ce
putevano servì, ma mò te si’ fatto nu nomme pure tu! E’ pure meglio accussì! Cu
chello ca hai passato, meno te faie vede’ cu lloro e meglio è. Tu sì servuto a
lloro, e lloro so’ servute a tte. Ma mò, tu he ‘a piglià ‘a via toja. ‘A ggente
t’ha visto, te sape! Sti quatto strunze che te ponno fa? Mò pure ‘a ggente
perbene te cunosce. Lasse ‘e jì! Lloro so’ bbuone pe’ cravattare e spacciature.
Che teneno ‘a vede’ cu n’artista comm’a tte?!(riprende il telefono e forma un
numero) Pronto, Radio Centrale? Vorrei parlare con la signorina Torelli.
LELLO Marika?
AMELIA Sono Amelia Iovino, la signorina è in diretta? Grazie. (a Lello) Mò m’ ‘a
passa. Tu cu sta ggente te l’he ‘a fa! Chiste te ponno servì. T’hanno sempe dato
spazio, o no?
LELLO Putessemo fa n’intervista! Vide nu poco pe’ giovedì. Passammella, quanno
vene.
(Amelia lo ferma con un gesto).
AMELIA Pronto, Marika? Ah, è di nuovo lei. La signorina Torelli? Come non c’è!
E’ in diretta! Ma le ha detto che sono Amelia Iovino? Come “è una
registrazione”?! Senta, non mi faccia perdere tempo e mi passi la signorina!
Ancora?! Ma pensa di parlare con una stronza? Ah, ora è in riunione? E’
registrata o è in riunione? Che cazzo me staie accocchiando? No, si moderi lei,
si moderi! Io sono la sorella di Lello Iovino, ha capito bene?! Lo conosce
benissimo il numero! Allora dica alla signorina Torelli che noi siamo dei
professionisti, a differenza vostra che siete dei dilettanti! Si calmi lei, si
calmi! Lei è una segretaria e stia al suo posto! Guarda nu poco, guarda, mò pure
‘e segretarie teneno voce in capitolo! Comunque ci rivolgeremo alla concorrenza,
glielo dica a Torelli: Lello Iovino non ci metterà più piede su quello schifo di
radio, manco muorto! Sì, sì, brava, brava! Mi faccia richiamare, sì, sì. Mò
stiamo ai comodi di una d.j. da quattro soldi. Ma per piacere, vergognatevi!
(chiude con rabbia la comunicazione) Sta zoccola!
LELLO Che t’aggio ditto? E’ il 23 novembre.
AMELIA Ce staie ammurbanno! Tu, e stu ddio ‘e terremoto.
LELLO Che stevemo facenno chella sera?
AMELIA Ma chi s’arricorda! Cu sti chiare ‘e luna!
LELLO Aspetta, aspetta! Tu stive proprio ccà dinto cu mammà. Stive jucanno a
carte. Ie avevo lassato a papà vicino ‘a partita, e stevo trasenno dint’ ‘a
stanza....e po’ sentette na cosa...nu rummore, na specie ‘e tremore sott’ ‘e
piede...Mammà steva redenno. M’ ‘a veco comme a mò: me guarda e ride. Po’
sentettemo tuzzulià vicino ‘a porta comme po’ ffà uno ca và ‘e pressa e che vo’
trasì a fforza. Ie dicette pure: “Chi è stu scurnacchiato?”. ‘E rrisa ce
murettero ‘nfacce quanno vedettemo ‘o pavimento che se gunfiava e se
sgunfiava....Tu che penzaste?
AMELIA E che vulive penzà? Sentette mammà alluccà....
LELLO ‘A sentiste?! Te stai sbaglianno: arapette ‘a vocca p’ ‘alluccà e nun
cacciaie niente....Papà trasette ch’era janco. ‘O ssaje che penzaie ie? (ride) A
‘e cchiave d’ ‘a Vespa! Che fatto curiuso! Ie penzavo ‘e nun perdere ‘e cchiave!
Nun ferneva maie! Miezo minuto, nu minuto, nu minuto e mmiezo! Ie ‘o ssaccio ca
è na fissazione! A tutte chille c’aggio cunusciuto, aggio sempe chiesto ‘a
stessa cosa: che stive facenno dint’ ‘a chillu mumento? Ma tu capisci? Pe’ nu
minuto e mmiezo, tutte int’ ‘o stesso fatto, tutte int’ ‘a stessa palla! Chille
che steveno mmiez’ ‘a via e sentettero poco e niente m’hanno sempe dato l’idea
‘e comme si s’avessero perzo quaccosa! Quaccosa d’importante che è uguale per
tutti, pe’ tutt’ ‘a vita! Ma ‘a cosa cchiù strana è che nisciuno, m’he ‘a
credere, nisciuno m’ha ditto: “Int’a chillu mumento stev’arrubbanno” o “Me stevo
bucanno”, oppure “Stevo accidenno a chillo!”. Steveno facenno, tutte quante,
cose innocenti, senza malizia e senza violenza. Comme si fossemo state tutte
quante pronte pe’ jì in paradiso. E doppo è stato sempe accussì comme a mmò,
fin’a mmò. Ce simmo fermate e nun ce simmo cchiù muvute!
(La scena si oscura per illuminarsi di nuovo in modo del tutto nuovo. Dal
finestrone irrompe una luce bianca, lancinante. Un’altra luce di uguale colore e
intensità appare dietro la tenda in fondo. L’ambiente, che in questa prima parte
rappresentava l’interno di una casa, si muta nel backstage di un concerto in
piazza. Si odono urla di folla, rumori metallici. Amelia e Lello sono scomparsi.
Due uomini attraversano l’ambiente portando travi e grossi proiettori di luci
smontati. In sottofondo si odono anche colpi di martello)
VOCE FUORI SCENA (di uno speaker con tono impersonale) Prova microfono. Prova
microfono. Uno, due, tre. Sa.....sa.....sa.....Prova microfono. (con tono
entusiasta) Un benvenuto a tutti! Fra 30 minuti sul palco centrale, il grande
evento della nuova musica napoletana! Con il suo nuovo spettacolo: “Lassame jì”
(boato, fischi e applausi di folla) il re, Lello Iovino! (urla di folla.Entra un
uomo che parla animatamente al cellulare)
FRANZ Sei miliune, te sì pigliato! Pe’ sta chiaveca ‘e service! Allora, ‘mmazza
‘e uno: ‘o sagomatore nun ce sta, ll’occhio di bue.....no, m’he ‘a fa parlà!
L’occhio di bue nunn’è tarato. Po’, che ato? Ah, m’he mannato nu guaglione a fa
‘o tecnico luci. Ma tu ‘o vero faie?! Ce aggia avuto dicere ie, comme aveva ‘a
fà! Siente, bello! Ccà ce stanno cinchemila perzone int’a piazza, e tu me staie
danno stu bbagno? Mò tu viene e appare! Ie nun ce metto niente a chiammà a ‘on
Domenico. Po’ t’ ‘a vide cu isso? E allora vieni subito....(rientrano i due
uomini, appoggiano i due tubi che trasportano a terra, e si siedono. Franz li
vede e rivolge loro dei gesti)....e puòrtete nu tecnico! ‘O concerto inizia tra
mezz’ora, ie faccio nu poco tenè mano, e ‘o ffaccio accummencià fra tre quarte
d’ora. ‘O sagomatore! No, t’ ‘o ddico pecchè tiene ‘a capa ‘e mmerda e po’ dice
ca nun te ll’aggio ditto! Fa ampressa! Aspetta! Nun se sente!(cerca la posizione
giusta per ascoltare) Nun ce sta campo. Aspietta!(esce. Entra Amelia seguita da
una ragazza che porta un registratore a spalla)
MARIKA Noo! Ma mica è qui!
AMELIA Tu ci hai qualche problema?
MARIKA Ma qua non è adatto! Questo sembra un deposito, più che un backstage!
AMELIA Senti, il posto che abbiamo è questo....
MARIKA Ma c’è troppa approssimazione! Io non ho mai fatto interviste in un posto
così.
AMELIA Che vuoi farci?! Te lo ripeto: questo abbiamo. Tu nel Tir non l’hai
voluta fare....
