Pin It

La compagnia Arditodesìo di Trento presenta le proposte per l'estate 2023 e per la prossima stagione 2023/2024.

Il nostro teatro è da sempre ispirato a una vocazione civile.
Con il nostro progetto di teatro e scienza, da oltre 10 anni, coltiviamo quella stessa vocazione ricercando linguaggi artistici che rendano comprensibili e meravigliose tematiche complesse.
Siamo convinti che aiutare a decodificare la complessità dei fenomeni che ci circondano, oggi più di ieri, sia una missione civile.
I nostri spettacoli trattano di tumore al seno, disabilità e discriminazione, di intelligenza vegetale e rispetto per la natura. Diamo spazio anche all'arte contemporanea, raccontata attraverso la poesia del corpo e del teatrodanza, e alla nostalgia per i mitici anni '80 e per la splendida musica che in quegli anni abbiamo ascoltato.

A distanza di 18 anni dal debutto andato in scena al Teatro Sociale di Trento, ho il piacere di annunciare la ripresa di  S.L.O.I. MACHINE, lo spettacolo con Andrea Brunello che porta in scena la storia della fabbrica e degli operai che lavoravano alla S.L.O.I di Trento, una delle pochissime fabbriche produttrici al mondo di piombo teatraetile che, nel 1978, ha quasi causato un disastro ambientale con il rischio di distruggere Trento e provincia.

S.L.O.I. MACHINE nel 2010 ha vinto il IX Festival di Resistenza - Premio Museo Cervi e ha all'attivo molte decine di repliche in tutta Italia.

Se troverete qualcosa di vostro interesse potremmo studiare insieme la soluzione più adatta alle esigenze della vostra comunità / realtà, sia in termini economici che di conformità di pubblico e di luoghi.

Arianna Mosca
Promozione e distribuzione
Via Papiria 8, 38122 Trento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.arditodesio.org - Telefono 0461.924470 - Cellulare 339 1313989

S.L.O.I. MACHINE

UNA CATASTROFE ANNUNCIATA PIU' VOLTE CHE POTEVA CAUSARE LA VERA E PROPRIA DISTRUZIONE DELL'INTERA PROVINCIA DI TRENTO
Una storia di lavoro, salute, ambiente e diritti. Gli operai della  S.L.O.I. erano pagati il doppio, maneggiavano piombo teatraetile, additivo della benzina super. Pochissime aziende al mondo lo producevano, troppo pericoloso maneggiarlo ! In ogni litro di benzina vi era un pò della salute degli operai, strapagati, della S.L.O.I.
Nel 1978 la catastrofe che ha quasi portato all'annientamento di Trento e provincia...
Scritto da Michela Marelli e Andrea Brunello con Andrea Brunello, regia di Michela Marelli.
Lo spettacolo ha ricevuto il supporto del Comune di Trento. È stato in parte finanziato dalla CGIL del Trentino ed è inserito nelle manifestazioni legate al centenario della CGIL - 1906/2006. Spettacolo vincitore del IX Festival di Resistenza - Premio Museo Cervi 2010.
Visione consigliata a un pubblico 12+

SE.NO
UNA STORIA VERA DI CURA E RINASCITA
Il tumore al seno, la vita di una donna, lo stravolgimento della sue relazioni personali e professionali, i suoi pensieri, il percorso di cura e gli aspetti scientifici ad esso connessi: il tutto affrontato senza retorica o filtri.
Uno spettacolo che si pone al servizio della sensibilizzazione e della diffusione della cultura della prevenzione, per superare i tabù.
Scritto e diretto da Andrea Brunello con il contributo medico scientifico della Dottoressa Antonella Ferro, oncologa responsabile della Breast Unit dell'APSS della Provincia di Trento. In scena la comunicatrice della scienza e attrice Giulia Toniutti.
Visione consigliata a un pubblico 15+

MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
UN ADOLESCENTE RACCONTA LA SUA VITA DOPO L'ARRIVO DI UN FRATELLINO DOWN: UNA STORIA DI CRESCITA E FORMAZIONE
Giacomo è il narratore della storia che lo vede protagonista insieme a Giovanni, fratellino minore, presentatogli dai genitori come un  supereroe. Giovanni ha la sindrome di down, Giacomo deve imparare a vederlo e sentirlo vicino. Uno spettacolo tratto dall'omonimo libro best seller. Una storia reale, toccante e divertente, sul tema della disabilità.
Tratto dall’omonimo romanzo best seller di Giacomo Mazzariol, Einaudi editore
Adattamento teatrale di Christian Di Domenico e Carlo Turati. Regia Andrea Brunello.
Spettacolo per famiglie e ragazzi 10+

LA GRANDE NEVICATA DELL'85
I MITICI ANNI '80 TRA RICORDI, EVENTI EPOCALE E MUSICA INDIMENTICABILE!
La storia di un decennio mitico, gli anni '80: tra il terremoto dell’Irpinia e la caduta del muro di Berlino il narratore ci ricorda, infatti, la straziante storia di Alfredino Rampi, la vittoria al Mundial spagnolo, il disastro di Stava e molto altro ancora.
E poi, naturalmente la grande nevicata del 1985. Tra brani suonati dal vivo uno spettacolo in bilico tra risate ed emozione.
Testo di Pino Loperfido, con Mario Cagol e Alessio Zeni. Regia di Andrea Brunello.
Visione consigliata a un pubblico 12+ > SCOPRI DI PIU'

...E ALLORA DISEGNO!
SPETTACOLO DI TEATRO-DANZA PER BAMBINI ISPIRATO ALL'OPERA DI KEITH HARING
L'arte e la vita dell'indimenticato Keith Haring, grande sostenitore dell’accessibilità dell’arte, pittore e writer statunitense. Una storia di amicizia, colore, arte, umanità e movimento! Una produzione di teatrodanza che attraverso alcune delle figure dipinte da Haring permetterà di toccare alcuni dei temi chiave presenti nella sua opera: l’importanza di essere liberi, la paura, la diversità e la fedeltà.
Una coproduzione Arte Viva e Arditodesìo. Regia e coreografia di Fanny Oliva, scenografia di Roberto Corona. Disegno luci Giacomo Anderle. Con i danzatori Vanessa Bertoletti e Paolo Vicentini. Idea drammaturgica Michele Ciardulli.
Spettacolo semifinalista a In-Box Verde 2023.
Spettacolo tout public

GLI ALBERI BALLANO
UN POETICO E DIVERTENTE ABBRACCIO TRA UOMO E NATURA
Gli Alberi Ballano è la storia del taglialegna Pinot che viene mandato nel cuore di un’antica foresta con un arduo compito: abbattere il maestoso albero Valhalla... ma i due entreranno in confidenza, intrecciando un'amicizia speciale.
Lo spettacolo intreccia i linguaggi della fiaba, della comicità e della scienza, proponendo un viaggio di scoperta dentro i segreti e le meraviglie del bosco.
Una produzione del 2019 ispirata a “La vita segreta degli alberi” di Peter Wohlleben.
Testo e regia di Andrea Brunello con Giacomo Anderle e Giulio Federico Janni.
Musica originale di Enrico Merlin, scene di Nadezdha Simeonova.
Spettacolo per famiglie e ragazzi 8 +

Teatro  civile e di narrazione che racconta la contemporaneità.
arditodesio.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Narrazione della scienza nella sua interazione con l'essere umano.
jetpropulsiontheatre.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.