Teatro delle Ariette presenta i prossimi spettacoli
21/06/2025
NOI SIAMO UN MINESTRONE [Imagine]
Via per Zambana Vecchia
Terre d'Adige (TN)
Festival Solstizio d'Estate 2025
info:
TERRITORI DA CUCIRE 2025
UN VANGELO
undicesima edizione del progetto TERRITORI DA CUCIRE
ideato e realizzato dal TEATRO DELLE ARIETTE
dal 2 al 30 luglio nelle piazze di Valsamoggia
inizio ore 20,00 - ingresso libero
All'inizio del secondo millennio, andavamo in giro per campagne, colline e borghi abbandonati a proiettare, in improvvisati e scalcagnati cinema all'aperto, Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.
Spesso abbiamo pensato di metterlo in scena quel Vangelo di Pasolini. Dovevamo farlo nel 2020, ma poi c'è stato il Covid e il progetto è svanito. Ma oggi quest'idea è tornata con urgenza a bussare alla nostra porta.
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, uscito sugli schermi italiani nel 1963, è nato da una sceneggiatura scritta dallo stesso Pasolini.
E noi siamo partiti da lì, da quella sceneggiatura, per mettere in scena il nostro UN VANGELO. Siamo partiti dalla forza evocativa delle sue parole e dal suo sguardo così umano, e per questo sacro, su una figura (Cristo) e una storia (il Vangelo) che sono, volenti o nolenti, una parte di noi.
Nelle sue parole abbiamo scoperto un Vangelo che parla degli ultimi e dei poveri della terra, che si batte contro il potere costituito e l'ipocrisia.
Abbiamo scoperto un Vangelo d'amore e di passione per l'uomo e per la vita.
Abbiamo scoperto un Vangelo di terra, di corpi, di facce e di mani, di animali, di piante, di misere case di periferia, di mercati assolati e strade polverose attraversate da un'umanità fragile, in continuo cammino, sulle rive del mare, nei campi, sui monti, nei paesi e nelle città, in cerca di un pezzo di pane, di un senso e di un posto nel mondo.
E ci siamo riconosciuti in quell'umanità, anche noi ne facciamo parte. Quell'umanità siamo noi, noi così spesso smarriti e confusi in questo nostro tempo spietato e crudele.
In questo tempo eccessivo, ritorna il bisogno di confronto insieme al bisogno di spiritualità, intesa come valore non economico delle cose, che il nuovo materialismo, oggi trasversale, non riesce a capire. Il confronto con il Vangelo, attraverso lo sguardo di Pasolini, diventa così un gesto politico e pone l'accento sulla differenza tra il dichiarare di essere cristiani e l'esserlo davvero nelle azioni della vita quotidiana. Così, la destra e la sinistra si contendono il Vangelo, che resta però un pensiero indipendente, irriducibilmente schierato contro il potere costituito.
Niente di spettacolare. Sarà un evento costruito in estrema povertà, con estrema semplicità, un incontro. Cominceremo alla luce del giorno offrendovi qualcosa da mangiare. Portatevi un cuscino, uno sgabello, una sedia per sedervi con noi nelle piazze di Valsamoggia.
Vi aspettiamo ogni mercoledì sera del mese di luglio per condividere con noi il viaggio in cinque puntate del nostro UN VANGELO.
progetto e direzione artistica: Paola Berselli, Stefano Pasquini Organizzazione: Irene Bartolini, Paola Berselli Ufficio stampa e comunicazione: Raffaella Ilari Sito web: Martina Zanarini Tecnica: Massimo Nardinocchi Social: Raffaella Ilari, Benedetta Paganini Documentazione fotografica Alessandro Accorsi, Giovanni Battista Parente
Con la partecipazione di: Alessandra Gabriela Baldoni, Alessandro Memoli, Andrea Ventura, Benedetta Paganini, Claudia Caputo, Clara Garagnani, Daniela Correggiari, Diana Vitale, Duilio Carli, Francesca Ganzerla, Germana Fratello, Giorgia Vivarelli, Giovanni Zanasi, Ghislaine Bourbon, Giulia Medici, Giuseppe Patti, Greta Boselli, Matteo Bagnoli, Morena Diamantini, Noemi Bettali, Paola Jara, Pasqualina Siotto, Roberta Trebbi, Valentina Nanni, Valentina Zoldan, Simonetta Politi, Stefania Scarlatti, Stefania Vigarani, Stefanie Bauman, Valeria Collina
CALENDARIO
Mercoledì 2 luglio Piazza di Monteveglio
Mercoledì 9 luglio Piazza di Savigno
Mercoledì 16 luglio Piazza di Castelletto
Mercoledì 23 luglio Piazza di Crespellano
Mercoledì 30 luglio Piazza di Bazzano
Inizio ore 20
Contatti 051 6704373 - 6704819
WhatsApp 338 8389138 o alla mail
Teatro delle Ariette - via Rio Marzatore 2781 - Valsamoggia (BO)