La drammaturgia

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

Leggi tutto …

Il libro

Frammenti di verità a teatro di Sandro Conte

Un manuale molto pratico e pragmatico sul training dell'attore, ispirato principalmente alle teorie di Stanislavskij ma ancor più a quelle di Grotowski e Barba. Un vero e proprio laboratorio trasferito sulla pagina stampata con premesse ideali, esercizi ma anche digressioni ed esperienze personali, citazioni e testimonianze raccontate e riportate al lettore-allievo. Il linguaggio

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • Magnificat

    Magnificat di Lucilla Giagnoni è un viaggio poetico attraverso le epoche, un viaggio, che l’attrice si ripropone di compiere cambiando le parole, coinvolgendo il mondo femminile, osservando la bellezza di un’oca che va con passo lento, un po’

    Leggi tutto …

  • Due passi sono

    Strizza sicuramente l’occhio al teatro dell’assurdo e regala uno spaccato di surreale poesia la pièce “Due passi sono” di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, proposta a Zo Centro culture contemporanee di Catania, all’interno della rassegna

    Leggi tutto …

  • La collezionista

    Un po’ Peggy Guggenheim e un po’ Luisa Casati Stampa, la Marchesa vive nel bellissimo palazzo ca’ Venier dei Leoni a Venezia, dove ha anche sede la sua galleria d’arte. Lei, collezionista dal fiuto sopraffino, si dibatte tra un fastoso passato di

    Leggi tutto …

  • Capitolo Due

    Rappresentare Samuel Beckett utilizzando una 'commedia' di Neil Simon è una sfida ed è la sfida che Massimiliamo Civica, con questa sua regia di “Capitolo Due”, da lui stesso adattata e tradotta, affronta con coraggio ed una certa audacia, volendo

    Leggi tutto …

  • Parlami d'amuri - Na storia antica

    Il Teatro della Città, in collaborazione con ASC Production Teatro Donnafugata, ha proposto dal 14 al 19 gennaio 2025 al “Brancati” di Catania, per la stagione di prosa 2024/2025, la pièce di teatro/musica “Parlami d’amuri - ‘Na storia antica”

    Leggi tutto …

  • La cara dei vecchi

    Il Teatro, quando è buon Teatro, è uno strano 'mostro' estetico grazie al quale, attraverso un procedimento molto più 'sentimentale' che 'razionale', il dentro del significato, profondo e nascosto, della vita e degli eventi si estroflette

    Leggi tutto …

  • La cameriera di Puccini

    La Compagnia Teatri d’Imbarco di Firenze ha messo in scena, dal 10 al 12 gennaio, al Teatro del Canovaccio di Catania, come terzo spettacolo della stagione “Attraverso”, l’avvincente pièce “La cameriera di Puccini”, scritta e diretta, con garbo e

    Leggi tutto …

  • Dove eravamo rimasti

    Due interpreti inossidabili e raffinati come Massimo Lopez e Tullio Solenghi  hanno regalato al pubblico della Sala Verga di Catania, dal 7 al 12 gennaio 2025, per la stagione dello “Stabile” etneo una serata di risate intelligenti e scacciapensieri con

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Intervista a Maximilian Nisi

    Nato a Faenza nel 1970 e torinese d’adozione, Maximilian Nisi è attore brillante e rigoroso, oltre che regista intuitivo ed elegante. Definito come uno tra gli interpreti più interessanti e rappresentativi della sua generazione si è diplomato nel 1993

    Leggi tutto …

  • La psicanalisi di Zeno

    Inizia e finisce a sipario chiuso, sul quale viene proiettato un grande occhio, quello di un analista, del dottor S., di Sigmund Freud. Un occhio indagatore che scruta e indaga l’anima non solo di Zeno Cosini, ma anche degli spettatori. Ci riferiamo

    Leggi tutto …

  • Eggs Tutto sull'amore e altri vegetali

    Mercoledì 11 dicembre alla casa di Reclusione di Vigevano, avrà luogo EGGS_TUTTO SULL’AMORE E ALTRI VEGETALI. Spettacolo con gli attori detenuti della sezione maschile della Casa di Reclusione di Vigevano, prodotto da Rumore d’Ali

    Leggi tutto …

  • Gradus. Giornate d’Autore a Parma

    Nell’ambito dell’edizione 2024 del Reggio Parma Festival, intitolato quest’anno Arcipelaghi, si terrà dal 22 al 26 novembre, negli spazi del Teatro Due di Parma, l’articolato percorso di approfondimento Gradus. Giornate d’Autore, incentrato

    Leggi tutto …

Pin It

Il Comune di Cava de’ Tirreni, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC)

dell'Università degli Studi di Salerno, bandisce il Primo Concorso Teatrale Nazionale per Testi Teatrali originali ed inediti di Drammaturgia Classica che affrontino temi e personaggi del mondo classico greco, in ricordo di Benedetto Marzullo, l’illustre Accademico, studioso di letteratura greca e fondatore del Dams di Bologna.
Il Concorso è aperto agli Autori che abbiano compiuto entro il 31 dicembre del 2023 il 18° anno di età.

