L’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte con sede a Vittorio Veneto, Treviso, nell’ambito
del proprio progetto relativo alla diffusione culturale gratuita, bandisce la I edizione del Premio Nazionale di Drammaturgia “Vittorio Veneto”, quest’anno dedicato alla memoria del Dott. Michele De Bertolis.
REGOLAMENTO
I.
Il concorso è aperto a tutti, ad eccezione dei membri della giuria.
II.
Per partecipare al bando è necessario inviare un testo teatrale, a tema libero, in lingua italiana. Il testo può appartenere a qualsiasi genere e può essere sia originale che ispirato ad opere esistenti non tutelate, di cui sarà obbligatorio indicare la fonte originale.
È facoltà degli autori partecipare con un massimo di 3 (tre) testi, che dovranno essere inviati con spedizioni separate.
I testi, prima di essere inviati, dovranno essere protetti dall’autore attraverso il sito www.myfreecopyright.com, a cui va assegnata una licenza Creative Commons di tipo CC0 1.0 Universal (creativecommons.org). In questo modo l’autore rende l’opera protetta ma disponibile gratuitamente nell’ambito del progetto di diffusione cuturale di cui sopra.
Non è possibile presentare opere già depositate alla SIAE. I testi dovranno essere inviati in formato .doc come allegato mail all’indirizzo
L’oggetto del messaggio dovrà essere “Premio Vittorio Veneto – Nome e cognome dell’autore – Titolo dell’opera” (a titolo di esempio: “Premio Vittorio Veneto – Mario Russo – La verità in tasca”).
Il corpo del messaggio dovrà contenere nome e cognome dell’autore, titolo dell’opera, una breve sinossi dell’opera, luogo e data di nascita, l’indirizzo di residenza, l’indirizzo e-mail ed un recapito telefonico.
All’interno del documento non dovrà essere riportato il nome dell’autore o qualsiasi altra informazione che aiuti a risalire all’autore stesso. Il nome del file dovrà contenere solo il titolo dell’opera e le lettere iniziali del nome e del cognome.
Alla mail andrà inoltre allegata la scheda di adesione (allegato 1), scaricabile dall’indirizzo www.accademiadaponte.it/allegato_1_premio_vittorio_veneto.pdf.
La scheda di adesione, compilata e firmata, potrà essere inviata via mail sia scansionata che fotografata. In caso di illegibilità della scheda l’autore verrà contattato per richiedere un nuovo invio.
La partecipazione è gratuita.
III.
I testi ricevuti saranno esaminati dai membri della giuria dopo aver reso anonimi i testi. Quando la giuria individuerà i 5 testi finalisti, i titoli degli stessi verranno pubblicati sulla pagina del sito relativa al concorso con i nomi degli autori rivelati.
La giuria di qualità sarà composta da Nello Della Giustina (docente di letteratura classica), Giuseppe Emiliani (regista, autore), Edoardo Fainello (regista, autore), Fabio Girardello (docente di letteratura, scrittore), Giorgio Sangati (regista, autore), Pietro Panzarino (giornalista, scrittore), Paolo Zaffaina (regista, autore)
Il testo vincitore, oltre al premio, sarà prodotto e messo in scena dall’ Accademia Lorenzo Da Ponte.
Al vincitore verrà assegnato un premio in denaro del valore di € 250 (duecentocinquanta), e la possibilità di essere ospitato a Vittorio Veneto per 5 giorni per lavorare assieme al regista Edoardo Fainello e al cast selezionato dal regista per la messa in scena del testo. Le spese di alloggio saranno a carico dell’ Accademia Lorenzo Da Ponte.
Inoltre, il testo vincitore, ed altri eventualmente meritevoli, saranno pubblicati all’interno di una raccolta di testi in formato e-book diffuso gratuitamente.
In mancanza di opera meritevole, il premio non sarà assegnato.
IV.
Le opere devono essere inviate entro il 31 Marzo 2015.
Le opere dovranno essere inviate all’indirizzo e -mail:
I testi finalisti verranno resi noti entro il 30 Giugno 2015.
La proclamazione dell’opera vincitrice avverrà entro il 15 Luglio 2015.
La giuria potrà segnalare testi meritevoli.
Le decisioni della giuria sono insindacabili.
Gli esiti delle fasi di selezione delle opere saranno pubblicati sul sito www.accademiadaponte.it, comunicati agli iscritti alla newsletter e agli autori in concorso tramite e-mail e pubblicizzati in qualsiasi altro modo ritenuto opportuno.
V.
La segreteria declina ogni responsabilità per disguidi o smarrimenti.
L’autore o gli autori dichiarano che l’opera è frutto dell’ingegno esclusivo degli autori stessi. Della violazione dei diritti di terzi è responsabile il solo autore.
VI.
Il vincitore si impegna, in occasione di future messe in scena del testo a opera di altre compagnie e di qualsiasi altro sfruttamento (letterario, cinematografico, ecc.) del testo, a far apparire in locandina o copertina la dicitura:
“Vincitore del Premio di Drammaturgia “Vittorio Veneto 2015″.
Allo stesso modo, i finalisti e i segnalati si impegnano rispettivamente a far apparire in locandina o copertina le diciture:
“Finalista del Premio di Drammaturgia Vittorio Veneto 2015″ e
“Menzione speciale al Premio di Drammaturgia Vittorio Veneto 2015″.
VII.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Per quanto non espressamente stabilito da questo regolamento, decide la giuria in maniera insindacabile.
http://www.accademiadaponte.it/premio-di-drammaturgia-vittorio-veneto/
Drammaturgia contemporanea in scena
-
Don Chisciotte ad Ardere
È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso
-
Jogging
Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua
-
Misurare il salto delle rane
Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della
-
Mia mamma sparava
Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi
-
Tiger dad
Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di
-
Poemi focomelici
Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a
-
Pièce noire
Ritorna a Napoli il Campania Teatro Festival 2025, ormai definito campano per l’estensione del programma e per la diffusione degli eventi in tutta la regione e in varie province. L’apertura è dedicata ad Enzo Moscato, grazie al lavoro del suo allievo
-
Changes
In “CHANGES”, spettacolo diretto da Thomas Ostermeier visto alla “Biennale Teatro” 2025, da una parte c'è la forma, la sintassi teatrale che si costruisce sulla 'persona', sul confronto/scontro cioè tra maschera e attore, tra il suo corpo in scena e