Pin It

Una rinnovata vitalità drammaturgica ricca di sfumature stilistiche, letterarie, politiche e poetiche che apre un osservatorio di future riflessioni sulla drammaturgia contemporanea e i suoi autori ha contraddistinto l'edizione 57 del Premio Riccione per il

Teatro - il più longevo concorso d’Europa dedicato alla drammaturgia - che domenica 15 ottobre ha avuto il suo esito, registrando un record assoluto: 656 testi in concorso.

Ecco i finalisti e i premiati con le motivazioni della giuria composta da Lucia Calamaro (presidente), Concita De Gregorio, Lino Guanciale, Graziano Graziani, Claudio Longhi e Walter Zambaldi

57° Premio Riccione per il Teatro
Tolja Djokovic (Foto di Beatrice Imperato) con Lucia camminava sola    

Motivazione Giuria:    

«Attraverso la storia incrociata di due donne e di due epoche – quella di Lucia, donna bolognese che nel 1709 viene arrestata e condannata a morte per infanticidio, e quella dell’Autrice, che oggi, nel 2022, decide di realizzare un documentario su questa storia – il testo di Tolja Djokovic porta avanti una riflessione raffinata e non scontata sulla codificazione sociale dei corpi, sulla violenza e l’esposizione che la accompagna, su una ferocia che diventa strumento politico. Attraverso una riflessione a tratti allucinata, su una maternità che mostrifica il corpo e che ci racconta del senso di estraneità che può scaturire dall’esperienza della maternità, non si discosta mai da un linguaggio affilato, essenziale, chirurgico, strumento di una scrittura evocativa perché distante da qualunque lirismo ricattatorio. E la scelta del doppio racconto, che ci porta dentro e fuori dalla storia di Lucia, offrendoci il giusto diaframma per osservarne le implicazioni, non è mai a servizio di una tesi, ma sempre dentro il meccanismo della drammaturgia, sostenuta da una scrittura teatrale matura, consapevole, originale».
    
15° Premio Riccione "Pier Vittorio Tondelli"    
Benedetta Pigoni con 30 milligrammi di Ulipristal    

Motivazione della giuria:
    
«Non te l’aspetti, nessuno se lo aspetta. Altrimenti non succederebbe.
Pigoni fa della forma sostanza quando con estrema delicatezza usa la pagina assoluta di schermate chat con amiche e conoscenti, per far accertare alla sua protagonista di essere stata vittima di uno stupro di gruppo da parte di amici dell’università. Nella ricerca ansiosa di ricostruzione della verità aleggia costantemente il dubbio, la messa in discussione, l’incredulità, la difficoltà di verbalizzazione, che dà corpo a una scrittura chiaroscurale in grado di indagare nelle pieghe, nelle reticenze e nelle falsificazioni del linguaggio.
Potente e sensibile, formalmente severo e originario, il testo di Pigoni non esonda, non dilaga, ma indaga. 30 milligrammi di Ulipristal sussurra un sospetto, lavora sul rimosso, taglia clinicamente il presente in lame sottilissime di “come è possibile?!”.
È un testo in grado di muovere profonde corde emotive: chi ascolta o legge affonda, senza il bisogno di iperboli verbali, in un abisso di contrizione: ascolti, capisci, ti dispiace e ti “piglia malissimo”, e alla fine ti ritrovi nel punto basso, al minimo, di una giovane vita, quella della protagonista che attraverso la ricerca annebbiata della verità trova il cammino andino della risalita. E respira».    

Menzione speciale Franco Quadri:
Jacopo Giacomoni con È solo un lungo tramonto    

Motivazione Giuria:    

«Attraverso un dispositivo di decostruzione e ricostruzione di un dialogo tra padre a figlio, il testo di Jacopo Giacomoni allestisce – dandogli forma plastica e teatrale attraverso la parola – la slogatura del tempo e del linguaggio che si verifica quando una mente comincia a decadere. La scaturigine del testo è l’Alzheimer, malattia che scava nel simbolico del nostro presente e ci interroga su identità e memoria, ma anche sul carattere effimero dell’esperienza umana insistendo proprio sulla decadenza del logos. È solo un lungo tramonto allestisce dei loop testuali a partire da alcuni ricordi del padre trascritti dal figlio, dettati e “trattati” attraverso un programma di scrittura al computer. Ogni area tematica dei ricordi del padre viene immaginata come una stanza mentale e installativa, da attraversare secondo un tempo non imposto, con un pubblico che vaga liberamente creando un proprio percorso. 
Coniugando esplorazione filosofica della memoria, elaborazione autobiografica e sperimentazione linguistica, Giacomoni dà corpo a una drammaturgia audace, memore della lezione della neoavanguardia poetica di Balestrini, ma intrisa di filosofia del presente come l’hauntologia di Derrida e la sua riattualizzazione ad opera di Mark Fisher».

