Pin It

IL TEATRO STABILE DI BOLZANO INAUGURA UNA NUOVA STAGIONE DEDICATA ALLA BASSA ATESINA: DA GENNAIO AD APRILE 7 SPETTACOLI IN VISIONE AL TEATRO DI SAN GIACOMO DI LAIVES E AL COMUNALE DI BOLZANO

Lella Costa, Sergio Rubini, Paolo Rossi, Marco Paolini, Valeria Solarino, Paolo Genovese e Manuel Agnelli sono solo alcuni dei protagonisti della Stagione organizzata dal TSB e destinata a far parte stabilmente della programmazione.

A grande richiesta, il Teatro Stabile di Bolzano inaugura una nuova stagione dedicata alla Bassa Atesina, grazie al sostegno del Dipartimento Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Laives. Seguendo la vocazione di diffondere il Teatro in modo sempre più capillare, dal 12 gennaio al 29 aprile 2025, lo Stabile bolzanino vara un nuovo cartellone che si svolgerà al Teatro di San Giacomo di Laives e al Comunale di Bolzano. Sette gli spettacoli che compongono questa prima edizione della stagione, destinata a far parte stabilmente della programmazione a partire dall’anno teatrale 2025/2026, affiancando quelle di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Due appuntamenti saranno in visione a San Giacomo di Laives e 5 a Bolzano.
Da anni lo Stabile si impegna a programmare e a produrre spettacoli teatrali in modo sempre più capillare e costante, sia attraverso iniziative di teatro diffuso, come nel caso della stagione FUORI!, sia arricchendo e ampliando l’offerta nelle stagioni già esistenti. 
Su questo orizzonte si colloca la nuova stagione dedicata alla Bassa Atesina, pensata per avvicinare ulteriormente gli spettacoli del Teatro Stabile di Bolzano a cittadine/cittadini di Laives, Pineta, San Giacomo, Salorno, Egna e Vadena.
«La stagione che inaugureremo a metà gennaio rappresenta un’ulteriore fase di avvicinamento del Teatro Stabile al pubblico di Laives, San Giacomo di Laives, Pineta, Salorno, Egna e Vadena» dichiara Walter Zambaldi, direttore del TSB. «Siamo fermamente convinti che l’intensificazione della programmazione teatrale in Bassa Atesina possa diventare uno dei tratti salienti della nostra attività sul territorio, andando ad arricchire il panorama provinciale d’eccellenza». «Personalmente e come Assessorato sono molto soddisfatto della collaborazione intrapresa con il Teatro Stabile che ci permette progettualità come queste che mirano a portare il teatro anche sul territorio» afferma Marco Galateo, vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano. «Questo consente di offrire a una platea sempre più ampia produzioni di alto livello. Ed è un modo di avvicinare tanta gente al mondo della cultura». 
«Con questa iniziativa inauguriamo un’interessante collaborazione con il Teatro Stabile, funzionale ad aumentare la varietà di spettacoli offerti sul nostro territorio, facendoci a nostra volta palcoscenico per spettatori di Bolzano e della Bassa Atesina, oltre che venire naturalmente incontro all’insaziabile fame di teatro che la nostra cittadinanza da sempre dimostra di avere» commenta Walter Landi, assessore alla Cultura della città di Laives. «Lo facciamo, in quest’ottica, con una proposta che non si sovrappone affatto a quanto già le compagnie teatrali attive sul nostro territorio mettono in scena: alle loro proposte affianchiamo spettacoli che ne integrano l’offerta percorrendo binari del tutto nuovi e inserendoci – aspetto non da poco – in un circuito teatrale consolidato da tempo, ma da cui per troppi anni siamo rimasti esclusi».
“La Fata” di e con Lella Costa e “Stand Up Classic” di e con Paolo Rossi saranno gli spettacoli che verranno presentati al Teatro di San Giacomo (h. 20.30). In visione al Comunale di Bolzano domenica alle 16.00 “Il caso Jekyll”, diretto e interpretato da Sergio Rubini; “Perfetti sconosciuti”, versione teatrale del grande successo cinematografico di Paolo Genovese, interpretato, tra gli altri, da Paolo Calabresi e Valeria Solarino; “Darwin, Nevada”, nuovo spettacolo di e con Marco Paolini; la danza della compagnia canadese Kidd Pivot nello spettacolo “Assembly Hall” e “Lazarus” il musical di David Bowie interpretato dalla rockstar Manuel Agnelli. I prezzi dell’abbonamento Bassa Atesina sono assolutamente esclusivi e variano da € 85 (intero) a € 60 (Under 26).

Abbonamenti
Gli abbonamenti Bassa Atesina sono acquistabili presso le Casse del Teatro Comunale di Bolzano aperte dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00.
I prezzi dell’abbonamento sono assolutamente imperdibili dato che comprendono 7 spettacoli, tra cui l’evento speciale “Lazarus” e il servizio pullman gratuito sia per gli spettacoli in visione a Bolzano, sia per quelli in visione al Teatro di San Giacomo di Laives. 
Abbonamento Intero € 85  ; Ridotto over 65 € 80 
Ridotto Under 26 € 60 (in omaggio un secondo abbonamento under 26)
Per i nuovi abbonati alla stagione Bassa Atesina, il TSB mette a disposizione un servizio pullman gratuito, sia per gli spettacoli in visione a Bolzano sia per quelli in visione a San Giacomo. Queste le tappe della navetta (disponibile su prenotazione): Salorno, Egna, Vadena, Laives, Pineta, San Giacomo, Bolzano e ritorno. 

Informazioni: Teatro Stabile di Bolzano   Tel: 0471 301566   Whatsapp: 366 6311044
Sito:  www.teatro-bolzano.it