A’ Mavara
di
Vito Lo Scrudato e Nini Ferrara
INCIPIT
è ranni u regno ranni da spagna, ranni come i casteddi chi pari chi si vonnu
arrubbari i stiddi, a notti. ranni come a cattedrali di palermu. ranni chi
magari u mari di niuru tintu si fici du stissu culuri du cielu e cchiù nuddu
mostru a deci testi trova ricettu ’nto friddu i l’oceanu. e sciddica oru,
dall’india. supra a’ l’ondi di ddu stissu mari, ora sciddica oru. e spezi. e
frutta. e pianti… e homini. chi hannu facci e peddi di ’nimali… chi hanno occhi
cchiù niuri da lava, quannu a lava è niura… e mani chi parunu artigghi… e vucca…
vucca chi non havi paroli. paroli pi diciri… paroli pi ’ntenniri… paroli pi
cuntari. pi cuntari, paroli mai…
è ranni u regnu ranni da spagna.
dall’indie a granata, n’te corti e n’te paisi… n’te città intra i riuna… infinu
a ogni cantunera…
ranni chi pari chi puru diu su scurdau.
e a’ spada havi a stissa ombra da cruci. e a cruci, da spada.
la cattura
scena I – una donna, altri
(canone)
“santu vitu ri murriali,
iu a vui viegnu a priari
comu parenti, cucinu carnali,
li vostri carnuzzi m’ati a ‘mpristari,
‘nta lu cori di cu amu l’ati appizzari,
quetu nè notti nè iuornu cci ati a dari,
ca a mia avi a pinzari”
cuntami ‘na storia,
pietra.
‘cca,
ora,
tu cuntami ‘na storia,
pietra.
cuntami la storia
di ‘na fimmina
chi non priava
un diu chi stava supra all’altari.
cuntami la storia
di ‘na fimmina
chi diu u circava
‘nta nu pezzu di pani
spizzatu supra all’ignuranza
d’un populu
chi non aveva ciatu
pi farisi ventu
e fuiri
‘na sorti senza occhi
chi sinni jeva
bussannu a porta
di casi comu
vucca aperta
intra a terra l’acqua a’ pagghia.
e puru l’ultimu suli,
chiddu chi havi
vrazza di luci
ca stennunu
u stissu russu
du russu di tappiti
di palazzu chiaramunti,
s’affrunta
a jucari
cu l’ombra di na puvirtà
chi non havi nudda memoria.
chi non havi
tempu.
cuntami ‘na storia,
pietra.
cuntami la storia
di ‘na fimmina
chi mmiscannu
u sali e a cruci
vinniva
pi dui tarì
filicità
rattata
supra a crosta di mura
spagnoli.
mura alti quantu u cielu.
mura muti
chi strazzano puru i pinseri.
cuntami la storia
di ‘na fimmina,
pietra,
chi diu si l’aveva inventatu
‘mmenzu a pulbiri niuri
e paroli comu ‘na litania antica
chi brisci di visciri
pi àpriri cori.
chi diu si l’aveva inventatu
‘mmenzu a pulbiri niuri
e paroli comu ‘na litania antica,
pi non smettiri d’essiri
manna…
manna pi essiri matri.
cuntami la storia
di ‘na fimmina,
pietra,
chi un jorno
vestirunu diu
di pezze lordi di oru
e a virità
si tinciu di niuru e di sangu.
cuntami a storia
i ‘dda fimmina,
pietra.
cuntimmilla.
e cuntannula,
tu,
pietra,
non mi fari ‘cchiù
addumannari
a unni è
diu… (l’ Autore della poesia “Cuntami ‘na storia” è Nini Ferrara)
scena II – il lanternaio, la donna
il lanternaio: si chiudunu. sunu i setti e si chiudunu… sunu i setti e tuttu… –
a comu voli diu – …si chiudunu i purtuna i missina. mircanti pasturi viddani …
arricugghitivi a rroba e di quattru tarì – a comu voli diu – si chiudunu i
purtuna… u suli si cucca arreti i coddi e – a comu voli diu – priamu chi brisci
puru dumani… pi tutti donna vota brisci… si chiudunu i purtuna da civitate…
la donna: talè!
il lanternaio: cu sì?
la donna: accà…
il lanternaio: ca ‘vò?
la donna: comu si chiama ‘cca?
il lanternaio: chi si’? forestiera?
la donna: sugnu du santo lionardo
il lanternaio: furastera si’… u sannu ‘ntenniri santo ioanne a unni sì’. di qua
a unni c’è a funtana. quindici micci quaranta passi. e poi autri ottu. e
vintidui passi… a comu voli diu.
la donna: staju circannu a napulitana. a muggleri du sitarolo.
il lanternaio: non è lustru chi vinnu. e non è cchiù jornata di mercatu.
la donna: non haiu a’ pesti… e manco sugnu ‘mparintata cu u’riavulu…
il lanternaio: quindici micci quaranta passi...
la donna: vui a sapiti unni è…
il lanternaio: …santo ioanni è chistu.
la donna: sugnu mayata.
il lanternaio: vattinni!
la donna: vui a sapiti unni è a napulitana… a’ mavara…
il lanternaio: tu vattinni!
(una pausa)
la donna: vui aviti figghi?
il lanternaio:…chi non sinni vannu camminanu pi stradi chi non sannu unni ponu
purtari… chi non si vannu camminannu o scuru…
la donna: e quannu i stradi si parunu davanti cu na luminaria chi non è come a
chidda chi vui aviti ‘nte manu?… na luminaria chi pari na parata a festa… e
quannu iennu, i luci si fannu comu si fussi suli e non c’è cchiù scuru?... scuru
nuddu..
il lanternaio: a notti brisciu…
la donna: (interrompendolo) accussì era. e accusì fu. si chiamava ioan petru. pi
du anni u so’ nomi sulu. poi a strada s’apriu sutta i peri… quannu una ‘na talia
cchiù e vadda luntanu… cchiù luntanu… a strada s’apriu sutta i peri… e ‘nta dda
spunna una cadi senza manco capiri. strincennu fitti l’occhi: chi non si voli
viriri… ca non si vulissi cchiù mancu aprìri, l’occhi… ma quannu è scuru
pizziatu mancu servi aviri occhi di àpriri… u scuru è comu a luci. è comu na
mantella chi si posa ‘nte spaddi… chi si chiudi supra u pettu… e una a senti.
