CHI JURNATA ‘N PRETURA!
Commedia ad atto unico di:
Rocco Chinnici
Giorno in Pretura. Un continuo andirivieni di accuse, intrise di personaggi dai
vocaboli arcani e ricchi di saggezza di vita d’un tempo. Storie ricche di
significato e impregnate di valori umani, In causa una storia che sa di
paradossale ma… tinta di sfumature che lasciano riflettere anche lo spettatore
poco attento…
PERSONAGGI
Vanni accusatu
Santuzza mugghieri
Ciccu accusaturi
Jancila mugghieri
Pretore
Usceri
Cancilleri
Pubblico Ministero
Primu vicinu
Secunnu vicinu
I° Spettatori
II° Spettatori
III° Spettatori
Pirsunaggiu (commento finale)
SCENA
(Aula di tribunale; è in corso un processo verso Vanni abballa cu l’ummira e
Ciccu pedi di jattu, a causa di un’asina che ha partorito sul confine dei due, e
il Ciccu avanza pretese per l’evento sul terreno in comune. Sono seduti, uno di
fronte all’altro; i testimoni saranno in platea in mezzo al pubblico).
USCERI
(Annuncia l’entrata della corte) Entra la corte! (A Vanni e Ciccu che rimangono
seduti) Jarzativi, no sintistivu chi trasiu a corti?
VANNI
E chi semu a chiesa semu! Jarzativi, ssittativi!
USCERI
Jarzativi vi dissi chi c’è a corti.
VANNI
Ah, trasiu u Re cu a Riggina?
USCERI
Schirzati, si! A nàutra picca vi vogghiu!
CICCU
U lassassi andari, chi chistu, a oj, a voscenza u ficatu ci fa ‘nfracidiri.
USCERI
Zittitivi vui, e non ‘nfruinzati a corti!
CICCU
Non stassi cu ssu scantu, voscenza, chi a corti non ci mmiscu nenti; quali
‘nfruenza e ‘nfruenza! Chi sugnu sanu comu un pisci!
PRETORE
(Una donna del nord che non capisce il dialetto siciliano, comincia col leggere
il processo) In nome della Repubblica Italiana, diamo inizio a questo processo
fra i due: Vanni che sarebbe Giovanni, detto… (legge, ma non capisce) a-bba-lla
cu l’-u-mmi-ra… (all’usciere) che sarebbe…?
USCERI
Signor Pretore, da noi, in questi paesini siciliani, si usano questi idiotismi
per risalire alla persona, e questo… abballa cu l’ummira, significa: ballare con
l’ombra. (Rumoreggio in pubblico).
PRETORE
Va bene, va bene. Quindi, questo tizio che balla con… l’ombra, che sarebbe la
parte lesa, contro il qui presente Ciccu… che vuol dire…
USCERI
Francesco, Francesco, signor Pretore.
PRETORE
Francesco… (legge sforzandosi di capire) pe-di di j-a-ttu... (all’usciere) Umh?
USCERI
Pedi di jattu, comunemente detto, vuol dire piede di gatto. (Il Pretore si
sporge a guardare i piedi di Ciccu e fa una smorfia).
VANNI
(Al Pretore) Mi scusassi ccillenza…
PRETORE
Io non sono eccelenza ma… semplice Pretore.
VANNI
Gnursì, gnursì; e mi scusassi signor semplice Pretore, vossia pensa ca ni nni
niscemu prima ca è sira di stu ‘ntricciu?
PRETORE
(All’usciere) Usciere, mi spieghi, cosa vuol dire ‘ntricciu?
USCERI
Questo ‘ntricciu, comune parola dialettale che in italiano significa intreccio,
nel nostro gergo popolare assumerebbe il significato di: matassa ingarbugliata.
VANNI
(Al pretore) Ci tornu a dicu, signor semplice Pretore, se ci arriniscissimu
arridducirinni pima ca scurisci, pricchì annunca non mi sbrju pi jiri a munciri
li crapi; capiu?
PRETORE
Non ho capito un tubo.
VANNI
E cu ha parratu di rubbinetti e tubba. Ju parrava di munciri, e ci arricurdava
di jisari li manu di prima matina; nuatri popolani dicemu: “matinàta fa
jurnata”, capju ora? Picchì si finisci ca scura, ne vidu cchiù i capri,
figuramunni i minni di munciri!
CANCILLERI
Signor Pretore, è meglio non soffermarsi su quanto esprime il Vanni, se non
vogliamo correre il rischio di farla a puntate questa causa tra i due qui
presenti… (legge sul foglio) Vanni e Ciccu.
CICCU
(Non capisce e si alza a chiede al cancelliere) Prisenti. Cu mia parra
vossignurìa?
CANCILLERI
Sedete, non parlo con voi.
VANNI
(Alzandosi e rivolgendosi anch’egli al cancelliere) Prisenti! Allura è signu ca
parra cu mia?
CANCILLERI
No signore, non parlo con nessuno dei due!
CICCU
Eh, no! Lei un mumentu fa fici u nomi di mia e di stu… scunchiudutu cca,
ssittatu davanti a mia.
VANNI
E secuta! (Al Pretore) Signor semplice Pretore…
PRETORE
E la smetta con questo semplice Pretore! Mi chiami Pretore e basta.
VANNI
Mi scusassi signor Pretore e basta; ju ci arricurdu a vossia, chi questo
‘ndividuo qua, ‘ncomincia a ‘nveiri co paroli osceni, e siccomu vossia vjiu chi
havi nàutra lingua e non rinesci affirrari lu ‘ntrinsicu fignificatu di li
palori ca dicemu nui, e ‘ncumincia a ssittarisicci di supra...
USCERI
(Il Pretore non capisce e guarda l’usciere cercando aiuto) Assittarisicci di
supra… il di lui vorrebbe dire soprassedere.
VANNI
Sissi, sissi, (battendo le mani dalla gioia) bravu a vuscenza! Ma di unni è
vossia? Di cca è, di stu paisi? Mu dicissi unni sta, ca ci portu un pocu di
finucchiedi di muntagna, chi ‘ncuminciaru a nesciri i giummitti ora da terra,
così si fa a pasta cu i sardi. Ma u sapi chi ci azziccau comu ‘na ugghia ‘nto
prittusu! (Al Pretore) E a vossia…
USCERI
(Precedendolo, pensando che volesse fare dei regali anche a lei) Guardi che io
non voglio nulla da lei, o pensa di potermi corrompere con questo suo… regalo!
PRETORE
Su, non tergiversiamo.
VANNI
Chi dici voscenza, u tè ci versiamo, e unni, supra i finucchieddi chi sardi?
Sapi chi no sapì chi si ci vacava u tè! Ciù ricordassi, ora comu ‘nterruga a me
signura. Idda dici chi a megghiu pasta cu i sardi è sulu idda a sapilla fari.
