In attesa di ricevere da Lecce informazioni più dettagliate e resoconti ricchi di particolari, vogliamo descrivere il pre-incontro tenutosi a Napoli il 28 ottobre scorso, presso il caffè letterario del teatro Mercadante. I premi indetti dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI TEATRO quest’anno vengono consegnati a Lecce.
La Puglia, che è già stata luogo di scoperte artistiche e di grandissima accoglienza durante il Festival STARTUP, svoltosi a fine settembre, è una regione che pullula di novità. L’appuntamento settembrino, durante il quale RETECRITICA ha cominciato a lavorare e a votare per le proprie candidature, ci ha svelato l’immagine di una regione in cui il concetto di “Residenza Teatrale” è fortemente radicato nel profondo della cultura e nel territorio pugliese. Il pre-incontro tenutosi a Napoli il 28 ottobre scorso, in attesa della tre giorni leccese ( 31 ottobre- 2 novembre), ha visto presente il critico Giulio Baffi, il quale ha sottolineato ancora una volta, così come in altre e molteplici occasioni, l’importanza fondamentale che oggi ha assunto la critica sul web, “poiché lo spazio della riflessione, ridotto ormai al lumicino, non è assolutamente sopprimibile”. Presentati inoltre progetti e idee future che riguardano la formazione specifica dei critici e degli addetti stampa. Presenti all’incontro anche Il Teatro Pubblico Pugliese, colonna portante di tutti i progetti artistici e teatrali in atto nel territorio, in collaborazione con Asso Stampa pugliese. Presentato inoltre il progetto di ASTRÀGALI TEATRO, teatro e ricerca nei luoghi del conflitto: WALLS- SEPARATE WORLDS. Italia, Francia, Turchia, Cipro, Paesi che verranno coinvolti , da settembre 2013 a giugno 2014, in un progetto artistico di respiro mediterraneo. Tra i partner compaiono l’Università del Salento, il portale on line www.Babelmed.net, The International Theatre Institute Italy Centre e i teatri internazionali dei Paesi membri. La ricerca sociologica verrà coordinata dall’Università del Salento, nell’intento di comprendere l’evoluzione storica e sociale dei luoghi presi in considerazione. Le Residenze Artistiche e i Teatri Abitati nascono dalla necessità italiana di affidare alle compagnie “senza tetto” alcuni luoghi del territorio, soprattutto quelli dimenticati e in disuso. Gli artisti, autoctoni e non, si impegnano così nello sviluppo di un progetto culturale e artistico radicato nel territorio ospitante. Le Residenze legate al progetto WALLS- SEPARATE WORLDS stabiliscono le loro sedi anche all’Estero: Turchia, Grecia e Francia. Il lavoro artistico e teatrale di Astràgali Teatro si prefigge di comprendere e analizzare le fondamenta dei “muri” di separazione politica, sociale e culturale, ancora esistenti in numerosi Paesi del bacino del Mediterraneo. Le due Residenze Artistiche finali avranno sede, nel 2014, ancora a Lecce e a Nicosia ( Cipro). Lecce, luogo fondamentale perché frontiera caratterizzata da immigrazione e da presenza multietnica. Ecco perché proprio nella residenza pugliese si toccherà il tema intitolato “Attraversando i muri”. All’interno di un contesto che unisce arte, luoghi, storia e attualità, il progetto WALLS- SEPARATE WORLDS propone una locandina che contiene in sé il connubio perfetto tra intento socio-artistico e radicamento nel territorio: riproduce, infatti, un particolare del mosaico della Cattedrale di Otranto, esempio di molteplici dominazioni.
Lecce, quindi, sede nel 2013, del PREMIO DELLA CRITICA, dei premi delle riviste HYSTRIO, INSCENAONLINE, e TEATRI DELLE DIVERSITÀ. I lavori si aprono il 31 ottobre a Lecce, presso Palazzo Turrisi, con importanti incontri e dibattiti che toccano la critica, il giornalismo e una particolare “Finestra sullo spettacolo in Puglia”. La premiazione si svolge il 1 novembre ancora a Palazzo Turrisi, dove la scena si apre con lo spettacolo METAMORFOSI.1- donne, miti e poesia, per la regia di Fabio Tolledi. Il 2 novembre vede protagonista il comune di Mesagne, nel cui Castello si svolgono ancora incontri con le Residenze Teatrali e lo spettacolo ASPETTANDO IL VENTO della Compagnia Thalassia. E adesso è nostro dovere svelare i vincitori dei PREMI ANCT 2013: per gli spettacoli CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA( regia di Alfredo Arias), SERATA A COLONO ( regia di Mario Martone), LA CLASSE ( regia di Nanni garella). Per gli attori: ROBERTO ZAPPALÀ, PIPPO DELBONO, IMMA VILLA, FRATELLI MANCUSO, ALESSANDRO AVERONE. Per i teatri BABILONIA TEATRI, COMPAGNIA LE NUVOLE TEATRO-NAPOLI, TEATRI ABITATI-TEATRO PUBBLICO PUGLIESE. Ed inoltre premiati MICHELE SANTERAMO, DANIELA ARDINI, CARLO FORMIGONI, MICHALIS TRAITSIS, premio PAOLO EMILIO POESIO ( premio alla carriera) a ROBERTO HERLITZKA, Premio Catarsi –Teatri a NEON TEATRO/CATANIA, premio Inscenaonline a LUDOVICA RADIF. Come afferma lo stesso Baffi, questi premi vanno ad alcune certezze ma soprattutto a “certezze in avvenire”.