supra a peddi, a senti… e si è mantella di luci, una joca comu na carusa… curri…
riri… sa riggira i supra comu voli dda roba fina fina… fina, chi pari chi non
havi pisu… u scuru no… una comincia a tastiari ‘ntunnu, comu ‘ntunnu yo tastiava
pi circari cu eri cu mmia… pi circari a so manu… u so ciatu… una comincia a
chiamari… cu un filu di vuci, che ‘nto scuri nuddu u sa cu po’ rispunniri. e poi
si fa muta muta… pi sintirila, ‘nta dda notti, notti sempri, dda vuci chi si
cerca… e sutta i manu è sulu petra fridda. a unni i giri giri, i manu, petra
fridda… u funnu d’un catoyo… e u friddu pari chi si fa comu a tanti vermi chi
cumincianu a strisciari latu a e peri… e cumincianu a ‘nchianari supra i jiammi…
supra i cosci… supra u ventri, u pettu, u coddu… ‘nta vucca… ‘nte capiddi… e una
vulissi lanciari na stigghia contro u cielu pi fuiri luntanu… ma non c’è nuddu
cielu…
yo spittava a ioan petru… ca non putiva essiri luntanu. era yo chi m’avia
pirduto… e iddu mi stava circannu e non mi truvava…
poi si ‘ntenni come ‘na risata… ‘nto scuru, ‘na risata e ‘na vuci lontani… chi
yo i sacciu… i sintiva… risata e vuci… yo i canusciu…
e ‘dda risata - cchiussà a risata – yo m’avviru chi si fa vicina…
e chi manu, ‘nto scuru, a vulissi ‘ffirrari… strinciri… suffucari…
ma sbatti contro i petri dda risata… e mi gira senza capiri mai di unni veni… e
mi sbatti i supra, dopu… e mi strinci cchiù fittu ddu friddu comu i verma…
havi i denti janchi… capiddi niri… e vrazza forti… e cauri… e yo a canusciu a so
risata supra a me vucca… yo, chi a nuddu mai ce l’avia regalata a me vucca…
e è un battiri i mani… u’ friddu chi sciddica via… u’scuru chi si fa jancu… a
mantella chi sinni scinni a leggiu a leggiu di me spaddi… menu d’un battiri i
mani, quannu m’avviru, menzu a milli cristiani, chi è sulu di ioan petru dda
risata…
n’aviti, figghi, vui?
il lanternaio: quaranta passi. e si’ attagghiu a funtana i santo ioanne – a comu
voli diu – … a dd’ura chi u suli s’ammuccia arreri u crocifissu, tu trovi ‘na
fimmina nica nica chi havi du trizzi chi ci scinninu davanti. havi a peddi
rappata… - a facci comu l’avissiru misa ‘nto sali - e l’occhi picciriddi chi
parunu purtusa. ma i so trizzi… sunu niuri come l’avissi pittati ca pici. dopu
un pocu chi sinni sta sittata sopra un bisolu, scucciuliannu un rosario supra na
curuna senza cristu… scucciuliannu paroli chi i ‘ntenni sulu idda, dopu un pocu
si alza… si lava i manu a’ funtana. dda unni bivunu scecchi e cavaddi. a dd’ura.
sempri. cu l’ultima acqua da funtana. e fino o jornu dopu cchiù nuddu tocca dd’acqua.
cchiù nuddu s’avvicina a dda funti chi scroscia tutta a notti. muta acqua chi
scroscia sula, a notti.
tutti a chiamunu “a’ greca”, a dda fimmina.
tu appaiti a latu manco a idda, mentri si lava. e ca manu manca fatti lesta a
cruci. poi non diciri nenti. si idda ti vadda, tu camminaci arreri. idda iennu
s’asciuga i manu ‘nto faddali e sinni torna intra i vicoli cchiù scuri i santo
ioanne… tu camminici arreri…
sulu chistu… ma yo mancu u saccio… sunu menzi paroli chi yo non ‘ntisi mai… chi
yo non dicu. yo, a idda, mai a vitti… genti furasteri.
la donna: a napulitana? idda a canusce?
il lanternaio: quindici micci quaranta passi. santo ioanne è chistu.
la donna: a canusce a napulitana?
il lanternaio: a comu voli diu, figghia.
la donna: u vostru nomi… dicitimi u vostru nomi…
il lanternaio: (ride. poi...) comu dici? yo non sentu… non ‘ntisi nenti di
chiddu chi dici… yo sugnu surdu i quannu avia cincu anni…
sunu i setti e si chiudunu… sunu i setti e tuttu… – a comu voli diu – …si
chiudunu i purtuna i missina. mircanti pasturi viddani … arricugghitivi a rroba
e di quattru tarì – a comu voli diu – si chiudunu i purtuna… u suli si cucca
arreti i coddi e – a comu voli diu – priamu chi brisci puru dumani… pi tutti
donna vota brisci… si chiudunu i purtuna da civitate…
scena III – argisto giuffredi e monsignor sebastian
monsignor sebastian: cosa cattura lo vostro sguardo de fora, giuffredi?
giuffredi: perdonate. non vi avevo sentito giungere, monsignor sebastian…
monsignor sebastian: qualcosa vi distrae?
giuffredi: sono solo pinseri, reverendissimo…
monsignor sebastian: …che vi conducono lontano da palazzo la rosa...
giuffredi: …in veritate, in nessun loco.
monsignor sebastian: voi frenate meco lo vostro dicere?
giuffredi: ambisco servirvi. come est mio precetto et vostro desiderio. puro con
lo silenzio de li miei pinseri.
monsignor sebastian: jocate con le parole quando esse stanno scritte sui vostri
fogli. ahora riponete gli indugi dello vostro eloquio e non invogliate me a
riporre la mia patientia.
giuffredi: colei che si cerca per lo solenne auto da fè de lo 12 maggio, non
“est” ancora.