Poi ci vulissi fari nutari, mi ci dici a ddu (indicando Ciccu) faccia vilinusa e
sdilliniusa chi haju pi davantiia, ca ju nun sugnu pi nenti scunchiudutu; ci lo
dicessi vossia a quisto surici di varbacanu.
PRETORI
(Non capisce) Sorci, cani, ma dove siamo allo zoo!
CANCILLERI
Ma no, ma no! Egli intendeva dire varbacani, in italiano barbacane, che sarebbe
un piccolo muretto in pietra attorno alla casa di campagna, e che serve, specie
in inverno, a tenere asciutti le sue mura.
PUBBLICO MINISTERO
Io direi di dare inizio alla questione in causa, se non vogliamo dare ragione a
ciò che ha detto, poc’anzi il collega, e cioè di fare un processo a puntate.
CICCU
Quali puntati, voscenza! Chi già bastanu e assuvrecchianu chiddi ca fannu a
tilivisioni… (fa come sputare) Puh!!! Schifiu! Tutti ddi gran virgogni di
fimmini a nuda! Ma no nni sentinu friddu!
PRETORE
Lei stia zitto! E la smetta con questa sua loquacità! Oggi mi sembra di stare in
piazza, invece che in un’aula di trbunale! Vogliamo dare inizio a questo
processo? I testimoni ci sono tutti? Controlli, usciere.
USCERI
(Fa la chiama dei testimoni che si troveranno in mezzo al pubblico). Jancila
pirripinzì! (Breve silenzio e richiama più forte) Jancila pirripinzì!
JANCILA
(Dal pubblico) Prisenti! Prisenti!
USCERI
Dovete rispondere subito all’appello!
JANCILA
Guarda che beddu st’avutru! (Poi, accusando uno degli spettatori seduti accanto
a lei) No visti voscenza a stu malanova cca, ca mi scuncicava a parrari?
USCERI
Fate silenzio!
JANCILA
Pari chi fimmini non ‘nn’avissiru vistu mai! Comu ci putìa dari adenzia a
vossia, e rispundiricci!
USCERI
Silenzio, silenzio ho detto! (Chiama l’altra teste) Santuzza a jattaredda!
Santuzza a jattaredda! Arrispunniti, unni siti? (Nessuno risponde).
PRETORE
Scriva pure che non c’è, vuol dire che faremo a meno di questa teste.
SANTUZZA
(Venendo da fuori che va asciugandosi il sudore) Cca, cca sugnu! Chi jatta
priscialòra ca è vossia! E chi è, ora mi ho allibirtato di finiri di munciri li
crapi, eh! ‘Na vota chi me maritu… puurazzu, partiu di cursa! mancu u cafè si
pigghiò, appi a fuiri di prima matìna pi essiri cca di bon’ura; corcunu l’avia
di munciri sti poviri bestii, s’annuca, li minni… (fa il gesto di scoppiare)
bum!!! ci scuppiavanu! (Risate in pubblico).
USCIERI
Non occore che ci narri dei suoi impegni. Sieda pure, che quando arriva il suo
turno sarà chiamata.
SANTUZZA
Stamatina mi sentu di essiri a scola, prima l’appellu e poi a ‘nterrogazioni a
lavagna.
I° VICINU
Ancora cuntinua, vossia s’assetta e ssi ‘ntuppa ssa vuccazza di cascetta, prima
ca si faci mettiri puru ‘ncastigu, ‘nginucchiuni d’arrè a lavagna!
SANTUZZA
Cu parrò m’arricriò! U paisi è picciulu e nni canuscemu tutti, o puru ti cridi
chi non l’haju caputu a cu apparteni, cacasipala ca nun si avutru! Ciaschiteddu
d’acitu, nun voli essiri disturbatu! E ti pari chi semu a chiesa e perdi u filu
du rusariu!
PRETORE
(Al primo vicino) Sieda e non faccia commenti! (A Santuzza) E lei la smetta,
prima che la faccio buttare fuori. (Si riprende la calma) Dunque la corte
interpella l’accusato... (Vanni) Vanni… (all’usciere) collega mi scusi, ma non
può darmi il cognome del Vanni anziché questo balla… come dite voi?
USCERI
E come faccio a darle il cognome, se glielo dicessi, tutti esploderebbero in una
risata.
PRETORE
Lei tenga per se questo suo giudizio e me lo dia ugualmente.
VANNI
Sintissi a ddu cristiano signor Pretore, chi sta genti chi havi pi davati
(indicando il pubblico), nun sunnu pirsuni normali, sunnu quasi tutti cuculèri,
cascittuna, ‘nvidiusi e sfacinnatazzi, ca vannu circannu u pilu ‘nta l’ovu pi
sfurbiciaricci di supra.
PRETORE
Creda, non ho capito nemmeno una virgola di ciò che ha detto.
VANNI
(A l’uscieri) Ma non putìanu mannaru a unu ca capiva megghiu, comu facemu a jiri
avanti cu stu signor Pretore e basta? Ju haju di essiri a casa prima ca
scurisci.
USCERI
Assittativi e non japriti cchiù bucca, si nno mancu pi dumani munciti! E
finitila di diri: Prituri e basta! Vui l’aviti a chiamari sulamenti signor
Pretore; signor Pretore! Capistivu finalmente?
VANNI
Ah, sulu… Pretori? E ci vulìa tantu, voscenza, a dirimillu!
USCERI
Ecco, (gli porge un foglio col nome scritto di Vanni) ecco signor Pretore,
guardi un po’! Vede? Questo è il cognome del qui presente Vanni.
VANNI
(Alzandosi di tutto punto) Prisenti!
PRETORE
Lei stia seduto, (Vanni siede) glielo dirò io quando alzarsi. Dopo questo
inutile preambolo direi di dare via al processo, e badate bene, considerando
l’equivoco che potrebbe arrecare il cognome del qui presente Vanni, avverto il
pubblico che se dovessi sentire suscettibile ilarità tra i presenti, farò
sgombrare l’aula. E lei dovrà solo chiamarmi come ha detto l’usciere, intesi?
VANNI
Signor Pretore… va beni cosi?
PRETORE
Benissimo. Ora su, (A Vanni) Vanni Gnocca, alzatevi! (Risate in mezzo al
pubblico e Vanni rimane seduto) E beh, cosa spettate, ora, ad alzarvi!
VANNI
Non pozzu.
PRETORE
E perché non potete?
VANNI
‘Gna comu fazzu a jazzarimi! Non senti chi scialo chi c’è (indicando in sala) in
menzo a quella maniàta di crasti, sdilliniusi e sdingusi sparritteri?
USCERI
Silenziu, silenziu! (Il pubblico zittisce).