4° Premio speciale per l’innovazione drammaturgica 2023    
Marco D’Agostin

Il 4° Premio speciale per l’innovazione drammaturgica, destinato fuori concorso a una personalità che attraverso la scrittura per la scena abbia aperto nuove prospettive al mondo del teatro è Marco D’Agostin; ad assegnarlo è un comitato di critici composto da Lorenzo Donati, Roberta Ferraresi, Maddalena Giovannelli, Rossella Menna, Andrea Pocosgnich e Francesca Saturnino.    

Motivazione dei critici:    

«Marco D’Agostin, con il suo ormai ampio e significativo percorso artistico, ha saputo ragionare con rigore sulla dialettica tra drammaturgia e gesto, mostrando una notevole sensibilità per la dimensione testuale. Dal racconto autobiografico (First Love), ad una riflessione sulla forma epistolare (Best Regards), fino al dialogo esplicito con una scrittura squisitamente letteraria (Gli anni), D’Agostin tesse drammaturgie compiute e articolate, affiancando alla ricerca sul corpo la concretezza materica del documento (lettere, oggetti, video, fotografie) e producendo così continui cortocircuiti tra la grammatica del movimento – che si dispiega nel presente ed è mobile – e l’archivio della memoria, che attinge dal passato ed è immutabile, come un libro stampato.     
L’atto creativo, in D’Agostin, prende sempre le mosse da un intimo confrontarsi con scritture, opere letterarie, autori e autrici, che diventano fondamenta su cui edificare architetture compositive originali, mai subalterne al modello. D’Agostin innova dunque continuamente la forma scenica, decostruendo e scardinando i confini – ancora troppo solidi in Italia – tra teatro e danza, costruendo opere meticce e iper contemporanee nell’ibridazione dei linguaggi: è stato dunque capace di offrire un contributo originale all’innovazione drammaturgica al di là dei confini consolidati fra le discipline, i generi e le pratiche, ponendo così la questione del senso e dell’esistenza stessa di quei limiti, che dovrebbero essere (ma di fatto non sono) storicamente superati».

I finalisti 

Nalini Vidoolah Mootoosamy con Lost & found    

«La particolare ipotesi giustappositiva di primo e terzo mondo – usando, solo per intendersi, delle approssimative categorie post colonialiste – che informa la drammaturgia, scelta evidentemente rischiosa sia dal punto di vista poetico che da quello etico, si rivela convincente e avvincente. La costruzione speculare, la grande cura nella lingua e una pregevole ricchezza di dettagli formali, innestati su una macchina drammatica dall’ottimo ritmo narrativo, contribuiscono in maniera decisiva al conseguimento di un così difficile risultato, facendo del testo un’utile finestra empatica sulla contemporaneità».

Armando Pirozzi con Opus

«Un facoltoso signore chiama un giovane per scavare una fossa in giardino. Una ragazza accoglie un ospite nell’appartamento che affitta. Un politico chiede riparo per una notte ad un amico di giovinezza. Tre storie dai risvolti sorprendenti in cui niente è come sembra all’inizio. Autonome ma che si svolgono su binari paralleli. Nella sua ambigua e polisemica sospensione, Opus, scavando tra le pieghe del non detto, reinventa i percorsi dell’alchimia, l’ormai mitica falsa scienza cui corrisponde, però, un’autentica utopia quella di immaginare che il trasformare se stessi spiritualmente possa di fatto redimere il mondo intero.  
Ne scaturisce un’opera che incastonando con sapienza artigianale nigredo, albedo e rubledo ci consegna una stimolante meditazione sul funzionamento della metafora teatrale, in bilico tra logica, intuizione, poesia e magia».

