Nel profondo Sud italiano, in quella punta di stivale che guarda costantemente la Sicilia, attraverso una lingua di mare, nasce e vive un giovane autore. Arriviamo a Reggio Calabria dalla Puglia, attraverso la costa jonica, antica, greca, e ricca di bellezze paesaggistiche. Il weekend dedicato alla nuova drammaturgia del Sud si sposta oltre Napoli, passando per la Puglia e arrivando in Calabria, regione che quest’anno ha colpito l’interesse di numerosi critici teatrali e che sembra produrre e generare nuove visioni. La delicatezza della penna degli autori calabresi si mescola inevitabilmente al dialetto, anche se stavolta questo testo, il cui titolo è SANT’ELENA- DIARIO INCOMPLETO DI UN ESILIO MANCATO, si presenta in lingua italiana. Nell’estrema punta dell’Italia, dunque, vive un giovane autore, che in effetti è anche e soprattutto un attore: il suo nome è Lorenzo Praticò. Allievo dell’Accademia
d’Arte Drammatica della Calabria, la sua carriera poi si protrae attraverso numerose esperienze in tutta Italia, dal musical de “I Promessi Sposi” di Guardì, fino alle produzioni con Mariano Rigillo, tralasciando, qui, tantissimi altri nomi di rilievo. Amicizie teatrali che nascono durante i Festival, stavolta l’incontro casuale con questo autore-attore risale al novembre scorso, durante la piacevole esperienza presso la Residenza Teatrale DRACMA, a Polistena, nella zona calabrese della Piana di Gioia Tauro.
La lettura dei testi di Praticò, che si è protratta nel corso di questi mesi, ha acceso naturalmente la curiosità per la loro messinscena: dal più recente SPINGI E RESPIRA, si torna indietro con questo SANT’ELENA, e l’occasione è apparsa propizia. Era necessario capire come questa scrittura delicata, dolorosa e profondamente commovente, potesse essere riportata in scena dallo stesso autore. E il palcoscenico è quello dello SPAZIOTEATRO, luogo culturale sorto nel 1999 al centro di Reggio Calabria, caratterizzato da produzioni interne, da spettacoli esterni, da laboratori, e diretto da Gaetano Tramontana, nonché regista anche di questo spettacolo. Lorenzo Praticò è membro attivo di questa associazione culturale, svolgendo il ruolo di uno dei docenti del laboratorio rivolto ai ragazzi. Quest’anno la stagione viene definita “La casa dei racconti”, titolo importante per chi si occupa di nuova drammaturgia, e SANT’ELENA viene collocato dal 13 al 15 marzo, con una doppia ed inaspettata replica domenicale, resa necessaria dall’afflusso di pubblico.
Ma ritorniamo alla scrittura, poiché stavolta il rapporto con un nuovo spettacolo nasce al contrario, da una lunga lettura del testo. Le parole di Praticò mostrano un duplice effetto, forse molteplice: il primo impatto appare doloroso nei confronti del lettore, attraverso una lettura che scorre veloce, tutta d’un fiato. Risulta, poi, necessaria un’ulteriore analisi, distaccata – o meglio è indispensabile che lo sia – perdonando un primo approccio in cui abbiamo “divorato” i pensieri più intimi dell’autore. Ed infine, è doverosa la scena. La scrittura di Praticò provoca un nodo in gola, è talmente semplice nella sua esposizione e nel linguaggio, nel suo dialogo con se stesso e con il mondo, che forse non si è più abituati a leggere tanta sfacciata purezza. Arma a doppio taglio, scrivere e recitare su elementi personali, spogliandoli in parte del filtro dell’immaginazione – protezione che invece appare in SPINGI E RESPIRA- dimostra un approccio spontaneo e coraggioso. Il testo SANT’ELENA risale agli anni di vita trascorsi a Roma, quando il giovane artista si spinge dal Sud verso la Capitale. La via in questione è proprio Sant’Elena, che diventa gioco di parole legato al concetto di esilio. Il sottotitolo è caratterizzato dall’incertezza, il diario è incompleto perché frammentario e si ferma, e l’esilio è mancato, perché è limitato ad un