PRETORE
(A Vanni) Lei, intanto faccia quello che le ho detto, che al pubblico pensiamo
noi. Su, alzatevi, in nome della legge!
VANNI
(Alzandosi) E va beni, va beni! A li vostri cumanni.
PRETORE
Qui non comanda nessuno, dovete solo attenervi a rispondere alle mie domande.
VANNI
Gnursì.
PRETORE
Voi siete accusato di avere fatto partorire la vostra somara, o asina che dir si
voglia, a cavallo del limite del terreno del qui presente confinante Ciccu pe-di
di ja-ttu
VANNI
Mai, sbagghiu c’è Voscenza!
PRETORE
Qui, nessuno si sbaglia, vuole che glielo rilegga quanto è scritto? Lei è
accusato di aver fatto partorire la sua asina accavallo del qui presente…
VANNI
Eccu, vidi? E’ ddocu è li ‘ntricciu! (Il pretore guarda l’usceri che subito le
ricorda la spiegazione che le aveva dato prima).
USCERI
Matassa ingarbugliata.
PRETORE
E quale sarebbe questo… ‘ntriccio?
VANNI
U ‘ntricciu sarebbi propriu il cavallo ca dici voscenza! Picchì… U cavaddu,
quannu fu chi muntò a me sciccaredda Cuncittina, era unni a me stadda, e nno
unni u tirrenu di quisto (indicando Ciccu) sbirrazzu e cascittuni!
USCERI
Ma chi capistiuu! Il signor Pretore vulìa diri chi vui facistivu figghiari a
scecca accavaddu… e no a cavaddu comu ‘ntinniti vui, ma supra o cunfini du
tirrenu chi aviti assiemi cu Ciccu! Capistuu ora? Accavaddu, junciutu, no
staccatu.
VANNI
Eccu, vidi chi è comu dicìa ju! Propriu così, junciutu, picchì quannu a
scicchitta e u cavaddu si hannu accoppiatu erinu junciuti!
USCERI
Ah, ma a testa pi daveru dura l’aviti! Cca, nuddu sta parrannu di accoppiarisi,
ma di parturiri.
VANNI
Siccomu quannu l’animali si accoppianu su misi junciuti! U signor Prituri dicìa
accavaddu, e pinsavu… Signor Pretori, comu facìa ju, chi era miso cuncintrato a
guardari li frummiculi pi vidiri cu era di sessu masculinu e cu era nveci di
sessu fimmininu, a sapiri ca giustu ‘nta ddu mumentu a Cuncittina ci sfilò di
figghiari ‘nta lu limmitu?
PRETORE
(Non capisce e cerca aiuto guardando l’usciere) Umh?
USCERI
Dice che guardava le formiche, cercando di capire quali di loro fossero i maschi
e le femmine.
PRETORE
(Presa dalla curiosità) Come, come? Scusate, perché voi… sareste in grado di
capire il loro… sesso?
VANNI
E pi forza mi l’appi a ‘mparari! Stavannu ‘nfistannu tutti li piantagioni! Così
ju li spartu, picchì si stannu assiemi diventanu miliuna di miliuna! E si
rrusicanu tutti l’arvuli! Capiu? Picchì, voscenza no sapi comu si vidi si è
masculu, o fimmina, il frommico?
PRETORE
La formica vuol dire!
VANNI
No, no, il frommico! La formica o formicola, comu dicemu nuiautri, si dici
quannu è di sessu fimminina; capiu ora picchì si chiama frommico? (Il Pretore è
più confuso che persuaso).
PRETORE
E va bene, vada per formico come dice lei…
VANNI
(Corregge il pretore con grande cattedraticità) No, formico! Fro-mmi-co.
PRETORE
Ah, già, che sbadata! Quindi lei riesce a capire se questo… frommico è maschio,
o… femmina?
VANNI
Non ci l’ho spricato chi mi l’ho ‘nsignato pri fozza!
PUBBLICO MINISTERO
A essere sincero, neanche io so come fare per capirlo.
VANNI
E certu vuiavutri abitati ‘n città, quali arvulu si hannu di rrusicari! (La
corte si guarda stupita) U stissu vuliti sapiri comu si fa a mettiri di ‘na
parti i masculi e di l’autra parti i fimmini?
CANCELLIERE
Ma si! Anche se a noi interesserebbe capire soltanto come distinguere il maschio
dalla femmina. (Al Pretore) Arrivati a questo punto, signor Pretore, direi di
farci spiegare come. Sa, questi contadini, si dice che ne sanno una più del
diavolo.
PRETORE
(A Vanni) Si, si, dica pure! Cerchi però di fare un sunto.
VANNI
Un cuntu, voli ca ci cuntu un cuntu? E no, e no, signor Pretori, così vi
pigghiati a manu cu tuttu u pedi, e non po’ essiri! annunca facemu tardu, e a
munciri, pi ddavveru non ci arrivu cchiù!
USCERI
Ma chi capistuu! Il signor Pretori, parrava di suntu, no di cuntu! E suntu voli
diri: circamu di… (fa il gesto con le mani) quagghiari!
VANNI
Ah, nenti di menu! Viditi, oh! Semu ‘nna stissa Italia e non nni capemu tra di
nuiotri! Turnamu o discursu da frummicula, s’annunca facemu notti e i crapi
‘nn’hannu d’aspittari! (Al Pretore) ma pi davveru no sapi voscenza?
USCERI
E chi, torna ‘ncuminciamu a perdiri tempu! Si vi dissi chi no sapemu mancu
nuiautri chi semu da stissa cuntrata! Muvitivi ora e jiti avanti.
VANNI
(Fa dei passi in avanti e poi guarda la corte) Ccussì, bonu è?
PRETORE
Non è che adesso, lei… vuol prendersi gioco di noi?
VANNI
Cu vuiavutri? no! Ma quali giucari si ci dissi chi haju primura!
USCERI
U vuliti spiegari, si, o no, stu discursu di furmiculi, si nnunca jiemu avanti!
VANNI
E va beni, va beni! (Al Pretore e in modo che tutti possano vedere) Allura…,
voscenza pigghia il frommicolo pi pedi di d’arreri e u jazza vvicinannusilla
davanti l’occhi (fa il verso) così…
PRETORE
(Preoccupata) Non è che il frommico… da… morsi?
VANNI
Ma quannu! Vuscenza non s’havi a scantari di muzzicuna del frommico, ma di
chiddi di cristiani! E allura chi fa, doppu avillu pigghiatu cu i pedi di
darreri, u jarza e ci guarda mmenzu a ddi jammitti, così comu fazzu ju (divarica
le gambe indicando all’altezza del suo pene), e… si vidi chi ha il (risate in
pubblico) pennolo (facendo come fa il pendolo, allusivo), e allura è signu chi
eni masculu; si ‘nveci no ha il… pennolo, e allura è signu chi si po’ stujari u
mussu, chi è fimmina! Capiu? E’ facili facili. (Il pubblico ride e rumoreggia).
