La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Frammenti di verità a teatro di Sandro Conte

Un manuale molto pratico e pragmatico sul training dell'attore, ispirato principalmente alle teorie di Stanislavskij ma ancor più a quelle di Grotowski e Barba. Un vero e proprio laboratorio trasferito sulla pagina stampata con premesse ideali, esercizi ma anche digressioni ed esperienze personali, citazioni e testimonianze raccontate e riportate al lettore-allievo. Il linguaggio

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • La cameriera di Puccini

    La Compagnia Teatri d’Imbarco di Firenze ha messo in scena, dal 10 al 12 gennaio, al Teatro del Canovaccio di Catania, come terzo spettacolo della stagione “Attraverso”, l’avvincente pièce “La cameriera di Puccini”, scritta e diretta, con garbo e

    Leggi tutto …

  • Dove eravamo rimasti

    Due interpreti inossidabili e raffinati come Massimo Lopez e Tullio Solenghi  hanno regalato al pubblico della Sala Verga di Catania, dal 7 al 12 gennaio 2025, per la stagione dello “Stabile” etneo una serata di risate intelligenti e scacciapensieri con

    Leggi tutto …

  • La caccia al tesoro

    E’ una commedia ironica, intelligente e provocatoria quella scritta e diretta da Bruno Fornasari ospitata lo scorso 20 e 21 dicembre alla Sala Verga di Catania, per lo “Stabile” etneo, produzione Teatro Filodrammatici di Milano con il sostegno di

    Leggi tutto …

  • Rette parallele sono l’amore e la morte

    Erwin Schrödiger, lo scienziato noto per il famoso paradosso del “gatto”, dimostrò l’esistenza di un fenomeno di fisica quantistica, detto entanglement, secondo il quale due particelle, venute a contatto anche solo per un brevissimo tempo,

    Leggi tutto …

  • Come trattenere il respiro

    Trattenendo il respiro forse non si muore annegati nel tempestoso e anche tossico mare delle odierne esistenze, ma non si vive comunque, o meglio si lascia la nostra anima sospesa sul confine tra la vita e la morte indecisa circa il da farsi. In

    Leggi tutto …

  • Like Kiribati delirio finale

    Il protagonista di questo spettacolo è un albero, in legno e rami, foglie e radici, posizionato sul palcoscenico. Giuseppe Provinzano, autore e regista di questo spettacolo, ci racconta cosa accade prima e dopo: un albero viene acquistato dalla

    Leggi tutto …

  • Algoritmo d’autore

    Dopo A casa bambola!, ispirato a Casa di bambola di Henrik Ibsen, la compagnia quotidiana.com – ovvero Paola Vannoni e Roberto Scappin – porta in scena il secondo capitolo del suo progetto 7 note in cerca d’autore (Trilogia sul vedersi vivere),

    Leggi tutto …

  • Arlecchino nel futuro

    Il racconto distopico – ultimamente molto di moda – e la Commedia dell’Arte: un ossimoro, una bizzarria, un giochino intellettuale… Nulla di tutto ciò: Arlecchino nel futuro, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Mariano Dammacco, è una sorta

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • La psicanalisi di Zeno

    Inizia e finisce a sipario chiuso, sul quale viene proiettato un grande occhio, quello di un analista, del dottor S., di Sigmund Freud. Un occhio indagatore che scruta e indaga l’anima non solo di Zeno Cosini, ma anche degli spettatori. Ci riferiamo

    Leggi tutto …

  • Eggs Tutto sull'amore e altri vegetali

    Mercoledì 11 dicembre alla casa di Reclusione di Vigevano, avrà luogo EGGS_TUTTO SULL’AMORE E ALTRI VEGETALI. Spettacolo con gli attori detenuti della sezione maschile della Casa di Reclusione di Vigevano, prodotto da Rumore d’Ali

    Leggi tutto …

  • Gradus. Giornate d’Autore a Parma

    Nell’ambito dell’edizione 2024 del Reggio Parma Festival, intitolato quest’anno Arcipelaghi, si terrà dal 22 al 26 novembre, negli spazi del Teatro Due di Parma, l’articolato percorso di approfondimento Gradus. Giornate d’Autore, incentrato

    Leggi tutto …

  • Un'altra giornata (particolare) ad Akropolis

    La serata di venerdì 15 novembre al bel festival di Teatro Akropolis ci ha proposto due spettacoli per così dire 'fuori linea', cioè extra-categoria non potendo nessuno dei due essere interamente imprigionato in una categoria o un genere teatrale specifico.

