La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Don Chisciotte ad Ardere

    È un polittico a tre ante, questo “Don Chisciotte ad Ardere” terza e ultima tappa dentro Cervantes di Marco Martinelli e di Ermanna Montanari e, insieme a loro, della 'polis' di Ravenna e dunque del mondo, ed è anche un teatro 'politico', nel senso

    Leggi tutto …

  • Jogging

    Ogni volta che il governo di un paese comincia a chiudersi in un atteggiamento conservatore o culturalmente retrivo, se non proprio reazionario, è il teatro il primo a saltare: la sua libertà, il suo essere sostanzialmente centrato sul corpo, la sua

    Leggi tutto …

  • Misurare il salto delle rane

    Durante il Campania Teatro Festival 2025 ci ritroviamo all’interno di una baita e, nonostante il forte caldo, immaginiamo paesaggi di montagna e un lago, campagne e silenzi, nebbia e fruscio degli alberi. La scena apre uno squarcio all’interno della

    Leggi tutto …

  • Mia mamma sparava

    Ci accoglie sul grande portone una donna alta, con lunghi capelli ricci, gentile e premurosa: “Abbiate pazienza so che fa caldo, fra breve potrete entrare, meno male siete all’ombra …quasi, quasi aspetto insieme a voi, qui, all’ombra” «All’ombra de’ cipressi

    Leggi tutto …

  • Tiger dad

    Per quale motivo gli spettacoli di Rosario Palazzolo colpiscono così tanto pubblico e critica? Perché, nel raccontare la realtà, essi attingono un livello di autenticità (se non proprio di verità) così profondo che connota questi lavori come esperienze di

    Leggi tutto …

  • Poemi focomelici

    Natale 1980, da una letterina (quella letterina che tutti noi conosciamo da bambini) comincia un'avventura, l'avventura di una scrittura dissociata e quasi lasciata a sé stessa, ma contemporaneamente trattenuta, in una gabbia da cui non riesce a

    Leggi tutto …

  • Pièce noire

    Ritorna a Napoli il Campania Teatro Festival 2025, ormai definito campano per l’estensione del programma e per la diffusione degli eventi in tutta la regione e in varie province. L’apertura è dedicata ad Enzo Moscato, grazie al lavoro del suo allievo

    Leggi tutto …

  • Changes

    In “CHANGES”,  spettacolo diretto da Thomas Ostermeier visto alla “Biennale Teatro” 2025, da una parte c'è la forma, la sintassi teatrale che si costruisce sulla 'persona', sul confronto/scontro cioè tra maschera e attore, tra il suo corpo in scena e

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt

    “Sed peiora parantur”, purtroppo. Di teatro ovviamente stiamo parlando, in primis del nuovo decreto ministeriale che regola i finanziamenti pubblici al teatro e dunque, venendo alla sostanza del 'conquibus', dei parametri quantitativi e qualitativi che ne

    Leggi tutto …

  • La fille mal gardée

    Si potrebbe dire che questa edizione 2025 del “Nervi International Ballet Festival”, una delle rassegne più prestigiose a livello mondiale e di cui quest'anno è “Responsabile Artistico” il giovane ballerino di nascita genovese Jacopo Bellussi, con questo

    Leggi tutto …

  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane

    A ripeterlo, si rischia di essere ripetitivi e forse anche un po’ stucchevoli, ok, ma a Siracusa è doveroso: per mettere in scena un’opera della drammaturgia antica ci vuole il pensiero e ce ne vuole tanto. Questo è sicuramente vero per la tragedia, questo

    Leggi tutto …

  • Biennale teatro 2025

    La cinquantatreesima edizione della Biennale Teatro, la prima a direzione artistica di Willem Dafoe assistito da Valentina Alferj e Andrea Porcheddu, si configura metaforicamente come un triangolo equilatero costruito nelle sue cuspidi a partire dal

    Leggi tutto …

Pin It

Bando Premio Letterario Nazionale “Nicola Zingarelli” – IX edizione “Parole creative” ovvero “La comunicazione per vivere le arti”


