Pin It

È online la nuova edizione del bando per partecipare al Corso di Alta Formazione Teatrale “Bottega XNL-Fare Teatro” 2025, destinato

a giovani attori e attrici italiani/e e stranieri/e di età compresa tra i 18 e i 35 anni in possesso di un diploma di una scuola di teatro o comunque già in possesso di una formazione specifica di base.

C’è tempo fino al 24 marzo per mandare la candidatura.

L’occasione per presentare il bando è stato l’incontro-conversazione Aspettando Baccanti. Il perturbante incontro con l’irrazionale, tra femminile e maschile, umano e divino. La tragedia di Euripide dal mito di Dioniso alla scena in cui Piergiorgio Odifreddi, matematico, saggista e divulgatore scientifico e Massimo Fusillo, docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate alla Scuola Normale di Pisa, insieme al regista e attore Leonardo Lidi hanno dato vita a un’affascinante conversazione sui temi del mito, della classicità e del teatro, ricca di rimandi al contemporaneo e di suggestioni che hanno investito letteratura, musica, scienza, cinema e filosofia sotto il segno di Dioniso. 
È infatti Baccanti di Euripide il testo scelto dal Maestro di Bottega Leonardo Lidi per lavorare insieme agli attori e attrici che saranno selezionati e che andrà in scena a fine giugno in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia dopo le settimane di lavoro collettivo, di potenziamento performativo e studio che Maestro e allievi e allieve faranno insieme nell’ambito del percorso.

Regista di riferimento generazionale, pluripremiato, da tempo impegnato in modo particolare su riscritture di grandi classici del Teatro, Leonardo Lidi dedica gran parte della propria attività alla formazione di giovani attori alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, dove si è diplomato e che dal 2024 dirige.

«É questo l’inizio di una nuova avventura – ha commentato Paola Pedrazzini, direttrice artistica di XNL Teatro e Cinema e ideatrice di Bottega XNL – ho ideato Bottega XNL nella ferma convinzione che l’alta formazione teatrale – come anche quella cinematografica – non possa che passare attraverso   un’empatia artistica non “seriale” tra Maestro e Allievi. Nelle edizioni precedenti di Bottega XNL-Fare Teatro i Maestri Marco Baliani e Fausto Russo Alesi hanno fatto un lavoro strepitoso: a loro va oggi il mio sentito grazie. Ciascuno di loro ha “interpretato” in modo diverso il ruolo del Maestro, proprio perché è ogni percorso artistico è unico. Per l’edizione 2025 ho invitato come “maestro di bottega” Leonardo Lidi, che, sono convinta, saprà scrivere in modo originale un nuovo capitolo del progetto Bottega XNL-Fare Teatro. Leonardo è oggi uno dei registi protagonisti della scena teatrale contemporanea, ha frequentato – sia da attore che da regista- i classici ed è stato a sua volta allievo di maestri importanti come Antonio Latella». 

Piacentino, Leonardo Lidi, reduce da una stagione che lo ha visto insignito del Premio Flaiano e che lo ha visto chiudere con Il giardino dei ciliegi l’imponente progetto triennale su Cechov per il Festival di Spoleto inizia questa nuova avventura artistica con entusiasmo e gratitudine:  «Prima di tutto – ha dichiarato – per me Bottega XNL significa un ritorno a casa - nella mia città - che tanto mi ha dato a livello di affetto di pubblico nei primi anni della mia carriera; Ho sempre desiderato poter tornare ma, mio malgrado, non ci sono mai riuscito. Ringrazio per questo Paola Pedrazzini e la Fondazione di Piacenza e Vigevano per l'occasione. Faremo Baccanti di Euripide, mi interessa indagare la perdita del controllo, la "non gestione", indagheremo attraverso il Mito quel momento della vita dove imporre il proprio schema e la propria strategia è impossibile. Ho il proposito di portare tante ragazze e ragazzi con le intenzioni di creare una festa gioiosa perché, oggi più che mai, il Teatro non deve essere la Scuola ma la Ricreazione».

“Fare Teatro” è una delle due anime di Bottega XNL, il progetto di alta formazione delle sezioni Teatro e Cinema di XNL Piacenza, il Centro per le Arti Contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano. «Il progetto Bottega XNL in questo spazio porta avanti una modalità di trasmissione del sapere particolarmente potente, in cui un Maestro lavora al fianco e in mezzo ai propri Allievi – è il commento del Vicepresidente di Fondazione Mario Magnelli – Un percorso formativo in cui investiamo convintamente, nell’ottica di sostenere i giovani avviati alle professioni della cultura. Una soddisfazione particolare ci deriva oggi dal fatto di ospitare a Piacenza un Maestro di Bottega piacentino d’origine, quale è Leonardo Lidi». 

Il progetto “Fare Teatro” (così come il suo corrispettivo cinematografico “Fare Cinema”) innesca e sintetizza un circuito virtuoso di formazione-produzione-fruizione artistica e culturale: dà vita, cioè, ad una progettualità laboratoriale (alta formazione) finalizzata a confluire in un’opera teatrale originale (produzione) che verrà presentata in prima nazionale al Festival di Veleia, restituita quindi alla comunità di spettatori nel rito collettivo del teatro (fruizione artistica).

