Dal 23 settembre al 16 dicembre CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! un evento promosso dalla rete di oltre 40 soggetti culturali
riuniti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, responsabili durante tutto l'anno della programmazione family friendly di Che spettacolo il 2023!, e capaci di coordinare un'offerta integrata, multidisciplinare di qualità e, in occasione del festival, anche internazionale.
È la prima Capitale che offre un programma specifico e un festival per nuove generazioni: un progetto voluto fortemente dagli Assessorati alla Cultura di entrambe le città, pensato e co-progettato in concerto con una rete di soggetti del mondo della cultura e con la collaborazione del sistema socio-sanitario di Bergamo e Brescia con l’obiettivo di dare vita a un festival diffuso con un unico palinsesto di iniziative (teatro, musica, arte, danza, etc.).
CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! si rivolge a tutti i bambini e le bambine in età scolare, agli adolescenti e a tutte le famiglie, grazie ad eventi imperdibili e numerosi ospiti internazionali. Da Francia, Spagna, Olanda, Belgio per Bergamo Brescia 2023!
Il programma è dedicato ai “nuovi spettatori”: quei bambini e quelle bambine che, proprio in questo 2023, iniziano la loro vita culturale, senza perdere di vista gli adolescenti che, dopo il lungo periodo della pandemia, devono tornare a essere protagonisti della vita culturale del territorio.
Dal 23 settembre al 16 dicembre con il festival è possibile viaggiare tra Bergamo e Brescia tra teatri, musei, biblioteche, cinema, centri culturali, ma anche ospedali, scuole, piazze e parchi! Il festival e tutta la programmazione sono dotati di PASS PASS! IL PASS CULTURALE PER LE NUOVE GENERAZIONI uno strumento di gaming ed engagement.
PASS PASS! in formato digitale e cartaceo è pensato per conoscere i dettagli degli eventi, esplorare il territorio, conoscere il patrimonio artistico di Bergamo e Brescia e fruire di un’offerta ampia di iniziative, collezionando tutte le esperienze culturali nell’anno della Capitale e oltre.
CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! prevede la collaborazione con il sistema socio-sanitario nella distribuzione di PASS PASS! e nella programmazione di contenuti per bambini e bambine ospedalizzati nelle due città proponendo eventi teatrali e laboratori proprio in corsia.
IL PROGRAMMA
2 INAUGURAZIONI 1 FESTIVAL UNICO!
L'Inaugurazione del festival per le nuove generazioni di Bergamo Brescia non poteva non coinvolgere entrambe le città e su due weekend successivi per permettere a tutti di partecipare e di visitarle entrambe.
Sabato 23 settembre il festival inaugura a Bergamo con uno spettacolo imperdibile che farà sognare grandi e piccini, tutti insieme con il naso all'insù! Un grande evento di piazza, un regalo alla città.
CUBO della compagnia Eventi Verticali di Sassari è un palco tridimensionale sospeso, è un gioco di corpi, luci ed ombre che si confondono nelle modulazioni cromatiche della struttura. Luci e colore mutano l'aspetto del CUBO in base all'interpretazione dei performers che lo abitano. A guidare questo caleidoscopio di forme e colori in continua mutazione una squadra di artisti che grazie alla danza e ad ardite imprese circensi lasceranno esterrefatto lo sguardo del pubblico.
L’inaugurazione continua sabato 30 settembre nelle piazze di Brescia grazie alla Fondazione del Teatro Grande di Brescia con la sognante performance LES BAIGNEURS della inseparabile coppia artistica Clédat et Petitpierre, scultori, performer e registi francesi, che mettono in discussione lo spazio espositivo del museo e quello performativo del teatro attraverso un lavoro creativo e divertente, in cui i corpi dei due artisti sono continuamente messi in gioco. Da Picasso a Léger, i “bagnanti” sono un soggetto spesso rappresentato nella pittura moderna. Questa performance è una divertente declinazione dal vivo del noto tema. Una coppia di grandi bambole con costume da bagno a righe, fatte interamente di tulle plissettato, si comportano come se fossero in spiaggia.
Ci sono anche proposte per i più piccoli che hanno bisogno di loro tempi e di uno spazio più protetto e per questo ci sono il CANTIERE DEI SOGNI di Kapla Italia che apre le porte del Comune di Bergamo ai piccolissimi e LIBRIXIA DOMANI che per un'intera giornata in Piazza Mercato a Brescia aspetta piccoli e giovani lettori nella sezione dedicata alle nuove generazioni valorizzando il tempo di qualità condiviso da adulti e bambini.
Con il Cantiere dei Sogni è possibile costruire e giocare insieme con le tavolette magiche Kapla. Si tratta di un’animazione a grande scala, degna di un cantiere urbano, in cui crescono come dei funghi grattacieli, ponti invasi da animali e personaggi della fantasia. I protagonisti sono i bambini che insieme agli adulti sperimentano la scultura e l’architettura con sguardo incredulo, meravigliato e divertito.