L’Associazione Culturale “LiberaMente” Aps – Circolo di Cerignola (FG), con il Patrocinio del Comune di Cerignola, con la collaborazione della Associazione Culturale “Motus” e del C.U.T. (Centro Universitario Teatrale), promuove la nona edizione del Concorso Letterario Nazionale “Nicola Zingarelli”. Il concorso (apertura 30 ottobre 2016 – chiusura 28 febbraio 2017) è denominato “Premio Zingarelli 2016. Parole Creative” ovvero “La comunicazione per vivere le Arti” dedicato al regista teatrale Nucci Ladogana e si articola nelle seguenti sezioni:
a) Romanzi/Racconti editi;
b) Singola Poesia inedita a tema libero;
c) Composizione teatrale (dedicato a Nucci Ladogana)
d) Premio Speciale della Giuria “Non omnia possumus omnes” (trad.: “Non tutti possiamo tutto”) a personalità che si sono distinte, nell’ anno in corso, per particolari opere  dell’ingegno, per studi scientifici di notevole prestigio, per opere di forte impegno morale ed educativo, per un particolare impegno nel sociale o per il sostegno alla giustizia pubblica e al rispetto della legalità o a personaggi dello spettacolo come premio alla carriera o come premio per
una particolare interpretazione.
Il Premio Letterario Nazionale “Nicola Zingarelli” già dalla IV Edizione ha messo in atto un itinerario culturale legato alle parole del Vocabolario della Lingua Italiana; infatti, con una giornata dedicata rispettivamente alla SCRITTURA, alla PITTURA e alla MUSICA hanno ricevuto il premio personalità del mondo letterario e artistico nazionale. Questa nona Edizione vede il prosieguo dell’itinerario culturale con le parole che si specchiano nella “CREATIVITA’”. Il Premio sarà assegnato ad opere di narrativa, di poesia che si distinguano per la qualità letteraria e artistica o per la tematica di impegno sociale, morale o educativo trattata. Il Premio Zingarelli ha richiesto il patrocinio dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Non sono previste assegnazioni in denaro per nessuna categoria.
Il ricavato delle iscrizioni, al netto delle spese, sarà devoluto in beneficenza al Circolo di Cerignola dell’Associazione LiberaMenteAps che continua ad allestire corsi di lettura per i diversamente abili, i non vedenti, gli ipovedenti, gli immigrati, i bambini e gli anziani con aree a loro dedicate, in continuo allestimento, ubicata in Cerignola, una delle città maggiormente votate alla cultura della provincia di Foggia. L’obiettivo di LiberaMenteAps - Circolo di Cerignola è quello, infatti, di incentivare alla lettura, organizzando attività culturali che coinvolgano bambini e ragazzi, facendo riscoprire a questi ultimi soprattutto il “piacere della lettura”.

NORME GENERALI
1. La partecipazione è aperta a tutti gli scrittori e i poeti che abbiano scritto o tradotto le loro opere in lingua italiana e a tutti gli artisti che abbiano residenza nel territorio italiano oltre agli studenti delle scuole superiori d’Italia.

Sezione c) :
I testi teatrali dovranno essere spediti in unica copia alla Segreteria del Premio Letterario Nazionale “Nicola Zingarelli” alla c.a. del Presidente del Premio Antonio Daddario – Viale G. Di Vittorio 6 – 71042 – Cerignola (FG), specificando la sezione “Composizione Teatrale”.
La composizione avrà la durata max di 5 minuti (cinque minuti). Il testo dattiloscritto può essere corredato facoltativamente di CD rom o DVD sul quale è registrata la composizione teatrale letta oppure recitata dagli attori. L'autore o gli autori possono firmare la composizione specificando su un foglio a parte le generalità complete dell’autore (autori): nome, cognome, indirizzo, numero di telefono (fisso e cellulare, da utilizzare in caso di comunicazioni esclusivamente legate al concorso), e-mail, dichiarazione di autenticità dell’opera ed autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del D.Lgs.nr. 196/03. Nella stessa busta o pacco della spedizione per ogni composizione concorrente dovranno essere allegati euro 20,00 (venti/00) in contanti (in alternativa si può effettuare un bonifico intestato a: Antonio DADDARIO presidente Ass.ne LiberaMenteAps Circolo di Cerignola IBAN: IT42 F 02008 78381 000005300090 UNICREDIT Banca – N. B. riportare i dati del bonifico CRO nel foglio riportante le generalità dell’autore) e nr. 1 (uno) francobollo di posta ordinaria, che servirà all’invio delle comunicazioni inerenti le graduatorie o a comunicare l’eventuale vincita del Premio.