MARIKA Sì, mò nel Tir! Facevamo l’intervista “pezzottata”!
AMELIA E allora ti adatti qui.
MARIKA Senti, ma non c’è un altro posto, migliore? Qui sembra un cantiere!
AMELIA Monica, stammi un po’ a sentire: noi fra mezz’ora, massimo,
avimm’accummencià. V’abbiamo dato l’esclusiva di Lello e sai benissimo che
avevamo molte richieste.
MARIKA Sì, va bene. Ma è anche una questione di professionalità.
AMELIA Non so che dirti. Arrangiati.
MARIKA E già! Voi, una volta che avete detto “arrangiati”, avete risolto il
problema, poi ce ne dobbiamo incaricare noi che lavoriamo. Se tu chiami Radio
Centrale, devi mettere a disposizione una struttura adatta a dei professionisti.
AMELIA Seh? Mò pigliavemo l’hotel Vesuvio!
MARIKA Ecco, quella poteva essere un’idea! Facevi una conferenza stampa...
AMELIA La facevo “solo per te”?! Me lo pagavi tu l’affitto della sala?
MARIKA Che significa, “solo per te”? Senti, mettiamo le cose in chiaro: siamo
noi a fare un piacere a voi.
AMELIA A chi?! A chi stai facendo il piacere? Io ti ho dato l’esclusiva e tu
staie facenno sti putecarelle ccà mmiezo!
MARIKA Con gente come voi non si può proprio trattare.
AMELIA No, no aspetta: con “gente” chi? Cioè, che vuoi dire?
MARIKA Guarda: io la faccio l’intervista. Ma la faccio solo per Lello. Però
glielo dirò: per essere un artista di valore nazionale deve liberarsi di “certe
persone”!
AMELIA Senti la vuoi sapere una cosa? Non la vogliamo più l’intervista. Mò ce
hai sfastediato! Pe’ mme, te ne può pur’jì!
MARIKA E voi così le risolvete, le cose!
AMELIA “Voi” chi? Tu staie parlanno cu mme, e tiene sempe stu “voi” ‘mmocca. Che
vuo’ dicere? Voi fetiente?
(Monica prende una sedia e la porta al centro dell’ambiente)
MARIKA Non c’è niente da fare! E’ sempre una questione di cultura!
AMELIA Avimmo miso ‘o premio Nobèl!
(Monica prende una seconda sedia)
MARIKA Sono cose da pazzi! Lo vedi? Sto facendo la facchina per voi. Ecco! Ma
glielo dirò a Lello: la prossima volta ve lo scordate che veniamo fino a qua!
Qui non c’è rispetto del lavoro altrui. Io ho fatto tante interviste e ste cose
non le ho mai viste!
AMELIA ‘A vuò sapè na cosa? C’hai proprio rotto il cazzo. Prendi la tua roba e
vattene. (ironica) Lavora! Quanto lavorate! Li hai visti quei due là dietro?
Quelli lavorano e se fanno nu mazzo tanto!
MARIKA Ah, m’ero dimenticata di come la pensate sul “lavoro”! Per voi, tutto
quello che è lavoro di testa è inutile....
AMELIA Siente, fatte accattà ‘a chi nun te sape! Sacc’ie che lavoro faie tu ‘e
capa!
MARIKA Ma come ti permetti?
AMELIA Inutili sono proprio queste interviste. Ma Lello le vuole fare e
l’accontentiamo. Ma la vera forza di Lello, tu che vuoi fare la signora, quella
dei quartieri alti, non la puoi mai conoscere! La forza di Lello è la gente dei
rioni popolari che ‘a radio dei ragazzini d’ ‘o Vommero o di Posillipo, nunn’ ‘a
sentono!
MARIKA Vedi che sei poco informata? Le ultime indagini ci danno un buon ascolto
anche in quelle zone.
AMELIA Le indagini?! Ma pe’ piacere! Chelle s’accattano, pare ca nunn’ ‘o
ssaccio! E si pure fosse ‘o vero, nun fosse na cosa bbona! ‘E state stupetianno,
a sti guagliune! ‘E vvulite fa credere ca songo americani o inglesi, e po’ alla
fine americani nun songo, inglesi nemmanco, capiscono che l’avite pigliate p’ ‘o
culo e nun se trovano cchiù manco int’ ‘o rione lloro.
MARIKA Guarda, io ora devo lavorare, questo discorso lo facciamo un’altra volta.
AMELIA Te lo ripeto: per me te ne puoi andare, a nuie niente ce vene.
(Monica apre la custodia del registratore e inizia a montarlo. Traspare un
grande nervosismo).
MARIKA Non c’è niente da fare! Oramai ce l’avete, questa mentalità! E nessuno ve
la toglie. La mentalità del ghetto! E’ chiaro poi che a Lello fuori da qui
nessuno se lo fila! Non è nessuno fuori da questa città!
AMELIA (con violenza) Ma pecchè, ce stesse quacc’ata cosa ‘a fora ‘a sta città!?
Ie nun l’aggio mai vista! ‘A fora ‘e ccà nun vogliono né a me, né a te! Nun
simmo nisciuno né ie e né tu!
(Entra Franz, sempre al telefonino).
FRANZ (scostando il ricevitore dall’orecchio) Ame’, viene nu poco!
MARIKA Ah, Franz! Diglielo tu alla signora di calmarsi un po’.
FRANZ (all’interlocutore telefonico) Va bbuo’, allora ce l’aggia dicere? Comme
vulite vuie. Non sarà na cosa ‘e niente, ma a questo punto....è meglio
accussì....Arrivederci, arrivederci...Allora me facite sape’? Bbuono. A più
tardi. (riattacca)
MARIKA Senti Franz, i patti non erano questi.
FRANZ (ad Amelia) Tenimmo nu problema.
AMELIA Pure tu, mò, cu sti probbleme?
FRANZ Sal.....
AMELIA Addò sta, mò?
FRANZ A casa nun ce sta. ‘O telefonino è stutato....
AMELIA Mo’ comm’a mettimmo a nomme!? Addo’ po’ sta’?
FRANZ ‘O saccio ie ‘o saccio...
AMELIA Comme facimmo senza chitarrista!?
(Franz porta Amelia un po’ più in disparte per non farsi sentire da Marika)
FRANZ ‘O ssaje addò è juto chill’ommo ‘e mmerda?
AMELIA Chi dice? Sal?
FRANZ Eh! E’ juto da ‘e gguardie!
AMELIA (sbigottita) Che staie dicenno!?
FRANZ Primma ‘e ce jì, ha telefonato ‘a ‘on Domenico, e ce l’ha ditto.
AMELIA E che ce azzecca don Domenico?
FRANZ Ce ha ditto ca fosse juto ‘o commissariato, ma che nun ce ‘a teneva cu
isso. Di don Domenico nunn’avesse parlato, ma ‘e me e di Lello, sì.
AMELIA Tu che ddice?
FRANZ Ie t’ ‘o ddicevo: chill’ommo ‘e sfaccimma ce vo’ togliere ‘a nanza a me e
a Lello pe’ piglià ‘o posto nuosto vecino a ‘on Domenico.
AMELIA E ‘on Domenico?
FRANZ Ca aveva ‘a fa! Nun ce puteva dicere niente. Può sta’ sicura che Sal è già
muorto.
AMELIA A ‘o commissariato, pe’ dicere che.....?
FRANZ ‘On Domenico ce ha sempe ditto ‘e nun dà ‘a rrobba all’amice in pubblico.
Ll’ata sera, int’ ‘o locale, Lello cacciaie quatto bustine ‘e rrobba. Dicette
che vuleva festeggià. Ce steva pure ‘o giornalista.
AMELIA Valente?
FRANZ Prop’isso, e pure chesta (indica Marika con un cenno del capo), e tutte
quante accummenciaino a tirà. Quanno chill’omm’e mmerda s’aiza e me fa: “V’aggia
smerdià a quante ne site”. Ie nun l’ aggio cacato proprio pecchè me pareva
fatto. Invece chillo rutt’ ‘e mazzo ‘overo diceva. Ha penzato ‘e ce denuncià,
pe’ nu fatto ca manco ‘on Domenico puteva dicere niente.
AMELIA Ma è nu ‘nfame!