niuna strega, luterana, eretica, bigama o fedifraga. niuna fimmina da consegnare
alla misericordia della prossima cerimonia pubblica penitenziale di esto anno
domini 1555. a maggior gloria di dio e dello santo uffizio.
e di voi, monsignor bartholomeo sebastian.
et esto non avere niuna cosa certa, frena lo mio dicere.
monsignor sebastian: eppuro vi dicevate “certo” che li delatori de lo santissimo
tribunali habeno orecchio finissimo.
giuffredi: et lo haberanno ancora più fino in questi jorni, secondo vostra
reverendissima volontate.
monsignor sebastian: (una pausa) habete mirato lo cielo? si schiarisce. lo misi
di marzo vene infino a vestire i suoi nuovi colori. sarà jorno de sole, oggi.
giuffredi: sì, monsignore.
monsignor sebastian: guardate gli augelli nel cielo, giuffredi
giuffredi: rondini, monsignore…
monsignor sebastian: taliate melio. sono gabbiani.
giuffredi: dicite lo vero… gabbiani.
monsignor sebastian: maraviglia?
giuffredi: è tempo di rondini, questo, monsignore…
monsignor sebastian: volano bassi. augelli di mare. cercano mangiari, giuffredi…
lo mare si face più caldo di questa stagione e i pesci nuotano fondo… e si
spingono fino a sopra la terra ferma, i gabbiani… e girano largo… e poi più
basso… e si chiamano fra loro quando trovano una carogna di spartire…
giuffredi: era cosa che non sapeva.
monsignor sebastian: se ne fuggono spesso li cosi che addomesticano i sensi.
giuffredi: dite lo vero.
monsignor sebastian: datimi dinari.
giuffredi: haiu solo dui tarì, ahora, reverendissimo…
monsignor sebastian: uno.
giuffredi: eccolo.
monsignor sebastian: jettatelo de fora.
giuffredi: in la via?
monsignor sebastian: de fora… (una pausa) taliate, ahora…
giuffredi: un pichoto se habe voltato. per lo romoro, credo. lo habe visto in la
terra, u tarì. talia. se lo pija. e ahora se ne va. lesto. subito. lesto. senza
manco vardare de questa parte. e ahora ci sono quattro. no, cinco homini sotto
esta stessa fenestra. e vardano qua. e chiamono, ahora…
monsignor sebastian: i gabbiani sapeno i cieli dove debono volare… né abbisogna
più di un tarì che se ne cade da una nuvola a facere di un pichoto, un latro…
giuffredi: sì, eccellentissimu…
monsignor sebastian: che cieli sapeno i vostri delatori, giuffredi?… e forse non
est in lo nostro potere lo movere anco le nuvole… et lo fare piovere, se debe
piovere?
giuffredi: omnia clara, reverendissimo.
monsignor sebastian: per voi est esta cosa, certa?
giufffredi: clarissima est, monsignore.
monsignor sebastian: adoprate.
giuffredi: niuna cosa vi deluderà. riponete fede in lo servo vostro.
monsignor sebastian: è volontà di dio che lo “atto” riconduca al gregge divino
ciascuna pecorella sperduta in terri estranei; anime perseveranti nello loro
errore; cha campano seminando eresia perniciosissima.
pecorelle senza gregge che poteno sfuggire facile a lo occhio di uno pastore
stanco… o con poca attenzione.
giuffredi: est gravoso lo vostro dicere.
monsignor sebastian: non lo dicere. lo nostro pascere anime, gravoso est.
ahora fate uscire la guardia e fati arrestare quel pichoto… poi fatilo portare
allo palazzo riali… e consegnatilo. come un regalo de lo santo uffizio… che
sappia lo viceré de vega la generosità e la grazia e lo zelo de lo santissimo
tribunali…
scena IV – soro elisabetta e argisto giuffredi
soro elisabetta: haiu ‘ntisu.
giuffredi: e io vi aspettava, soro elisabetta.
soro elisabetta: haiu ‘ntisu che era esto lo tempo.
giuffredi: poco importa, soro. ahora che site qui, poco importa.
soro elisabetta: dicite? lo tempo pare cosa che se ne fugge. pare. soltanto.
niuna cosa è senza tempo. ma in la fine, solo in la fine, si pote judicare lo
suo tempo. quando sarà lo suo tempo. lo justo tempo.
in questa hora io sono qui. comu uno all’oscuro dell’altra desiderava. il resto
sarete solo voi a judicare.
giuffredi: et io judicherò. mi conoscete bene ormai. ma fino ad allora non
vederete lo reverendissimo inquisitore di patti et isole coadiacenti, monsignor
bartholomeo sebastian.
soro elisabetta: non esto io chiedo.
giuffredi: auspico ad entrambi che avite cosa da confidare allo santo uffizio…
cosa vi conduce insino allo nobilissimo palazzo, soro?
soro elisabetta: già ve lo dissi, eccellentissimu giuffredi: lo tempo.
giuffredi: quale?
soro elisabetta: quello che abbisogna a una goccia di acqua pi scappari alla
terra. e per fuirila, l’havi a penetrari a terra… l’havi a scavari… l’havi a
tagghiari. e jorno dopo jorno, con lo suo tempo, dda goccia s’avanza intra a
terra… a spacca… et è rivolo… e se la ingolla la terra, fango e polvere… per
farisi torrente mangia fangu. mangia polveri. e comincia a iri cchiù lesta. tra
li petri… comù na serpi cchiù lesta… e crisci… e si face come una furia chi si
sazia di i’petri che ci volino chiudere u passu… e crisci… e criscennu è ciumi…
ciumi chi cerca mari… pirchì solo quannu è mari, na goccia non la tocca cchiù, a
terra…
accussì una viritate fatta di fango e polviri chi di tanti anni, tali un ciumi,
si ni voli iri dalla mia vucca… e yo che per li stessi anni l’haju ingollata…
affogata in uno silenzio per pietà di una fimmina furastera, muggleri e matri –
sopra di tuttu, matri - e per amuri della semplicità della mia genti...
giuffredi: ite avanti.
