Dal 30 settembre al 3 dicembre 41° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi al Piccolo Teatro Don Bosco
Padova, via Asolo 2 - Zona Paltana
"AL CINEMA SI VEDE GRANDE, IN TELEVISIONE SI VEDE PICCOLO, A TEATRO SI VEDE VERO!"
Questa affascinante dichiarazione, pronunciata da un bambino di 7 anni all'inizio dell'avventura del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova, ha illuminato i 41 anni di questa straordinaria celebrazione teatrale, il più antico festival del genere in Italia.
Nonostante l'era dei dispositivi digitali, in cui i giovani passano sempre più tempo davanti agli schermi, il teatro d'arte continua a bruciare brillantemente come un faro di autenticità. L'arte teatrale è un catalizzatore che stimola l'immaginazione, liberandola da qualsiasi limite o confine. Essa apre le porte alla creatività, sviluppa l'empatia, migliora la percezione di sé e dello spazio circostante e potenzia la capacità di riflettere sull'altro e sul mondo. Assistere a rappresentazioni teatrali offre ai ragazzi l'opportunità di entrare in contatto con realtà, sensazioni ed emozioni diverse da quelle a cui sono abituati. È un'occasione per arricchire le loro esperienze di vita e per riflettere sulle diversità che caratterizzano il mondo, promuovendo la comprensione e l'accettazione.
PROGRAMMA
30 settembre | ore 16
1 ottobre | ore 10:30 e ore 16
JIM E IL PIRATA
PANDEMONIUM TEATRO DI BERGAMO
tratto da “L’isola del tesoro" di R. L. Stevenson
di e con Flavio Panteghini
regia Albino Bignamini
È la storia di Jim Hawkins, un ragazzino che parte alla ricerca del tesoro del pirata Flint. Un ultimo saluto al porto sicuro e via! Il vento gonfi a le vele e la terraferma è sempre più lontana. Un’avventura senza tempo, tra duelli e tradimenti, tra pappagalli che cantano canzoni di mare e casse da morto, il viaggio di Jim è quello di un ragazzo che parte bambino e torna uomo; un viaggio verso l’ignoto, la ricerca del pregiato, del sommerso, dell’incredibile. Alziamo le vele, leviamo le ancore alla ricerca del tesoro. E se il tesoro più prezioso è dentro di noi…, beh non resta che trovare la chiave per scoprirlo!
7 ottobre | ore 16
8 ottobre | ore 10:30 e ore 16
C’ERA UNA VOLTA... CENERENTOLA
ACTORES ALIDOS TEATRO DI QUARTU SANT’ELENA CAGLIARI
testo e regia di Pino Costalunga
con Michela Cogotti Valera e Paride Pusceddu alle musiche
Nel ‘600 il grande Giovan Battista Basile ha creato una trasposizione della nota favola che ha ora ispirato questo spettacolo. Ebbene, immaginate una ragazzina abituata alla televisione e ai video postati sui vari social e che si trovi a leggerla assieme a uno strano musicista in un giorno in cui la connessione wi-fi viene meno e lei non può guardarsi il cellulare in santa pace. Allora succederà che questa ragazzina scoprirà le infi nite possibilità che fornisce alla fantasia una storia raccontata dalla voce umana, o semplicemente scritta in un libro, e i mille spazi da riempire che può lasciare alla creatività. C’è davvero da divertirsi con questa Cenerentola un po’ pestifera e gli altri strambi personaggi.