FRANZ Tu mò ll’he capito? Ma ha fatto male ‘e cunte, pecchè ‘e guagliune sapeno
già ca hanno ‘a fa!
AMELIA E nuie, mò?
FRANZ Fra poco ‘on Domenico me fa richiamà. Ma, si arriva na nutizia, ce n’amma
fujì quante ne simmo!
AMELIA Si ghiuto c’ ‘a capa ‘nterra? Tenimmo ‘o cuncerto!
FRANZ Vuò fa arrestà a frateto annanz’ a cinchemila perzone? Comunque non è
sicuro. Pe’ mò, jammo annanze.
MARIKA Franz, senti....
FRANZ ....ma si sapimmo ca stanno venenno ce ne amma jì. Po’, lassa fa! ‘A doppo
ddoie o tre juorne....
MARIKA Franz, scusa....
FRANZ ....doppo che Lello ha parlato cu l’avvocato, se po’ costituì. Chella, in
fondo, è na fessaria. Ma primma ha dda parlà cu l’avvocato e co ‘on Domenico pe’
sapè chello ca po’ dicere e chello ca nunn’ha dda dicere.
MARIKA Avete finito?
FRANZ Dimmi.
MARIKA Qualche problema?
AMELIA Non sono fatti tuoi. (Si isola dai due, cupa, torcendosi le mani).
MARIKA Dì alla signora di calmarsi.
FRANZ E’ cos’ ‘e niente! Un problema con i musicisti, ma è già risolto.
MARIKA Senti, Franz, per me è davvero mortificante dover subire questo
trattamento. Vedi dove sono costretta a fare l’intervista?
(Conciliante, Franz prende sotto braccio Monica).
FRANZ Amore, tu hai perfettamente ragione. Sei una professionista, anzi scusaci
per l’organizzazione.....
MARIKA Ma potevate fare una conferenza stampa!
FRANZ E’ vero! Abbiamo avuto delle difficoltà e ti ringraziamo per la pazienza
che stai avendo. Sai, Amelia è una persona semplice, a volte vuole fare un po’
la “tosta” (ride) Ma puoi capirla: alla preoccupazione della manager si aggiunge
anche l’affetto della sorella.
MARIKA Sì, va be’, ma c’è modo e modo....
FRANZ E’ lo stress che viene prima di ogni concerto. Noi ne abbiamo vissuti
tanti! Si dicono cose che nun vulisse maie dicere.
MARIKA Ma mi ha detto delle cose proprio....!
FRANZ Tesoro, hai ragione! Hai perfettamente ragione. Amelia! Marika è un
personaggio importante, è una grande d.j.! E’ giusto che voglia sapere tutto sul
divo del momento. Su questo re della canzone che è meglio ‘e Maradona quanno
canta! (Franz e Monica ridono). Marika, tu l’hai già sentito, ma stasera te farà
vede’ ‘e stelle!
AMELIA (d’impeto) Tu e chest’ata: site ddoie latrine! (a Franz) Tu, si’ proprio
ipocrita. A chest’ata zoccola ‘a tengo aparata. Ie me so’ fatta nu culo tanto
pe’ purtà Lello addò sta mò, e nisciuno s’ha dda mettere ‘mmiezo! Pe chille
comm’ a vvuie ogne juorno arresecammo ‘e fernì dint’ ‘a mmerda.
(Marika sta per risponderle per le rime, ma fa il suo ingresso Lello e la
ragazza tace e si apre al sorriso. Lello si dirige direttamente verso la
giovane).
LELLO Neh, guarda chi ce sta, bellissima! Tutt’a pposto?
(I due si salutano affettuosamente)
MARIKA Diciamo di sì.
FRANZ Oì ccanno, ‘o rre! Tutt’a pposto? Ce sta ‘a Maronna d’ ‘a ggente! (si
avvicina ad Amelia) Ce ‘o ddice mò?
AMELIA Fallo stà quieto! Quann’è ‘o mumento....
LELLO (a Franz) He visto? M’hanno mannato ‘a meglio pe’ fa l’intervista.
MARIKA Sono io che ho insistito! Abbiamo fatto a gara per venire.
FRANZ Mò, non per darvi fretta....
LELLO Uffà! Sta sempe llà cu ll’orologio mmano! E rilassate!
MARIKA Ti trovo benissimo, anche se ho saputo che avete qualche problema con i
musicisti.
(Franz e Amelia si guardano imbarazzati. Lello si rivolge a loro)
LELLO Che d’è stu fatto, neh?
FRANZ Veramente, Sal nunn’è venuto.
VOCE FUORI SCENA (dello speaker) Un benvenuto a tutti! Mancano solo 15 minuti al
più grande evento musicale dell’anno! In esclusiva nazionale con il suo nuovo
album “Lassame jì”....(applausi, urla della gente)....il re della canzone
napoletana....Lello Iovino! (urla e applausi)
LELLO Va bbuo’. Peggio pe’ isso. ‘O tenimmo, a chill’ato guaglione? (Franz fa
cenno di sì) Sal è....era ‘o chitarrista mio, po’ dice: ‘a ricunuscenza! ‘O
pigliaie ‘a mmiez’ ‘a via. Chillo, nun ce sta niente ‘a fa: il successo dà
‘ncapa. Mò s’è miso a fa ‘a primadonna. Nun me metto a fa ie sti ccose ca m’ ‘o
putesse pure permettere, o no?
FRANZ Lello è sempre stato molto modesto....
AMELIA Avessemo ‘a capì meglio che è succiesso a Sal.
LELLO (ironico, a Monica) ‘O bbì? Cara Marika, qua la professionalità manca.
Qualsiase strunzata faie, truove sempe chi te vo’ giustificà. Mò, mia sorella ha
ddà piglia’ ‘e pparte ‘e chillo.....
AMELIA Ie?! Tu staie sbarianno!
MARIKA Lello scusa, ho preparato già tutto, anche se il posto non è molto
adatto....
LELLO Io gliel’ho detto a Amelia: “Facimmo na conferenza stampa”!
MARIKA Sarebbe stato l’ideale!
LELLO E che, nunn’ ‘o ssacio? Ma chell’è tirata! (a Amelia) Staie vedenno che
professionalità tene chesta? Piglia e porta a casa!
(I due si siedono. Il registratore è poggiato per terra, Marika armeggia con il
microfono)
LELLO Facimmo na cosa sfiziosa. Ce ha ddà stà ritmo! Nun dicimmo cose difficili,
ca ‘a ggente se fa ‘a palla! Chiedimi della televisione, facimmo na cosa pe’
guagliune scetate, pe’ chille ca vanno in discoteca. D’ ‘a tradizione, d’ ‘o
vico, chiste nun se ne fottono proprio.
MARIKA Ho anche una sorpresa.
LELLO Quale?
MARIKA Tu vuoi fare una cosa sfiziosa? E te la dirò in registrata. Sei pronto?
(Lello fa cenno di sì, Marika aziona il registratore)
MARIKA (al microfono, con tono entusiastico, serrato) OK, ragazzi, OK! Brillano
le stelle sulla vostra testolina? Lasciate perdere la televisione e
precipitatevi sulle frequenze di Radio Centrale! Marika Torelli con voi! In the
middle of the night, la stella più splendente è proprio qui, vicino a me! Ve la
presento così come farebbero i tifosi in uno stadio....siete pronti? Un, due,
tre....(intona un coro, tipico da stadio) A Lè, A Lè A Lè A Lè, Lello! Lello!
(si accoda anche Lello) A Lè, A Lè A Lè A Lè, Lello! Lello! (ridono) Con noi:
Lello Iovino!
LELLO Bella sta cosa! Ciao guagliù! Tutt’a pposto?
MARIKA Ciao Lello! Tutto bene?
LELLO Tutto OK! Na belleza!
MARIKA Ci troviamo vicino al Palastelle della nostra città, dove stasera Lello
presenterà in esclusiva nazionale il suo ultimo album, “Lassame jì”!
LELLO Uè, ma sei proprio brava! E lo devo dire anche per voi che non la vedete:
Marika Torelli è brava....e pure bbona! (ridono)
MARIKA Mi vuoi fare arrossire...
LELLO No no, chill’è ‘o vero, mò vedimmo pure se ci esce qualcosa ! (ridono)
MARIKA Lello, tu vai spesso in discoteca?