Una giuria di esperti analizzerà le composizioni partecipanti valutandole su criteri teatrali: stile – originalità – idea di fondo - ecc. con l'attribuzione di un punteggio che determinerà i primi tre classificati che saranno chiamati alla serata di premiazione. In caso di richiesta informazioni si può contattare, dalle 19.00 alle 20.30, il numero 0885/424934 (Antonio Daddario – e-mail personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tutti i partecipanti avranno il riscontro con e-mail di avvenuta ricezione del plico).
4. La quota di iscrizione al Concorso sarà così ripartita: 50% per le spese di segreteria ed organizzazione del Premio, mentre il restante 50% sarà devoluto per l’allestimento del Circolo di Cerignola “corsi di lettura”, di cui sopra. L’assenza della quota di iscrizione in contanti (o quota inferiore a quella dovuta), del francobollo di posta prioritaria e/o della lettera di accompagnamento con recapiti ed autorizzazione al trattamento dei dati, comporta l’esclusione automatica dal Concorso dell’opera inviata.
9. Il giudizio della Giuria è inappellabile ed insindacabile.
10. La partecipazione al Concorso comporta la piena accettazione del presente bando, con tutti i punti che lo compongono. L’inosservanza di una qualsiasi delle norme nello stesso prescritte costituisce motivo di esclusione dal Premio.
11. Non è ammessa l’assegnazione ex-aequo del “Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli 2016”, ma è facoltà della Giuria assegnare premi speciali o menzionare altre opere ritenute meritevoli.
12. Anche tutte le opere inedite concorrenti non verranno restituite.
14. La premiazione avverrà orientativamente nello stesso incantevole scenario che ha caratterizzato le precedenti edizioni, il Teatro Comunale “Saverio Mercadante”. I vincitori saranno tempestivamente e preventivamente avvisati circa il giorno, l’ora ed il luogo della selezione da parte della Giuria e della premiazione e dovranno ritirare il premio personalmente, pena la perdita del medesimo in favore del secondo classificato. I vincitori dovranno raggiungere il luogo della premiazione a loro spese. Ogni eventuale variazione verrà comunicata ai partecipanti.
17. La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale.
18. Oltre ai primi classificati, la Giuria potrà eventualmente premiare anche altre opere votate.19. Le opere giunte presso la Segreteria del Premio verranno lette ed analizzate da una Giuria composta da 5 o più lettori comuni e da 5 esperti (personalità del mondo del giornalismo, dell’Università e della Letteratura nazionale. Ognuno di essi (giurati) attribuirà un voto ad ognuna delle opere in concorso. Una volta votate tutte le opere partecipanti, si procederà al conteggio dei voti dei giurati. Il concorrente che avrà totalizzato il punteggio (in termini di voti) più elevato sarà nominato vincitore del Premio Zingarelli 2016 e, in caso di opera edita, potrà applicare, da allora innanzi, la fascetta “Vincitore Premio Zingarelli 2016” secondo le modalità impartite dalla Segreteria del Premio. In caso di ex-equo tra due o più concorrenti verrà ripetuta la votazione per le opere di questi ultimi fino a quando non si giunge ad un unico responso ed un unico vincitore. I nomi dei giurati saranno resi pubblici dopo il termine utile per la candidatura delle opere a concorso sul sito ufficiale del “Premio Zingarelli 2016 ” oppure ai partecipanti attraverso e-mail o posta prioritaria.
20. I nomi dei vincitori delle varie sezioni e del secondo e terzo classificato verranno pubblicati in una pagina dedicata del medesimo sito internet e sulla maggior parte delle testate giornalistiche e televisive locali e nazionali.
21. Per l’assegnazione del Premio è richiesta la presenza di tutti i vincitori contattati dall’organizzazione, pena la perdita del medesimo che va attribuito di diritto al secondo classificato, ammesso che anche questi si presenti alla cerimonia di presentazione, e così via dicendo a scalare sino al terzo classificato. In caso di assenza di tutti e tre i