Alle letture e ai laboratori proposti da LIBRIXIA si aggiunge anche il laboratorio di Fondazione Brescia Musei per raccontare la Mostra Lorenzo Mattotti presso il Museo di Santa Giulia anche ai più giovani.
UN FESTIVAL INTERNAZIONALE
Il festival prosegue con le prime nazionali di due importanti co-produzioni tra soggetti bergamaschi, Erbamil e ABC-Allegra Brigata Cinematica, con artisti olandesi, la compagnia Plan-D e Makiko Ito, dando un importante valore aggiunto di internazionalizzazione dei soggetti locali e di un’offerta unica e capace di attrarre pubblico e addetti ai lavori sulla Capitale.
Il festival è caratterizzato infatti dalla preziosa collaborazione con il progetto Futuro Presente, un’iniziativa speciale dell’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e di quattro grandi istituzioni culturali olandesi (Performing Arts Fund NL, Dutch Foundation for Literature, Dutch Cultural Participation Fund, SeeNL), che ha come obiettivo far conoscere al pubblico italiano il meglio della produzione artistica olandese per l’infanzia e l’adolescenza, mettendo in rete operatori ed esperienze nei due Paesi e contribuendo a un’idea di cultura più inclusiva.
Grande attesa anche per la compagnia di danza De Dansers che combina musica dal vivo e danza per un pubblico giovane, a Brescia con Teatro Telaio, per due spettacoli: HOLD YOUR HORSES, una co-produzione con la compagnia berlinese Theater Strahl, e SPOON SPOON che parla del coraggio di cadere.
A Bergamo con Teatro Caverna arriva invece la compagnia olandese Maas Theater & Dans con BULLY BULLY: uno spettacolo divertente in cui il linguaggio del corpo è tutto.
Sempre a Bergamo, questa volta ospite di Pandemonium Teatro, sarà uno spettacolo in lingua inglese della compagnia olandese Meneer Monster: LUCKY LUUK fa riferimento ad eroi del mondo della cultura e dei comix che parlano a i genitori e divertono i bambini e le bambine.
E ancora: POURQUOI PAS! della compagnia belga TOF Théâtre, ospite del Teatro Prova, PITI PETA HOFEN SHOW della compagnia francese LPM con Ambaradan, LE STANZE DI PROSPERO con la presenza di Idoya Otegui grazie alla Fondazione Benedetto Ravasio.
Il programma non smette di stupire: il festival prosegue con laboratori e letture selezionate ad hoc per il festival in biblioteche, musei, piazze e parchi. E ancora, sono numerose le proposte di circo: la compagnia francese Circo Zoè con DESERANCE arriva a Bergamo con il suo tendone, mentre CIRCO IN FAMIGLIA di Centopercento Teatro, porta a Brescia un laboratorio di circo in famiglia per famiglie di donne con diagnosi pregressa o in corso di tumore al seno.
Verso Natale tante proposte tra cui l’esperienza immersiva di TEATRI MOBILI che porta a Bergamo, grazie all’Associazione ARTS, un carrozzone di fantasia e stupore grazie al suo allestimento per burattini fatto di vecchi autobus.
Tante anche le proposte senza testo per coinvolgere anche le famiglie di turisti stranieri arrivati in moltissimi per la Capitale.
La conclusione avviene al Teatro Sociale con lo spettacolo dal significativo titolo SINERGIA 3.0 dalle compagnia spagnola Nueveuno composta da quattro artisti che portano in scena uno spettacolo di circo contemporaneo combinando tecniche di giocoleria, manipolazione di oggetti, verticali e danza, coreografate con grande plasticità geometrica e sensibilità armonica durante tutto lo spettacolo. Musica, scenografia, luci ed emozioni si evolvono in parallelo durante lo spettacolo. Dal legno al metallo, dall'acustico all'elettronico, dal naturale al complesso, dall'individualità alla coesione... per trovare la sinergia.
INAUGURAZIONI IN SINTESI
sabato 23 settembre – BERGAMO
h 14.30 - 18.30
CANTIERE DEI SOGNI – di Kapla Animazione (Roma)
Palazzo Frizzoni – Ingresso gratuito [età 2+]
Il Cantiere dei Sogni è un'animazione a grande scala: un atelier per costruire e giocare insieme con le tavolette magiche Kapla.
h 20.45
CUBO – di Eventi Verticali (Sassari)
Piazza Matteotti – Ingresso gratuito [età 2+]
Cubo è un palcoscenico tridimensionale sospeso, è un'installazione luminosa abitata da quattro acrobate, è una grande macchina teatrale per danze verticali e acrobazie aeree.
