Pin It

In arrivo la VI edizione della rassegna Campsirago Luogo d’Arte. Il 29 e 30 marzo, il 12 e 13 aprile e il 17 e 18 maggio

tre weekend di spettacoli teatrali, laboratori artistici, tavole rotonde e incontri a Palazzo Gambassi, sui nostri palchi all’aperto e nel bosco dell’antico borgo di Campsirago. Inoltre, quest’anno aggiungiamo alla rassegna tre serate di musica live e ascolto condiviso di vinili nel nostro JAZZ CAFE’! 

Con questa rassegna inauguriamo il filone del teatro dell'incolto: un approccio alla produzione e alla promozione culturale che porteremo avanti in una sinergia sempre maggiore con le comunità locali e il territorio, mescolando e ibridando i linguaggi della scena con quelli della ricerca scientifica, dell'attivismo politico, dell'educazione ambientale.

Spettacoli e anteprime nazionali
In programma due spettacoli per l'infanzia, uno spettacolo per adulti e adolescenti, un'anteprima nazionale e due versioni speciali di Alberi Maestri
Image

Il primo weekend del 29 e 30 marzo si apre con una anteprima nazionale, "InNatura". Lo spettacolo itinerante e site specific, accompagna i partecipanti in un inaspettato e sorprendente percorso nel quale si incontrano figure fantastiche create attraverso la fantasia e utilizzando la pasta modellabile, la cartapesta, la terra, il cartone e altri materiali. Lo spettacolo di Emanuela dall'Aglio nel nuovo allestimento di Campsirago Residenza è adatto a bambini a partire dai 4 anni e adulti. Nello stesso weekend, una versione speciale di Alberi Maestri accompagnerà il pubblico sul sentiero da Mondonico a Campsirago in compagnia di alcuni rappresentanti dell'Accademia Italiana di Permacultura. 

Nel secondo weekend andrà in scena "Il ritorno al pianeta terra", fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi: uno spettacolo interattivo per bambini dai quattro anni in su. Sempre il 12 e il 13 aprile, Campsirago ospiterà "Botanica Queer", una lezione di botanica sui tacchi alla scoperta dell’essenza queer dell’universo vegetale, a cura delle Nina's Drag Queen. 

L'ultimo weekend del 17 e 18 maggio si aprirà con una versione speciale di Alberi Maestri in compagnia di ERSAF Lombardia e del Consorzio Forestale Lecchese, per poi ospitare "Albero", uno spettacolo di teatro di figura e d'attore a cura di Drammatico Vegetale, per bambini dai 2 ai 6 anni.

Laboratori artistici

In programma 5 laboratori per bambini su diverse fasce d'età e 2 laboratori per adulti
Image

ANIMALI IN GIOCO, sabato 29 marzo ore 16.00 e domenica 30 marzo ore 11.00  
Chi si nasconde nei boschi di Campsirago? Postazioni esperienziali e ludiche in cui poter esplorare il regno animale attraverso le prime associazioni e classificazioni, con un personale sguardo artistico e creativo. A cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, per bambini da 1 a 3 anni.

BESTIACCE... TANTE FACCE!, domenica 30 marzo ore 16.00
Pezzi, strappi e avanzi di cartone...un CartoLab dove dar vita ad animali fantastici utilizzando pattern e texture differenti per creare personali e insolite...bestiacce! A cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, per bambini da 4 a 8 anni.

SONO... CIÒ CHE VOGLIO!, sabato 12 aprile ore 16.30 e domenica 13 aprile ore 14.30
Partendo dalla lettura di alcuni albi illustrati che abbattono il concetto di stereotipo di genere, si realizzerà un personale albo illustrato senza cliché, in cui ciascuno possa riconoscersi e sentire di essere ciò che vuole, pagina dopo pagina. A cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, per bambini da 6 a 10 anni.

TUTTU FUORI DALLE TANE!, sabato 12 aprile ore 17.30
Laboratorio per la realizzazione di sketchbook a cura de La Tassa Degenere, collettiva transfemminista lecchese. Uno spazio safe in cui intrecciare la sorellanza con ago e filo. Per adulti. 

TUTTE LE FORME DEL LEGNO, sabato 17 maggio ore 17.15 e domenica 18 maggio ore 10.00
Laboratorio esperienziale in cui i bambini e le bambine potranno conoscere ed esplorare tutte le differenti forme che il legno ci dona: segatura, trucioli, rami, cortecce... e tanti modi diversi per sperimentare con questo fantastico materiale. A cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, per bambini da 1 a 3 anni.