primi classificati il premio non sarà consegnato. Dal momento in cui verrà contattato, il vincitore avrà 3 giorni di tempo per comunicare se intende o meno ritirare personalmente il premio. Non si possono delegare terzi per il ritiro del premio, fatta eccezione dell’Editore in caso di opere edite. Chi rinuncia al ritiro del premio rinuncia anche all’ apposizione della fascetta riportante la dicitura “Vincitore Premio Zingarelli 2016 ” e non potrà fregiarsi in alcun modo del titolo. I vincitori dovranno raggiungere il luogo della premiazione a loro spese.
22. Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni insindacabili della Giuria.
23. L’Organizzazione del Concorso non risponde di eventuali operazioni di plagio compiute da uno o più partecipanti o di qualsiasi conseguenza dovuta ad informazioni mendaci circa le generalità comunicate.
24. Le utenze e gli indirizzi e-mail comunicati alle Segreterie verranno utilizzate solo per comunicazioni legate al Premio Letterario Nazionale “Nicola Zingarelli” o alle altre attività portate avanti dall’ Associazione Culturale “LiberaMente” ed i suoi circoli.
25. Ogni partecipante, inviando la propria opera al Concorso, accetta tacitamente tutte le condizioni e gli articoli inseriti nel presente Bando Ufficiale, comprese le norme particolari.
NORME PARTICOLARI
1. Premi: Non sono previste assegnazioni in denaro per nessuna categoria (Le associazioni e gli enti, autonomamente possono offrire prodotti o premi a titolo individuale). Il Premio Zingarelli prevede, per il vincitore di ogni sezione e sottosezione, l’assegnazione dell’opera di un artista locale. I vincitori delle sezioni dedicate alle opere edite potranno applicare la fascetta “Vincitore Premio Zingarelli 2016”, secondo le modalità impartitedall’Organizzazione. Tutti i premiati di ogni sezione (compresa quella relativa al premio speciale “Non omnia possumus omnes”) entreranno a far parte di diritto a tutti gli effetti della Giuria Letteraria per l’edizione 2017 del Premio Zingarelli.
3. Premio Speciale della Giuria. Tale premio è un riconoscimento che la Giuria si riserva di attribuire ad un autore o ad un’opera di vario genere letterario o ad una o più personalità che si sono distinte nell’anno in corso per azioni meritevoli nell’ambito della scienza, della giustizia, della cultura, dello spettacolo, del cinema, della legalità, del
sociale e della formazione. E’ possibile candidarsi inviando alla Segreteria del Premio il proprio curriculum vitae completo di recapiti, la motivazione della propria candidatura ed eventualmente una copia dell’opera oggetto di valutazione. Anche in tal caso l’opera non verrà restituita.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • La storia di Rosa, attrice (prima parte)

    Il processo che si è tenuto nel tribunale di Napoli non molto tempo fa, e che ha avuto tra i protagonisti un’attrice, dal nome qui fittizio di Rosa D’Esposito, a mio parere, essendo stato testimone diretto di una delle udienze, resterà a lungo nella

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Circa la definizione di “Teatro d’Arte”

    Riprendo dal mio ultimo intervento della rubrica, “In cerca di teatro a Roma?”, l’opinione di Elio  De Capitani, il quale da anni sostiene a ragione che ciò che manca in gran parte del nostro sistema teatrale è un vero e proprio “Teatro d’Arte”, che sia in

    Leggi tutto …

     
  • In cerca di teatro a Roma?

    Ritengo che rientri appieno nello spirito di questa rubrica rifarsi a quanto recentemente il regista Elio De Capitani, del milanese Teatro dell’Elfo, ha detto all’intervistatrice Federica Manzitti, sul <<Corriere della Sera>> di sabato 8 marzo:

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 1339 ospiti e nessun utente online