soro elisabetta: …ma con l’anni u silenziu non faci scurdari. non si dipana. si
arruvigghia. nodi. unu supra a n’autru. e sunu nodi che serrano. ‘cca. dentro. e
si fanno pinseri, i nodi, chi non lasciano più manco lu sonnu a rubari i sogni a
la notti.
e yo vogghiu sugnari!
giuffredi: consegnatemi lo vostro incubo e codesto santo uffizio vi renderà ai
vostri sogni.
soro elisabetta: la prima goccia caddi lu vintiquattro di marzo di otto… o novi
anni fa. chistu non lo ricordo.
giuffredi: ite.
soro elisabetta: era in messina uno homine di lucca; uno ditto peri danchano.
faciva ricco commercio di mercanzie et era amatu e bene voluto di tutti. tali so
muggleri. ma a’ fimmina s’aveva ammalatu cincu anni prima e niuno di li dutturi
capiva la cagioni di lo so appassiri.
uno jorno, senza che niuno la chiamasse, sinni vinne una vecchia che la sapevano
solo con lo nome di “a’ greca”. e idda parlavu chi una sula era la causa di lu
mali de la muggleri di danchano et chi era una mavarìa.
giuffredi: pirchì vi firmate?
soro elisabetta: pirchì hora la sentu comu a ddù tempo la goccia che donna vota
si ‘mmisca a polveri e fangu…
giuffredi: continuate, soro
soro elisabetta: …e quella mavarìa solo una fimmina forastera, chi stava unni è
santo ioanne, muggleri di uno sitarolo, a puteva livari. di nomi, accussì dissi
“’a greca”, è pellegrina vitello, ma tutti, ‘nto riuni i santo ioanne, a
canusciunu comu “a’ napulitana”. a chiamarunu. a notti stissa. idda vinni. si
firmau davanti a porta. si calò fino davanti all’occhi uno scialle che nuddu ci
li puteva vidiri cchiù. a genti si zittiu tutta. paria scantata. io m’arricugghiva
a latu da porta, unni erunu setti ex voto cu maritu, peri danchano, aviva fattu
in cincu anni per la so muggleri. e prigava. surda surda, yo prigava.
“’a napulitana” fici tre giri attorno u lettu i ‘dda sventurata. tre volti, tre
giri. senza mai livari u sguardu di supra da malata. e chidda, pareva che
s’aveva stracanciatu ‘nta facci. ‘nta na vota.
poi a napulitana si firmò e pedi du lettu. fici un segnu nta l’aria davanti a
idda…
comu na cruci. ma o cuntrariu. e l’aria pareva chi si spartiva sutta u toccu di
so’ mani.
sì. si spartiva. e poi subito si richiudeva arreri e so hirita… - hirita longhi
chi pareva mai avevunu canusciutu travagghiu – e l’aria… come si fussi stato,
all’improvvisu, un ciatu di ventu.
giuffredi: “’a napulitana” parlo?
soro elisabetta: sì.
giuffredi: cosa?
soro elisabetta: dissi che estaba mayata e che ipsa la trobaria et desfaria a
suo parere.
giuffredi: ite ancora.
soro elisabetta: sentu a goccia chi crisci… impetu…
giuffredi: ite!
soro elisabetta: tornò dui notti dopu. et avia di nuovo lo scialli niru supra a
ll’occhi chi nessuno ci puteva vidiri. scavau davanti a porta. trovò un cuore di
cera in lo quale estabano apitzati certi espinguli et pulbure nigre.
e yo, d’allura, l’haiu vidutu tanti voti ‘ddu cori… canusciu a forma… u coluri…
u ciavuru… e u silenziu da notti quannu iddu mi brisci davanti, ‘nto scuru, e mi
strappa du lettu… e yo caminu strisciannu i mura… taliannu u me lettu… vacanti…
a’ napulitana pigghiò ‘ddu cori e su misi ‘nte manu comu purtannu l’ostia divina
consacrata.
trasiu intra.
si firmò di nuovo davanti e peri du lettu. a muggleri di danchano avia l’occhi
sbarrati e nenti diceva ‘cchiù. da quannu dda fimmina aveva vinutu per la prima
volta, idda nenti diceva ‘cchiù.
poi a’napulitana accuminzau a livari ddi spiddi. uno per uno. et i’ jettava
luntanu du lettu da malata, a ogni cantu da stanza. et recitava paroli chi yo
non capiva. poi vosi u piatto unni a danchanu manciava. dopu.
di ‘nto pettu trassi na piccola ampolla. virsau gocci d’acqua niura supra a ‘ddu
cori di cira. e di so mani pari chi all’improvvisu si ddumau u focu. e tutti,
attorno, ficinu un passu arreri. fu sulu na fiammata. na fiammata chi consumò -
senza mancu capiri comu - ddu cori di cira. et dopu a napolitana soffiò comu si
fussi alito… e u focu si ‘ccupò… si stutau… senza capiri comu… ancora… u piattu
su misi sutta u faddali dicennu chi l’havia a spizzari in centu pezzi. e poi,
solu dopu, dissi ca a’fimmina avissi guaritu d’ogni mavaria.
chatarina la dhartesi - chi puru idda era lì - mi dissi chi vitti u maritu chi
ci dava a a’napulitana cincu tarì.
ma yo chistu non vitti.
e hora vulissi respirari l’aria du mari. hora.
giuffredi: la respirerete, soro. dopo lo dodici di maggio.
soro elisabetta: che volete dicere?
giuffredi: est ratio “de odio” ciò che vi ha condotto qui?
soro elisabetta: non.
giuffredi: vui racconterete ogni cosa allo reverendissimo inquisitore. tra sette
jorni. lo 26 di marzo.
soro elisabetta: sarà.
giuffredi: ma il vostro solo racconto non basterà, soro elisabetta. di più
necessita.
soro elisabetta: soro catarinella d’artesi è come di me intenzionata a rendere
alla misericordia di dio quell’anima persa. essa verrà tre jorni dopo di me…
dopo lo 26 di marzo.
giuffredi: ma ancora non basta. più bisogna perché l’opera dello santo tribunale
possa infino compiersi.
soro elisabetta: ite a chiamare soro antonella cilena.
giuffredi: era anche lei?