Fabio Pisano con Il numero esatto    

«Una donna alla ricerca delle proprie radici ricostruisce un puzzle biografico che incarna le contraddizioni del presente, sullo sfondo di molteplici conflitti, da quello armato russo-ucraino a quello di classe che si dipana sul rapporto tra Occidente e paesi non occidentali. Alice è una donna di vent’anni di un prossimo futuro, concepita nel 2020 attraverso la gestazione per altri. Nel tentativo di dipanare la concatenazione di eventi che ha portato alla sua nascita, tra reticenze e difficoltà, scopre di avere quattro madri: quella che l’ha allevata, quella che l’ha voluta e poi abbandonata, la gestante che ha portato in grembo l’ovulo fecondato, la tata che l’ha cresciuta nel primo anno di vita. La ricerca della gestante la porta in Ucraina, dove il conflitto imperversa ancora e la donna è stata fatta prigioniera dall’esercito russo. Attraverso la drammatizzazione di un fatto realmente accaduto, Fabio Pisano porta in scena una pièce esemplare, che rivela le contraddizioni e le fratture del presente sul tema della gestazione per altri e le lascia confliggere su uno sfondo storico-politico che ne amplifica la portata. Un congegno drammaturgico che segue tutte le svolte e i meccanismi del well-made play, ma portato avanti con originalità e visionarietà – elementi che ci accompagnano nello scoprire assieme alla protagonista come il monito del sociologo Ulrich Beck (la nostra è un’epoca in cui si è costretti a fornire risposte biografiche a problemi sistemici) diventa viva materia drammatica».

Giulia Di Sacco con De-sidera

«Alice ed Emilia vivono insieme, si amano; Alice sta scrivendo un libro. Francesco e Caterina si conoscono su Tinder, si innamorano e vivono insieme; lui sogna di fare il musicista e un figlio, lei decide di abortire senza dirglielo. M è un coach motivatore. Un incidente stradale apre e chiude le storie che si intrecciano. Storie di mancanze e dunque di desideri.
Ritratto millenial credibile e efficace, di un tempo ellittico e in costante ricerca, ammalato di inadeguatezza, De-sidera, col suo linguaggio fresco e antiretorico, sa insinuare nel dibattito contemporaneo sullo svaporarsi del nostro mondo in pura virtualità una suggestiva riflessione sulle ragioni del corpo, attraverso la pratica vigile della cura, come risposta ai danni e alle offese della vita».

Riccardo Favaro con Far Far West West

«Non siamo abituati ai western a teatro, e ancora meno ai western di tinte giallo-metafisiche, che esplorano non solo “il laggiù” delle persone e delle cose, ma anche il “nel mezzo” e “il dietro”.
Far Far West West di Riccardo Favaro dilata il tempo nella mente del lettore man mano che si avanza, come le pallottole al rallentatore dei vecchi film.    
Mentre intreccia le fila della storia sfortunata di una famiglia che ritrova un bambino morto nel nulla, Favaro manipola capillarmente le nostre proiezioni mentali sul colpevole che a tratti sembra essere la nonna, a tratti il padre, a tratti chiunque.
Un testo in cui spiccano elementi dell’epos tragico (il ritorno a casa, la regina-matriarca dispotica, la morte dell'innocente sacrificato…) al tempo stesso aumentati e diminuiti da uno stile che ha assorbito tranquillanti e allucinogeni e nel quale l'azione della parola si accelera, si confonde, si sovrappone e si dilata. Un testo che pulsa respiro poetico».    

Niccolò Fettarappa con Orgasmo    

«È un testo storto, a tratti fulminante a tratti non si sa bene, che ha però nei suoi momenti incerti la prova della sua spiccata teatralità: solo nell'incontro col pubblico, infatti, quei momenti “un po’ così”, si potrebbero scrivere davvero.    
Attraverso la reverie di un fantomatico ideale originario di umano avventuroso che osa e esce fuori di casa e si sdivana, con Orgasmo Fettarappa sviluppa un’indagine ironica sulla domesticazione dell’umano, sulla saga dello spettro dell’”ammorbidente giusto” che ammoscia l'Ente, sulla "maladie casaniere", tessendo un soliloquio esausto ed esilarante di un uomo di mezza età che si sfinisce tra cucina e divano e non ce la fa.
Mentre fuori gli orsi…».    

Eliana Rotella con Lexicon

«Trascrizione di un discorso avvenuto, intercettato, esportato. Non concluso. Ricostruito. Le parti tra parentesi quadre possono essere dette o agite: sono tutto ciò che non si vede, tutto ciò che non viene detto. L’ordine dei frammenti può essere cambiato, i frammenti possono essere ripetuti. Chi parla può essere di qualunque genere, le desinenze possono essere cambiate.”  Muovendosi in bilico tra Frammenti di un discorso amoroso e il Tractatus logico-philosopicus, con il suo originale Lexicon sentimentale Eliana Rotella crea un dispositivo originale in cui il fallimento della relazione tra due amanti si sdoppia in un’icastica grammatica dello scacco comunicativo».