PRETORE
Silenzio, silenzio in sala! Quindi lei…
CICCU
Ciù dissi chi chistu vi fa ‘nfracidiri u ficatu, prima ca finemu.
USCERI
Zittitivi vui. (Al Pretore) Forse è meglio riprendere il filo di quello che è il
processo.
PRETORE
Narratecci del perché l’asina ha partorito sul confine, ora, e senza scherzare
più, che già lo avete fatto abbastanza.
VANNI
Schirzari dici? Comu si vidi chi voscenza abita ‘n città e non l’ha guardatu mai
il frommicolo!
CANCILLERI
E va bene, vuol dire che la prima occasione lo faremo.
VANNI
Ci raccumannu di guardari bonu si ha il… pennolo, annunca… (fa il gesto di
niente con la mano) vuscenza, non ha fattu nenti.
CANCILLERI
(Su di tono) La prego di smetterla adesso! E ci narri ora del perché ha fatto
partorire l’asina sul confine.
VANNI
Cu, ju? Ju non ci dissi nenti, pi l’armuzza di me patri! Tutti cosi idda fici! E
poi non ciù spiegavu chi era appricatu a mettiri i frummiculi masculi cu i
frummiculi masculi, e chiddi fimmini cu chiddi fimmini! Comu facìa a sapiri chi
Cuncittinedda havia di figghiari propriu ni llimmito di me e di quel ‘ndividuo?
Mi dicessi, signor Pretori, se voscenza… vistu chi è ‘na fimmina, avvissi
ccattatu un figghiu, unni Cuncittina ccattò a scicchitta, mi rispunnissi ora (il
Pretore lo guarda impietrita), u figghiu ci l’avissi datu a ddu (indicando
Ciccu) cajordu dda?
PRETORE
Ma come si permette! Io la faccio buttare fuori!
VANNI
Mi pirdunassi voscenza, ju ‘na vulìa offendiri propriu, vosi fari l’esempiu pi
faricci capiri megghiu.
USCERI
Gran pezzu di bastasunazzu ca non siti avutru! (Al Pretore) Forse è meglio
chiamare la teste Jancila.
PRETORE
Prima sentiamo il marito Ciccu, lo abbiamo già qui! (A Vanni) Lei sieda! (A
Ciccu) Su, alzatevi e dite il vostro nome.
CICCU
Comu u me nomi! Voscenza no sapi ca mi chiamu Ciccu! Mi nnuminò antura stu
(indicando il cancelliere) cristianu cca!
PRETORE
Ed io lo voglio sentire da lei, su, parli.
CICCU
Pozzu parrari? E mi dicissi, chi voli ca ci cuntu?
PRETORE
Non voglio che mi racconti niente; e cerchi, piuttosto, di dire come si chiama.
CICCU
Ah, sempri du nomi parra! Ca Ciccu! Ciccu… (Dirà pianissimo il suo cognome)
Gnocca.
PRETORI
Ripeta più forte.
CICCU
(Ripeterà un po’ più forte ma non si capisce bene) Ciccu Gnocca.
PRETORI
Insisto a dirle di ripetere più forte, affinchè capisca.
CICCU
(Ripeterà più forte solo il nome) Ciccu… Gnocca. (Dal pubblico si leverà un
coro).
PUBBLICO
Non si sente!
CICCU
Pi forza l’haju a ripetiri forti? Non vidi comu su misi chiddi, pronti, chi
spettanu ca nesci u cunigghiu da tana?
USCERI
Si vulemu fari jiri a munciri i crapi a Vanni…
CICCU
Si è pi crapi di stu sbirrazzu, pi mia ci ponnu scuppiari li minni e puru li
corna! (Guarda il Pretore che s’è fatto serio, e risponde come di dovere, il suo
nome e cognome) E va beni, vuscenza non c’è bisognu chi mi guarda così, ju nenti
ci haju fattu; si è pu nomi, ecculu cca, mi chiamu… (lo ripeterà forte) Ciccu
Gnocca! (Risate e rumorìo in pubblico).
USCERI
Silenziu, silenziu! In nome della legge. (Ritorna la calma).
PRETORI
Ditemi, perché chiedete, al qui presente accusato, la parte dell’asino appena
nato?
CICCU
Picchì, dici? Picchì la scecca figghiò ‘nta lu limmitu!
PRETORE
E allora?
CICCU
Comu, e allora! Vossia duvirrìa sapiri chi… ogni hannu, quannu arriva lu tempu
di cogghiri la ulivi, il qui prisenti ‘ndividuo, tutti li rrammi ca pinnulianu
nil suo tirreno, se li cogghi tutti lui, picchì dici chi sunnu di l’altra parti
di llimmito, nil suo tirreno ‘nsomma. E allura picchì, quannu voli iddu, lu
limmitu ci cunveni, e quannu è ura chi tuccherebbi a mia, mi haju di stari zittu
e nun è vuliri nenti? Mi arrispunnissi signor Pretori, giustu è quisto discorso?
Ce lo dicessi puru a quella ‘nchiappitallà di so migghieri ca dici chi havi
raggiuni e non mi vonnu dari la parti di la sciccaredda ca nascju. Iddi, questi
dui ‘ndivui, sannu sulu chiddu ca ci spercia a loro midesimi!
VANNI
E allura, lassamu stari (indicando il pretore) a vossia, signor Pretori; ma
voscenza chi pensa ca si ‘nveci di la mia Cuncittina, avissi statu me mugghieri
a parturiri ni llimmito, allura chi facìa, ci dava u figghiu miu a quistu
spriggeevuli essiri umanu?
PRETORE
E… mi dica, chi è questa… Concittina?
USCERI
(Interviene come la solito l’usceri) Il di lui, vorrebbe dire, Cuncittina, il
nome della somara in questione.
VANNI
E dopu, mi sintissi signor Pretori, putìa ‘mmagginari mai che quisto ‘ndividuo
avirrìa avuto la sfacciataggini di sullivare un simuli porvirazzo?
CICCU
Signor Prituri, non si facissi ‘nfinucchiari di quisto essiri, chi a mia no mi
‘nterssa proprio! La scecca figghiau ’nta lu limmitu, e ju vogghiu la parti,
puntu e basta!.
VANNI
Senti, senti signor Pretore, come ‘nveisce? Ce lo dicessi lei chi la mia
Cuncittinedda ha andato a parturiri dda, picchì non canusci lu limmitu.
CICCU
E vui la struivavu!
VANNI
Ca comu la struisciu! Chi forsi ju travagghiu a lu circu? E’ un animali, signor
Pretori!