    Leggi tutto …

Pin It

L’associazione Culturale “ChiPiùNeArt”, in collaborazione col DOIT Festival, indice la decima edizione del Concorso

Internazionale di Drammaturgia Contemporanea L’ARTIGOGOLO - Scrittori per il teatro.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione viene fissata inderogabilmente al 31/05/2024.
La quota di partecipazione è di € 15,00 (quota a sostegno dell’Associazione Culturale No Profit ChiPiùNeArt). Gli autori che invieranno la propria candidatura entro e non oltre il 10/02/2024 corrisponderanno la quota di partecipazione ridotta di € 10,00.
Ciascun partecipante può inviare anche più di un testo, versando per ciascuno € 15,00 (€ 10,00 entro il 10/02/2024). Per i minori di diciotto anni la quota di partecipazione è sempre di € 10,00, indipendentemente dalla data dell’invio.
In palio premi in denaro, pubblicazione a cura della Casa Editrice ChiPiùNeArt S.r.l.s., partecipazione al Festival Ludika 1243, inserimento nelle stagioni teatrali della Rete Teatri DOIT (Art. 8 del Regolamento).

REGOLAMENTO

Art.1
Per partecipare è necessario inviare un testo teatrale (o più testi), che includa una breve sinossi, in lingua italiana o in una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, tedesco e rumeno.
Il testo dovrà pervenire unitamente alla scheda di adesione (Allegato A) e alla copia del versamento di € 15,00 (€ 10,00 per gli invii pervenuti entro il 10/02/2024 e per gli autori minori di diciotto anni) effettuato a mezzo bonifico intestato all’Associazione Culturale ChiPiùNeArt, alle seguenti coordinate IBAN: IT14R0359901899050188533479 (Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est SPA) specificando nella causale “Quota a sostegno dell’Associazione – Nome e Cognome dell’Autore”. Per i bonifici provenienti da un paese diverso dall’Italia si fornisce il codice BIC: CCRTIT2TXXX  

Art.2
Per partecipare al concorso è necessario compilare il form di iscrizione posto in fondo al presente bando, allegando il materiale richiesto esclusivamente online. Non sarà presa in considerazione alcuna documentazione inviata a mezzo posta ordinaria o attraverso qualsiasi altra modalità che non sia quella esplicitamente riportata nel presente bando, o documentazione incompleta. Il materiale pervenuto attraverso altre forme che non siano quelle richieste, non verrà preso in considerazione. Al termine della procedura di inoltro del materiale comparirà una schermata di conferma e sarà inviata una e-mail. In caso contrario la procedura andrà ripetuta.

Elenco della documentazione da inviare:
    • Testo in formato doc, docx, odt, pdf (carattere Times New Roman, corpo 12) contenente una    breve sinossi dell'elaborato.
    • Scheda di adesione (Allegato A debitamente compilato).
    • Allegato D (solo per i partecipanti minorenni). La compilazione di tale allegato è obbligatoria.
    • Copia dell’avvenuto versamento di € 15,00 (o di € 10,00 per gli invii pervenuti entro il 10/02/2024 e per gli autori minori di diciotto anni) o file contenente il Numero di Cro (per bonifici provenienti dall’Italia) attestante l’operazione bancaria effettuata.
L’ordine di bonifico richiesto all’esterno della comunità europea deve essere eseguito applicando il tasso di cambio vigente al momento della richiesta.
Sul frontespizio del testo NON dovranno essere riportati i dati e i recapiti dell’autore, ma solo il titolo dell’opera. I dati dell’autore dovranno comparire solamente nell’Allegato A e nel file attestante il versamento per la partecipazione. Il nome file dovrà contenere soltanto il titolo dell’opera. Ciò per assicurare l’anonimato dei testi che verranno inviati alla Giuria, al fine di garantire la totale imparzialità nelle valutazioni. I testi non dovranno assolutamente contenere i dati dell’autore o qualsiasi altra indicazione che potrebbe far risalire alla sua identità, pena l’esclusione automatica dal concorso e la mancata restituzione della quota di partecipazione.

