Pin It

Si sono concluse le operazioni di voto della tredicesima edizione del Festival Inventaria, ospitata da

Teatro Trastevere, Teatro Lo Spazio, Teatrosophia e TeatroBasilica e organizzata dalla compagnia DoveComeQuando di Roma con la direzione artistica di Pietro Dattola e, per la sezione Demo, di Flavia Germana de Lipsis.

Tra le quasi 300 proposte erano stati selezionati dalla direzione artistica 8 spettacoli e 10 demo.

Gli spettacoli in concorso erano: Fuck Me(n) (Evoè!Teatro), Marìa (HangarTeatri), Juliet (Teatro C'art), L’esercito dei matti (Caraboa Teatro), Uccidiamo il re (Compagnia Sunny Side), Esercizi di resurrezione (Lorenzo Guerrieri), La vacca (B.E.A.T. Teatro), Che si trovino male (I Franchi).

Le demo in concorso erano: C19H28O2 (lidiprecari), Fragileresistente (Il turno di notte), Il corpo di Matteotti (Associazione Entròpia), Sarebbe una grande idea (Marco Trotta), Remains (Serena Fossanova), Open Mic Farm (Gianluca Ariemma), Vabbe’ ma non fa niente (Elisa Bongiovanni), Tutti messi in fila (Yuri Casagrande), La voce a te dovuta (Piccola Città Teatro), Italia-Svezia 0-0 (Piccola Fanteria Carillon).

La sezione Spettacoli è stata vinta da Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri, che si è aggiudicato complessivamente 12 repliche presso 8 partner.

La sezione Demo è stata invece vinta da Il corpo di Matteotti di Associazione Entròpia, che si aggiudica i 500 euro di premio offerti dal Festival, 3 repliche e 6 gg. di residenza presso 2 partner.

Tutti gli altri spettacoli e alcune delle demo in concorso hanno ottenuto repliche presso i restanti partner.

A entrambi i vincitori vanno anche alcuni premi accessori, offerti dai partner tecnici del Festival:

- un abbonamento annuale al trimestrale Hystrio

- un buono acquisto presso Dino Audino Editore

- una sessione di consulenza drammaturgica gratuita (ScriptDoctor & PlayDoctor) 

Ai vincitori vanno le nostre più sincere congratulazioni, mentre un caloroso ringraziamento da parte del Festival va alla sua rete di 29 partner, composta per l’edizione 2023 da rappresentanti di 13 regioni diverse:

Teatro Trastevere (Roma), Teatrosophia (Roma), TeatroBasilica (Roma), Officina delle Pezze (Imer, Trento), LaRibalta ArtGroup (Novara), Teatro delle Udienze (Fini Ligure, Savona), Teatro Il Sipario Strappato (Arenzano, Genova), Officine Solimano (Savona), Carichi Sospesi (Padova), Teatro a l’Avogaria (Venezia), Fucina Culturale Machiavelli (Verona), Kitchen Teatro Indipendente (Vicenza), TeatroLinguaggicreativi (Milano), Teatro di Bo’ (Pisa), NATA/Teatro Dovizi (Bibbiena, Arezzo), Cantiere Obraz (Firenze), Spazio Teatrale Allincontro (Prato), Diesisteatrango (Bucine, Arezzo), Accademia Minima (Siena), Associazione Malalingua (Molfetta, Bari), Spazio Rimediato (L’Aquila), Teatro Comunale di Veroli (Veroli, Frosinone), Teatro TRAM (Napoli), Teatro Mascheranova (Salerno), Teatro Civico 14 (Caserta), TIP Teatro (Lamezia Terme, Catanzaro), Teatro dei Limoni (Foggia), Batisfera/Palchiderba (Cagliari), Teatro Donnafugata (Ragusa).

L'esito completo delle votazioni e l'assegnazione dei singoli premi dei partner sono disponibili sul sito della compagnia DoveComeQuando