Baccanti sarà presentata in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia nei giorni 27, 28 e 29 giugno 2025. Il numero massimo di iscritti è fissato in 20. L’iscrizione al corso è gratuita ed è previsto il collocamento e il compenso per le giornate di spettacolo. 

Il corso di alta formazione teatrale si articolerà tra Piacenza e Veleia, secondo questo calendario: dal 5 al 7 maggio e dal 3 al 23 giugno a Piacenza (10.00-18.00), dal 24 al 26 nell’area archeologica di Veleia Romana, comune di Lugagnano Val d’Arda (PC). 

www.veleiateatro.com
www.xnlpiacenza.it

RIFERIMENTI BIOGRAFICI E APPROFONDIMENTI 

LEONARDO LIDI
Leonardo Lidi (Piacenza, 1988) è un regista e attore italiano. Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2012, come regista si focalizza principalmente su riscritture e adattamenti dei grandi classici del Teatro. Tra gli spettacoli da lui diretti ricordiamo Spettri (Biennale Venezia 2018), Lo zoo di vetro, La casa di Bernarda Alba, La città morta (Biennale Venezia 2020), La Signorina Giulia (Premio della Critica per la regia), Il Misantropo, Medea e la Trilogia su Anton Cechov presentata per tre anni al Festival di Spoleto comprendente Gabbiano, Zio Vanja (Premio Flaiano per la regia) e Il giardino dei ciliegi. Regista anche di drammaturgia contemporanea (Proprietà e atto, Il dito, Come nei giorni migliori) e nella lirica (Falstaff), dedica gran parte della propria attività alla formazione di giovani attori, drammaturghi e registi. Dal 2024 è regista residente e direttore della Scuola del Teatro Stabile di Torino. 

BOTTEGA XNL
Ideata e diretta da Paola Pedrazzini, Bottega XNL è l’innovativo progetto di Teatro e Cinema di XNL Piacenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Bottega XNL è stata pensata come un “luogo” in cui grandi maestri di Cinema e Teatro tramandano i propri saperi a giovani allievi che desiderano fare di queste arti il proprio mestiere. Ispirata alle antiche botteghe rinascimentali, qui l’apprendimento si realizza nella produzione di un’opera teatrale o cinematografica originale e prendendo parte al processo creativo si apprendono i “segreti di bottega”. L’incontro fra maestri e allievi si realizza attraverso i percorsi di alta formazione “Fare Cinema” e “Fare Teatro”, a cui partecipano (selezionati tramite bando nazionale) giovani aspiranti registi e attori provenienti da tutta Italia. Gli spettacoli realizzati vengono poi presentati in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia e i cortometraggi d’autore ai festival internazionali e al Bobbio Film Festival di Marco Bellocchio, all’interno di un virtuoso circuito di formazione-produzione-fruizione artistica. Nel 2022, Maestro di Bottega per Bottega XNL-Fare Teatro è stato Marco Baliani, che ha lavorato alla messa in scena di Antigone, mentre Leonardo Di Costanzo si è occupato di Bottega XNL-Fare Cinema, realizzando il cortometraggio Welcome to Paradise, presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; nel 2023 sempre Baliani ha guidato la messa in scena di Edipo, mentre Marco Bellocchio è stato Maestro di Bottega per Fare Cinema. Nel 2024 a guidare Fare Teatro è stato Fausto Russo Alesi con Ifigenia in Aulide mentre la direzione di Fare Cinema è stata affidata a Giorgio Diritti. 

XNL Piacenza è il centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità di proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Inaugurato nel 2020 e dopo un lungo stop dovuto alla pandemia, XNL ha ripreso nel 2022 la propria attività offrendosi al pubblico come luogo in cui arte, cinema, teatro e musica trovino la propria collocazione all’interno del medesimo edificio. Missione dell’istituzione, di natura pubblica e territoriale, è quella legata alla trasmissione dei saperi. S’intende dar vita a un laboratorio di innovazione culturale in cui, oltre all’esposizione e alla fruizione delle arti, si realizzi attività di ricerca e di produzione di contenuti estetici.
XNL Piacenza è organizzato in tre sezioni.
XNL Cinema e Teatro – Direzione artistica di Paola Pedrazzini: XNL ospita il progetto Bottega XNL di alta formazione cinematografica e teatrale di Fondazione Fare Cinema e del Festival di Teatro Antico di Veleia.
XNL Arte – Direzione artistica di Paola Nicolin: il Programma dedicato ai progetti espositivi e al dialogo tra arte e educazione.
XNL Musica – Direzione artistica di Roberto Solci: XNL ospita il Dipartimento di Musica elettronica e Jazz del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza.

XNL Piacenza
Centro d'arte contemporanea, cinema, teatro e musica
via Santa Franca 36 29121 Piacenza PC