PRETORE
(Indignata) Io, io sarei un animale?
CANCILLERI
Ma no, ma no, signor Pretori! Il qui presente, Vanni, non voleva dire alla sua
persona, bensì all’asina in questione! E ha voluto precisare che essa è un
animale! E… per essa, anch’io intendo la scecca Cuncittina… si capisce.
CICCU
Signor Pretori, si japrissi bonu l’occhi, chi chistu, si a vossia ci sciddìca lu
pedi, ci cchiana di supra ‘nna quattru e quattr’ottu!
PRETORI
Lei stia zitto. Esprimerà il suo parere quando sarà interpellato.
CICCU
Spirannu chi nun è già troppu tardu.
USCIERI
E zittitivi, ancora continuati!
VANNI
E iddu, vidi quisto ‘ndividuo, è cchiù animali di Cuncittina.
CICCU
E vui non siti animali ca ogni annu vi cugghiti lu fruttu chi è miu e non
v’apparteni?
CANCILLERI
(Al pretore) Se posso permettermi…
PRETORE
Prego, dica pure.
CANCILLERI
Io direi di chiamare la prima teste, e cioè Santuzza a jattaredda.
PRETORE
(All’usciere) Chiami pure la signora.
USCERI
Santuzza a Jattaredda! Accomodatevi al banco.
II° VICINO
(Seduto accanto a Santuzza) A vui chiamaru, surgitivi e jiti a jarmari
spittaculu puru vui. Ma prima aviti arrinesciri a passari di cca ‘mmenzu!
(Rumorìo in quella fila fra gli altri seduti).
SANTUZZA
(Litiga con i suoi vicini che non vorrebbero farla andare al banco) E livativi
di cca, vastasunazza e puddicinedda! Va faccilu a to soru u spittaculu, gran
pezzu di trunzu di brocculu! Chi siti, amici di Ciccu abballa cu l’ummira! E
lassatimi passari! (Le danno un pizzicotto) Ahi! (Gli molla un ceffone) Teni
cca, va scancia e porta u rrestu, grandissimu porcu ca si! A to soru chissu ci
l’ha jiri a dari.
USCERI
Ma chi vi succedi, vi nni pintistivu di tistimuniari?
SANTUZZA
(All’uscieri) Viditi che beddu st’avutru! Mu voli diri vossignurìa, comu fazzu a
passari e jiri avanti, cu tutti sti stillicchiusi e cicalunàra!
E jitivinni a casa, ‘ntricheri, ruffiani e sparritteri ca non siti avutru!
(Rumoreggio in sala).
PRETORE
Ordino al pubblico di fare silenzio! Se no, sono costretta a chiamare le
guardie. (Silenzio).
SANTUZZA
(Salendo sul palco) Vih, chi genti ca ci su ‘nna stu paisi! Ma no nn’aviti
chiffari e vostri casi, ‘nveci di veniri cca a curiusari! Ma jitivinni a
travgghiari, lagnusazza e scanzafatichi ca non siti avutru! (Sale sul palco) Oh,
eccumi cca, signura Pretori.
PRETORE
Oh, sant’Iddio! Finalmente. Dunque, come vi chiamate?
SANTUZZA
(Guardandosi in giro meravigliata) A mia dici?
PRETORE
E a chi, se no! Su, rispondete.
SANTUZZA
E voscenza no sapi comu mi chiamu? Stu cristianu u gridò così forti chi u
sinteru macari fora di chist’aula!
PRETORE
Silenzio e rispondete: come vi chiamate?
SANTUZZA
‘Nca Santuzza a Jattaredda, comu voli ca mi chiamu!
PRETORE
Santuzza a Jattaredda, giurate di dare la verità nient’altro che la verità!
SANTUZZA
Giuru, chi putissi moriri di subitu si non ci dicu a virità.
PRETORI
Rispondete. Giurate!
SANTUZZA
Ancora! Comu, ci dissi chi pozzu moriri di subitu, si non dicu a virità! Megghiu
di così è giurari!
USCERI
Così difficili vi veni diri giuru?
SANTUZZA
Ma vadda a st’avutru! Quannu mai! Non semu cca pi chistu! Haju puru giuratu du
voti!
USCERI
Allura arrispunniti, ‘nveci di fari a tiatranti.
SANTUZZA
(Più confusa che persuasa) Mi sentu pigghiata di turchi!
PRETORE
Rispondete, e senza tergiversare.
SANTUZZA
(Sbalordita) Bih, puru vossia u sappi ca nni futteru li tergicristalli da gjeep?
Eranu novi, novi! L’aviamu canciatu chi mancu havia ‘na simàna! E vui comu
facistivu a sapillu? E certu, cca semu ‘mpritura! E cu fu, cu fu stu cajordu e
lazzu di furca ca si pigghiò?
CANCILLERI
E arrispunniti ‘o Pretori, ancora!
SANTUZZA
E voscenza cu ccu è, cu me maritu, o cu dda facci di sola di chiddu (indicando
Ciccu) dda?
CANCILLERI
(Adirato) Vuliti rispunniri o Pretori, si, o no? Si nno, vi nni jiti pa casa, ca
ci faciti cchiù fjura!
SANTUZZA
(Risentita) Eeeh, chi siti rraggiatu! Chi fu, non putistivu pigghiari sonnu sta
notti? O chi vostra mugghieri… (allusiva).
CANCILLERI
Ma come si permette a fare queste insinuazioni?
VANNI
E bonu, Santuzza, lassilu perdiri a ddu cristianu e rispunni a signura Pretori,
chi a tia spetta.
SANTUZZA
Vih, mi l’havia scurdatu! Veru è; sulu chi non mi rigordu cchiù a chi cosa havia
di rispunniri!
PRETORE
(Stanca di tutto quel non capire) Dovevate solo giurare.
SANTUZZA
Attorna! Havi chi giuru di poi c’arrivavu cca! Però si vossignurìa voli chi
giuru ancora u fazzu, basta ca nni listemu. Giuru chi puitissi moriri a
sciccaredda appena nata si non dicu a virità! E’ bonu così?
PRETORI
Badi bene che, se lei continua così, sarò costretta a interrompere il processo e
rinviarlo a data da destinare!
USCERI
(Con rabbia contenuta, prende la bibbia e la chiama li vicino, invitandola a
posare la mano sopra di essa) Mittiti a manu cca supra e arrispunniti sulu:
giuru; capistuu?
SANTUZZA
Ih, ma si lei si vota così, i vermi mi fa assartari! (Poggia la mano sulla
bibbia) Eccu ca! Giuru. Siti tutti cuntenti?
PRETORE
Adesso risponda, e senza… preamboli, lei mi capisce!