soro elisabetta: non. ma saccio che fu testimonio di uno fatto simile che yo non
conosco. solo so che era furestera chidda che si presentò per guarire una
fimmina. ricorderà se voi domanderete. ogni cosa, ricorderà.
giuffredi: perché non l’avete condotta con voi?
soro elisabetta: lo justo tempo. ogni uno sape lo proprio.
giuffredi: anche io conosco lo mio, di tempo.
soro elisabetta: io vi ho donato solo una piccola pietra. voi lassatela cadere.
l’acqua, di poi, si moverà da sola.
giuffredi: dite…
soro elisabetta: molta gente aspetta ancora dinari da nardo vitello, lo sitarolo…
molti homini hanno per la napulitana occhi che solo homini habeno… lo justo
tempo…
giuffredi: lo docici maggio dello corrente anno domini 1555. solo questo è lo
justo tempo. quello lo jorno che si deberà redimere l’anima della napulitana in
quello che debe essere lo più glorioso auto da fè che mai fu nella civitate di
messina.
dopo, solo dopo, respirerete il vostro mare, soro elisabetta. lo justo tempo.
soro elisabetta: questo dovevo per tornare alla mia troppo umile vita. ciò che
chiedete io lo farò per essere timorata di dio.
giuffredi: tornate a sognare, soro elisabetta.
soro elisabetta: voi sapete riconoscere quanta fatica e affanno dill’anima est
in esto mio sacrifitio…
giuffredi: lo so riconoscere…
soro elisabetta: lo dodici di maggio sarà cerimonia grandi assai…
giuffredi: sarà…
soro elisabetta: et esto mio servigio per lo santissimu tribunali…
giuffredi: sarà ricompensa per la vostra fatica e affanno dill’anima… quanta,
soro elisabetta… otto o novi anni… lo tempo… “justo”? o forse…
soro elisabetta: lo tempo, eccellentissimu giuffredi. solo lo tempo.
giuffredi: sarà come sempre convenuto: spartita in parti uguali tra quanti
avranno fede nella “viritate” dell’inquisizione, a voi toccherà della decima
parte di tutti li beni della napulitana che avremo cura di confiscare
soro elisabetta: gloria a dio…
giuffredi: soro?
soro elisabetta: chiedete…
giuffredi: la moggliere di peri danchano?
soro elisabetta: morse.
giuffredi: gloria semper.
scena V – la greca, la donna
la greca: mi circavi?
la donna: sì.
la greca: (passa velocemente una mano sul volto della donna) mi circavi?…
la donna: yo…
la greca: hai paura… (prende le mani della donna)
la donna: (tira via velocemente le mani) sunu caure i vostri manu. vi l’aviti
lavati ahora, sutta l’acqua fridda da funtana… e sunu cauri comu avvisiru stati
supra ‘na conca…
la greca: si hai paura, tu la strada la sai...
la donna: no.
la greca: …si resti non lassare rena supra a niuna cosa.
la donna: …no.
la greca: mi circavi?
la donna: sì.
la greca: pirchì?
la donna: vui. pi truvari a’ napulitana…
la greca: chi ne sai?
la donna: …yo non m’ammucciu nenti…
la greca: idda non è pi tutti…
la donna: ci haiu a parrari…
la greca: …pochi la canusciunu…
la donna: …ci l’ahiu a dumannari…
la greca: …i suò occhi…
la donna: …un pirchì…
la greca: …niunu li havi viduti mai…
la donna: …a mmia… tra tanti, sulu a mmia…
la greca: …u coraggiu per vidirili…
la donna: …mi vosuno ddunari stu mali comu ‘na unghia…
la greca: …i suò occhi…
la donna: …e yo mu portu;…
la greca: …niuno l’ha avuto una volta.
la donna: …tali cruci chi non vuleva.
la greca: …solo li suò mani…
la donna: …idda mi ll’havi a scippari…
la greca: …chi cerca cure…
la donna: …stu mali, idda…
la greca: …tuccari li vulissi…
la donna: …mi l’havi a strappari… jttari…
la greca: …una volta…
la donna: …luntanu…
la greca: cchiù du santo lionardo, luntanu.
la donna: ma siti vui?
la greca: ti l’hanno ditto chi yo haiu nomi “a’ greca”…
la donna: accussì. e yo v’haiu ricanusciutu.
la greca: e si mi hai truvato è pirchi yo l’ho voluto. tu non dumandari.
la donna: niuno sape chi sugnu ‘cca.
la greca: e niuno deve sapirilo. sono jornate troppo lunghe e troppo lente. la
gente quando passa, talia dove poggia i piedi. e a bava di cavaddi fa grumo al
centro de la vasca dove s’abbivirano i ‘besti. tre jorni che non se ne corre
via. tre jorni chi quel grumo è ‘cchiù pisante da correnti.
la donna: che vuliti…
la greca: …tu non dumannari. dimmi sulu di quanti anni tenevi la tua amicitia
con quello homine…
la donna: dui…
la greca: “amicitia”…
la donna: dui misi dopu chi l’ahiu canusciutu. na sira. dopu la vespertina.
la greca: pirchì lo hai circato?
la donna: yo… non… mai…
la greca: la notti… sula… con i pinseri… pirchì lo hai circato?
la donna: minni vergognu… era iddu ca non sinni vuleva iri di me pinseri… ca non
mi lassava. jorno e notti. pi dui misi. ma yo… non… mai ‘nta me vita. a prima
vota u vitti na sira. iddu sinni vinia alla vespertina… yo prima i tannu non
l’aveva mai veduto. poi, ‘dda sira mi n’addunai. e di subitu iddù mi ‘nziccau
intra come na spina. yo u vidiva, ma non lo taliava… sintiva u so sguardu. i
supra. anche si sinni stava ‘nfunnu da chiesa, yo u sintiva u so’ sguardo…
sintiva chi era ‘dda… puru iddu… poi un jorno spariu… comu avia apparutu,
accussì spariu… e yo… yo - senza farmi accorgiri di me matri - yo u circava… -
non, mai ‘nta me vita - … e furriavano lenti i me occhi ‘nta tutta a chiesa, a
vespertina… ma iddu non c’era cchiù…
la greca: quandu si sanno fari ombri, spariscunu.