Si ringrazia Società Autotrasporti Bergamo per la sponsorizzazione.
sabato 30 settembre – BRESCIA
h 10.00 - 18.00
LIBRIXIA DOMANI – Sistema Bibliotecario Urbano
Tendostruttura Piazza Mercato – Ingresso gratuito
Un'intera giornata di incontri, laboratori e presentazioni di libri aspetta piccoli e giovani lettori nella sezione di LIBRIXIA dedicata alle nuove generazioni.
h 18.00
LES BAIGNEURS – Fondazione del Teatro Grande di Brescia / Clédat & Petitpierre (FR)
Corso Zanardelli, Brescia – Fruizione libera
Una coppia di grandi bambole con costume da bagno a righe, fatte interamente di tulle plissettato, vagano lente per la città creando un senso di straniamento e di stupore.
E PER FINIRE
sabato 16 dicembre
h 20.45
SINERGIA 3.0 - Compañia de Circo Nueveuno (ES)
Teatro Sociale – Bergamo [età 4+]
Uno spettacolo in cui tecniche circensi, musica, luci ed emozioni si evolvono: dalla semplicità alla complessità, dall’individualità alla coesione… per trovare la Sinergia.
SOSTENITORI E RINGRAZIAMENTI
CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! si inserisce nella programmazione di Che Spettacolo il 2023!, progetto che mette in rete le organizzazioni culturali delle due città e il settore socio sanitario per favorire la partecipazione alla vita culturale di bambini e bambine.
Partecipano alla rete: ABC - Allegra Brigata Cinematica, Accademia Carrara, ADASM FISM, Ambaradan, Ambienteparco, Associazione ARTS, AVIS Bergamo, AVISCO, Bergamo Film Meeting, BergamoScienza, Centopercento Teatro, Circuito CLAPS, Civico Museo Archeologico di Bergamo, Comicon, Compagnia Filodirame, CTB - Centro Teatrale Bresciano, Daste, Erbamil, FDE - Festival Danza Estate, Fondazione Adriano Bernareggi, Fondazione Benedetto Ravasio, Fondazione Brescia Musei, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Fondazione Teatro Donizetti, GAMeC - Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, I Burattini Cortesi, Mamme Peer Unicef, HG80 impresa sociale, Lab 80 film, Museo delle Storie di Bergamo, Museo di Scienze Naturali E. Caffi, Museo Pasquali Agazzi, NXT Station, Pandemonium Teatro, Philosophy 4 Children, Qui e Ora Residenza Teatrale, S.A.S. Servizio Assistenza Sale, Scuola Audiofonetica, Sistema Bibliotecario Urbano Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano Brescia, Tae Teatro, Teatro Caverna, Teatro del Vento, Teatro Prova, Teatro tascabile Bergamo, Teatro Telaio, The Blank Contemporary Art.
Il progetto realizzato nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è promosso e sostenuto dagli Assessorati alla Cultura del Comune di Bergamo e del Comune di Brescia. Con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana.
Si ringrazia il Consolato e Ambasciata d'Olanda per la collaborazione nella produzione del festival con il supporto nell’accoglienza delle compagnie olandesi.
Si ringrazia Poste Italiane per il sostegno alla produzione di PASS PASS! Il Pass culturale per le nuove generazioni.
Si ringraziano le organizzazioni del sistema socio-sanitario di Bergamo e Brescia che sostengono la diffusione del progetto.
Si ringrazia Teatro Prova di Bergamo capofila del progetto Family Friendly e Teatro Telaio di Brescia capofila del progetto PASS PASS! Il pass culturale per le nuove generazioni.
Si ringraziano Visit Bergamo e Turismo Brescia per la diffusione del progetto e SACBO SpA per il sostegno nella produzione.
Progetto grafico e illustrazioni: pietropuccio.it
Il progetto è stato finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede il coinvolgimento attivo di Fondazione Cariplo insieme a Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana. Le tre Fondazioni, partner istituzionali dell’iniziativa, hanno individuato attraverso un bando dedicato e un Comitato di valutazione congiunto 92 progetti provenienti dalle comunità di Bergamo e Brescia, sostenuti con un contributo complessivo di 3,5 milioni di euro. Si tratta di un ricco palinsesto di iniziative in grado di favorire la partecipazione dei cittadini, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione con minori opportunità di fruizione culturale e agli abitanti delle aree del territorio più marginali e geograficamente più distanti dai due comuni capoluogo. Di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 interessa, più di quello che accade, ciò che resta. Per questo le Fondazioni di comunità non sono ‘sponsor’ di eventi o progetti, ma agiscono in alleanza con le istituzioni locali e del Terzo settore per promuovere – attraverso il metodo della co-progettazione – crescita culturale e sociale, benessere, sviluppo sostenibile e duraturo per le comunità, di cui sono un solido riferimento.
INFO https://bergamobrescia2023.it/eventi/che-spettacolo-il-festival/