Art.3
Ciascun concorrente potrà inviare uno o più testi, ciascuno corredato da una breve sinossi, versando per ognuno di essi la quota di partecipazione, da far pervenire entro e non oltre il 31/05/2024. Non saranno ritenute valide le domande inviate tramite posta ordinaria o altri mezzi che non siano quelli espressamente richiesti dal presente regolamento, né le domande incomplete.

Art.4
I partecipanti possono inviare uno o più testi che non siano stati pubblicati da alcuna casa editrice, siano essi in versione cartacea, in formato e-book, contenuti in antologie, o realizzati in autopubblicazione; il testo/ i testi può/possono costituire spettacolo/i teatrale/i completo/i ed essere già stato/i rappresentato/i. Gli autori possono già aver pubblicato altri lavori, eccetto quello/quelli presentato/i in concorso, pena l’esclusione. 
Per gli autori minorenni le modalità di partecipazione sono le medesime, fatte salve la riduzione della quota di partecipazione (che resta fissata a € 10,00 per tutta la durata del bando) e l’obbligatorietà di allegare l’autorizzazione firmata dai genitori o di chi ne fa le veci (Allegato D).

Art.5
Le opere pervenute entro il 31/05/2024 saranno esaminate da una Giuria di esperti composta da esponenti del mondo della cultura, dell’editoria e della formazione. La Giuria è costituita anche da docenti di lingue e letterature straniere e traduttori professionisti.  I nominativi e i curricula sono consultabili attraverso il seguente link.

Art.6
È previsto un unico vincitore. La Giuria ha la facoltà di conferire una o più menzioni speciali ad altre opere che dovessero essere ritenute meritevoli. Essa ha altresì facoltà di non proclamare il vincitore qualora la qualità degli elaborati pervenuti non fosse ritenuta adeguata.
Il nome del vincitore e degli eventuali menzionati saranno comunicati telefonicamente entro e non oltre il 05/10/2024. Solo il vincitore e gli autori menzionati saranno avvisati personalmente. I nominativi del vincitore e degli eventuali menzionati saranno comunque resi pubblici sui consueti canali di comunicazione web (sito internet, pagina facebook Progetto Doit Festival | L’Artigogolo, pagina instagram).

Art.7
La valutazione della Giuria è insindacabile.

Art.8 – Premi

Al vincitore e ai menzionati saranno consegnate targhe nominali. 
Il contributo in denaro sarà corrisposto al vincitore per riconoscimento al merito personale e a titolo di incoraggiamento nell’interesse culturale della collettività.

    • L’opera teatrale vincitrice sarà pubblicata in edizione monografica dalla Casa editrice ChiPiùNeArt Edizioni s.r.l.s. di Adele Costanzo all’interno della collana teatrale Le Nebulose, concordando con l’autore un piano di promozione e divulgazione dell’opera; la pubblicazione sarà interamente a carico della Casa Editrice.
    • Per favorire e incentivare la diffusione dell’opera vincitrice, L’ARTIGOGOLO riconosce un contributo alla promozione di € 400,00 (quattrocento) erogato con bonifico indirizzato ad un unico intestatario, anche in caso di opera scritta a più mani. Il premio sarà corrisposto a gennaio dell’anno successivo alla proclamazione (gennaio 2025) a seguito della stipula del contratto di edizione.
    • Grazie alla collaborazione con il Teatro Ygramul, il testo vincitore, qualora costituisca già spettacolo completo o in fase di allestimento, potrà prendere parte al festival di Teatro di Strada e Arti Performative Ludika 1243 che si terrà a Viterbo nel mese di luglio. La replica prevede la corresponsione di una quota fissa di partecipazione, da parte dell’organizzazione, alla compagnia partecipante. 
    • Il testo vincitore, qualora costituisca già spettacolo completo o in fase di allestimento, potrà essere inserito all’interno delle stagioni teatrali dell’Ar.Ma Teatro, del Teatro Ygramul e della Rete Teatri DOIT, a discrezione delle direzioni artistiche dei teatri. Capofila della rete è il Teatro Il Moscerino di Pinerolo – TO.