LELLO Io? Ie nun vaco in discoteca...
MARIKA Ah, noo?!
LELLO Je sto sempe jettato int’ ‘a na discoteca! (ridono) E vi volevo dire, una
cosa che ancora nisciuno sape....
MARIKA Ah! Un’esclusiva per noi di Radio Centrale!
LELLO Sta per uscire ‘o remix d’ “ ’O telefonino”!
MARIKA Uno scoop sensazionale! “ ‘O telefonino” è stato il tuo primo, grande
successo....
LELLO Ce sta pure na parte rap!
MARIKA Dopo ce l’accenni?
LELLO OK!
MARIKA Si avvicina l’estate, Lello: tu cosa farai?
LELLO ‘O vvuò sape’? Vaco ‘o bbagno! (ridono) A parte gli scherzi, c’ho il tour.
Quattro date nazionali, anche a Milano...
FRANZ (a Amelia, piano) Vaco a sentì che se dice.
(Amelia fa cenno di sì con la testa, escono entrambi)
MARIKA T’abbiamo visto in televisione, di recente, sei stato grande!
LELLO Mò a parte gli scherzi: è na granda cosa che dei grandi network nazionali
se stanno accurgenno ‘e nuie che siamo la nuova voce di Napoli.
MARIKA Una città sempre più vicina a Los Angeles o a Londra?
LELLO Esattamente. Ie mò per esempio sono affascinato dalla musica nera, jesco
pazzo!
MARIKA E infatti “ ‘O telefonino” l’hai rifatto in versione rap....
LELLO E’ nu sballo ‘o vero!
MARIKA Lo sai come si dice? E’ Ecstasy!
LELLO Nuie simmo tutte ecstasy! O no?
MARIKA Lasciamo perdere, Lello! Che se no i bacchettoni iniziano....Allora: ecco
la sorpresa....
LELLO Spara!
MARIKA Da questa mattina Radio centrale, proprio per questa intervista, ha
istituito la “Iovino Line”
LELLO “Eccezionale!
MARIKA I tuoi fans si sono sbizzarriti a farci le domande più intime...“Sei il
più grande! Quando verrai a Carditello ? Siamo un gruppo di fans scatenate.
Volevamo sapere: qual è la tua donna ideale? Sei fidanzato?” Firmato Nancy,
Giovanna e le Iovino Girls!
LELLO Un bacione a tutte! Jammo ‘ncoppa ‘a ‘o difficile! La mia donna ideale ha
ddà essere proprio come le mie fans, e cioè: moderna, allegra e
soprattutto.....bbona! Comm’a Marika, più o meno...No, non sono fidanzato.
Contente?
MARIKA Veniamo al secondo fax che abbiamo scelto. E’ di un ragazzo di Giugliano,
scrive così: “Caro Lello, mi chiamo Pietro. I miei amici mi pigliano in giro
perché non c’ho la ragazza e ho paura di andare dietro alle moto. Che posso
fare?”
LELLO Vatt’ ‘a sparà! No, scherzavo: allora, pure a me è successo sto fatto.
MARIKA Davvero?!
LELLO Caro Pietro, vai in palestra, fatte ‘o fisico e ti faccio vedere che
terraie ‘e femmene accussì! E si parlano ancora: mena ‘e mmane! Un bacione pure
a te!
MARIKA E se te lo dice Lello Iovino, ci puoi credere! Allora, Lello, accennaci
il rap del remix di “ ‘O telefonino”.
LELLO Siete pronti?
MARIKA Let’s go, Lello!
(Lello recita ritmicamente queste frasi, mentre Monica lo accompagna schioccando
le dita)
LELLO Comme sì bella, annura annanz’a mme / ti sfioro il seno come piace a te /
Toccami ancora, toccami là / quann’è ammore, peccato nun se fa. / Lèvate ‘e
calze e viene ‘ncuoll’a mme / Ti giuro, amore, verrò insieme a te. / Dint’a
st’albergo, mmiez’all’autostrada / baciami tutto e scuordate a chill’ato / Ma
sta suonanno il tuo telefonino / lascialo stare e restami vicino / Ma tu
rispunne e te faie strana adesso / pecchè all’ata parte mò ce sta pur’ isso! /
Dincello, ammore, che nuie simmo amante! / ie ll’aggio ditto a ‘o munno, a tutte
quante! / ‘O ssà mammà che sta chiagnenno / Chiud ‘o telefonino, ca sto
‘mpazzenno!
(Marika applaude freneticamente)
MARIKA Un grande scoop su Radio Centrale! Grazie a Lello Iovino per questa
bellissima intervista e un saluto a tutti gli ascoltatori da Marika Torelli!
LELLO OK, guagliù! Tutt’a pposto? Menate ‘e mmane! Un bacione a tutti!
(Marika ferma la registrazione. Lello si accerta che nessuno sia nei paraggi e
tenta un approccio con la ragazza che immediatamente ricambia. I due si baciano.
La ragazza si ricompone e riprende a smontare il registratore)
MARIKA Com’è questo fatto di Sal?
LELLO Niente, non è venuto.
MARIKA C’aveva una faccia strana, ieri sera.
LELLO S’atteggia, è nu strunzo.
MARIKA Sbaglio, o ieri lui non ha voluto tirare?
LELLO Chi s’arricorda....
MARIKA Comunque la roba che hai portato ieri era proprio uno schifo. Chi te l’ha
data?
LELLO Certe persone. Amici, ma tu nun te n’incaricà....
MARIKA Ah, certo. Fatti tuoi. Senti Lello, c’abbiamo un piccolo arretrato...
LELLO Cioè?
MARIKA Ieri in radio sono passata per l’amministrazione: i cinque milioni per la
promozione del disco li avete pagati....
LELLO E certo!
MARIKA Sì, ma...gli altri cinque per me?
LELLO Non te li hanno dati ancora?
MARIKA Direi di no. Non mi credi?
LELLO No, no figùrati.
MARIKA Chiedi a Franz.
LELLO No, saccio ie a chi aggia chiedere. Amelia! Amè!
(Rientra Amelia)
LELLO Amè, a Marika nun c’avite dato niente? Si’ stata tu, è ‘o vero? (a Marika)
Nun te preoccupà, mò facimmo subbeto. (a Amelia) Chiamma a Franz.
AMELIA Ie nun chiammo a nisciuno.
LELLO Amma ‘a fa sti ffigure?
MARIKA A me dispiace che si creino queste situazioni. Ma i patti erano questi.
AMELIA (con rabbia) Erano chiste? Si’ sicura? A me me pare ‘e no....
MARIKA Forse non ti ricordi bene.
AMELIA Tu vuo’ strunzià a mme? Siente: la radio avesse avuto ‘a passà ‘o piezzo
sette volte al giorno. E’ giusto? Negli orari di massimo ascolto.
MARIKA Certo, in “pick time”.
(Amelia trae dalla tasca un foglietto)
MARIKA Esatto. E allora?
AMELIA E allora ce sta che avite ‘a piglià p’ ‘o culo qualcun’altro ! Ie proprio
aggio sentuto! ‘O piezzo è gghiuto quatto vote e no sette: mmazz’e uno! Po’:
martedì e miercurì, alle 11 e 20 e alle 5 e 10 del pomeriggio, l’avete tagliato
pe’ mannà ‘a pubblicità.
MARIKA Ma hai sentito bene?!
AMELIA Aspetta...’a radio tene nu cuntratto e ll’avimmo rispettato. Cinche
miliune aveva ‘a avè, e cinche n’ha avute, pure si nunn’ e’ stata ai patti ! Ma
tu, pecchè Maronna avisse ‘a avè sti sorde!?
MARIKA Chi ti ha fatto avere il contratto a prezzi stracciati ? Quella cretina
di Marika Torelli ! E non per uno o per due passaggi al giorno......ma per
quattro!
AMELIA Te staie proprio sbaglianno cu ‘e cunte ! Ie m’ ‘o scrivette pure, oì
ccanno, oì! Quattro volte la mattina, fra le 8 e mezza e l’una, e tre volte il
pomeriggio, fra le 2 e mezza e le 6 e mezza, per cinque giorni.
MARIKA Io mi sono fidata della parola!