la donna: cu?
la greca: non. tu non dumandari.
la donna: ‘na sira chi me matri era cu me patri… che estaba imbraco… e che l’aviva
sbattuta comu una pezza che si pulizziano i peri e’ scecchi… ‘dda sira, yo minni
vinni sula alla vespertina. e quannu nisciva iddu estaba davanti o porticato di
santo lionardo, comu l’avissi saputo chi yo non avissi statu cu me matri. si
avvicinau “a’siminzara”, comu ‘ntennunu cummari sarina, chi m’accumpagnava e chi
iddu pareva ca canuscia di anni. e a’ salutau. e ci dissi che aveva turnato di
palermo e chi aveva portato cosi chi niatru - mai a vita – aviumu saputo . e
scummigghiau ‘na pezza, ‘nte so mani, unni mucciava na specie i petra niura
sbriciuliata… e c’ha offersi… “a’siminzara”. poi a mmia, chi minni stava dui
passi arreri e non lo taliava. e a’siminzara mi dissi ci iddu si chiamava ioan
petro. e iddu si inchinau tali yo avissi statu na rigina. e dopu si misi ‘nta
vucca na picca di ‘dda pulviri di petra niura… e lungau a manu versu niautri. a’
siminzara ci fici ‘mprissioni. nonni vosi. e puru yo… ma iddu minni misi un
pizzicu supra a manu e sinni manciau ancora. e ridiva. e aviva denti janchi chi
dd’a petra sbriciuliata ci ‘nzivava di niuru… e yo pinsava chi stava ridennu pi
mmia. e non vuleva. chiusi l’occhi e m’avvicinai a manu… ciauriai… poi ni
pigghiai na ‘nticchia e ma misi suvra a vucca. ed era duci e amara… e mi piaciu…
e ni pigghiai ancora… e ancora cchiussai mi piaciu… e iddu rideva… e yo…
accuminciai a ririri… puru yo… cu iddu… e m’affruntava… e jttannu l’occhi
‘nterra, yo rideva… a’siminzara mi pigghiau pi un vrazzu… e salutau… e turnammu
verso a me casa chi yo ancora rideva e purtava a mano aperta cu ‘dda pulviri
niura chi paria petra sbriciuliata e chi iddu l’avia chiamata cacau…
la greca: e tu ancora ni pigghiasti?
la donna: quannu fui a casa… yo… a manu… ma liccava tutta… e ‘dda petra si
squagghiava ‘nta vucca… n’ahiu virgogna, ma chistu fu…
la greca: chi cerchi?
la donna: iddu…
la greca: pirchì?
la donna: di ‘dda sira, iddu traeva e nisceva di me pinseri comu fussi patruni…
e dopo dui misi, a fini du vespertinu, s’avvicinau… e mi dumannau si ‘dda
pulviri di petra mira mi aveva piaciuto… e yo ci dissi sì… e iddu mi dissi chi
minni vuleva dari ancora… e yo ci dissi sì… e iddu mi dissi chi vuleva chi
annava cu iddu… e yo ci dissi sì… e caminai arreri a iddu finu a unni comincia a
strada di jancheri, a santo lionardo… e mi dissi cu aspittava ddà… e yo ci dissi
sì… e quannu turnavu aviva lo stissu fazzolettu di du mesi prima… e mi porsi
‘ddà pulviri duci e amara… e yo a manciai pigghianuni na ‘nticchia di su mani… e
iddu si misi a ririri… e yo puru. ma stavota non taliava ‘nterra… e iddu
cuminciau a fari un a passu arreri, allungannu a so manu verso di mia… e yo u
seguiva comu fannu i cavaddi seguennu a pagghia ‘nte manu du stalleri… e non m’addunai,
rirennu sempri, chi era ‘nta so casa… e ioan petru chiudivu a porta. e tuttu
ristau fora… pi dui anni, dopu, ogni venerdì chi diu fici, ogni cosa ristava
fora… pu tempu chi yo ci aveva dittu a me matri chi annava a ‘nzignarici ricamu
a na pichota chi non aveva nudda arti…
la greca: santu vitu ri murriali / quetu nè notti nè iuornu cci ati a dari / ca
a idda avi a pinzari…
la donna: un venerdì ioan petro mi dissi chi non avia annari un’iddu. chi iddu,
u venerdì appressu, avissi vinutu alla mia casa. a parrari cu me patri. di
chiddu chi mi ddutava… di chiddu ch’iddu stissu mi putiva offriri…
la greca: santu vitu ri murriali / li vostri carnuzzi m’ati a ‘mpristari / ‘nta
lu cori di cu ama l’ati appizzari…
la donna: era notti funna quannu ‘ncasai a porta cu me patri chi banniava cu era
chistu… chi non o canuscia… chi non mai l’aveva ‘ntinnutu… chi vuleva chiamari
a’siminzara… chi yo…
yo…
ioan petru non vinni.
non ‘dda sira.
non a sira dopu.
non a sira appressu ancora…
all’indumani, a notti briscennu, mi purtarunu unni a levatrici. e idda, chi
canusci tutti i cosi di fimmini, dissi… ogni cosa dissi. e poi finiu chi yo
estaba mayata…
mi chiusuru intra a casa, e cu un pezzu di cumannu mi ligarunu o lettu comu na
cani…
a genti chi vinia a casa non mi vaddava… non mi parrava… ‘cchiù… comu avissi
avutu u diavulu sittatu latu a mmia…
sulu a joachina carollo ci ebbi a fari pena… e fu idda, mucciuni i tutti, chi mi
dissi di santo ionne… chi mi parravu da napulitana…
e yo scappava da casa.
e questa stessa nocte haiu a turnari.
e m’ha ligari o’cumanno anzi chi brisci… anzi chi me patri…
la greca: tu hai dui amichi. una chi ti dissi chi si’ mayata… una chi ti parravu
da a’ napulitana. ahora ni teni una terza… a’greca…
ahora la strada la canusci.
vattinni di unni arrivasti. tu non hai parlato con niuno. niuno hai vidutu.
poi, la prima notti di luna piena, briscennu u suli, tu torna ‘cca.