ART.1 Al Concorso possono partecipare autori viventi di qualsiasi nazionalità con opere in lingua
italiana. La partecipazione al Concorso è gratuita. Ai partecipanti è garantito l’anonimato.
Ogni autore può partecipare con una sola opera. L’opera non può essere scritta a più mani.

ART.2 Il testo non deve essere mai stato rappresentato, né pubblicato o premiato in altri concorsi
letterari. Sono esclusi adattamenti, rimaneggiamenti, trasposizioni o riduzioni di opere
teatrali, letterarie e cinematografiche sia italiane che straniere. Il testo deve avere come
riferimento personaggi, figure e contenuti che rimandano all’antichità classica greca e romana.

ART.3 Il testo deve avere la lunghezza minima di 20 pagine (36.000 battute, spazi inclusi) e massima
di 65 pagine (117.000 battute, spazi inclusi), su foglio A4, interlinea singola, carattere Times New
Roman, corpo 12.

ART.4 Il testo drammatico può essere anche scritto in forma di monologo e non dovrà superare le
45 pagine (81.000 battute, spazi inclusi), né essere inferiore a 25 (35.000 battute, spazi
inclusi), su foglio A4, interlinea singola, carattere Times New Roman, corpo 12.

ART.5 Ogni autore deve allegare alla propria opera una dichiarazione sostituiva ai sensi del d.P.R.
n. 445 del 2000 attestante la paternità e l’originalità del lavoro inviato.

ART.6 L’Organizzazione del Premio non risponde di eventuali plagi o violazioni di legge.

ART.7 I testi presentati al concorso dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico
(CD –Pdf) agli indirizzi mail dell’Ufficio Cultura del Comune di Cava de’ Tirreni di seguito
riportati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; inoltre, si dovrà allegare una copia leggibile
fronte retro di un documento di riconoscimento (in corso di validità), da cui possa evincersi
la nazionalità dell’Autore e la data di nascita. Deve inoltre essere indicato l’indirizzo
postale e/o e.mail per eventuali comunicazioni relative al Premio.

ART.8 Le Opere dovranno pervenire entro la data del 30/11/2024 (30 novembre 2024).
La Cerimonia di premiazione avverrà in seduta pubblica a Cava de’ Tirreni nel
mese di dicembre 2024. I concorrenti premiati verranno avvisati personalmente tramite
comunicazione ufficiale da parte della Segreteria del Premio.

ART.9 Le Opere pervenute non saranno restituite.

ART.10 La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel
presente Bando.

ART.11 Il Premio sarà assegnato a giudizio insindacabile della Giuria all’Opera ritenuta la
più meritoria e consiste in un assegno di 2.000,00 euro (duemila/00). Contestualmente
saranno anche attribuite due menzioni speciali (senza portafoglio) ad altre due Opere.

ART.12 La decisione della Giuria del Premio in oggetto è insindacabile e inappellabile, ma supportata
da una motivazione ufficiale. Se la Giuria del Premio ritenesse a suo insindacabile giudizio che
nessuno dei testi pervenuti fosse meritevole del Premio, questo non verrà assegnato.

ART.13 La Giuria del Premio è formata dai Proff. Angela Maria Andrisano, Luca Cerchiai, Marco
De Marinis, Armando Lamberti, Giuseppe Liotta, Francesco Puccio, Annamaria Sapienza, Franco
Bruno Vitolo, che eleggeranno al loro interno il Presidente di Giuria e il Segretario.

ART.14 In relazione alla normativa di cui alla legge 675/96 sulla privacy i partecipanti
acconsentono al trattamento, diffusione e comunicazione, anche a terzi, dei dati personali
richiesti ai fini di aggiornamenti sul premio; gli stessi potranno, in qualsiasi momento,
richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati scrivendo all’ente promotore dell’iniziativa

ART.15 Il Foro competente per eventuali controversie è quello di Nocera Inferiore.

ART.16 La Giuria del Premio, inoltre, conferirà un Premio Speciale alla Carriera, a suo insindacabile
giudizio, a personalità prestigiose, di rilievo nazionale e/o internazionale, del mondo teatrale.

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Osservare il teatro: lo sguardo critico oggi

    Le annotazioni che seguono prendono spunto da un articolo del “Corriere della Sera” di questi giorni a firma di Aldo Grasso, L’insostenibile insofferenza nei confronti dei critici. Tale articolo è a sua volta una recensione al volume di Daniel Mendelsohn,

    Leggi tutto …

     
  • Altre caratteristiche specifiche del personaggio teatrale

    Con questo mio contributo vengo a chiudere la breve serie dedicata alla sintetica analisi delle principali caratteristiche formali e strutturali del personaggio teatrale (e del testo drammatico scritto); il conoscere tali tratti distintivi delle dramatis personae

    Leggi tutto …

     

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 1183 ospiti e nessun utente online