SANTUZZA
(Non capisce) Chi dissi, angoli? Ma di quali anguli parra voscenza? Chista, pi
mia cosa nove è! (A suo marito) Chi è stu discursu di angoli, tu mancu nenti nni
sa?
PUBBLICO MINISTERO
Preamboli, preamboli, signora!
SANTUZZA
Pre… chi? Ju non tennu chiddu ca diciti vui, comu fazzu a rispunniri di cosi ca
nun sacciu?
PUBBLICO MINISTERO
(Rabbia contenuta) Preambolo, è quella cosa che introduce un discorso e, siccome
qui non si fa altro che ripetere le stesse cose; il signor Pretore voleva dire
che non si farà più premessa.
SANTUZZA
(Meravigliata) Ah, no! E di quannu di sta duminica? E comu mai? Chi forsi o
parrinu l’assartò a frevi?
USCERI
Ma quali parrinu e missa! U Pubblicu Ministeru ‘ntinnìa diri premessa, e no
missa! (Il pubblico ride e rumoreggia. Lo invita a far silenzio). Silenziu,
silenziu!
SANTUZZA
(Al pubblico) Chi aviti di ridiri, gnuranti stubbeti!
PRETORE
La smetta per favore! E risponda alla mia domanda. Quando è arrivata in campagna
da suo marito… quel giorno che l’asina partorì…
SANTUZZA
Attorna sbagghiu c’è! A scecca, ddu jornu, non partiu propria! Scusassi, comu
facìa a partìri? Unni putìa di jiri, si havia d’allattari a sso figghitta…
(pietosa) nuccintedda, chi era bagnata, e stu lazzu di furca di iddu e di so
mugghieri, non mu ficinu fari.
PUBBLICO MINISTERO
Oh, no! Cchiù ‘n terra di comu siti non putiti essiri!
SANTUZZA
(Guardandosi) Ah, si! Sapi chi non ci havia fattu casu! Voli chi ‘nchianu supra
‘na seggia, si vossia pensa chi è megghiu? (Il pubblico ride e rumoreggia).
USCERI
Silenziu, silenziu! E vui smuvitivi a rispunniri. Quannu figghiò a scecca, vui
chi facistuu?
SANTUZZA
Chi fici, comu chi fici! M’havia calatu pi sciucari a dd’armaluzzu appena
figghiatu, quannu mi vidu curriri e jittarisi di supra a mia, ddu tintu facci di
sola e dda crapa vilinusa di so mugghieri, dicennumi chi non havia a tuccari
nenti picchì manumittia u corpu du riatu! Signora pretora, quannu ‘na scecca
figghia, chi fa rriatu? Si ogni fimmina ca figghia farìa riatu, avissimu di
abitari tutti ‘nte carciri… puru voscenza, sapi! Si havi… figghi s’intenni!.
PRETORE
Rispondete, l’avete toccato, o no, il nuovo nato?
SANTUZZA
E comu, non ciù dissi chi chiddi dui si jittaru di supra comu du cani rraggiati!
Tantu, chi mi sono sdilloccato un vrazzo, e appi a jiri unni donna Bittina a
fallu cunzari. E ora, mu srivi u pirmissu di jiri a rritirari a scecca cu dda
‘nucintedda di so figghia, chi sunnu siquistrati in caserma, e nun sacciu mancu
chiddu ca ci dunanu a manciari li carrabbineri? Picchì chi voli ca nni sannu i
carrabbineri di chiddu ca mancianu i scecchi!
PRETORE
Intanto tornate lì, dov’eravate, e… se ho ancora bisogno, vi chiamo.
SANTUZZA
(Sbalordita e terrorizzata nel dover tornare in mezzo agli altri) Bih, attorna
dda è turnari! Mmenzu a tutti ddi malanova e facci di vilenu? E non mi pozzu
ssittari cca, ‘n terra, a ’na gnunidda? Ci tornu a giuru, ca non nni jiapru pi
nenti bucca.
PRETORE
(Indicando in direzione del pubblico) Su, vada, vada.
SANTUZZA
Comu dici voscenza. (Mentre scende per andare nel pubblico, li minaccia) Non vi
rrisicati, ah! Picchì… o primu ca mi ‘mpinci, l’occhi ci scippu! E tu non
t’arrisicari sai, di dari pizzicuna! Chi sta scarpa (si toglie la scarpa) cca, a
vidi sta scarpa? (indicandosi la fronte) Ta dugnu, ‘nto sciricoppulu! (Scende e
si sentirà solo un leggero brusio).
PRETORE
Che sia chiamata l’altra teste.
USCERI
Jancila pirripinzì! Jancila pirripinzì!
JANCILA
Prisenti, prisenti! I ssicutassi a tutti sti aceddi di malauguriu, non vidi comu
su misi? Non vi rrisicati a tuccarimi, ah! O chi vi pari chi sugnu Santuzza a
jattaredda! Ju, ddi cosi vi scippu… a cu l’havi, picchì cca, tutti aviti i
cavusi, ma picca sunnu l’omini. E jitivinnii a munciri e vostri soru; viditi ca
ju fimmina masculina sugnu. (Uno di quelli della fila, col piede le strappa le
calze mentre passava) Ahi! Grannissimu crastu, tutta a quasetta mi stiriddiasti!
‘Ncumincia a vidiri si ha sordi ‘n tasca chi ora, comu finisci u prucessu, ma
jiri a ccattari i quasetti novi, e tuttu u paru pi giunta!
I° VICINO
Chiddi novi, si! Si eravu giuvina… forsi! A pupa è bedda! Ma circati di caminari
cchiù tostu; a mia aviavu a truvaru cu discursu da scecca! Va dava ju a parti,
ma ‘na parti di bastunati!
JANCILA
Ah, si, tuttu stu curaggiu haj! Aspetta, aspetta ca tornu, e videmu comu mi duni
ssi bastunati!
III° VICINO
(Trattenendola) Ma unni havi a jiri! Vossia si va ssetta! ‘Na pocu nascistiu
sulu pi rumpiri li cabbasisi a genti. Basta ca vannu sempri a chiesa a priari,
facennu li fimmineddi pii; e poi jiti a pigghiari pi fissi puru a Gesuzzu
Sacramintatu. Fussi ju u parrinu v’assicutassi c’un bastuni ‘nte manu; ma
siccomu u parrinu è cchiù cuculèri di vuiavutri…
PRETORE
E allora, com’è finita? Venite, o no?
JANCILA
No vidi vossia a st’avutru abbucatu sparasintenzi, chiddu ca ci nesci da bucca?
(Al III° vicino) Va jitivi a guardari a vostra mugghieri di chiddu ca fa a
chiesa. A mia dici! Un porcu un sapi u credu e ‘nsigna avemaria ‘o purceddu.
Zittitivi e mittiticci pani ‘nta bucca.
