La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Mi senti? di Simona Semenic

Editoria&Spettacolo pubblica per la prima volta in Italia tre testi della drammaturga e performer slovena Simona Semenic, grazie alle traduzioni di Martina Alessia Parri, ricercatrice toscana che ha dedicato gran parte dei suoi studi e delle sue attività alla divulgazione dell'opera della Semenic nel nostro paese. Il trittico di testi qui presentato offre un significativo approccio

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Un terribile amore per la guerra

    “Sette a Tebe. Un terribile amore per la guerra”, ispirato alla tragedia di Eschilo, è uno spettacolo denso di pensiero e affascinante. Lo si è visto a Segesta il 17 e il 18 agosto nell’antico Teatro Greco di Segesta e nel contesto del Segesta Teatro

    Leggi tutto …

  • Ginesio Fest 2024

    San Ginesio, il borgo marchigiano che lo ospita, e il suo festival, giunto alla sua quinta edizione, sono un po' anch'essi una metafora del Teatro poiché tutti e tre sembrano dover e voler ricostruire se stessi dalle macerie che storicamente e

    Leggi tutto …

  • Io e Marconi

    “Io e Marconi” (Guglielmo ovviamente) è il titolo, ma si potrebbe anche aggiungere, quale esergo o sottotitolo, “e della eterogenesi dei fini”, perché in fondo di ciò si tratta in questo interessante spettacolo 'uno e trino', absit iniuria verbis, tra

    Leggi tutto …

  • Kilowatt festival

    Giocando un po' in punta di metafora, in ciò aiutati anche dal nome assai particolare dell'evento, si potrebbe dire che questo Festival tra Sansepolcro e borghi vicini, diretto con mano accurata e occhio acuto da Lucia Franchi e Luca Ricci, fondatori della

    Leggi tutto …

  • I monologhi dell'atomica

    Vi è un aspetto del femminile che ne costituisce insieme l'essenza (condivisa) e la differenza (da condividere) ed è quella della 'continuità', quella che nasce dall'essere capace (il femminile come principio intendo) di creare/costruire la vita umana e

    Leggi tutto …

  • La morte di Stalin

    E’ una insolita e movimentata rappresentazione la pièce “La morte di Stalin”, tratta da "Gli zii di Sicilia" di Leonardo Sciascia, per la trasposizione del regista, scrittore ed attore messinese Ninni Bruschetta, proposta dal Teatro Stabile etneo, dal 9 al 12

    Leggi tutto …

  • Sarfatti

    Margherita Sarfatti arriva alla mostra del decennale della Marcia su Roma. E’ il 1932, a Palazzo delle Esposizioni lei non è stata neppure invitata. Eppure è stata la critica d’arte più influente del suo tempo, amante del Duce, ispiratrice del Fascismo.

    Leggi tutto …

  • Miciu e Cirano sulla luna

    L’auditorium Vito Papotto del Centro Polifunzionale di via Zurria, a Catania, ha ospitato, nell’ambito della rassegna “Corra la voce”, prodotta da Buongiorno Sicilia e finanziata nell’ambito di Palcoscenico Catania 2024 dal Comune e dal Ministero della

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Scenario festival 2024

    Scenario è etimologicamente il luogo che congloba la rappresentazione ma anche, subordinatamente, l'intreccio che racchiude già nella Commedia dell'Arte Italiana il canovaccio, il filo rosso che contiene la trama, ed è suggestionante questo

    Leggi tutto …

  • Mahābhārata

    Gli eroi dei tempi antichi alla Fabbrica del Vapore in scena “Mahābhārata”, dal 13 al 15 giugno. La Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano gestito da Direzione Cultura - Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore quale luogo di

    Leggi tutto …

  • Festival delle Colline Geotermiche 2024

    È il territorio stesso di questo Festival a più tappe, giunto ormai alla sua XIII edizione, che “sprizza”, in senso neanche tanto lato, energia direttamente fisica, segnato com'è dalle famose Torri della centrale di Lardarello, che da il nome stesso

    Leggi tutto …

  • Colpi di scena 2024

    C'è una caratteristica singolare in questo Festival doppio e Biennale, diretto da Claudio Casadio e Ruggero Sintoni di “Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì, che alterna il Teatro per Ragazzi e Giovani, con il Teatro “Tout Publique”, anche se