non mi circari. aspetta unni sai. aspetta.
la donna: mi purtati unni a napulitana?
la greca: non. tu non dumandari. in questi jorna bivi acqua e sali ogni matinu…
e prega chi ddu grumu di bava di cavaddi si sciogghi ‘nta l’acqua… e a correnti
su porta via…
la donna: ratie…
la greca: portati tre tarì.
la donna: ioan petro?
la greca: hai prontu u corredu?…
la donna: est…
la greca: tra tre jorni, tiralo du casciuni. sconsalo… e mettulu a l’aria… ti
joverà. prestu.
un lanternaio: ottu micci e vintidui passi – a comu voli diu – sancto ioanne è
chistu… si chiudenu i purtuna i missina… durmiti genti… durmiti… mircanti
pasturi viddani ‘cca non hannu cchiù locu…. durmiti… si chiudenu i purtuna i
missina…
scena VI - soro antonella, giuffredi
soro antonella: (in un angolo di una sala, in penombra, avvolta su se stessa,
quasi una litania) sacru cori, ora pronobis… matri santissima, ora pronobis… san
giuseppi, ora pronobis… santa caterina, ora pronobis… san bartholomeo, ora
pronobis…
giuffredi: prigate?
(entra giuffredi, soro antonella si solleva, fa per avvicinarsi ma subito si
genuflette)
soro antonella: eccellentissimu…
giuffredi: soro antonella… (poi, protendendo le mani verso soro antonella)
traetevi.
soro antonella: haiu vinutu appena lo vostro missu mi comandava. a dicere lo
vero n’haiu avutu metu. - mi scantava. cu tuppuliava de nocte alla mia casa?… -
comu u sbirciai di uno spicchio di porta, canuscia subitu a signa du santissumu
tribunali.
e pi mmia, supra ogni cosa pi mmia me, n’ebbi… ma yo non saccio…
(come tranquillizzata dalla presenza di giuffredi) hora vidu vostra eccellenza…
yo a vui m’affidu!
giuffredi: niuno qui vi vuole distogliere dai vostri giorni.
soro antonella: sì, eccellenza…
giuffredi: niuno lo vuole…
soro antonella: niuno eccellenza…
giuffredi: rammentatelo…
soro antonella: niuno mai…
giuffredi: …ma era “necessità” di voi qui, tra este mura certe, in esta stessa
nocte, al riparo da occhi estranei.
voi siete una fimmina pia. molto cara a sua eccellenza l’inquisitore, monsignor
bartholomeo sebastian. ed al santo uffizio…
soro antonella: e’ ricchizza chi ricchizza non pote accattari…
giuffredi: e’ virtù, soro antonella. di pochi. e per i pochi che ne hanno virtù…
e di questa virtù oggi abbisogna il sacro tribunale…
soro antonella: umilissima sono… chi meglio di voi pote guardari in fondo
all’anima di questa fimmina…
giuffredi: …ed a voi, soro antonella cilena, confidiamo esto segreto.
auspicando, per lo bene di ognuno, che tornino nella memoria cose che non è dato
dimenticare.
a niuno, sora antonella.
soro antonella: a niuno…
giuffredi: è giunta fino a dentro queste mura “voce” che è in missina una
furastera che opra - di anni ormai - esercizio di magaria et invocatione di li
demonij… et ripetute volte ha adoprato la sua arte magica et malefica,
allontanando da sacra romana chiesa innumerevoli homini et fimmine et traendo de
esti, con inganno, benefizio suo proprio… e per lo solo suo bene si vuole
ricondurla sulla recta via et elargire anche ad ella la misericordia che questo
santo uffizio alla justa hora sa concedere ai suoi figli tutti…
et esta hora est juncta. nunc.
correrà il dodici maggio lo jorno della cerimonia pubblica penitenziale… et
necessita incidersi nella memoria di ciascuno homine cotesto auto da fè.
per gloria di dio…
per giusta grazia di monsignor sebastian che sappiamo con quanto zelo, e quanto
dolore per gli altrui peccati, stia conducendo la sua santa opra…
soro antonella: iddio l’abbia in gloria!
giuffredi: …e non possiamo permettere che a quella data echeggi ancora voce di
questa furastera malefica che si sottrae alla pietà divina.
soro antonella: dio non lo vuole…
giuffredi: e più di lui monsignor sebastian! e nemmeno noi vogliamo che sia mai
cosa invisa a nostro signore ed al suo servo, l’inquisitore di patti.
è così, soro antonella?
soro antonella: io, pauperrima, in che cosa…
giuffredi: pellegrina il suo nome. è chiamata a’ napulitana e vive in sancto
ioanne. di trenta anni vel circa. conoscete voi, essa?
soro antonella: lo suo nome io l’ho sentito… ma mai…
giuffredi: esto necessita. che tornino nella memoria cose che non è dato
dimenticare.
soro antonella: sì, eccellenza…
giuffredi: e voi certo non avete dimenticato di essere stata testimonio di una
sua opera magica…
soro antonella: io… sì, eccellenza…
giuffredi: non ora ricorderete… avete bisogno di ricomporre, conjunctere… ogni
piccolissima cosa… ognuna…
soro antonella: voi, mia fede sapete… ognuna cosa…
giuffredi: ognuna. trovatela nella vostra memoria. chiunque essa sia, voi
trovatela. datele il suo nome. il suo viso. il suo corpo. voi trovatela. ed il
12 maggio l’auto da fè vivrà la gloria solenne di un evento che consacrerà a
dio, al re, agli uomini la civitate di messina e l’amatissimo monsignor
bartholomeo sebastian.
questo si vuole. questo a voi si chiede… io conosco che lo monsignor bartholomeo
sebastian è già ansioso di ascoltarvi. lo ventisette di marzo il reverendissimo
vi aspetta.
…e nulla vì è da temere.
nulla che non sia da temere.