certo periodo di tempo, o meglio è identificato e collocato in uno specifico momento della vita privata dell’autore. Un esilio metropolitano, caratterizzato, da una parte, ancora una volta dallo sradicamento, e dall’altra da un esilio dell’anima. Ambiente serrato, una stanza in una casa da studenti ( o da artisti!), una finestra sul mondo, i suoni che salgono dalla strada, i pensieri che si affollano, così come le parole, attraverso le persiane di memoria ruccelliana. La solitudine è rappresentata dalle lunghe scene in cui a parlare è la televisione – ancora di memoria ruccelliana - o l’utilizzo del telefono – e l’amato Ruccello ricompare. Il contesto culturale e geografico, però, è completamente diverso, e quindi non possiamo azzardare questo rapporto esplicito con la Nuova Drammaturgia Napoletana. In effetti la contestualizzazione geografica non ha rilevanza, se non nel discorso dell’allontanamento dalle origini, e neanche la collocazione temporale, se non per alcuni riferimenti diaristici che sono legati alla personale esperienza dell’autore. Il mondo viene osservato da una finestra ma ciò che è importante è la presenza degli elementi legati all’infanzia. Dai giocattoli, ai fumetti, alle bambole, splendide produzioni artigianali realizzate da Marcella Praticò, appositamente per lo spettacolo. Il mondo circostante non compare se non attraverso i pensieri, le parole e le bambole. I personaggi incontrati dal protagonista, o osservati dalla finestra, diventano fantocci. Teatrino della vita attraverso marionette: commovente la scena del protagonista che si addormenta sul divano, come un bambino, abbracciando la bambolina, immagine della donna sospirata. Immaginazione, delirio, fantasmi, il dialogo con se stesso, con un angelo, con qualcuno che vive in casa, con i propri pensieri: questo non è mai definito. Frammentario e doloroso, il protagonista non specifica l’interlocutore. Ed è giusto che sia così. La chiusura nel proprio esilio personale, che diventa quasi regressione infantile, si trasforma in osservazione profonda del mondo, ricordo del passato, amore per la donna, quest’ultima sempre presente in ogni testo attraverso alcune caratteristiche specifiche. Ciò che sorprende, nel confronto tra testo e messinscena, è che le emozioni dolorose scaturite dalla lettura si affievoliscono sulla scena, attraverso una patina di ironia infantilistica che genera, a tratti, anche il sorriso. La frammentarietà della costruzione diaristica è presente anche nella messinscena, quindi manca un percorso narrativo che sia caratterizzato da una specifica linearità. Ecco perché, l’ultima scena, caratterizzata dall’immagine delle scarpe, soprattutto di quelle abbandonate per strada, che suscitano la curiosità dell’autore e quindi del protagonista, viene posta, in ordine di importanza, in conclusione. Appare, però, inaspettata al pubblico, come inaspettata appare la sequenza delle scene: quando si è convinti che lo spettacolo stia per concludersi, ecco che arrivano altri pensieri, altre immagini. Come se l’autore dicesse al pubblico “ avevo dimenticato di raccontarvi di…”. La musica fa da collante nella frammentarietà e spesso caratterizza lunghe scene, allungando i tempi, a tratti eccessivamente.
In attesa di vedere in scena anche SPINGI E RESPIRA, ci auguriamo che Lorenzo Praticò continui a scrivere, con la sua bella penna, dolorosa, emozionante ed ironica, guardando il mondo con gli occhi di chi vive nei luoghi di “passaggio”, tra terra e mare.
Foto di Marco Costantino
SANT’ELENA
DIARIO INCOMPLETO DI UN ESILIO MANCATO
SpazioTeatro Reggio Calabria
13-15 marzo 2015
Scritto e interpretato da Lorenzo Praticò
Regia Lorenzo Praticò e Gaetano Tramontana
Progetto scenografico Giuseppe Praticò
Realizzazione scene Roberto Morabito
Bambole Marcella Praticò
Luci Simone Casile
Foto Marco Costantino