IL POTERE DI RACCONTARE STORIE
Re Pipuzzu fattu a manu.
Melologo Calabrese per tre finali
di e con Dario De Luca
Una delle più significative sorprese del festival ci veniva poi offerta da un altro dei padroni di casa, Dario De Luca, a partire da un'antica fiaba calabrese [...] è davvero sorprendente la polifonia di voci realizzata dall'attore, [...]
Antonio Audino, Il Sole 24 Ore
Dario De Luca, regista, autore e attore a piedi nudi e in gonna lunga ci racconta la storia di Re Pepe. Anzi no, di Reginotta, vera protagonista di questa storia, una
donna moderna, libera, coraggiosa soprattutto per una storia antica come questa [...] Chi pensa che il teatro di narrazione sia morto si sbaglia.
Francesca De Sanctis, l’Espresso
Perché gli uomini chisti su: inconcludenti, ass’i coppe, votafaccia, brutti, pirchi, tamarri [...] Così De Luca, camaleontico e regale, dà conferma della sua straordinaria capacità attoriale e affabulatoria che nasce dal linguaggio, ma anche da tutte le varietà dei personaggi che ha dentro [...]
Lorena Martufi, Persinsala.it
[...] Infondendo alle parole un’aura quasi sacrale, intrisa di sapida ironia, portatrice di sottotesti sensuali, ci regala un racconto senza tempo, con protagonista finalmente una donna tutt’altro che remissiva, invadendo di letizia e stupore gli spettatori, superando barriere di età e di lingua [...]
Mario Bianchi, Klpteatro.it
Re Pipuzzu è un «melologo calabrese per tre finali», e trae la sua materia dalla fiaba Re Pepe raccolta da Letterio Di Francia [...] Su questi materiali si innesta la magnifica operazione di Dario, che riscrive per la scena tutta la storia, utilizzando un suo calabrese, da una parte ‘stretto’ e dall’altra immediatamente comprensibile grazie anche e soprattutto al suo strepitoso lavoro d’interprete.
Leonardo Mello, Non solo cinema
Via del Popolo
Candidato come migliore novità al Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023
di e con Saverio La Ruina
“il pregio straordinario di «Via del Popolo» […] trasformazione dell’«altrove» nel qui”
Enrico Fiore, Controscena.net
“Saverio […] arriva dove vuole arrivare: alla fine di via del Popolo, ovvero alla sua trasformazione” voto: 7,5
Franco Cordelli, Corriere della Sera
“L’elemento più sorprendente è la tessitura drammaturgica […] Per un’operazione analoga, Steven Spielberg è stato candidato all’Oscar. Ebbene, Via del Popolo rappresenta, per il teatro italiano, ciò che The Fabelmans simboleggia per il cinema”
Katia Ippaso, Liminateatri
“Saverio La Ruina non è bravo. È unico. Non c’è in Italia nessuno che fa teatro come lui. Che tiene per un’ora e mezzo inchiodato il pubblico raccontando il suo mondo”
Fausto Malcovati, Hystrio
“drammaturgia di magistrale raffinatezza tecnica […] questo piccolo/grande marchingegno drammaturgico riluce, insomma, di quell’onestà intellettuale e di quella straordinaria capacità che il bel teatro ha di parlarci”
Laura Novelli, PAC
“La splendida Via del Popolo di Saverio La Ruina […] Un capolavoro nell’alternare riso e commozione”
Leonardo Mello, Nonsolocinema
“bellissima emozione […] un’indimenticabile galleria di caratteri […] Un piccolo gioiello”
Mario Cervio Gualersi, Bebeez.it
“Un pezzo di bravura autobiografico […] L’inizio è da antologia.”
Walter Porcedda, Glistatigenerali
ANCORA IN REPERTORIO
I 4 DESIDERI DI SANTU MARTINU (NOVITÀ)
BELLA CIAO - Genesi di un mito
ASPETTIAMO SENZA AVERE PAURA, DOMANI
LO PSICOPOMPO
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
MASCULU E FÌAMMINA
POLVERE
ITALIANESI
DISSONORATA
LA BORTO
https://www.scenaverticale.it/it/
Scena verticale
- Visite: 173