Pin It

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

fenomeno, sempre più consolidato, del teatro nelle carceri. Proprio dopo l'introduzione firmata dai due curatori, è l'intervento di Guido De Palma ad analizzare questo fenomeno avviato in Italia ormai da qualche decennio, mentre i curatori firmano i due saggi della prima sezione intitolata "Contesti" fornendoci una panoramica sulla realtà storica del carcere e la sua evoluzione verso esperienze sempre più significative degli approcci trattamentali dei detenuti, così come una visione ampia e generale sull'intervento pubblico nell'arte teatrale e nelle esperienze di teatro sociale. La seconda parte, intitolata "Sguardi", ospita gli articoli di Alessandro Pontremoli, Maria Chiara Provenzano e Valeria Ottelenghi che riguardano più da vicino la compagnia Petra di Potenza. Nella sezione "Testimonianze" leggiamo le interessanti interviste a Antonella Iallorenzi, Mariagrazia Nacci, Giulia Viggiani della compagnia Petra, ad un partecipante dei laboratori nel carcere di Potenza, nonchè ai funzionari ed operatori istituzionali della casa circondariale. L'ultima parte "Intrecci" riporta le testimonianze di Manfredi Perego, Annamaria Ajmone, Alessandra Maltempo, Massimo Lovisco e Francesco Scaringi che hanno collaborato nelle varie edizioni di Teatro oltre i limiti con la compagnia lucana. Il volume si conclude con la teatrografia della compagnia Petra e la cronologia dal 2016 al 2023 delle principali tappe che hanno caratterizzato le numerose edizioni di Teatro oltre i limiti.

Acquista il libro

Altrimenti il carcere resta carcere
Teatro oltre i limiti Compagnia teatrale Petra
di Ornella Rosato e Alessandro Toppi
Bulzoni 2024
pagg. 199 € 19,00