III° VICINO
Vui fimmina pia siti? Siti sulu ‘na guirriggianti!
USCERI
Signura Jancila, quannu pensa chi è commira, a vui a spittamu.
JANCILA
E vegnu, vegnu, chi primura ca hannu chisti, a oj! Ma cu mi porta, cu mi porta
di veniri cca! Chi jurnatazza, Signuri! (Sale sul palco) Eccumi cca a vuscenza.
PRETORE
Oh, era ora! Rispondete, come vi chiamate?
JANCILA
(Sbalordita) Torna a ‘ncuminciamu cu l’appellu! Ma comu, mi chiamastivu ora ora
pi nomi! E allura, mu dici picchì sugnu cca?
PUBBLICO MINISTERO
Questo è un giorno da scrivere sul calendario! Mai, mi era capitato di assistere
a una simile causa.
JANCILA
Viditi chi è furtunatu st’avutru unu! Grazii, signor… comu si chiama.
PUBBLICO MINISTERO
Su, ora rispondete al signor Pretore, come vi chiamate.
JANCILA
Ah, picchì, mancu vui u sintistivu comu mi chiamu? Picchì non ciù dici, o signor
pretori, quali è u me nomu e faciti quarchi cosa puru vui, ‘nveci di fari
parrari sulu a mia.
USCERI
(Calma contenuta) Sintiti, signura… (ironico) Janciledda, o ci diciti o signor
Pretori comu vi chiamati, o vi fati a truscitedda e vi nni jiti pi casa puru
vui, chi già u vugghiu si jittò di fora, e ‘nn’avemu tutti quanti i sacchetti
chini di stu prucessu! (Scusandosi col Pretore) Mi scusi signor Pretore, ma m’è
venuto naturale redarguirla.
JANCILA
(Offesa per non aver capito la parola e vedendolo adirato contro di lei)
Redaquilla, e cu sarebbi sta redaquilla, ju? Sintissi, è tempu persu chi
voscenza vuncia comu un ciurru (tacchino); e ci dicu nautra cosa ‘n basi a chi
chiddu ca mi dissi, e siccome ju non capivu bonu u significatu, si redarquilla è
‘na mala cosa, allura cia auguru redarquilla a lei cu tutta a so famigghia.
USCERI
(Sempre adirato) Ma come si permette! Io le ho solo detto redarguilla! Non l’ho
per niente offesa!
JANCILA
E allura chi motivu havi di essiri così arraggiatu?
CANCILLERI
Mi scusi, signor Pretore, io direi di ritirarci in sala consiglio e decidere la
sentenza.
PRETORE
Chi jurnata ‘n pretura! Si dice così, nel vostro gergo, o sbaglio? Ho cercato di
non sbagliare a dirlo per farvi capire quello che sto vivendo questo giorno. Non
mi era mai capitata una cosa del genere, e nemmeno da poi che sono in Sicilia!
Sembrano personaggi di un'altra epoca! Come si può, dico io! E pensare che si
conti d’andare su Marte, mentre qui abbiamo tantissime scoperte da fare! E’ il
nostro pianeta che dobbiamo prima finire di scoprire e aiutare! Altro che
ricerche per nuovi mondi nell’universo!
CICCU
Signor Pretori, prima chi si ritira pi dari sintenza, ci vulissi puru fari
prisenti chi quisti ‘ndividui si hanno fatto i sordi con me, si hanno arricchito
la sua prupriità alli mie spalli con li ficudìnnia!
PRETORE
Loro? E come?
JANCILA
Il di lui si arrifirisci ai ficudìnnia.
PRETORE
Ai ficu… che?
CANCILLERI
Fichidindia, fichidindia. Signor pretore!
PRETORE
(Non capisce) E cosa c’entrao i fichidindia col parto dell’asina?
CICCU
E comu si ci trasinu! Picchì è di ddocu chi ‘ncuminciò l’arrifriddamentu!
PRETORE
Che cosa c’entra pure il raffreddore?
USCERI
L’arrifriddamentu, termine da noi generico, non significa raffreddore, bensì
raffreddamento, o meglio ancora, perdita d’amicizia o di affetto… come in questo
caso, tra i due confinanti.
PRETORE
Quindi lei asserisce…
CICCU
(Fraintende) Ju firisciu? E a cu, si non haju mancu l’arma? Ma quannu! Quali
sparari e sparari!
USCERI
Ma chi capistuu puru vui! Il signor Pretore vi dicia asserisce, nel senzu di
diri, di confermari…
CICCU
Ah, nenti di menu! ‘Nca certu ca cunfermu! Havi di tannu ca si ‘ncudduriò a
matassa. Picchì devi sapiri, signor Pretori chi, non sulu il qui prisenti lazzu
di furca, si cugghia la ulivi ca pinnianu nni la so terra, ma chi jappi macari
lu curaggiu di cugghirisi li ficudìnnia di dintra la me tinuta!
PRETORE
(A Vanni) Conferma, quanto il Ciccu sta dicendo?
VANNI
Si, si, cunfermu; ma sulu un panàru nni cugghivu! Siccomu, ju ddu annu non nni
fici nudda, e a me figghia chi era ‘n cinta ci ‘nn’appiteru dui, e pi u ddisìu
putia perdiri u piccididdu, lei chi avissi fattu, non l’avissi cugghiutu pi
evitari a morti di lu nuccenti? E sapi chi fici quisto scunchiuduto dintra il
miu tirreno? L’annu appressu, quannu li ficudìnnia eranu appena cchiù russitti
di ‘na mennula…
PRETORE
(Non capisce e lo guarda stupita) Uhm?
PUBBLICO MINISTERO
Egli vorrebbe dire: un po’ più grosse di una mandorla.
PRETORE
Grazie, grazie. Chissà come avrei fatto, se non avessi avuto voi! E lei continui
pure; che ha fatto quindi?
VANNI
Ha vinuto nil mio tirreno, e, c’un pezzu di lignu, fici cadiri tutti li
ficudìnnia, una pi una!
PRETORE
Come, se egli asserisce che vi ha fatto ricco proprio con i fichidindia!
VANNI
E certu, dopu, ju ricchivu; ma lu sgarru… prima, iddu mi lu fici!
PRETORE
Continuo a non capire.
CICCU
Signur Pretori, mi dicissi ‘na cosa, si ju, ammintemu, ci vinissi a scriviri cu
a virnici, supra di la so machina, tri nummari; mintemu chi poi a lei ci
sfirriassi ‘n testa di jucarisilli e farrrìa un beddu ternu siccu
e divintassi riccu, mi dicissi, è sgarru chidu ca ju fici a voscenza, o avissi
di riciviri parti di la so vincita?
PRETORE
E cosa c’entrano i numeri con i fichidindia?