AMELIA Pur’ie! Ma tu nun si’ stata manco accorta si ‘o disco ‘o mannavano o
no....
LELLO Ame’, pe’ piacere....
AMELIA ‘O bbello è che nun l’avite mannato proprio quann’era importante! Lello
steva in televisione, dint’a chilli juorne!
MARIKA Che ci posso fare io se il tecnico sbaglia?
LELLO Ame’, nun me piaceno sti ccose!
AMELIA Che ce putive fa?! Bella! Tu cu mme he ‘a avè na faccia! Tu faie ‘a
classifica, o no? ‘O piezzo ‘e Lello, aveva ‘a arrivà fra i primi tre posti? E
invece tu nun l’haie fatto superà ‘o quinto posto! Ecco, che ce putive fa! Te
mettive scuorno d’ ‘o fa saglì?!
MARIKA (a Lello) Io resto proprio di sasso davanti a queste cose!
AMELIA No! Tu he ‘a rimmane’ ‘e mmerda comme ‘a figura che haie fatto cu’ nnuie!
C’haie fatto nu danno, proprio mò che sta ascenno ‘o libro ‘e Valente addò se
parla pure ‘e Lello!
MARIKA (gelida, a Lello) Senti Lello, parlaci tu con tua sorella perché io a
certi livelli non voglio scenderci.
LELLO Mò tutto s’aggiusta, nun te preoccupà! Ame’, Marika ave già fatto tanto
pe’ nnuie, dacce ‘o soje!
AMELIA M’hanno ‘a accidere! Manco na lira!
MARIKA Tu sei la rovina di Lello! Una professionista non si tratta così!
AMELIA Vide lloco! ‘A professionista! Ma va’ a fa quatto bucchine!
LELLO (a Amelia) Comme te permiette? Te ne vaie nu poco poco a ‘ffanculo? Dacce
‘e sorde e statte zitta!
(In quel mentre entra trafelato Franz, scambia una veloce occhiata con Amelia.
Ha il cellulare in mano, lo porge a Lello)
LELLO Chi è, mò?
FRANZ ‘On Domenico....
(Lello con un sorriso prende il cellulare)
LELLO ‘On Domenico bello! Non ci fate l’onore stasera? Dite, dite.....(sorpreso)
Comme dicite!? “Sal ha parlato”! E c’ha ditto? Comme: “Me n’aggia jì”? E pecchè?
‘On Domenico: aspettate! Ie tengo nu cuncerto ‘a fa!.....So’ cinchemila
perzone!.....”Gli amici nun ponno fa’ cchiù niente”!? Che
significa?.....(trasale) ‘E gguardie? Addò me?! ‘On Domenico, aspettate, nu
mumento! Chi so’ sti amice? ‘On Dome’! ‘On Dome’! (stranito guarda Franz) Ha
chiuso. (a Amelia) Ha ditto ca me n’aggia jì! (a Franz) Tu saje quaccosa?!
(Franz e Amelia si guardano preoccupati) ‘On Domenico aveva ‘a stà ‘mbriaco.....
FRANZ Si ha ditto accussì, ce ne amma jì, po’ quanno ‘o fatto s’acconcia.....
LELLO Ma ‘e quale fatto staie parlanno?
MARIKA Ma chi è questo don Domenico?
AMELIA Fatte ‘e cazze toje.
MARIKA Senti, rivolgiti correttamente a me! Ora mi hai proprio rotta....
(Franz d’impeto e con rabbia inizia a spingere Marika)
FRANZ Mò c’he scassato ‘o cazzo! Mò te n’he ‘a jì!
MONICA Sei impazzito! Toglimi le mani....
(Franz la schiaffeggia)
FRANZ Nunn’he sentuto bbuono?! Te ll’aggia ripetere? Te n’he ‘a jì! (la spintona
verso l’uscita)
MARIKA Lello! Tu non dici niente a questo cafone?
LELLO (abbattuto) Franz, lassa ‘a stà.
FRANZ T’aggia sparà ‘mmocca, mò?! Sta zoccola!
MARIKA (isterica) Stronzo!
FRANZ Ma piglia ‘nculo! Và!
(Marika esce)
FRANZ Facimmo ampressa! Ponno venì ‘a nu mumento ‘a n’ato.
LELLO ‘E guagliune stanno già ‘ncopp’ ‘o palco...
FRANZ Facimmo dicere ca nun te sì sentuto bbuono!
VOCE REGISTRATA SPEAKER Fra cinque minuti, il più grande evento musicale
dell’anno! Lello Iovino in “Lassame jì”!
(Applausi, urla dall’esterno)
AMELIA (a Franz) ‘A colpa è ‘a toja! Chillo steva ‘mbriaco! Parlava pe’parlà!
Pazziava, isso,...’a robba...Lello
FRANZ Ame’, nunn’è ‘o mumento!
AMELIA .....d’ ‘e denare ca nun se sapeva ‘addò veneveno....
LELLO (come fra sé, a Franz) E tu he puntato ‘a pistola contro a Sal...ie
penzavo che stive pazzianno pure tu..
FRANZ Chillo ‘nfame è gghiuto da ‘e gguardie...e ha fatto ‘e nomme.
AMELIA Chell’ ‘a capa nunn’è bbona e tu ‘o ssapive!
FRANZ Ma tu ‘o vero faie? Ne parlammo ‘a doppo! Mò jammo!
LELLO Ma chi so’ st’amice che m’ha ditto ‘on Domenico?
FRANZ (con rabbia) Ne parlammo ‘a doppo! Mò nun t’hanno ‘a piglià! Sta tutto
pronto. Tu parle primma cu don Domenico e cu ll’avvocato, e po’ te costituisce!
Chell’è na fesseria!
LELLO E si è accussì, pecchè aggia fujì? Ce ‘o pozzo dicere pure a lloro!
FRANZ A chi? A ‘e gguardie? Lello, nun fa ‘o strunzo!
LELLO Me vuo’ fa vede’ ‘a pistola pure a mme? Nun me ‘mpressiune! Chesta nunn’è
na canzone! ‘O latitante....’e gguardie....! Nun facimmo pagliacciate, tengo
cinchemila perzone che m’aspettano!
FRANZ Ame’, dincello tu che sta sbaglianno!
(Amelia apre le braccia e scuote il capo. Franz ristà un attimo)
FRANZ Ma jate a ‘ffanculo! (esce veloce, si fa forte il boato della folla)
(Si illumina la tenda bianca. Gli applausi sono sempre più forti, Lello si avvia
verso la tenda)
VOCE REGISTRATA SPEAKER Signore e signori, è giunto il momento tanto atteso! Per
tutti voi: il re! Lello Iovino!
(Lello va dietro la tenda illuminata e diviene un’ombra. Si inchina più volte
mentre l’atmosfera è scossa da un boato di applausi e di urla. Amelia, immobile,
resta a guardare il fratello)
FINE I ATTO
II ATTO
(La luce filtra dal finestrone. La luce oltre la tenda bianca è spenta. Amelia è
seduta per terra, con lo sguardo perso nel vuoto. Lello è disteso presso la
tenda. Dall’esterno giungono le voci di ambulanti che utilizzano il megafono per
pubblicizzare la propria mercanzia. Entra in scena Franz, tutto il suo
atteggiamento è pervaso da un grande imbarazzo, che cerca di mascherare con
delle battute di spirito).
FRANZ Si può? Avite lassato ‘a porta aperta, neh? Se vede che ‘e mariuole nun ve
fanno paura. ‘Onna Ame’, si può? (Amelia, senza nemmeno voltarsi, alza le
spalle) Comunque, chi ce putesse venì, ccà p’arrubba ?! Chillo, ‘o palazzo forse
nun’è manco agibile. Avite ‘a fa mettere a posto ‘e scale, n’atu ppoco stevo
ruciulianno (si avvicina ad una delle travi) Azzò! Ma so’ grosse, allora! Stanno
pe’ tutto ‘o fabbricato. V’ ‘a vedisteve brutta, eh? So’ passate vint’anne, e
ancora stanno tutte quante accussì....(si volta e scorge Lello) Uè! Ce sta pure
‘on Lello bello! Che se dice? Tutt’a pposto? (Lello non dà alcun segno di
risposta) Nun t’he ‘a preoccupà. Po’ passa! Uno, all’inizio, quann’iesce, sta nu
poco sbandato, ma po’ trova ‘a famiglia, ll’amice....Ce vo’ nu poco ‘e tiempo,
chesto è sicuro. Ma po’ uno s’abitua. In fondo si’ stato pure furtunato.