14 ottobre | ore 16
15 ottobre | ore 10:30 e ore 16
PERFETTA
TIB TEATRO DI BELLUNO
regia Daniela Nicosia
drammaturgia Grazia Capraro e Daniela Nicosia
con Grazia Capraro
Perfetta faceva tutto bene. Ma era felice? Perfetta evitava di fare tutto quello che non sapeva fare. Meglio non rischiare. E se avesse sbagliato? E se avesse fallito? Ma un giorno, un errore, un istante di coraggio in un pomeriggio di particolare solitudine, dà il via ad un rocambolesco viaggio alla scoperta della vita, della percezione di sé. Attraverso un magico cammino nel paese più strano del mondo, Perfetta trova la forza di lasciarsi andare, di abbandonarsi agli sguardi, agli incontri, alle fragilità senza più il bisogno di voler controllare tutto. Perfetta impara la capacità di amarsi nonostante le imperfezioni che ci rendono umani, impara la forza dell’autoironia, la bellezza d’essere buffi. In questo viaggio misterioso Perfetta impara a lasciarsi andare e comincia a crescere.
21 ottobre | ore 16
22 ottobre | ore 10:30 e ore 16
UNA MERENDA DA PAURA
TEATROP DI LAMEZIA TERME
regia Pierpaolo Bonaccurso e Greta Belometti
drammaturgia Greta Belometti, Ada Roncone e Francesco Rizzo
con Ada Roncone e Francesco Rizzo
Gli abitanti di Puzzo Stregato sono degli amanti di cibi stregoneschi, glassati e ricchi di burro e zucchero.
Nella cucina della pasticceria di Strega Lucrezia e Stregone Bartolomeo, suo cugino, ci aspettano tante sorprese. Da un lato Bart, dopo il suo ultimo viaggio, ha scoperto l’importanza di un’alimentazione salutare che vuole far conoscere a tutti gli abitanti di Puzzo Stregato.
Dall’altro Lucrezia, golosissima e insofferente, ha fretta di completare l’ordine che risolverà tutti i loro problemi economici: entro mezzanotte devono infatti consegnare ad un’importante azienda un’enorme quantità di dolci zuccherati.
Lo scontro tra i due è inevitabile. Chi avrà la meglio? La golosa e poco in salute Strega Lucrezia o il simpatico e ginnico Stregone Bart?
28 ottobre | ore 16
29 ottobre | ore 10:30 e ore 16
PIRAMO & TISBE
BARABBA’S CLOWN ONLUS DI ARESE (MI)
testo e regia di Ferruccio Cainero
con Francesco Benzoni, Francesco Giuggioli e Gianluca Previato
Un Direttore serio e noioso, due pagliacci furbastri e maldestri e il muro dell’emergenza sanitaria che divide ed isola. Tutto sembra andare male, eppure l’amicizia scavalca ogni muro e abbatte ogni barriera. Dalla diffi denza iniziale potremo scoprire il mito greco di Piramo e Tisbe: due giovani innamorati che morirono ai piedi di un gelso senza mai essersi potuti avvicinare, abbracciare, toccare. Commossi, gli dei non vollero che il loro amore andasse perduto insieme ai loro corpi.
Ancora oggi le more dei gelsi hanno il colore del sangue e il dolcissimo sapore del loro innocente amore.
4 novembre | ore 16
5 novembre | ore 10:30 e ore 16
CAPPUCCETTO ROSSO. NELLA PANCIA DEL LUPO
ALTRI POSTI IN PIEDI DI SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR)
di e con Noemi Valentini e Davide De Togni
C’era una volta e una volta non c’era, in un tempo lontano dal nostro, nella Foresta Nera, un piccolo villaggio. Lì abitava la piccola Elsbet, partita per andare dalla nonna portando vino e focaccia, spinta dalla curiosità, si ritrovò chiusa in un armadio.
Da dentro l’armadio cominciò a sentire la voce inquietante di un grosso animale: Testa Grigia, il gigantesco lupo capace di mangiare in un boccone non solo un uomo ma tutto il villaggio! Elsbet però non ebbe paura e accettò l’invito del lupo per farsi accompagnare fi no dalla nonna. Secondo voi avrà fatto bene? O no?