    Leggi tutto …

Pin It

Vivace aggregazione e coinvolgimento trasversale di spettatori – fra appassionati assidui dell’arte teatrale, ma anche no, e addetti ai lavori in gran novero – son parse essere le parole d’ordine del festival Trasparenze 2015, organizzato con operosa verve dal Teatro dei Venti di Modena. Compagine attiva esattamente da un decennio nel territorio della città emiliana, con sede nel complesso San Giovanni Bosco dove – accanto alla sala teatrale gestita dalla compagnia – si situano una casa protetta e una scuola elementare, la parrocchia e una ludoteca, la favolosa Banca del Tempo (e si veda il sito www.bancatempomodena.it) nonché un gradevole parco adiacente a diverse strade, che è stato l’epicentro della manifestazione tra ritrovi di confronto, studio ed esibizione, unitamente a partecipata festa e musica mangiando e bevendo in stringente convivialità.
Siti e situazioni che, sommandosi a un ulteriore quartetto di luoghi accoglienti le messinscene in cartellone

(di cui compio un primo resoconto più sotto), sono stati toccati tutti da una o più delle multiple attività varate all’interno della rassegna. L’intento sotteso a ciò, d’altronde, era quello di articolare una drammaturgia umana e spaziale diffusa nel tessuto cittadino, capace di raccordare delle sparse direzioni di senso rispetto al lavoro del Teatro e dello Spettacolo contemporaneo come collettore di relazioni iperintensificate, grazie a un variegato esprimersi artistico fatto “in presenza” di viventi. Benché poi presente, anzichenò, sia stata nondimeno la dimensione dematerializzata e intermediaria del mondo web e social, con laboratori per giovani da avvicinare all’indiziata Ars millenaria tramite la seduttività light e istantanea dei nuovi media digitali e mobili. Personalmente perplesso circa questa opzione 2.0 applicata con tanto fideismo all’universo teatrale oggidì, e su cui sarebbe lungo argomentare adesso, mi affido tuttavia al “Potere dell’Invisibile” che sta comunque disponendo adeguatamente il Divenire con l’aiuto di ognuno – cosciente o meno che sia di tale apporto – e di cui un sapiente come Carlo Sini si è fatto filosofico cantore in certe sue pagine o interventi memorandi. Sicché, lasciamo fare alla Digital Matrix planetaria, tanto alla fine dipenderà sempre da quanto saremo responsabili rispetto a noi stessi e ai nostri voleri autentici declinabili verso una e mille Felicità da viversi e condividere con gli altri. Dal vivo, però. Fisicamente sporgendosi, toccandosi (come addita la YOUTH cinematografica dell’ultimo Paolo Sorrentino) e sporcandosi di pelle, fiato, dolenti scorie e liberanti risa. Alla faccia di ogni interfaccia, superandoli per trovare finalmente Noi. Più vivi che mai, senza paratie e schermi. Esposti con coraggio all’Esistere.