Putev’jì cchiù ppeggio, molto peggio.
(Di slancio Lello si alza e gli dà addosso, lo prende per il bavero)
LELLO Addò cazzo si’ stato?! Ddoie mise! E manco na vota si’ venuto....
FRANZ (senza scomporsi) Tiene raggione....
LELLO Quanno se trattava ‘e me zucà ‘o sanghe, stive sempe ccà....pareva ca
tenevemo nu cane, mmiez’a casa!
AMELIA Nunn’è nu cane, è na serpe. Dice accussì e dice bbuono.
FRANZ Uè, ‘onna Ame’, ve site scetata pure vuie?
LELLO Rispunne! Nun fa’ ‘o strunzo! Che cazz’ ‘e fine he fatto? Tu t’ ‘a si’
scapputtata....
FRANZ Ie nunn’avevo fatto niente....
LELLO Dicive a tutte ca m’iere frate, e nunn’he muvuto nu dito pe’ me tirà fora
‘a lloco!
FRANZ Staie nu poco nervoso, è normale.
LELLO Nun so’ nervoso! Saie che ce sta ‘e nuovo? Nun so’ cchiù cecato e mò te
veco bbuono! ‘Nfame!
(Lo strattona e poi lo lascia andare. Franz è imperturbabile, si guarda
attorno).
FRANZ He fernuto? Si’ cuntento, mò? He fatto ‘a sparata? E mò arraggiunammo.
AMELIA S’arraggiona bbuono quanno nisciuno t’ha araputo ‘o mazzo!
FRANZ (ironico) ‘O vero? O Le’, t’hanno fatto ‘o servizio a Poggioriale? ‘O bbì?
Staie nervuso! Uno mò nun po’ manco pazzià! Tu, nun te n’addone d’ ‘a ciorta che
tiene...’e chello che tiene. Tiene na casa, na sora....
LELLO Pecchè nisciuno s’ha fatto senti’? M’ ‘o ssaje dicere?
FRANZ Comme se dice: questioni di opportunità. E po’, tu eri pulito, che te
putevano fa? Tenevemo tutto sotto controllo. T’hammo dato pure l’avvocato. Pure
si nun te spettava, pecchè o Le’, dicimmancelo, he fatto nu zarro gruosso assaje
e t’è gghiuta bbona!
(Amelia gli si accosta, inviperita)
AMELIA Ma che staie dicenno?!
FRANZ Quanno n’amico ve cunziglia, ‘o ffà pe’ vvuie....
LELLO He ‘ntiso, Ame’, tenimmo n’amico....
FRANZ E certo ca ‘o tiene! Ll’he pavato tu, ll’avvocato? No, e allora.....
LELLO Siente, tu m’he ‘a dicere sulo na cosa: comme stanno ‘e fatte! Addò avesse
sbagliato? Che sta succedenno?!
FRANZ Finalmente! Mò se po’ arraggiunà! Allora, mmazz’e uno: ie t’ ‘o dicette ca
avive ‘a fujì, e tu invece....
LELLO (esasperato) Ma pecchè? Sulo pecchè Sal aveva ditto ca m’aveva visto...
FRANZ ‘O ssaje! Che ne parlammo a ffà?
LELLO Ma pecchè? Quanta sfaccimma ‘e ggente fa chello c’aggio fatto ie?! Figlie
‘e papà cu ‘e ppatane dint’ ‘a sacca, che nun fanno nu cazzo ‘a quanno so’ nate,
che studiano e po’ arrobbano tale e quale a ‘e pate!
AMELIA Mò basta. Chello ca è fatto, è fatto. Franz, nuie vulimmo
accummencia’n’ata vota, avimmo ‘a vedè c’avimmo ‘a fa! Ce vulimmo togliere
parecchie pprete!
LELLO E comm’ ‘a faie facile! Ie nun faccio niente si Franz, primma, nun me
cerca scusa !
AMELIA Ma lasse ‘o stà! (rivolge a Franz un’occhiata significativa) Facimmo
accussì: Franz t’ha cercato scusa, va bbuono?
LELLO Ll’ha dda dicere isso.
FRANZ (con aria di sopportazione) Ame’, Lello è rimasto criatura comme quanno
jucavamo a pallone. Nunn’era bbuono e s’ ‘a pigliava cu ll’ate. Addò jucave tu,
in che ruolo, t’ ‘o rricuorde? A ala perza: stive arruinato. Va bbuo’, jammo: te
cerco scusa. Mò però mi ringrazierai pe’ n’atu fatto.
AMELIA ‘O vero? E famme sentere, tiene notizie p’ ‘o tour?
FRANZ Sentiteme nu poco: vuie cunuscite ‘on Domenico, tu (rivolto ad Amelia)
saje pure a ll’amice soje.
LELLO (stupito) ‘O vero!? E chi so’?
AMELIA Ggente fidata. (a Franz) E allora?
FRANZ So’ tutte perzone che tengono affari importanti....a ‘on Domenico ‘o
rispettano. (rivolto a Lello) Tu saje comme t’è arrivata chella rrobba, no? E’
stato nu penziero ‘e ‘on Domenico. Ma tu, nun te si’ cumpurtato bbuono: ‘a robba
era pe’ tte, e tu he sputtanato ‘o fatto annanz’a tutte quante.....
LELLO Ma ie nunn’aggio ditto niente.
FRANZ Oì ccanno! Bravo, si’ stato bravo e isso s’ ‘o rricorda e ve saluta. N’ato
ll’avesse pure pututo smerdià, ma tu nun l’he fatto. Si’ stato ddoie mise dint’
‘o gabbio e ‘a cosa sta a posto....
AMELIA Pecchè nun ce parle tu, cu isso? Ce putesse dà na bbona mano.
FRANZ Vide, Ame’, è mò ca vene ‘o cchiù difficile: sott’ ‘o fatto uno
s’arricorda che è ommo, e cierti ccose nunn’ ‘e ddice e nunn’ ‘e penza manco.
Po’, può pure succedere ca ‘o diavulo ce mette ‘a coda. Passano ‘e juorne, e
chillo ca era ommo po’ addeventà nu cesso, e chello ca nuun’ave ditto primma, ‘o
ddice doppo. Pe’ chissà che! Forse pecchè sta arraggiato. Forse pecchè se vo’
rifà. Chi ‘o ssape?! Accussì nun s’arricorda cchiù degli amici....
AMELIA Franz, che d’ ‘è stu discorso?
(Lello e Amelia si guardano sbigottiti. D’impeto Lello si slancia su Franz,
Amelia cerca di trattenerlo)
LELLO Ma tu si’ n’ommo ‘e mmerda! Pe’ chesto si’ venuto?
FRANZ Guaglio’, tu he avuto na ddiece ‘e ciorta! Nunn’ ‘a sprecà! He visto, he
sentuto, he sbagliato e puo’ ancora cammenà ‘ncopp’ ‘e ccosce toje!
(Lello nonostante sia ostacolato da Amelia riesce a schiaffeggiare Franz. La
reazione di quest’ultimo è impetuosa: Amelia è gettata da parte. Franz con
rabbia prende Lello per il collo e lo mette contro il muro tenendolo fermo)
FRANZ Ancora nunn’he capito, strunzo? Chi cazzo si’?! Che te penzave ‘e fa?!
Ll’artista?! Tu si’ nu pupazzo che, quanno vulimmo, sta all’erta e si no ‘o
scamazzammo! C’hanno miso denare ‘ncuoll’a tte. Denare ch’abbruciavano ‘e mmane!
‘O vero te penzave che pubbblicità, giurnaliste e radio accattate, concerti,
dischi, tutte sti maronne ‘e sorde, ereno pe’ tte? Pecchè si’ bravo?! Avimmo
fatto n’investimento e mò l’investimento è fernuto!
LELLO Vancello a dicere ‘a a ggente, che me vo’ bbene!