L’opera pubblicata, i cui materiali dovranno pervenire nei tempi stabiliti con la Casa Editrice, sarà presentata, in anteprima, durante la premiazione de L’ARTIGOGOLO 2025, nell’ambito del progetto DOIT Festival | L’ARTIGOGOLO. 

L’opera vincitrice, qualora venisse a costituire spettacolo completo, potrà partecipare, gratuitamente, alla selezione della settima edizione del DOIT Festival – Drammaturgie Oltre il Teatro che si terrà a Roma nel 2026 (per informazioni vedi Bando di Concorso per il DOIT Festival 2024 – Settima Edizione – www.doitfestival.eu). 
Il vincitore e gli eventuali menzionati saranno ospiti alla cerimonia di premiazione del progetto DOIT Festival | L’ARTIGOGOLO che si terrà a Roma il 20 ottobre 2024 presso l’Ar.MaTeatro, in Via Ruggero di Lauria 22 (MM Cipro). Durante la cerimonia di premiazione, il vincitore e i menzionati potranno presentare un breve estratto della propria opera in forma di lettura, mise en espàce o altro mezzo concordato con l’organizzazione. 
Il premio dovrà necessariamente essere ritirato dal vincitore o da un suo delegato, pena la decadenza della vincita.

Art.9 Dichiarazione di paternità e di originalità dell’opera – Allegato B al presente bando (da compilare solo in caso di selezione dell’opera).
Gli autori delle opere selezionate dovranno sottoscrivere una dichiarazione di paternità e originalità dell’opera teatrale e attestare di essere unici titolari dei diritti d’autore ovvero titolari insieme a 
terzi, sollevando l’Associazione Culturale ChiPiùNeArt e la ChiPiùNeArt Edizioni S.r.l.s. da qualsiasi contenzioso che dovesse scaturire in sede di concorso o in tempi successivi in caso di dichiarazioni mendaci.

Art. 10 Liberatoria alla pubblicazione – Allegato C al presente Bando
I vincitori che vedranno pubblicata la loro opera sottoscriveranno una liberatoria autorizzando la ChiPiùNeArt S.r.l.s. a editare gratuitamente la propria opera.

Art.11
La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.

Art. 12
I partecipanti al concorso accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del GDPR n. 2016/679 del 25 maggio 2018 come specificato nell’Allegato A al presente Bando. I partecipanti aderiscono al regolamento associativo consultabile sul sito www.chipiuneart.it

Art. 13
Per qualsiasi controversia in qualunque modo connessa con il Concorso di cui al presente bando è competente in via esclusiva il foro di Roma.

Contatti
L’ARTIGOGOLO a cura di
Cecilia Bernabei: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Angela Telesca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Osservare il teatro: lo sguardo critico oggi

    Le annotazioni che seguono prendono spunto da un articolo del “Corriere della Sera” di questi giorni a firma di Aldo Grasso, L’insostenibile insofferenza nei confronti dei critici. Tale articolo è a sua volta una recensione al volume di Daniel Mendelsohn,

    Leggi tutto …

     
  • Altre caratteristiche specifiche del personaggio teatrale

    Con questo mio contributo vengo a chiudere la breve serie dedicata alla sintetica analisi delle principali caratteristiche formali e strutturali del personaggio teatrale (e del testo drammatico scritto); il conoscere tali tratti distintivi delle dramatis personae

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 823 ospiti e nessun utente online