E se il lupo… e se…
11 novembre | ore 16
12 novembre | ore 10:30 e ore 16
STORIE DA MANGIARE
LE STROLOGHE DI VETRALLA (VT)
spettacolo di 'Teatro di cibo'
LA PRINCIPESSA SUL PISELLO E BIANCANEVE E I SETTE NANI (O MEGLIO BIANCANEVE E I SETTE PANI...)
di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini
Due cuoche strampalate stanno per cucinare ma sono annoiate perché vengono richiesti sempre gli stessi piatti. Questa volta sono proprio stanche, non sanno più cosa inventarsi. Ma ecco che la farina che cade dal setaccio ricorda la neve… e la carota dalla lunga chioma potrebbe trasformarsi in… Così gli ingredienti della cucina prendono vita per diventare i personaggi di storie, da Biancaneve alla Principessa sul pisello. E domani, con altre verdure e frutta, si potranno raccontare ancora altre storie! Anche voi! Lo spettacolo è ricco di trovate e, ovviamente, molto divertente!
18 novembre | ore 16
19 novembre | ore 10:30 e ore 16
IL TRATTAMENTO RIDARELLI
MATAZ TEATRO DI PADOVA
di e con Evarossella Biolo e Marco Artusi
A raccontarci questa incredibile storia (o tante storie?) sono due personaggi, narratori-attori, funamboli di parole, acrobati d’anime, genitori felici ma…
È un duro lavoro essere genitore e, chi non ne fosse all’altezza, potrebbe essere sottoposto al temibile (e terribile) “Trattamento Ridarelli”! Ma cos’è il temibile Trattamento Ridarelli?
I Ridarelli sono degli esserini invisibili che vanno di casa in casa a controllare che i genitori non siano troppo severi coi propri bambini, altrimenti… Beh, non male come premessa, eh?
Ci sarà certamente da “ridarellare” che ne dite?
25 novembre | ore 16
26 novembre | ore 10:30 e ore 16
CARTOLINE ILLUSTRATE E CANTATE
(Omaggio a Gianni Rodari)
SCHEDÍA TEATRO DI MILANO
da un'idea di Valerio Bongiorno
testo e regia Riccardo Colombini
con Valerio Bongiorno e Sara Cicenia
e musica dal vivo di Gabriele Bernardi
Una stazione. Un capotreno e una viaggiatrice si incontrano per caso e scoprono che il loro treno viene cancellato. Ma non è l’unica sorpresa in serbo per loro: ne fanno una ben più strana. Un pianista con gli occhiali da sole dimora proprio lì, accanto a loro.
E distribuisce cartoline illustrate. Cose molto strane cominciano allora ad accadere: arrivano torte in cielo, strade di cioccolato, palazzi di gelato, castelli in aria e bambini distratti… La stazione comincia a cambiare davvero e i tre personaggi cominciano un viaggio nuovo e inaspettato… Storie e canzoni disegnano gli universi di Gianni Rodari, il grande mago delle parole.
2 dicembre | ore 16
3 dicembre | ore 10:30 e ore 16
CENERENTOLA, UNA SCARPETTA PER TRE
MATUTATEATRO DI SEZZE LT E OPERA PRIMA DI LATINA
regia di Titta Ceccano
con Julia Borretti, Agnese Chiara D'Apuzzo e Zahira Silvestri
Lo spettacolo è un gioco comico a tre. Una fi aba in forma di farsa, ironica, divertentissima.
Un’occasione per le tre attrici di misurarsi tutte in un doppio ruolo, tessendo una drammaturgia d’attore con la Commedia dell’Arte, giocando con movimenti e parole. Nella casa di Cenerentola imperversano la matrigna e le sorellastre che vessano di continuo la povera ragazza fi no all’arrivo in scena di una fata smemorata… Costumi spettacolari, ritmi coinvolgenti e grande bravura faranno entusiasmare e divertire più che mai.
Informazioni:
tutti i sabato e le domeniche
Il teatro apre un'ora prima degli spettacoli
Si consiglia prenotazione al sito: www.eventbrite.it
Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus
cell. 393 9812287 - 335 277788
turismopadova.it | padovamusei.it | bibliotechecivichepadova.it