FRANZ ‘A ggente? Si nun te vede pe’ na semmana, nun s’arricorda manco ca si’
nato. ‘O pubblico è pecora e a pecora ‘o mettimmo! Nuie ‘o dammo chello ca
vulimmo! Avimmo pigliato a te, ma putevemo piglià ati mille disgraziate tale e
quale a te. E già tenimmo ‘e mmane ‘ncopp’a n’ati mille! (Lo lascia andare.
Lello è basito) Che t’aspettave? (ironico) ‘O rre! Vuleva fa “il re”! ‘O rre ‘e
stu cazzo! Nun si’ nisciuno! E statte accuorto, pecchè si’ signato, m’he capito?
(Amelia si avvicina a Lello)
AMELIA Vattenne nu poco ‘a fora, Le’.
FRANZ Sì, fatte nu giro accussì te rinfresche ‘a capa.
(Lello come un automa si fa accompagnare dalla sorella)
AMELIA Và, che ce parlo ie cu Franz. (Lello esce, Amelia va decisa verso Franz)
Nun ce l’avive ‘a dicere accussì!
FRANZ Mò ha capito bbuono. Pe’ colpa ‘e frateto simmo state int’ ‘e chiavette
pe’ ddoje mise. E meno male che l’avvocato l’ha cunzigliato bbuono!
AMELIA Siente, ie ‘o ssaccio: ‘on Domenico ha fatto assaje pe’ nnuie....
FRANZ E chi meglio ‘e te?!
AMELIA ......nuie ce tenimmo all’amicizia e ‘a sapimmo rispettà. Lello ha
sbagliato. Ma tu ‘o cunusce: è nu bravo guaglione, tene sulo ‘a capa nu poco
sciacqua...ma ie ‘o ssaccio piglià.....
FRANZ (ironico) ‘O ssapimmo ca ‘o ssaje piglià, Ame’! A proposito...(la tira a
sé, la donna non si sottrae) Che dice......?
AMELIA Dipenne ‘a te: si parle cu ‘on Domenico e accuonce ‘e ccose....Chillo,
nun ce vo’ niente: abbasta nu cuncerto, ddoie o tre interviste
“pesante”.....(Franz è impegnato a baciarla sul collo e a toccarla)....‘o vvuo’
fa?
FRANZ Famme fottere e po’ vedimmo...
AMELIA ....allora?
(Franz si stacca da Amelia con uno sforzo)
FRANZ Ame’, nun se po’ fa cchiù niente. Già è furtunato ca è vivo...
AMELIA Ma pecchè?!
FRANZ Tene ‘a capa ‘e mmerda, nunn’è affidabile. “Lloro” vonno denare sicure
‘ncopp’a perzone “sicure”.
AMELIA Ma comme putite rinuncià a uno comm’a Lello?
FRANZ (ironico, ride) Ma tu ‘o vero faie? Iesce mmiez’ ‘a via: ce stanno
guagliune ca pe’ duecentomila lire sparassero ‘ncapa a ‘o frate lloro. Dacce
cinche mise, Ame’, e ce sarranno ati vvinte Lello Iovino.
AMELIA (attonita) A chesto stammo?
FRANZ Ame’, nuie simmo n’industria. ‘E vvide mò tutte sti straniere che veneno?
“La nuova città”, “la nuova Napoli” (ride) E’ comme nu teatro: all’ate facimmo
mettere ‘e scene nove, ma addereto ‘e scene ce stammo nuie! A nuie ce fa piacere
si veneno ‘e furastiere! Bbuono! Ce sta turismo? Bbuono! A chillo ca tene ‘o
negozio , e che primma ‘o chiedevemo ciento, mò ‘o chiedimmo cientocinquanta.
Pecchè ‘e ttene. Po’ pavà! Nun pava? Fallisce? Ne vene n’ato e accussì
apparammo! Na nuova canzone? ‘A cantammo pure nuie, anzi ‘a cantammo sulo nuie.
E’ na canzone moderna. E ‘o ssaje? E’ ‘o vero! Pecchè pure nuie simmo moderne.
AMELIA E’ tutto fernuto, Franz?
FRANZ ‘O cantante è fernuto. Ma l’amico ha ddà rimanè, si no nun po’ campà. A
‘on Domenico ce pozzo pure parlà, ve putesse dà na fatica, na fatica “nosta”, è
chiaro. Tu mò tiene sta casa, no? Embè, ccà ce putessemo purtà certa rrobba ca
pe’ nnuie è importante. Vuie ‘a putisseve stipà e si ve capita ‘a putesseve pure
vennere, accussì pigliate na percentuale, che dice? Certo , no mò, facimmo
accuncià nu poco ‘e ccose, frateto è “sotto osservazione”. Avesse ‘a stà
cuntento! ‘O guardammo nuie, e pure ‘e gguardie, è na bella esibizione! Che
dice, te piace?
AMELIA Po’ vedimmo.
FRANZ Ame’, ie so’ sentimentale: nun me fa’ scherzi, me dispiacesse assaje....
AMELIA Dincello a ‘on Domenico.... simmo amice...
FRANZ Bbuono! Pe’ chill’ato fatto, po’....ce vedimmo... (fa per uscire, ma in
quello stesso istante rientra Lello) Neh cumpa’, ce simmo calmate o no? A chesto
servono ll’amice! (i due restano a guardarsi fronteggiandosi) Ce ‘a
vedimmo....”Rre”! (con la mano fa il gesto di una pistola, prende la mira. Poi
esce ridendo)
AMELIA Che d’è chella faccia? Te vulisse scuraggià?
LELLO Ie ‘o ssapevo....
AMELIA Ma che vuo’ sapè, tu! Tu ce cride a chillo?
LELLO E tu?
AMELIA Ie saccio sulo che mò s’ha ddà vedè che ommo sì! Nun penzà a te! Penza a
me ca me so’ fatta nu core tanto pe’ tant’anne! Penza a chille ca te vonno! Saje
comme se dice? Parole e mmane nun fanno pertuse! E’ venuto a vede’ ‘e che pasta
si’ fatto...
LELLO Ame’, so’ stanco...
AMELIA Oì ccanno oì, ‘o ssapevo! Nu suscio, e vvaie ‘nterra! Lello, ie voglio
campà e voglio campà bbuono! M’ ‘o mmerito! Me spetta! Nun voglio jì ‘areto!
Voglio ca ‘a ggente, tutta ‘a ggente, pure chella perbene, quanno parla ‘e me,
n’ha ddà parlà co’ rispetto! Avimmo ‘a turnà a ffà ‘a vita d’ ‘e zoccole? Ca ‘a
ggente bbona scanza e fa finta ‘e nun vedè? ‘O ssaje quant’anne tengo?
Trentacinche. Nun me so’ spusata, nun tengo figlie e so’ cuntenta ‘e nun l’avè
fatte! Avesse campato na vita ‘e seconda mano. Me vuò dà na vita accussì?
LELLO Siente: primma, aggio ‘ncuntrato ‘o frate ‘e Ciucculattina. Dummeneca, ‘o
figlio cchiù peccerillo se fa ‘a Primma Cumunione, e po’ fanno nu ricevimento ‘a
parte ‘e Caracciolo. M’ha chiesto ‘e ce jì a cantà.
(Amelia appare sorpresa ed entusiasta)
AMELIA E tu m’ ‘o ddice cu sta faccia? E’ na cosa bellissima! Mò, tu può penzà
ca è sulo nu ricevimento, ma sa’ quanta ggente ce starrà?! Po’: ‘o nomme ‘o
tiene, mò avimmo ‘a penzà sulo a farlo girare un’altra volta! E queste sono
buone occasioni! Ciucculattina me pare ca tene pure nu nipote ca fatica a’ RAI,
facimmo venì pure a isso.....’o bbì ca nun t’he ‘a scuraggià? Stamme a sentì: se
chiude na porta e s’arape nu purtone! Fino a mmò he tenuto vicino gente ‘e
mmerda, è chiaro che po’ uno se trova mmiez’ ‘a chiaveca! Po’ siente: chillo d’
‘a RAI te sente e ce facimmo fà n’appuntamento c’ ‘o direttore, accussì ce dammo
l’esclusiva! Sta vota arrivammo a livello nazionale, m’ ‘o ssento!
LELLO Ame’, siente.....
