Pin It

Anche quest'anno ci si propone di avviare, nei teatri dislocati nella provincia italiana, una serie di letture di testi degli autori

aderenti al CENDIC (Centro nazionale drammaturgia italiana contemporanea) ma anche degli autori drammatici non facenti parte del Cendic, iscritti SIAE o entità analoghe a certificazione della professionalità, che potranno iscriversi al Centro visitando il nostro sito. Tutto questo allo scopo di diffondere in tutta la penisola e soprattutto nei piccoli centri le opere contemporanee, per ora in forma di lettura o lettura scenica.
L'obiettivo del progetto è trasformare la provincia italiana nel luogo da cui partono le proposte innovative verso le grandi città e non più viceversa. Sarà, come sempre nella nostra iniziativa, il giudizio del pubblico ad indicare i corti più graditi. Quest’anno inoltre sulla scheda delle preferenze il pubblico potrà indicare quale elemento non trova convincente nei testi che non ha preferito. Questo per dare modo agli autori di individuare gli elementi che non hanno funzionato nel proprio testo e rispettare così lo spirito dell’iniziativa che intende diventare una vera e propria palestra di “allenamento” per l’autore nel suo confronto col pubblico.
Gli interventi sono strutturati in un’unica serata-evento in cui saranno letti un massimo di dieci corti teatrali (di dieci minuti ciascuno), rispondenti ai temi di seguito elencati, che andranno in scena in più teatri, dislocati nelle diverse province, il cui numero è in via di definizione.
Le letture saranno eseguite preferibilmente da attori e compagnie operanti nel territorio. Alla fine della serata il pubblico voterà i tre corti preferiti.
Il progetto si articola idealmente (ma questo andrà verificato con le possibilità dei vari gruppi teatrali che aderiranno) in un periodo tra fine febbraio e giugno 2025 Il giorno sarà stabilito assieme alle compagnie per non gravare troppo sui loro impegni. Questo faciliterà un contatto fra le diverse realtà territoriali e la diffusione dei contenuti dei corti teatrali presso il maggior numero possibile di platee. 
Sono in cantiere iniziative collaterali alle maratone, tutte da verificare con i gruppi teatrali che aderiranno, volte ad ampliare sempre di più la visibilità di “TEATRO IN PROVINCIA” .
Nello spareggio finale dei primi tre corti saranno individuati i testi più adatti a diventare opera cinematografica e/o audiovisiva.

Gli autori iscritti che intendono partecipare possono inviare i testi entro il 30 gennaio 2025 all’indirizzo mail del Cendic Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pur nel rispetto dello spirito dell’iniziativa, che non prevede selezioni di nessun tipo da parte del CENDIC, si sottolinea che i testi devono rispettare tassativamente i seguenti parametri, pena l’esclusione automatica:
- Rispondere espressamente agli argomenti sotto indicati (alla fine del bando);
- Non avere durata superiore ai 10 minuti;
- Arrivare entro la scadenza stabilita:
- Essere corti teatrali di opere inedite o comunque mai rappresentate in forma di spettacolo;
- Gli autori- attori possono interpretare le loro pièces.
- Indicare sulla prima pagina:
1. il numero dei personaggi;
2. una breve sinossi del testo di non più di tre righe.
3. quattro righe di sintesi del curriculum dell’autore.
4. il tema, tra quelli sotto elencati, a cui si riferisce il corto. 
N.B. I CORTI CHE NON RISPONDONO AI TEMI NON SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE

Ogni autore può partecipare con un solo corto. Si ricorda che 10 minuti di durata corrispondono approssimativamente a 5 cartelle di max 1800 caratteri per pagina (quindi max 9000 caratteri
compresi gli spazi);
Si invitano gli autori che non ricevono una mail di conferma dell’avvenuta ricezione del proprio corto, entro dieci giorni dalla spedizione, a rispedire la loro opera.
Il CENDIC fornirà i propri canali di informazione, principalmente la pagina fb: teatro in provincia e pubblicità via internet. Fornirà inoltre materiale pubblicitario cartaceo (flyer o dépliant) riguardante l’iniziativa nel suo complesso. Le locandine ed altro materiale promozionale per la pubblicità in loco, saranno a cura dei vari teatri sparsi sul territorio. Per dare visibilità ai gruppi teatrali che aderiranno al progetto, il Cendic sta mettendo a punto una strategia di comunicazione in grado di fare adeguata pubblicità, attraverso molteplici canali informativi, a tutte le serate di ogni singolo teatro per l’intera durata dell'iniziativa, in sinergia con i singoli teatri.

I TEMI DELLE SERATE:
. DOPO LA GUERRA
. UNA GIORNATA PARTICOLARE
. NOI EUROPEI
. UN SALTO NEL 2050
. INTELLIGENZA ARTIFICIALE
. L’AMORE
. IL CORAGGIO DELLE IDEE
. STORIE DI FAMIGLIA

Referente del progetto: Duska Bisconti 347 82 79 449 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cendic.it 329 6455039 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.