Quattro incontri per avvicinarsi alla magia del teatro e per trascorrere insieme tempo di qualità, rinsaldando uno dei rapporti familiari
più preziosi: quello tra nonni e nipoti. Prenderà il via a ottobre il workshop promosso dalla Scuola di teatro Binario 7, che conta ormai più di settecento allievi, e Generazione Senior, la rete per l’invecchiamento attivo impegnata sul territorio ormai da più di un anno con l’obiettivo di far riconoscere e di potenziare il silver value costruendo comunità sempre più inclusive.
L’attività si inserisce nell’ambito della più ampia collaborazione definita dal polo artistico e culturale di via Turati gestito da La Danza Immobile impresa sociale ETS e dal progetto sviluppato dalla Cooperativa La Meridiana di Monza con il sostegno del Fondo Dardanio e Zeffi Manuli insieme a Fondazione di Comunità Monza Brianza e con la collaborazione della Fondazione Ravasi Garzanti.
Le date da segnare in agenda sono il 29 ottobre, il 12 novembre, il 26 novembre e il 17 dicembre. Quattro incontri da tre ore l’uno la domenica mattina (dalle 10 alle 13) in cui Mirko Rizzi, attore, autore, animatore professionista di teatro ragazzi dal 1996, accompagnerà nonni e nipoti a (ri)scoprirsi sviluppando capacità comunicative, creative e sociali. “Impareremo insieme a raccontare storie e a creare personaggi, a usare la nostra voce e il nostro corpo per arrivare a costruire in gruppo alcune scene teatrali”, anticipa Rizzi.
Tra le iniziative già in calendario per l’autunno oltre al workshop anche due spettacoli, che saranno portati in scena proprio al teatro Binario 7. Il 30 settembre alle 21 l’attenzione si concentrerà sulla collezione della Quadreria del San Gerardo: succederà con “Al Quadrone e gli Intoccabili”, a cura della compagnia amatoriale Potrebbe essere la batteria. La serata è promossa dalla Delegazione FAI di Monza nell’ambito della manifestazione Ville Aperte 2023 (qui dettagli e prenotazioni). Il 18 ottobre alle 20.30 sarà invece la volta di “Mamma a carico” dell’associazione Spericolata Quinta: uno spettacolo per riflettere sul rapporto madre-figlia e sul prendersi cura dei propri cari non più autonomi. Ma non ci si ferma qui: è stata attivata anche una promozione riservata a nonni e nipoti, che consentirà di assistere agli spettacoli della stagione Teatro+Tempo Famiglie a ingresso ridotto.
“La nostra Scuola di teatro - afferma Corrado Accordino, direttore artistico del teatro Binario 7 e tra i co-fondatori della Scuola - è un fiore all’occhiello per il nostro territorio. Da quando è stata fondata nel 2008 è riuscita a catalizzare attorno a sé un numero sempre maggiore di allievi, di ogni età, e di insegnanti altamente qualificati, che provengono da accademie teatrali riconosciute a livello nazionale. La collaborazione stretta con Generazione Senior rappresenta per noi un nuovo modo di intercettare un’ulteriore fascia di allievi e di pubblico: a muoverci, in questi anni, è sempre stato il desiderio di fare, promuovere e diffondere cultura. Guardiamo il mondo, quello che succede in questi nostri giorni, i rapporti e le relazioni umane con le lenti del teatro: mettiamo a fuoco bisogni, necessità, desideri. Ci concentriamo sulla bellezza. E non è mai né troppo presto né troppo tardi per farlo: per questo diamo il benvenuto a tutti i nonni e i nipoti che vorranno vivere con noi la magia del teatro”.
“Generazione Senior - spiega Alessandra Crippa, Coordinatrice del progetto - nasce come promotore e collettore di iniziative ed esperienze innovative per la longevity, sostenendo, da un lato, le organizzazioni Profit e Non Profit nella promozione di una cultura positiva dell’invecchiamento e, dall’altro, orientando i senior verso una proposta di eventi di prevenzione, culturali e sociali sul territorio di Monza che permetta loro di impegnare il tempo per migliorare la qualità di vita e diventare elementi di sviluppo per la comunità. Ecco perché questa partnership con la scuola di teatro Binario 7, una collaborazione che consente al progetto di ampliare il ventaglio della proposta ai cittadini vicini all’età della pensione, aprendo uno spazio dove la persona matura possa continuare ad essere protagonista, esprimersi, coltivare le proprie abilità e liberare il proprio potenziale creativo. Non per ultimo, l’idea di un laboratorio “Nonni e nipoti” che rafforzi i legami intergenerazionali e favorisca l’inclusione sociale”.
Per informazioni e iscrizioni:
L’iscrizione al laboratorio comprende l’iscrizione gratuita al progetto Generazione Senior per i nonni.