(soro antonella esce.)
scena VII – giuffredi, padre pedrino
giuffredi: è ita…
padre pedrino: habeo veduto e inteso.
giuffredi: sarà difficoltà niuna stillare in issa le parole con cui vui, padre
pedrino, avrete diligente animo nutrirla.
padre pedrino: ricondurrò alla sua memoria ciascuno facto, eccellenza…
giuffredi: che isso sia advenuto o non… o che putisse advenire…
padre pedrino: non est solo fimmina timorosa, esta soro antonella cilena… est
pure molto “semplice” nello animo… farollo con la cura che si debe allo caso, ma
yo credo essere opra laboriosa esta di cui mi date carico…
giuffredi: ogni cosa est laboriosa, pedrino. et richiede la sua cura.
particolare cura.
padre pedrino: sono bene istruito.
giuffredi: issa habe fide in vui. già dumani la visiterete et issa – io ne sono
certo – vi aprirà lo suo core et vi narrerà di esta nocte.
padre pedrino: accadrà come voi dite e come io puru credo.
giuffredi: le cose di poi adveniranno con la vostra arte.
padre pedrino: esta. et altre ancora.
giuffredi: sono cose di cui vui mi tenete all’oscuro?
padre pedrino: sono cose di cui non era in me, prima di ahora, facoltà di
illuminarvi.
giuffredi: ditele.
padre pedrino: està uno escofiaro nativo di sorrento, tali chimento quienca, che
cunta che ritrovau uno anello di oro che gli era stato sottratto. e chi glielo
sottrasse. e questo facto ratie ad uno rituale della napulitana.
giuffredi: testimonierà?
padre pedrino: ei lo vole. et dice puro che l’arte magica della napulitana gode
assai fama – silenziosa ma grandi – nella civitate di messina
giuffredi: est buona cosa.
padre pedrino: et ancora antonino rechiputo, uno nativo di pollina di calabria,
confirmarà ogni cosa.
giuffredi: parlano essi di invocatione de li demonji?
padre pedrino: niuno. ma est tali soro sebastiana de romeo che fu presenti
duranti una guarigioni opra de la pellegrino vitello che dice che issa dichia
certi paroli, li quali ipsa non intendia.
giuffredi: non altro habe essere necessario per imbastire causa “de
invocazione”.
padre pedrina: e testo basterà. soro sebastiana est puro issa anima pia et
devotissima.
giuffredi: niuna altra cosa avete colto?
padre pedrino: esto posso io ahora offrirvi, pirchì vui, di dopo, possiate
offrirlo allo reverendissimo monsignore sebastian.
per ultimo, poi, sarò yo a cuntare quanto yo saccio.
da ultimo, di modo che niuna cosa putissi veniri menu o non aviri tempu di
essiri…
giuffredi: la nocte si avanza.
padre pedrino: sì, eccellenza…
giuffredi: dove immaginate essere, ahora, la mavara?
padre pedrino: issa pote essiri in ogni loco. pirchì me lo domandate?
giuffredi: pirchì hora dopo hora esta fimmina si face più presso. et grandi est
lo desiderio di taliare i so’ occhi, quannu i so’ occhi habeno taliare i mei.
padre pedrino: non tarderà esto momento.
giuffredi: ahora ne ho certezza.
padre pedrino: est volontà di dio.
giuffredi: sì. vuluntate divina protegge la nostra opra. et la protegge et ogni
cosa adviene perché dio sape che in terra nulla est supra santa inquisizione.
et per esto motivo, nella immensità dello nostro operare, non pote tardare puro
uno momento così insignificante, come lo momento che la mavara sarà dove voi
hora siete.
et est una sola ratio, padre pedrino.
lo recto, pedrino.
noi siamo lo recto.
scena VIII – il lanternaio, la donna, giuffredi, gli altri
uno: ca fù?
un altro: chi è?
un’altra: pirchì?
uno: cursiru…
un altro1: d’unn’è?
un altro: i cca…
un’altra: d’dda…
una: ciansi…
uno: ciatu…
un altro1: nicu…
un altro: mutu…
un’altra: cavaddi…
una: vinniru…
uno: notti…
un altro: muta…
giuffredi: “in missina, l’anno domini 1555, lo jorno 3 de lo mise di aprile,
nocte tempo veni condotta nelle carceri de lo santissimo tribunali di la santa
inquisizione, una donna chiamata Pellegrina…”
una: a funtana…
uno: muta…
un altro1: ca fù?
un altro: chi è?
un’altra: pirchì?
una: yo…
un altro: tu…
uno: no…
un altra: mai…
un altro1: sì…
una: curri…
uno: sbirri…
un altro: fonu…
una: i sbirri…
giuffredi: “di anni trenta vel circa, nativa di la civitate di genova, sposata
con lo sitarolo nardo vitello, chi habe filio ioan andrea…”
uno: no…
un altro1: ca fù?
un altro: chi è?
un’altra: pirchì?
una: a santa…
uno: a santa…
un’altra: a santa…
un altro1: purtarunu…
un altro: a’ napulitana…
una: sa…
uno: purtarunu…
un’altra: unni è…
giuffredi: “…issa si accusa di avere praticato arti magiche con invocatione de
lo dimonijo.”
un altro: notti chi si fa jorno…
una: luci…
uno: focu…
un altro: stigghi…
un’altra: muti tutti…
una: ciansi…
uno: ciatu…
un altro1: nicu…
uno: ca fù?
un altro: chi è?
un’altra: pirchì?
(un silenzio)
la donna: ca fù?... chi è?... pirchì?
il lanternaio: yo a ‘ttia non ti canusciu… non t‘ahiu mai virutu.
la donna: a a’ funtana nonni scroscia cchiù acqua… nuddu grumu di bava i cavaddu…
il lanternaio: chi stai ricennu?
la donna: a currenti sa purtau?
il lanternaio: chi?
la donna: non n’havi acqua chi curri… non ci nni è currenti…
il lanternaio: di chi parri?
la donna: a unni è “a’ greca”?
il lanternaio: havi cent’anni chi a me famigghia campava ‘cca di centu anni. e
non canuscia mai a nudda greca.
la donna: a’ napulitana?
il lanternaio: si japrunu i purtuna i missina… svigghiativi genti… svigghiativi…
u suli sta briscennu…
ogni jornu u suli brisci…
non esisti nudda napulitana. non habe mai esistutu…
uno: ca fù?
un altro: chi è?
un’altra: pirchì?