– FUORIUSCIRE DALLA MERDA –

E vivo, pulsante e trascinante è certo Oscar De Summa con la sua cavalcata – su nera cassa stereo – in certi suoi resistibili anni ’80, contrassegnati da una quotidianità drogata di sbando, cazzeggio e soprattutto eroina. Nel suo One-Man Show STASERA SONO IN VENA (Foto di Manuela Giusto), al centro è la Puglia in cui cominciava a formarsi la criminale Sacra Corona Unita sulle basi di un disagio sociale appena mascherato dai sogni di benessere e sicurezza di allora, i quali oggi si scoprono esser stati solo cinici e bari, probabilmente. Oscar, così, racconta divertito e a tutto gas la sua personale epopea “nel sacro rito” del farsi e dello spaccio, miscelando comicamente voci e toni di personaggi diversi da cui sortisce un diramarsi multivoco di braccia che, in un amen, l’accompagnano ricreando allo sguardo la molteplicità di figure e accadimenti della drammatica vicenda. Hit cult della storia del rock intervallano la narrazione, con l’aut-attore pronto a cantarle ad un microfono che ne restituisce il timbro a mo’ di radio lontana. Altri tempi, altra realtà – si direbbero – quelli. No, nient’affatto. C’è una linea di ferita continuità. Lo spettacolo viene presentato alla Casa Circondariale di Modena, fra i carcerati in platea che si sentono bisbigliare spesso e l’interprete sul palco visibilmente emozionato. Lui è proprio qui a farci vivere, de visu e vibrante, il suo itinerario da Dead Man Walking che alla fine trova la via per morire a quel se stesso e dunque a rinascere nel miracolo di un’altra Vita, altrove. La figura salvifica di una donna straniera (per estrazione e provenienza) – la quale pure non ha scansato il suddetto “sacro rito” e neanche s’è salvata dal venire venduta per un’infernale dose – spicca il volo in un prologo alla sequenza finale di poderosa emozione e suspense: ove un gridato “Hey You” (dalla song dei Pink Floyd) è un richiamo acceso non solo a lei, imago grata e angelica, bensì al proprio Essere affinché non ne sia sepolta la luce senza lottare. Questo spiega il persistente fibrillare corporeo e sottopelle dell’attore lungo la sua performance, alla fine della quale scatta immediata la Standing Ovation dell’insieme di detenuti, scatenando un’ondata di commozione ed energia che è un avvolgente “Halleluja” nel petto e nell’animo dei presenti. Lo spettacolo è in tournée e va visto, va vissuto, per riappacificarsi con le colpe che ognuno può serbare verso di sé. Concedendosi alfine la grazia maieutica del perdono.
Una quotidianità drogata di carenze affettive e noia che fa bestemmiare, di stordimento psico-fisico e malessere esistenziale, circonfonde invece i cinque protagonisti de I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA scritti e messi in scena da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri. Ispirandosi a un misfatto di tragiche cronache italiane del 1996, relativo a una donna uccisa da un pesante sasso lanciatole contro da annoiati giovani mentre sfrecciava sull’autostrada in viaggio di nozze. Il palco spoglio si schiude alla povertà di prospettive a cui soggiacciono quattro fratelli affiancati da uno zio che surroga in maniera giovanilistica la figura paterna. L’inizio offre subito i segni di una mancanza e limitatezza di emancipanti visioni, cogliendo i ragazzi nell’oscurità davanti a un’immaginaria parete verticale da scalare che lascia intravedere solo qualcosa d’indistinto nel loro futuro. Avvenire vago e presago d’insormontabile vacuità che essi, difatti, tracciano in maniera inconsistente lungo un presente anonimo fatto di scorrerie discotecare e/o da fast food or drink in cui sballarsi: fra sbracate partite a bowling e svaghi natalizi dal piglio infantile (i giochi con le macchinine del fratello più giovane, ad esempio), manifestando un gap comunicativo ed empatico con gli altri che s’estrinseca in un’aggressività da branco segnaletica d’insicurezze didentro. Nell’alone d’assenza dei genitori invisibili – con la “bellissima” madre presa al capezzale del marito infermo – e negli scenari pressoché vuoti delle diverse sequenze, echeggia allora il parlato dai toni pestati e carichi degli accenti del nostrano nord-est, intrisi di imprecazioni e smarrimento quotidiano (“Il caffé fa schifo. Stiamo andando tutti a puttane”) in cui si perde senza direzione la “brezza fredda” di rabbia che i giovani hanno verso il deserto del reale dintorno. Una dimensione, cioè, dove le “macchine si prendono tutto” delle loro vite. Ovvero, il progresso e i simboli di benessere circostanti, i quali – anziché veicolare forme e sostanze tese a colmare i riposti bisogni di amore e riconoscimento delle persone – risultano piuttosto essere dei materiali d’estemporaneo consumo e intrattenimento sulle pareti di superficie dei giorni, delle notti e delle cose: di cui pertanto non può che rimanere traccia se non nel loro puro estinguersi. La tragedia di una siffatta gioventù bruciata, allusa in tal modo dalla cifra drammaturgica e registica, viene pertanto ad ascriversi a ognuno di noi in quanto agita nello scenario inumano di una società di cui siamo parte in causa. Società inabile a edificare relazioni di costruttivo spessore e discernimento, andando al di là delle ragioni parziali e isolanti di un’appartenenza. Sia essa a una famiglia, a un gruppo, a una curva: come d’altronde ci accade di vedere ogni giorno nella nostra povera patria tramata sterilmente di correnti e contro-correnti, di consorterie e inerenti tifoserie, di accolite familistiche e massonerie di sordi sodali al potere.
D’overdose alcolica, diversamente, morì il drammaturgo austriaco Werner Schwab in giovane età – a sua volta – un ventennio addietro. Scrittore maudit di forza espressiva contundente, ricercante nelle profondità viscerali la linfa di un flash out vitale, da un triennio è al cuore dell’operato artistico di Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol di Nerval Teatro. CANELUPO NUDO (foto Guido Mencari) completa il triduo delle messinscene dedicate, ispirandosi al testo di Schwab LA MIA BOCCA DI CANE, al fine di chiedersi e chiedere il perché la “merda” sia tema da fare tanta paura creando diffuse renitenze e resipiscenze nei confronti dello scrittore indiziato, accanto a quell’arte che vuole esplicitarla senza troppi giri di parole o rappresentazioni. Non era del resto un iconoclasta del teatro (alla stregua di Schwab) quale Antonin Artaud ad asserire che la Merda, di cui l’Anima beneficamente si libera, altro non è che l’inclita Poesia? Un Lupinelli randagio in mutande sporche e a camicia aperta, si pone quindi al microfono a esprimere rognoso e talvolta urlante la sua brama picchiata e poetica di percepire l’Esistenza ben oltre quella “mezza misura che è”, circondato in ribalta da uno stuolo di svuotate bottiglie di birra nell’atmosfera cupa del palco, lacerata ogni tanto da intermittenze luminose e squarci di fragorosi inserti sonori. Mentre la Pol, di bianco vestita e con una benda ad un occhio, sta perlopiù nei pressi di un tavolo a destra, da dove s’accapiglia spesso con lo strambo consorte per poi rabbonirlo di erotiche alitate al volto oppure con la solita “Storia del Nord” o una domestica sfilata dappoco. Il tran-tran casalingo si anima della presenza di un verme inscatolato, della ricerca a terra d’improbabili ciclamini e di una sguaiata canzone accompagnata da una chitarra mononota. La strana coppia, insomma, si trova incapsulata in un sordido loop di sbrindellata routine da cui non pare saperne uscire. Per questo, con l’ausilio della drammaturgia di Rita Frongia e la regia di Claudio Morganti, si chiama in causa uno sfogatoio liberatorio quale può essere dato dall’alterità disturbante della “merda”, sia a livello semantico che puramente linguistico. Una sorta di estremo limite a cui si giunge e verso cui si spinge, il quale – nel suo pressare – è indice di un sotteso domandarsi (à la Beckett, tipo pièce COSA DOVE) dove diavolo stia la via di uscita dalla prigione di un linguaggio sempre più inadatto: non solo a dire i contorcimenti assurdi della spossessata realtà odierna, bensì proprio a dirci, a nominarci, a chiamarci aperti in quel che sentiamo di volere Essere e Diventare veramente, attingendo alle smisuratezze senza riserve di quel lembo di Noi che non teme di stare sulla frontiera del diverso e di ciò che è straniero.