CICCU
E comu si c’entranu! Picchì, ju d’un latu, pi la stizza ci li fici cadiri tutti
di la pianta; ma… di lavutru latu, siccomu ancora non esistivanu sta qualità di
ficudìnnia grossi, iddu, o mircatu pigghiò un puzzu di sordi! Quindi… ‘nna lu
sgarru, comu dici iddu, si scuprju lu metudu pi comu fari li ficudìnnia grossi,
chiddi ca ora si chiamanu bastardùna. Chi nni sapi voscenza, chi quisti dui
‘ndividui e serpi vilinusi, si hanno arriccuto supra di li me spaddi; ma ora,
basta. La scecca figghia ‘nta lu limmitu? E ju vogghiu la me parti! Puntu e
basta.
PRETORE
(Alla moglie) Quindi, anche per lei credo sia così!
JANCILA
E certu! Nenti di cchiù e nenti di menu! E nun c’è nudda ragiuni ca teni! E si
me maritu rinesci a farisi pirsuadiri di quisto ‘ndividuo, voscenza sapissi ca
ju vogghiu sempre chiddu ca mi spetta da scecca.
PRETORE
Io ho solo capito che (a Vanni), o lei cede qualcosa ai coniugi, (indicandoli)
che sarebbero loro, o se no, mio magrado devo…
IL RESTO DEI COMPONENTI LA CORTE
(In coro e con grande curiosità) Che cosa, che cosa deve, signor Pretore?
PRETORE
Sopprimere il neonato dell’asina.
VANNI
(Non capisce, e… più confuso che persuaso) Chi veni a diri signor Pretori?
PRETORE
Che dovrò fare abbattere… o meglio ancora uccidere la bestiola in questione.
VANNI
Ma quannu! Chi dici voscenza? Chi curpa ‘nn’havi ddu poviru animaleddu?
CICCU
E a curpa cu l’haju ju allura, chi haju sempri suppurtatu tuttu chiddu ca
m’aviti fattu? (Al Pretore) E tinissi sempri presenti, signor Giudici, chi jiddu
s’arriccutu puru a li me spaddi, pi urtimi cu li ficudìnnia. Pi mia va puru beni
supprimiri, comu diciti vui, a sciccaredda!
JANCILA
Macari pi mia va benissimu!
SANTUZZA
(Si alza di scatto e con grido addolorato…) No, vuscenza, no facissi chissu! Nun
c’entra nenti ddu poviru animali! (Gridando e consigliando al marito il da
farsi) Vanni, Vanni! Parra, dilla quarchi cosa!
VANNI
E chi haju di diri ju? Cca ‘n causa semu, e c’è la corti ca dicidi chiddu ca
s’havi di fari.
SANTUZZA
Sintitimi, vui di la corti, prima di ritirarivi ‘n cunsigghiu, si la criatura
havi di moriri, ju, Santuzza a jattaredda, vi dicu chi… prifirisciu dalla a iddi
la povira nuccenti. (Siede sconsolata).
PRETORE
(A Vanni) Anche per voi è così?
VANNI
(Guarda i due coniugi accusatori che abbassano lo sguardo e poi si rivolge al
Pretore) E certu, si non c’è avutra strata: megghiu, la criatura viva pi unu, ca
morta pi dui.
USCERI
Jazzativi, la corte si ritira pi deliberari. (Esce la corte).
CICCU
Si, forsi è megghiu ca non ‘nn’havi nuddu di dui, da scecca.
JANCILA
Così, si ‘nzignanu.
PUBBLICO A SOGGETTO
I° SPETTATORE
(Rumoreggio generale) Forsi era megghiu chi Vanni ci dava pi daveru la parti.
II° SPETTATORE
Ma la parti di chi, si la scecca è sò?
III° SPETTATORE
E allura voli diri chi a criscivanu assiemi e a utilizzavano ‘na picca l’unu.
I° SPETTATORE
Mancu si è ‘na curriola! E poi ricurdativi ca i cosi assiemi non sunnu boni
mancu tra patri e figghiu!
II° SPETTATORE
E allura, chi è megghiu così, chi ddu animali mori senza ca ci trasi nenti?
III° SPETTATORE
Ma dicu, dda scecca pi forza allimmitu appi a jiri a figghiari?
I° SPETTATORE
E poi, viditi si s’havia finiri ‘n pretura pi quantu ‘na scecca figghiau ‘nta lu
limmitu!
I° SPETTATORE
Sapiti chi no sapia ca i ficudinnia… i bastarduna, nasceru a causa du sgarru?
II° SPETTATORE
E’ comu diri chi ogni mali non veni pi nociri (entra l’usciere annunciando il
rientro della corte).
USCERI
Signuri mei, arzativi chi entra la corte!
PRETORE
In virtù dei poteri conferitemi dallo stato, dichiaro, a causa del risarcimento
presentato dai cioniugi: Ciccu pedi di jattu e Jancila pirripinzì contro i
coniugi: Vanni balla cu l’ummira e Santuzza a jattaredda, che, sentiti i pareri
delle due parti e dopo averli attentamente esaminati entrambi in consiglio,
delibero quanto segue: il diritto di rimborso preteso da parte dei coniugi Ciccu
pedi di Jattu e Jancila pirripinzì, non ha valore alcuno poiché gli accusati
hanno espresso, con la loro donazione per intera dell’animale neonato, un grande
interessa per la vita dell’animale stesso, conferendogli il diritto a tenerlo
con loro e allevarlo senza che venisse abbattuto privandolo di ogni suo valore.
Perciò, i coniugi Vanni e Santuzza, continueranno a rimanere gli unici
proprietari testamentari della scecca e del suo nuovo nato. La sentenza è così
conclusa e dichiaro sciolta la seduta (batterà due colpi di martello di legno
sul banco e si bloccheranno tutti sul palco. Rumorio di approvazione e dissenso
in aula. D’un colpo si abbasseranno le luci e, possibilmente, sotto ‘occhio di
bue entrarà da dove è entrata la corte, un attore che leggerà, a forma di prosa,
la morale finale con un pubblico in perfetto silenzio).
ATTORE O ATTRICE
Oh, quantu semu scunchiuduti!
E già ca semu a sintenzi finuti,
lassati ca vi dicu du paruleddi:
a chi servi fari tutti stu tiatreddu
pa cuntisa d’un poviru sciccareddu?
L’animali, non vuliti beni e amati,
su spissu bannunati ‘nta li strati;
ma tutti recitamu la gran farsa
nna sta vita di battagghia persa.
Ah si sapissimu lu valuri veru di la vita!
Stritta la tinissimu, comu l’omu la so zita.
Lu beni l’apprizzamu quannu lu pirdemu;
lassatimi gridari a tutti quantu semu:
amamula la vita, sinu ca muremu.
FINE