AMELIA .....mò, pe’ domenica ce abbastano: na chitarra, e ‘a tenimmo, cinche o
sei basi? E ‘e ttenimmo pure cheste. ‘E manifeste? Mannaggia ‘a capa toia, Le’!
Quante n’he stracciate! Aspetta! Sì! Ce ne sta n’atu pacco dint’ ‘o ripostiglio!
Allora, tenimmo tutto. Vaie tu sulo, eh? Nun chiammammo a nisciuno! Te faie
n’assolo ‘e na decina ‘e piezze, e accussì ‘o guadagno nun l’he ‘a spartere.
Basta cu tutte sti sfruttature! A proposito, te si’ mmiso d’accordo pe’ ‘e
sorde?
LELLO Ame’, guarda...
AMELIA ‘O ssapevo! Ce voglio semp’ie! Tu si’ n’artista e sti ccose nunn’ ‘e
gguarde, mò nunn’è p’ ‘o guadagno, ma è per l’immagine. A Ciucculattina ce
facimmo nu buono trattamento, pe’ ddiece canzone...che dici: ddoie miliune? Sì,
va bbuono accussì. Mò ce vaco. Cu chi he parlato, proprio cu essa?
LELLO Amelia, fermate nu poco....
AMELIA Addò ll’aggio misa l’agenda? Va buo’, nun fa niente...
LELLO Amelia, statte ccà....
(Amelia si appresta ad uscire, Lello si siede a terra)
AMELIA Allora remanimmo pe’ ddoie, si fa difficoltà facimmo uno e mmiezo...
LELLO (d’impeto) Ame’, tu nun vaie a nisciuna parte! Statte ccà!
(La donna si ferma, sbigottita e irata)
AMELIA A chi ce vuo’ mannà?
LELLO (ironico) Mò vedimmo.
AMELIA Nun t’è bastato ancora?! A chi vuo’ chiammà, mò? Me vuo’ fà fora? E’ pe’
chesto, allora! Mò, vuo’ levà ‘a miezo a ssoreta, pe’ chiammà quacch’ata zoccola
comme a chella d’ ‘a radio! (Lello ride e non risponde, Amelia gli si precipita
contro e s’inginocchia accanto a lui) Tu, t’he ‘a chiavà ‘ncapo na cosa: t’aggio
fatt’ ie! Tu si’ addeventato giusto chello ca vulevo ie! Pe’ tte, fussemo
restate dint’ ‘a na vita ‘e mmerda, annascunnute. Ccazz’he fatto, tu? Tutto
chello ca tuccave, è ddiventata munnezza!
(Lello perde il suo atteggiamento ironico)
LELLO Ame’, tu ‘o vero faie?
AMELIA Si’ na pazziella int’ ‘e mmane meie, sulo ca ie t’aggio fatto fà ‘e ccose
bbone, t’aggio miso in carrozza e tu manco te ne si’ addunato!
LELLO Nun dicere cazzate.
AMELIA Chi è gghiuta a leccà ‘o culo ‘a ccà e ‘a llà? Tu? Addò stive tu, quanno
ie me jevo a arruffianà a chisto e a chist’ato? “Pigliatavello, è nu bravo
giovane! Ce avite ‘a dà fiducia! E’ nu buono investimento!”. M’ ‘o ssaje dicere
addò stive?
LELLO Ma allora tu ‘o ssapive!
AMELIA Scètate, Lello! Che te penzave? ‘E ccose nun veneno, s’arrobbano! Mò
secondo te, sta ggente ce metteva ‘e sorde pe’ ‘a bella faccia toia? E chi,
secondo te, ha avuto ‘a arapì ‘e ccosce annanz’ a ‘on Domenico e all’amice soie?
Tu?!
LELLO Nun ce sta nisciuno ricevimento. Me so’ ‘nventato tutte cose. Nisciuno
m’ha chiammato. (Amelia si alza e si allontana da lui) Nisciuno, he capito?
AMELIA Tu nun si’ nisciuno e aggio dato ‘a vita mia mman’a tte. Comm’è che so’
stata accussì stronza? Eppure me si’ frate! T’avevo ‘a cunoscere! Ll’avevo ‘a
capì primma. Tu si’ nisciuno e me vuo’ fa essere comm’a tte!
(Lello fronteggia la donna)
E comme vulisse campà, mò? Spacciammo? Turnammo a vennere ‘a robba, a ‘mprestà
‘e sorde?
LELLO Pecchè? Che d’è, neh? Mò proprio tu te miette a ffà chella ca nun se
sporca ‘e mmane? M’he sempe ditto ca se guadagna bbuono!
AMELIA Ma nunn’è ‘a stessa cosa! ‘O vvuò capì?! Ce hanno cacciate n’ata vota
mmiez’a na latrina! Ie vulevo nu nomme! Ccà, sulo chi tene ‘o nomme, è
quaccheduno!
LELLO Ie! Ie! Sulo chesto saie dicere! Sulo a tte saie penzà! Ie so’ nisciuno, è
‘o vero, ma tu si’ peggio. Te vulive fa vede’? Chist’è ‘o mumento ‘e te fa
riconoscere! (si china a raccogliere dei pezzi di carta sparsi a terra) E allora
t’he ‘a vestì bbuono! (Le mette i pezzi di carta in testa, sulle spalle) Oì
ccanno, mò te riconosco, tu si’ ‘a sora ‘e chillu “nisciuno” che credeva ‘e
essere nu rre, e tu chi fusse? ‘A riggina? Che ato vaie truvanno? Staie
arrapata? ‘A quantu tiempo nun chiave? ‘A quanno te faciste a ‘on Domenico? Si’
tu, chella ca se piglia sempe chello che vo’? E allora t’aggia rispettà (Le
torce il braccio e la donna cade) Tu si’ padrona e ie so’ nisciuno. Chesto
vulive, quanno facive ‘e scene ‘e gelusia? E mò frateto t’ ‘o ddà! (si sbottona
il pantalone e con violenza si butta sulla donna che cerca di sottrarsi, ma
Lello le spalanca le gambe e si stende su di lei. Ma d’improvviso Amelia stringe
le gambe attorno alla schiena di Lello con forza e con rabbia).
AMELIA Si chesto te fa ‘ntustà, fatte na pella! Vaie, omm’ ‘e mmerda! Fòtteme, e
po’ và a fottere ‘o munno pe’ mme!
(Lello si ferma a guardarla, poi disperato cerca di sottrarsi e si ritrae
spaventato. Si alza barcollando)
AMELIA Manco a chesto si’ bbuono? Ricchio’!
(Lello cammina piano verso la tenda bianca. Si ferma, si volta)
LELLO Nu rre nun more, nun more maie........
AMELIA .....quann’ è nu rre!
(Buio. Luce violenta bianca del finestrone. In scena solo Marika Torelli,
sorridente e spigliata)
MARIKA OK Ragazzi! Siete ancora on air su Radio Centrale con Marika Torelli! Io
so che in questo preciso istante tanti fra di voi stanno facendo din-don con la
testolina al ritmo della nostra musica! Mi sembra di vedervi.....nelle vostre
case.....nelle vostre belle automobili.....con l’orecchio attaccato alla
radiolina per sognare e scatenarvi in questa splendida serata “up the stars!”.
Non ricordo chi l’abbia detto, ma è proprio vero! E’ il miglior mondo possibile
e soprattutto....diciamolo finalmente....è la migliore città possibile! The best
town in the world! E non ce la menate con Londra! E non ce la menate con New
York! Cos’è questa esterofilia!? Anche da noi la notte è un’explosion di colori!
Anche da noi le discoteche trasmettono il suono di una vita e-sa-ge-ra-ta! Life
in the night! Basta con le solite immagini! Con le solite “rotture”! Fra le
strade....nei vicoli...nelle piazze....la gente vuole divertirsi.....e vuole
...ritmo! Ci vuole ritmo fratello! The rhythm!
Radio Centrale lancia la nuova cultura del ritmo e della trasgressione! Che ne
dite? Sarebbe bello o no..un bell’hip-hop techno per tutta la città!? E’ questa
la vera felicità....sentito? Ho fatto anche la rima! E allora
fratello....ritmo....ritmo....Rhythm in the night per il prossimo pezzo in
scaletta! Let’s go!
F I N E