[CONTINUA]

STASERA SONO IN VENA
di e con Oscar De Summa.
Luci: Matteo Gozzi.
Produzione: La Corte Ospitale.
Modena, Casa Circondariale, 7 maggio 2015.

I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA
Drammaturgia e regia: Erika Z. Galli e Martina Ruggeri.
Interpreti: Alberto Alemanno, Maziar Firouzi, Francesco La Mantia, Daniele Pilli, Michael Schermi.
Produzione: Industria Indipendente.
Prima nazionale: Modena, Teatro dei Segni, 9 maggio 2015.

CANELUPO NUDO
Drammaturgia: Rita Frongia.
Regia: Claudio Morganti.
Luci: Fausto Bonvini.
Interpreti: Maurizio Lupinelli e Elisa Pol.
Produzione: Nerval Teatro, Armunia - Festival Inequilibrio.
Modena, Teatro dei Segni, 8 maggio 2015.

LINKS per informazioni su attività e tournée:
trasparenzemodena.wordpress.com
www.teatrodeiventi.it
www.oscardesumma.it
www.corteospitale.org
industriaindipendent.wix.com/indind
www.nervalteatro.it
www.armunia.eu

 

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Il ruolo di azione globale del personaggio

    Riprendo, approfondendo determinati aspetti, lo schema sul personaggio presentato nel mio precedente intervento di giugno scorso. Nel farlo sottolineo come a teatro nulla è dato in assoluto, tutto è, più che relativo, relazionale. Perfino un personaggio

    Leggi tutto …

     
  • Dallo spettatore all’attore al personaggio

    Al fine di approfondire  almeno per brevi “spunti” il rapporto che lega lo spettatore alla scena teatrale, voglio qui porgere all’attenzione del lettore alcune considerazioni che ritengo non solo utili ma anche necessarie allo scopo proposto.

    Leggi tutto …

     

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 884 ospiti e nessun utente online