WOODMARK, VERY NATURAL VERY DEMURE, domenica 18 maggio ore 14.00  
Laboratorio open air per la realizzazione di segnalibri personalizzati ad acquerelli, a cura di Associazione OGVN. Per adulti.

SI FA PRESTO A DIRE LEGNO, domenica 18 maggio ore 14.30
Prendendo ispirazione dalle grandi tele materiche di Alberto Burri, verranno create suggestive tavole materiche attraverso l'utilizzo di materiali naturali come cortecce, segatura, rami e radici. A cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, per bambini da 4 a 8 anni.

Tavole rotonde e incontri

La rassegna primaverile è anche l'occasione per parlare di temi che ci stanno a cuore e inaugurare nuove collaborazioni. Sabato 29 marzo alle ore 19.00 è in programma un incontro con Fabio Pinzi, tra i maggiori esperti di permacultura in Italia. La serata prevede un focus sulla permacultura come metodo di progettazione basato sull’equilibrio tra uomo e natura, nell’ottica di presentare il primo corso di permacultura che si terrà a Campsirago Residenza a luglio 2025. 

Domenica 30 marzo alle ore 12.00 invece sarà la volta del talk "Per un teatro dell’incolto: rigenerare i luoghi attraverso l’arte pubblica".  L'incontro sarà guidato e condotto da Michele Losi, Matteo Casari e Emanuele Regi dell'Università di Bologna e vedrà la partecipazione di: Fondazione Cariplo, Parco del Monte Barro / Eliante, Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Nord Milano, ERSAF Lombardia, Consorzio Forestale Lecchese, Rifai (Rete Italiana giovani Facilitatori Aree Interne).  

Jazz Cafè

Novità di Campsirago Luogo d'Arte 2025 
Giovedì 20 marzo, 17 aprile e 15 maggio

Il Jazz Cafè riprende l'antica tradizione giapponese dei jazz kissa, bar specializzati nell’ascolto meditativo di vinili. Unici in Giappone, questi luoghi sono spazi in cui la musica non è un sottofondo ma il cuore dell’esperienza: un’occasione per condividere l’ascolto insieme ad altre persone, anche portando i propri vinili da casa.

A Campsirago il Jazz Cafè diventa un appuntamento pensato per incontrare il pubblico in modo diverso dal solito. Non solo sarà dato spazio all’ascolto e alla condivisione dei vinili: ogni serata è arricchita da concerti e musica dal vivo in compagnia di ospiti anche internazionali.

giovedì 20 marzo, ospite speciale Gianluca Soresi ovvero Mr. Vinile 
giovedì 17 aprile, Diletta Longhi Quartet + special guest Nori Tanaka 
giovedì 15 maggio, Andrea Ferrari quintet in LiQUID WALLS

Spettacoli adulti e concerti (Alberi Maestri, Botanica Queer, Jazz Cafè): 12€ / 10€ ridotto under 25, over 65, residenti di Colle Brianza. Secondo spettacolo nella stessa giornata 5€
Spettacoli infanzia (InNatura, Il Ritorno al Pianeta Terra, Albero): 8€ / 6€*
Laboratori infanzia: 12€ / 9€*
Pacchetto un laboratorio più uno spettacolo nella stessa giornata: 15€ / 12€*

*Biglietti ridotti per i residenti di Colle Brianza.
Omaggi: bambini sotto 1 anno e accompagnatori persone con disabilità.

JAZZ CAFE'
Libero accesso al Jazz Cafè per ascolto e condivisione vinili, concerti a pagamento. 
20 marzo ingresso libero.

Il pacchetto spettacolo + laboratorio è valido all’intero nucleo famigliare: è possibile acquistare il pacchetto per due fratelli o sorelle di diversa età che partecipano nella stessa giornata a differenti attività (uno spettacolo e un laboratorio adatto all’età specifica dei bambini).

Per gli spettacoli è disponibile l’acquisto online su https://campsiragoresidenza.18tickets.it/ o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti). Per i laboratori è consigliata la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via whatsapp (375 670 0532) 
Si chiede di arrivare 15 minuti prima l’inizio delle attività. 

Informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. 375 67 00 532 | M. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo e il finanziamento dell'Unione Europea nell'ambito di NextGenerationEU/Bando Borghi, in collaborazione con il Comune di Colle Brianza nell'ambito del PSPP. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco.

Campsirago Residenza
via San Bernardo 5, 23886 Colle Brianza, frazione Campsirago, LC
tel +39 039 9276070 / fax +39 039 9650048
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.campsiragoresidenza.it